©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1914

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Papa Pio X
(1903-14)
santo
(da Pio XII nel 1954)

Papa Benedetto XV
(1914-22)

Stampa

«segue da 1913»
1914

«segue 1915»

Imagismo
(1909-17)

«segue da 1913»
1914-17, nella provocatoria raccolta Des Imagistes: an Anthology (Antologia degli imagisti), priva di ogni introduzione o prefazione, scrittori come:
- J. Joyce,
- W.C. Williams e
- D.H. Lawrence,
illustrano i nuovi "credi" poetici;
altri canali di divulgazione sono la «English Review», la «Poetry Review» e soprattutto l' «Egoist» al quale già collabora T.S. Eliot;
dopo la defezione di E. Pound, che si sta evolvendo verso il "vorticismo", la poetessa americana Amy Lowell assume la guida del movimento che non risorgerà tuttavia dalle ceneri della prima guerra mondiale.

«Gazette de France»

«segue da 1800»
1914, organo dei realisti sin dal XIX secolo, cessa le pubblicazioni.

«L'Humanité»

«segue da 1905»
1914, dopo l'assassinio del suo fondatore J. Jaurès, è diretto da P. Renaudel;
«segue 1918»

«Nouvelle Revue Française»

«segue da 1909»
1914-18, vi è un'interruzione;
«segue 1919»

«Vorwärts»
quotidiano del
Partito socialdemocratico tedesco
[SPD]

«segue da 1878»
1890, alla fine del lungo periodo di clandestinità imposto alla stampa e alla propaganda socialista dalla legislazione repressiva bismarckiana, viene fondato questo quotidiano;
diretto per la parte politica da W. Liebknecht è, fino al 1914, assieme alla rivista teorica «Die Neue Zeit» di K. Kautsky, uno dei principali strumenti della egemonia dottrinale esercitata dalla socialdemocrazia tedesca nell'ambito della Seconda Internazionale e il modello di analoghe pubblicazioni patrocinate da altri partiti e gruppi socialisti europei, che molto spesso ne riprendono anche la testata:
- «Avanti!» in Italia,
- «Forwards» in Inghilterra,
- «Adelante» in Spagna;
1915-16, è controllato dall'opposizione di sinistra, internazionalista e pacifista;
1916-18, è controllato dalla direzione legata alla politica bellicista del Reich; nuovamente organo del partito riunificato durante la Repubblica di Weimar, nell'ultimo periodo è diretto da F. Stampfer;
1933, soppresso dopo l'avvento di Hitler al potere e lo scioglimento dei partiti, non viene più ricostituito, né nella clandestinità né dal Partito socialdemocratico della Repubblica Federale Tedesca.
«segue da 1878»

Old Vic
(Vecchia Vittoria)

«segue da 1818»
1914, per iniziativa dell'attrice Lilian Baylis è inaugurata nel teatro la prima stagione shakespeariana
«segue 1940»



Aafjes, Bertus (Amsterdam 1914) poeta e narratore olandese;
Un pellegrinaggio a Roma (1946)
Wahib e gli albicocchi (1954)
In principio (1949)
Un lampioncino per un cieco (1973).

Andersch, Alfred (Monaco 1914-Berzona, Svizzera 1980) scrittore tedesco, antinazista;
1933, viene internato a Dachau per la sua appartenenza al partito comunista;
Die Kirschen der Freiheit (1952, Le ciliege della libertà; sulle sue esperienze di guerra sul fronte italiano)
Sansibar (1957, Zanzibar)
Die Rote (1961, La rossa).
La cecità del capolavoro (1965)
Efraim (1967)
L'albino (1970, radiodramma)
Figlia (1970)
Roulette russa (1971, radiodramma)
Nord, Sud, destra, sinistra (1972)
Winterspelt (1974, romanzo fantastorico)
Ribellatevi il cielo è blu (1977, lirica)
Giro del mondo alla tedesca. Una storia (1977)
Da un inverno romano (1979).

Banus, Maria (Bucarest 1914) poetessa romena, collaboratrice alla rivista «Bilete de papagal»;
La terra delle ragazze (1937)
Gioia (1949)
Il grande giorno (1950, teatro)
Gli innamorati (1952, teatro)
Della terra (1954)
Parlo a te, America (1955)
Alle porte del paradiso (1958)
Il torrente (1959)
Magnete (1962)
Il diamante (1965)
Magia interdetta (1970).

Bednar, Alfonz (Roznova Neporadza 1914-Bratislava 1989) scrittore slovacco;
La cima di vetro (1954)
Ore e minuti (1956)
La casa non terminata (1959)
Dente di tuono (1964)
Il blocco 4/B (1977)
Per una manciata di spiccioli (trilogia: 1970, 1974, 1981)
Come abbiamo steso la biancheria (1985)
La deposizione (1986)
Ad revidendum, Gemini (1988)
Il corvo solitario (1989).

Bellintani, Umberto (San Benedetto Po, Mantova 1914) poeta italiano;
Forse un viso tra mille (1953, premio San Pellegrino nel 1954)
Paria (1955)
E tu che m'ascolti (1963).

Berryman, John (Mc Alester, Oklahoma 1914-Minneapolis 1972, suicida) poeta e critico statunitense, amico-rivale di R. Lowell;
docente in varie università, finirà distrutto dall'alcool e dalle inquietudini;
The Dispossessed (1948 Gli espropriati)
Stephen Crane (1950, monografia dello scrittore)
Homage to Mistress Bradstreet (1956, Omaggio a Mrs Bradstreet)
77 Dream Songs (1964, 77 canti onirici)
His Toy, His Dream, His Rest (1968, Il suo giocattolo, il suo sogno, il suo riposo)
Berryman's Sonnets (1967, I sonetti di Berryman; scritti negli anni Quaranta) .

