©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1879

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Leone XIII
(1878-1903)

1879, Enrico Betti pubblica la Teorica delle forze newtoniane.



Argand, Emile (Corsier 1879-Neuchâtel 1940) geologo svizzero
La tectonique de l'Asie (1922).

Bühler, Karl (Meckesheim, Baden 1879-Los Angeles 1963) psicologo tedesco, marito di Charlotte Bühler; costretto a lasciare l'Austria in seguito alle persecuzioni naziste, emigrò negli USA
La crisi della psicologia (1922)
Teoria dell'espressione (1933)
Teoria del linguaggio (1934).

Bürger, Leonard (Vienna 1879-m- 1943) patologo e chirurgo austriaco, attivo a New York dal 1905, da cui «morbo di Bürger».

Chagas, Carlos (Oliveira, Minas Gerais 1879-Rio de Janeiro 1934) medico brasiliano, scopritore del Tripanosoma cruzi l'agente causale della malattia infettiva "tripanosomiasi", detta anche  «malattia di Chagas».

Einstein, Albert (Ulm, Baden Württemberg 1879-Princeton, USA 1955) fisico tedesco, di origine ebraica, creatore della "teoria della relatività".

Ferrière, Adolphe (Ginevra 1879-1960) psicologo e pedagogista svizzero, uno dei fondatori della "Ligue internationale pour l'éducation nouvelle" (1921) e fondatore con P. Bovet (1925) del "Bureau international de l'éducation"
Trasformiamo la scuola (1920)
La scuola attiva (1922)
Il progresso spirituale (1927)
Liberazione dell'uomo (1942)
Case d'infanzia del dopoguerra (1945)
La scuola attiva in Europa (1948).

Fubini, Guido (Venezia 19 gen 1879 - New York 6 giu 1943) matematico italiano;
allievo di Bianchi a Pisa e brillante continuatore della scuola geometrica italiana iniziata da Betti e Dini;
insegna all'università di Catania, Genova e Torino;
1938, emigra negli Stati Uniti a causa delle leggi razziali;
Trattato di geometria proiettiva differenziale (con E. Cech).

Gardiner, Alan Henderson (Eltham 1879-Oxford 1963) egittologo e filologo inglese, specialista di ieratico;
Grammatica egiziana (1927, un fondamentale per conoscere la lingua egiziana antica).

Hahn, Otto (Francoforte sul Meno 1879-Gottinga 1968) chimico tedesco;
1928, dirige il Kaiser Wilhelm Institut per la chimica; svolge fondamentali ricerche sperimentali sulle sostanze radioattive, scoprendo nuovi isotopi radioattivi (mesotorio, radiotorio, radio C", protoattinio) ed è tra i primi ad occuparsi degli elementi transuranici;
1932, assieme alla scienziata austriaca Lise Meitner  inizia a bombardare elementi pesanti con neutroni, eseguendo esperimenti molto simili a quelli del gruppo di Fermi a Roma; tali esperimenti vengono interpretati come una dimostrazione della possibilità di scindere il nucleo degli atomi più pesanti mediante bombardamento di neutroni lenti;
1939-45, collabora con W.K. Heisenberg, direttore del Kaiser Wilhelm Institut per la fisica, nel tentativo (non riuscito) di mettere a punto un reattore nucleare; intanto la correttezza delle ipotesi avanzate dal suo gruppo viene dimostrata sperimentalmente da F. Strassmann; proprio mentre queste ricerche aprono la strada della "fissione" nucleare, il gruppo si scioglie: Strassmann viene messo in disparte per motivi politici, la Meitner ripara in Inghilterra; 
1944, premio Nobel per la chimica per la scoperta della "fissione" nucleare;
1946, dopo la guerra diviene presidente della Max Planck Gesellschaft di Gottinga e, sempre con Heisenberg, si adopera con successo a riorganizzare la ricostruzione del patrimonio scientifico tedesco distrutto dalla guerra.

Krylov, Nikolaj MitrofaNovic (Pietroburgo 1879-Mosca 1955) il massimo matematico sovietico del XX secolo, formatosi in Francia alla scuola di J.H. Poincaré, H.L. Lebesgue e J.S. Hadamard, e in Italia a quella di U. Dini e L. Bianchi
1929, membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS
1932, comincia ad approfondire lo studio dei fenomeni oscillatori, ponendo su nuove basi la meccanica non lineare.

