©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 2000

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Giovanni Paolo II
(1978-2005)

segretario di Stato: cardinale Angelo Sodano;

direttore dell'Entità e di Sodalitium Pianum: mons. Pedro López Quintana;

"popolo di Seattle" «segue da 1999»
altri incontri:
2000, gennaio, Davos;
settembre, Praga;
«segue 2001»

Pena di morte

Le condanne a morte sono 1.907:
- Cina, più della metà
- Iraq, 500 per fucilazione (ma gli oppositori dicono 2.000)
- Iran, 153 (impiccagioni e fucilazioni)
- Arabia Saudita, 121 (decapitazioni pubbliche con un colpo di scimitarra)
- Stati Uniti, 85 (iniezione letale e sedia elettrica)
- Afghanistan, 30
- Congo, 20
- Pakistan, 17
- Liberia, 14
ecc., ecc.


2000
UNIONE EUROPEA
V LEGISLATURA - (1999-2004)
Stati Membri
Seggi
[dal 1952]
       
01
Belgio      
25
02
Francia      
87
03
Germania      
99
04
Italia      
87
05
Lussemburgo      
6
06
Paesi Bassi      
31
[dal 1973]
     
07
Danimarca      
16
08
Regno Unito      
87
09
Irlanda      
15
[dal 1981]
     
10
Grecia      
25
[dal 1986]
     
11
Portogallo      
25
12
Spagna      
64
[dal 1995]
     
13
Austria      
21
14
Finlandia      
16
15
Svezia      
22
Totale Deputati
626

 

2000
V LEGISLATURA - (1999-2004)
- Deputati Italiani (87) -
PPE - Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratico-Cristiano) e Democratici Europei
21
Silvio Berlusconi
(1999 -20 giu 2001)
Renato Brunetta
Luigi Cesaro
Raffaele Costa
Marcello Dell'Utri
Enrico Ferri
Francesco Fiori
vicepresidente

Raffaele Fitto
(1999 - 20 giu 2000)

subentra
Generoso Andria
(2000 21 giu - 2004)
Giuseppe Gargani
Jas Gawronski
Giorgio Lisi
Mario Mantovani
Mario Mauro
Francesco Musotto
Giuseppe Nisticò
Guido Podestà
Amalia Sartori
Umberto Scapagnini

Vittorio Sgarbi
(1999 - 11 giu 2001)

Antonio Tajani
Stefano Zappalà
4
Guido Bodrato
Luigi Cocilovo
Ciriaco De Mita
Franco Marini
2

Rocco Buttiglione
(1999 - 10 giu 2001)

Vitaliano Gemelli
2

Pier Ferdinando Casini
(1999 - 2 lug 2001)

Raffaele Lombardo
1
Michl Ebner
1
Carlo Fatuzzo
1
Clemente Mastella
1
Giuseppe Pisicchio
Totale Membri
33
Gruppo del Partito del Socialismo Europeo
15
Massimo Carraro
Giovanni Claudio Fava
Fiorella Ghilardotti
Renzo Imbeni
Vincenzo Lavarra
Pasqualina Napoletano
vicepresidente
Giorgio Napolitano
Elena Ornella Paciotti
Giovanni Pittella
Giorgio Ruffolo
Guido Sacconi
Bruno Trentin
Gianni Vattimo
Walter Veltroni
Walter Veltroni
1
Enrico Boselli
Claudio Martelli
(1999 - 29 ago 2000)
[per poi aderire al gruppo dei "Non iscritti"]
 
Totale Membri
16
Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori
6

Massimo Cacciari
(1999 - 26 mag 2000)

subentra
Luciano Caveri
Union Valdôtaine
(2000 21 giu - 2004)
Paolo Costa
vicepresidente
Antonio Di Pietro
Pietro-Paolo Mennea
(1999 - 3 feb 2002)
Giovanni Procacci
Francesco Rutelli
1
Luciana Sbarbati
1
Marco Formentini
(1999 6 ott - 2004)
[ex Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori
 
Totale Membri
8
 
Gruppo "Unione per l'Europa delle nazioni"
8
Roberta Angelilli
Sergio Berlato

Gianfranco Fini
(1999 - 10 giu 2001)

