Papa Giovanni XXIII
(1958-63)
MEC
(Mercato Comune Europeo)
1961, 10 febbraio, Pargi, si riuniscono i capi
di governo dei sei paesi del Mercato Comune per l'applicazione dei trattati
di Roma e per la loro abbreviazione da 12 a 8 anni, ecc.
EFTA
(Associazione europea
di libero scambio)
«segue
da 1960»
1961, questi sette paesi concludono un accordo commerciale con la Finlandia
che porta in effetti alla sua inclusione nell'associazione;
«segue
1966»
LAFTA
(Associazione latino-americana di libero scambio)
«segue
da 1960»
1961, aderiscono l'Ecuador e la Colombia;
«segue
1966»
OCSE
(Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico)
[OECD (Organization for economic cooperation and development)
OECE in francese]
1961,
autunno, Parigi, la OECE viene
trasformata (con l'entrata, come membri di pieno diritto, di USA e Canada)
nell'organismo internazionale OCSE;
«segue 1964»
Svizzera
1961,
partecipa all'Unione europea dei pagamenti, alla Zona di libero
scambio e al "Gold pool", che ora stabilizza il mercato dell'oro,
ma non aderisce al Mec (Mercato comune europeo) né all'Onu
(Organizzazione delle Nazioni Unite) che sostituisce e rinnova quella
Società delle Nazioni creata nel 1920 e che
ha la sua sede centrale a Ginevra.
|
IRI
(Istituto per la Ricostruzione Industriale)
- Presidente: G.
Petrilli (Dc) (1960 ott - 1979) |
1961
Gennaio
-
|
|
Redditi
pro-capite 1961
[J.A. Pich]
|
|
|
(lire italiane)
|
1° |
Stati Uniti |
2.296.360
|
… |
… |
…
|
19° |
Italia |
427.053
|
|
Banche
|
1961
Mediobanca
- Presidente: A.
Tino (1958 - 1977)
- Amministratore delegato (dal 1949) e Direttore
generale: E.
Cuccia (1946 giu - 1988)
1961
XV esercizio (1961 giu - giu 1962)
«segue 1962»
Istituto
Bancario San Paolo di Torino
«segue
da 1959»
Presidente:
. Luciano Jona, (1959-78).
Direttore generale:
. Francesco Rota, (1957-67).
1961,
ottiene il permesso di operare direttamente anche nel campo del
credito agrario di miglioramento in aggiunta alla facoltà
concessa prima della guerra per il credito agrario di esercizio;
apre un ufficio di rappresentanza a Francoforte;
«segue 1962»
IMI
(Istituto mobiliare italiano)
Presidente:
? (?-?).
«segue da 1960»
1961,
Banca
Provinciale Lombarda
1961
dal 1950, l'Italmobiliare
(la finanziaria della Italcementi)
possiede i 2/3 del capitale sociale.
L'ing. C.
Pesenti è così di fatto il vero padrone
della banca.
«segue
1964»
|
1961 |
AITEC
(Associazione Italiana Tecnica Economica del Cemento) |
Alla fine del 1961 la Italcementi
è risultata creditrice delle banche per 13,524 Mdi di lire.
«segue 1962»
|
[Ernesto Rossi, I
nostri quattrini, Laterza Bari
1964.] |
Michele
Sindona |
[segue da 1960]
1961
La Banca
Privata Finanziaria, la banca di Ernesto
Moizzi, viene acquistata da ignoti compratori.
Intestaria dell'intero pacchetto azionario è la CO.FI.NA
unica compagnia fiduciaria di cui non si sa nulla, ma dietro la
quale in pratica ci sono un po' tutti:
- M.
Sindona, che diventa vicepresidente;
- Franco Marinotti;
- lo IOR
(Istituto Opere di Religione).
Braccio esecutivo di questa banca del Vaticano è M.
Spada che proprio quest'anno perde il posto per una
storia di soldi, di preti e di rivalità tra preti.
[M.
Spada presta 100 Mil a mons. De
Luca, eminenza invisa al cardinale Di
Jorio presidente dell' IOR.
M. Sindona
è arrivato alla banca vaticana facendo leva su un suo parente
molto stretto, mons. Amleto Tondini,
cognato di una cugina che gli presenta M.
Spada e G. Andreotti. Ma la presentazione di mons. Amleto
Tondini non gli è sufficiente; per muoversi agevolmente
tra gli intrighi finanziari del Vaticano, servono credenziali
ben più importanti.
