©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1915

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Papa
Benedetto X
V

(1914-22)

Stampa

«segue da 1914»
1915

«segue 1916»

«The Observer»

«segue da 1910»
1915, con 200.000 copie settimanali, il giornale diventa un temibile concorrente del «Sunday Times» mantenendo però una linea politica conservatrice;
«segue 1942»

«Vorwärts»
quotidiano del
Partito socialdemocratico tedesco
[SPD]

«segue da 1890»
1915-16, è controllato dall'opposizione di sinistra, internazionalista e pacifista;
«segue 1916»



Ahlin, Lars (Sundsvall 1915) narratore svedese, di famiglia operaia e militante di sinistra, autodidatta;
Tabb e il Manifesto (1943)
Nessun occhio mi attende (1944, racconti)
La crisi dell'arte verbale (1945, saggio)
La mia morte è mia (1945)
Se (1946)
La vergine nel verde (1947)
Metodi di lavoro artistici (1947, saggio)
Pietosi omicidi o Pii assassini (1952)
Il bastoncino di cannella (1953)
La grande amnesia (1954)
Donna, donna (1955)
Notte sotto la tenda del baraccone (1957)
Normale corso (1958)
Corteccia e fogliame (1961)
Annibale il vincitore (1982, con la moglie Gunnel)
La sesta bocca (1985)
Dramma a Ekudden (1985, poliziesco)
Il fuoco del piccolo guardiano (1986, racconti)
Il tuo fratello vitale (1987).

Assunto, Rosario (Caltanissetta 28 marzo 1915-?) scrittore italiano, ha partecipato alla Resistenza;
Forma e destino (1957, saggi, Edizioni di "Comunità", Milano)
L'integrazione estetica (1960, Edizioni di "Comunità", Milano).

Barthes, Roland (Cherbourg 1915-Parigi 1980) saggista e critico francese; esponente della generazione della "nouvelle critique" (critica tematica) fondata in Francia da G. Bachelarde M. Raymond; (ne fanno parte anche G. Poulet, J.P. Richard); insegnante all'Ecole pratique des hautes études, collaboratore di: «Critique», «Arguments», «Esprit», «Tel quel» [maoismo];
Le degré zéro de l'écriture (1953, Il grado zero della scrittura)
Michelet (1954)
Mythologies (1957, Miti d'oggi)
Sur Racine (1963)
Essais critiques (1964, Saggi critici)
Eléments de sémiologie (1964, Elementi di semiologia)
Critique et vérité (1966, Critica e verità)
Le système de la mode (1967, Sistema della moda)
L'empire des signes (1970, L'impero dei segni)
S/Z (1970)
La retorica antica (1970)
Sade, Fourier, Loyola (1971)
Nouveaux essais critiques (1972, Nuovi saggi critici)
Le plaisir du texte (1973, Il piacere del testo)
Roland Barthes (1975)
1976, insegnante al Collège de France;
Fragments d'un discours amoureux (1977, Frammenti di un discorso amoroso) .
La chambre claire (1980, La camera chiara)
Essais critiques (1982, III; 1984 IV, postumi, Saggi critici).

Bedeschi, Giulio (Arzignano, Vicenza 1915-Verona 1990) scrittore italiano;
Centomila gavette di ghiaccio (1963)
Il peso dello zaino (1966)
La rivolta di Abele (1972)
Nikoläevka: c'ero anch'io (1972)
Fronte greco-albanese: c'ero anch'io (1977)
Fronte d'Africa: c'ero anch'io (1979)
Fronte russo: c'ero anch'io (1983)
La mia erba è sul Don (1984)
Fronte italiano: c'ero anch'io (1988, vol. I).

Bellow, Saul (Lachine, Quebec 10 giugno 1915-Brookline, Massachusetts, 5 aprile 2005) scrittore statunitense, figlio di ebrei russi, di recente emigrati in Canada; è considerato il più grande narratore americano dopo E. Hemingway e W. Faulkner;
1924, si trasferisce con la famiglia a Chicago, da questo momento sua città d'elezione, dove si laurea in antropologia e in sociologia;
Dangling man (1944, L'uomo in bilico)
The Victim (1947, La vittima)
The Adventures of Augie March (1953, Le avventure di Augie March)
Seize the day (1956, La resa dei conti)
Henderson the Rain King (1959, Il re della pioggia)
Herzog (1964)
Mosby's Memoirs and Other Stories (1968, Le memorie di Mosby e altri racconti)
Mr. Sammler's planet (1970, Il pianeta di Mr. Sammler)
Humboldt's Gift (1973, Il dono di Humboldt)
1976, premio Pulitzer;
Gerusalemme: andata e ritorno (1976)
1976, premio Nobel per la letteratura;
The Dean's December (1982, Il dicembre del prof. Corde)
Him with the Foot in his Mouth (1984, Quello col piede in bocca, racconti)
Ne muoiono più di crepacuore (1987)
La sparizione (1989)
Il circolo Bellarosa (1989).