Cristiana Muscardini
(vicepresidente dal 21.09.2000)
Nello Musumeci
Mauro Nobilia
tesoriere
Adriana Poli Bortone
Franz Turchi
1
Mariotto Segni
Totale Membri
9
 
GUE-NGL - Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica
4
Fausto Bertinotti
Giuseppe Di Lello Finuoli
Luisa Morgantini
Luigi Vinci
Partito dei Comunisti Italiani

2
Armando Cossutta
Lucio Manisco
Totale Membri
6
 
Gruppo Verde/Alleanza Libera Europea
2
Giorgio Celli
Reinhold Messner
Non Iscritti
1
Roberto Felice Bigliardo
(1999 - 1° ott 2001)
7
Emma Bonino
Marco Cappato
Gianfranco Dell'Alba
Benedetto Della Vedova
Olivier Dupuis
Marco Pannella
Maurizio Turco
4
Umberto Bossi
(1999 - 10 giu 2001)
Mario Borghezio
(1999 - 14 giu 2001)
Gian Paolo Gobbo
Francesco Enrico Speroni
1
 
Claudio Martelli
(2000 30 ago - 18 dic 2001)
[ex Partito del Socialismo Europeo]
 
Totale Membri
13
 
Totale Deputati Italiani
87

Note

 

 
UNIONE EUROPEA
 
PARLAMENTO
EUROPEO
Eletti direttamente a suffragio universale ogni 5 anni, i membri del Parlamento europeo rappresentano i cittadini dell'UE. Il Parlamento, insieme al Consiglio dell'Unione europea, è una delle principali istituzioni legislative dell'UE.
Il Parlamento europeo ha tre funzioni principali:

discutere e approvare le normative europee insieme al Consiglio
controllare le altre istituzioni dell'UE, in particolare la Commissione, per accertarsi che agiscano democraticamente
discutere e adottare il bilancio dell'UE insieme al Consiglio.

Il Parlamento europeo (chiamato anche Europarlamento) è l'assemblea legislativa dell'Unione europea. Essa svolge una funzione di controllo ed è l'unica istituzione europea a essere eletta direttamente dai suoi cittadini. Insieme al Consiglio dell'Unione europea, costituisce una delle due camere che esercitano il potere legislativo nell'Unione.
Tuttavia, i l

     
 
CONSIGLIO
EUROPEO
 
Le riunioni del Consiglio europeo sono essenzialmente dei vertici durante i quali i leader dell'UE definiscono le priorità politiche e le principali iniziative. In genere sono previste quattro sessioni l'anno, presiedute da un presidente permanente.
Di cosa si occupa?

Il Consiglio europeo ha una duplice funzione: definire gli orientamenti e le priorità politiche generali dell'UE e gestire questioni complesse o delicate che non possono essere risolte a livello di cooperazione intergovernativa.

Sebbene influenzi l'agenda politica dell'UE, non può approvare atti legislativi.

Chi ne fa parte?

Il Consiglio europeo è composto dai capi di Stato o di governo dei paesi membri, dal presidente della Commissione e dal Presidente del Consiglio europeo stesso, che presiede le sessioni. Anche l'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza English partecipa ai lavori.

W__________________

Il Consiglio europeo è un organo che si riunisce periodicamente per esaminare le principali problematiche del processo di integrazione europea. Con il Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1º dicembre 2009, è una delle istituzioni dell'Unione europea e ha un presidente, eletto per due anni e mezzo.

 
CONSIGLIO
dell'UNIONE EUROPEA
 
Il Consiglio dell'Unione europea, detto anche Consiglio UE, è l'istituzione in seno alla quale i ministri di tutti i paesi dell'UE si riuniscono per adottare le normative e coordinare le politiche.
Non va confuso con:
il Consiglio europeo: un'altra istituzione dell'UE, che riunisce i capi di Stato e di governo all'incirca quattro volte l'anno per discutere le priorità politiche dell'Unione
il Consiglio d'Europa: non è un'istituzione dell'UE.
Di cosa si occupa?

