©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa Pio VI
(1775-99)

« segue »

1787, cardinale G.S. Gerdil (1718-1802)

Il Dollaro

1787, 17 settembre, il primo articolo della Costituzone degli Stati Uniti attribuisce al Congresso Federale l'esclusiva nella coniazione;
1791, iniziano le sottoscrizioni per la nascita della First Bank of The United States: 1/5 sono assorbite dal Tesoro e le operazioni iniziano con un capitale di 675.000 dollari in contanti. La città di Filadelfia ottiene la zecca e la sede della banca. Grazie a Th. Jefferson sulla nuova moneta non viene inciso il ritratto di G. Washington, tanto caldeggiato da Alexander Hamilton, e questo per evitare rigurgiti monarchici;
il simbolo: l'effige dell'aquila calva americana con le ali spiegate;
1795, sono fusi i primi pezzi d'argento: 1 $ e 1/2 $;
1796, … i primi pezzi d'oro:
- 2,5 $, 1/4 di aquila,
- 5 $, mezza aquila
- 10 $, l'aquila (eagle
- 20 $, la doppia aquila.

chiesa swedenborghiana
o
"chiesa della Nuova Gerusalemme"

1787, alcuni ministri wesleyani inglesi, assidui lettori di E. Swedenborg, danno vita ad una congregazione organizzata; 
convinta di costituire il regno millenario dei santi, la chiesa è tuttora viva in comunità presenti in Inghilterra, Stati Uniti, Australia, Svizzera e Germania per un totale di circa 40.000 aderenti (1975).

 

 

ANNO 1787










Arrivabene, Giovanni (Mantova 1787-Roma 1881) politico italiano, ex carbonaro;
Sulle società e istituzioni di beneficienza della città di Londra (1828-32)
Considerazioni sui principali mezzi per migliorare le condizioni delle classi operaie (1832)
Memorie (1879-84).

Batjuškov, Konstantin Nikolaevic (Vologda 1787-1855) poeta russo, membro dell'Arzamas (società letteraria nata come parodia di quella conservatrice di Siškov); tradusse versi di Tibullo, Tasso e Parny;
I miei Penati (1814)
Il mio genio (1815)
Il Tasso morente (1817)
Tauride (1817).

Casy, Joseph Grégoire (Auribeau-sur-Siagne, Alpes-Maritimes 8 ottobre 1787 – Parigi 19 febbraio 1862) militare e politico francese.

Chantelauze, Jean Claude Balthazar Victor de (Montbrison, Loire 10 novembre 1787 – château de Beauplan, Drôme 10 agosto 1859) politico francese.

Csoma, Sándor Körösi (1787-1842) linguista ungherese, fondatore della tibetologia; fu il primo a redigere un dizionario tibetano-inglese e una grammatica del tibetano;
sepolto a Darjeeling (India), è venerato dai buddhisti come bodhisattva.

Dufour, Guillaume-Henri (Costanza 1787-Ginevra 1875) militare svizzero; 
1815, termina il suo servizio negli eserciti napoleonici;
1817, torna in patria;
1819-30, fonda e dirige la scuola militare di Thun;
1831, capo di stato maggiore generale;
1842-64, dirige i lavori per la realizzazione della carta topografica della Svizzera che da lui prende il nome;
1847, durante la guerra del Sonderbund tra cantoni cattolici e cantoni protestanti comanda l'esercito federale che sconfigge gli insorti cattolici;
1864, presiede la conferenza di Ginevra che dà vita alla Croce Rossa.

Fraunhofer, Joseph von (straubing 1787-Monaco di Baviera 1826) fisico e ottico tedesco, da cui le righe di Fraunhofer corrispondenti all'assenza di radiazioni luminose. L'insieme dei suoi studi permise l'identificazione nell'atmosfera solare di vari elementi conosciuti sulla Terra.

Freire, Ramón (Santiago 1787-1851) militare e politico cileno;
1823, guida l'opposizione che porta alle dimissioni di B. O' Higgins;
1823-27, presidente, strappa agli spagnoli gli ultimi territori cileni e decreta l'abolizione della schiavitù;
1829, entra in conflitto con il presidente conservatore J. Prieto;
1830, aprile, viene da questo sconfitto a Lircay ed è costretto ad andare in esilio;
1842, ritorna in patria.

