©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1996

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Giovanni Paolo II
(1978-2005)

segretario di Stato: cardinale Angelo Sodano;

direttore dell'Entità e di Sodalitium Pianum: cardinale Luigi Poggi;

ONU
Organizzazione delle nazioni unite

1996, New York,
segretario generale:
- 1991-96, Boutros Boutros Ghali.

accordo di Schengen

«segue da 1995»
1996, all'accordo del 1985 tra:
- Belgio,
- Francia,
- Germania,
- Lussemburgo,
- Paesi Bassi,
- Italia (1990),
- Spagna (1991),
- Portogallo (1991),
- Grecia (1992),
aderisce ora:
- Austria (1995);
- Italia (1990)
- Spagna e Portogallo (1991)
- Grecia (1992)
- Austria (1995)
aderiscono ora:
- Svezia,
- Finlandia,
- Danimarca;
«segue 1999»




1996
UNIONE EUROPEA
IV LEGISLATURA - (1994-1999)
Stati Membri
Seggi
[dal 1952]
       
01
Belgio      
25
02
Francia      
87
03
Germania      
99
04
Italia      
87
05
Lussemburgo      
6
06
Paesi Bassi      
31
[dal 1973]
     
07
Danimarca      
16
08
Regno Unito      
87
09
Irlanda      
15
[dal 1981]
     
10
Grecia      
25
[dal 1987]
     
11
Portogallo      
25
12
Spagna      
64
[dal 1995]
     
13
Austria Adesione: 1° gen 1995
Elezioni: 13 ott 1996
21
14
Finlandia Adesione: 1° gen 1995
Elezioni: 10 ott 1996
16
15
Svezia Adesione: 1° gen 1995
Elezioni: 17 set 1995
22
Totale Deputati
626

 

1996
IV LEGISLATURA - (1994-1999)
- Deputati Italiani (87) -
[Elezioni: ]
Gruppo Unione per l'Europa
[ex "Gruppo Forza Europa", nuova denominazione dal 05.07.1995]
27
Aldo Arroni
Claudio Azzolini
Monica Stefania Baldi
Valerio Baldini
Giampiero Boniperti
Ernesto Caccavale
Luigi Caligaris
Ombretta Colli
Alessandro Danesin
Stefano De Luca
Pietro Antonio Di Prima
Luigi Andrea Florio
Riccardo Garosci
Giacomo Leopardi
Giancarlo Ligabue
presidente
Franco Malerba
Alfonso Luigi Marra
Roberto Mezzaroma
Eolo Parodi
vicepresidente
Guido Podestà
Giacomo Santini
Umberto Scapagnini
Antonio Tajani
Luisa Todini
Guido Viceconte
vicepresidente
Marilena Marin
[FLD, ex Lega]
(1994 15 dic - 1999)
[ex Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori]
Enrico Ferri
[ex PSDI]
(1995 15 dic - 1999)
[ex "Non Iscritti")
2
Pier Ferdinando Casini
Alessandro Fontana
vicepresidente
Totale Membri
29



Gruppo Partito del Socialismo Europeo
16
Corrado Augias
Francesco Baldarelli
Roberto Barzanti
Rinaldo Bontempi
Pierre Carniti
Luigi Alberto Colajanni
vicepresidente
Biagio De Giovanni
Giulio Fantuzzi
Fiorella Ghilardotti
Renzo Imbeni
Andrea Manzella

Pasqualina Napoletano
(1996 11 nov - 1999)
[subentrata a Enrico Montesano]

Achille Occhetto
(1994 - 11 ott 1998)
Giorgio Ruffolo
Roberto Speciale
Luciano Vecchi
2
Elena Marinucci
Riccardo Nencini
Totale Membri
18
Gruppo del Partito Popolare Europeo
8
Gerardo Bianco
Giovanni Burtone
Carlo Casini
Pierluigi Castagnetti
Maria Paola Colombo Svevo

Giampaolo D'Andrea
(1994 - 26 ott 1998)

Antonio Graziani
vicepresidente
Carlo Secchi
1
Michl Ebner
3
Livio Filippi
Danilo Poggiolini

Vincenzo Viola
(1995 18 set - 1999)
[subentrato a Mariotto Segni]

Totale Membri
12

 

Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori
5
Umberto Bossi
(1994 - 18 feb 1997)
Gipo Farassino
(1994 - 18 feb 1997)
Raimondo Fassa
Marco Formentini
(1994 - 18 feb 1997)
Luigi Moretti
(1994 - 18 feb 1997)
1
Giorgio La Malfa
Totale Membri
6
Gruppo della Sinistra Unitaria Europea
5
Luciano Pettinari
vicepresidente
(1994 - 14 feb 1997)
[rimane nel gruppo fino al 24 mag 1998)
Luigi Vinci
vicepresidente
(1997 14 feb - 1999)
Fausto Bertinotti
Luciana Castellina
Lucio Manisco
Gruppo Verde al Parlamento europeo
3

Gianni Tamino
vicepresidente (1995 11 lug - 1999)
[subentrato ad Alexander Langer]

Adelaide Aglietta
Carlo Ripa di Meana
(1994 - 12 lug 1998)
La Rete
1
Leoluca Orlando
Totale Membri
4
Gruppo dell'Alleanza Radicale Europea
2
Gianfranco Dell'Alba

Marco Pannella
(1994 - 28 mar 1996)

subentra
Olivier Dupuis

(1996 30 mar - 1999)
Non Iscritti
10
Amedeo Amadeo
Roberta Angelilli

Spalato Bellerè
(1994 - 21 apr 1998)

Marco Cellai
Gianfranco Fini
Cristiana Muscardini
Sebastiano Musumeci
Gastone Parigi
Salvatore Tatarella
Antonio Michele Trizza
1
Pino Rauti
Totale Membri 11  
Totale Deputati Italiani
87

Note

 

UNIONE EUROPEA
Commissione Santer (1995-15 marzo 1999)

 

Jacques Santer
Presidente
PPE
LUSSEMBURGO
CSV

Commercio e relazioni con l'America settentrionale, l'Australia, la Nuova Zelanda, il Giappone, la Cina e la Corea

Relazioni con i Paesi del Mediterraneo, del Medio Oriente, dell'America Latina e dell'Asia [2]

Mercato interno, servizi, dogane e questioni fiscali
Leon Brittan
Vice presidente
[1]

Manuel Marín

Vice presidente
Mario
Monti
DE
PSE
Indipendenti
REGNO UNITO
SPAGNA
ITALIA
Conservatori
PSOE
Indipendente
Agricoltura e sviluppo rurale
Concorrenza
Affari economici, finanziari e monetari

Franz
Fischler

Karel
van Miert

Yves-Thibault
de Silguy

PPE
PSE
-
AUSTRIA
BELGIO
FRANCIA
ÖVP
PS (Parti Socialiste)
Indip.
Occupazione e Affari sociali
Politica dei consumatori, Pesca e Aiuto umanitario di urgenza
Ambiente e
Sicurezza nucleare

Pádraig
Flynn

Emma
Bonino

Ritt
Bjerregaard

UFE
ALDE
PSE
IRLANDA
ITALIA
DANIMARCA
Fianna Fáil
Lista Bonino
SD
(Socialdemokraterne)
Industria e Tecnologia dell'informazione e delle telecomunicazioni
Trasporti
Energia,
Piccole e medie imprese e
Turismo
Martin
Bangemann
Neil
Kinnock

Christos
Papoutsis

ELDR
PSE
PSE
GERMANIA
REGNO UNITO
GRECIA
FDP (Freie Demokratische Partei)
Labour Party
PASOK
Immigrazione, Affari interni e giudiziari, Controllo finanziario e Lotta antifrode
Bilancio,
Personale e Amministrazione
Politica regionale

Anita
Gradin

Erkki
Liikanen

Monika
Wulf-Mathies

PSE
PSE
PSE
SVEZIA
FINLANDIA
GERMANIA
SAP (Sveriges Socialdemokratiska Arbetareparti)
SDP (Suomen Sosialidemokraattinen Puolue)
SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands)
Affari scientifici, Ricerca e
Sviluppo
Politica estera e di sicurezza comune e
Relazioni con i Paesi dell'Europa Centrale e dell'Est
Relazioni con i Paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico

Edith
Cresson

Hans
van den Broek

[3]

João de Deus
Pinheiro

PSE
PPE
PPE
FRANCIA
PAESI BASSI
PORTOGALLO
PS (Parti Socialiste)
CDA (Christen-Democratisch Appèl)
PSD (Partido Social Democrata)
Relazioni con il Parlamento e con gli Stati membri, cultura e audiovisivo

Marcelino
Oreja

PPE
SPAGNA
PP (Partido Popular)

Note:
[1] - La delega di Leon Brittan comprende anche Hong Kong, Macao e Taiwan.
[2] - Fanno eccezioni le relazioni con il Giappone, la Cina, la Corea, Hong Kong, Macao e Taiwan, gestite dal commissario Leon Britta.
[3] Van den Broek gestisce anche le relazioni con Malta, Cipro, la Turchia, i paesi dell'ex Unione Sovietica e la Mongolia.

 

 




Legenda
PARTITI EUROPEI

- PPE (Partito Popolare Europeo),
- PSE (Partito del Socialismo Europeo),
- ALDE (Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa) o ALDE Party,
- DE (Gruppo Democratico Europeo) o ED (European Democratic Group),
- UPE (Unione per l'Europa) o UFE (Union for Europe).
PARTITI NAZIONALI

- CSV (Chrëschtlech Sozial Vollekspartei) - Lussemburgo;
- PSOE (Partido Socialista Obrero Español);
- ÖVP (Österreichische Volkspartei) - Partito Popolare Austriaco;
- PS (Parti Socialiste) - Partito Socialista, Belgio;
- Fianna Fáil - The Republican Party (tradotto dal gaelico: Soldati del Destino) - Partito Repubblicano, Irlanda;
- SD (Socialdemokraterne) - I Socialdemocratici, Danimarca;
- FDP (Freie Demokratische Partei) - Partito Liberale Democratico, Germania;
- PASOK (Panellinio Sosialistiko Kinima) - Movimento Socialista Panellenico, Grecia;
- SAP (Sveriges Socialdemokratiska Arbetareparti) - Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia;
- SDP (Suomen Sosialidemokraattinen Puolue) - Partito Socialdemocratico Finlandese;
- SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) - Partito Socialdemocratico di Germania;
- PS (Parti Socialiste) - Partito Socialista, Francia;
- CDA (Christen-Democratisch Appèl) - Appello Cristiano Democratico, Olanda;
- PSD (Partido Social Democrata) - Partito Socialdemocratico, Portogallo;
- PP (Partido Popular) - Partito Popolare, Spagna.



Presidente
Jacques Santer (Lussemburgo Lussemburgo) — Partito Popolare Europeo
Dopo i dieci anni di presidenza di Jacques Delors, un socialista francese, il posto di Presidente della Commissione europea spettava, in base ad una logica di bilanciamento, ad un esponente del Partito Popolare Europeo proveniente da un piccolo stato membro[1]. La candidatura del primo ministro olandese Ruud Lubbers venne bloccata dal governo tedesco, a causa delle resistenze che Lubbers aveva espresso contro l'unificazione tedesca[1]. Helmut Kohl e François Mitterrand proposero il primo ministro belga Jean-Luc Dehaene, ma la candidatura venne bocciata dal governo britannico, che riteneva Dehaene troppo europeista[1]. La nomina del primo ministro lussemburghese Jacques Santer si impose dunque come mediazione[1].

Composizione politica
Sinistra / Socialisti (PSE): 9 membri
Destra / Conservatori (PPE, UPE e DE): 7 membri
Liberali (ELDR): 2 membri
Indipendenti: 2 membri
Componenti della Commissione

Legenda: [ ] Sinistra/Socialisti - [ ] Destra/Conservatori - [ ] Liberali - [ ] Verdi - [ ] Indipendenti
Commissario Nazionalità Incarico Competenze Partito europeo Partito nazionale


Jacques Santer Lussemburgo Lussemburgo Presidente PPE CSV
Leon Brittan Regno Unito Regno Unito Vicepresidente Commercio e relazioni con l'America settentrionale, l'Australia, la Nuova Zelanda, il Giappone, la Cina e la Corea[2] DE Cons.
Manuel Marín Spagna Spagna Vicepresidente Relazioni con i Paesi del Mediterraneo, del Medio Oriente, dell'America Latina e dell'Asia[3] PSE PSOE
Mario Monti Italia Italia Commissario Mercato interno, servizi, dogane e questioni fiscali - -
Franz Fischler Austria Austria Commissario Agricoltura e sviluppo rurale PPE ÖVP
Karel van Miert Belgio Belgio Commissario Concorrenza PSE PS
Yves-Thibault de Silguy Francia Francia Commissario Affari economici, finanziari e monetari - -
Pádraig Flynn Irlanda Irlanda Commissario Occupazione e affari sociali UPE FF
Emma Bonino Italia Italia Commissario Politica dei consumatori, pesca e aiuto umanitario di urgenza ELDR Lista Bonino
Ritt Bjerregaard Danimarca Danimarca Commissario Ambiente e sicurezza nucleare PSE SD
Martin Bangemann Germania Germania Commissario Industria e tecnologia dell'Informazione e delle telecomunicazioni ELDR FDP
Neil Kinnock Regno Unito Regno Unito Commissario Trasporti PSE Lab.
Christos Papoutsis Grecia Grecia Commissario Energia, piccole e medie imprese e turismo PSE PASOK
Anita Gradin Svezia Svezia Commissario Immigrazione, affari interni e giudiziari, controllo finanziario e lotta antifrode PSE SAP
Erkki Liikanen Finlandia Finlandia Commissario Bilancio, personale e amministrazione PSE SDP
Monika Wulf-Mathies Germania Germania Commissario Politica regionale PSE SPD
Edith Cresson Francia Francia Commissario Affari scientifici, ricerca e sviluppo PSE PS
Hans van den Broek Paesi Bassi Paesi Bassi Commissario Politica estera e di sicurezza comune e relazioni con i Paesi dell'Europa Centrale e dell'Est[4] PPE CDA
João de Deus Pinheiro Portogallo Portogallo Commissario Relazioni con i Paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico PPE PSD
Marcelino Oreja Spagna Spagna Commissario Relazioni con il Parlamento e con gli Stati membri, cultura e audiovisivo PPE PP
Note
^ a b c d Max Haller, European integration as an elite process: the failure of a dream? (New York e Londra: Routledge 2008), pag. 99.
^ La delega di Brittan era comprendeva anche Hong Kong, Macao e Taiwan.
^ Facevano eccezioni le relazioni con il Giappone, la Cina, la Corea, Hong Kong, Macao e Taiwan, gestite dal commissario Brittan.
^ Van den Broek gestiva anche le relazioni con Malta, Cipro, la Turchia, i paesi dell'ex Unione Sovietica e la Mongolia.

 



Royaume de Belgique
Konikrijk België
Regioni
Province
Comuni
3
9
596
+ 3 comunità linguistiche
   
Stato federale, dal febbraio 1993, composto da tre regioni:
- Vallonia,
- Fiandre,
- Bruxelles;
[Voluto dalla coalizione al potere, il federalismo trova l'opposizione dei liberali e dei democratici francofoni, che lo considerano un separatismo di fatto a causa della superiorità economica e demografica delle Fiandre.]
Alberto II
Albero genealogico
(? - ?)
figlio di Leopoldo IIIe di ?;
dal 1993
, re del Belgio;
- Primo ministro
Jean-Luc Dehane
(1994 giu - ?)
[cristiano-sociale]
- Ministro dell'interno
?
(? - ?)
- Ministro degli esteri
?
(? - ?)
[governo di coalizione: cristiano-sociali e socialisti]

1996
Giugno
13, la camera abolisce formalmente la pena di morte;
[già abolita di fatto in tempo di pace dal 1863, quando fu introdotta la prassi di commutare le condanne a morte in pene detentive]

Ottobre
14, la rimozione del giudice Jean-Marc Connerotte, incaricato delle indagini sull'omicidio di alcune bambine da parte di un pedofilo (indagini che minacceranno di coinvolgere importanti personalità), suscitano grandi proteste popolari, inducendo lo stesso re Alberto II a intervenire con un messaggio critico nei confronti della giustizia;
20, Bruxelles, si svolge una grande manifestazione, circa 300.000 persone;




Contee
Comuni
14
275
Eccezioni: Copenaghen e Frederiksberg, sia province che comuni
 
 
Margherita II
Albero genealogico
(? - ?)
figlia di Federico IX e diIngrid di Svezia;
dal 1972, regina di Danimarca;
- Primo ministro
Poul Nyrup Rasmussen
(1993 gen - ?)
[Partito socialdemocratico]
[governo di centro-sinistra: socialdemocratici, centristi, radicali e cristiano-popolari;
primo governo dal 1971 a disporre della maggioranza al Folketing (90 voti su 179) ]

1996
Copenaghen,

 

1996
Bundesrepublik Deutschland
[Repubblica Federale di Germania (FDR)]
(maggio 1949)
Presidente
R. Herzog
(1994 1° lug - 30 giu 1999)
[CDU]
XIII Legislatura 1994 10 nov - 26 ott 1998
Cancelliere
H. Kohl
V
(1994 17 nov - 25 ott 1998)
[CDU]
[Coalizione "giallo-nera" composta da:
- CDU (Christlich Demokratische Union Deutschlands - Unione cristiano-democratica),
- CSU (Christlich-Soziale Union - Unione cristiano-sociale),
- FDP (Freie Demokratische Partei - Partito liberaldemocratico).]
Vice-cancelliere
+ Affari esteri
Klaus Kinkel (FDP)
(1993 21 gen - 25 ott 1998)
Capo della Cancelleria federale
(Senza portafoglio)
Friedrich Bohl (CDU)
(1991 18 gen - 25 ott 1998)
Interni
Manfred Kanther (CDU)
(1993 7 lug - 25 ott 1998)
Giustizia
Sabine Leutheusser-Schnarrenberger (FDP)
(1992 18 mag - 17 gen 1996)
Edzard Schmidt-Jortzig (FDP)
(1996 17 gen - 25 ott 1998)
Finanze
Theodor Waigel (CSU)
(1989 22 apr - 25 ott 1998)
Economia
Dr. Günter Rexrodt (FDP)
(1993 21 gen - 25 ott 1998)
Agricoltura e Foreste
Jochen Borchert (CSU)
(1993 21 gen - 25 ott 1998)
Lavoro e Solidarietà sociale
Norbert Blüm (CDU)
(1982 4 ott - 25 ott 1998)
Difesa
Volker Rühe (CDU)
(1992 1° apr - 25 ott 1998)
Famiglia e Anziani
Claudia Nolte (CDU)
(1994 17 nov - 25 ott 1998)
Sanità
Horst Seehofer (CSU)
(1992 6 mag - 25 ott 1998)
Trasporti
Matthias Wissmann (CDU)
(1993 14 mag - 25 ott 1998)
Ambiente
A. Merkel (CDU)
(1994 17 nov - 25 ott 1998)
Poste e Telecomunicazioni
Wolfgang Bötsch (CDU)
(1993 22 gen - 31 dic 1997)
Territorio, città e edilizia
Klaus Töpfer (CDU)
(1994 17 nov - 14 gen 1998)
Formazione, Scienza, Ricerca e Tecnologia
Jürgen Rüttgers (CDU)
(1994 17 nov - 25 ott 1998)
Cooperazione economica e sviluppo
Carl-Dieter Spranger (CSU)
(1991 18 gen - 25 ott 1998)
-

1996
Gennaio
18
, Lubecca, dieci persone muoiono nell'incendio doloso di un ostello per stranieri; nell'incendio, inizialmente attribuito ad estremisti di destra, viene poi accusato un libanese ospite dell'ostello stesso;

Marzo
24
, Renania- Palatinato, Baden-Württemberg e Schleswig-Holstein: le elezioni nei tre Länder vedono un'avanzata della CDU (Unione cristiano-democratica) e un netto regresso del SPD (Partito socialdemocratico), marcato soprattutto nello Schleswig-Holstein e nella Renania Palatinato;

Maggio
5, l'unificazione degli stati di Berlino e del Brandeburgo viene rifiutata dagli elettori in un referendum: i no sono il 51% nel Brandeburgo e il 60% a Berlino; il voto rappresenta una vittoria per gli ex comunisti della Germania orientale, unica forza politica ad avversare la proposta;
22, il presidente sudafricano Nelson Mandela, in visita a Bonn, tiene un discorso davanti al parlamento, un privilegio raramente concesso ai capi di stato in visita;

Giugno
21
, papa Giovanni Paolo II inizia una visita in Germania, la prima dopo la riunificazione del paese;

Luglio
26, viene stanziato un risarcimento di 2 Mni di marchi destinato alle vittime del nazismo in Lituania;

Settembre
16
, Bassa Sassonia, le elezioni amministrative sono le prime a cui sono ammessi a votare i sedicenni;: calano sia i democratici (che comunque hanno la maggioranza relativa con il 41,6%) sia i socialdemocratici (38,5%), mentre i Verdi passano dal 6,3% al 9%;

Ottobre
12
, Bonn, viene concluso un accordo con la Jugoslavia che prevede il rimpatrio nell'arco di tre anni dei 135.000 profughi iugoslavi presenti in territorio tedesco; pochi giorni prima è stato annunciato il prossimo rimpatrio degli oltre 300.000 profughi bosniaci;
14
, viene emesso un mandato di cattura contro Egon Krenz, uno dei principali dirigenti della DDR negli anni immediatamente precedenti l'unificazione, per la sua responsabilità nella pratica della polizia di frontiera orientale di aprire il fuoco su quanti tentavano di fuggire all'Ovest;

 





Regioni
Nomoj
Comuni
13
54
6.034
-
   
 
- Presidente
Kostas Stephanopoulo
(1995 - ?)
[Primavera politica]
- Primo ministro
Andreas Papandreu
(1993 - gen 1996, dim.)
[PASOK (Movimento socialista panellenico)]
Kostas Simitis
(1996 gen - ?)
[PASOK (Movimento socialista panellenico)]
- Ministro dell'Industria
?
(1995 set. - ?)
[]
-
[Primavera politica (partito nazionalista dei dissidenti di ND, Antonis Samaras).]

