©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Clemente V

(Roma 1305-09
Avignone 1309-14)

Olivetani

1313, il beato Bernardo Tolomei fonda, assieme con Patrizio Patrizi e Ambrogio Piccolomini, l'ordine religioso;
«segue 1344»

1313, Mondino de' Liuzzi, maestro all'Università di Bologna, pubblica un trattato di anatomia, che resterà in uso per tre secoli. È l'iniziatore della pratica della dissezione nelle lezioni pubbliche.

ANNO 1313









Bartolo da Sassoferrato (Venatura, Ancona 1313-Perugia 1357) giurista; "commentatori"
discepolo del frate francescano Pietro d'Assisi;
Commentari alle quattro parti del Corpus Iuris civilis
45 trattati tra cui:
De Guelphis et Gebellinis
De iurisdictione
De Tyrannidis

De regime civitatis
Liber Minoricarum decisionum
(1354, elucida la capacità successoria dei conventi e dei religiosi francescani poggiando per primo le controverse questioni della povertà sul diritto romano).
[Per suo volere viene sepolto vestito da francescano nel tempio di S. Francesco a Perugia.]

Boccaccio, Giovanni (Firenze? 1313-Certaldo, Firenze, 1375) scrittore italiano.

Cola di Rienzo o Nicola di Lorenzo (Roma 1313-1354) politico romano, notaio, di origini plebee;
fautore della repubblica romana, fu difeso da F. Petrarca; 1354, viene trucidato dalla folla e fatto bruciare dai nobili.
[La sua vita ci è stata tramandata da un'opera anonima (Parte di una Cronica in 28 capitoli, giunta mutila e pubblicata da L.A. Muratori nel 1740 col titolo di Fragmenta romanae historiae) composta intorno al 1357-58.].

Velluti, Donatodi Berto (Firenze 1313-1370) uomo politico e scrittore;
Cronica domestica (1367, a cui due secoli dopo Paolo di Luigi Velluti aggiunse Cronica delle Addizioni (1555-60).

Torna su

 

 

 

 

Nuova Ricerca