Warning: include(..//PowerAuth.php) [function.include]: failed to open stream: No such file or directory in D:\inetpub\webs\viandanteit\sito24\work\ZZZVARI\Politici\Italiani\PD\Letta Enrico.php on line 5

Warning: include() [function.include]: Failed opening '..//PowerAuth.php' for inclusion (include_path='.;C:\PHPVersions\PHP52\includes') in D:\inetpub\webs\viandanteit\sito24\work\ZZZVARI\Politici\Italiani\PD\Letta Enrico.php on line 5
Il Viandante - Politici - Letta Enrico

©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
 

Nuova Ricerca

 

 

 

 

 


Enrico Letta

 

(Pisa, 20 agosto 1966)

uomo politico italiano, esponente del PD (Partito Democratico);

 

 

presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014.

 

 

Letta, Enrico (Pisa 1966) uomo politico italiano
[Nipote di Gianni]
laureato in giurisprudenza;
1993-94, capo della segreteria del ministro degli Esteri B. Andreatta (governo Ciampi);
1996-97, segretario generale del Comitato per l'euro del ministero del Tesoro, Bilancio e programmazione economica; ex vicesegretario del Ppi;
1998 ottobre - dicembre 1999, ministro per le Politiche comunitarie nel governo D'Alema I;
[il più giovane ministro nella storia repubblicana battendo Giulio Andreotti]
2000 gennaio - giugno 2001, ministro dell'Industria nei governi D'Alema II e Amato II;
2006, maggio, sottosegretario alla presidenza del consiglio nel governo Prodi II.

 

 

 


Nel 1998 è stato nominato ministro per le politiche comunitarie del governo D'Alema I,[2] diventando il più giovane, fino ad allora, ministro della storia della Repubblica.[3] È stato successivamente ministro dell'industria nei Governi D'Alema II ed Amato II,[2] e poi sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri del governo Prodi II.
Europarlamentare dal 2004 al 2006 nel gruppo liberaldemocratico, dal 2001 è deputato, iscritto dapprima al gruppo parlamentare della Margherita e poi a quello del PD, partito del quale è stato vicesegretario nazionale dal 2009 al 2013.[2]
Il 24 aprile 2013, Giorgio Napolitano, appena rieletto presidente della Repubblica, gli conferisce l'incarico di formare un nuovo governo. Letta accetta l'incarico con riserva, che scioglie positivamente il 27 aprile 2013; lo stesso giorno presenta la lista dei ministri e il 28 aprile pronuncia il giuramento.[2] Il 14 febbraio 2014 rassegna le proprie dimissioni a seguito della sfiducia votata il giorno precedente dalla Direzione Nazionale del Partito Democratico.[4]
Indice [nascondi]
1 Studi e vita familiare
2 Carriera politica
2.1 Primi passi
2.2 L'impegno nel Partito Democratico
2.2.1 Vicesegretario del PD (2009-2013)
2.2.2 Deputato PD nella XVII Legislatura (2013)
2.3 Presidente del Consiglio
3 Incarichi associativi
4 Controversie
5 Opere
6 Note
7 Voci correlate
8 Altri progetti
9 Collegamenti esterni
Studi e vita familiare[modifica | modifica wikitesto]
Enrico Letta è figlio di Anna Banchi e di Giorgio Letta (professore di Calcolo delle probabilità all'Università di Pisa, socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei e dell'Accademia Nazionale delle Scienze) ed è nipote di Gianni Letta, uno dei principali collaboratori di Silvio Berlusconi.[5]
Trascorre parte dell'infanzia a Strasburgo, dove frequenta la scuola dell'obbligo. Si laurea in Scienze politiche (indirizzo politico-internazionale) all'Università di Pisa nel 1994 con la votazione di 110 e lode[6]. Consegue il perfezionamento (equivalente al dottorato di ricerca, in base alla legge N. 41/1987) in Diritto delle comunità europee presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
È stato professore a contratto presso l'Università Carlo Cattaneo tra il 2001 e il 2003, presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa nel 2003 e presso l'École des hautes études commerciales di Parigi nel 2004[7]. Si è sposato una prima volta a 24 anni, ha divorziato 6 anni dopo[8] ed è sposato in seconde nozze con la giornalista del Corriere della Sera Gianna Fregonara, con la quale ha tre figli,[9] Giacomo, Lorenzo e Francesco.
Carriera politica[modifica | modifica wikitesto]
Primi passi[modifica | modifica wikitesto]
È stato presidente dei Giovani democristiani europei tra il 1991 e il 1995, quindi segretario generale del Comitato Euro del Ministero del Tesoro nel biennio 1996-1997 e vicesegretario nazionale del Partito Popolare Italiano dal 1997 al 1998. Successivamente è nominato ministro per le politiche comunitarie del governo D'Alema I (1998-1999), poi ministro dell'industria nei Governi D'Alema II ed Amato II (1999-2001).[2]
Dal 2001 al 2004, Letta è responsabile nazionale per l'economia della Margherita. Alle elezioni europee del 2004 è stato eletto parlamentare europeo per la lista di Uniti nell'Ulivo nella circoscrizione nord-est, ricevendo 176 000 preferenze.[10]
Iscritto al gruppo parlamentare dell'Alleanza dei Liberali e Democratici per l'Europa, è stato membro della Commissione per i problemi economici e monetari; della Commissione temporanea sulle sfide e i mezzi finanziari dell'Unione allargata nel periodo 2007-2013; della Delegazione per le relazioni con i paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo (compresa la Libia). Nel 2006, viene nominato sottosegretario del Consiglio dei ministri del Governo Prodi,[2] succedendo allo zio Gianni Letta, e abbandona l'incarico europeo per accettare quello di deputato nazionale.
L'impegno nel Partito Democratico[modifica | modifica wikitesto]

