©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1998

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Giovanni Paolo II
(1978-2005)

segretario di Stato: cardinale Angelo Sodano;

direttore dell'Entità e di Sodalitium Pianum: cardinale Luigi Poggi;

1998

Marzo
7
, il cardinale Luigi Poggi riesce a farsi rilevare dal suo incarico al comando dei servzi segreti pontifici; al suo posto viene nominato [sembra] mons. Pedro López Quintana;
Maggio
4
, nell'appartamento di uno degli edifici della caserma della Guardia Svizzera, occupato dal comandante dell'esercito pontificio, una suora scopre tre cadaveri:
. Alois Estermann, comandante (nominato poche ore prima e cerimonia prevista per il giorno 6) della Guardia Svizzera;
[44enne, nato a Gunzwill, nel cantone svizzero di Lucerna, vicecomandante della Guardia Svizzera dal 1989.]
. Gladys Meza Romero, sua moglie;
[lavorava all'ambasciata venezuelana presso la Santa Sede.]
. Cédric Tornay, vicecaporale della Guardia Svizzera;
[23enne, nato nel cantone svizzero di Valais, entrato nell'esercito vaticano il 1° gennaio 1994].
__________
I primi a giungere sul posto sono:
. Joaquìn Navarro-Valls, portavoce del Vaticano,
. cardinale Giovanni Battista Re, sostituto della Segreteria di Stato,
. mons. Pedro López Quintana, consigliere per gli Affari Generali della Segreteria di Stato;
circa un'ora dopo arrivano sul posto tre responsabili della Vigilanza vaticana:
. l'ispettore generale Camillo Cibin,
. il sovrastante maggiore Raoul Bonarelli,
. un altro sovrastante.
Tre sono le ipotesi:
1ª - una relazione di Estermann con Tornay;
2ª - una relazione di Tornay con la moglie di Estermann;
3ª - la trama del crimine è più complessa;
6, in seguito alle pressioni dei giornalisti, il ministro degli interni G. Napolitano chiarisce che le autorità italiane non hanno ricevuto nessuna richiesta d'aiuto nelle indagini per il caso della Guardia Svizzera;
il Corpo di Vigilanza dello Stato vaticano si preoccupa di aprire e chiudere subito le indagini.
Quattro importanti cardinali:
. Silvio Oddi,
. Darío Castrillón,
. Roger Etchegaray,
. Carlo Maria Martini, esprimono al pontefice dei dubbi sulla versione ufficiale dei fatti.
7, il quotidiano «Berliner Kurier» pubblica una storia che mette in relazione Alois Estermann con la
Stasi, i servizi segreti della Germania orientale.
[Quando era ancora capitano della guardia Svizzera avrebbe:
- svolto delle missioni per l'Entità, recandosi in diverse occasioni a Varsavia e a Danzica,
- coordinato l'acquisto di armi al mercato nero con denaro dello IOR ,
- organizzato campi di addestramento in Austria e Germania per i futuri combattenti di "Solidarnosc".
Il suo collegamento dentro il Vaticano per le sue comunicazioni con la Stasi era un frate domenicano, Karl Brammer [Licht Blick], espulso dal Vaticano alla fine degli anni Ottanta per aver passato informazioni ad un giornalista italiano.]
Giugno
La madre di Cédric Tornay, in un'intervista rilasciata al settimanale «Panorama» afferma, tra l'altro, che il figlio avrebbe avuto un incontro, lo stesso pomeriggio prima dell'omicidio, con "padre Yvan" o "padre Ivano" (si scoprirà più tardi essere Yvan Bertorello, un 35-40enne francese di origini italiane, agente dell'Entità o del SP a cui erano state affidate missioni diplomatiche e di spionaggio in Africa e in Bosnia. Il suo capo, mons. Pedro López Quintana, lo aveva incaricato di spiare la Guardia Svizzera per scoprire i legami con l'Opus Dei.]
I dubbi continuano.



 

1998
UNIONE EUROPEA
IV LEGISLATURA - (1994-1999)
Stati Membri
Seggi
[dal 1952]
       
01
Belgio      
25
02
Francia      
87
03
Germania      
99
04
Italia      
87
05
Lussemburgo      
6
06
Paesi Bassi      
31
[dal 1973]
     
07
Danimarca      
16
08
Regno Unito      
87
09
Irlanda      
15
[dal 1981]
     
10
Grecia      
25
[dal 1987]
     
11
Portogallo      
25
12
Spagna      
64
[dal 1995]
     
13
Austria      
21
14
Finlandia      
16
15
Svezia      
22
Totale Deputati
626

 

 