Bonora, Ettore (Mantova 1915) critico letterario italiano, professore nell'università di Torino, condirettore della rivista «Giornale storico della letteratura italiana»;
Gli ipocriti di Malebolge (1953)
Le Maccheronee di Teofilo Folengo (1957)
Il preromanticismo in Italia (1959)
Il classicismo dal Bembo al Guarini (1966)
Torquato Tasso (1966, in Storia della letteratura italiana, IV vol., Garzanti)
Retorica e invenzione: Studi sulla letteratura italiana del Rinascimento (1970)
Promessi sposi del Manzoni (1972, commento)
Manzoni. Conclusioni e proposte (1976, per l'esplorazione della lingua e della cultura del poeta)
Storia della letteratura italiana (1976)
Parini e altro Settecento (1982)
Le metafore del vero. Saggi sulle «Occasioni» (1981, su Montale)
Conversando con Montale (1982)
Interpretazioni dantesche (1988)
Protagonisti e problemi. Saggi e note di storia della critica letteraria (1986, saggi pubblicati fra il 1965 e il 1984) [Loescher, Torino 1986]

Caretti, Lanfranco (Ferrara 3 luglio 1915-95) filologo e critico letterario italiano;
Poesie (1939, Testa, Bologna)
L'Epistolario di O. Morata (1940, critica e note storiche; 1954, ristampa con l'aggiunta di un secondo volume: Orationes, Dialoghi et Carmina di O. Morata; Deputazione di Storia Patria, Ferrara)
Studi sulle Rime del Tasso (1950, saggio filologico e critico, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma)
Saggio sul Sacchetti (1951, Laterza, Bari)
Studi e ricerche di letteratura italiana (1951, La Nuova Italia, Forenze)
Il Canto di Francesca (1951, Lucenti, Lucca)
Poesie e prose di G. Parini (1951, Ricciardi, Milano-Napoli)
Parini e la critica (1953, De Silva, Torino)
Avviamento allo studio della letteratura italiana (1953, La Nuova Italia, Firenze)
L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto (1954, Ricciardi, Milano-Napoli)
Filologia e critica (1955, Ricciardi, Milano-Napoli)
Opere di T. Tasso (1957, vol. I, Mondadori, Milano)
L'Orlando Furioso di L. Ariosto (1959, Chiantore, Torino)
Le Odi del Parini (1959, nel volume Il Giorno e le Odi del Parini, a cura di A. Momigliano e L. Caretti, Petrini, Torino)
Il "Diario" del Pontormo (1959, saggio, Istituto Grafico Tiberino, Roma)
Ariosto e Tasso (1961)
Dante, Manzoni e altri studi (1964)
Manzoni (1972)
Antichi e moderni (1976).

Compagnone, Luigi (Napoli 1915-Napoli 1998) poeta e scrittore italiano, redattore del Giornale Radio;
La vacanza delle donne (1954, Premio Marzotto "opera prima", Longanesi, Milano)
La chitarra del picaro (1956, poesia, E.S.I., Napoli)
I santi dietro le porte (1957, poesia, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma)
L'onorata morte (1960)
L'amara scienza (1965)
Capriccio con rovine (1968)
Lunario del viaggiatore (1968, poesia)
Le notti di Glasgow (1970)
Città di mare con abitanti (1973)
Che Puzo! (1973, poesia)
Ballata e morte di un capitano del popolo (1974)
L'allegria dell'orco (1979)
Malabolgia (1981)
La giovinezza reale e l'irreale maturità (1981, poesia)
Il corpo del reato (1984, poesia)
Nero di luna (1985, poesia)
L'ultimo duello (1987)
Mater camorra (1987)
L'oro nel fuoco (1989).

Copic, Branko (Hašani, Bosnia 1915-Belgrado 1984) scrittore serbo
Combattenti e profughi (1939)
Montanari (1940)
Rottura (1952)
Sorda polvere da sparo (1957)
Non ti rattristare, guardia di bronzo (1958)
L'ottava offensiva (1964)
Eroi sul Bihac (1975).