Guernon-Ranville, Martial Côme Annibal Perpétue Magloire deconte (Caen 2 maggio 1787 – château de Guernon-Ranville 30 novembre 1866) politico francese;
[Figlio di un ufficiale dei moschettieri neri, proviene da una famiglia di vecchia nobiltà della Normandia.]
1806, entra nelle vélites della Guardia imperiale (milizia italiana creata da Napoleone I) ma viene riformato per miopia;
1813, dopo gli studi a Parigi entra come avvocato nell'Ordine di Caen;
1814, saluta con entusiasmo il ritorno dei Borbone;
1815, durante i Cento-giorni si arruola in una compagnia di giovani volontari che devono combattere «l’usurpateur», ma finisce col recarsi a Gand con la sua compagnia di volontari, per montare la guardia presso Louis XVIII;
1820, solo ora viene ricompensata la sua devozione al sovrano con la nomina alle funzioni di presidente del Tribunale civile di Bayeux; è in seguito avvocato generale a Colmar;
1822, procuratore generale a Limoges;
1826, procuratore generale a Grenoble;
1829, procuratore generale a Lyon;
[Nei discorsi di insediamento in quest'ultima città si dichiara nettamente «contre-révolutionnaire».]
18 novembre, è chiamato, nel "governo Polignac", a succedere al conte G.-I. de Montbel, suo coetaneo, come Ministre secrétaire d’État au département des Affaires ecclésiastiques et de l’Instruction publique, Grand maître de l’Université;
[Durante il suo passaggio al ministero si sforza di migliorare la situazione degli istitutori.]
1830 14 febbraio, fa emettere un'ordonnance che estende il beneficio dell'istruzione primaria a tutti i Comuni del Regno; 2 marzo, viene eletto deputato (con 185 voti su 309 votanti e 357 iscritti contro 122 ad A.-F.-H. Lefebvre de Vatimesnil) dal collegio del dipartimento di Maine-et-Loire al posto di F.-R. de La Bourdonnaye, nominato pari di Francia;
[Egli avversa il progetto dell' "adresse des 221" mentre, al consiglio dei ministri, si batte contro lo scioglimento e si promnuncia nettamente, nella discussione sulle ordonnances, contro le misure estreme.]
19 luglio, viene rieletto deputato (con 193 voti su 354 votanti e 387 iscritti);
25 luglio, firma le ordonnances, meno per convinzione che per non separarsi dai suoi colleghi; 29 luglio, respinge ogni idea di transazione con l'insurrezione;
dopo la partenza della famiglia reale per Rambouillet, egli parte per Tours; 25/26 agosto, durante la notte viene arrestato a Tours e condotto al forte di Vincennes;
al momento del processo ai ministri di Carlo X davanti alla Corte dei Pari, viene difeso da Adolphe Crémieux e condannato alla prigione perpetua;
1836, 23 novembre, dopo essere stato incarcerato per cinque anni al forte di Ham, ne esce grazie alla amnistia collettiva decisa su proposta del primo ministro Molé e si ritira nel château de Guernon-Ranville presso Caen tenendosi in disparte dalla vita politica ma partecipando alla vita culturale di Caen;
1841, diviene membro dell' "Académie des sciences, arts et belles-lettres", della "Société d'horticulture et de la société d'agriculture et de commerce";
1866, 30 novembre muore nel château de Guernon-Ranville.

Guizot, François-Pierre-Guillaume (Nîmes 4 ottobre 1787 – Abbazia di Val-Richer, Calvados 12 settembre 1874) politico e storico francese, di famiglia calvinista.

Karadzic, Vuk Stefanovic (Tršic 1787-Vienna 1864) scrittore e filologo serbo;
Grammatica (1814)
Piccolo canzoniere slavo-serbo (1814)
Canzoniere popolare serbo (1815)
Vocabolario serbo (1818)
Canti popolari serbi (1823-33 e 1841-65, ampliamento delle opere precedenti)
1850, grazie a lui, serbi e croati stipulano un accordo a Vienna per un comune linguaggio letterario e un'unica ortografia.

Krupp, Friedrich (Essen 1787 - 8 ottobre 1826) industriale tedesco;
[Discendente da una nobile famiglia il cui capostipite Arndt si era stabilito a Essen, nella Ruhr, nel sec. XVII; nipote del droghiere di Essen Jodocus Krupp e unico figlio maschio di Peter Friedrich Wilhelm (1750-1792) e di una ragazza di Dusseldorf.]

Lowther, William– conte di Lansdale (1787-1872) politico inglese;
membro del parlamento inglese e lord dell'Ammiragliato.

Martínez de la Rosa, Francisco (Granada 1787-Madrid 1862) politico e scrittore spagnolo
1822, la repressione assolutista lo costringe ad un lungo esilio in Francia
La conjuración de Venecia (1834), teatro, primo dramma romantico in prosa del teatro spagnolo).

