©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1912
GIUGNO

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV
Papa Pio X
(1903-14)
[santo (da Pio XII nel 1954)]

- segretario di Stato: card. R. Merry del Val (1903 12 nov - 20 ago 1914); [segretario privato: mons. Giovanni Bressan]; sotto di lui due segretari:
1) . P. Gasparri, segretario della Congregazione degli Affari straordinari (si occupa della supervisione delle relazioni con gli altri Stati);
. Eugenio Pacelli, sottosegretario presso la Congregazione degli Affari straordinari;
2) . il sostituto per gli Affari ordinari (svolge le funzioni amministrative del Vaticano);

1912
Giugno

-

 

"Seconda Internazionale"

«segue da 1911»
1912
-
«segue 1913»

 




















Torna su

«Avanti!»
[organo del Psi]

«segue da 1911»
1912, direttore:
. B. Mussolini (1912-ott 1914);
«segue 1914»

«La Difesa del Popolo»

«segue da 1911»
1912, vincendo le elezioni, i cattolici conquistano il Comune di Padova con una Giunta clerico-moderata;

«L'Italia»

«segue da 1911»
1912, 25 giugno, nasce questo quotidiano che prende il posto del cattolico «L'Unione» del quale continua l'indirizzo volto a promuovere l'inserimento dei cattolici nella vita politica italiana;
diretto da F. Meda confluisce poco dopo nel trust di giornali cattolici creato dal conte G. Grosoli Pironi, ma nonostante l'appoggio del card. A.C. Ferrari, è tra i giornali sconfessati dall'Avvertenza di Pio X;
«segue 1918»

 


Nuova Ricerca