[segue]
|
Fonti:
- Lombard, Soldi truccati -
Feltrinelli 1980, I ed.,
- Gianluigi Nuzzi, Vaticano SpA,
chiarelettere 2009, I ed.. |
I compari
di San Gennaro |
1961
«segue 1962»
|
Fonti:
- Camilla Cederna, Giovanni Leone
- Feltrinelli 1978, I ed..
- Nino Piccione, Uragano Lockheed
- E.L.V. Roma 1977, I ed.. |
La Lockheed
Corporation e il supermercato delle armi.
|
- Presidente: ? (1957-?) |
1961
Con l'avvento dell'amministrazione di J.F.
Kennedy, il Pentagono è rapidamente pervaso
dalla personalità del nuovo ministro della difesa, R.S. McNamara.
Le forze armate dei paesi della NATO stanno usando quattordici
tipi diversi di munizioni per armi portatili, mentre i russi ne
impiegano un solo tipo. Nei vari settori, degli aerei, dei missili
o delle armi da fuoco, ogni paese europeo conduce ricerche in
modo autonomo e ha una produzione propria. In un simile caos,
caratterizzato dall'assenza di ogni collaborazione, i pericoli
diventano evidenti durante la crisi berlinese del 1961.
R.S. McNamara insiste perché il sistema sia unificato.
Poiché le armi americane sono le più avanzate e
dispongono del maggiore mercato interno, è necessario promuoverne
la vendita.
Il deficit della bilancia dei pagamenti si aggira attorno ai 3
Mdi di dollari. In questa crisi, la distribuzione gratuita di
armi per un valore di 1,5 Mdi di dollari all'anno sembra una prodigalità
tanto più stravagante.
Sin dall'inizio della sua presidenza, J.F.
Kennedy comunica agli alleati appartenenti alla NATO,
che d'ora in poi essi dovranno pagare per avere le armi americane.
Un gruppo di esperti diretto da McGeorge
Bundy e da Paul Nitze investiga
il problema, con l'assistenza di Henry
Kuss e di altri specialisti, decidendo alla fine di
costituire un gruppo speciale all'interno del Pentagono: l'ILN
(International Logistics Negotiations). Una vera e propria
organizzazione per vendere armi.
Alla direzione viene designato lo stesso Kuss
il quale, come gli altri grandi venditori di armi (Zaharoff,
Craven o Krupp)
non vede alcuna differenza sostanziale fra le armi e qualsiasi
altra merce. Con la sua équpe di quaranta persone egli
costituisce quattro gruppi, i rossi, i bianchi, i blu e i grigi,
che si dividono tra loro il mercato mondiale per convincere gli
stranieri del bisogno di acquistare armi e le società americane
della necessità di venderle.
Il sistema di concessione delle licenze per le esportazioni di
armi è, in teoria, molto rigido. Il Dipartimento di Stato
ha la facoltà di proibire le vendite e di decidere a quali
paesi si debba consentire il possesso di armi; contemporaneamente
alla designazione di Kuss è
costituito, nell'ambito del Dipartimento di Stato un nuovo corpo,
l'ACDA (Arms Control and Disarmament Agency).
Ma questo Ente per il controllo delle armi e per il disarmo concentra
in gran parte la sua attenzione sul problmea delle armi nucleari
e nella sua azione politica si mantiene ossequiente al segretario
di Stato.
Nonostante il suo statuto quindi, non ha voce in capitolo quando
vengono prese le decisioni sulla vendita di armi. In effetti le
decisioni fondamentali vengono decise nel consiglio dei ministri,
dove Dean Rusk è una figura
molto meno autorevole del rappresentante del Pentagono McNamara.
Come previsto, due anni dopo il primo acquisto in Europa degli
Starfighter F-104, la Germania viene seguita da Olanda,
Belgio, Italia, Canada e Giappone. È un trionfo per la
Lockheed.
Tutti gli aerei vengono costruiti in Europa con accordi di coproduzione
che danno così lavoro agli stabilimenti europei contribuendo
a fornire anche una base alla tecnologia aerea europea.
In Germania le famose case costruttrici di aerei del periodo prebellico
(Messerschmitt e Heinkel)
dirigono un consorzio per la produzione dei caccia Starfighter
poco fuori Monaco di Baviera.
Anche se gli stabilimenti si trovano in Europa però, il
futuro tecnologico è più che mai oltre Atlantico
e pertanto per la Lockheed questa
è una vittoria non soltanto contro i francesi ma anche
contro i loro rivali americani.
Nei prossimi 15 anni saranno costruiti oltre 3.000 caccia Starfighter
F-104.