Berto, Giuseppe (Mogliano Veneto, Treviso 27 dicembre 1914-Roma 1978) scrittore e sceneggiatore cinematografico italiano.

Bigongiari, Piero (Navacchio, Pisa 15 ottobre 1914-Firenze 1997) critico letterario e poeta italiano, professore di letteratura italiana moderna e contemporanea nell'università di Firenze; tra i primi esponenti della critica ermetica, collaborò a «Campo di Marte» e a «Letteratura» e curò, fra l'altro, l'edizione italiana delle opere di J. Conrad;
1925-38, risiede a Pistoia;
1938, risiede definitivamente a Firenze; suo primo amico: Mario Luzi;
L'elaborazione della lirica leopardiana (1937, saggio, I. ed., Le Monnier, Firenze; 1948, II ed. riveduta, Marzocco, Firenze)
La figlia di Babilonia (1942, poesie, Parenti, Firenze
Studi (1946, saggi, Vallecchi, Firenze)
Rogo (1942, poesie, Edizioni della Meridiana, Milano)
Il senso della lirica italiana (1952, saggi, Sansoni, Firenze)
Studi sugli autografi del "Monologhetto" (1952, saggi, I ed., sta in Giuseppe Ungaretti: Un grido e paesaggi; 1954, II ed. riveduta, Schwarz, Milano)
Testimone in Grecia (1954, saggio, in collaborazione con G.B. Angioletti, Edizioni Radio Italiana)
Il corvo bianco (1955, poesie, Edizioni della Meridiana, Milano)
Le mura di Pistoia (1955, poesie, Mondadori, Milano)
Testimone in Egitto (1958, saggio, in collaborazione con G.B. Angioletti, Edizioni Il Fiorino, Firenze)
Il caso e il caos (Pollock, De Pisis, Rosai, Soutine) (1960, saggi, Fabbri, Milano)
Il vento d'ottobre (1960 ca, traduzioni, da Alcmane a Dylan Thomas, Mondadori, Milano)
Leopardi (1962)
Torre di Arnolfo (1964, poesia)
Poesia italiana del Novecento (1965)
Poesia francese del Novecento (1968)
Stato di cose (1968, poesia)
Prosa per il '900 (1970)
La poesia come funzione simbolica del linguaggio (1972)
Antimateria (1972, poesia)
Seicento fiorentino (1975)
Poesia italiana del Novecento (1978, 1980, due voll.)
Moses (1979, poesia)
Dal barocco all'informale (1981)
Autoritratto poetico (1985, poesia)
Col dito in terra (1986, poesia)
La voce e il silenzio (1986)
L'evento immobile (1987)
Gli inni (1987, poesia)
Nel delta del poema (1988, poesia)
1988, premio "Librex-Guggenhein Eugenio Montale" per la poesia;
Dove finiscono le tracce (1996).

Bioy Casares, Adolfo (Buenos Aires 1914) scrittore argentino, marito di Silvina Ocampo;
La invención de Morel (1940, L'invenzione di Morel)
Seis problemas para don Isidro Parodi (1942, Sei problemi per don Isidro Parodi, con J.L. Borges)
Plan de evasión (1945, Piano di evasione)
El sueño de los héroes (1954, Il sogno degli eroi)
Diario de la guerra del cerdo (1969, Diario della guerra del maiale)
Dormir al sol (1973, Dormire al sole)
Historias fantásticas (1972, Il lato dell'ombra e altre storie fantastiche).

Bodini, Vittorio (Bari 1914-Roma 1970) poeta, saggista e ispanista italiano;
La luna dei Borboni (1952)
1954-56, dirige la rivista «L'esperienza poetica»;
Dopo la luna (1956, premio Carducci)
Metamor (1967).

Burroughs, William (St. Louis, Missouri 1914-Lawrence, Kansas 1997) scrittore statunitense, cosiderato il miglior narratore della "beat generation"; frequentò Harvard, studiò medicina a Vienna; vagabondò poi in tutto il mondo, vivendo tra emarginati e sbandati fino ad arrivare, dopo una cura disintossicante, a scrivere romanzi;
The Naked Lunch (1959, Il pasto nudo)
The soft machine (1961, La morbida macchina)
Dead fingers talk (1963, I diti morti parlano)
Nova Express (1964)
The ticket that exploded (1962, Il biglietto che esplose)
The wild boys (1971, Ragazzi selvaggi)
Il lavoro (1971)
Port of Saints (1974, Porto dei santi)
Cities of the red night (1981, Città della rossa notte)
La città (1981)
Strade morte (1984)
La mia educazione (1995).

Ceccato, Silvio (Montecchio Maggiore, Vicenza 1914-Milano 1997) cibernetista e linguista italiano, costruttore di modelli cibernetici, come Adamo II, dotato di 23 categorie mentali;
Corso di linguistica operativa (1970)
La terza cibernetica (1974)
Ingegneria della felicità (1985)
La fabbrica del bello (1987)
Il perfetto filosofo (1988)
Contentezza e intelligenza (1989)
Lezioni di linguistica applicata (1990).