1996
Gennaio
15
, il primo ministro Andreas Papandreu, ricoverato in ospedale, rassegna le dimissioni;
22, lo sostituisce l'ex ministro dell'Industria Kostas Simitis, anch'egli del PASOK;

Giugno
23
, muore Andreas Papandreu, al cui funerale assistono oltre mezzo milione di persone;

Luglio
, il primo ministro Kostas Simitis assume la direzione del PASOK (Movimento socialista panellenico);

Settembre
22
, elezioni legislative:

 
Elezioni legislative
 
%
seggi
+/-
- PASOK
(Movimento socialista panellenico)
41,5
162
- 8
- ND (Nuova democrazia)
38,1
108
- 3
- Coalizione della sinistra e del progresso
[raggruppata intorno ai comunisti]
5,6
11
+ 11
- Synapismos
[coalizione di sinistra]
5,1
10
 
- DIKKI
(Movimento popolare democratico)
[populista, fondato nel 1995]
4,4
9
 
- Primavera politica
[partito nazionalista dei dissidenti di ND, Antonis Samaras]
< 3
0
- 10
Totale
 
300
 
 


Settembre
24, Kostas Simitis presente il suo governo: i nuovi membri sono di tendenza europeista;





Comunità autonome
Province
Comuni
17
50
8.027
-
   
 
don Juan Carlos  
Albero genealogico
(Roma 1938)
figlio di don Juan di Borbone e di Maria Mercedes di Borbone-Napoli;
1969, viene designato dal dittatore F. Franco Bahamonde [el Caudillo] a succedergli "a titolo di re";
- re di Spagna;
[da Novembre 1975]
 
1996
V Legislatura
VI Legislatura
 
1993 6 giu - 3 mar 1996
1996 3 mar - 12 mar 2000
Presidente
del Consiglio
Felipe González Márquez
IV
(1993 6 giu - 3 mar 1996)
[PSOE (Partito socialista operaio spagnolo)]
José Maria Aznar López
(3 mar - 12 mar 2000)
I
[PP (Partito popolare), centro-destra]
Difesa
-
Interno
-
Affari Esteri
-
Economia
-
Finanze
-
Lavori pubblici
-
Industria
-
Commercio
-
Istruzione e Scienze
-
Lavoro
-
Informazioni
-
Affari sociali
-
 

1996
Gennaio
24
, nell'ambito dell'inchiesta sulle attività illegali antibasche dei Gal (Gruppi antiterrorismo di liberazione), avviata nel dicembre 1994, la corte suprema mette sotto accusa il socialista José Barrionuevo, ministro degli interni dal 1982 al 1988; la misura rappresenta un altro colpo alla credibilità del PSOE e di Felipe González Márquez;

Febbraio
6
, San Sebastián, Mugica Herzog, esponente del Partito socialista basco, viene assassinato;
14, Madrid, l'ex presidente della corte costituzionale Francesco Tomás y Valiente viene assassinato;
19
, Madrid, una manifestazione contro il terrorismo raccoglie un milione di persone, dopo che l' Eta ha ucciso le due note personalità vicine al primo ministro Felipe González Márquez;

Marzo
3
, elezioni politiche:

 
Elezioni politiche
 
%
seggi
+/-
- PP
(Partito popolare), centro-destra
[José Maria Aznar]
38,85
156
-
- PSOE
(Partito socialista operaio spagnolo)
[Felipe González Márquez]
37,48
141
-
- Sinistra unita
10,58
21
-
- Convergenza e unione
[nazionalisti catalani]
4,60
16
-
- Coalizione delle isole Canarie -
4
 
- altri -
12
-
   
350
 
 
 


Aprile
26
, il PP conclude un accordo con Convergenza e unione che accetta di appoggiare il governo in cambio della promessa di una maggiore autonomia alla Catalogna; la coalizione ottiene anche l'appoggio della Coalizione delle isole Canarie che dispone di 4 seggi, e dei nazionalisti baschi moderati;

Maggio
6
, José Maria Aznar presenta ufficialmente il suo governo;

Agosto
l' Eta lancia una campagna terroristica per danneggiare il turismo: numerose bombe esplodono senza provocare vittime in aeroporti e località balneari;

Novembre
14
, la Spagna chiede all'Unione europea di allinearsi alle sanzioni economiche americane contro Cuba; la presa di posizione innesca una crisi diplomatica;
26, l'Avana ritira la sua approvazione al nuovo ambasciatore spagnolo;



Regioni
Dipartimenti
Comuni
26
100
36.577
-
   
 
1996
Costituzione del 1958
 
V REPUBBLICA
Presidente della Repubblica
J. Chirac [RPR]
(1995 17 mag - 16 mag 2007)
Presidente del Senato
René Monory (UC)
(1992 2 ott - 1° ott 1998)
Presidente dell'Assemblea Nazionale
Presidente del Congresso
(Senato+Camera)

 
Primo ministro
Alain Juppé [RPR]
II
(1995 7 nov - 2 giu 1997)
Interni
Jean-Louis Debré [RPR]
(1995 18 mag - 4 giu 1997)
Esteri
Hervé de Charette
(1995 18 mag - 4 giu 1997)
Colonie
Regioni liberate
 
Difesa
Guerra
Marina
Aviazione
Economia, Finanze e Piano
Jean Arthuis (UDF/CDS)
(1995 7 nov - 4 giu 1997)
Agricoltura
Commercio
e Industria
Lavori Pubblici
Lavoro
Giustizia
Jacques Toubon
(1995 18 mag - 4 giu 1997)
Educazione Nazionale
Riforme

1996
Gennaio
8
, muore a 79 anni l'ex presidente F.-M. Mitterand , uno dei protagionisti della politica mondiale;
10, Parigi, Place de la Bastille, decine di migliaia di persone rendono omaggio al defunto;
11, Parigi, 150 capi di stato e di governo assistono alla messa di requiem tenuta nella cattedrale di Notre Dame;
29, due giorni dopo la sesta esplosione nucleare sperimentale effettuata nel sottosuolo dell'atollo di Fangataufa nel Pacifico, il presidente J. Chirac annuncia la conclusione del programma di sperimentazioni, che originariamente prevedeva otto esplosioni;

Febbraio
22
, il presidente J. Chirac annuncia che, nell'ambito di un piano di ristrutturazione delle forze armate, entro l'anno 2001 verrà abolita la coscrizione obbligatoria e l'esercito di leva sarà sostituito da un esercito di mestiere;
31-2 febbraio, J. Chirac è in visita negli Stati Uniti per discutere con Bill Clinton i problemi relativi alla ristrutturazione della NATO alla luce della nuova realtà internazionale (Parigi chiede che aumenti il peso della componente europea);

Marzo
25, la Francia, due mesi dopo la conclusione degli esperimenti nucleari nel Pacifico, firma i protocolli del trattato di Rarotonga, che stabilisce una zona denuclearizzata nel Pacifico meridionale;


Giugno
Parigi, cessa le pubblicazioni «Undzer Wort», l'ultimo quotidiano in jiddisch ancora esistente nel mondo;

Agosto
23, la polizia sgombera una chiesa che da due mesi era occupata da 300 immigrati privi di permesso (i cosiddetti "sans papier"), 10 dei quali avevano avviato uno sciopero della fame; l'azione suscita polemiche;

Settembre
18
, viene rinviato a giudizio per crimini contro l'umanità Maurice Papon, che come segretario generale della prefettura della Gironda dal 1942 al 1944 si è reso responsabile della deportazione di oltre 1000 ebrei;
19, Reims, papa Giovanni Paolo II celebra una solenne cerimonia di commemorazione del 1500° anniversario del battesimo del re dei franchi Clodoveo, primo re dell'Europa occidentale a convertirsi al cristianesimo; in diverse città della Francia si svolgono contromanifestazioni laiche;
24, nella sede dell'ONU a New York, Francia, Cina, Gran Bretagna, Russia e Stati Uniti firmano il trattato che mette al bando gli esperimenti nucleari;

Ottobre
4
, il presidente J. Chirac riceve Yassir Arafat;
5, Bordeaux, una bomba esplode senza provocare vittime nell'ufficio di Alain Juppé al municipio della città (della quale è rimasto sindaco anche dopo la nomina a primo ministro); l'attentato è rivendicato dagli indipendentisiti corsi, che dall'inizio dell'anno ne hanno compiuti più di 50;
19-25, il presidente J. Chirac compie una visita in Medio Oriente nel corso della quale tocca Siria, Israele, i territori palestinesi, Giordania, Libano ed Egitto;

Novembre
26, Parigi, giunge in visita il primo ministro russo Cernomyrdin: vengono conclusi accordi per il rimborso dei debiti russi anteriori alla rivoluzione del 1917 e per un programma di cooperazione in campo spaziale;

Dicembre
3, Parigi, una bomba espode nella metropolitana, uccidendo due persone (altre due moriranno più tardi in seguito alle ferite riportate); le indagini puntano all'estremismo islamico;
Corsica [dal 1982 l'isola ha ottenuto una certa autonomia ma le principali organizzazioni separatiste sono messe fuori legge.]
1996
-
Polinesia Francese [territorio d'oltremare]
1996
Maggio
13, le elezioni per il rinnovo dell'assemblea sono vinte dal partito filofrancese, il Tahoeraa Huiraatira, che conquista 22 seggi su 41; avanzano gli indipendentisti del Tavini Huiraatira, che passano da 6 a 10 seggi;
Nuova Caledonia [territorio d'oltremare]
1996
-


Contee
Comuni
Distretti
Municipalità
32
84
49
30
-
     
 
       
1996
Ottobre
31
, inizia le trasmissioni la prima emittente televisiva in lingua gaelica;


1996
Repubblica Italiana
Regioni
Province
Comuni
20*
95
8.074
* + 5 a statuto speciale
 
Presidente
della Repubblica
Oscar Luigi Scalfaro (Dc)
(1992 28 mag - 15 mag 1999)

XII Legislatura 1994 15 apr - 8 mag 1996
XIII Legislatura 1996
9 mag - 29 mag 2001

Presidenti
della Camera
I. Pivetti (Lega nord)
(1994 16 apr - 8 mag 1996)
L. Violante (Pds)
(1996 10 mag - 29 mag 2001)
Presidenti
del Senato
C. Scognamiglio Pasini (Udc)
(1994 16 apr - 8 mag 1996)
N. Mancino (Ppi)
(1996 9 mag - 29 mag 2001)
Presidenti
del Consiglio
L. Dini
(1995 gen - apr 1996)
+ Tesoro + Giustizia (da ott 1995)
[Governo tecnico]
R. Prodi (Ppi, Ulivo) I
(1996 apr - ott 1998)
vicepresidente   W. Veltroni (Pds)
(1996 apr - ott 1998)
sottosegretari Lamberto Cardia
(1995 gen - apr 1996)
[del. Sport]
Enrico Micheli (Ppi)
(1996 apr - ott 1998)
  Arturo Parisi (L'Ulivo)
(1996 apr - ott 1998)
  Sergio Zoppi (Ppi)
(1996 apr - ott 1998)
  Ernesto Bettinelli (Indip.)
(1996 apr - ott 1998)
  Giorgio Bogi (Sin. Rep.)
(1996 apr - ott 1998)
  Elena
Montecchi
(Pds)
(1996 apr - ott 1998)
Interno
Giovanni Rinaldo Coronas
(1995 giu - apr 1996)
G. Napolitano (Pds)
(1996 apr - ott 1998)
sottosegretari Luigi Rossi
(1995 gen - apr 1996)
Franco Barberi
(Indip., Protezione civile)
(1996 apr - ott 1998)
Corrado Scivoletto
(1995 gen - apr 1996)
Fabrizio Abbate (Ppi)
(1996 apr - ott 1998)
Francesco Caramazza
(1995 gen - apr 1996)
Angelo Giorgianni (Ri)
(apr 96 - 13 mar 98)
  Giannicola Sinisi (Ppi)
(1996 apr - ott 1998)
  Adriana Vigneri (PDS)
(1996 apr - ott 1998)
  Lucio Testa (politico) (Indipendente. L'Ulivo dal 20/03/98)
(1996 apr - ott 1998)
Affari esteri
Susanna Agnelli
(1995 gen - apr 1996)
L. Dini (Ri)
(1996 apr - giu 2001)
sottosegretari Walter Cardini
(1995 gen - apr 1996)
Piero Fassino (Pds)
[con delega alle politiche comunitarie]
(1996 apr - ott 1998)
Emanuele Sciamacca del Murgo e dell'Agnone
(1995 gen - apr 1996)
Rino Serri (MCU)
(1996 apr - ott 1998)
  Ludovico Incisa di Camerana
(1996 26 feb - apr 1996)
P. Toia (Ppi)
(1996 apr - dic 1999)
Difesa
Domenico Corcione
(1995 gen - apr 1996)
B. Andreatta (Ppi, Ulivo)
(1996 apr - ott 1998)
sottosegretari Stefano Silvestri
(1995 gen - apr 1996)
Massimo Brutti (Ds)
(apr 96 - dic 99)
Carlo Maria Santoro
(1995 gen - apr 1996)
Gianni Rivera (Dem)
(1996 apr - giu 2001)
Tesoro
L. Dini
(1995 gen - apr 1996)
[ad interim]
 
sottosegretari Dino Piero Giarda
(1995 gen - apr 1996)
 
Carlo Pace
(1995 gen - apr 1996)
 
Giuseppe Vegas
(1995 7 mar - apr 1996)
 
Bilancio e Programmazione economica
Rainer Masera
(1995 gen - 12 gen 1996)
A. Fantozzi (Lista Dini)
(12 gen - 16 feb 96)
[ad interim]
Mario Arcelli
(16 feb - apr 1996)
[Tesoro, Bilancio e Programmazione economica]

C.A. Ciampi  (Indip.)
(1996 apr 96 - 13 mag 1999)
sottosegretari Alberto Carzaniga
(1995 gen - apr 1996)
Roberto Pinza (Ppi)
(1996 apr - 22 dic 99)
Giorgio Ratti
(1995 gen - apr 1996)
Filippo Cavazzuti (Pds)
(1996 apr - ott 1998)
  Dino Piero Giarda (Indip.)
(1996 apr - giu 2001)
  L. Pennacchi (Pds)
(1996 apr - 9 lug 1999)
  Giorgio Macciotta (Pds)
(1996 apr - 25 apr 2000)
  Isaia Sales (Pds)
(1996 apr - ott 1998)c
Finanze
A. Fantozzi (Lista Dini)
(1995 gen - apr 1996)
V. Visco (Ds)
(apr 96 - apr 2000)
sottosegretari Franco Caleffi
(1995 gen - apr 1996)
Giovanni Marongiu (Pri)
(1996 apr - ott 1998)
Emesto Vozzi (1995 8 mar - apr 1996) Fausto Vigevani (Ds)
(apr 96 - dic 99)
  Pierluigi Castellani (Ppi)
(21 nov 96 - ott 98)
Grazia e Giustizia
L. Dini
(1995 ott - 16 feb 1996)
[ad interim]
Vincenzo Caianiello
(1996 16 feb - apr 1996)
G.M. Flick
(Indip.)
(1996 apr - ott 1998)
sottosegretari Donato Marra
(1995 gen - apr 1996)
Giuseppe Ayala (Pds)
(1996 apr - ott 1998)
Edilberto Ricciardi
(1995 gen - apr 1996)
Franco Corleone (FdV)
(1996 apr - ott 1998)
  Antonino Mirone (L'Ulivo)
(1996 apr - ott 1998)
Lavori pubblici
P. Baratta
(1995 gen - apr 1996)
[Lavori Pubblici con delega alle Aree Urbane]
A. di Pietro (Indip.)
(apr - 20 nov 96)
Paolo Costa (Indip.)
(20 nov 96 - ott 98
sottosegretari Paolo Stella Richter
(1995 gen - apr 1996)
Antonio Bargone (Indip.)
(1996 apr - giu 2001)
Lucio Testa
(1995 gen - apr 1996)
Gianni Francesco Mattioli (Fdv)
(1996 apr - 25 apr 2000)
Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Walter Luchetti
(1995 gen - apr 1996)
Michele Pinto (Ppi)
(1996 apr - ott 1998)
sottosegretari Vito Bianco
(1995 gen - apr 1996)
Roberto Borroni (Ds)
(1996 apr - giu 2001)
Mario Prestamburgo
(1995 gen - apr 1996)
 
Trasporti e Navigazione
Giovanni Caravale
(1995 gen - apr 1996)
C. Burlando (Pds)
(1996 apr - ott 1998)
sottosegretari Carlo Chimenti
(1995 gen - apr 1996)
Giuseppe Albertini (Pds)
(1996 apr - ott 1998)
Giovanni Puoti
(1995 gen - apr 1996)
Giuseppe Soriero (Pds)
(1996 apr - ott 1998)
Poste e Telecomunicazioni
Agostino Gambino
(1995 gen - apr 1996)
A. Maccanico (Ud)
(1996 apr - ott 1998)
sottosegretari Alessandro Frova
(1995 gen - apr 1996)
Vincenzo Maria Vita (Pds)
(1996 apr - ott 1998)
  Michele Lauria (Ppi)
(1996 apr - ott 1998)
Industria, Commercio e Artigianato
Alberto Clò
(1995 gen - apr 1996)
P.L. Bersani
(Pds-Ds)
(apr 96 - dic 99)
[con delega al Turismo]
sottosegretari Luigi Mastrobuono
(1995 gen - 24 gen 1996)
Paolo Mengozzi (26 feb - apr 1996) Umberto Carpi (Ds)
(apr 96 - dic 99)
  Salvatore Ladu (Ppi)
(1996 apr - ott 1998)
Lavoro e Previdenza sociale
T. Treu (Ri)
(1995 gen - ott 1998)
sottosegretari Franco Liso
(1995 gen - apr 1996)
Antonello Cabras (Pds)
(1996 apr - ott 1998)
Matilde Grassi
(1995 7 mar - apr 1996)
Federica Gasparrini (Ri)
(1996 apr - ott 1998)
  Elena Montecchi (Pds)
(apr 96 - 23 feb 98)
Commercio Estero
Alberto Clò
(1995 gen - apr 1996)
[ad interim]
A. Fantozzi (Ri)
(1996 apr - ott 1998)
sottosegretari Mario D'Urso
(1995 gen - apr 1996)
Antonello Cabras (Ds)
(apr 96 - dic 99)
Sanità
Elio Guzzanti
(1995 gen - apr 1996)
R. Bindi (Ppi, Ulivo)
(1996 apr - 25 apr 2000)
sottosegretari Mario Condorelli
(1995 gen - apr 1996)
Bruno Viserta Costantini (Pds)
(1996 apr - ott 1998)
  Monica Bettoni Brandani (Ds)
(1996 apr - 25 apr 2000)
Pubblica istruzione
Giancarlo Lombardi
(1995 gen - apr 1996)
[Pubblica Istruzione, Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica]

L. Berlinguer (Ds)
(1996 apr - 25 apr 2000)
sottosegretari Luciano Corradini
(1995 gen - apr 1996)
Eteldreda Porzio Serravalle
(1995 gen - apr 1996)
Università, Ricerca Scientifica e Tecnologica
Giorgio Salvini
(1995 gen - apr 1996)
sottosegretari Sergio Barabaschi
(1995 gen - apr 1996)
Nadia Masini (Ds)
(1996 apr - 25 apr 2000)
[del. Pubblica istruzione)
  Carla Rocchi (FdV)
(1996 apr - 4 ago 2000)
[del. Pubblica istruzione)
  Albertina Soliani (Ppi)
(1996 apr - ott 1998)
[del. Pubblica istruzione)
  Luciano Guerzoni (Ds)
(1996 apr - giu 2001)
[del. Univ. e Ricerca scient. e tecn.]
  Giuseppe Tognon (Ds)
(1996 apr - ott 1998)
[del. Univ. e Ricerca scient. e tecn.]
Beni culturali e ambientali
Antonio Paolucci
(1995 gen - apr 1996)
[Beni e attività culturali]
W. Veltroni (Pds) + vice pres. Consiglio
(1996 apr - ott 1998)
sottosegretari Carla Guiducci Bonanni
(1995 7 mar - apr 1996)
Willer Bordon (Ad)
(1996 apr - ott 1998)
  Alberto La Volpe (Si)
(1996 apr - ott 1998)
Ambiente
P. Baratta
(1995 gen - apr 1996)
[ad interim]
E. Ronchi (Fdv)
(1996 apr - 25 apr 2000)
sottosegretari Emilio Gerelli
(1995 gen - apr 1996)
Valerio Calzolaio (Ds)
(1996 apr - giu 2001)
Ministri senza portafoglio
Solidarietà sociale
  Livia Turco (Ds)
(1996 apr - giu 2001)
Pari opportunità
  A.M.L. Finocchiaro (Pds)
(1996 apr - ott 1998)
Rapporti col Parlamento
Guglielmo Negri
(1995 gen - apr 1996)
 
Riforme Istituzionali
Giovanni Motzo
(1995 gen - ott 1998)
Funzione pubblica e Affari regionali
F. Frattini (Fi)
(1995 gen - 18 mar 1996)
Giovanni Motzo
(18 mar - apr 1996)
F. Bassanini (Pds)
(1996 apr - ott 1998)
Famiglia e solidarietà sociale
Adriano Ossicini
(1995 gen - apr 1996)
 
Aree urbane-Roma Capitale-Giubileo del duemila
Nicola Scalzini
(1995 7 mar - apr 1996)
 
Protezione Civile
Franco Barberi
(1995 gen - apr 1996)
 
Turismo e Spettacolo
Mario D'Addio
(1995 7 mar - apr 1996)
 
 

Repubblica Italiana

Gennaio
13
, Friuli. Spilimbergo (Pordenone), un attentato contro l'automobile di un militare americano in servizio alla base friulana dà il benvenuto al presidente Bill Clinton atteso poche ore dopo in visita all' "Aviano Air Base".
Da questo momento in poi sarà un trionfo di volantini d'appoggio alle attività terroristiche, in particolare delle Br-Pcc e degli Ncc fatti ritrovare non solo in Friuli ma anche a Trieste, Verona, Treviso e a Roma.
Volantini di minacce rivolte a magistrati antiterrorismo e di atti dimostrativi soprattutto attentati incendiari contro vetture di soldati statunitensi e sedi del Pds (ex Pci).