Enrico Letta nel 2009
Dal 23 maggio 2007 è uno dei 45 membri del Comitato Nazionale per il Partito Democratico che riunisce i leader delle componenti del futuro PD. Il 24 luglio 2007 annuncia la sua candidatura alle primarie per la segreteria del PD[11] tramite un video su YouTube.[12] In seguito ha dichiarato:
« Vorrei fare in modo che il nuovo partito sia costruito un po' come l'enciclopedia Wikipedia, un po' come un quadro di Van Gogh. Come accade con Wikipedia, anche nel PD ognuno delle centinaia di migliaia di partecipanti deve portare il proprio contributo, le proprie competenze, che in certi campi sono di sicuro maggiori delle mie e di quelle dei leader del centrosinistra. E, come i quadri di Van Gogh, il nuovo partito deve avere tinte forti: un giallo che sia giallo, un blu che sia blu.[13] »
La sua candidatura raccoglie il sostegno di varie personalità e gruppi del centrosinistra:
personalità politiche, quali l'ex ministro delle politiche agricole Paolo De Castro,[14] Davide Corritore,[15] l'europarlamentare Gianni Pittella, l'ex presidente della Commissione esteri della Camera Umberto Ranieri,[16] entrambi DS, l'ex-sottosegretario agli interni Giannicola Sinisi (Margherita);
amministratori locali, come il presidente della regione Basilicata Vito De Filippo, il sindaco di Piacenza Roberto Reggi, il Presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai;[17]
il Presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga;
l'associazione Innovatori Europei.[18]
Raccogliendo 391.775 voti (l'11,02%), supera i tre candidati indipendenti (Jacopo Schettini Gherardini, Pier Giorgio Gawronski e Mario Adinolfi) e si piazza terzo alle spalle di Rosy Bindi e Walter Veltroni, che viene eletto segretario col 75,82% dei voti. Nel 2007 è nominata Responsabile nazionale Lavoro nella Segreteria nazionale del Segretario Walter Veltroni. Dal 9 maggio 2008 al 24 febbraio 2009 è Ministro del Lavoro, Salute e Politiche Sociali nel Governo ombra del Partito Democratico.[19] L'8 maggio 2008 restituisce l'incarico di Segretario del Consiglio allo zio Gianni Letta, a causa della caduta del Governo Prodi e della successiva elezione a Presidente del Consiglio di Silvio Berlusconi.
È eletto alla Camera nelle fila del Partito Democratico. Tra le principali proposte di legge che ha presentato nella XVI legislatura (2008-2013), quella sull'abolizione dei vitalizi dei parlamentari.[20] Primo firmatario, insieme con Guglielmo Vaccaro, della Legge 238/2010 - Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia rientrante nel progetto "Controesodo - Talenti in movimento".
Dal 24 febbraio 2009 il Segretario del PD Dario Franceschini (già Vicesegretario di Veltroni nominato leader del Pd dopo le sue dimissioni dalla Segreteria nazionale) lo nomina Presidente nazionale del Forum Welfare del Pd.
Vicesegretario del PD (2009-2013)[modifica | modifica wikitesto]
Alle elezioni primarie del 2009 sostiene la mozione vincente di Pier Luigi Bersani ed il 7 novembre 2009 viene eletto vicesegretario nazionale del PD.[21] Il 20 aprile 2013, contestualmente alla effettività delle dimissioni del segretario Bersani a causa dell'esito fallimentare delle candidature a Presidente della Repubblica di Franco Marini e Romano Prodi, tutta la segreteria del PD, e quindi anche il vicesegretario Letta, rassegna le dimissioni dai propri incarichi nel partito.
Deputato PD nella XVII Legislatura (2013)[modifica | modifica wikitesto]
L'8 gennaio 2013 la direzione nazionale del PD candida Letta alla Camera dei Deputati come capolista della lista PD nelle circoscrizioni Marche e Campania II in vista delle Elezioni politiche italiane del 2013[22]. A marzo, in seguito alle elezioni, insieme con molti altri colleghi del Parlamento, aderisce al progetto "Riparte il futuro", firmando la petizione che ha lo scopo di revisionare la legge anti-corruzione, modificando la norma sullo scambio elettorale politico-mafioso (416 ter) entro i primi cento giorni di attività parlamentare.[23]
Presidente del Consiglio[modifica | modifica wikitesto]
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Governo Letta.

