© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1883 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA |
Leone XIII |
1874-96
– Bresciani Turroni, Costantino
(Verona 1883-Milano 1963) economista italiano, docente universitario,
allievo di G. Ricca Salerno;
1902, si trasferisce a Milano e si laurea in legge a Padova; Della influenza delle condizioni economiche sulla forma della curva dei prezzi (1905) dopo un soggiorno a Berlino, dove segue i corsi degli economisti tedeschi Adolf Wagner e Gustav von Schmoller, ritorna in Italia e comincia l'insegnamento di statistica a Palermo; 1919, si trasferisce a Genova; 1920, Berlino, in qualità di rappresentante dell'Italia segue i lavori della "Commissione per le riparazioni"; 1922, dopo l'avvento del fascismo lascia l'insegnamento universitario in Italia ed insegna all'università egiziana del Cairo dove rimane sino all'epoca della seconda guerra mondiale; 1926, Berlino, sposa Clara Umbrecht; si reca quindi al Cairo ad insegnare economia politica presso l'università egiziana; [VI rimarrà sino all'epoca della seconda guerra mondiale - altre fonti] The Economics of Inflation (1931, o Le vicende del marco tedesco, serie di articoli riguardanti il caso di iperinflazione riferito alle sorti del marco tedesco al termine della prima guerra mondiale) 1937, riprende l'insegnamento a Milano; Introduzione alla politica economica (1942) 1945, è nominato presidente del Banco di Roma, (carica ricoperta fino al 1959), ottenendo nel frattempo altri incarichi politici; 1953 agosto - gennaio 1954, ministro per il Commercio estero nel governo Pella; 1954, riprende l'attività accademica presso l'Università di Milano; Corso di Economia politica (1949-51) Saggi di Economia (1961). – Del Vecchio, Gustavo (Lugo di Romagna 1883-Roma 1972) economista italiano, professore di economia politica nelle Università di Bologna e di Milano e di scienza delle finanze nella Università di Roma; 1947-48, ministro del Tesoro; 1948-49, governatore per l'Italia del Fondo monetario internazionale; Per la storia della dinamica economica (1931) Ricerche sopra la teoria generale della moneta (1932-33) Vecchie e nuove teorie economiche (1933-1956) Progressi della teoria economica (1936). – Flick, Friedrich (Ernsdorf, 10 luglio 1883 – Costanza, 20 luglio 1972) imprenditore e criminale di guerra tedesco. – Keynes, John Maynard (Cambridge 1883-Firle Beacon, Sussex 1946) economista inglese. – Puricelli, Piero (Milano 1883-Milano 1951) costruttore italiano, il "re delle strade". – Schumpeter, Joseph Alois (Triesch, Moravia 1883-Taconic, Connecticut 1950) economista austriaco, frequentò i seminari di F. von Wieser,E. von Philippovich ed E. von Böhm-Bawerk; a questi seminari, dove partecipavano anche intellettuali marxisti come O. Bauer, R. Hilferding ed E. Lederer, dovette la sua profonda conoscenza del socialismo e del marxismo europei; L'essenza e i contenuti fondamentali dell'economia teorica (1908) 1909-10, dopo un viaggio in Inghilterra, dove conosce A. Marshall e F. Edgeworth, diviene professore a Czernowitz; 1911-18, professore a Graz; La teoria dello sviluppo economico (1912) Epoche di storia delle dottrine e dei metodi (1914) 1919, ministro delle finanze nella nuova repubblica austriaca; 1925-31, professore di finanza pubblica all'università di Bonn; 1932, si trasferisce all'università di Harvard; I cicli economici (1939, in cui, utilizzando la sua teoria dello sviluppo e del ciclo, ricostruisce le grandi linee dello sviluppo economico negli USA, in Inghilterra e Germania dal 1787 al 1939) Sociologia dell'imperialismo (1953). Capitalismo, socialismo e democrazia (1954, in cui espone le conseguenze sociali dello sviluppo economico). Storia dell'analisi economica (1954, descrizione dello sviluppo dell'analisi economica dai suoi primordi alle teorie monetarie e dell'equilibrio economico generale dell'inizio del nostro secolo). Torna su |
Italia Gennaio,
Dicembre 1883, viene costruita a Milano, su iniziativa di Giuseppe Colombo, la centrale termoelettrica di via Santa Radegonda, la prima in Europa per la produzione di energia elettrica destinata al consumo privato; |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||