Chilanti, Felice (Ceneselli, Rovigo 1914-?) scrittore italiano, giornalista, condannato a due anni di confino durante il fascismo;
Non piove a Roma (1949, inchiesta)
Italiani eroi e bugiardi (1949)
Da Montelepre a Viterbo (1952, inchiesta)
Giuseppe Di Vittorio (1952, biografia)
La Cina fa parte del mondo (1954, inchiesta)
Gastone Sozzi (1955, biografia)
Ponte Zarathustra (1965)
Il colpevole (1967)
Ex (1969)
La mafia su Roma (1971, inchiesta)
Si può anche vivere (1972)
Gli ultimi giorni dell'età del pane (1974)
Dolci amici addio (1974)
Le avventure di bambino (1976, favola).

Cortázar, Julio (Bruxelles 1914-Parigi 1984) scrittore argentino, vissuto a Parigi dal 1951;
Bestiario (1951)
Final del juego (1956, Finale del gioco)
Los premios (1960, I premi)
Historias de Cronopios y de Famas (1962, Storie di Cronopios e di Fama)
Rayuela (1963, Il gioco del mondo)
Las armas secretas (1964, Le armi segrete)
62 - Modelos para armar (1968, 62 - Modelli per armare)
Libro de Manuel (1973, Libro di Manuel)
Salvo el crepúscolo (1985)
Diario di Andrés Fava (1995).

Davidson, Basil (Bristol 1914-?) scrittore inglese;
La civiltà africana (?)
Black Mother. Africa: The Years of Trial (1961; Madre Nera. L'africa nera e il commercio degli schiavi, Giulio Einaudi Editore 1966)

Donnadieu, Marguerite o Marguerite Duras (già Dinh,Saigon 1914-Parigi 1996) narratrice francese; rientrata in Francia nel 1932, prese parte alla resistenza e militò nel PCF da cui venne espulsa nel 1950 perché dissidente;
Les impudents (1942, Gli impudenti)
Un barrage contre le Pacific (1950, Una diga sul Pacifico)
Le square (1955, Il piccolo giardino)
Moderato cantabile (1958)
- Hiroshima mon amour di A. Resnais (1959, sceneggiatura)
- La musica (1966, regia, da un suo testo teatrale)
L'amante anglaise (1967, L'amante inglese)
- Détruire dit-elle (1969, regia)
- Nathalie Granger (1971, sceneggiatura)
India song (1974)
- Vera Baxter (1976, regia)
- Le camion (1977, regia)
La malattia della morte (1983)
Savannah bay (1983)
L'amante (1984, premio Goncourt, da cui il film di J.-J. Annaud nel 1991)
- Les enfants (1984).
La musica seconda (1985)
Occhi blu, capelli neri (1985)
Il dolore (1985, racconti)
La puttana della costa normanna (1987)
La vita materiale (1987)
Emily L. (1988)
La pioggia d'estate (1990)
L'amante della Cina del Nord (1992, rifacimento de L'amante)
Yann Andréa Steiner (1993, storia del legame col giovane poeta bretone)
Scrivere (1993)
È tutto (1995, racconto).

Duncan, Ronald (Salisbury, Rhodesia 1914-Devon 1982) drammaturgo, poeta e narratore britannico, traduttore e autore musicale, fondatore con G. Devine della English Stage Company (1956), in seguito divenuta il centro di diffusione culturale dei «giovani arrabbiati» inglesi;
Lo zoccolo dell'asino tonto (1940, raccolta di opere teatrali giovanili)
Cartoline a Pulcinella (1942, liriche)
Diario di un contadino (1944, saggio)
Questa strada per la tomba (1945, dramma in versi)
Il bastardo e altre poesie (1950)
Stratton (1950)
Il funambolo di Nostra Signora (1951)
L'ultimo Adamo (1952, romanzo)
Don Giovanni (1954)
La morte di Satana (1954).

Ellison, Ralph Waldo (Oklahoma City 1914-New York 1994) scrittore statunitense di colore;
Invisible Man (1952, L'uomo invisibile, il più riuscito romanzo di protesta dei neri d'America)
L'ombra e l'atto (1964)
Going to the Territory (1986, saggi).

Fast, Howard Melvin (New York 1914) scrittore statunitense, militante del partito comunista fino al 1957;
The Proud and the Free (?)
Conceived in Liberty (?)
The Last Frontier (1941, L'ultima frontiera)
The Unvanquished (1942, Gli invitti)
Citizen Tom Paine (1943, Il cittadino Tom Paine)
Clarkton (1947, Sciopero a Clarkton)
Spartacus (1950, romanzo storico da cui l'omonimo film di S. Kubrick del 1960)
[Nel 1949, dopo la visita alla casa editrice Little & Brown di un agente dell'FBI, – l'agente informa che il suo direttore, J.E. Hoover, non gradisce vedere il romanzo sugli scaffali – il manoscritto viene restituito all'autore; lo stesso viene poi rifiutato da altri sette editori mentre Alfred Knopf lo respinge senza neppure aprirlo dicendo che non avrebbe neppure guardato il lavoro di un traditore. Allal fine il libro esce nel 1950, edito dallo stesso autore.]
Helen (1966)
Cynthia (1968)
Il mercenario (1972)
The Immigrants (1977, Gli emigranti)
Second Generation (1978, Seconda generazione)
The Establishment (1979, Il sistema)
The Immigrant's Daughter (1985, La figlia dell'emigrante)
The Dinner Party (1987) .
[ Titoli rimossi dagli scaffali delle biblioteche europee dell'USIA (United States Information Agency), nel 1953, per ordine del senatore repubblicano J.R. McCarthy.]