Febbraio

Marzo 
Psi: tenta la rinascita con  Ps (Partito socialista) di Ugo Intini;

Aprile
5-6
, elezioni:
lo stesso Dini si candida assieme all' "Ulivo", lo schieramento (che sarà vincente) guidato da Romano Prodi e sostenuto dalla macchina organizzativa del Pds, dai popolari e dai Verdi, nonché appoggiato dall'esterno da Rif. comun.;
Lega Nord
: ottiene un inaspettato 10,8% dei voti; dato l'orientamento federalista del nuovo governo, Umberto Bossi rilancia  parole d'ordine sempre più indipendentiste e separatiste, sostituendo all'idea di Repubblica del Nord quella di Nazione del Nord.
23, Aosta, Procura della Repubblica, PM dr. Monti (RG. 263/9%) sentenza contro Girolamo Scalesse e altri.
[Phoney Money.] 

Maggio

Giugno

Luglio
15
, Roma, Procura della Repubblica, dr. Ionta, dr. Salvi, dr. Saviotti (RG. 18021/94) richiesta rinvio a giudizio contro Fulvio Martini + 2, fino al 1990.
["Gladio"]
Roma, Procura della Repubblica, dr. Ionta, dr. Salvi, dr. Saviotti (RG. 19986/91 R) richiesta archiviazione nei confronti di Gerardo Serravalle + 4, fino al 1972.
(In questo procedimento sono confluiti gli atti dell'inchiesta aperta dai Pm militari della procura di Padova dr. Dini e dr. Roberti (RG. 312/91) contro Gerardo Serravalle e altri).
["Gladio"]

Agosto

Settembre
Lega Nord
: avviene il "viaggio  lungo il Po" per ribadire la dimensione della Padania.
La positività dell'azione di rottura comunque esercitata dalle leghe risulta da questo momento meno accettata, quando viene ad aggredire l'integrità nazionale e a lanciare parole d'ordine quali il "separatismo" e la "secessione" che suonano come rischi di conflitto civile.
17, seconda ondata repressiva in seguito all' "inchiesta Marini": 69 perquisizioni e 29 mandati di cattura vengono spiccati contro altrettanti anarchici, accusati di vari reati fra cui banda armata. Gli anarchici coinvolti denunciano trattarsi di una montatura.

Ottobre

Novembre

Dicembre

VFS
(Veneto Fronte Skinheads)

«segue da 1995»

1996

Verona, la magistratura spicca una serie di mandati di cattura contro la locale sezione scaligera;

«segue 1997»

Torna su


Processo Andreotti

Collegio di difesa: avv. Franco Coppi, avv. Giulia Bongiorno, avv. Gioacchino Sbacchi.

1996

Gennaio
9
, nell'aula bunker del carcere Due Palazzi di Padova depone il pentito storico della mafia, Tommaso Buscetta [don Masino] : «Fin dall'inizio della mia collaborazione avrei potuto fare il nome di Andreotti – dice alla Corte – ma tale era la sua potenza che sarei stato ridicolizzato e le mie dichiarazioni, anche quelle sulla mafia militare, sarebbero state vanificate»;

- Processo di Perugia
Aprile
11
,
comincia formalmente il processo. A presiedere la Corte d'assise è Paolo Nannarone che però risulta incompatibile. Lo sostituisce Giancarlo Orzella.

- Processo di Palermo
Dicembre
12
, il racconto del "presunto bacio" fra l'allora superlatitante numero uno di Cosa nostra Salvatore Riina [Totò 'u Curtu] e Andreotti approda in aula. Ne parla il collaboratore di giustizia Balduccio Di Maggio nell'aula bunker di Rebibbia.

________________________

La prima denuncia di un possibile ruolo di G. Andreotti in un delitto di mafia venne lanciata nel 1984 da Nando Dalla Chiesa, figlio del gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, assassinato dalla mafia, nel volume Delitto imperfetto nel quale lo si adombrava come mandante dell'omicidio del padre.
I sospetti sui rapporti tra G. Andreotti e la mafia crebbero poi regolarmente nel corso degli anni Ottanta a causa del suo comportamento durante il maxiprocesso e dei trascorsi di alcuni membri della sua corrente in Sicilia e nel Lazio. Le sue plateali contraddizioni davanti alla Corte d'Assise di Palermo nel 1986 spinsero quest'ultima a chiederne l'incriminazione per falsa testimonianza, e la sua difesa oltre ogni ragionevolezza della figura di Salvo Lima suggerì perfino ai più scettici che G. Andreotti, anche in tema di mafia, avesse qualcosa di molto pesante da nascondere.
Nell'estate 1992 un collaboratore di giustizia, Leonardo Messina, ha rotto il tabù sui rapporti tra la mafia e l'alta politica italiana: il nome di G. Andreotti è comparso per la prima volta in un procedimento di mafia.
Secondo Leonardo Messina, Salvo Lima fu ucciso perché non era riuscito a garanitire in Cassazione un esito del maxiprocesso favorevole agli imputati, nonostante fosse stato molto vicino a uomini di Cosa Nostra per i quali aveva costituito il tramite presso l'on. G. Andreotti per la necessità della mafia siciliana.
Alla dichiarazione di Leonardo Messina sono susseguite altre dichiarazioni del medesimo tenore.
Il 27 marzo 1993 la Procura di Palermo choiede formalmeten al Senato di poterindagare sui rapporti tra Andreotti e la mafia siciliana.
Poco più di due settiane dopo, la stessa Procura invia una richiesta integrativa: tre collaboratori della giustiziahanno parlato di riunioni tra l'ex presidente del COnsiglio e i capi di Cosa Nostra, eu sovrintendente della polizia di Stato risulta essere stato testimone diretto di un incontro tra Andreotti e un caponmafia traficante di droga a Mazara del Vallo, in Sicilia, il 19 agosto 1985.
Il 213 maggio seguente, contro le aspettativa prevalenti, il Senato concede l'autorizzazione a procedere. meno di un mese dopo, il 9 giugno, la Proicura della Repubb lic di Roma chiede al Senato di poter indagare su Andreotti in rdine ad una ipotesi di accusa ancora più grave: concorso nell'omicidio del gionalisa Mino Pecorelli. La risposta alal richiesta dei giudici è di nuovo affermativa.

 

Fonti:
- «Il Sole-24Ore»: Vincenzo Morgante, Roberta Miraglia, Donatella Stasio.
- Pino Arlacchi, IL PROCESSO-Giulio Andreotti sotto accusa a Palermo, Rizzoli Milano 1995.


   
Comuni
   
118
     
 
Jean di Borbone-Parma
Albero genealogico
(1921 - ?)
figlio secondogenito del principe Felice di Borbone-Parma e di Charlotte di Nassau-Weilburg, granduchessa di Lussemburgo e duchessa di Nassau;
1964-?, granduca di Lussemburgo;
[dopo l'abdicazione della madre]
- Primo ministro
Jean-Claude Juncker
(1995 - ?)
[cristiano-sociale]
 
[governo di coalizione: democristiani e socialisti]
1996
-



Koninkrijk der Nederlanden
[Regno dei Paesi Bassi]
 
Province
Comuni
 
12
702
-
   
 
Beatrice I
Albero genealogico
(n. 1938)
figlia di Giuliana regina dei Paesi Bassi e del principe consorte Bernardo di Lippe-Biesterfeld;
principessa dei Paesi Bassi, di Orange-Nassau, di Lippe-Biesterfeld;
1961, si laurea in sociologia all'università di Leida;
1966, sposa Claus von Amsberg, diplomatico tedesco;
dal 1980, regina dei Paesi Bassi;
[dopo l'abdicazione della madre]

- Primo ministro
Wim Kok
(1994 ago - ?)
[PVDA]
[accordo di governo tra: PVDA (Partito socialista), VVD (Partito popolare per la libertà e la democrazia) e Democrazia '66;
per la prima volta dal 1917 il CDA (democristiani) non è al potere.]

1996
Marzo
15
, la Fokker, la più nota industria aeronautica del paese, dichiara fallimento; 5664 lavoratori perdono il posto;

Agosto
30
, viene abolito il servizio militare (una decisione che era già stata annunciata nel 1993): l'esercito di leva sarà sostituito da un esercito professionale;




Regioni autonome
Municipalità
Freguesias
2*
305
4.100
* Madera, Azzorre.
   
 
- Presidente
Jorge Sampaio
(1996 - ?)
[PS (Partito socialista)]
- Presidente del consiglio
António Guterres
(1995 - ?)
[PS (Partito socialista)]
 

1996
Gennaio
14
, elezioni presidenziali:
[avendo già ricoperto due mandati, fissati come limite dalla costituzione, M. Soares non può candidarsi]

 
Elezioni presidenziali
 
%
- PS (Partito socialista)
[Jorge Sampaio]
53,8
- PSD (Partito socialdemocratico)
[Aníbal Cavaco Silva]
46,2
 
 


Jorge Sampaio viene eletto presidente della repubblica;





1996
Contee
Distretti
Parishes
Community Councils
59
481
10.000
800*
-
   
* dipendono dai Distretti
 
Elisabetta II
Albero genealogico
(n. 1926)
figlia di Giorgio VI e di Elisabeth Bowes-Lyon [Queen Mum];
1947-52, duchessa di Edimburgo;
1953 (2 giugno) regina di Gran Bretagna e d'Irlanda del Nord, capo del Commonwealth;
Primo ministro,
Primo lord del Tesoro
[Prime Minister, First Lord of the Treasury]
J. Major
(1990 28 nov - 2 mag 1997)
[Partito conservatore]
Cancelliere dello Scacchiere
[Chancellor
of the Exchequer
]
Kenneth Clarke
(1993 27 mag - 2 mag 1997)
Segretari di Stato
 
Affari Esteri e Commonwealth
 
Difesa
Affari Interni
 
Giustizia    
Colonie
 
Affari economici
Carburanti
ed Energia
 
Commercio estero
 
Sanità
 
Edilizia
 
 
1996
Gennaio
24
, nella sede dell'ONU a New York Gran Bretagna, Cina, Francia, Russia e Stati Uniti firmano il trattato che mette al bando gli esperimenti nucleari;

Febbraio
9 , Londra, una bomba dell'IRA esplode uccidendo due persone;
18, nell'esplosione di un'altra bomba muore lo stesso attentatore.
È la fine del cessate il fuoco.
29, l'IRA rifiuta di ripristinare il cessate il fuoco;

Marzo
14
, viene approvata una legge che proroga di un anno i poteri speciali antiterrorismo;

Maggio
3, le elezioni amministrative locali vedono un crollo dei conservatori che ottengono solo il 27% dei voti contro il 43% dei laburisti;

Giugno
15, Manchester, una bomba esplode ferendo oltre 200 persone; l'attentato viene rivendicato dall'IRA;

Ottobre
4, Blackpool, si conclude l'ultimo congresso laburista prima delle elezioni del 1997; Tony Blair conferma la vocazione europea del suo partito;
7, Bournemouth, si apre il congresso conservatore, nel corso del quale viene ribadita la prudenza del partito sulla piena adesione all'Europa;

1996
Gennaio
30
, Belfast, un incontro tra il leader del Sinn Fein Gerry Adams e il ministro britannico per l'Irlanda del Nord Patrick Mayhew si conclude con un nulla di fatto a causa della richiesta di Londra che la consegna delle armi da parte dell'IRA e dei protestanti avvenga prima dell'apertura dei colloqui di pace e non contemporaneamente come proposto dalla commissione internazionale per l'Irlanda del Nord presieduta dall'americano George Mitchell;

Maggio
30
, si svolgono le elezioni per la nomina di un "forum" destinato a condurre le trattative di pace fissate per il 10 giugno (affluenza: 64,5%):

 
Elezioni per il "forum"
(30 maggio 1996)
 
%
seggi
- Unionisti
[David Trimble]
24,2
30
- Partito democratico (protestante)
[Ian Paisley]
18,8
24
- Partito socialdemocratico laburista (SDLP)
[John Hume]
21,0
21
- Sinn Fein
15,0
17
- altri  
18
Totale
 
110
 
 


Ma il governo britannico ribadisce che la sua partecipazione sarà subordinata a un nuovo cessate il fuoco;

Giugno
10, Belfast, prendono il via i negoziati per la pace in Irlanda del Nord, presieduti dall'americano George Mitchell. Il Sinn Fein è escluso dalle trattative in quanto non ha deposto le armi.

Luglio
12
, Belfast, la tradizionale sfilata degli orangisti rinfocola la tensione, e per tre giorni si susseguono gli scontri fra la polizia e i manifestanti e tra protestanti e cattolici: uno di questi ultimi viene ucciso;

Settembre
9, Belfast, riprendono i colloqui di pace; «segue 1997»



Republik Osterreich
[neutrale da mag 1955]
questione Alto Adige:
– 1° accordo 1969; 2° accordo 1971
-
-
-
-
-
-
-
   
 
- Presidente
Thomas Klestil
(1992 lug - ?)
[ÖVP (Partito popolare)]
- Cancelliere
Franz Vranitzky
(1986 - 1997)
[SPÖ]
- Ministro degli esteri
?
(? - ?)
[]
[governo di coalizione tra SPÖ (Partito socialista) e FPÖ (Partito liberale)]
1996
Marzo
12
, superate le differenze tra SPÖ e ÖVP, il cancelliere Franz Vranitzky vara il nuovo governo, una coalizione dei due partiti;

Ottobre
13, elezioni per il rinnovo dei 21 seggi al parlamento europeo:

 
Elezioni per il rinnovo dei 21 seggi al parlamento europeo
(affluenza ?)
%
seggi
+/-
- ÖVP
(Partito popolare)
[Wolfgang Schüssel]
-
7
-
- FPÖ
[Jörg Haider]
-
6
-
- SPÖ
(Partito socialista)
[F. Vranitzky]
-
6
-
- Forum liberale
-
1
-
- Verdi
-
1
-
   
21
 
 
 


il risultato rappresenta un segnale d'allarme per i socialisti che vengono appaiati dalla destra del FPÖ di Jörg Haider ;



Suomen Tasavalta
Republiken Finland

[Repubblica di Finlandia]
-
-
-
-
-
-
-
   
 
- Presidente
Martti Ahtisaari (1994 feb - ?)
[Partito socialdemocratico]
- Primo ministro
Paavo Lipponen
(1995 apr - ?)
[Partito socialdemocratico]
[governo di coalizione: socialdemocratici, conservatori, liberali svedesi, Alleanza di sinistra e Verdi.]
1996
Ottobre
20
, si svolgono le prime elezioni europee (affluenza: 60%) e vincono nettamente gli euroscettici:

 
Elezioni europee
 
%
seggi
+/-
- Partito di centro
26,0
-
 
- Partito socialdemocratico
22,1
-
 
- Alleanza di sinistra
[comunisti]
10,5
-
 
- Verdi
7,6
-
 
   
?
 
-
 




Konungariket Sverige
[Regno di Svezia]
-
-
-
-
-
-
-
   
 
Carlo XVI Gustavo Albero genealogico
(1946 - ?)
figlio di ? e di ?;
dal 1973, re di Svezia;

- Primo ministro
Ingvar Carlsson
(1994 ott - mar 1996)
[Partito socialdemocratico]
Göran Persson
(1996 mar - ?)
[Partito socialdemocratico]
[governo monocolore di minoranza]
1996
Marzo
15
, Göran Persson sostituisce il dimissionario Ingvar Carlsson alla guida del Partito socialdemocratico;
17, Göran Persson ne prende anche il posto a capo del governo;





1996
Schweizerische Eidgenossenschaf
Confédération suisse
Confederazione svizzera
[Repubblica federale]
- Presidente
-
- Primo ministro
-
[governo di coalizione: Partito radicale democratico, Partito cristiano-democratico, Partito socialista e Unione democratica di centro]

1996
Settembre
16
, viene decisa l'abolizione del segreto bancario sui depositi degli ebrei vittime dell'olocausto nazista e successivamente non rivendicati, una questione che vede la Svizzera sotto accusa da parte delle associazioni ebraiche internazionali;

Dicembre
, un referendum proposto dalla destra per limitare la concessione del diritto d'asilo respinge la proposta di stretta misura: i no sono il 53,7%;




1996
Repubblica d'Islanda
[dal 17 giugno 1944]
Presidente
Vigdís Finnbogadóttir
(1980 giu - giu 1996) IV
Olafur Ragnar Grimsson
(1996 giu - ?)
- Primo ministro
David Oddsson
(1995 apr - ?)
[Partito dell'indipendenza (di destra)]
[governo di coalizione di centrodestra con i centristi agrari]
1996
Giugno
29
, si svolgono le elezioni presidenziali che eleggono capo dello stato, con il 41% dei voti, il candidato delle sinistre Olafur Ragnar Grimsson;


1996
Kongeriket Norge
[Regno di Norvegia]
[dal 1905]
Olav V
Albero genealogico

(1903 - ?)
figlio di Haakon VII e di Maud di Gran Bretagna;
1957-
, re di Norvegia;

 
- Primo ministro
signora Gro Harlem Brundtland
(1990 nov - ott 1996, dim.)
[Partito laburista]
Thorbjoern Jagland
(1996 ott - ?)
[Partito laburista]
[governo laburista di minoranza]
1996
Ottobre
23, il primo ministro signora Gro Harlem Brundtland rassegna le dimissioni;
[in dicembre annuncerà il ritiro dalla vita politica per motivi familiari]
25, Thorbjoern Jagland, pure laburista, sostituisce il primo ministro dimissionario;


1996
Eesti Vabariik
(Repubblica d'Estonia)
(capitale: Tallinn)
- Presidente
Lennart Meri
(1992 ott - ?)
Primo Ministro
Tiit Vähi
(1995 apr - ?)
[Partito della coalizione]
[governo di coalizione di centro destra: Partito della coalizione, Unione rurale e Partito di centro]
1996
Aprile
3
, Tallinn, i presidenti di Estonia e Moldavia firmano un accordo di cooperazione economica;

Settembre
20
, il parlamento conferma Lennart Meri alla presidenza della repubblica per un nuovo mandato quinquennale;

1996
Latvjias Republika
(Repubblica di Lettonia)
(capitale: Riga)
- Presidente del parlamento
Anatolijs Gorbunovs
(1993 lug - ?)
[Via lettone]
Presidente
Guntis Ulmanis
(1993 lug -?)
[Unione contadina]
Primo Ministro
Andris Skele
(1995 dic - ?)
[indip.]
[governo di coalizione]
1996
Giugno
18
, il parlamento conferma in carica il presidente Guntis Ulmanis con una maggioranza di soli 53 voti su 100;