Approva la legislazione dell'UE
Coordina le politiche economiche generali dei paesi membri
Firma accordi tra l'UE e gli altri paesi
Approva il bilancio annuale dell'UE
Elabora la politica estera e di difesa dell'UE
Coordina la cooperazione fra i tribunali e le forze di polizia nazionali dei paesi membri.

     
     
     
     
   
 
COMMISSIONE
EUROPEA
(1999 16 set - 31 ott 2004)
 

La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea. La Commissione rappresenta e tutela gli interessi dell'UE nel suo insieme. Prepara le proposte per nuove normative europee. Gestisce il lavoro quotidiano per l'attuazione delle politiche UE e l'assegnazione dei fondi.

Composizione politica (su 19)

6 - PPE (Partito Popolare Europeo),
7 - PSE (Partito del Socialismo Europeo),
4 - ALDE (Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa),
1 - FEPV (Federazione Europea dei Partiti Verdi).

 
 
 
Romano
Prodi
Presidente
 
 
ALDE
 
 
ITALIA
 
 
I Democratici
 
Riforma amministrativa
Relazioni con il Parlamento, trasporti ed energia
Questioni economiche e monetarie
Neil
Kinnock
Vice presidente

Loyola
de Palacio

Vice presidente
Pedro
Solbes
PSE
PPE
PSE
REGNO UNITO
SPAGNA
SPAGNA
Labour Party
PP
PSOE
Politica regionale
Mercato interno, fiscalità e unione doganale
Ricerca
Michel
Barnier
Frits
Bolkestein

Philippe
Busquin

PPE
ALDE
PSE
FRANCIA
PAESI BASSI
BELGIO
UMP (Union pour un mouvement populaire)
VVD (Volkspartij voor Vrijheid en Democratie)
PS (Parti Socialiste)
Sanità e protezione dei consumatori
Occupazione e
Affari sociali
Agricoltura, sviluppo rurale e pesca
David
Byrne

Anna
Diamantopoulou

Franz
Fischler

AEN
PPE
PPE
IRLANDA
GRECIA
AUSTRIA
Fianna Fáil
ND (Nea Dimokratia)
ÖVP
Commercio
Imprese e società dell'informazione
Concorrenza
Pascal
Lamy

Erkki
Liikanen

Mario
Monti
PSE
PSE
-
FRANCIA
FINLANDIA
ITALIA
PS
SDP (Suomen Sosialidemokraattinen Puolue)
Indip.
Sviluppo e aiuto umanitario
Relazioni esterne
Istruzione e cultura
Poul
Nielson
Chris
Patten

Viviane
Reding

PSE
DE
PPE
DANIMARCA
REGNO UNITO
LUSSEMBURGO
SD
(Socialdemokraterne)
Conservatori
CSV (Chrëschtlech Sozial Vollekspartei)
Bilancio
Allargamento
Giustizia e Affari interni
Michaele
Schreyer
Günter
Verheugen

António
Vitorino

FEPV
PSE
PSE
GERMANIA
GERMANIA
PORTOGALLO
Grünen
SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands)
PS
Ambiente
Margot
Wallström
PSE
SVEZIA
SAP (Sveriges Socialdemokratiska Arbetareparti)
-

Note:
- 1999, 15 marzo, la Commissione è costretta, in anticipo rispetto alla scadenza naturale del proprio mandato, alle dimissioni.
Alcuni membri della Commissione sono infatti travolti da uno scandalo di corruzione; in particolare la francese Edith Cresson, rifiutandosi di dimettersi, costringe l'intera Commissione a una dimissione collettiva.
Lo spagnolo Manuel Marín diviene Primo Commissario ad interim fino al settembre 1999, quando entra in carica la Commissione Prodi.