Fonzi, Bruno (Macerata 1914-Torino 1976) scrittore italiano, traduttore di tutto il teatro di E. O'Neill;
Duello sotto il fascismo (1961, racconti, cso I pianti della Liberazione )
Il maligno (1964, romanzo)
Il tennis (1973, romanzo).

Fukazawa Shichiro (provincia di Yamanashi 1914-Shobu Machi 1987) scrittore giapponese;
Le canzoni di Narayama (1956)
Gli zummu del Tohoku (1957)
Il fiume Fuefuki (1958)
Il racconto d'un sogno stravagante (1961)
Magico passato (1968)
Ruolo femminile (1970)
Le bambole di Michinoku (1981).

Garcia Nieto, José (Oviedo 1914-Madrid 2001) poeta spagnolo, fondatore della rivista «Garcilao» nel 1943 e membro del gruppo «Juventud creadora»;
Poesia (1944)
Tregua (1951)
La rete (1956)
Elegia a Cavaleda (1960)
L'undicesima ora (1963)
Laboratorio di arte minore e cinquanta sonetti (1973)
Pietre e cielo di Roma (1984)
1996, premio Cervantes.

Granzotto, Giovanni Battista (Padova 1914-Roma 1985) scrittore italiano, giornalista, laureato in lettere all'università di Bologna con una tesi su Italo Svevo; iniziò giovanissimo la carriera al «Resto del Carlino» e la proseguì alla «Gazzetta del Popolo» (come inviato speciale durante la guerra in Etiopia), al «Lavoro di Genova» (come direttore);
1946-52, corrispondente del «Tempo», passa poi all' «Europeo»;
1952-54, corrispondente della RAI da New York, appare sugli schermi televisivi dapprima nelle vesti di commentatore di politica estera e inviato speciale;
1960, sempre alla RAI appare come moderatore di una lunga serie di tribune politiche;
1965-68, amministratore delegato della RAI;
1971-73, presidente della Federazione italiana editori e dell'ANSA;
1974, con Indro Montanelli e altri fonda «Il Giornale»;
La battaglia di Lepanto (1975)
Carlo Magno (1978)
Il viaggiatore (1979, racconti di viaggio)
Annibale (1980, biografia).

Hartog, Jan de (Haarlem 1914) scrittore olandese, marinaio e attore;
Gloria d'Olanda (1940, romanzo)
Capitano dopo Dio (1942, dramma)
1943, diventa agente dell'Intelligence Service;
Letto matrimoniale (1943, da cui il film The Four-Poster di Irving Reis del 1952)
I dragoni del cielo (1947-49, romanzo)
La morte di un ratto (1949, dramma)
Stella (1950)
La piccola arca (1955)
L'ispettore (1961)
Il regno della pace (1972-75, in 4 voll., sulla setta dei quaccheri)
The Commodore (1986)
The Centurion (1989)
The Peculiar People (1992)
The Outre Buoy (1994).

Hersey, John Richard (Tianjin, Cina 1914-Key West, Florida 1993) scrittore statunitense, segretario di Sinclair Lewis, corrispondente di guerra per «Time», «Life»;
Uomini a Bataan (1942)
Nella valle (1943, sulla battaglia per Guadalcanal
A Bell for Adano (1944, Una campana per Adano, premio Pulitzer, sull'occupazione alleata della Sicilia)
Hiroshima (1946. saggio)
Il muro (1950, sulla distruzione nazista del ghetto di Varsavia)
Incidente al motel Algeri (1968)
Lettera ai laureati (1970)
Il presidente (1975)
La porta di noce (1977)
Antonietta (1991).

Hrabal, Bohumil (Brno-Zidenice, Cecoslovacchia 1914-Praga 1997) scrittore ceco;
La perlina sul fondo (1963)
Vuoi vedere Praga d'oro? (1964)
Lezione di ballo per adulti (1964)
Treni strettamente sorvegliati (1965, da cui il film di J. Menzel, premio Oscar nel 1997)
Inserzione per una casa in cui non voglio più abitare (1966)
Boccioli (1970)
Una solitudine troppo rumorosa ( 1978)
Tristezza per la bellezza (1979)
I club della poesia (1981)
I milioni di Arlecchino (1982)
Ho servito il re d'Inghilterra (1982)
Autobiografia (1985, in 3 voll.)
Nozze in casa (1991)
L'uragano di novembre (1991)
Autobiografia (1985, in 3 voll.).

Jansson, Tove (Helsingfors 1914) scrittrice e illustratrice di libri per bambini finlandese, ottenne fama internazionale con la famiglia di folletti, o troll, i Mumin,
vedi
Il Mondo delle favole;
La figlia dello scultore (1968, novella autobiografica)
L'ascoltatrice (1971)
Il libro d'estate (1972, romanzo)
La città del sole (1974, romanzo)
La casa della bambola (1978)
L'onesto traditore (1982, romanzo).

Jarrell, Randall (Nashville, Tennessee 1914-Chapel Hill, Carolina del Nord 1965) poeta e critico statunitense;
uno dei "ragazzi di Ransom";
Little Friend, Little Friend (1945, Piccolo amico, piccolo amico)
Losses (1948, Perdite)
The Seven League Crutches (1951, Le stampelle delle sette leghe)
La poesia di un'epoca (1953, saggio)
The Woman at the Washington Zoo (1960, La donna allo zoo di Washington)
Cuore triste al supermercato (1961, saggio).