Thomas V. Jones,
presidente della Northrop Corporation,
incoraggiato al Pentagono da Henry Kuss,
promuove la costruzione di un piccolo caccia, relativamente economico,
sviluppato dall'addestratore a getto. Il Tiger è
un bireattore dal muso appuntito di una versatilità unica,
per l'Europa come per il Terzo Mondo. Può raggiungere la
velocità di Mach 1,4 a una quota di poco superiore a 10.000
metri. Può trasportare missili alle estremità alari
e cannonicni da 20 mm sulla parte anteriore della fusoliera. Più
economico e meno pericoloso degli Starfighter, viene costruito
in versione fuori serie per il programma del FMS (Foreign
Military Sales - vendite militari all'estero) del Pentagono.
Nei prossimi 15 anni sarà per la società la principale
fonte di profitti.
Tutto orientato al conseguimento del successo nei due aspetti
di denaro e potere, nel perseguire i suoi profitti egli esercita
ogni possibile pressione legale o illegale, come è convinto
facciano le sue rivali in particolare la Lockheed
e la Dassault. Designa un
suo collega, Jimmy Allen,
che si era occupato delle pubbliche relazioni alla Rand,
direttore delle public relations e col suo aiuto sviluppa
gradualmente la rete segreta della Northrop.
Grazie a Jimmy Allen, assume un professionista
francese a Parigi:
- Bill Savy, avvocato, dirige
varie agenzie, fra cui la Euradvice
e la Wilco; già ufficiale
del servizio informazioni è già stato impiegato
in varie inchieste sull'industria aerospaziale americana. Ha lavorato
per società europee compresa la Rolls
Royce ed ha ottenuto prestiti stranieri a individui e società.
Suo compito è in pratica quello di stare "alla finestra"
per poter informare la Northrop sugli
affari europei.
Nei prossimi 13 anni Savy riceverà
dalla Northrop più di un milione
di dollari come "emolumenti per la sua consulenza".
Riscuote il denaro dalla sua banca a Parigi in banconote da cento
dollari, per somme che arrivano ogni volta fino a 40.000 dollari,
e lo distribuisce nelle tasche del suo soprabito. Pieno zeppo
di denaro contante si reca in volo a New York (circa sei volte
all'anno), dove Jimmy Allen va a
ritirare il denaro, in una grande busta di carta da imballo, nella
stanza d'albergo di Savy. Il denaro
viene poi consegnato a influenti uomini politici a Washington.
Hubert Weisbrod, già agente
della Lockheed, riceve dalla Northrop
complessivamente 750.000 dollari in obbligazioni della società.
Jones si dichiara molto soddisfatto
degli sforzi di Weisbrod; questi
ha aiutato la Northrop a vendere
i Tiger in Europa e a raccogliere finanziamenti europei
per il nuovo programma Cobra.
A Bonn ci sono però anche molti osservatori e giornalisti
che sospettano, o suppongono, che grandi somme di denaro stiano
cambiando di proprietario.
Maggio
in Germania sono consegnati i primi caccia Starfighter.
La Luftwaffe tedesca, nel
suo zelo tecnologico, insiste però nel sovraccaricarli
di apparecchiature che li rendono molto più complessi e
pesanti rispetto al modello originario e i piloti tedeschi, anche
dopo un lungo periodo di addestramento in Arizona, non hanno una
grande esperienza. L'aereo ha delle prestazioni prodigiose, ma
punisce però qualsiasi ritardo o distrazione…
[Nei sette anni seguenti, fino al dicembre 1968, 91 Starfighter
si schianteranno al suolo. L'aereo diventa famoso come "bara
volante" e le vedove stesse dei piloti uccisi finiscono col
costituire un accanito gruppo di pressione contro la Lockheed.]
Settembre
3, R.E.
Gross muore di cancro.
1961, il principe Bernardo
d'Olanda fonda il WWF (World Wildlife
Fund o Worldwide Fund for Nature), per la protezione
della natura, col sostegno di grandi personalità e magnati
internazionali, compresi C.S.
Gross della Lockheed
(il fratello di R.E.
Gross), Tom Jones della
Northrop e il suo amico Fred
Meuser.
La Lockheed aveva assunto in Belgio
Jean-Pierre Bonsang, ex pilota della
RAF, a Londra il comandante Michael
Parker, ufficiale di marina australiano ex segretario privato
del principe Filippo.
«segue 1962»
|
Fonti:
- Anthony Sampson, The arms bazaar/Il
supermercato delle armi - Arnoldo Mondadori Editore 1977. |
Torna su
|
Confindustria:
presidente Furio Cicogna,
Popolazione |
50.045.000 |
Attiva |
38,7% |
Agricoltura |
29,1% |
Industria |
40,6% |
Servizi |
30,3% |
Analfabeti
(oltre i 6 anni) |
8,3% |
La
congiuntura deflattiva non riesce ad impedire la ripresa del movimento
sindacale che in questi anni ritrova elementi unitari.