Corti, Maria (Milano 1915) saggista e filologa italiana, curatrice di edizioni critiche di E. Vittorini, Fenoglio e Flaiano;
Studi sulla sintassi poetica avanti lo Stilnovo (1953)
L'ora di tutti (1962, romanzo)
Il ballo dei sapienti (1966, romanzo)
Metodi e fantasmi (1969)
Entro dipinta gabbia (1972, scritti giovanili del Leopardi)
Principi della comunicazione letteraria (1976)
Il viaggio testuale (1978)
Dante a un nuovo crocevia (1981)
La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante (1984)
Voci dal Nord Est (1986, romanzo)
Storia della lingua e storia dei testi (1989)
Il canto delle sirene (1989, romanzo)
Cantare nel buio (1991, romanzo, riscrittura da un racconto giovanile)
Percorsi dell'invenzione. Il Linguaggio poetico e Dante (1993)
Dialogo in pubblico (1995)
Ombre dal Fondo (1997, sul Fondo manoscritti di autori moderni e contemporanei da lei costituito all'università di Pavia).

Croce, Elena (Napoli 1915-Roma 1994) scrittrice italiana:
[Figlia di Benedetto.]
fondatrice con altri di "Italia Nostra", ha pubblicato saggi su «Aretusa», «Lo spettatore italiano» e «Quaderni di pensiero e di poesia»;;
Ricordi familiari (1952)
Romantici inglesi e altri saggi (1962)
Lo snobismo liberale (1964)
F. De Sanctis (1964, con la sorella Alda)
L'infanzia dorata (1966)
Silvio Spaventa (1966, con la sorella Alda)
La patria napoletana (1974)
Periplo italiano (1977)
La lunga guerra per l'ambiente (1979)
Il congedo del romanzo (1982)
Due città (1985)
Il romanticismo spagnolo (1986).

Decorte, Jean Martien Albert o Bert Decorte (Retie 1915) poeta e traduttore belga di lingua neerlandese: Villon, Baudelaire, Quasimodo
Germinal (1937)
Orfeo svanisce e altre poesie (1940)
Una giornata più quieta (1942)
Refreinen (1943)
Breviario mondano (1949)
Motivi giapponesi (1956)
In breve (1971, autobiografia).

Dickens, Monica (Londra 10 maggio 1915-?) scrittrice inglese, pronipote del grande romanziere Charles;
1951, sposa il comandante Stratton della marina americana e va a vivere a Cape Code negli Stati Uniti;
Gli slanci del cuore
I venti del cielo
One pair of feet (1967, Un paio di piedi; diario di un'infermiera, traduzione di Adriana Pellegrini, Longanesi & C., I Libri Pocket, Milano)
Il diario di una cameriera.

Dimt, Christine o Christine Busta (Vienna 1915) poetessa austriaca;
Jahr um Jahr (1950, Di anno in anno)
Der Regenbaum (1951, L'albero della pioggia)
Lampe und Delphin (1955, Lampada e delfino)
Die Scheune der Vögel (1958)
Unterwegs zu älteren Feuern (1965, In cammino verso antichi fuochi)
Salgärten (1975, Saline).

Falconi, Carlo (Cremona 23 ottobre 1915 – Roma 17 settembre 1998) scrittore italiano, ex sacerdote.

Gentili, Bruno (Valmontone, Roma 1915) filologo classico italiano, dottore honoris causa delle università di Southampton, Losanna e Lovanio, direttore della rivista «Quaderni urbinati di cultura classica», docente di letteratura greca all'università di Urbino, socio dell'Accademia dei Lincei
Metrica greca arcaica (1949)
Bacchilide, Simonide, Anacreonte (1958, saggi monografici)
Lo spettacolo nel mondo antico. Teatro ellenistico e teatro romano arcaico (1977)
Poetarum elegiacorum testimonia et fragmenta (1979 e 1985, in 2 voll.)
Poesia e pubblico nella Grecia antica (1989).

Greenberg, Joseph Harold (Brooklyn 1915-Stanford, California 2001) linguista e antropologo statunitense, noto per i suoi studi sulla classificazione genealogica delle lingue del mondo;
Lingue dell'Africa (1963)
Universali del linguaggio (1966)
L'ipotesi indopacifica (1971)
Universali del linguaggio umano (1978, in 4 voll., con C. Ferguson e E. Moravcsik)
Lingue delle americhe (1987).