Kirst, Hans Helmut (Osterode 1914-) scrittore tedesco, autore di romanzi umoristici di argomento militare;
08/15 Trilogia:
Die abenteuerliche Revolte des Gefreiten Asch (1954, La rivolta del caporale Asch)
Die seltsame Kriegserlebnisse des Soldaten Asch (1954, La strana guerra del sottufficiale Asch)
Der gefährliche Endsieg des Soldaten Asch (1955, La vittoria finale del tenente Asch)
Die letzte Karte spielt der Tod (1955, L'ultima carta la gioca la morte, romanzo che tratta il caso di spionaggio di Richard Sorge a Tokio)
Lo chiamavano Corda da forca
Nessuno si salva
Mattino rosso
Gott schläft in Masuren (1956, Dio dorme in Masuria)
Fabbrica di ufficiali.

Kolár, Jiri (Protivín 1914) poeta, scrittore e pittore francese di origine cecoslovacca, di umili origini; aderì al "Gruppo 42" in cui si riconoscevano gli intellettuali contrari all'occupazione nazista;
Certificato di battesimo (1941)
Limbo e altre poesie (1945)
Odi e variazioni (1946)
I giorni dell'anno (1948)
Maestro Sun sull'arte della poesia (1957)
Sulla vita meravigliosa di Esopo il saggio (1961, per ragazzi)
Un testimone casuale (1964)
Il barone di Munchhausen (1965, per ragazzi)
L'Esopo di Vršovice (1976)
Il nuovo Epitteto (1968)
Istruzioni per l'uso (1969)
1971, si trasferisce a Parigi;
Risposte (Parigi ,1980).

Kott, Jan (Varsavia 1914) saggista teatrale statunitense di origine polacca;
1942-45, arruolato nell'esercito e nella resistenza;
Mitologia e realismo (saggio)
Shakespeare nostro contemporaneo (1961)
1966, si trasferisce negli USA
Carnet teatrale 1947-1967 (1968)
1969-74, insegna letteratura polacca a Varsavia, a Yale e New York
Il cibo degli dei: un'interpretazione della tragedia greca (1973)
Arcadia amara (1978)
Il teatro dell'essenza (1984)
Marlowe e Shakespeare nella tradizione carnascialesca (1987)
Memoria del corpo (1992).

Lalic, Mihailo (Trepca, Andrijevica 1914) scrittore serbo, uno dei maestri del realismo sociale;
La pattuglia (1948)
Il matrimonio (1950)
La prima neve (1951)
Una brutta primavera (1953)
I segreti delle acque limpide (1955)
La rottura (1955 e 1969)
Al chiaro di luna (1956)
Diavolo nero, mio fratello (1957)
Il monte Lelej (1962)
Una striscia d'ombra (1970)
Fortuna di guerra (1973)
Alba (1976)
I difensori (1976)
Prima neve (1977).

Littlewood, Joan (Londra 1914) attrice e regista inglese;
1930, col futuro marito, il cantante, attore e autore drammatico Ewan MacColl, fonda il Theatre of Action di Manchester, gruppo di ricerca teatrale politicamente impegnato operante fino al 1939;
1945, sempre a Manchester crea il Theatre Workshop (sciolto nel 1964 sarà ricostituito nei primi anni '70) per la produzione di spettacoli destinati ad un gruppo di lavoratori;
1953, ottiene una sede stabile a Stratford East;
1963, ottiene un buon successo con Oh che bella guerra!.

Linnemann, Willy-August (Harreslevmark 1914) scrittore danese;
Il canto delle notti chiare (1939)
La notte prima della pace (1945)
Racconti d'Europa:
Il libro del viso nascosto (1958)
La morte deve avere un motivo (1959)
Il destino dev'essere un briccone (1962)
Tutti serviranno due padroni (1964)
La città è nascosta dalla luce (1966)
Altro ciclo narrativo:
Il fabbricante (1968)
Il progettatore (1969
Il commerciante (1970)
Il guaritore (1971)
Il predicatore (1972)
Il legislatore (1973)
Il protestante (1974)
Le onde sul fiordo (1977).

Luzi, Mario (Firenze 20 ottobre 1914-?) poeta e saggista italiano, collaboratore di «Letteratura» e di «Campo di Marte»;
La barca (1935, Guanda, Modena; 1942, Parenti, Firenze)
L'opium chrétien (1938, saggio, Guanda, Modena)
Avvento notturno (1940, Vallecchi, Firenze)
Un'illusione platonica (1941, saggio, Rivoluzione, Firenze)
Biografia a Ebe (1943, prose, Vallecchi, Firenze)
Un brindisi (1946, Sansoni, Firenze)
Quaderno gotico (1947, Vallecchi, Firenze)
L'inferno e il limbo (1949, saggio, Marzocco, Firenze)
Poesie e prose di S.T. Coleridge (1950, traduzione, Cederna, Milano)
Studio di Mallarmé (1959, saggio, Sansoni, Firenze)
Primizie del deserto (1952, Schwarz, Milano)
La generazione napoleonica e altri saggi (1956, Guanda, Modena)
Onore del vero (1957, Neri Pozza, Venezia)
L'idea simbolista (1959, saggio e antologia, Garzanti)
Il giusto della vita (1960, poesie; raduna anche anche gran parte della sua opera dal 1934 al 1957)
Nel magma (1963)
Dal fondo delle campagne (1965)
Tutto in questione (1965, saggio)
Su fondamenti invisibili (1971)
Ipazia (1974, poemetto drammatico)
Vicissitudine e forma (1974, raccolta di saggi)
Al fuoco della controversia (1978)
Rosale (1982, teatro)
Discorso naturale (1984, saggio)
Hystrio (1985, teatro)
Per il battesimo dei nostri frammenti (1985)
Tutte le poesie (1988)
Frasi e incisi di un canto salutare (1990)
Io, Paola, la commediante (1993, teatro, dedicato a Paola Borboni)
Dante e Leopardi o della modernità (1982)
Teatro (1993)
Spazio stella voce: il colore della poesia (1993)
Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994)
Saggi letterari (1995).