Menšikov, Aleksandr Sergeevic (Pietroburgo 1787-1869) militare russo, 
1812-15, addetto militare dello zar Alessandro I durante le campagne contro Napoleone
1817, nominato aiutante generale della cancelleria del capo di stato maggiore dello zar, segue Alessandro nei congressi della santa alleanza di Troppau, Lubiana e Verona
1826, ambasciatore in Persia
1828, comandante delle truppe operanti contro i turchi
1831, governatore della Finlandia
1836-53, ministro della marina
1853, inviato in missione a Costantinopoli, rivolge richieste ultimative ai turchi sulle questioni dei privilegi della chiesa ortodossa nei luoghi santi e della protezione russa sugli ortodossi dell'impero ottomano, questioni che costituiscono la premessa della guerra di Crimea
1855, marzo, ripetutamente battuto, viene sostituito da M.D. Gorcakov.

Montbel, Guillaume Isidore deconte (Tolosa 4 luglio 1787 – Frohsdorf, Austria 3 febbraio 1861) politico francese.
[Appena pochi mesi dopo, il 20 maggio 1861, sarà messa in vendita, tramite asta, la sua biblioteca di libri antichi e moderni.]

Orfila, Matheo José Bonaventure (Port Mahon, Minorca 1787-Parigi 1853) medico spagnolo, completò a Parigi gli studi di medicina iniziati a Valenza; considerato il fondatore della tossicologia medico-legale
Trattato di tossicologia generale (1813-15, dove dimostra le difficoltà di individuare i veleni quando siano associati a materie organiche)
1818, professore di medicina legale
1823, professore di chimica e poi preside nell'università.

Passavant, Johann David (Francoforte sul Meno 1787-1861) storico dell'arte tedesco, allievo di C.F. Rumohr
Raffaello (1839, monografia).

Purkinje, Jan Evangelista (Libochovice, Boemia 1787-Praga 1869) fisiologo, istologo e biologo ceco, fondatore dell'Istituto di fisiologia di Breslavia dove insegnò fisiologia e patologia
1849, dirige l'Istituto di fisiologia dell'università di Praga; le sue ricerche pongono le basi per l'affermazione della teoria cellulare.

Rask, Rasmus Kristian (Brondekilde, Odense 1787-Copenaghen 1832) linguista danese, considerato uno dei precursori della linguistica storica assieme a F. Bopp
Introduzione alla lingua islandese o nordica antica (1811)
1812, bibliotecario presso l'università di Copenaghen
Ricerca sull'origine della lingua nordica antica o islandese (1814, composta per un concorso della società danese delle scienze e apparsa dopo il Saggio sul sistema di coniugazione di Bopp, pur essendo stata redatta prima)
1831, viene nominato professore di lingue orientali all'università di Copenaghen.

Rochechouart de Mortemart, Casimir-Louis-Victurnien de – principe di Tonnay-Clarente – barone di Mortemart e dell'Impero, 11° duca di Mortemart (Parigi 20 marzo 1787 – Neauphle-le-Vieux, 1° gennaio 1875) militare, diplomatico e politico francese.
[Figlio di Victurnien-Jean-Baptiste de Rochechouart de Mortemart (1752-1812), 10° duca di Mortemart, e di Adélaïde de Cossé-Brissac.]

Rossi, Pellegrino conte (Carrara 1787-Roma 1848, assassinato) politico italiano, diventato conte nel 1845.

Rullière, Joseph Marcellin (Saint-Didier-la-Séauve, futura Saint-Didier-en-Velay, Haute-Loire 9 giugno 1787 – Parigi 24 agosto 1863) militare e politico francese;
1807, entra come velite nei granatieri della Guardia imperiale; viene quindi nominato sottotenente sottoaiutante-maggiore nel 1° Rgt di coscritti granatieri; partecipa alle campagne in Prussia e in Polonia;
1808, partecipa alla campagna in Spagna;
1809, 29 aprile, questo 1° Rgt diventa il 3° fucilieri della Guardia imperiale; partecipa alla campagna in Germania;
1810-12, partecipa alla campagna in Spagna;
1811, 24 giugno, diviene tenente aiutante-maggiore nello stesso reggimento;
1812, 8 giugno, nella campagna in Spagna rimane ferito da un colpo di fuoco al ginocchio destro nel combattimento d’Acerdo;
1813, 2 aprile, viene nominato capo di battaglione nel 146° Rgt fanteria; 6 aprile, cavaliere della Legion d'onore; partecipa alla campagna militare (1813-14) con la grande armata; 29 agosto-1° giugno 1814, viene fatto prigioniero;
1814, 24 dicembre, ufficiale della Legion d'onore;
1815, assiste a tutte le operazioni militari in Belgio e in Francia;
1820, 26 luglio, diviene tenente-colonnello nel 36° Rgt fanteria (ex legione di Saône-et-Loire);
1821, 26 agosto, passa con lo stesso grado nel 6° Rgt fanteria della Guardia reale;
1823-28, partecipa alle campagne militari in Spagna;
1826, 25 gennaio, è nominato colonnello del 35° Rgt di linea;
1828-29, partecipa alla campagna in Morea;
1829, 22 febbraio, commendatore della Legion d'onore;
1830-31, partecipa alla campagna d'Africa;
1832, 11 ottobre, maresciallo di campo; 6 novembre-25 gennaio 1833, fa parte dell'armata del Nord; assiste all'assedio della cittadella d’Anvers;
1837, 11 novembre, tenente-generale, dopo la presa di Constantine; patecipa (1837-39) alle campagne in Africa;
1839, grande ufficiale della Legion d'onore;
1848, viene eletto rappresentante della Loira all'Assemblea costituente; aprile, viene colpito dal decreto sebbene ancora nella forza dell'età; 20 dicembre-30 ottobre 1849, ministro della Guerra nel I e II governo di O. Barrot;
1849, viene eletto rappresentante della Loira all'Assemblea legislativa.
1863, 24 agosto, muore a Parigi.