Enrico Letta con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
IL 24 aprile 2013 riceve l'incarico di presidente del Consiglio dei ministri dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, incarico che accetta con riserva.[24] Dopo un rapido giro di consultazioni nella giornata di giovedì 25 aprile,[25] il 27 aprile scioglie la riserva e forma il 62° governo della Repubblica Italiana, composto da 21 ministri, di cui sette donne, con un'età media di 54 anni.[26] Il governo è composto da esponenti del Partito Democratico, Popolo della Libertà e Scelta Civica.
Il 29 aprile ottiene la fiducia della Camera dei Deputati con 453 voti favorevoli e 153 contrari su 623 votanti; solo 17 gli astenuti[27]. Il giorno successivo ha ottenuto la fiducia anche al Senato con 233 sì, 59 no e 18 astenuti.[28] Il suo governo si configura come il primo esecutivo di grande coalizione della storia della Repubblica, in quanto comprende esponenti di entrambe le principali coalizioni che si contrapponevano prima delle elezioni.
In particolare, la stessa carica di vicepresidente del Consiglio dei ministri è stata affidata al segretario politico del Popolo della libertà Angelino Alfano. Il 14 giugno promuove un vertice a quattro a Palazzo Chigi con i ministri economici e del Lavoro di Italia, Germania, Francia e Spagna sul tema della disoccupazione giovanile[29]. Il 15 giugno il Governo emana il c.d. "decreto del fare", provvedimento volto ad assumere politiche per il rilancio dell'economia[30].
Il 17 e 18 giugno partecipa al suo primo G8 a Lough Erne in Irlanda del Nord[31], mentre tra il 5 e il 6 settembre partecipa al G20 di San Pietroburgo[32]. Suo Sherpa e consigliere economico e' Fabrizio Pagani.