Macauley, Robie (?-?) letterato statunitense;
uno dei "ragazzi di Ransom";
durante gli anni all'Oliver College nel Michigan è allievo di K.A. Porter e di A. Tate e vede F.M. Ford girellare per il campus «come un veterano di guerre dimenticate»;
durante la guerra presta servizio per quattro anni al G-2, il controspionaggio dell'esercito americano, nel gruppo di agenti speciali che danno la caccia ai nazisti;
The End of Pity (vincitore del premio assegnato dal «Furioso»)
dopo aver frequentato un corso post-laurea all'università dello Iowa, ritorna al Kenyon College per diventare assistente di J.C. Ransom alla «Kenyon Review»;
1953, agosto, viene reclutato alla CIA da Cord Meyer;
scrive per varie riviste: «Kenyon Review», «New Republic», «The Irish University Review», «Partisan Review», «New York Times Book Review»;
The Disguises of Love (1954, romanzo)
The End of Pity and Olther Stories (1958)
1959, luglio succede a John Crowe Ransom alla direzione della «Kenyon Review»;
1964, è presente alle "Berliner Festwochen", evento finanziato dal CCF (Congress for Cultural Freedom);

Malamud, Bernard (Brooklyn, New York 1914-1986) scrittore statunitense di origine ebraica;
The Natural (1952, Il campione)
Da cui il film (Il migliore) del 1984 di Barry Levinson.
The Assistant (1957, Il commesso)
A New Life (1961, Una nuova vita)
The Magic Barrel (1958, Il barile magico, raccolta di racconti)
Idiots First (1963, Prima gli idioti)
The Fixer (1966, L'uomo di Kijev, romanzo sulle persecuzioni semitiche nella Russia zarista)
Da cui il film del 1968 di John Frankenheimer.
Pictures of Fidelman (1969, Immagini di Fidelman)
The Tenants (1971, Gli inquilini)
Lives of Dubin (1979, Vite di Dubin)
God's Grace (1982, Dio mio, grazie [Grazie a Dio], riflessioni sul pericolo nucleare)
La gente (1990, postumo, racconti).

Malkiel, Yakov (Kijev 1914) linguista statunitense di origine ucraina; dopo gli studi in Germania emigrò negli USA dove ha insegnato alla Berkeley University;
Cambiamento fonetico debole, mutamento di suoni spontaneo, contaminazione lessicale (1962)
Saggi su temi linguistici (1968)
Linguistica generale, filologia romanza, etimologia (1970)
Prospettive della ricerca etimologica (1988).

Marletta, Paolo (Catania 8 gennaio 1914-?) scrittore italiano;
1934, dopo aver compiuto gli studi alla Scuola Nazionale Superiore si laurea in lettere all'università di Pisa;
Pianto d'Eva (1952, racconti, Mondadori, Milano)
[secondo premio Venezia 1949, primo premio Firenze ex aequo 1956]
Un angelo si traveste (1957, romanzo, seguito da altri 15 racconti, Vallecchi, Firenze)
[premio Vitaliano Brancati ex aequo 1956]

Mauriac, Claude (Parigi 1914-96) scrittore francese;
[Figlio del romanziere François (1885-1970).]
giornalista, romanziere e critico cinematografico (nel 1980 raccolse una serie di interviste con il regista Laurent Terzieff);
Introduzione ad una mistica dell'inferno (1938, saggio su Jouhandeau)
Malraux o il male dell'eroe (1946, saggio)
Conversazioni con André Gide (1951, saggio)
L'amour du cinéma (1954
Tutte le donne sono fatali (1957)
La letteratura contemporanea (1958, saggio)
La marchesa uscì alle cinque (1961)
La conversazione (1965, teatro)
L'oblio (1966)
Il tempo immobile (1974-1985, il suo diario)
Un cuore tutto nuovo (1980)
Il circo (1982, teatro)
Radio-Nuit (1982)
Zabé (1984).

Ortese, Anna Maria (Roma 1914-Rapallo 1998) scrittrice italiana, giornalista, corrispondente de «L'Espresso»;
Angelici dolori (1937)
L'infanta sepolta (1950)
Il mare non bagna Napoli (1953)
I giorni del cielo (1958)
Silenzio a Milano (1958)
L'iguana (1965)
Poveri e semplici (1967)
Il porto di Toledo (1975)
Il cappello piumato (1979)
Il treno russo (1983, viaggio in URSS)
Mormorio di Parigi (1985)
Estivi terrori (1987)
In sonno e in veglia (1988)
La lente scura. Scritti di viaggio (1992, raccolta dei resoconti di viaggio pubblicati tra il 1949 e il 1964)
Il cardillo addolorato (1993)
Liriche (1995, 12 liriche inedite pubblicate su «Poesia»)
Alonso e i visionari (1996).