1996
Lietuvos Respublika
(Repubblica di Lituania)
(capitale: Vilnius)
- Presidente del parlamento
Vytautas Landsbergis
(1990 mar - ?)
[Unione patriottica]
- Presidente della repubblica
Algerdas Brazauskas
(1993 feb - ?)
[Partito democratico del lavoro (ex comunisti)]
- Primo Ministro
Adolfas Slezevicius
(? - feb 1996, dim.)
Mindaugas Stankevicius
(feb - ott)
[?]
Gedimina Vagnorus
(1996 nov - ?)
[Unione patriottica]
1996
Febbraio
8, al termine di una lunga crisi politica si dimette il primo ministro Adolfas Slezevicius, accusato di aver approfittato della propria posizione istituzionale per trarre vantaggio da alcune misure bancarie adottate dal governo nel dicembre 1995;
15, viene sostituito da Mindaugas Stankevicius;

Luglio
26, la Germania stanzia un fondo di 2 Mdi di dollari per il risarcimento delle vittime lituane del nazismo;

Novembre
10
, si svolgono le elezioni legislative:

 
Elezioni legislative
 
%
seggi
+/- (*)
- Unione patriottica
[Vytautas Landsbergis ]
-
70
-
- Partito democristiano
[?]
-
16
-
- Partito democratico
del lavoro
(ex comunisti)
[?]
-
12
-
- altri
-
43
 
   
141
 
(*) -
 


27, viene varato il nuovo governo guidato da Gedimina Vagnorus di Unione patriottica;




 



1996
CSI (Comunità degli stati indipendenti)
1991, dicembre, Minsk, Bielorussia, i presidenti:
- B.N. Eltsin (Russia), 
- Stanislav Šuškevic (Bielorussia)
- Leonid Kravcuk Ucraina)
sottoscrivono l'accordo che dà vita alla CSI (Comunità degli stati indipendenti).
[Le 5 repubbliche dell'Asia centrale aderiscono al progetto;
Alma-Ata, Kazahstan, 11 repubbliche ex sovietiche firmano un accordo che sancisce la dissoluzione dell'URSS: a eccezione delle tre repubbliche baltiche e della Georgia, tutte le repubbliche che facevano parte dell'Unione Sovietica aderiscono alla CSI;
la Russia rileva il seggio dell'URSS in seno al consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.]
1996
Federazione di Russia
(capitale: Mosca)
- Presidente del Parlamento
B.N. Eltsin
(1990 giu - ?)
- Segretario generale del Partico comunista
-
- Presidente della federazione
-
- Primo ministro
-
Patriarca di Mosca
-
1996
-


a

Repubblica di Cecenia
(capitale: Groznyj)
[indipendente dal novembre 1991]
- Capo della repubblica
Džokhar Dudaev
(1991 ott - † 21 apr 1996)
Zelimkhan Jandarbiev
(1996 21 apr - ?)
- Primo ministro
-

1996 - prima guerra di Cecenia (1994 dic - ago 1996)
Gennaio
19, Kizljar (Daghestan) un commando ceceno prende 2000 ostaggi e ripiega su Pervomajskaja.
I bombardamenti raddoppiano d'intensità in primavera, mentre il Consiglio d'Europa accoglie la Russia nel suo seno.

Aprile
21
, ucciso da un missile russo, Džokhar Dudaev è sostituito da Zelimkhan Jandarbiev;
[A Džokhar Dudaev sopravvivono la moglie, Alla Dudaeva, e il figlio più giovane, Tegi Dudaev.]

Maggio
a fine mese, da Boris El'cyn o B.N. Eltsin e Zelimkhan Jandarbiev, viene firmato l'accordo di cessate il fuoco;

Giugno
si svolgono le elezioni presidenziali;

Luglio
l'accordo di cessate il fuoco, firmato a fine maggio, non è rispettato;

Agosto
6, i boeviki (combattenti) riprendono Grozny;
31, Chazav Jurt, il capo di SM Aslan Maschadov conclude con il gen. Aleksandr Lebed' un accordo di pace;
[La questione dello statuto della Cecenia sarà decisa da un referendum prima della fine del 2001.]
Termina la prima guerra di Cecenia: ha causato circa 80.000 morti.




a

 

Repubblica di Ucraina
(capitale: Kijev)
[indipendente dal 16 luglio 1990]
- Presidente della repubblica
Leonid Kucma
(1994 lug - ?)
- Primo ministro
Evgenij Marcuk
(1995 mar - mag 1996)
[?]
Pavlo Lazarenko
(1996 mag - ?)
[?]
1996
Maggio
27
, un lungo braccio di ferro tra il presidente Leonid Kucma e il primo ministro Evgenij Marcuk, che chiede maggiori poteri, si conclude con la destituzione di quest'ultimo.
Lo sostituisce Pavlo Lazarenko.

Giugno
28
, il parlamento adotta una nuova costituzione che aumenta i poteri del presidente, in particolare affidandogli la nomina del primo ministro.



Repubblica autonoma che è parte integrante dell'Ucraina
[Con la popolazione in maggioranza russa, era stata legata all'Ucraina nel 1954; repubblica autonoma dal Maggio 1992, dopo aver tentato l'indipendenza, da novembre 1995 ha adottato una nuova costituzione che definisce la Crimea "Repubblica autonoma che è parte integrante dell'Ucraina".]
- Presidente
-
1996
-
a


Repubblica Socialista Sovietica dell'Azerbaigian
(capitale: Baku)
[indipendente dal 30 agosto 1991]
- Presidente del parlamento
Geidar Alijev
(1993 giu - ?)
[Nuovo Azerbaigian]
- Presidente della repubblica
Geidar Alijev
(1993 giu - ?)
- Primo ministro
-
 
1996
-



[grandi giacimenti di petrolio (fra i più consistenti dell'URSS e del mondo) sulle rive del Caspio, nella penisola di Apšeron e nella zona di Neftecala, e sul fondo del mare]
Nagorno-Karabach [provincia autonoma]: indipendente dal 1991; da maggio 1992 gli armeni hanno conquistato l'intera provincia, poi la città di Agdam ed infine si sono impossessati della regione di Zangelan, assicurandosi il controllo dell'intera area sud-occidentale dell'Azerbaigian causando così la fuga di migliaia di profughi.]
1996
-
Nahicevan [repubblica autonoma, che una porzione di territorio della repubblica armena separa dal resto dell'Azerbaigian]
1996
-
a


Repubblica di Georgia
(capitale: Tbilisi)
[indipendente dal 9 aprile 1991]
- Capo di Stato
Eduard Sevardnadze
(1992 ott - ?)
[massima carica dello stato]
- Primo ministro
-
[Il paese è in stato di emergenza dal 14 settembre 1993.]v
1996
Novembre
18
, il presidente Eduard Sevardnadze incontra rappresentanti del governo dell'autoproclamata repubblica dell'Abchazija: è il primo colloquio ad alto livello dopo la fine dei combattimenti nel 1993.

- Ossetsja Meridionale" [capitale Tschinvali; repubblica indipendente dal dicembre 1991, con una popolazione di circa 100.000 abitanti, li osseti, una minoranza di lingua russa che chiede l'annessione alla repubblica autonoma dell'Ossetsja Settentrionale (600.000 abitanti), situata in territorio russo.]
1996
le milizie georgiane assediano la capitale;
Novembre
10
, si svolgono le elezioni presidenziali dichiarate illegali dal governo georgiano: viene eletto il presidente del parlamento Ljudvig Cibirov;

- Abchazija [capitale Suchumi; repubblica da luglio 1992, ha proclamato la propria sovranità immediatamente contestata da Tbilisi.]
1996
da settembre 1993 la capitale Suchumi è in mano ai ribelli abchazi che hanno respinto il testo della nuova costituzione adottata dal governo georgiano;

a


Repubblica di Armenia
(capitale: Jerevan)
[indipendente dal 23 agosto 1990]
- Presidente della repubblica
Levon Ter-Petrosjan
(1991 ott - ?)
[Movimento nazionale armeno]
- Primo ministro
Grant Bagratjan
(? - 1996)
[?]
Armen Sarkisjan
(1996 nov - ?)
[?]
[dal 1994 il partito Dašnak (socialista e nazionalista), principale partito d'opposizione, il cui presidente era stato espulso nel luglio 1992, è sospeso assieme ad altri sette partiti.]
1996
Settembre
22
, le elezioni presidenziali vedono la vittoria del presidente che ottiene il 51,75% dei voti; l'opposizione denuncia brogli e sostiene la vittoria del nazionalista Vazguen Manukjan, e migliaia di persone scendono in strada a manifestare;
26, carri armati giungono a presidiare la capitale (verranno ritirati tre giorni dopo) e sette deputati vengono arrestati;

Novembre
4
, il primo ministro Grant Bagratjan viene sostituito da Armen Sarkisjan;


a




1996
- Presidente
Aleksander Kwasniewski
(1995 23 dic - 23 dic 2005)
[SLD (Alleanza della sinistra democratica, ex comunisti)]
- Primo ministro
Joseph Oleksy
(1995 7 mar - 7 feb 1996, dim.)
[SLD]
Wlodzimierz Cimoszewicz
(1996 7 feb - 31 ott 1997)
[SLD)]
[SLD (Alleanza della sinistra democratica, ex comunisti)]
1996
Gennaio
24, Joseph Oleksy, sospettato di aver collaborato con i servizi segreti sovietici negli anni Ottanta, rassegna le dimissioni;
31, primo ministro viene nominato Wlodzimierz Cimoszewicz sempre del SLD;

Aprile
Joseph Oleksy viene assolto per insufficienza di prove; le all'adesione della Polonia all'Unione europea e alla NATO;

 
1996
Repubblica Ceca
(1993)
[dal 1° Gennaio 1993 la Repubblica Federativa Ceca e Slovacca lascia il posto a due stati distinti.]
- Presidente della repubblica
Václav Havel
(1993 - ?)
[Forum civico]
- Primo ministro
Václav Klaus
(1993 - ?)
[ODS (Partito civico democratico)]
1996
Aprile
26
, il parlamento decide di aprire al pubblico gli archivi della polizia segreta del vecchio regime, in cui sono stati schedati migliaia di cittadini;

Giugno
, si svolgono le elezioni legislative che vedono una partecipazione del 75%:

 
Elezioni legislative
- ODS
(Václav Klaus)
29,62%
- CSSD (Partito socialdemocratico)
(Milos Zeman)
26,44%
- comunisti
10,33%
I partiti alleati del primo ministro:  
- ODA
(Alleanza civica democratica)
6,36%
- KDU-CSL
(Dmocristiani)
8,08%
Dalle elezioni non emerge nessuna maggioranza in parlamento.
 


Giugno
26
, Václav Klaus raggiunge un accordo con ODA e KDU per la formazione di un governo minoritario;

Novembre
16
e 23, si svolgono le elezioni per il rinnovo degli 81 seggi del senato, con una partecipazione molto bassa (30,6% al secondo turno). La coalizione di governo conquista 52 seggi (di cui 32 all'ODS) mentre 26 seggi vanno ai socialdemocratici del CSSD.



1996
Repubblica Slovacca
(1993)
[dal 1° Gennaio 1993 la Repubblica Federativa Ceca e Slovacca lascia il posto a due stati distinti.]
- Presidente della repubblica
Michal Kovac
(1993 feb - ?)
[HZDS]
- Primo ministro
Jozef Moravcik
(1994 mar - ?)
[HZDS]
[HZDS(Movimento per una Slovacchia democratica)]
[governo di coalizione comprendente, oltre all'HZDS, la ZRS e il Partito nazionale slovacco]
1996
-







1996
Repubblica d'Ungheria
(IV Repubblica 1989)
- Presidente della repubblica
Árpad Góncz
(1990 ago - ?)
[Sds (Alleanza dei liberi democratici)]
- Primo ministro
Gyula Horn
(1994 - ?)
[Psu (Partito socialista ungherese)]
1996
a Góncz, che ha il sostegno della coalizione al potere, si oppone il candidato della destra Ferenc Madl.





1996
- Presidente della repubblica
Ion Iliescu
(1990 mag - 1996)
[Fsn (Fronte di salvezza nazionale)]
Emil Costantinescu
1996 nov - ?)
[Convenzione democratica]
- Primo ministro
Nicolae Vacaroiu
(1992 nov - 1996)
Victor Ciorbea
1996 nov - ?)
[Convenzione democratica]
-
-
 
Fsn (Fronte di salvezza nazionale) comprendente dissidenti, militari e diversi membri del partito emarginati da N. Ceausescu, tra cui l'ex segretario del comitato centrale (fino al 1971) Ion Iliescu;
1996
Novembre
3
, elezioni legislative:

 
Elezioni legislative
 
%
- Convenzione democratica
(Emil Costantinescu)
(principale partito di opposizione anticomunista)
31%
- Partito socialdemocratico
(ex FDSN)
22%
- Unione socialdemocratica
13%
- Partito della minoranza ungherese
6,7%
 
 


Novembre
17
, il secondo turno delle elezioni presidenziali elegge capo dello stato Emil Costantinescu che ottiene il 54% contro il 46% del presidente uscente Ion Iliescu (1990-95);
19, viene formato un nuovo governo guidato dal sindaco di Bucarest Victor Ciorbea di Convenzione democratica.



1996
Repubblica di Bulgaria
(novembre 1990)
[nuova costituzione dal luglio 1991]

- Presidente
Želio Želev
(1990 ago - 1996)
[Ufd (Unione forze democratiche)]
Peter Stojanov
(1996 nov - ?)
[Ufd (Unione forze democratiche)]
- Capo del governo
Jan Videnov
(1995 gen - dic 1996, dim.)
[Psb]
- Dirigente del Psb
Aleksander Lilov
(1990 - ?)
Psb (Partito socialista bulgaro)
[ha sostituito il Pcb che non rivestiva più un ruolo guida]
1996
Maggio
25
, re Simeon II, rifugiatosi in Spagna nel 1946 all'avvento del regime comunista, compie per la prima volta una visita a Sofia: non viene ricevuto dalle autorità ma all'aeroporto è accolto da numerosi sostenitori (soprattutto nelle campagne sono ancora vivi i sentimenti monarchici);

Giugno
, si svolgono le elezioni primarie [novità nel sistema elettorale bulgaro] dell'opposizione: a contendere la presidenza al candidato degli ex comunisti al governo (non ancora designato) sarà non l'attuale presidente Želio Želev, il "padre della democrazia bulgara", ma Peter Stojanov [anch'egli dell'Ufd (Unione forze democratiche)] che ottiene il 65,74% dei voti contro il 34,26 di Želio Želev;
17, anche il Psb sceglie il suo candidato alle presidenziali previste per la fine dell'anno: è il ministro degli esteri Georgi Pirinski;

Luglio
23
, la corte costituzionale dichiara Georgi Pirinski non eleggibile in quanto non bulgaro di nascita; candidato socialista sarà quindi Ivan Marazov;

Ottobre
2
, viene assassinato in circostanze misteriose l'ex primo ministro Andrei Lukanov del Psb (Partito socialista bulgaro) [si era dimesso il 29 novembre 1990];

Novembre
3
, le elezioni presidenziali assegnano la vittoria, con il 60% dei voti a Peter Stojanov dell'Ufd (Unione forze democratiche) che supera Ivan Marazov del Psb (Partito socialista bulgaro);

Dicembre
21
, i primo ministro Jan Videnov si dimette, ammettendo l'incapacità del governo di fronteggiare il disastro economico; nelle successive settimane si svolgono grandi manifestazioni di protesta;

 





1996
REPUBBLICA di SLOVENIA
cap. Lubiana
(8 ottobre 1991)
- Presidente
Milan Kucan
(1991 ott - ?)
- Primo ministro
Janez Drnovšek
(1991 ott - ?)

1996
Novembre
10
, Lubiana, si svolgono le elezioni politiche:

 
Elezioni politiche
 
%
- Partito liberaldemocratico
(centro sinistra) Janez Drnovšek
27,82
- Partito popolare sloveno*
(nazionalista)
19,59
- Socialdemocratici*
16,03
- Democristiani*
9,52
* Alleanza primavera
 


a


1996
REPUBBLICA di CROAZIA
cap. Zagabria
(25 giugno 1991)
- Presidente
Franjo Tudjman
(1991 giu - ?)
[HDZ (Unione democratica)]
- Primo ministro
Hrvoje Sarinic
(1992 ago-?)

1996
-





Krajina [da kraj=confine; regione croata, a maggioranza serba]
nel 1990 (dicembre) la regione proclama la propria autonomia;
nel 1991 (aprile) la regione annuncia di voler essere annessa alla Serbia; dall'agosto del 1991 truppe serbe occupano la regione;
nel 1993 (giugno) i serbi della Krajina croata e quelli di Bosnia si dichiarano quasi unanimemente favorevoli all'unificazione;
presidente della "Repubblica" di Krajina: Milan Martic (1994, 23 gennaio - ?), candidato appoggiato da Belgrado;
nel 1995 (agosto) l'esercito di Zagabria lancia una grande offensiva allo scopo di liberare la Krajina occupata dai serbi indipendentisti nell'estate del 1991, incontrando una debole resistenza; viene firmato un cessate il fuoco; decine di migliaia di serbi abbandonano la regione;
Slavonia [regione croata dove i serbi sono ampiamente minoritari]
nel 1991 (agosto) i serbi della regione proclamano la propria autonomia; (novembre) le truppe federali si impadroniscono di Vukovar;
decine di migliaia di serbi hanno abbandonato la regione;
a

1996
NUOVA REPUBBLICA SOCIALISTA
FEDERATIVA di JUGOSLAVIA

(Serbia e Montenegro, dal 30 maggio 1992)
- Direttore della presidenza collegiale
(a rotazione annuale)
Zoran Lilic
(1993 25 giu - ?)
- Primo ministro
Radoje Kontic
(1992, 29 dic - ?)
-

1996
-

SERBIA - cap. Belgrado
1996
Belgrado, il quotidiano «Borba», messo in liquidazione giudiziaria nel 1993, continua ad uscire in edizione clandestina;
Aprile
8, Belgrado, Jugoslavia e Macedonia firmano un accordo per la normalizzazione dei rapporti fra i due paesi;
Novembre
3
, si svolgono le elezioni per il rinnovo dei 138 seggi della camera dei cittadini:

 
Elezioni della camera dei cittadini
 
seggi
- Partito socialista,
- Sinistra unita jugoslava,
- Nuova democrazia
(coalizione di S. Miloševic)
64
- Partito socialdemocratico
(alleati di S. Miloševic in Montenegro)
20
- Zajedno
(principale partito di opposizione)
20
- Partito serbo radicale
(ultranazionalisti)
16
altri
18
 
138
 


Il ritardo con cui vengono annunciati i risultati delle contemporanee elezioni amministrative suscita le proteste dell'opposizione, che rivendica la vittoria in alcune grandi città tra cui Belgrado (affermazione successivamente confermata dagli osservatore dell'OSCE);
Novembre
24
, l'annullamento della vittoria dell'opposizione a Belgrado intensifica le manifestazioni antigovernative che da giorni si svolgono nella capitale: quotidianamente decine di migliaia di persone, soprattutto studenti, sfilano per le vie della città chiedendo il rispetto delle regole democratiche;
Dicembre
8
, la commissione elettorale dichiara nulle le elezioni amministrative; le manifestazioni proseguono;
24, Belgrado, la presenza di una manifestazione di sostenitori di S. Miloševic sfocia in gravi scontri fra questi ultimi e i manifestanti antigovernativi, uno dei quali rimane ucciso;
[l'11 febbraio 1997 il parlamento ratificherà la vittoria dell'opposizione in 14 città].