Hauge, Alfred (Sjernaroy, Ryfilke 1915) romanziere norvegese
Gelo di settembre (1941)
L'albero del cortile sanguina (1942)
Il richiamo (1946)
L'anno non ha nessuna primavera (1948)
Torrente e rogo (1949)
Nessuno conosce il giorno (1955)
Donne sul colle del patibolo (1958)
Turno notturno di guardia (1961)
Avvistamento di terra (1964)
Ancoraggio (1965)
Mistero (1967)
La leggenda di Svein e Maria (1968)
L'eterno istante (1970)
Spiaggia di madreperla (1974)
Fanciullezza (1974, autobiografico)
Giovinezza (1977, autobiografico)
Leviatano (1979).

Hay, George Cambell o Deorsa Cainbeul Hay (1915) poeta scozzese di espressione gaelica, traduttore in gaelico di opere italiane, greche, francesi
Fuaran Slèibb (1947)
Ona Ceithir Airdean (1952).

Hwang Sunwon (Tadonggun, Pyongnam 1915) poeta e scrittore nordcoreano
Canti pastorali
L'oca selvatca
La gru
L'acquazzone
I discendenti di Caino
(per cui è insignito nel 1955 del premio della "letteratura della libertà")
il figlio Tonggyu (Seoul 1938), poeta
Una bella giornata (1961)
Canti tristi (1965)
La neve cade al sud.

Kantor, Tadeusz (Wielopole 1915-Cracovia 1990) pittore, scenografo e regista polacco
1943-45, crea e dirige il Teatro clandestino sperimentale
1955, fonda a Cracovia il teatro d'avanguardia "Cricot 2"
La gallinella d'acqua (1967, da una commedia di S.I. Witkiewicz)
Il pazzo e la monaca (1972, da una commedia di S.I. Witkiewicz)
Le bellocce e i cercopitechi (1973)
La classe morta (1975, ispirato a un racconto di Witkiewicz e a suggestioni di B. Shulz)
Wielopole, Wielopole (1981, presentato a Milano)
Crepino gli artisti (1985, c.s.)
Qui non ci torno più (1988)
Muore durante le prove di Oggi è il mio compleanno.

Kazin, Alfred (New York 1915-1998) critico letterario e scrittore statunitense, figlio di immigrati russi;
Storia della letteratura americana dal 1890 agli anni Trenta (1942)
Antologie di scritti di Blake e Fitzgerald (1946)
Camminando per la città (1951)
I contemporanei (1962)
Incominciare negli anni Trenta (1966)
Il luminoso libro della vita (1976)
Una processione americana (1984).

Krolow, Karl (Hannover 1915-Darmstadt 1999) poeta tedesco;
Auf Erden (1949, Sulla terra)
Wind und Zeit (1954, Vento e tempo)
Unsichtbare Hände (1962, Mani invisibili)
Landschaften für mich (1966, Paesaggi per me)
Per amor di semplicità (1977)
Mortale (1980)
Sonetto d'autunno con Hegel (1981)
Erodoto ovvero l'inizio della Storia (1983)
Mille grazie e via (1984)
Notte-Vita (1985)
Inciso nel rame (1987)
L'altre parte del mondo (1987)
Quando giunse il momento (1988).

Leder, Rudolf o Stephan Hermlin (Chemnitz 1915) poeta e scrittore tedesco
L'età della comunanza (1949)
L'età della solitudine (1950)
Il volo della colomba (1952, poesia)
La comandante (1954)
Le città (1965, poesia)
Crepuscolo (1979, autobiografico)
Appunti, Servizi di cronaca, Discorsi, Interviste (1980).

Lunardi, Raul (Sassoferrato, Ancona 10 febbraio 1915-?) critico e narratore italiano, legato alle esperienze del neorealismo, collaboratore di «Il Mondo»;
[perito elettromeccanico, maestro, professore di lettere]
Poesie (?, edizione dell'autore, Sassoferrato)
Pedagogia pratica (?, Conero, Ancona)
Montale e la nuova poesia (?, saggio, Liviana, Venezia-Padova)
I poeti del primo novecento (?, saggio, Editrice Universitaria (Sten), Urbino)
Diario di un soldato semplice (1952, racconto, premio Cino del Duca, "Gettoni", Einaudi, Torino)
Racconto di provincia (1960,?)
La delazione (1973, ?).