Letta e Barack Obama al G8 del 2013
Il 28 settembre i ministri del PdL si dimettono su ordine del loro leader Silvio Berlusconi, prendendo a pretesto la decisione di posticipare il decreto che impediva l'aumento dell'IVA dal 21 al 22%, aprendo così di fatto una crisi di governo.[33]. Il giorno seguente Letta si reca al Colle dal Presidente della Repubblica per fare il punto della situazione sul Governo e le alternative possibili. In precedenza il Capo dello Stato aveva dichiarato che avrebbe sciolto le camere solo se non ci fossero state alternative possibili[34].
Il 2 ottobre si è votato per la fiducia: in mattinata si è votato presso il Senato, nel pomeriggio alla Camera[35][36]. Al Senato ha ottenuto 235 voti favorevoli e 70 contrari, mentre alla Camera 435 favorevoli e 162 contrari, ottenendo quindi la piena fiducia da parte del Parlamento[37]. Il 27 novembre il Senato approva il ddl di Stabilità con 162 voti favorevoli (Partito Democratico, Nuovo Centrodestra, Scelta Civica) e 115 contrari (Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Sinistra Ecologia Libertà, Fratelli d'Italia). Ciò comporta, dunque, sia l'approvazione della legge finanziaria da parte del Senato sia la composizione di una nuova maggioranza di Governo dopo l'uscita di Forza Italia, anche a seguito della votazione della decadenza dalla carica di senatore di Berlusconi avvenuta in quello stesso giorno.[38][39]
In seguito alle dimissioni dal Governo del ministro Nunzia De Girolamo, dal 27 gennaio assume ad interim la carica di Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.[40]
Il 13 febbraio 2014 la Direzione Nazionale del Partito Democratico, su impulso del segretario Matteo Renzi, chiede a Letta le dimissioni per fare spazio ad un nuovo esecutivo guidato dallo stesso Renzi.[41] Il giorno seguente, Letta rassegna le proprie dimissioni al Capo dello Stato.[4][42]
In seguito si trasferisce a Parigi per insegnare all'Università Sciences-Po dove tiene un corso su Europa e populismi.[43]
Incarichi associativi[modifica | modifica wikitesto]
Letta è segretario generale dell'Arel - Agenzia di ricerche e legislazione, fondata da Beniamino Andreatta, nonché fondatore delle associazioni Trecentosessanta e VeDrò[44]. È inoltre membro del comitato europeo della Commissione Trilaterale[45] e del comitato esecutivo dell'Aspen Institute Italia (ne è vicepresidente dal 2004)[46]. Nel 2012 ha partecipato alla riunione del Gruppo Bilderberg presso Chantilly, Virginia, USA.[47]
Controversie[modifica | modifica wikitesto]
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Luigi Lusi#Inchieste giudiziarie.
Nel gennaio 2012 l'ex tesoriere della Margherita Luigi Lusi, iscritto nel registro degli indagati per aver sottratto, secondo la procura di Roma, ingenti somme di denaro dalle casse del partito, ha sostenuto che parte di tali soldi sia andata a diversi appartenenti al partito, tra i quali Enrico Letta[48].

 

_________________________________

 

 

Presidente del Consiglio dei ministri
Enrico Letta (PD)

Vicepresidente del Consiglio dei ministri
Angelino Alfano (NCD, fino al 16/11/2013 PdL)

Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Filippo Patroni Griffi (indipendente), segretario del Consiglio dei ministri
Giovanni Legnini (PD), con delega all'editoria e al programma di governo
Marco Minniti (PD), con delega alle informazioni per la sicurezza, Autorità Delegata per la Sicurezza della Repubblica - dal 17/05/2013

Ministri senza portafoglio

Rapporti con il Parlamento e coordinamento dell'attività di governo
Ministro Dario Franceschini (PD)
Sottosegretari Sesa Amici (PD)
Sabrina De Camillis (NCD, fino al 16/11/2013 PdL)

Affari europei
Ministro Enzo Moavero Milanesi (SC)

Affari regionali e autonomie
Ministro Graziano Delrio (PD) (dal 26/06/2013 con delega allo sport)
Sottosegretari Walter Ferrazza (FI, fino al 30/11/2013 Moderati in Rivoluzione[11]) - fino al 2/12/2013[12]

Coesione territoriale
Ministro Carlo Trigilia (PD)

Riforme costituzionali
Ministro Gaetano Quagliariello (NCD, fino al 16/11/2013 PdL)

Pubblica amministrazione e semplificazione
Ministro Gianpiero D'Alia (UdC[13])
Sottosegretari Gianfranco Micciché (GS) - fino al 29/11/2013[14]
Michaela Biancofiore (PdL) (dal 26/06/2013 con delega in materia di sport)[15] - fino all'1/10/13