Parra Sandoval, Nicanor (Chillán 1914) poeta cileno, docente universitario di matematica e fisica;
Cancionero si nombre (1937, Canzoniere senza nome)
Poemas y antipoemas (1954, Poesie e antipoesie, apprezzate all'inizio solo da P. Neruda)
La cueca larga (1958, Il lungo ballo)
Versos de salón (1962, Versi da salotto)
Canciones rusas (1967, Canzoni russe)
Obra gruesa (1969, Opera grossa, che raccoglie tutte le precedenti)
Defensa de Violeta Parra (1969, Difesa di Violeta Parra, scritta per il suicidio della sorella, studiosa e coraggiosa interprete della musica popolare cilena).

Parronchi, Alessandro (Firenze 26 dicembre 1914-?) poeta e critico d'arte italiano.

Paz, Octavio (Città del Messico 1914-1998) poeta e saggista messicano, nato da un a famiglia che ebbe importanti ruoli nella rivoluzione messicana; partecipò a Parigi alle vicende del movimento surrealista, combattendo poi in Spagna durante la guerra civile;
Luna silvestre (1933)
1939-41, fonda in Messico la rivista «Taller» attorno alla quale si raccolsero nuovi poeti;
Il labirinto della solitudine (1950, analisi dall'interno dell'animo messicano)
L'arco e la lira (1956)
Pere dall'olmo (1957)
Libertad bajo palabra (1958, Libertà sulla parola)
Salamandra (1968)
1968, in seguito alla repressione del movimento studentesco attuata dal governo messicano, abbandona l'incarico di ambasciatore in India;
Ladera Este (1969, Versante Est)
Congiunzioni e disgiunzioni (1969)
1971-77, rientrato definitivamente in Messico, dopo aver soggiornato in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, fonda la rivista «Plural» e poi «Vuelta» che dirige;
El Mono gramático (1972, Scimmia grammaticale)
Vuelta (1976, Ritorno)
El ogro filantrópico. Historia y politica 1971-78 (1979)
Poesie (1979)
Suor Juana Inés de la Cruz e gli inganni della fede (1982, biografia della monaca poetessa del Seicento; premio speciale Comiso in Italia nel 1992)
Tiempo nublado (1983, in cui denuncia la responsabilità della "repubblica imperiale" degli Stati Uniti nella crisi generale della civiltà)
Il fuoco di ogni giorno (1989, raccolta di suoi scritti tra gli anni '30 e '80)
Apparenza nuda (1990)
Hombre en su siglo (1990)
Opera poetica (1935-1988) (1990)
1990, premio Nobel per la letteratura, il primo tra gli scrittori messicani
La duplice fiamma (1993)
Vislumbres de la India (1995).

Pincher, Henry Chapman (Ambala, nel Punjab 29 marzo 1914 – Kintbury, nel West Berkshire 5 agosto 2014) giornalista, storico e romanziere inglese.

Radok, Alfréd (Kolodeje, Boemia 1914-Vienna 1976) regista e autore drammatico ceco, formatosi nel primo dopoguerra alla scuola di F. Burian;
- Alles Kaputt!! (1949)
- Il nonno automobile (1957)
Piccole volpi di Lillian Hellman
La carrozza d'oro di L.M. Leonov
L'istrione di J.J. Osborne
Laterna magika (1958, Lanterna magica, con J. Svoboda, spettacolo simultaneo di cinema e teatro che s'inserisce nel filone dell'avanguardia europea).

Rezzori, Gregor von (Czernowitz, odierna Cernovcy, Ucraina 1914-Donnini, Firenze 1998) scrittore austriaco.

Roblès, Emmanuel (Orano 1914-Boulogne 1995) scrittore francese, di origine spagnola, algerino di nascita e francese di formazione, fu collaboratore di A. Camus negli anni '30 al giornale «Alger Républicain»;
L'azione (1938)
La valle del paradiso (1941)
Lavoro d'uomo (1943)
Le alture della città (1948, premio Femina)
Montserrat (1948, dramma)
García Lorca (1949, saggio)
Questa si chiama aurora (1952, da cui il film Amanti di domani di L. Buñuel nel 1955)
La verità è morta (1953, teatro)
L'orologio (1958, teatro)
Vesuvio (1961)
Giovani stagioni (1961)
La risalita del fiume (1964)
Arringa per un ribelle (1966, teatro)
La crociera (1968)
1973, membro dell'Académie Goncourt;
Estate violenta (1974)
Le sirene (1978)
L'albero invisibile (1979)
Un castello in novembre (1984, teatro)
La caccia al liocorno (1985)
Norma e l'esilio infinito (1988)
L'erba delle rovine (1992)
Erica (1994)
Venezia d'inverno (1981).

Scialoja, Toti (Roma 1914-Roma 1998) pittore, scenografo e poeta italiano;
1937, abbandonati gli studi di legge, si dedicò a tempo pieno al disegno e alla pittura;
I segni della corda (1952)
1953-59, direttore dell'Accademia di belle arti di Roma e professore di scenotecnica all'università di Roma;
Una vespa! Che spavento (1971)
La stanza stizza l'astuzia (1977)
Scarse serpi (1983)
La mela di Amleto (1984)
Versi del senso perso (1990)
Violini del diluvio (1991).