Vojvodina (Provincia autonoma) - capol. Novi Sad
[amministrativamente legata alla Serbia dove i serbi rappresentano la metà della popolazione e dove vive una consistente minoranza ungherese] 
nel 1988 (ottobre) si dimettono i dirigenti della regione autonoma dopo che oltre 100.000 persone hanno manifestato nel capoluogo Novi Sad chiedendo l'integrazione della regione nella Serbia;
MONTENEGRO - cap. Podgorica-Titograd
nel 1988 (ottobre), a Podgorica-Titograd, un tentativo di organizzare una manifestazione simile a quella in Vojvodina sfocia in violenti scontri con la polizia;
nel 1990 (dicembre) le elezioni confermano al potere il Partito comunista;
da marzo 1992 il 66% degli elettori ha deciso di rimanere nell'ambito di uno stato federale jugoslavo;

a

1996
REPUBBLICA SERBA di BOSNIA-ERZEGOVINA
cap. Sarajevo
(27 aprile 1992)
- Presidente
Alija Izetbegovic
(1992 apr - ?)
- Primo ministro
Haris Silajdzic
(? - gen 1996)
Hasan Muratovic
(1996 gen - ?)
- Ministro degli esteri
?
(? - ?)
[dal 20 giugno 1993 i serbi della Bosnia e della Krajina croata si sono dichiarati quasi unanimemente favorevoli all'unificazione.]
1996
Gennaio
21
, il primo ministro Haris Silajdzic, critico nei confronti di alcune limitazioni poste dal trattato di pace, annuncia le proprie dimissioni;
30, il primo ministro Haris Silajdzic viene sostituito da Hasan Muratovic;
Luglio
19
, Radovan Karadzic, presidente dei serbi di Bosnia, rinuncia a tutti i suoi incarichi ufficiali e abbandona l'attività politica;
Settembre
14
, si svolgono le elezioni previste dagli accordi di Dayton, organizzate in modo da assicurare al paese una presidenza collegiale che tenga conto delle differenze etniche;


 
Elezioni per la presidenza collegiale
 
voti
Alija Izetbegovic (81,9% dei voti musulmani)
731.000
Momcilo Krajisnik (75,2% dei voti serbi)
690.000
Kresimir Zubak (87,8% dei voti croati)
330.000
 
 


non mancano i sospetti di irregolarità (il tasso di partecipazione risulta essere del 103%), ma i risultati verranno successivamente ratificati dagli osservatori internazionali;
la presidenza è collegiale, e la sua direzione, che verrrà assunta a turno ogni due anni dai tre eletti, spetta inizialmente a Alija Izetbegovic , il candidato che ha ottenuto più voti;
si svolgono contemporaneamente le elezioni per il parlamento:
- della Federazione musulmano-croata (vinte dai musumani del Partito di azione democratica con 78 seggi su 140) e
- della Repubblica serba di Bosnia, vinte con 45 seggi su 83 dal Partito democratico serbo, la cui candidata Biljana Plavsic vince le contemporanee elezioni presidenziali;
Dicembre
, dopo lunghe trattative, viene formato un governo collegiale;



a


1996
REPUBBLICA del KOSOVO
cap. Pristina
(24 maggio 1992)
- Presidente
Ibrahim Rugova
(1992 - ?)
- Primo ministro
-
[albanesi (90%), la minoranza: serba e montenegrina]

1996
Febbraio
17
, fa la sua prima apparizione l'Uck (Ushtria Clirimtare ë Kosovës - Esercito di Liberazione del Kosovo), assumendosi la paternità degli attacchi contro cinque campi profughi serbi fuggiti dalla Croazia.

Settembre
, Ibrahim Rugova e S. Miloševic firmano un accordo per la reintegrazione degli studenti albanesi nelle scuole pubbliche jugoslave, ponendo fine a un boicottaggio durato tre anni (in questo periodo gli albanesi hanno studiato in scuole autogestite);

a

1996
EX REPUBBLICA JUGOSLAVA di MACEDONIA
cap. Skoplje
(15 settembre 1991)
- Presidente ad interim
Stojan Andov
(1995 - ?)
- Primo ministro
Branko Crvenkovski
(? - ?)
[da ottobre 1995 è cessato l'embargo greco]
1996
Aprile
8, Macedonia e Jugoslavia firmano a Belgrado un accordo per la normalizzazione dei rapporti fra i due paesi;

a

1996
- Capo dello stato
Sali Berisha
(1992 apr - ?)
[Pda]
- Capo del governo
Aleksander Meksi
(1992 apr - ?)
[Pda]
[Pda (Partito democratico albanese)]
1996
Maggio
24, cinque esponenti del vecchio regime, accusati di crimini contro l'umanità subiscono pesanti condanne: tre sentenze di morte (una contro l'ex capo della temutissima polizia segreta, Sigurimi Zylyfar Ramizi) e due condanne all'ergastolo (una contro un ex primo ministro, Haxhi Lleshi).
A due giorni dalle elezioni politiche la sentenza accentua la tensione della campagna elettorale, già viva per le accuse rivolte alle autorità dall'opposizione, in particolare dagli ex comunisti, di boicottaggio anche violento delle attività di propaganda;
26, le elezioni politiche si svolgono in un clima di disordine, e prima ancora che si chiudano i seggi i partiti di opposizione denunciano numerose irregolarità e ritirano i loro candidati, chiedendo che si tengano nuove consultazioni; le irregolarità vengono confermate da diversi osservatori internazionali;

Giugno
2
, il secondo turno, boicottato dall'opposizione, vede un tasso di partecipazione drasticamente ridotto (59% contro l'89% del primo turno), e il Pda (Partito democratico albanese) del presidente Sali Berisha conquista senza difficoltà 101 seggi su 140;
16, nuove elezioni si tengono in 17 circoscrizioni dove si erano verificate le più vistose irregolarità, con un tasso di partecipazione del 68%; il turno supplementare, anch'esso boicottato dall'opposizione, vede la facile vittoria del Pda (Partito democratico albanese);

Luglio
24
, le tre condanne di morte inflitte in maggio ad esponenti del vecchio regime vengono commutate in pene detentive;

Ottobre
20
, le elezioni amministrative vedono la vittoria del Pda (Partito democratico albanese) che conquista i due terzi delle amminstrazioni locali in palio, tra cui quella della capitale. Il tasso di partecipazione è del 72%.



1996

CIPRO
(indipendenza: agosto 1960)

[dal 1975 l'isola è di fatto divisa in due formazioni nazionali distinte]
vengono interrotte le trattative in corso tra i due presidenti, con la mediazione del segretario dell'ONU Javier Pérez de Cuéllar, intese a risolvere il problema della coesistenza della comunità greco-cipriota e di quella turco-cipriota.
- giugno 1989, i due presidenti, dopo aver ripreso le trattative interrotte nel 1985, si riuniscono a New York con il segretario dell'ONU Javier Pérez de Cuéllar per tentare di risolvere il problema della coesistenza della comunità greco-cipriota e di quella turco-cipriota;
- febbraio 1990, i due presidenti si riuniscono nuovamente a New York con il segretario dell'ONU Javier Pérez de Cuéllar per tentare di risolvere il problema della coesistenza della comunità greco-cipriota e di quella turco-cipriota… ma nulla viene risolto.
- nel 1992, dopo la Guerra del Golfo Bush tenta di risolvere il problema della coesistenza della comunità greco-cipriota e di quella turco-cipriota, e i negoziati riprendono sotto l'egida dell'ONU che propone di trasformare l'isola in uno stato federale con due zone e due comunità.]

Repubblica turca di Cipro del Nord
(Nord, 30% del territorio)
[dal 1983: riconosciuta da Ankara ma da nessun altro paese; nel maggio 1985 un referendum ha approvato la nuova costituzione.]
- Presidente
Rauf Denktas
(1976 - ?)
- Primo ministro
-
[economicamente sopravvive grazie all'aiuto turco]
1996
-

Repubblica di Cipro
(Sud, 70% del territorio)
- Presidente
Glafkos Clerides
(1993 feb - ?)
[Raggruppamento democratico]
1996
Maggio
26
, le elezioni assegnano la vittoria ai conservatori del Raggruppamento democratico del presidente che ottiene il 34,5% dei voti; il partito registra tuttavia un calo ed è incalzato dagli ex comunisti che conquistano il 33% dei voti;

Agosto
11
, una manifestazione antiturca si svolge lungo la linea verde che delimita i due settori: ne nascono disordini che si concludono con la morte di un greco-cipriota;
14, un altro greco viene ucciso dalla polizia;



1996
Repubblica di Turchia
(dopo il colpo di stato)
[già nella NATO dal 1952, dal 1955 il paese è nel "patto di Baghdad"; dal 1982 esiste una nuova costituzione che ha conferito consistenti poteri al presidente (oltre alla conferma di un altro mandato settennale).]
- Presidente
Suleyman Demirel
(1993 mag - ?)
[DYP (Partito della giusta via)]
- Primo ministro
Tansu Ciller
(1995 ott - mar 1996)
[DYP (Partito della giusta via)]
Mesut Yilmaz
(mar - giu)
[ANAP (Partito della madrepatria)]
Necmettin Erbakan
(1996 giu - ?)
[RP (Partito della prosperità)]
1996
Marzo
5
, viene raggiunto un accordo per la formazione di un governo di coalizione tra ANAP (Partito della madrepatria) e DYP. Il governo guidato da Mesut Yilmaz dell'ANAP esclude i vincitori delle elezioni di dicembre, gli islamici del RP (Partito della prosperità) di Necmettin Erbakan ed è minoritario in parlamento, disponendo di 267 seggi su 550; il DSP (Partito democratico della sinistra) di Bülent Ecevit garantisce tuttavia l'appoggio esterno impegnandosi a non votare contro il governo; in base agli accord Mesut Yilmaz lascerà il posto a Tansu Ciller del DYP nel 1997, per riassumerlo nel 1999 e cederlo nuovamente a un esponente del DYP per l'ultimo anno del mandato quinquennale;

Aprile
5
, iniziano violenti combattimenti nella provincia di Bingöl fra esercito e guerriglieri curdi: i morti sono decine;

Maggio
25, la neonata coalizione di governo entra in crisi: Tansu Ciller annuncia il ritiro del suo partito i cui ministri resteranno in carica solo fino al 2 giugno per consentire lo svolgimento regolare delle elezioni municipali;

Giugno
2
, le elezioni municipali parziali confermano l'andamento delle politiche: avanza ulteriormente il RP (Partito della prosperità) di Necmettin Erbakan [35%] mentre calano sia ANAP che DYP;
29, il leader islamico del RP Necmettin Erbakan, i cui successi elettorali si sono fatti sempre più netti, giunge infine a guidare il governo insieme con la DYP di Tansu Ciller: quest'ultima assume la vicepresidenza del consiglio e il ministero degli esteri;
30, un attentato suicida curdo provoca la morte di sei soldati a Tunceli, nell'Anatolia Orientale;

Luglio
21
, muore il primo dei 210 prigionieri politici che hanno avviato uno sciopero della fame per protestare contro le disumane condizioni di vita nelle carceri turche;
27, il governo annuncia alcune concessioni e la protesta si interrompe: il bilancio è di 12 morti;

Settembre
14
, violenti scontri nella zona curda sudorientale si concludono con la morte di 61 curdi e 7 soldati;
19, l'Unione europea sospende gli aiuti previsti per il 1997, per la persistente violazione dei diritti umani attuata nel paese;
24, nel carcere di Diyarbakir un incendio uccide 10 detenuti curdi in rivolta per il mancato miglioramento delle condizioni di detenzione promesso in luglio dal governo;

Ottobre
, un rapporto di Amnesty International mette sotto accusa la Turchia per la persistente violazione dei diritti umani: almeno 100 detenuti sono spariti dalle carceri nel periodo 1993-95 e viene praticata la tortura;
8, prende il via una nuova offensiva contro i ribelli curdi, che si conclude con centinaia di vittime; altri scontri si susseguono nei mesi successvi:
[secondo Amnesty International le vittime del conflitto in corso sono non meno di 20.000 dal 1984.]

Novembre
8
, il ministro dell'interno Mehmet Agar del DYP (Partito della giusta via) si dimette per motivi di salute: da tempo era sotto accusa perché sospettato di mantenere rapporti con la malavita;


 



1996
LEGA ARABA
Il 22 marzo 1945 è nata al Cairo questa lega fondata da Egitto, Libano, Siria, Giordania, Iraq, Arabia Saudita e Yemen;
1953, Libia
1956, Sudan
1958, Tunisia e Marocco
1961, Kuwait
1962, Algeria.
Fa parte anche l'OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina), presieduta da Yasir Arafat.
1996
-




1996
[confederazione di sette sceiccati, monarchie assolute: Abu Dhabi, Dubai, Sharja, Ajman, Umm al-Qaiwain, Ras al-Khaimah e Fujayrah.
[dal 1985 sono stati allacciati rapporti diplomatici con l'Unione Sovietica.]
dal 1986 hanno riallacciato i rapporti con Il Cairo interrotti nel 1979 (quando l'Egitto è stato espulso dalla lega in seguto agli accordi con Israele).
Dopo l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq, una parte consistente delle forze alleate è stata stanziata negli Emirati.]
- Presidente
sceicco Zaid
(? - ?)
[emiro di Abu Dhabi]
- Vicepresidente
sceicco Maktum
(? - ?)
[emiro di Dubai]
[l'aumento del deficit di bilancio provocato dal ribasso dei corsi del petrolio ha costretto il governo a una maggiore pressione fiscale.]
1996
-


1996
Repubblica Libanese
(Seconda repubblica)

[retta collegialmente con un riequilibrio dei poteri favorevole ai musulmani;
durante le libere elezioni libanesi, "Hezbollah" (partito di Dio) e Amal conquistano un successo importante emergendo come il blocco politico con il maggior numero di deputati; il movimento viene quindi considerato come parte integrante del tessuto politico libanese e lo stesso governo di Beirut lo definisce "la resistenza nazionale al sud", esso ha infatti le sue roccaforti nel sud del paese, soprattutto nella valle della Beqaa e nei sobborghi e bassifondi meridionali della capitale;
dall'agosto 1993 l'esercito libanese è entrato nella zona di Tiro, dal 1978 posta sotto il controllo del contingente di pace dell'ONU.]

- Presidente
Elias Hrawi
(1989 nov - 1998)
[cristiano maronita]
- Capo del governo
Rafiq al-Hariri
(1992 ott - ?)
[musulmano sunnita]
[tre volte dimissionario nel 1995 e sempre dimissioni respinte da Damasco]
- Presidente del parlamento
Amal Nabih Berri
(1992 ott - ?)
[musulmano sciita]
[Parlamento: 128 seggi, equamente ripartiti fra cristiani e musulmani.
Dall'agosto 1993 l'esercito libanese è entrato nella zona di Tiro, posta dal 1978 sotto il controllo del contingente di pace dell'ONU.]
1996
Agosto
25
- 15 settembre, si svolgono le elezioni legislative (in cinque fasi nelle varie zone del paese) che vedono un tasso di partecipazione (alto per il Libano) del 45%. I risultati confermano la supremazia dei filosiriani e in particolare del primo ministro Rafiq al-Hariri;
i membri di "Hezbollah" (partito di Dio) non possono più essere considerati dei guerriglieri: godono ormai, in patria, di una notevole legittimazione istituzionale; hanno accettato i patti che hanno posto fine alla guerra civile e un loro rappresentante Muhammad Funaysh, è stato eletto all'assemblea nazionale;

Novembre
7
, Rafiq al-Hariri presenta il nuovo governo;


1996

[dall'aprile 1946 il paese ha conseguito la piena indipendenza; da febbraio 1958 federazione della Siria e dell'Egitto nella Repubblica Araba Unita (RAU).
La guerra arabo-israeliana le è costata la perdita delle alture del Golan. Con la guerra del Kippur, impegnata a fianco dell'Egitto, recupera El-Quneitra.]

- Presidente
gen. Hafez el-Assad
(1980 - ?)
[ala progressista moderata del partito Baath]
- Primo ministro
Mahmud al-Zub
(1987 - ?)
1996
Dicembre
31
, una bomba esplode su un autobus a Damasco uccidendo 9 persone. Le autorità siriane lanciano accuse ai servizi segreti israeliani.

1996
[come membro fondatore, dal 22 marzo 1945 fa parte della "Lega araba"; dal 1949, dopo l'annessione della Palestina orientale (Cisgiordania) [40.000 kmq di superficie con poco meno di 1 Mne di abitanti], il Regno hashemita del Giordano viene comunemente chiamato Giordania.]
Hussein
(? - ?)
figlio di Talal;
1952-?, re del Regno hashemita del Giordano;

1996
-


1996
Gerusalemme, "internazionalizzata" dall'ONU, è divisa in due settori: la città vecchia (assegnata alla Giordania) e la città nuova (assegnata a Israele); sindaco: Ehud Olmert (1993-?) del Likud.

guerra dei sei giorni (1967): ha consegnato di fatto l'intera Palestina storica a Israele;
guerra del Kippur (1973): alla conferenza di Ginevra del 1974:
- un accordo fra Egitto e Israele ha deciso il ritiro delle truppe israeliane dalle posizioni raggiunte a occidente del canale di Suez e la creazione di un'ampia fascia smilitarizzata a oriente, garantita dalle forze di pace dell'ONU;
- un secondo accordo con la Siria ha impegnato gli israeliani a ritirarsi da el-Quneitra, stabilendo un'analoga fascia smilitarizzata sulle alture del Golan; 
Y. 'Arafat, ex leader di al-Fatah, è dal 1969 a capo dell'OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) che:
- dal 1964, con il suo "Esercito per la liberazione della Palestina" e finanziata dalla Lega araba, lotta contro Israele,
- dal 1974 è stata riconosciuta dal vertice arabo di Algeri quale unico rappresentante del popolo palestinese, e ammessa all'ONU quale entità politica nazionale, in qualità di "osservatore";
dopo il riavvicinamento israelo-egiziano [accordi di Camp David] l'OLP registra difficoltà diplomatiche nei confronti di taluni stati arabi sostenitori; 
dal 1982 il quartier generale dell'OLP è stato trasferito in Tunisia;
dal 1991 l'OLP appoggia Saddam Hussein nella disastrosa guerra del Golfo compromettendo così le aspirazioni palestinesi volte alla creazione di un proprio stato autonomo nei territori occupati da Israele;
1994, Y. 'Arafat torna in Palestina;
[Gerusalemme viene formalmente indicata come capitale dello stato.]
- Presidente
Ezer Weizmann
(1993 - ?)
[MAPAL o Labor (Partito laburista)]
- Primo ministro
Shimon Peres
(1995 - 1996)
[MAPAL o Labor (Partito laburista)]
Benjamin Netanyahu
(1996 mag - 1999)
[Likud]
- Ministro della difesa
-
- Ministro delle finanze
-
[coalizione di sinistra, con l'aggiunta del partito ultraortodosso sefardita Shas]

1996
Febbraio
25
, due attentati suicidi a Gerusalemme e ad Ashkelon provocano la morte di 25 persone oltre a quella dei due attentatori; il giorno dopo un palestinese si lancia sulla folla con la sua auto a Gerusalemme uccidendo una persona e viene a sua volta ucciso; Hamas rivendica questo ultimo attentato; i primi due sono rivendicati da un'organizzazione sconosciuta, ma vengono attribuiti anch'essi ad Hamas; il governo israeliano decreta la chiusura dei confini con la Cisgiordania e Gaza;

Marzo
3
, un attentato suicida uccide 19 persone a Gerusalemme, e il giorno dopo un analogo attentato a Tel Aviv provoca 14 vittime; le azioni sono attribuite all'ala militare di Hamas;
27, Yigal Amir, l'assassino di Yitzhak Rabin , viene condannato all'ergastolo dal tribunale di Tel Aviv;

Maggio
29, si svolgono le elezioni legislative …

 
Elezioni legislative
 
seggi
- MAPAL o Labor (Partito laburista)
34
- Likud-Tsomet
32
- Shas
(partito religioso, sefardita)
10
- Partito nazionale religioso
9
- Israel Be Alya
(partito degli immigrati russi)
7
 
 


e per la nomina del primo ministro (che per la prima volta viene eletto direttamente);
il primo ministro uscente Shimon Peres , che si presentava alle elezioni come garante del processo di pace, viene sconfitto di misura dal candidato del Likud Benjamin Netanyahu: il minimo scarto di voti (50,4% contro 49,5%) riflette la spaccatura del paese;
la vittoria di Benjamin Netanyahu, che è alleato con i gruppi di estrema destra, suscita preoccupazioni sul futuro del processo di pace;

Giugno
18
, viene presentato il nuovo governo che comprende numerosi nazionalisti e religiosi ed appare fortemente connotato a destra; il programma di Benjamin Netanyahu rispecchia i suoi impegni elettoriali:
- ripresa della colonizzazione in tutti i territori occupati, in particolare nel Golan (il cui abbandono da parte di Israele è considerato dalla Siria condizione preliminare per ogni accordo di pace),
- rifiuto della costituzione di uno stato palestinese in Cisgiordania,
- nessuna trattativa su Gerusalemme;

Luglio
7
, viene affidato al "falco" Ariel Sharon il superministero delle infrastrutture nazionali, a cui spetta la competenza sugli insediamenti israeliani nei territori occupati;

Agosto
2
, viene annunciato un programma di rilancio degli insediamenti che prevede il raddoppio entro il 2000 del numero dei coloni israeliani, oggi 145.000; la misura, unita al rifiuto di Benjamin Netanyahu di fissare una data per il ritiro israeliano da Hebron rende particolarmente tesi i rapporti con i palestinesi;

Settembre
25
, Gerusalemme, la riapertura da parte delle autorità israeliane di un tunnel scavato nel primo secolo avanti Cristo e che corre sotto la spianata delle moschee viene interpretato dalla comunità musulmana come una provocazione; ne derivano scontri violentissimi, nel corso dei quali anche la polizia palestinese apre il fuoco contro i soldati israeliani; viene dichiarato il coprifuoco e lo stato di emergenza;
27, dopo tre giorni di combattimenti il bilancio è di 85 morti;

Novembre
22
, prende il via un programma di colonizzazione nella regione del Golan, già siriana e occupata da Israele dal 1967;

Dicembre
16
, riprendono i colloqui per il ritiro israeliano da Hebron, nel corso dei quali Israele appare disposto a abbandonare il suo precedente atteggiamento di preclusione, che rappresentava uno dei princpali ostacoli sulla strada del processo di pace;
[l'accordo sarà poi firmato da Y. 'Arafat e Benjamin Netanyahu il 15 gennaio: il ritiro israeliano dovrà essere completato entro il 31 agosto 1998;]


- Egitto (fascia di Gaza)

1996
Marzo
l'OLP riporta una  schiacciante maggioranza alle elezioni politiche, ma fatica nonostante ciò a mantenere il controllo dei territori dove è fortissima la presenza di Hamas, la cui presa sulla popolazione, iniziata nei primi mesi dell' intifadah,  è ampliata dalle incomprensioni con il governo israeliano e dal mancato sostegno economico della comunità internazionale;
Maggio
la vittoria della destra alle elezioni israeliane priva l'OLP di un interlocutore certo e rallenta il processo di pace, inasprendo le difficoltà e la profonda crisi economica che attanaglia i territori palestinesi.
Dicembre
8
, IX anniversario dell'intifadah


Hamas «zelo, fervore»
["Harakat Al-Muqawanat Al-Islamiya"]


dichiarato illegale, questo "Movimento di resistenza islamica" che opera nei territori palestinesi occupati da Israele ed è la maggiore fonte propulsiva dell' "intifadah palestinese", si oppone con durezza al processo di pace israelo-palestinese e lotta per scalzare l'OLP quale unico portavoce della causa palestinese;
particolarmente attivo nella Striscia di Gaza cuore della "guerra delle pietre" iniziata nel 1987 svolge sia un'intensa attività sociale, sia una campagna terroristica contro obiettivi civili e militari israeliani per mezzo della sua componente armata, i battaglioni Izz-al Din Qassam;
formalmente autonomi, questi ultimi operano sotto il coordinamento di una direzione generale.