Integrazione
Ministro Cécile Kyenge (PD) (dal 26/06/2013 con delega alle politiche giovanili)

Pari opportunità, sport e politiche giovanili
Incarico cessato il 24/06/2013; dal 26/06/2013 le competenze sono state così ridistribuite:
al ministro per gli affari regionali e le autonomie Graziano Delrio lo sport;
al ministro per l'integrazione Cécile Kyenge le politiche giovanili;
al viceministro del lavoro e delle politiche sociali Maria Cecilia Guerra le pari opportunità.
Ministro Josefa Idem (PD) - fino al 24/06/2013[16]

 

MINISTERI


Affari esteri
Ministro Emma Bonino (RI)
Viceministri Lapo Pistelli (PD)
Marta Dassù (Indipendente)
Bruno Archi (FI, fino al 16/11/2013 PdL) - fino al 3/12/2013[17]
Sottosegretario Mario Giro (PpI, fino al 10/12/2013 SC)

Interno
Ministro Angelino Alfano (NCD, fino al 16/11/2013 PdL)
Viceministro Filippo Bubbico (PD)
Sottosegretari Domenico Manzione (indipendente)
Gianpiero Bocci (PD)

Giustizia
Ministro Anna Maria Cancellieri (indipendente)
Sottosegretari Giuseppe Berretta (PD)
Cosimo Ferri (indipendente)

Difesa
Ministro Mario Mauro (PpI, fino al 10/12/2013 SC)
Sottosegretari Roberta Pinotti (PD)
Gioacchino Alfano (NCD, fino al 16/11/2013 PdL)

Economia e finanze
Ministro Fabrizio Saccomanni (indipendente)
Viceministri Luigi Casero (NCD, fino al 16/11/2013 PdL)
Stefano Fassina (PD) - fino al 04/01/2014
Sottosegretari Pier Paolo Baretta (PD)
Alberto Giorgetti (NCD, fino al 16/11/2013 PdL)

Sviluppo economico
Ministro Flavio Zanonato (PD)
Viceministri Carlo Calenda (SC)
Antonio Catricalà (indipendente)
Sottosegretari Simona Vicari (NCD, fino al 16/11/2013 PdL)
Claudio De Vincenti (PD)

Infrastrutture e trasporti
Ministro Maurizio Lupi (NCD, fino al 16/11/2013 PdL)
Viceministro Vincenzo De Luca (PD)
Sottosegretari Erasmo De Angelis (PD)
Rocco Girlanda (NCD, fino al 28/11/2013 FI; fino al 16/11/2013 PdL)

Politiche agricole alimentari e forestali
Ministro Nunzia De Girolamo (NCD, fino al 16/11/2013 PdL) - fino al 27/01/2014
ad interim Enrico Letta (PD) - dal 27/01/2014
Sottosegretari Maurizio Martina (PD) (con delega per Expo 2015)
Giuseppe Castiglione (NCD, fino al 16/11/2013 PdL)

Ambiente e tutela del territorio e del mare
Ministro Andrea Orlando (PD)
Sottosegretario Marco Flavio Cirillo (FI, fino al 16/11/2013 PdL)

Lavoro e politiche sociali
Ministro Enrico Giovannini (Indipendente) (dal 10/07/2013 con delega alle pari opportunità[18])
Viceministro Maria Cecilia Guerra (PD) (dal 10/07/2013 con delega alle pari opportunità[18])
Sottosegretari Carlo Dell'Aringa (PD)
Jole Santelli (FI, fino al 16/11/2013 PdL) - fino al 6/12/2013[19]

Istruzione, università e ricerca
Ministro Maria Chiara Carrozza (PD)
Sottosegretari Gabriele Toccafondi (NCD, fino al 16/11/2013 PdL)
Marco Rossi-Doria (indipendente)
Gianluca Galletti (UdC)

Beni e attività culturali e turismo
Ministro Massimo Bray (PD)
Sottosegretari Simonetta Giordani (Indipendente)
Ilaria Borletti Buitoni (SC)

Salute
Ministro Beatrice Lorenzin (NCD, fino al 16/11/2013 PdL)
Sottosegretario Paolo Fadda (PD)

 

____________________________________


 

Fonti
- Altre

 

Torna su

 

Nuova Ricerca