Schmidt, Arno (Amburgo 1914-Celle, Bassa Sassonia 1979) scrittore tedesco, capofila di quell' "avanguardia" che fra pochi anni si affermerà in Germania;
dopo la giovanile formazione di matematico, si ritirò a vivere nella solitaria brughiera di Baegfeld, presso Celle;
Leviathan (1949, con cui rifiuta con inaudita violenza il nazismo, ponendo però in discussione anche qualsiasi forma di organizzazione sociale e di vita collettiva)
Aus dem Leben eines Fauns (1953, Dalla vita di un fauno)
Seelandschaft mit Pocahontas (1954, Paesaggio lacustre con Pocahontas)
Die Gelehrtenrepublik (1957, La repubblica dei dotti)
Alexander oder Was ist Wahrheit (1959, Alessandro o Della verità)
Zettels Traum (1970, Sogno di Zettel (lett.: Sogno della scheda)).

Schulberg, Budd (New York 1914) scrittore e sceneggiatore statunitense,
1936, si diploma al Dartmouth College di Hanover ed è poi membro del Partito comunista;
1939, si allontana dal partito per le critiche ricevute circa i suoi primi testi;
Dove corri Sammy? (1941)
I disincantati (1950, sulla figura di F.S. Fitzgerald)
Fronte del porto (1955, da cui il film di E. Kazan)
Un volto nella folla (1957, da cui il film di E. Kazan)
Il colosso d'argilla (1956, da cui il film di M. Robson)
Dalle ceneri. Voci di Watts (1967, raccolta di scritti)
Santuario V (1969, romanzo)
Tutto ciò che si muove (1981, sul mondo dei sindacati americani)
Scrittori in America: le quattro stagioni del successo (1982)
Amore, Azione, risa e altre storie infelici (1990).

Sowinski, Adolf (1914-1963) poeta, prosatore e critico polacco.

Stafford, William (1914-?) poeta statunitense;
West of Your City (1960)
A Glass Face in the Rain (1982, Faccia di vetro nella pioggia).

Swaanswijk, Lubertus Jacobus o Lucebert (Amsterdam 1914) scrittore olandese
1948-49, membro del Gruppo sperimentale
1949-51, membro del gruppo Cobra
Triangolo nella giungla (1951)
Poesie raccolte (1974).

Tabori, George (1914) drammaturgo, regista teatrale e sceneggiatore cinematografico di origine ungherese, attivo negli Stati Uniti;
Jubilaeum (1983)
Mein Kampf (1987)
Le variazioni Goldberg (1991).

Thomas, Dylan Marlais (Swansea, Galles 1914-New York 1953) poeta inglese, lavorò come giornalista e collaboratore della BBC;
Eighteen Poems (1934, Diciotto poesie)
1936, sposa Caitlin McNamara, da cui ha tre figli e con cui si trasferisce a Laugharne, a occidente di Swansea, in una casa sul mare;
Collected Poems (1934-52, Poesie raccolte)
Twenty-Five Poems (1936, Venticinque poesie)
The World I Breathe (1939, Il mondo che respiro)
The Map of Love (1939, La mappa dell'amore)
Portrait of the Artist as a Young Dog (1940, ritratto dell'artista da cucciolo, raccolta di racconti)
Deaths and Entrances (1946, Morti e ingressi)
Under Milk Wood (Sotto il bosco di latte, radiodramma)
In Country Sleep (1951, Nel sonno campestre)
1953, muore a New York stroncato dall'alcool, durante un viaggio di letture e conferenze negli USA;
Quite Early One Morning (1954, postumo, Molto presto di mattina, raccolta di brevi prose).

Williams, Thomas Lanier o Tennessee Williams (Columbus, Mississippi 1914-New York 1983) drammaturgo e scrittore statunitense.

Torna su

Futurismo

1914
aprile, Palazzeschi rompe con il futurismo con una Dichiarazione pubblicata su «La Voce»;
agosto, F.T. Marinetti e Russolo si arruolano nel Battaglione Lombardo volontari ciclisti;
settembre, Milano, in Piazza del Duomo F.T. Marinetti e altri futuristi bruciano otto bandiere austriache;
«segue 1915»

Almanacchi

«segue da 1912»
1914
Almanacco popolare:
- Almanacco del Fanfulla;
Almanacco speciale o Annuario:
nel Novecento appaiono col titolo di almanacco alcuni "manifesti" di movimenti letterari e artistici, come:

- Almanacco della Propagazione della Fede

- Almanacco purgativo di Lacerba (1914)

«segue 1915»

«Lacerba»

«segue da 1913»
1914, iniziano i dissensi tra i collaboratori, tra chi resta fedele ai programmi di F.T. Marinetti e chi accusa il futurismo di ricadere, malgrado le intenzioni, nella mimesi naturalistica, di promuovere un'arte meramente pratica e pubblicitaria;
fa conoscere, nonostante le contraddizioni, poeti come
- C. Govoni,
- A. Palazzeschi,
- D. Campana,
- G. Ungaretti;
«segue 1915»

«La Critica»

«segue da 1903»
1914, con l'inizio della seconda serie la rivista si è già imposta contro la ristagnante cultura accademica;
«segue 1918»

«La Voce»

«segue da 1912»
1914, da settimanale la periodicità diventa quindicinale;
alla fine dell'anno, G. Prezzolini, violentemente attaccato sulle pagine di «Lacerba» da G. Papini e A. Soffici, decide di lasciare la direzione a G. De Robertis;
«segue 1915»

 

Messaggerie Italiane

1914, G. Calabi fonda a Bologna questa società di distribuzione per libri, giornali e riviste, sull'esempio della francese Hachette;
«segue 1938»

Nuova Ricerca