Laue, Max Theodore Felix von (Pfaffendorf, Coblenza 1879-Berlino 1960) fisico teorico tedesco, studiò a Berlino con Max Plancke a Gottinga con W. Voigt; assistente all'università di Berlino e libero docente nell'Isittuto di fisica teorica dell'università di Monaco, fu poi professore a Zurigo, Francoforte sul Meno e Berlino, dove diresse anche il Max Planck Institut per la fisica;
1907, interessato a i fondamenti dell'ottica, grazie a un'analisi dell'esperimento di Fizeau sulla velocità della luce, fornisce una prova della validità della teoria della relatività ristretta di A. Einstein, contribuendo alla sua rapida affermazione;
1912, dedicatosi allo studio dei raggi X (la cui  natura non è fino a questo momento ancora stata chiarita), ne prevede teoricamente la diffrazione attraverso i cristalli, fenomeno confermato sperimentalmente lo stesso anno dai fisici W. Friedrich e P. Knipping assistenti di A. Sommerfeld;
[Un cristallo è un solido con una forma rigorosamente geometrica, dotato di facce piane che si incontrano formando angoli caratteristici, nonché di una simmetria caratteristica. Questa regolarità visibile è dovuta alla disposizione regolare degli atomi che ne costituiscono la struttura. Alcuni fatti fanno pensare che le distanze tra strati contigui di atomi siano dell'ordine di grandezza delle lunghezze d'onda dei raggi X. In tal caso, i cristalli dovrebbero dar luogo alla diffrazione di tali raggi. Applicando sistematicamente la diffrazione dei raggi X è possibile ottenere spettri di diffrazione (figure di Laue) costituiti da un'immagine centrale (formata direttamente dal raggio incidente) e da tante immagini poste tutt'intorno e dovute ai raggi rifratti; tale risutltato apre nuovi campi di indagine, rendendo possibile la spettrografia dei raggi X e lo studio della struttura reticolare dei cristalli. (vedi William Lawrence Bragg)
Egli si dedica inoltre alla teoria dell'interferenza dei raggi X, elaborandone una formulazione dinamica che tiene conto delle forze interatomiche, e dà anche importanti contributi alla teoria della superconduttività (con W. Meissner).]

1914, premio Nobel per la fisica per la teoria su citata;
durante il periodo nazista critica risolutamente l'atteggiamento antisemita del regime e, dopo la dichiarazione contro A. Einstein dell'Accademia di Prussia, è uno dei pochi scienziati che prende le difese della teoria della relatività.

McCollum, Elmer Verner (Fort Scott, Kansas 1879-Baltimora 1967) chimico statunitense, laureatosi in chimica organica all'università del Kansas e specializzatosi alla Yale University; alla Stazione agraria sperimentale del Wisconsin mise in pratica i suoi studi teorici realizzando:
1913, un "fattore A liposolubile" poi chiamato "vitamina A"
1915, un "fattore idrosolubile B";
1922, annuncia la scoperta della vitamina D, essenziale per combattere il rachitismo.

Milankovic, Milutin (Dalj, Croazia 1879-Belgrado 1958) geofisico e astronomo jugoslavo, laureatosi in ingegneria al Politecnico di Vienna, insegnò matematica applicata all'università di Belgrado;
Teoria matematica dei fenomeni termici prodotti dalla radiazione solare (1920, pubblicata in francese)
Climatologia matematica e teoria astronomica delle variazioni climatiche (1930, uscita come introduzione al Manuale di climatologia di W. Koppen).

Richardson, Owen Willans (Dewsbury 1879-Alton 1959) fisico inglese, studiò all'università di Cambridge; allievo di J.J. Thomson al Cavendish Laboratory
1906, insegna all'università di Princeton negli USA
1914, è nominato professore di fisica all'università di Londra dove conduce approfondite ricerche sullo spettro dell'idrogeno molecolare
1928, premio Nobel per la fisica.

Rous, Francis Peyton (Baltimora, Maryland 1879-New York 1970) VIrologo statunitense, si laureò in medicina alla Johns Hopkins University
1906, entra al Rockfeller Institute for Medical Research di New York, dove si occupa di patologia e batteriologia
1966, premio Nobel per la fisiologia e la medicina insieme con C.B. Huggins.

Schmidt, Bernhardt (Naissaar 1879-Amburgo 1935) ottico tedesco di origine estone, collaborò con gli osservatori di Potsdam e di Bergedorf alla realizzazione di telescopi e di strumenti ottici per uso scientifico;
1926, lavora a Bergedorf;
1930, idea e costruisce un nuovo tipo di telescopio in cui viene utilizzato uno specchio sferico che permette di ottenere immagini perfette su un campo più ampio rispetto a quello parabolico usato in precedenza.

Severi, Francesco (Arezzo 1879-Roma 1961) matematico italiano, intrapresi gli studi di ingegneria, li abbandonò presto per dedicarsi, sotto l'influsso di C. Segre, G. Peano e V. Volterra, alla matematica pura; assistente a Bologna di F. Enriques, fu in seguito professore alle università di Parma, Padova e Roma
1923, diventa rettore dell'università di Roma
1925, si dimette in seguito al "delitto Matteotti";
1939, è uno dei fondatori dell'Istituto italiano di alta matematica.

Wallon, Henri (Parigi 1878-1962) psichiatra e pedagogista francese;
1902, si laurea in filosofia;
1908, … e in medicina; è assistente a Parigi negli ospedali di Bicêtre e della Salpetrière con J. Nageotte famoso fisiologo e psichiatra;
1920, inizia l'insegnamento alla Sorbona;
1921, fonda in un quartiere operaio della periferia parigina un consultorio medico-pedagogico con il compito di intervenire all'interno delle strutture scolastiche e di studiare i problemi concreti del bambino;
1929, si occupa anche delle applicazioni psicologiche nel campo del lavoro e dell'orientamento professionale;
Le origini del carattere nel bambino (1934)
1938, ottiene la cattedra nel Collège de France; negli anni seguenti compie una serie di studi sul pensiero e la sensibilità seguendo la linea tracciata da Lévy-Bruhl; durante la guerra partecipa attivamente alla resistenza.

Torna su

La rivoluzione industriale

1879, lampada a incandescenza di Thomas Edison;

dicembre, Enrico Bernardi, professore dell'università di Padova, inizia i primi esperimenti sull'uso della benzina come propellente dei motori;

Nuova Ricerca