1998
IV LEGISLATURA - (1994-1999)
- Deputati Italiani (87) -
PPE - Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani)
27
Aldo Arroni
Claudio Azzolini
Monica Stefania Baldi
Valerio Baldini
Giampiero Boniperti
Ernesto Caccavale
Luigi Caligaris
Ombretta Colli
Alessandro Danesin
Stefano De Luca
Pietro Antonio Di Prima
Luigi Andrea Florio
Riccardo Garosci
Giacomo Leopardi
Giancarlo Ligabue
presidente
Franco Malerba
Alfonso Luigi Marra
Roberto Mezzaroma
Eolo Parodi
vicepresidente
Guido Podestà
Giacomo Santini
Umberto Scapagnini
Antonio Tajani
Luisa Todini
Guido Viceconte
vicepresidente
Marilena Marin
[FLD, ex Lega]
(1994 15 dic - 1999)
[ex Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori]
Enrico Ferri
[ex PSDI]
(1994 15 dic - 1999)
[ex "Gruppo Non Iscritti")
3
Pier Ferdinando Casini
Alessandro Fontana
vicepresidente
8
Gerardo Bianco
Giovanni Burtone
Carlo Casini
Pierluigi Castagnetti
Maria Paola Colombo Svevo

Giampaolo D'Andrea
(1994 - 26 ott 1998)

subentra
Giuseppe Mottola
(1998 11 nov - 1999)
Antonio Graziani
vicepresidente
Carlo Secchi
1
Michl Ebner
3
Livio Filippi
Danilo Poggiolini

Vincenzo Viola
(1995 18 set - 1999)
[subentrato a Mariotto Segni]

Totale Membri
42

In data 15.06.1998 i deputati di FI e CCD, dopo essere stata celebrata l'ammissione dei soggetti politici nel PPE (Partito Popolare Europeo), vengono ammessi a far parte del "Gruppo del Partito Popolare Europeo (Gruppo Democratico Cristiano)".
Precedentemente avevano costituito il "Gruppo Forza Europa" e il "Gruppo Unione per l'Europa".

Gruppo Partito del Socialismo Europeo
15
Corrado Augias
Francesco Baldarelli
Roberto Barzanti
Rinaldo Bontempi
Pierre Carniti
Luigi Alberto Colajanni
vicepresidente
Biagio De Giovanni
Giulio Fantuzzi
Fiorella Ghilardotti
Renzo Imbeni
Andrea Manzella

Pasqualina Napoletano
(1996 11 nov - 1999)
[subentrata a Enrico Montesano]

Achille Occhetto
(1994 - 11 ott 1998)
 
Giorgio Ruffolo
Roberto Speciale
Luciano Vecchi
2
Elena Marinucci
Riccardo Nencini
1
 
Luciano Pettinari
(1998 24 mag - 1999)
[ex Gruppo Confederale della Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica]
 
Totale Membri
18
Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori
1
Raimondo Fassa
1
Giorgio La Malfa
Totale Membri
2
Gruppo della Sinistra Unitaria Europea [poi GUE-NGL - Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica]
4
Luciano Pettinari
(1998 24 mag - 1999)
[aderisce poi al Gruppo Partito del Socialismo Europeo]
Luigi Vinci
vicepresidente
(1997 14 feb - 1999)
Fausto Bertinotti
Luciana Castellina
Lucio Manisco
1
 
Carlo Ripa di Meana
(1998 12 lug - 1999)
[ex "Gruppo Verde al Parlamento europeo"]
 
Totale Membri
5
 
Gruppo Verde al Parlamento europeo
2

Gianni Tamino
vicepresidente (1995 11 lug - 1999)
[subentrato ad Alexander Langer]

Adelaide Aglietta
Carlo Ripa di Meana
(1994 - 12 lug 1998)
[aderisce poi al Gruppo Confederale della Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica]
 
La Rete
1
Leoluca Orlando
Totale Membri
3
Gruppo dell'Alleanza Radicale Europea
2
Gianfranco Dell'Alba

Olivier Dupuis
(1996 30 mar - 1999)
[subentrato a Marco Pannella]

Non Iscritti
10
Amedeo Amadeo
Roberta Angelilli

Spalato Bellerè
(1994 - 21 apr 1998)

subentra
Luciano Schifone
(1998 6 mag - 1999)
Marco Cellai
Gianfranco Fini
Cristiana Muscardini
Sebastiano Musumeci
Gastone Parigi
Salvatore Tatarella
Antonio Michele Trizza
1
Pino Rauti
4
Umberto Bossi
(1997 18 feb - 1999)
Gipo Farassino
(1997 18 feb - 1999)
Marco Formentini
(1997 18 feb - 1999)
Luigi Moretti
(1997 18 feb - 1999)
Totale Membri
15
Totale Deputati Italiani
87

Note

 

