© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
Papa Gregorio XIII (1572-85) 1579, mentre
gli aragonesi, in forza della "legazia
apostolica", continuano a subordinare alla sanzione regia ogni
decisione della Santa Sede che riguardi la Sicilia, Filippo
II istituisce il giudice della monarchia sicula, che decide i
ricorsi contro le sentenze dei tribunali ecclesiastici locali. - Girolamo della Rovere è arcivescovo di Torino; «segue
da 1528» «segue
da 1578» «segue da 1552»
Compagnia della «segue
da 1566» |
ANNO 1579
– Adimari, Alessandro (Firenze 1579-1649) poeta satirico e drammatico italiano, seguace di
G.B. Marino; successore del
Redi nella cattedra di lingua toscana e membro di varie accademie;
Torna suOdi di Pindaro (1631, traduzione accompagnata da un commento erudito) Raccolte intitolate alle Muse (ciascuna di 50 sonetti): La Polinnia (1628) La Tersicore (1637) La Clio (1639) La Melpomene (1640) La Calliope (1641) L'Urania (1642). – Balducci, Francesco (Palermo 1579-Roma 1642) poeta italiano, protetto da principi e cardinali, fu membro di numerose accademie; Rime (1623) La fede (oratorio) Il trionfo (oratorio) Gli incendi del Vesuvio (discorso accademico). – Calvert, George - I barone Baltimore (Richmondshire, North Yorkshire 1579 – Lincoln's Inn Fields, 15 aprile 1632) politico inglese, noto per aver dato inizio alla colonizzazione del Maryland; [Padre di Cecil.] nato da una famiglia cattolica nella tenuta di Kiplin Hall, fin da giovane mostra grande interesse per la colonizzazione dell'America; 1609-20, membro della Virginia Company; membro del Parlamento e segretario di Stato durante il regno di James I d'Inghilterra; 1620, acquista dei terreni nell'isola di Terranova e chiama le sue proprietà Avalon, dal luogo dove secondo la leggenda venne introdotto il cristianesimo nelle isole britanniche – seguito chiamata penisola di Avalon; inviò il cap. Edward Wynne e alcuni gallesi a stabilirsi nella zona e la colonia si sviluppa rapidamente; 1623, re James I gli concede la proprietà dell'intera isola di Terranova, che in seguito si ridurrà però alla sola penisola di Avalon; 1625, convertitosi ufficialmente al cattolicesimo, è costretto a rinunciare alle cariche governative, ma il re in riconoscimento dei suoi servigi alla corona lo nomina "Baron Baltimore", concedendogli vaste proprietà terriere nel sud dell'Irlanda; [Il titolo nobiliare passerà poi in eredità ai suoi discendenti.] 1627, fa un viaggio ad Avalon ma vi rimane solo due mesi; 1628, fa ritorno ad Avalon, questa volta con la seconda moglie Jane, tutti i suoi figli tranne il maggiore, Cecilius, due preti cattolici e 40 nuovi coloni; [Uno dei due preti fonderà in seguito la prima parrocchia cattolica sul suolo del Nord America.] Ben presto deve constatare che il clima è molto più freddo di quanto gli era stato riferito e chiede al re di concedergli altre terre più a sud. Senza attendere la risposta, l'anno successivo parte per la Virginia e cerca di stabilirsi a Jamestown, ma ciò gli viene negato in quanto professa la religione cattolica. Egli torna quindi in Inghilterra per perorare la sua causa presso il re Charles I; 1632, 15 aprile, muore; giugno, gli viene concessa l'autorizzazione a fondare una nuova colonia nell'area della baia di Chesapeake. [La Royal Patent passa in capo al figlio Cecilius, che chiama la colonia Province of Maryland in onore della regina consorte di Charles I, Enrichetta Maria di Francia.] – Fioretti, Benedetto o Udeno Nisiely (di nessuno se non di Dio) (Mercatale di Vernio, Firenze 1579-1642) letterato italiano, ecclesiastico, autore di poesie fidenziane; Polifemo briaco (1627) Proginnasmi poetici (1620-39, in 5 voll.) Aggiunzioni (1661, postumo, sesto volume dei Proginnasmi…). – Fletcher, John (Rye, Sussex 1579-Londra 1625) drammaturgo inglese, amico e collaboratore di sir F. Beaumont tra il 1606 e il 1613. Con l'aiuto di F. Beaumont: The faithful shepherdess (1608, La pastora fedele) Bonduca e Valentinian (1610-14) King and no king (1611, Re e non più re) Philaster (1611, Filastro) The maid's tragedy (1611, La tragedia della fanciulla) The Faithful Shepherdess (1608, La pastora fedele); da solo: The two noble kinsmen di W. Shakespeare (1612-13, collaborazione, I due nobili cugini) Enrico VIII di W. Shakespeare (collaborazione) The humorous lieutenent (1619, L'allegro tenente) The wild goose chase (1621 ca, Caccia all'oca selvatica). – Helmont, Jan Baptiste van (Bruxelles 1579-1644) medico, chimico e naturalista fiammingo; laureatosi a Lovanio, compì numerosi viaggi attraverso la Svizzera, l'Italia, la Francia e l'Inghilterra. Approfondendo le dottrine di Ippocrate e di Paracelso, divenne uno dei principali rappresentanti della "iatrochimica" ed elaborò la teoria dell'archaeus, principio vitale della realtà che si origina dall'essere supremo e principio energetico agente sugli elementi primari aria e acqua. Opponendosi alla patologia umorale di origine antica, egli spiegò la malattia come derivante dall'intromissione nel corpo di una entità reale che spinge l'archaeus a funzionare in modo errato. [Per primo chiama "gas" da (chaos) i fluidi aeriformi, in analogia con lo stato caotico della materia. Stabilisce una differenza tra sostanze che sono gas alle temperature ordinarie, come l'anidride carbonica, e altre che lo sono solo a temperatura elevata, come l'acqua. Egli chiama queste ultime vapori, e anche oggi parliamo di vapor d'acqua e non di gas d'acqua. 1618, Jean Tardin sospetta che un soffione di gas naturale abbia qualche parentela con la fiamma che si ottiene dal carbone; 1667, Thomas Shirley descrive l'aria infiammabile che esala dai depositi di carbone; 1727, Stephen Hales asserisce che riscaldando in un recipiente chiuso carbone o sostanze organiche si crea una sostanza invisibile che prende fuoco; 1730, dalla tubazione che James Lowther fa fuoriuscire dalla sua miniera di Whitehaven si innesca la fiamma continua del grisù; il metodo di produzione del gas dalla distillazione secca del carbone, già sperimentato nel 1684, viene tuttavia descritto in modo preciso molto più tardi dal curato John Clayton cui spetta tale merito; 1760, George Dixon, proprietario di una miniera di carbone nei pressi di Newcastle, mentre sta compiendo diversi esperimenti, viene sconsigliato dal proseguirli da una potente esplosione: la strada del gas prende così temporaneamente un'altra direzione; vedi H. Cavendish; Jacques Alexandre César Charles, nel 1787, scoprirà che quando si raffredda un gas, ogni grado di diminuzione della temperatura provoca una contrazione del volume di circa 1/273 del volume del gas a 0°C, e che inversamente ogni grado di aumento della temperatura causa un'espansione di 1/273. Mentre quest'ultima non solleva difficoltà teoriche, la contrazione provocata dal raffreddamento pone un problema: seguitando a raffreddare fino a -273 °C il volume del gas avrebbe dovuto ridursi a zero! Questo paradosso non spaventa i chimici, sicuri che la legge di Charles non può valere indefinitivamente: i gas, infatti, a un certo punto, si condenserebbero dando origine a liquidi, che non si contraggono in modo così drastico come i gas con l'abbassamento della temperatura. I chimici, però, non sono ancora in grado di raggiungere temperature così basse da vedere cosa accade veramente. (vedi lord Kelvin) ]. – Soldani, Iacopo (Firenze 1579-1641) poeta italiano, amico di G. Galilei; Satire (1751, postume). – Vélez de Guevara, Luis (Ecija, Siviglia 1579-Madrid 1644) drammaturgo e narratore spagnolo, entrato, dopo alcune imprese militari in Italia e nel Mediterraneo, alla corte di Filippo IV; La hermosura de Raquel (La bellezza di Rachele) Santa Susana (Santa Susanna) La Magdalena (La Maddalena) El nacimiento de Cristo (La nascita di Cristo) La mesa redonda (La tavola rotonda) La burla más sazonada (La burla più gustosa) La sarna de los banquetes (La rogna dei banchetti) El ollero de Ocaña (Il pentolaio di Ocaña) El águila del agua (L'aquila dell'acqua, sulla battaglia di Lepanto) La luna de la sierra (La luna della sierra) Reinar despuis de morir (Regnare dopo la morte, con argomento Inés de Castro) El diablo cojuelo (1641, Il diavolo zoppo, al quale si ispirò A.-R. Lesage). |
«segue da 1578» Editto di Teodorico 1579, P.
Pithou pubblica, sulla base di due manoscritti ora perduti, questa
compilazione legislativa degli inizi del sec. VI tradizionalmente attribuita
al re degli ostrogoti; |