Merton, Thomas (Prades, Pyrénées Orientales (1915-Bangkok 1968) religioso e scrittore statunitense, nato in Francia da un pittore neozelandese e da una quacchera americana; studiò a Cambridge e poi alla Columbia University di New York
1941, al termine di una iniziale fase di radicalismo filocomunista e di un'esperienza culturale in cui hanno grande influenza Blake e J. Joyce, si converte al cattolicesimo e diventa monaco trappista nell'abbazia di Gethsemani nel Kentucky
The Seven Stories Mountain (1948, La montagna dalle sette balze)
Seeds of Contemplation (1949, Semi di contemplazione)
The Waters of Siloe (1949, Le acque di Siloe)
Thirty Poems (1944, Trenta poesie)
The Sign of Jonah (1953, Il segno di Giona)
No Man is an Island (1955, Nessun uomo è un'isola)
Thoughts in Solitude (1958, Pensieri in solitudine)
Emblems of a Season of Fury (1961, Emblemi di un'età di violenza)
The New Man (1962, L'uomo nuovo)
Cablogrammi e profezie:
- Cables to the Ace (1963)
- The Geography of Lograire (1968)
The Asian Journal of Thomas Merton (1968, Diario asiatico)
Zen and Birds of Appetite (1970, Lo Zen e gli uccelli rapaci).

Miller, Arthur (Harlem, New York 17 ottobre 1915 – Roxbury, Connecticut 10 febbraio 2005) drammaturgo statunitense.

Ortese, Anna Maria (Roma 1915-?) scrittrice e giornalista italiana, corrispondente dell' «Europeo»;
Angelici dolori (1937, racconti, Bompiani, Milano)
L'infanta sepolta (1950, «Milano-sera», Milano)
Il mare non bagna Napoli (1953, racconti, secondo premo Viareggio, Einaudi, Torino)
La Russia vista da una donna italiana (1954, inchiesta giornalistica pubblicata sull' «Europeo», nov-dic)
I giorni del cielo (1958)
Silenzio a Milano (1958)
L'iguana (1965)
Poveri e semplici (1967, premio Strega 1968)
La luna sul muro (1968)
L'alone grigio (1969)
Il porto di Toledo (1975)
Il cappello piumato (1979).

Simonov, Konstantin Michailovic (Pietrogrado 1915-Mosca 1979) scrittore sovietico, fu corrispondente di guerra del giornale «Stella Rossa» in varie regioni sovietiche durante l'ultimo conflitto; anche autore di una serie di commedie di successo
Con te e senza di te (1942, raccolta di poesie, compresa Aspettami di struggente ispirazione erotica)
Diario lirico (1942)
Poesie del fronte (1942)
Giorni e notti (1944, sulla difesa di Stalingrado)
1946-50, redattore-capo di «Novyj mir» (Mondo nuovo)
1950-54, redattore-capo della «Literaturnaja Gazeta» (La Gazzetta letteraria)
1954-58, ancora redattore-capo di «Novyj mir»
Vivi e morti (1959, dedicato alla strenua difesa di Mosca nei primi giorni del conflitto mondiale)
Soldati non si nasce (1963)
L'ultima estate (1970).

Singh, Kushwant (Hadali, Punjab 1915) narratore, giornalista e storico sikh, studente di giurisprudenza all'università di Londra, dopo la laurea fu avvocato presso l'alta corte di Lahore e addetto stampa in Canada del governo indiano; collaborò con numerosi quotidiani e riviste come il «New York Times», il «New Delhi» (1979-80) e «Illustrated Weekly of India» di cui fu redattore capo;
Il segno di Vishnu e altre storie (1951)
I sikh (1953)
Treno per il Pakistan (1956), sulle vicende che portarono alla separazione tra India e Pakistan)
Non posso sentire gli usignoli (1961)
Storia dei sikh dal 1839 al 1964 (1965)
1980, membro del parlamento indiano;
Un profilo di Delhi (1982)
Shri Ram (1982, biografia)
La tragedia del Punjab (1984, con K. Nayar).

Smith, Sydney Goodsir (Wellington, Nuova Zelanda 1915-Edimburgo 1975) poeta scozzese, uno degli artefici principali del rinascimento scozzese, dopo Mc Diarmid
Carotid Cornocopius (1947, romanzo)
Under the Eildon Tree (1948, Sotto l'albero di Eildon, 24 elegie)
Introduzione alla letteratura scozzese (1951).