- Giordania (Cisgiordania)
1996
Dicembre
8
, IX anniversario dell'intifadah



1996
Regno Arabo Saudita
[dal 27 set 1932]
[come membro fondatore, dal 22 marzo 1945 fa parte della "Lega araba".]
Fahd ibn 'Abd al-Aziz
Albero genealogico
(ar-Riyadh 1922 - ?)
figlio di 'Abd al-Aziz III discendente della dinastia wahhabita dei Banu Sa'ud;
1975-80, designato principe ereditario, promuove il secondo piano quinquennale di sviluppo saudita, impegnandosi in prima persona per l'industrializzazione del paese;
1981, suggerisce un piano di pace per la Palestina che prevede, accanto al riconoscimento di Israele, il ritiro di quest'ultimo da Gerusalemme e dai territori occupati;
1982-?, re dell'Arabia Saudita;
appena nominato re, riafferma con forza il suo ruolo diprotettore e custode dei luoghi santi dell'Islam, applicando in maniera alquanto rigida la legge coranica, pur favorendo la "modernizzazione" del processo educativo del popolo;
acerrimo avversario del khomeinismo sciita, impone il numero chiuso ai pellegrini alla Mecca; negli anni '80 sostiene con armi e denaro Saddam Hussein e offre più volte la sua mediazione per risolvere i conflitti arabo-israeliani e libanese;
nel 1996 (luglio) procede, per la prima volta in vent'anni, a un ampio rimpasto governativo;
1996
Gennaio
, in seguito all'ictus che lo ha colpito nel novembre scorso, incarica il figlio Abdullah ibn 'Abd-al Aziz di assumere la direzione temporanea del paese;
Febbraio
21
, riassume le sue funzioni;
1996
-


1996
[dopo la fusione, avvenuta nel 1990 dei due stati (Yemen del Nord, conservatore, e Yemen del Sud, socialista).]
- Presidente
Ali Abdullah Saleh
(1990 - ?)
[CPG (Congresso generale del popolo)]
- Primo ministro
Abdel Aziz Abd al Ghani
(1994 -?)
[CPG (Congresso generale del popolo)]
[costituzione approvata nel 1961;
dopo la secessione (dichiarata illegittima) di 'Ali Salem al Baid leader del PSY (Partito socialista yemenita), rifugiatosi in 'Oman, il parlamento di San'a ha approvato una serie di emendamenti costituzionali (che ha fatto della legge islamica la sola fonte del diritto) e trasformato il consiglio presidenziale in presidenza della repubblica.]

1996
-





1996
[dal 1972 il trattato di assistenza irano-omanita, con cui la casa regnante ha sostituito alla protezione britannica quella iraniana, è stato sancito dalla cessione di Hormuz all'Iran;
apertura dei rapporti diplomatici con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen (1977 e 1983), con la Repubblica Popolare Cinese (1978), con l'Unione Sovietica (1985) e con la Siria (1987);
patto di difesa stipulato con gli Stati Uniti (1980);
dal 1990 ha aperto le sue basi aeree alle forze occidentali evitando però ogni forma di impegno esplicito;
dal 1993 è stato eletto al consiglio di sicurezza dell'ONU.
Il censimento, effettuato per la prima volta nel 1994, rivela: 2.017.591 abitanti con il 26% di stranieri.
Dal 1995 sono stati allacciati rapporti economici con Israele.]
Qabus ibn Said
-
(? - ?)
figlio del sultanoTaymoor;
1970-?, sultano di Oman;



1996
Novembre
6
, il paese è per la prima volta dotato di una costituzione, che conferma la monarchia assoluta e il bando ai partiti politici;


1996
[sceiccato indipendente dal 16 giugno 1961;
la nuova costituzione (1963) prevede la formazione di un'assemblea nazionale con elezioni su base individuale (i partiti sono messi al bando).
Nel 1963 si sono svolte le prime elezioni, su base individuale (i partiti sono messi al bando), per la formazione dell'assemblea nazionale.]
Jaber al-Ahmed al-Sabah

(? - ?)
cugino di Sabah al-Salim al-Sabah;
1977-?, sceicco del Kuwait;



[la popolazione è composta per più della metà da stranieri; dal 1986 è sciolta l'assemblea nazionale e sospesa la costituzione del 1962;
dopo le elezioni del 1992 (le prime dal 1986) 29 dei 50 seggi dell'assemblea nazionale sono occupati dall'opposizione democratica e islamica;
le formazioni islamiche sarebbero favorevoli ad una riforma costituzionale che imponga la šari'a come unica fonte del diritto; ]
- Primo ministro
sceicco Saad al-Abdallah al-Sabah
(principe ereditario)
(? - ?)
1996
Ottobre
7
, si svolgono le elezioni, a conclusione di un periodo di 6 anni in cui non c'è stata alcuna attività parlamentare; il tasso di partecipazione è dell'80% ma meno di un quinto della popolazione ha diritto al voto (moltissimi sono gli stranieri e il voto non non è ancora stato esteso alle donne); le candidature sono su base individuale; la vittoria va ai candidati sunniti filogovernativi;



1996
[dall'agosto 1988 a Ginevra si incontrano le due delegazioni guidate da:
- Tarek Aziz (Iraq),
- Velayati (Iran)
con il segretario delle Nazioni Unite Perez De Cuellar come moderatore, ma i negoziati non progrediscono.]
- Presidente del Consiglio del Comando della rivoluzione
- Primo ministro
Ispettore capo dell'ONU in Iraq
Rolf Ekéus
(1991 - 1999)
1996
Febbraio
20
, i due generi di Saddam Hussein che nell'agosto del 1995 si erano rifugiati in Giordania tornano in patria avendo ottenuto il "perdono";
23, vengono assassinati da membri della loro famiglia; due degli uccisori, morti nel corso della sparatoria, vengono sepolti con funerali di stato;

Marzo
24
, si svolgono le elezioni politiche per il rinnovo di 220 dei 250 seggi dell'assemblea nazionale (gli altri 30 che spetterebbero alle province curde, vengono designati invece dal presidente); il partito baath iracheno conquista 160 seggi;

Aprile
7
, si riunisce il nuovo parlamento, presieduto dall'ex primo ministro Saadoun Hammadi;

Dicembre
12, il figlio di Saddam Hussein, Uday, viene ferito in un attentato;






Kurdistan (iracheno)
[le multinazionali del petrolio e in particolare l'Iraq Petroleum Corporation (anglo-franco-olandese-americana) operano nei giacimenti della zona di Kirkuk.]
1996
circa 3 milioni di curdi conducono una dura lotta per l'indipendenza guidata dall'UPK (Unione patriottica del Kurdistan) di Jalal Talibani e dal PDK (Partito democratico del Kurdistan) di Massud Barzani;
Agosto
18 , violenti combattimenti oppongono nella regione curda l'UPK (filoiraniano) e il PDK (legato a Baghdad);
31, l'esercito iracheno penetra nella regione per la prima volta dopo la guerra del Golfo e, grazie al suo appoggio, il PDK conquista Arbil, un intervento che provoca la reazione degli Stati Uniti;

Settembre
3 e 4, per rappresaglia gli Stati Uniti bombardano installazioni militari nel Sud del paese;
9, il PDK conquista Sulaimaniyah;
13, Sulaimaniyah, rientrano le milizie dell'UPK;

Ottobre
23
, viene concluso un cessate il fuoco;

Novembre
, viene concluso con la mediazione della Turchia e degli Stati Uniti un accordo tra le due fazioni che si impegnano a ricostituire il governo regionale caduto nel 1993;



1996
[la nuova costituzione assegna la direzione del paese a una guida spirituale (il faqih), cioè allo stesso Ruhollah Khomeini mentre il potere esecutivo spetta a un presidente.
Successore designato (1985) nel ruolo di "guida della rivoluzione" è l'ayatollah Hossein Ali Montazeri, che però ha perso potere dopo l'esecuzione del suo collaboratore;
il presidente del parlamento (Majlis), Hashemi Ali Akbar Rafsanjani, ha assunto la direzione del consiglio dei guardiani della rivoluzione.
Dopo il cessate il fuoco, dall'agosto 1988 a Ginevra si incontrano le due delegazioni guidate da:
- Tarek Aziz (Iraq),
- Velayati (Iran)
con il segretario delle Nazioni Unite Perez De Cuellar come moderatore; ]
- Capo e guardiano supremo della nazione
ayatollah Ali Khamenei
(1989 - ?)
[PRI]
- Presidente della repubblica (potere esecutivo)
Hashemi Ali Akbar Rafsanjani
(1989 lug - ?)
[PRI]
- Presidente del parlamento (Majlis)
Mehdi Karoubi
(1989 - ?)
[PRI]
- Primo ministro
?
(? - ?)
[PRI]
PRI (Partito della repubblica islamica, khomeinista)
[davanti al Majlis Hashemi Ali Akbar Rafsanjani ha presentato un governo di tecnici]
1996
Aprile
19
, le elezioni per il rinnovo dell'assemblea non attribuiscono a nessun gruppo la maggioranza assoluta; l'ACC (Associazione del clero combattente) ottiene il 35% dei voti, mentre il 33% spetta ai Servi della costruzione iraniana (un partito moderato fondato in gennaio) e il 25% ai candidati indipendenti;

Luglio
19
, si conclude una vasta operazione militare contro il PDK (Partito democratico del Kurdistan) (legato a Baghdad) di Massud Barzani, i cui militanti vengono inseguiti anche in territorio iracheno: l'operazione si conclude con oltre 20 morti;

 



OVEST
-
-
-
-

1996

-

 


 

DOMINION OF CANADA
[Aggiunta alle altre province britanniche nel 1763, include la regione sulle due rive del fiume San Lorenzo grossolanamente delimitate da Anticosti a est e il Lago Nipissing a ovest.
Dal 7 nov 1763 la provincia (ex Canada francese) è stata divisa formalmente in tre distretti: Québec, Trois-Rivières, Montréal.
Nel 1791 la provincia è stata separata in due parti:
Basso Canada (francofoni) e Alto Canada (lealisti).
Nel 1841, con l'Act of Union sono stati nominati due primi ministri ma Canada Est e Canada Ovest continuano ad andare ognuna per la sua strada. Il sistema dura ben 25 anni (1842-67).
Nel 1867, 1° luglio, nasce ufficialmente la confederazione: Dominion of Canada.]
Dal 1931, nonostante lo «statuto di Westminster», in pratica il Foreing Office britannico continua a rappresentare il Dominion in quasi tutte le nazioni del mondo e formalmente i canadesi continuano ad essere cittadini britannici, fino all'approvazione della legge sulla cittadinanza nel 1946.
Dal 1° gennaio 1947, in base al Canadian Citizenship Act, i canadesi diventano a pieno titolo cittadini del loro paese.
Governatore generale
-
Primo ministro
Jean Chrétien
I
(1993 nov - giu 1997)
(Partito liberale)
Ministro degli Esteri
-

1996
Gennaio
25
, il primo ministro federale Jean Chrétien annuncia un rimpasto ministeriale che porta nella compagine di govenro due rappresentanti del Québec favorevoli al federalismo;
l'iniziativa riflette la preoccupazione per la crescente volontà secessionista della provincia francofona;
27, nel Québec Lucien Bouchard viene eletto leader del PQ (Parti Québécois);
29, Lucien Bouchard assume la direzione del governo del Québec;

Febbraio
15
, viene raggiunto un accordo che assegna agli indiani nisga'a i diritti su quasi 2.000 kmq di territorio nella Columbia Britannica, con relativi diritti di sfruttamento delle risorse forestali e minerarie e di pesca;
18, Glen Clark del NPD sostituisce il dimissionario Mike Harcourt come primo ministro della Columbia Britannica;
22, le elezioni provinciali di Terranova e Labrador assegnano 37 seggi su 48 al Partito liberale di Brian Tobin che quindi assume la carica di primo minsitro;

 

Il Canada ha 28,8 milioni di abitanti su una superficie di 9.372.614 kmq.


 

QUÉBEC
Primo ministro della provincia
Jacques Parizeau
(1994 set - 1996)
PQ (Parti Québécois)
Lucien Bouchard (1996-2001)
PQ (Parti Québécois)
Sindaco di Montréal
-
Arcivescovo di Montréal
-
Arcivescovo di Québec
-

1996
-

 

 


 

 

ONTARIO
-
-

1996

-

 

 


NEW BRUNSWICK
-
-

1996

-

NOVA SCOTIA
-
-

1996

-

MANITOBA [dal 1870]
-
-

1996

-


BRITISH COLUMBIA [dal 1858]
[nel 1866 ha incorporato l'Isola di Vancouver e dal 1871 fa parte della confederazione.]
Primo ministro della provincia
-

1996

-

 

ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
[Dal 1873 fa parte della confederazione.]
Primo ministro della provincia
-

1996

-

 

TERRITORIO DELLO YUKON [creato nel 1898]
   
1996
-
ALBERTA [creata nel 1905]
Primo ministro della provincia  
1996
-
SASKATCHEWAN [creata nel 1905]
Primo ministro della provincia  
1996
-
TERRANOVA
- 1867-1934, rimane Dominion autonomo.
- 1934-mar 1949, torna allo status di colonia dipendendo interamente dalla Gran Bretagna sul piano politico ed economico;
- 1949, 1 ° aprile, diventa la X provincia del Dominion del Canada.
Primo ministro della provincia
-
1996
-
[Luca Codignola-Luigi Bruti Liberati, Storia del Canada, Bompiani 1999.]

 

 

1996
U.S.A.
(Stati Uniti d'America)
- Presidente
William Jefferson [Bill] Clinton, I
(1993 - 2000)
42°

- Vicepresidente

Al Gore
(1993 - 2000 )

- Segretario di Stato

?
(1989 - ?)

1996
-
Gli U.S.A. hanno 265,3 milioni di abitanti su una superficie di 9.970.610 kmq.

 

FBI (Federal Bureau of Investigation)
[direttore: C.M. Kelley (1973-?)]
1996
-
CIA (Central Intelligence Agency)
1996
-




1996
GRANDI ANTILLE
- Presidente del consiglio di stato
Fidel Castro Ruz
(1959 - 2007)
[capo dello stato e primo ministro]
[confermato dalla nuova costituzione in vigore dal 1976, e poi nel 1981;
nel febbraio 1986 viene effettuato un grande rinnovamento del comitato centrale del partito ma il presidente viene confermato nella sua carica;
una nuova riforma costituzionale e in vigore dal 1992.]
Partito unico: Partito comunista cubano.
1996
-
- Presidente
René Préval
(1996 feb - ?)
[movimento Lavalas]
- Primo ministro
Claudette Werleigh
(1995 ott - mar 1996)
[?]
Rosny Smarth
(1996 mar - ?)
[economista]
- Ministro degli esteri
Claudette Werleigh
(1995 ott - mar 1996)
[?]
-
[]
1996
Gennaio
5
, mentre continuano le violenze nel paese, il presidente René Préval (eletto a dicembre) chiede una proroga di sei mesi della missione ONU nel paese, il cui ritiro è fissato per il 29 febbraio;

Febbraio
7
, il presidente neo eletto René Préval entra ufficialmente in carica;
16, il presidente incarica l'economista Rosny Smarth di formare il nuovo governo;

Marzo
6
, entra ufficialmente in funzione il nuovo governo;

- Presidente della repubblica
Joaquín Balaguer, VII,
(1994 - 1996)
[PRSC]
Leonel Fernández Reyna
(1996 giu - ?)
[PLD (Partido de la liberación dominicana)]
PRSC (Partido reformista social cristiano)
[di destra]
1996
Giugno
30
, le elezioni presidenziali assegnano la vittoria con il 51,25% dei voti al candidato del PLD (Partido de la liberación dominicana), di sinistra, Leonel Fernández Reyna, appoggiato dall'ex presidente Joaquín Balaguer;
- Primo ministro
Percival Patterson
(1992 mar - ?)
[PNP]
[PNP (Partito nazionale del popolo), socialdemocratico.]
l'inflazione, che ha ormai raggiunto il 25%, determina un rapido deprezzamento della moneta, un fatto che complica il servizio del debito.
1996
-


1996
Estados Unidos Mexicanos
(Stati Uniti del Messico)
[repubblica federale]
- Presidente della repubblica federale
Ernesto Zedillo Ponce de León
(1994 set - ?)
[PRI (Partido Revolucionario Institucional)]
- Ministro dell'interno
-
[dal 1953 è stato concesso il voto alle donne;
la scena politica è dominata da due partiti:
- PRI (Partido Revolucionario Institucional);
- PAN (Partido de Acción Nacional);
una nuova legge elettorale, in vigore dal 1979, permette anche ai partiti di sinistra di partecipare alle elezioni legislative.]