Sturmer, Barthélémy barone di (1787-1853) commissario austriaco a Sant'Elena.

Uhland, Ludwig (Tubinga 1787-1862) scrittore tedesco, studiò diritto e linguistica nella città natale dove esercitò l'avvocatura;
1829, professore universitario di germanistica; in politica si schierò con i liberali e fu deputato a Landtag del regno del Württenberg, segnalandosi per i suoi interventi contro la politica anticostituzionale del re; 
1848, deputato, a livello nazionale, al parlamento di Francoforte resta fedele fino alla fine ai principi liberali;
Gedichte (1815 e 1817, Poesie)
Ernst Herzog von Schwaben (1818, Ernesto, duca di Svevia, teatro)
Ludwig der Bayer (1819, Ludovico il bavaro, teatro)
Walter von der Vogelweide (1822, lirica).

Windischgraetz, Alfred Candid Ferdinand principe di (Bruxelles 1787-Vienna 1862) militare austriaco;
1804, è il primo della famiglia a portare il titolo di principe; partecipa alle guerre contro Napoleone;
1833 è nominato tenente feldmaresciallo;
1840, comandante generale della Boemia;
1848, esponente della reazione militare, schiaccia la rivolta di Praga; ottobre, ha il comando di tutte le truppe austriache fuori dell'Italia e riconquista Vienna insorta;
1849, si impegna nella repressione della rivoluzione ungherese: prende Budapest  e vince a Kápolna; aprile, dopo alcuni insuccessi, viene richiamato;
1859, è nominato governatore della fortezza federale di Magonza;
1861, entra nella camera dei signori austriaca, dove guida la corrente conservatrice federalista dell'alta nobiltà.

Torna su

La rivoluzione industriale

«segue da 1785»
1787, James Rumsey idea un battello, che prova sul Potomac, azionato da un singolare sistema " a reazione" basato su una pompa che aspira l'acqua di prua e la scarica a poppa: non ottiene grandi benefici;
«segue 1790»

Ugonotti

«segue da 1762»
1787, un editto reale dà i diritti civili ai protestanti francesi (diritti confermati dalla "Dichiarazione dei diritti dell'uomo" del 1789).
Fine/Inizio 1535

Stampa

«segue da 1786»
1787
viene dispersa la biblioteca di Maffeo Pinelli, direttore della tipografia dogale di Venezia, una delle più importanti collezioni private italiane "magno cum studio collecta a Jacobo Morellio" (una delle più belle biblioteche d'Europa secondo Peignot).
[Il catalogo (uno dei migliori che esistano anche per le note con le quali lo ha arricchito il celebre Giacomo Morelli, bibliotecario alla Marciana) si dilunga per sei voll. in-ottavo, con antiporta incisa, che comprendono (ordinati in 59 classi) 12.464 libri a stampa e 99 manoscritti:
- I, II, III:. 7953 titoli di opere classiche e orientali;
- IV, V: 4610 titoli di letteratura italiana, francese, inglese e spagnola, quali incunaboli (ca 1300), quali manoscritti su pergamena;
- VI: indici.
La biblioteca sarà acquistata in blocco dal libraio inglese James Edwards per 6000 £ e dispersa in asta a Londra tra il 1789 (2 mar-2 giu) e il 1790.]
«segue 1788»

«Daily Universal Register»

«segue da 1785»
1787, Londra, il foglio copia ogni caratteristica del disegno grafico e dell'impaginazione del «The World» di John Bell (tranne la sensatissima esclusione della esse lunga (f);
«segue 1788»

Nuova Ricerca