Vroman, Leo (Gouda 1915) poeta olandese, dopo aver studiato biologia a Utrecht, si stabilì negli Stati Uniti, lavorando a New York in campo biochimico;
Poesie (1946)
126 poesie (1964)
Sangue (1968, narrativa)
114 poesie (1969)
Il carnaio (1973, romanzo fantascientifico)
226 poesie (1974)
Frattali (1976)
Casa e giardino (1979, favole in rima)
Indivisibilità che amo (1989)
Prendibile (1991).

Walker, Margaret (1915-?) poetessa statunitense di colore;
For my People (1942).

Wouk, Herman (New York 1915) romanziere statunitense, originario di una famiglia di ebrei russi, cresciuto a New York dove si è laureato presso la Columbia University;
1935-41, scrive testi per la radio;
1941, si arruola nella marina durante la seconda guerra mondiale;
La vita impossibile del signor Reale (1947, satira sul mondo della radio e della pubblicità)
L'ammutinamento del Caine (1951, premio Pulitzer nel 1952, da cui il film del 1954 di E. Dmytryk)
Marjorie Morningstar (1955, da cui il film Vertigine del 1958 di I. Rapper)
Sangue giovane (1962)
Carnevale ai tropici (1967)
Vento di guerra (1971, da cui il film TV del 1983 di D. Curtis)
Guerra e ricordo (1978)
Dentro e fuori (1985).

Wright, Judith (Armidale, Nuovo Galles del Sud 1915-Canberra 2000) poetessa e scrittrice australiana, considerata la coscienza dell'Australia;
proveniente da una famiglia di allevatori di bestiame;
1936, si laurea presso l'università di Sidney; dopo un viaggio in Europa torna a Sidney, dove lavora presso un'agenzia pubblicitaria per far ritorno poi alla fattoria paterna; assunse la presidenza della Wildlife Preservation Society del Queensland e la direzione del periodico «Wildlife in Australia»
L'immagine commovente (1949)
Donna per l'uomo (1949)
La natura dell'amore (1966)
La via d'accesso (1953)
I due fuochi (1955)
Le generazioni di uomini (1959, saggio)
Uccelli (1962)
Cinque sensi (1963)
Poesie raccolte (1971)
Vivi (1971)
Il doppio albero (1978)
Lamento per i morti (1981, saggio, sulle ingiustizie subite dagli aborigeni)
Dimora fantasma (1985).

Torna su



Almanacchi

«segue da 1914»
1915
Almanacco popolare:
- Almanacco Popolare Sonzogno [Cent 50].


Almanacco speciale o Annuario:
- Almanacco della Voce.

«segue 1920»

Futurismo

1915
febbraio, in seguito alle dimostrazioni interventiste sono arrestati:
. F.T. Marinetti,
. B. Mussolini,
. Settimelli,
. B. Corradini [B. Corra]
e altri futuristi;
ott.–nov., Marinetti, Boccioni, Russolo, Sant'Elia, Piatti e Sironi, volontari ciclisti trasformati in alpini, partecipano a combattimenti sull'Altissimo e alla presa di Dosso Casina;
«segue 1916»

Casa Editrice Treves

«segue da 1905»
1915, Milano, la casa editrice fondata da E. Treves inizia la pubblicazione della collana "Quaderni di guerra";
esce con Libro verde, raccolta di documenti diplomatici presentati al ministro G.S. Sonnino; e opere di:
. M. Mariani,
. Mario Morasso (La nuova guerra),
. Italo Zingarelli (La marina nella guerra attuale);
pubblica inoltre La guerra d'Italia. Storia illustrata (a dispense, poi raccolte in volume; una cronaca giornaliera dei fatti bellici).

 

«La Cultura»

«segue da 1913»
1915, ne viene interrotta la pubblicazione;
«segue 1920»

 

«La Voce»

«segue da 1914»
1915, maggio-dicembre, G. Prezzolini pubblica una seconda «Voce» a carattere esclusivamente politico e a sostegno dell'intervento italiano nella guerra mondiale;

«La Voce» di G. De Robertis, detta anche «La Voce bianca» dal colore della copertina, è una rivista antologica, all'insegna della "qualità" letteraria, di scritti creativi di:
- G. Ungaretti,
- V. Cardarelli,
- D. Campana,
- A. Onofri,
- A. Baldini,
- R. Bacchelli,
e scritti critici di:
- G. De Robertis,
- R. Serra,
- E. Cecchi,
e altri;
«segue 1916»

«Lacerba»

«segue da 1914»
1915, chiude le pubblicazioni.

Nuova Ricerca