1996
Gennaio
10
, vengono arrestati una ventina tra funzionari e agenti di polizia del governo del Guerrero, accusati della strage avvenuta nello stato nel giugno 1995, quando la polizia ha ucciso 17 contadini; altri arresti seguiranno nei mesi successivi;
14, Monterrey, viene arrestato il trafficante internazionale di droga Juan Garía Abrego, capo del Cartello del Golfo, che viene immediatamente estradato negli Stati Uniti;

Febbraio
16
, il governo e l'EZLN firmano un primo accordo di pace, con cui vengono garantiti i diritti culturali e linguistici degli indios;

Marzo
il governatore dello stato del Guerrero, coinvolto nello scandalo (strage del giugno 1995), rassegna le dimissioni;

Maggio
3
, la condanna per terrorismo e cospirazione di due leader zapatisti riaccende la tensione nel Chiapas dove si registrano manifestazioni di protesta;
20, l'EZLN si pone in stato di allerta;
Giugno
28, 14 gruppi si uniscono nello stato di Guerrero per formare l'EPR (Ejercito popular revolucionario) con un programma di lotta contro il governo;

Agosto
l'EPR compie diversi attentati;

Settembre
25
, l'EPR dichiara il cessate il fuoco;

Novembre
21
, si forma un nuovo gruppo guerrigliero, l'ERIP (Ejercito revolucionario de insurrecciòn popular) che chiede le dimissioni del presidente e una nuova costituzione;

Dicembre
8
, nasce un Partido de los comunistas che dichiara di non escludere il ricorso alla lotta armata;








1996
Repubblica dell'America centrale
(1921)
- Presidente
-
1996

-



1996
República de Guatemala
[formalmente indipendente dal 1847]
- Presidente
Ramiro de León
(1993 giu - gen 1996)
[?]
Alvaro Arzú Irigoyen
(1996 gen - ?)
[?]
[nuova costituzione dal 1985]
1996
Gennaio
7
, secondo turno delle elezioni presidenziali [tasso di affluenza: 37%]:

 
Elezioni presidenziali
 
%
. Alvaro Arzú Irigoyen
[PAN (Partido por el adelantamiento nacional) ]
51,22
. Alfonso Portillo
[Estrema destra]
-
 
 


Febbraio
25
, il nuovo presidente Alvaro Arzú Irigoyen incontra in Messico i dirigenti dell'URNG (Unidad revolucionaria nacional guatemalteca), in vista della conclusione di un accordo di pace;

Marzo
20
, i colloqui di febbraio sfociano in un cessate il fuoco bilaterale;

Dicembre
29
, alla presenza di 10 capi di stato, viene solennemente firmata la pace fra il governo e la guerriglia, che pone fine a un conflitto che in 35 anni ha provocato, secondo le stime più prudenti, oltre 100.000 morti;


1996
- Presidente
Armando Calderón Sol
(1994 apr - ?)
[ARENA]
[ARENA (Alianza republicana nacionalista), estrema destra.]
1996
Ottobre
10
, il parlamento approva un emendamento costituzionale che reintroduce la pena di morte, abolita negli anni Sessanta; l'ordine pubblico è uno dei principali problemi del paese;

1996
Honduras
- Presidente
-
-
[dal 1951 il paese è inserito (carta di San Salvador) nella "Organizzazione degli stati dell'America Centrale".]
1996
-
Belize [Honduras Britannico]
[dal 1964 la colonia britannica gode dell'autonomia interna.]
1996
l'indipendenza, rivendicata dal People's United Party, partito di governo, è ritardata dalle rivendicazioni annessionistiche che sul paese avanzano il Guatemala e il Messico;


1996
- Presidente
Anastasio Somoza [Tachito]
(1967 - ?)
[dal 1937 le forze guerrigliere si oppongono alla dittatura della famiglia Somoza la quale poggia sulla "guardia nacional", una sorta di milizia pretoriana, armata e organizzata dagli Stati Uniti fin dall'insurrezione di A.C. Sandino.]
1996
l'opposizione è rappresentata da una coalizione di partiti clandestini e dal Fronte di liberazione nazionale sandinista, che conduce la lotta armata;

1996
- Presidente della repubblica
D. Oduber Quirós
(1974 - ?)
[riformista]
1996
la vita politica finora non ha conosciuto né violente pressioni dei militari né gravi traumi sociali grazie a uno sviluppo del reddito nazionale a livelli proporzionalmente più elevati che in altri paesi dell'America centrale;


1996
República de Panamá
(indipendente dal 1903)
- Presidente della repubblica
Ernesto Pérez Balladares
(1994 mag - ?)
[Partito democrático revolucionario]
1996
-






1996
- Presidente
Ernesto Samper Pizano
(1994 ago - ?)
[Partido liberal]
Due rimangono i gravi problemi del paese:
- la violenza politica: continuano gli attacchi della guerriglia, in particolare del gruppo M-19 (estremisti populisti), e le violenze degli squadroni della morte;
- il narcotraffico: la lotta contro il narcotraffico si svolge tra molte contraddizioni: viene creato un corpo di guardie speciali.]
1996
Gennaio
22
, l'ex ministro della difesa Fernando Botero Zea, in carcere dall'agosto 1995, accusa esplicitamente il presidente Ernesto Samper Pizano di aver finanziato la sua campagna elettorale nel 1994 con fondi ricevuti dai trafficanti di droga del cartello di Cali. I conservatori ritirano dal governo i loro due ministri, e da più parti si chiedono le dimissioni del presidente;

Marzo
11
, il capo delle forze armate, Camilo Zúñiga Chaparro, sospettato di legami con i narcotrafficanti, si dimette;
la guerriglia intensifica intanto la sua azione;

Aprile
, non meno di 25 persone muoiono nel corso di scontri fra l'esercito e la guerriglia, provocando l'esodo di mezzo milione di contadini;

Giugno
12
, il parlamento assolve Ernesto Samper Pizano dall'accusa di aver accettato fondi dai narcotrafficanti per finanziare la sua campagna elettorale;

Agosto
30-31
, si susseguono scontri fra esercito e guerriglia, con oltre 90 morti.
Per tutto il corso dell'anno si verificano altri sanguinosi scontri, mentre decine di morti risultano dalla contemporanea attività degli "squadroni della morte";

Dicembre
31
, 15 contadini vengono uccisi da un gruppo armato di destra nei pressi di Medellín.

1996
[dal 1973 il paese è entrato nel "patto andino" e dal 1978 nel patto amazzonico.]

- Presidente della repubblica

Rafael Caldera
(1994 feb - ?)
[Convergencia democrática]
[dal 27 giugno scorso sono sospese le garanzie costituzionali: dovrebbero, come promesso dal presidente, essere ripristinate nel luglio 1995]
1996
Gennaio
24
, e nei giorni successivi, le principali città del paese sono teatro di violenti scontri fra la polizia e i dimostranti che protestano contro la politica di austerità adottata dal governo;
prosegue la lotta contro la corruzione, diffusa in particolare nel settore bancario.

Maggio
30
, l'ex presidente Carlos Andrés Pérez di AD (Acción democrática) viene condannato a due anni e quattro mesi per storno di fondi pubblici;

Ottobre
23
, 25 detenuti muoiono in un carcere presso Caracas in un incendio che secondo le accuse sarebbe stato appiccato dalle guardie carcerarie. La notizia innesca una serie di rivolte nelle carceri del paese, dove molti detenuti iniziano lo sciopero della fame.

 



1996
República del Ecuador

- Presidente della repubblica

Sixto Durá Ballén
(1992 - 1996)
[PUR (Partido de unidad republicana)]
Abdalá Bucaram Ortiz
(1992 - 1996)
[PRE (Partido roldosista), populista]
[il protocollo di Rio de Janeiro non ha delimitato con precisione la linea di confine, nella zona della cordigliera del Cóndor;
dalla conferenza di Rio de Janeiro il paese dipende sempre più dagli Stati Uniti che hanno ottenuto anche la cessione di basi militari.]
1996
Marzo
10
, a Trujillo in Perù i presidenti dei paesi del "patto andino" decidono di creare una nuova organizzazione, la Comunità andina, non solo economica ma anche politica. Il modello dichiarato è l'Unione Europea;

Luglio
7
, le elezioni presidenziali vedono la vittoria, con il 54% dei voti, del candidato del PRE (Partido roldosista), populista, Abdalá Bucaram Ortiz;
la situazione economica appare difficile: oltre il 40% della popolazione urbana e due terzi di quella rurale vivono al di sotto della soglia di povertà.



1996
(Repubblica indipendente dal 1827)

- Presidente della repubblica

gen. F. Morales Bermúdez
(1975 ago - ?)
1996
-


1996

- Presidente della repubblica

Gonzalo Sánchez de Lozada
(1993 ago - ?)
[MNR]

- Primo ministro

Antonio Aranibar
(1994 mar - ?)
[?]
MIR (Movimento della sinistra rivoluzionaria)
1996
Marzo
14
, gli insegnanti scatenano una protesta;
30, ha inizio una marcia di protesta su La Paz, organizzata dai contadini scontenti della politica intesa a sostituire altre colture alle piantagioni di coca. Il governo deve fare marcia indietro, chiamando in causa solo le nuove piantagioni, ma mantiene il suo programma, adottato su pressione degli Stati Uniti, che mira a limitare la produzione di coca;

Aprile
18
, il presidente decreta lo stato di emergenza in seguito all'estendersi del movimento di protesta scatenato dagli inseganti; centinaia di sindacalisti vengono arrestati fra i quali Oscar Salas, segretario generale della potente Centrale operaia boliviana;

Ottobre
viene revocato lo stato d'emergenza.


1996

- Capo dello Stato

Eduardo Frei
(1994 mar - ?)
[Concertazione per la democrazia]

- Comandante delle forze armate

gen. A. Pinochet Ugarte
(fino al 1997)

1996
Ottobre
27
, le elezioni municipali confermano la tenuta della coalizione governativa che ottiene il 56,02% dei voti.


1996
[I conflitti etnico sociali oppongono:
- PPP (People's Progressive Party), maggioranza indiana, marxista;
- PNC (People's National Congress), consistente minoranza nera, socialista, al potere dal 1964
- UF (United Force), minoranza bianca.]

- Presidente della repubblica

Cheddi Jagan
(1992 - ?)
[PPP]

- Primo ministro

-
1996
-


 



1996
Republiek van Suriname
(indipendente dal 1975)
[Contrasti razziali tra:
- NPK (Alleanza nazionale dei partiti), formazione di maggioranza appoggiata dalla popolazione nera e meticcia;
- PRP (Partito riformista progressista), appoggiato dalla popolazione di origine asiatica;
crescente opposizione, anche armata, dei bush-negroes, i discendenti degli schiavi fuggitivi che accusano le nuove autorità di non rispettare i diritti riconosciutigli dall'amministrazione olandese.]

- Presidente

Ronald Venetiaan
(1991 - ?)
[Nuovo fronte per la democrazia e lo sviluppo
]

- Primo ministro

?
(? - ?)
[il col. Dési Bouterse ha assunto la guida di un consiglio militare incaricato di garantire il passaggio alla democrazia.
La pace di Kourou (Guyane Française) è stata rifiutata dall'esercito. ]
[dal 1990 Stati Uniti e Paesi Bassi hanno sospeso ogni aiuto fino al ritorno della democrazia.]
1996
Maggio
23
, mentre il paese è diventato il 14° membro del Caricom, continua ad essere un centro di transito del traffico di cocaina, in cui sono implicati anche membri dell'esercito;

 
Elezioni legislative
 
%
seggi
Nuovo fronte per la democrazia e lo sviluppo
[Ronald Venetiaan]
41,6
-
Partito della democrazia nazionale
[Dési Bouterse]
26,0
-
 
 




1996
[dal 1946 integrata alla metropoli come dipartimento d'oltremare;
dal 1966 ha assunto una rilevante importanza strategica in seguito alla creazione di un centro spaziale lungo la fascia litoranea tra Kourou e Sinnamary. ]

- Governatore

?
(? - ?)
1996
-


1996

- Presidente

Fernando Henrique Cardoso
(1995 - )
[Partito socialdemocratico]

- Ministro delle finanze

-
1996
Aprile
17
, in Amazzonia 19 contadini in lotta per il possesso della terra vengono uccisi dalla polizia: in uno scontro secondo la versione ufficiale, giustiziati secondo il Movimento dei contadini senza terra, che da anni lotta per la distribuzione di terre lasciate incolte ai contadini poveri;

Maggio
2
, il presidente riceve i rappresentanti del Movimento dei contadini senza terra;
7, il presidente annuncia un programma di espropriazione e distribuzione di terre;


1996

- Capo dello stato

Juan Carlos Wasmosy
(1993 mag - ?)
[Partido colorado]
[nuova costituzione dal 1992]
1996
Aprile
21
, il capo dell'esercito gen. Lino César Oviedo ( che non ha mai nascosto le sue ambizioni presidenziali) di cui il presidente ha chiesto le dimissioni, si barrica in una caserma con i suoi uomini e chiede a sua volta le dimissioni del presidente;
22, quando il gen. Lino César Oviedo si arrende, dopo che la marina e l'aviazione hanno confermato il loro appoggio al presidente, rientrano i timori di un colpo di stato;


1996

- Presidente

Carlos Saúl Menem
(1989 lug - 1999)
[Partito giustizialista]
[Partito giustizialista (peronisti)]
1996
Giugno
30
, le prime elezioni dirette alla carica di sindaco di Buenos Aires vedono una sconfitta del Partito giustizialista del presidente; viene infatti eletto con il 40% dei voti il candidato dell'UCR (Unión Civica Radical), Fernando de la Rua;



Patagonia
1996
-

1996
- Presidente
Julio María Sanguinetti
(1995 - ?)
[Partido colorado]
[il governo è stato costretto a scendere a patti con il Partito blanco per ottenere l'avallo della sua politica economica.]
1996
-





1996
Mongolia
(Unione democratica mongola)
- Presidente
Punsalmaguiin Ochirbat
(1993 giu - ?)
[?]
- Primo ministro
Dachyn Byambasuren
(1990 - 1996)
[PRPM]
?
(1996 lug - ?)
[Unione democratica]
[PRPM (Partito rivoluzionario del popolo)]
[in base alla nuova costituzione i seggi del parlamento (Grande Hural) sono ora 76]
1996
Giugno
30
, elezioni politiche:

 
Elezioni politiche
 
seggi
+/-
- Unione democratica 48  
- PRPM (Partito rivoluzionario del popolo)
(Dachyn Byambasuren)
23  
- altri
5
 
Totale
76
 
 
 


Il PRPM subisce una sconfitta e perde un potere che deteneva da 75 anni.



1996
CINA
Repubblica Popolare Cinese

- Capo dello stato

Jiang Zemin
(1993 - ?)

- Primo ministro

Li Peng
(1987 nov - ?)
[ad interim]
- presidente del PCC
Yang Shangkun
(1988 -?)
- segretario generale del PCC
Jiang Zemin
(1989 giu - ?)
- presidente della commissione militare centrale del governo
Jiang Zemin
(1989 nov - ?)
[Nuova costituzione dal 1982.]
1996
Aprile
viene lanciata una campagna di lotta contro la criminalità;

Giugno
4
, le autorità di Pechino, da tempo accusate di detenere il Pan-c'en-lama designato dai tibetani, per la prima volta ammettono il fatto, sostenendo che la misura è stata "richiesta dalla famiglia" del bambino per difenderlo dal rischio di un rapimento da parte degli indipendentisti;
26, giornata mondiale di lotta contro la droga, 231 spacciatori vengono giustiziati. Nel corso della campagna di lotta contro la criminalità lanciata in aprile sono già state uccise centinaia di persone, nonostante gli appelli internazionali contro l'applicazione indiscriminata della pena di morte da parte delle autorità cinesi;

Ottobre
30
, uno dei leader dei moti studenteschi del 1989, Wang Dang, accusato di cospirazione, viene condannato a 11 anni di carcere. La sentenza suscita vive proteste internazionali.



TIBET [dal 1962 annesso dalla Cina]
1996
-
Repubblica di Cina
(Repubblica nazionalista)

- Presidente della repubblica

Lee Teng hui
(1988 gen - ?)

- Vicepresidente

-

- Primo ministro

Lee Teng hui
(1988 gen - ?)

- Capo del KMT

Lee Teng hui
(1988 gen - ?)

[Cina nazionalista nell'isola di Taiwan (Formosa): capitale Taipei; dal 1971 esclusa dalle Nazioni Unite e disconosciuta dalla maggioranza dei suoi partner politici e commerciali occidentali.
Dal 1987 è stata abrogata la legge marziale, sostituita da una legge per la sicurezza nazionale che autorizza l'esistenza di partiti politici diversi dal KMT, riconosce il diritto di sciopero e sottrae i civili alla giurisdizione dei tribunali militari.
L'opposizione si è da poco coalizzata in un nuovo partito, il Partito democratico del progresso.
Nel 1988 è stata proclamata un'amnistia dalla quale sono esclusi però i comunisti; nel 1989 si sono svolte le prime elezioni politiche veramente libere. ]
KMT (Kuomintang), partito nazionalista al potere.
1996
Gennaio
3
, il Senegal è il trentunesimo paese a riconoscere Taiwan;
30, il primo ministro cinese Li Peng ribadisce che la Cina si opporrebbe anche con le armi a qualunque azione volta a rendere Taiwan indipendente; da alcuni mesi la tensione fra i due paesi è alta a causa di una serie di manovre militari svolte da Pechino al largo dell'isola;

Marzo
la prossimità delle elezioni presidenziali induce la Cina ad accentuare la pressone su Taipei intensificando le manovre navali e il lancio di missili di prova nello stretto di Formosa; di fronte all'acuirsi della tensione gli Stati Uniti inviano nella zona due portaerei;
23, le elezioni presidenziali (le prime dirette) vedono la vittoria del presidente uscente Lee Teng-hui (sgradito a Pechino) del KMT, che ottiene il 54% dei voti;

Giugno
27
, concluse le esercitazioni cinesi, le portaerei statunitensi abbandonano la zona;

Novembre
27
, il presidene sudafricano Nelson Mandela annuncia la rottura dei rapporti diplomatici con Taiwan in vista di una ripresa delle relazioni fra il suo paese e la Cina;

Dicembre
6
, Taipei sospende tutti gli accordi di cooperazione con la Repubblica Sudafricana;

a


1996


Choson
(Repubblica Democratica Popolare di Corea – a Nord)
[con capitale Pyongyang, nell'orbita sovietica.]
- Presidente della repubblica
-
- Capo supremo dell'esercito
Kim Jong Il
(1991 dic - ?)
- Primo ministro
Kang Song San
(1992 dic - ?)
[Kim Jong Il, figlio del defunto Kim Il Sung, continua a non assumere ufficialmente né la direzione del Partito dei lavoratori (partito unico) né quella dello stato.]
1996
Luglio
4
, a pochi giorni di distanza dal secondo anniversario della morte di Kim Il Sung, il figlio rimanda di un altro anno la successione formale;
DAE HAN
(Repubblica di Corea – a Sud)
[con capitale Seoul (sotto l'egida statunitense)]
- Presidente
Kim Young Sam
(1993 - ?)
[PDL (Partito democratico liberale)]
- Primo ministro
Lee Hong-Koo
(1994 dic - ?)
[?]
1996
Gennaio
12
, Chun Doo Hwan viene accusato anche di corruzione per aver accettato forti somme da numerose imprese in cambio di contratti governativi; con le stesse accuse è sotto processo l'altro ex presidente Roh Tae Woo;

Aprile
11
, si svolgono le elezioni legislative, caratterizzate da una bassa affluenza alle urne (64%):

 
Elezioni legislative
 
seggi
+/-
- PDL (Partito della nuova Corea)
(Kim Young Sam )
139
-10
-Congresso nazionale per le nuove politiche
(? )
79
-
- Liberaldemocratici uniti
(?)
50
-
- altri
31
-
 
299
 
 
 


Agosto
12
, 3600 studenti si barricano nell'università di Seoul chiedendo la riunificazione delle due Coree;
20, vengono sgomberati dalla polizia;

Novembre
41 studenti subiscono condanne per questa azione;
26, si conclude il processo agli ex presidenti Chun Doo Hwan e Roh Tae Woo per il loro ruolo nel colpo di stato del 1979 e nella repressione dei moti del 1980.
Chun Doo Hwan viene condannato a morte e Roh Tae Woo a 22 anni di carcere;

Dicembre
16
, la corte d'appello commuta queste pene rispettivamente in ergastolo e in 17 anni.


a


1996
Pakistan
(repubblica islamica a prevalenza musulmana)
[dal 1971 solo ex Pakistan occidentale]
- Capo dello stato

Farooa Leghari
sunnita
(1993 nov - ?)
[PPP]

- Primo ministro
Benazir Bhutto
(1993 ott - ott 1996)
[PPP]
Meraj Khalid
(1996 nov - ?)
[ad interim]
[PPP (Partito del Popolo).]
1996
Gennaio
7
, Karachi, una bomba esplode su un autobus uccidendo sette persone; l'episodio si inserisce nel movimento di protesta dei mohajr;

Febbraio
il bilancio, solo per questo mese, è di oltre 70 morti in tutto il paese;

Aprile
28
, una bomba esplode su un autobus nel Punjab uccidendo 37 persone; l'attentato non viene rivendicato;

Agosto
14
e 18, scontri tra musulmani sciiti e sunniti provocano non meno di 30 morti in varie città del paese;

Settembre
20
, Murtaza Bhutto, fratello del primo ministro, resta ucciso in una sparatoria con la polizia;
[non era legato politicametne alla sorella in quanto aveva fondato un partito dissidente dal PPP ed era accusato di attentati dinamitardi]
la vicenda rinfocola l'opposizione al primo ministro di cui soprattutto i gruppi islamici chiedono le dimissioni;

Novembre
4
, il presidente Farooa Leghari accusa il governo di corruzione e destituisce Benazir Bhutto, nominando primo ministro ad interim il presidente del parlamento Meraj Khalid.
Il parlamento viene sciolto e sono indette elezioni per il febbraio 1997.