Gennaio
Roma, gli indirizzi della politica economica vengono discussi per la prima
volta dalle tre componenti interessate: Governo, imprenditori e sindacati.
ENI: E. Cefis, dopo aver gestito il settore chimico e quello editoriale
(«Il Giorno») lascia l'ente e se ne va per conto
suo;
26, Parigi, apertura del primo "Salone
internazionale del Mobile": sono presenti 37 industrie italiane.
[La mostra si alternerà a Parigi negli anni dispari e a Colonia
negli anni pari].
Lo stesso mese viene votata dalla XII Commissione (industria e commercio),
con sostanziali emendamenti, la proposta di legge
del marzo 1954, n. 660;
Febbraio
B.
Visentini è favorevole
alla nazionalizzazione dell'energia elettrica perché:
1) stanno per scadere le concessioni che le società elettriche avevano
ricevuto durante la I guerra mondiale per lo sfruttamento delle acque
dei laghi e dei fiumi, che quindi tornano allo Stato;
2) si prospetta la possibilità di un governo di centrosinistra; Visentini
e Carli cercano di strappare i socialisti
dall'abbraccio con i comunisti; ma per avere i socialisti bisognerebbe
dar loro qualcosa, la nazionalizzazione dell'energia elettrica appunto:
la testa di Giorgio Valerio;
3) l'eccessivo potere di Valerio con i relativi
fondi neri (forse più pericoloso di Mattei,
in quanto sfugge ad ogni controllo pubblico ed è l'uomo delle grandi famiglie,
dei grandi azionisti.
L'Italia assume gli obblighi della convertibilità della lira
(per non residenti).
Marzo,
La Camera approva il "piano verde sull'agricoltura".
20, il prof. Piero
Sacerdoti, direttore generale della Riunione
Adriatica di Sicurtà, riconosce che l'obbligatorietà
dell'assicurazione «non può eliminare
né il caso del motorizzato che circolerà senza assicurazione
e che si rivelerà insolvibile, né il caso più grave
del motorizzato in fuga dopo l'incidente, per cui è irrilevante
per le vittime che sia assicurato o meno».
Il regime dell'obbligatorietà deve quindi comunque essere completato
da un sistema di garanzia per indennizzare le vittime dei responsabili
non assicurati o in fuga.
Aprile
19 la Camera delibera di procedere ad una inchiesta «sui
limiti posti alla concorrenza nel campo economico».
A presiedere la Commissione parlamentare incaricata di compiere l'inchiesta,
viene nominato lo stesso proponente, on. Tremelloni,
il quale dà l'incarico di preparare un rapporto ufficiale sul settore
del cemento al prof. Alberti, molto ben affiatato
con le società cementiere che spesso citano i suoi studi statistici
nelle relazioni alle assemblee degli azionisti in difesa dei loro privilegi.
Maggio
l'on. De' Cocci (Dc) presidente della XII
Commissione (industria e commercio) distribuisce alla Camera la relazione
di maggioranza al testo approvato a gennaio della proposta
di legge del marzo 1954, n. 660.
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
24, Milano, prima edizione del "Salone del mobile Italiano";
Ottobre
Novembre
Dicembre
la commissione d'inchiesta sulla costruzione dell'aeroporto
di Fiumicino rileva gravi irregolarità coinvolgendo gli onorevoli Pacciardi,
Cingolani, Giuseppe
Togni (Dc), Andreotti.
Imprese che esercitano l'assicurazione
vita |
Anni |
Italiane |
Estere |
1912 |
32 |
27 |
1961 |
21 |
5 |
Nel 1912 le 5 maggiori imprese raccolgono il 50% dei
premi.
Nel 1961 le 4 maggiori imprese raccolgono l'80% dei premi. |
[Ernesto Rossi, I nostri
quattrini, Laterza Bari 1964.] |
Ilva
«segue
da 1946»
1961, in seguito alla fusione con il centro siderurgico di Cornigliano,
assume la denominazione di Italsider.
«segue 1989»
Luxottica
1961,
Leonardo Del Vecchio (1935) fonda ad Agordo
(Belluno) la Luxottica, azienda
produttrice di occhiali;
«segue 1985»
Dietelat-Latte
1961,
i fratelli Calisto e
Angelo Maria Tanzi fondano questo gruppo industriale lattiero-caseario;
«segue 1962»
Torna
su
|