 


Legenda
PARTITI EUROPEI

- PPE (Partito Popolare Europeo),
- PSE (Partito del Socialismo Europeo),
- ALDE (Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa) o ALDE Party,
- DE (Gruppo Democratico Europeo) o ED (European Democratic Group),
- UPE (Unione per l'Europa) o UFE (Union for Europe),
- FEPV (Federazione Europea dei Partiti Verdi),
- AEN (Alleanza per l'Europa delle Nazioni).
PARTITI NAZIONALI

- CSV (Chrëschtlech Sozial Vollekspartei) - Lussemburgo;
- PSOE (Partido Socialista Obrero Español);
- ÖVP (Österreichische Volkspartei) - Partito Popolare Austriaco;
- PS (Parti Socialiste) - Partito Socialista, Belgio;
- Fianna Fáil - The Republican Party (tradotto dal gaelico: Soldati del Destino) - Partito Repubblicano, Irlanda;
- SD (Socialdemokraterne) - I Socialdemocratici, Danimarca;
- FDP (Freie Demokratische Partei) - Partito Liberale Democratico, Germania;
- PASOK (Panellinio Sosialistiko Kinima) - Movimento Socialista Panellenico, Grecia;
- SAP (Sveriges Socialdemokratiska Arbetareparti) - Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia;
- SDP (Suomen Sosialidemokraattinen Puolue) - Partito Socialdemocratico Finlandese;
- SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) - Partito Socialdemocratico di Germania;
- PS (Parti Socialiste) - Partito Socialista, Francia;
- CDA (Christen-Democratisch Appèl) - Appello Cristiano Democratico, Olanda;
- PSD (Partido Social Democrata) - Partito Socialdemocratico, Portogallo;
- PP (Partido Popular) - Partito Popolare, Spagna;
- ND (Nea Dimokratia) - partito centrodestra, Grecia,
- VVD (Volkspartij voor Vrijheid en Democratie) - Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia, Olanda,
- UMP (Union pour un mouvement populaire) - Unione per un Movimento Popolare, Francia.

La Commissione Prodi è stata la Commissione Europea in carica dal 16 settembre 1999 (dopo le dimissioni della precedente Commissione Santer, il cui presidente, Jacques Santer, venne sostituito dal vicepresidente Manuel Marín con l'incarico ad interim di presidente nella Commissione Marín) fino al 31 ottobre 2004, termine naturale del suo mandato; la durata della Commissione è stata in seguito prorogata fino al 21 novembre dello stesso anno, a causa della mancata approvazione, da parte del Parlamento Europeo, della prima lista di commissari proposta dal successore José Manuel Durão Barroso.
Inizialmente composta da venti esponenti, la Commissione si è arricchita, a partire dal 1º maggio 2004, di dieci nuovi membri provenienti dai dieci paesi dell'Europa centrale e orientale accedenti all'Unione Europea in tale data.
Indice [nascondi]
1 Presidente
2 Composizione politica
3 Componenti della Commissione
4 Note
5 Collegamenti esterni
Presidente
Romano Prodi (Italia Italia) — Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori
Già Presidente del Consiglio Italiano e nuovamente capo del governo dal 2006 al 2008 alla testa di coalizioni raggruppanti le forze progressiste (cattolici di centro-sinistra, partiti socialisti e comunisti, verdi, alcuni partiti liberali). In Italia è stato l'unico candidato del centro-sinistra a battere (per due volte) Silvio Berlusconi alle elezioni politiche.
Composizione politica
Partito europeo Numero di commissari
Partito Popolare Europeo (PPE)
6 / 19
Partito del Socialismo Europeo (PSE)
7 / 19
Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (ALDE)
4 / 19
Federazione Europea dei Partiti Verdi (FEPV)
1 / 19

Componenti della Commissione
Legenda: [ ] Sinistra/Socialisti - [ ] Destra/Conservatori - [ ] Liberali - [ ] Verdi
Commissario Nazionalità Incarico Competenze Partito europeo Partito nazionale