 

UNIONE EUROPEA
Commissione Santer (1995-15 marzo 1999)

 

Jacques Santer
Presidente
PPE
LUSSEMBURGO
CSV

Commercio e relazioni con l'America settentrionale, l'Australia, la Nuova Zelanda, il Giappone, la Cina e la Corea

Relazioni con i Paesi del Mediterraneo, del Medio Oriente, dell'America Latina e dell'Asia [2]

Mercato interno, servizi, dogane e questioni fiscali
Leon Brittan
Vice presidente
[1]

Manuel Marín

Vice presidente
Mario
Monti
DE
PSE
Indip.
REGNO UNITO
SPAGNA
ITALIA
Conservatori
PSOE
Indip.
Agricoltura e sviluppo rurale
Concorrenza
Affari economici, finanziari e monetari

Franz
Fischler

Karel
van Miert

Yves-Thibault
de Silguy

PPE
PSE
-
AUSTRIA
BELGIO
FRANCIA
ÖVP
PS (Parti Socialiste)
Indip.
Occupazione e Affari sociali
Politica dei consumatori, Pesca e Aiuto umanitario di urgenza
Ambiente e
Sicurezza nucleare

Pádraig
Flynn

Emma
Bonino

Ritt
Bjerregaard

UFE
ALDE
PSE
IRLANDA
ITALIA
DANIMARCA
Fianna Fáil
Lista Bonino
SD
(Socialdemokraterne)
Industria e Tecnologia dell'informazione e delle telecomunicazioni
Trasporti
Energia,
Piccole e medie imprese e
Turismo
Martin
Bangemann
Neil
Kinnock

Christos
Papoutsis

ELDR
PSE
PSE
GERMANIA
REGNO UNITO
GRECIA
FDP (Freie Demokratische Partei)
Labour Party
PASOK
Immigrazione, Affari interni e giudiziari, Controllo finanziario e Lotta antifrode
Bilancio,
Personale e Amministrazione
Politica regionale

Anita
Gradin

Erkki
Liikanen

Monika
Wulf-Mathies

PSE
PSE
PSE
SVEZIA
FINLANDIA
GERMANIA
SAP (Sveriges Socialdemokratiska Arbetareparti)
SDP (Suomen Sosialidemokraattinen Puolue)
SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands)
Affari scientifici, Ricerca e
Sviluppo
Politica estera e di sicurezza comune e
Relazioni con i Paesi dell'Europa Centrale e dell'Est
Relazioni con i Paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico

Edith
Cresson

Hans
van den Broek

[3]

João de Deus
Pinheiro

PSE
PPE
PPE
FRANCIA
PAESI BASSI
PORTOGALLO
PS (Parti Socialiste)
CDA (Christen-Democratisch Appèl)
PSD (Partido Social Democrata)
Relazioni con il Parlamento e con gli Stati membri, cultura e audiovisivo

Marcelino
Oreja

PPE
SPAGNA
PP (Partido Popular)

Note:
[1] - La delega di Leon Brittan comprende anche Hong Kong, Macao e Taiwan.
[2] - Fanno eccezioni le relazioni con il Giappone, la Cina, la Corea, Hong Kong, Macao e Taiwan, gestite dal commissario Leon Britta.
[3] Van den Broek gestisce anche le relazioni con Malta, Cipro, la Turchia, i paesi dell'ex Unione Sovietica e la Mongolia.

 

 




Legenda
PARTITI EUROPEI

- PPE (Partito Popolare Europeo),
- PSE (Partito del Socialismo Europeo),
- ALDE (Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa) o ALDE Party,
- DE (Gruppo Democratico Europeo) o ED (European Democratic Group),
- UPE (Unione per l'Europa) o UFE (Union for Europe).
PARTITI NAZIONALI

- CSV (Chrëschtlech Sozial Vollekspartei) - Lussemburgo;
- PSOE (Partido Socialista Obrero Español);
- ÖVP (Österreichische Volkspartei) - Partito Popolare Austriaco;
- PS (Parti Socialiste) - Partito Socialista, Belgio;
- Fianna Fáil - The Republican Party (tradotto dal gaelico: Soldati del Destino) - Partito Repubblicano, Irlanda;
- SD (Socialdemokraterne) - I Socialdemocratici, Danimarca;
- FDP (Freie Demokratische Partei) - Partito Liberale Democratico, Germania;
- PASOK (Panellinio Sosialistiko Kinima) - Movimento Socialista Panellenico, Grecia;
- SAP (Sveriges Socialdemokratiska Arbetareparti) - Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia;
- SDP (Suomen Sosialidemokraattinen Puolue) - Partito Socialdemocratico Finlandese;
- SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) - Partito Socialdemocratico di Germania;
- PS (Parti Socialiste) - Partito Socialista, Francia;
- CDA (Christen-Democratisch Appèl) - Appello Cristiano Democratico, Olanda;
- PSD (Partido Social Democrata) - Partito Socialdemocratico, Portogallo;
- PP (Partido Popular) - Partito Popolare, Spagna.