Kashmir nord occidentale (capitale Muzaffarabad) [dal 1972]
1996
-

a



1996
Unione Indiana
(repubblica federale a prevalenza indù)
[dal 1950, staccatosi dalla metropoli, il paese si è dato una costituzione repubblicana e federale a regime parlamentare;
lingua ufficiale: hindi; dal 1987 comprende 25 stati.]
- Primo ministro
Narasimha Rao
(1991 giu - 1996)
[Partito del Congresso]
Deve Gowda
(1996 giu - ?)
[coalizione]
1996
Gennaio
le accuse di corruzione contro numerosi uomini politici, accusati di aver intascato forti somme da parte di un importante uomo d'affari, portano alle dimissioni di tre ministri, mentre il presidente del BJP ( Bharatiya Janata), Lal Krishan Advani, rinuncia alla carica;

Febbraio
si dimettono altri quattro ministri; lo stesso presidente Narasimha Rao è sospettato di essere coinvolto nello scandalo;

Aprile
20
, New Delhi, una bomba uccide 17 persone; l'attentato è rivendicato dai separatisti del Kashmir;

Maggio
7
, in un'atmosfera di violenza (non meno di sei morti in varie parti del paese) si svolgono le elezioni politiche:

 
Elezioni politiche
 
seggi
+/-
- BJP ( Bharatiya Janata)
[partito di destra che propugna il rinnovamento dell'induismo]
(Atal Bihari)
195 +76
- Partito del Congresso
(Narasimha Rao)
138 -85
- Fronte nazionale e Fronte della sinistra, alleati 117
-
- altri 61
-8
Totale
511
 
 
 


Maggio
15
, il presidente Shankar Dayal Sharma affida a Vajpayee l'incarico di formare il nuovo governo, ma tutti gli altri partiti sono coalizzati contro di lui ed è costretto a rinunciare;
28, l'incarico viene affidato al leader delle sinistre Deve Gowda;

Giugno
12
, il governo, una coalizione eterogenea di 13 partiti di sinistra e di centrosinistra e di vari raggruppamenti regionali, ottiene la fiducia del parlamento dove però è minoritario e dipende dall'appoggio esterno del Partito del Congresso;

Luglio
6
, il primo ministro Deve Gowda visita il Kashmir, e nello stesso giorno i separatisti uccidono 11 indù nel Nord della regione;

Ottobre
2
, viene annunciata la vittoria nelle elezioni tenute nel Kashmir della "Conferenza nazionale", favorevole alla permanenza della regione nell'Unione ma con una maggiore autonomia. "Conferenza nazionale" conquista 52 seggi su 87;
10, l'ex primo ministro Narasimha Rao, che pochi giorni prima si è dimesso dal Partito del Congresso dopo essere stato accusato di corruzione, viene arrestato per falso;

Novembre
, liberato su cauzione, viene rinviato a giudizio con l'accusa di aver comprato i voti di alcuni deputati;

Dicembre
2
, in Punjab l'esplosione di una bomba su un treno, attribuita ai sikh, provoca 12 morti;
9, in Nagaland 30 persone restano uccise nel corso di un attacco di separatisti a un autobus;
30, nell'Assam un'esplosione su un treno provoca la morte di decine di persone. L'attentato viene rivendicato da un gruppo indipendentista bodo.



Kashmir sudorientale o Jammu e Kashmir (con capitali Srinagar e Jammu) [dal 1972]
1996
-
Sikkim [dal 1975]
1996
-

a


1996
Bangladesh
(Repubblica del Bengala Libero)
[dal 1988 l'Islam è religione di stato]
- Presidente
Abdur Rahman Biswas
(1991 - 1996)
Shahabuddin Ahmed
(1996 - ?)
[Lega Awami ]
- Primo ministro
Khaleda Zia
(1991 - 1996)
[PNB (Partito nazionale)]
Hasina Wazed
(1996 - ?)
[Lega Awami]
[PNB (Partito nazionale).]
[Da marzo 1994 l'opposizione boicotta le sessioni del parlamento e nel dicembre successivo 147 parlamentari dell'opposizione, in particoare di quella islamica, hanno abbandonato i loro seggi per ottenere le dimissioni del governo.]
1996
Febbraio
15
, elezioni politiche, boicottate dall'opposizione (Lega Awami, Jatiyo e Jamaat-i-Islami) e precedute da una campagna elettorale all'insegna della violenza (non meno di 30 morti); il PNB al potere conquista senza opposizione, praticamente tutti i seggi in palio. Bassissima l'affluenza alle urne (non più del 10%).
Alla richiesta di nuove elezioni entro tre mesi il governo risponde con l'arresto di diversi leader dell'opposizione.
Nei giorni successivi succedono sanguinose dimostrazioni (più di 100 morti) che infine costringono alle dimissioni il primo ministro Khakeda Zia;

Marzo
30
, il presidente Abdur Rahman Biswas scioglie il parlamento e affida a un governo d'affari l'incarico di portare il paese a nuove elezioni;

Maggio
la tensione sale ulteriormente e sembra coinvolgere l'esercito;
22, il presidente Abdur Rahman Biswas mette agli arresti domiciliari l'ex capo dell'esercito Abu Saleh Mohammad Nasim, accusato di tentato colpo di stato, mentre carri armati delle truppe fedeli al presidente si schierano a difesa degli edifici chiave della capitale;

Giugno
12
, elezioni politiche (affluenza alle urne: 70%):

 
Elezioni politiche
 
seggi
+/-
- Lega Awami
(Hasina Wazed, figlia dell'ex presidente Mujibur Rahman)
133
+50
- PNB (Partito nazionale)
(Khaleda Zia, vedova di Ziaur Rahman)
104 -36
- Jatiyo (coalizione comprendente cinque partiti filogovernativi fra cui lo Jana Dal)
(?)
30 -5
- Jamaat-i-Islami (Partito islamico)
(?)
2 -16
- altri 31 +7
Totale
300
 
     
 


Giugno
23
, diventato l'ago della bilancia, il partito Jatiyo entra a far parte del governo presentato da Hasina Wazed;

Luglio
23
, la commissione elettorale nomina presidente Shahabuddin Ahmed della Lega Awami.


a



1996
Unione di Myanmar
[ex Birmania, regime militare]
- Presidente
gen. Than Shwe
(1992 apr - ?)
[SLORC]
SLORC (Consiglio per il ripristino della legge e dell'ordine)
[dopo un colpo di stato militare]
[Aung San Suu Kyi (premio Nobel per la pace 1991, dirigente dell'opposizione e figlia dell'eroe dell'indipendenza birmana Aung San) dal 1989 è sempre tenuta segregata in casa dalla giunta militare.]
1996
Gennaio
2
, l'esercito occupa Ho Mong, la roccaforte del signore della droga Khun Sa;
[il fatto che l'occupazione sia stata del tutto pacifica induce molti a pensare a un accordo tra le autorità birmane e Khun Sa, che avrebbe ottenuto l'immunità (sulla sua testa il governo degli Stati Uniti aveva posto una taglia di 2 milioni di dollari).]

Febbraio
9
, il ministero degli esteri annuncia che Khun Sa non verrà estradato negli Stati Uniti;

Maggio
26
, Aung San Suu Kyi apre il congresso della Lega nazionale per la democrazia per chiedere che venga riconosciuta la vittoria del partito alle elezioni del 1990: i delegati presenti sono poco numerosi a causa dell'azione di repressione delle autorità, che nei giorni precedenti hanno arrestato 238 dei 392 deputati della Lega eletti in quella occasione;

Ottobre
4
, il presidente americano Bill Clinton annuncia che non verranno concessi i visti d'ingresso negli Stati Uniti ai membri del governo birmano a causa della loro sistematica violazione dei diritti civili;
11, la polizia chiude con barricate tutti gli accessi all'abitazione di Aung San Suu Kyi per impedire gli ormai abituali raduni dei suoi sostenitori, e arresta oltre 500 persone;
28, l'Unione Europea adotta provvedimenti analoghi a quelli degli Stati Uniti nei confronti del paese birmano;

Dicembre
2-7
, numerosi scontri fra studenti e polizia sfociano in centinaia di arresti;
15, Aung San Suu Kyi viene nuovamente messa agli arresti domiciliari.

a


1996
Thailandia
Bhumibol Adulyadej Rama IX  
(?-?);
1946-?, re di Thailandia;

- Primo ministro
Banharn Silpa-archa
(1995 - set 1996)
[Partito della nazione thailandese]
Chaovalith Yongchaiyudh
(1996 dic - ?)
[Partito della nuova aspirazione]
[guida un governo di coalizione formato, oltre al suo partito, da:
- Partito della nuova aspirazione,
- Palang Dharma ,
- Partito dell'azione sociale,
- Prahackorn Thai ,
- Muan Chon.]
1996
Giugno
9
, viene solennemente celebrato il cinquantesimo anniversario dell'ascesa al trono di re Bhumibol Adulyadej Rama IX: nessun altro sovrano contemporaneo è rimasto in carica così a lungo, un primato tanto più significativo in quanto egli è riuscito a respingere ben 17 tentativi di colpi di stato;

Settembre
27
, a conclusione di una lunga crisi che ha visto l'opposizione accusare il governo di Banharn Silpa-archa di corruzione e di cattiva gestione dell'economia, viene sciolto il parlamento;
si va alle elezioni anticipate;

Novembre
17
, il secondo turno delle elezioni anticipate assegna 125 seggi al Partito della nuova aspirazione;
25, Chaovalith Yongchaiyudh, leader del Partito della nuova aspirazione, forma un governo di coalizione con il Chart Patthana (52 seggi);



1996
Laos
(Repubblica democratica popolare)
- Presidente
Nouhak Phoumsavanh
(1992 nov - ?)
- Primo ministro
Khamtay Siphandon
(1991 - ?)
- Segretario del PPR
Khamtay Siphandon
(1992 - ?)
[PPR (Partito popolare rivoluzionario) comunista, partito unico al potere dal 1975.].
Dal 1988 il paese sta attuando una prudente politica di privatizzazione e di liberalizzazione economica allo scopo di ottenere aiuti internazionali;
il regime comunista collabora ancora strettamente col Vietnam e nel 1988 ha stipulato un accordo di cooperazione con la Cina;
migliorano anche i rapporti con la Thailandia: i due paesi si sforzano di ridurre gli incidenti di frontiera, di impedire alla resisternza laotiana di rifugiarsi in Thailandia e di agevolare il rimpatrio entro il 1994 delle decine di migliaia di laotiani ancora rifugiati in Thailandia.
Dal 1994 il Ponte dell'Amicizia collega Laos e Thailandia attraverso il Mekong.]
1996
-

a


1996
Cambogia
(monarchia parlamentare)
[dal 1989 l'ex Repubblica Democratica di Kampuchea si è trasformata in questo nuovo stato "neutrale, pacifico e non allineato";
il buddhismo è tornato ad essere religione di stato.]
 
(Phnom Penh 1922 - ?)
figlio del re Norodom Suramarit;
1993-?, re della Cambogia;

- Primo primo ministro
Norodom Ranariddh
(figlio di N. Sihanouk)
(1992 - ?)
- Secondo primo ministro
Hun Sen
(1992 - ?)
 
1996
Agosto
28
, si verifica una scissione all'interno dei khmer rossi, con la defezione di Ieng Sary, già ministro degli esteri durante il periodo della dittatura di Pol Pot;

Settembre
9
, Ieng Sary riconosce il governo;

Ottobre
8
, viene annunciata la caduta di Samlot, uno dei bastioni dei khmer rossi, 5000 dei quali passano dalla parte del governo;

Novembre
3
, il governo e la fazione khmer dissidente concludono un accordo di pace;


a


1996
- Presidente
gen. Le Duc Anh
(1992 set - ?)
- Primo ministro
Vo Van Kiet
(1991 ago - ?)
- segretario generale del Partito comunista
Do Muoi
(1991 giu - ?)
1996
-




1996
Giappone

Akihito

(Tokyo ? - ?)
figlio di Hirohito;
dal 1989, imperatore del Giappone;
si apre l'era Heisei ("della pace universale");



[Nuova costituzione dal 1° gennaio 1946;
a ricostruzione ormai conclusa, continua (dal 1948) a governare il Partito conservatore al quale si oppongono:
- socialisti (uniti dal 1955 al 1959) che costituiscono lo schieramento egemone dell'opposizione;
- comunisti, con modestissime fortune elettorali;
- buddhisti del komei-to.]
- Primo ministro
Tomiichi Murayama
(1994 giu - gen 1996)
[Partito socialista]
Ryutaro Hashimoto
(1996 nov - ?)
[PLD (Partito liberaldemocratico)]
[governo di coalizione tra Partito socialista, PLD e Partito dei pionieri.]
1996
Gennaio
5
, il primo ministro si dimette;
11, la dieta elegge al suo posto il ministro dell'industria e del commercio Ryutaro Hashimoto, presidente del PLD;
anche il nuovo governo come il precedente è costituito da una coalizione tra Partito socialista, PLD e Partito dei pionieri;

Ottobre
20
, elezioni legislative [59,5% di afflusso alle urne, il più basso dal dopoguerra]:

 
Elezioni legislative
 
seggi
+/-
- PLD (Partito liberaldemocratico)
239
+16
- Shinshinto
(partito di centrodestra, nato dalla fusione di frange dissidenti del PLD con il partito buddhista Komeito e diretto da Ichiro Ozawa)
155
-
- Partito democratico
52
-
- Partito comunista
26
+11
- Partito socialdemocratico
15
-
- Altri
24
-
 
511
 
 


Novembre
7
, il primo ministro Ryutaro Hashimoto, dopo aver tentato invano di formare un governo di coalizione, forma un governo monocolore del PLD con l'appoggio esterno dei socialdemocratici, che dispongono di 15 seggi;


a


1996

Filippine

-
-
l' "Esercito popolare di liberazione" (Huk), duramente represso dalle truppe governative e ridotto a poche sacche di resistenza durante gli anni Cinquanta, riorganizzatosi agli inizi degli anni Sessanta, riprende una forte attività di guerriglia che crea non poche difficoltà al regime di Marcos.
1996
-

a


1996

Indonesia

-
-
1996
-

a







 
1996
MAROCCO
[indipendente dal 1956, con l'eccezione delle plazas di Ceuta e Melilla, di Ifni e del cosiddetto Sahara spagnolo, ma compresa anche la città di Tangeri.
Nel 1975, dopo lunghe diatribe internazionali, il paese incorpora 180.000 kmq delle regioni settentrionali del Sahara Occidentale (ex Sahara Spagnolo) entrando in contrasto col movimento guerrigliero indipendentista del Fronte Polisario (Fronte Popolare di Liberazione di Sagua el Hamra e Rio de Oro) mentre, nel fronte interno, riesce a tenere sotto controllo i movimenti islamici.]
Hasan o Hassan II
-
(Rabat 1929 - 1999)
figlio di Maometto V [Sidi Muhammad Ibn Yusuf];
1960, nominato dal padre, diventa capo delle forze armate e vice presidente del consiglio;
1961-99, re del Marocco;
in successione al padre;
nel 1962 applica la costituzione parlamentare e una riforma agraria;
nel 1963 è coinvolto nella crisi interna del partito Istiqlal (scissione della destra filomonarchica a lui legata);
nel 1965, implicato nell' "affare Ben Barka" tenta di consolidare l'autorità monarchica appoggiandosi dapprima agli ambienti militari; scioglie il parlamento;
nel 1991 è costretto ad accettare il referendum voluto dall'ONU sul Sahara Occidentale e il cessate il fuoco col Fronte Polisario;

[il parlamento, sciolto nel 1965, è stato ripristinato nel 1975]

1996
-



1996
[legge coranica e potere direttamente al popolo tramite un congresso generale del popolo.]
- Dittatore militare
col. Muammar el-Gheddafi
(1969 - 2011)
(1971 - ?)
[il regime militare, dopo aver nazionalizzato (1971) le riserve petrolifere, ha fatto della Libia uno dei poli di riferimento delle tendenze più radicali del panarabismo ma anche una potenza emergente nello scacchiere africano.
Dalla prima metà degli anni '80 opera il gruppo di opposizione Fronte nazionale per la salvezza della Libia;
dal 1988 il colonnello ha promesso una serie di riforme:
- della giustizia: introduzione dell'habeas corpus e forse abolizione della pena di morte;
- dell'esercito e della polizia: abolizione e, al loro posto, una milizia popolare,
… senza tuttavia precisare le tappe della riforma;
dal 1992 il governo ha avviato un piano di decentralizzazione che prevede una suddivisione amministrativa del paese in circa 1500 comuni "autogestiti".]
1996
-




 
1996
[dal 1962 indipendente nell'ambito del Commonwealth e repubblica dal 1964;
dal 1967, assieme all'Uganda e alla Tanzania il paese ha dato vita all'EAC (East African Community) organizzazione economica regionale.]
- Presidente
Daniel Arap Moi [di etnia kalenjin] III
(1978 - ?)
[KANU (Kenya African National Union)]
- vicepresidente
-
- Ministro degli Interni
-
[da gennaio 1994 c'è il coprifuoco nella parte occidentale del paese, dove si susseguono i conflitti etnici fra i kikuyu (l'etnia maggioritaria) e i kalenjin (l'etnia del presidente).]
1996
-


1996
Repubblica del Ruanda
[capitale Kigali]
[indipendente dal 1° Luglio 1962; nel 1976 il presidente ha inserito il paese nella progettata organizzazione di cooperazione regionale "Comunità economica dei Grandi Laghi" ora istituita fra i tre paesi.
Dal 1978 vige una nuova costituzione che apre la strada al ritorno dei civili al governo.]
- Presidente
Pasteur Bizimungu
[di origine hutu ma aderente al movimento tutsi]
(1994 lug - ?)
[FPR (Fronte patriottico del Ruanda)]
- Vicepresidente e Ministro della Difesa
Paul Kagamé
[?]
(1994 lug - ?)
[APR (Esercito patriottico ruandese)]
- Primo ministro
Pierre-Célestin Rwigema
[opposizione hutu moderata]
(1995 ago - ?)
[MDR (Movimento democratico repubblicano)]
- Ministro dell'Interno
Alexis Kanyarengwe
[presidente del movimento tutsi]
(1995 ago - ?)
1996
Febbraio
27
, il quotidinao francese «Libération» pubblica un articolo che valuta a circa 100.000 le vittime hutu della vendetta dell'APR dopo gli eccidi del 1994 (un dato respinto il 29 dalle autorità ruandesi);

Marzo
9
, inizia il ritiro del contingente di pace dell'ONU, ma continua l'esodo dei profughi;

Aprile
6
, viene solennemente commemorato l'anniversario degli eccidi del 1994: nei due anni intercorsi le vittime tutsi sono state circa un milione;
nel solo mese di aprile oltre 50.000 persone si sono rifugiate in Zaire;

Agosto
una serie di rastrellamenti nella parte occidentale del paese si conclude con oltre 100 morti; secondo Amnesty International nella prima metà dell'anno sono morti 650 civili;

Settembre
14
, il consiglio di sicurezza dell'ONU revoca l'emargo sulla fornitura di armi deciso nel maggio 1994 e già sospeso nel 1995;

Ottobre
dalla metà del mese aspri combattimenti si svolgono in Zaire fra l'esercito e i tutsi zairesi (i banyamulenge) che vogliono costringere i profughi hutu (oltre un milione) a tornare in Ruanda. Lo Zaire accusa il Ruanda di appoggiare i ribelli;

Novembre
, lo Zaire interrompe i rapporti diplomatici col Ruanda;

Dicembre
anche la Tanzania annuncia l'espulsione di 500.000 profughi hutu presenti nei suoi campi profughi.
Entro la fine dell'anno dai due paesi rientrano 1.300.000 profughi, oltre 5000 dei quali vengono arrestati per la loro partecipazone al genocidio del 1994.

1996
[indipendente dal 1° luglio 1962 e repubblica dal 1966, è sotto la direzione del partito unico (vatussi) UPRONA (Unità e progresso nazionale).]
- Presidente
Sylvestre Ntibantunganya
(1994 apr - lug 1996)
[di etnia hutu]
ten. Pierre Buyoya
(1996 lug - ?)
[di etnia tutsi (vatussi)]
[UPRONA]
- Primo ministro
Antoine Nduwayo
(1995 feb - lug 1996)
[di etnia tutsi (vatussi)]
[UPRONA]
Pascal-Firmin Ndimira
(1996 lug - ?)
[di etnia hutu]
1996
Gennaio
20
, l'esercito attacca il campo profughi di Mugano uccidendo 20 rifugiati hutu ruandesi e provocando un vero e proprio esodo: nel giro di pochi gorni 30.000 ruandesi di questo e di altri campi si rifugiano in Tanzania che già ne ospita oltre 700.000;

Aprile
12
, mentre in tutto il paese continuano gli scontri fra ribelli hutu e l'esercito, l'ex presidente della Tanzania Julius Nyerere offre la propria mediazione per colloqui di pace a cui sono invitati tutti i gruppi del paese, ma non gli estremisti hutu. I colloqui tuttavia non hanno esito.

Giugno
12
, la Croce Rossa denuncia il persitente stillicidio di episodi di violenza da parte delle milizie sia tutsi che hutu, definite un "genocidio col contagocce". Amnesty International parla di migliaia di morti negli ultimi mesi.

Luglio
25
, mentre continuano gli scontri tra tutsi e hutu, un colpo di stato porta al potere il ten. Pierre Buyoya, un tutsi che è già stato presidente dal 1987 al 1993;
31, il neopresidente nomina primo ministro l'hutu Pascal-Firmin Ndimira incaricandolo di formare un governo di unità nazionale; nello stesso giorno i capi di stato africani riuniti ad Arusha in Tanzania, condannano l'intervento dei militari e sottopongono il paese a sanzioni economiche;

Agosto
5
, quando dopo Tanzania e Zaire anche il Ruanda decide la chiusura della frontiera, il Burundi è isolato;
23, un rapporto di Amnesty International fissa ad oltre 6000 i morti civili dopo il colpo di stato;

Settembre
10
, mentre percorre in macchina una territorio hutu, viene ucciso il vescovo cattolico di Gitega Joachim Ruhuna: è il ventunesimo sacerdote ucciso dal 1993 (i cattolici sono oltre il 60% della popolazione).






Nuova Ricerca