Romano Prodi Italia Italia Presidente ELDR Dem.
Neil Kinnock Regno Unito Regno Unito Vicepresidente Riforma amministrativa PSE Lab.
Loyola de Palacio Spagna Spagna Vicepresidente Relazioni con il Parlamento, trasporti ed energia PPE PP
Pedro Solbes Spagna Spagna Commissario Questioni economiche e monetarie PSE PSOE
Joaquín Almunia[1]
Michel Barnier Francia Francia Commissario Politica regionale PPE UMP
Jacques Barrot[2]
Frits Bolkestein Paesi Bassi Paesi Bassi Commissario Mercato interno, fiscalità e unione doganale ELDR VVD
Philippe Busquin Belgio Belgio Commissario Ricerca PSE PS
Louis Michel[3] ELDR MR
David Byrne Irlanda Irlanda Commissario Sanità e protezione dei consumatori AEN FF
Anna Diamantopoulou Grecia Grecia Commissario Occupazione e affari sociali PPE ND
Stavros Dimas[4]
Franz Fischler Austria Austria Commissario Agricoltura, sviluppo rurale e pesca PPE ÖVP
Pascal Lamy Francia Francia Commissario Commercio PSE PS
Erkki Liikanen Finlandia Finlandia Commissario Imprese e società dell'informazione PSE SDP
Olli Rehn[5] ELDR SK
Mario Monti Italia Italia Commissario Concorrenza - -
Poul Nielson Danimarca Danimarca Commissario Sviluppo e aiuto umanitario PSE SD
Chris Patten Regno Unito Regno Unito Commissario Relazioni esterne DE Cons.
Viviane Reding Lussemburgo Lussemburgo Commissario Istruzione e cultura PPE CSV
Michaele Schreyer Germania Germania Commissario Bilancio FEPV Grünen
Günter Verheugen Germania Germania Commissario Allargamento PSE SPD
António Vitorino Portogallo Portogallo Commissario Giustizia e affari interni PSE PS
Margot Wallström Svezia Svezia Commissario Ambiente PSE SAP

Con l'allargamento del 1º maggio 2004 dell'Unione Europea, la Commissione si arricchì di dieci nuovi commissari provenienti dai nuovi stati membri. Per i pochi mesi rimanenti prima della scadenza del mandato della Commissione, ciascuno dei nuovi commissari andò ad affiancare un commissario già in carica.
Commissario Nazionalità Incarico Competenze Partito europeo Partito nazionale
Péter Balázs Ungheria Ungheria Commissario Politica regionale - -
Joe Borg Malta Malta Commissario Sviluppo e aiuto umanitario PPE NP
Ján Figel Slovacchia Slovacchia Commissario Imprese e società dell'informazione PPE KDH
Dalia Grybauskaite Lituania Lituania Commissario Istruzione e cultura - -
Danuta Hübner Polonia Polonia Commissario Commercio PPE PO
Siim Kallas Estonia Estonia Commissario Questioni economiche e monetarie ELDR ER
Sandra Kalniete Lettonia Lettonia Commissario Agricoltura, sviluppo rurale e pesca - -
Markos Kyprianou Cipro Cipro Commissario Bilancio ELDR DK
Pavel Telicka Rep. Ceca Rep. Ceca Commissario Sanità e protezione dei consumatori - -
Janez Potocnik Slovenia Slovenia Commissario Allargamento ELDR LDS
Note
^ Dopo le dimissioni di Solbes, Almunia gli subentrò il 26 aprile 2004.
^ Dopo le dimissioni di Barnier, Barrot gli subentrò il 1º aprile 2004.
^ Dopo le dimissioni di Busquin, Michel gli subentrò il 18 luglio 2004.
^ Dimas subentrò a Diamantopoulou nel marzo 2004.
^ Rehn subentrò a Liikanen l'11 luglio 2004.

 



Cina
(Repubblica popolare cinese)

2000,
[Nuova costituzione dal 1982]
- capo dello stato: Jiang Zemin (1993-?)
- primo ministro: Li Peng (1987-?)
- presidente del PCC: Yang Shangkun (1988-?)
- segretario generale del PCC: Hu Jintao (?-?);
- presidente della commissione militare centrale del governo: Jiang Zemin (1989-?)
dopo una visita a Pechino, una commissaria dell'ONU denuncia il peggioramento della situazione specialmente per la repressione nei confronti del Partito democratico cinese e del movimento religioso Falun Gong, dichiarato fuorilegge.

segue

 

 

 

 

 

 

 

Nuova Ricerca