Presidente
Jacques Santer (Lussemburgo Lussemburgo) — Partito Popolare Europeo
Dopo i dieci anni di presidenza di Jacques Delors, un socialista francese, il posto di Presidente della Commissione europea spettava, in base ad una logica di bilanciamento, ad un esponente del Partito Popolare Europeo proveniente da un piccolo stato membro[1]. La candidatura del primo ministro olandese Ruud Lubbers venne bloccata dal governo tedesco, a causa delle resistenze che Lubbers aveva espresso contro l'unificazione tedesca[1]. Helmut Kohl e François Mitterrand proposero il primo ministro belga Jean-Luc Dehaene, ma la candidatura venne bocciata dal governo britannico, che riteneva Dehaene troppo europeista[1]. La nomina del primo ministro lussemburghese Jacques Santer si impose dunque come mediazione[1].

Composizione politica
Sinistra / Socialisti (PSE): 9 membri
Destra / Conservatori (PPE, UPE e DE): 7 membri
Liberali (ELDR): 2 membri
Indipendenti: 2 membri
Componenti della Commissione

Legenda: [ ] Sinistra/Socialisti - [ ] Destra/Conservatori - [ ] Liberali - [ ] Verdi - [ ] Indipendenti
Commissario Nazionalità Incarico Competenze Partito europeo Partito nazionale


Jacques Santer Lussemburgo Lussemburgo Presidente PPE CSV
Leon Brittan Regno Unito Regno Unito Vicepresidente Commercio e relazioni con l'America settentrionale, l'Australia, la Nuova Zelanda, il Giappone, la Cina e la Corea[2] DE Cons.
Manuel Marín Spagna Spagna Vicepresidente Relazioni con i Paesi del Mediterraneo, del Medio Oriente, dell'America Latina e dell'Asia[3] PSE PSOE
Mario Monti Italia Italia Commissario Mercato interno, servizi, dogane e questioni fiscali - -
Franz Fischler Austria Austria Commissario Agricoltura e sviluppo rurale PPE ÖVP
Karel van Miert Belgio Belgio Commissario Concorrenza PSE PS
Yves-Thibault de Silguy Francia Francia Commissario Affari economici, finanziari e monetari - -
Pádraig Flynn Irlanda Irlanda Commissario Occupazione e affari sociali UPE FF
Emma Bonino Italia Italia Commissario Politica dei consumatori, pesca e aiuto umanitario di urgenza ELDR Lista Bonino
Ritt Bjerregaard Danimarca Danimarca Commissario Ambiente e sicurezza nucleare PSE SD
Martin Bangemann Germania Germania Commissario Industria e tecnologia dell'Informazione e delle telecomunicazioni ELDR FDP
Neil Kinnock Regno Unito Regno Unito Commissario Trasporti PSE Lab.
Christos Papoutsis Grecia Grecia Commissario Energia, piccole e medie imprese e turismo PSE PASOK
Anita Gradin Svezia Svezia Commissario Immigrazione, affari interni e giudiziari, controllo finanziario e lotta antifrode PSE SAP
Erkki Liikanen Finlandia Finlandia Commissario Bilancio, personale e amministrazione PSE SDP
Monika Wulf-Mathies Germania Germania Commissario Politica regionale PSE SPD
Edith Cresson Francia Francia Commissario Affari scientifici, ricerca e sviluppo PSE PS
Hans van den Broek Paesi Bassi Paesi Bassi Commissario Politica estera e di sicurezza comune e relazioni con i Paesi dell'Europa Centrale e dell'Est[4] PPE CDA
João de Deus Pinheiro Portogallo Portogallo Commissario Relazioni con i Paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico PPE PSD
Marcelino Oreja Spagna Spagna Commissario Relazioni con il Parlamento e con gli Stati membri, cultura e audiovisivo PPE PP
Note
^ a b c d Max Haller, European integration as an elite process: the failure of a dream? (New York e Londra: Routledge 2008), pag. 99.
^ La delega di Brittan era comprendeva anche Hong Kong, Macao e Taiwan.
^ Facevano eccezioni le relazioni con il Giappone, la Cina, la Corea, Hong Kong, Macao e Taiwan, gestite dal commissario Brittan.
^ Van den Broek gestiva anche le relazioni con Malta, Cipro, la Turchia, i paesi dell'ex Unione Sovietica e la Mongolia.
















Nuova Ricerca