©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1946

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XII
(1939-58)

Fondo monetario internazionale

1946, marzo, in rispetto agli accordi di Bretton Woods inizia a operare a Washington il FMI con una riunione inaugurale del consiglio dei governatori di 30 dei 44 paesi partecipanti alla conferenza monetaria mondiale;
in seguito il FMIestende i limiti del suo intervento finanziario con concessioni speciali denominate general agreement to borrow (gab) perfezionate nel 1961;
«segue da 1967»

BIRS
(Banca internazionale
per la ricostruzione e lo sviluppo)
o
Banca mondiale

1946, come il FMI anche la BIRS viene creata a Washington in rispetto degli accordi di Bretton Woods
conclusi nel dicembre 1945;
membri, come per il FMI, sono inizialmente tutti i paesi rappresentati alla conferenza con l'eccezione di: URSS, Nuova Zelanda e Liberia; in seguito tutti i paesi, tranne il blocco comunista e la Svizzera entrano a far parte della Banca mondiale;
«segue 1950»

UNICEF
(United Nations Children's Emergency Fund)

1946, con sede a New York viene costituito il Fondo Internazionale della Nazioni unite per l'infanzia, organismo sussidiario dell'ONU, per promuovere interventi a favore dell'infanzia, specie nei Paesi meno sviluppati;
«segue 1953»

Bank of England

«segue da 1844»
1946, viene nazionalizzata dal governo laburista, mediante il trasferimento del proprio capitale al tesoro.
Lira sterlina: durante la II guerra mondiale la lira sterlina era inconvertibile;
1946, come condizione dell'accordo di Washington, è posto che debba essere dichiarata completamente convertibile entro il luglio 1947; di fatto le riserve auree e valutarie dell'area sterlina non sono in grado di far fronte alle richieste di conversione e la convertibilità dura poco più di cinque settimane; emergono così due tipi di sterline:
a) - quella guadagnata dai paesi dell'area del dollaro, che è convertibile;
b) - quella trasferibile, che è utilizzata per finanziare il commercio all'interno dell'area sterlina e che non è ufficialmente convertibile;
di fatto ne deriva un mercato nero in cui la sterlina trasferibile è convertita in dollari con uno sconto;
1955, febbraio, la Banca d'Inghilterra comincia a sostenere ufficialmente il tasso di cambio del mercato nero per portarlo in linea con il tasso ufficiale; questo significa, di fatto, che viene ammessa la convertibilità della sterlina trasferibile;
«segue 1955» Svizzera1946, sul mercato finanziario il dollaro, che all'inizio del 1940 era quotato 4,32 franchi, vale ora soltanto 3,24 franchi.

Warburg
(banchieri)

«segue da 1937»
1946, lo zio-cugino Max Warburg, l'artefice delle fortune dei Warburg tra le due guerre, vive ora a New York e non ha intenzione di ritornare in Germania, lascia quindi al 44enne Siegmund il campo libero per fondare la banca Warburg anche perché quella di Amburgo non esiste più, cancellata dalle leggi naziste;
ottobre, al n. 20 di King William Street, la New Trading Company cede il suo posto alla banca S.G. Warburg & Co.;
«segue 1956»

Standard Oil of California

«segue da 1911»
1946, si dedica inoltre con successo, specie nel secondo dopoguerra, all'industria petrolchimica; vende i suoi prodotti con i marchi Caltex e Chevron in tutti i continenti dove opera tramite numerose consociate essendo l'attività della società-madre limitata agli stati di California, Oregon, Arizona, Nevada, Idaho e Alaska;
«segue 1977»

Philips

«segue da 1917»
1946, nel dopoguerra si inserisce nei settori industriali moderni (chimica, elettronica, telecomunicazioni) stringendo accordi con numerose società;
«segue 1973»

The Haloid Company

«segue da 1905»
1946, nel secondo dopoguerra, con l'apporto del colosso britannico Rank Organization, dà vita alla Rank-Xerox, divenuta una delle maggiori industrie mondiali nel campo delle fotocopiatrici e dei sistemi elettronici di stampa e riproduzione;
«segue 1990»

Banque de France

«segue da 1936»
1946, viene nazionalizzata, acquisendo le funzioni tipiche di banca centrale;
«segue 1973»

Sony

1946, si costituisce questo gruppo industriale giapponese, leader mondiale nella componentistica elettronica;
Metà anni '70, proDuce la quasi totalità del materiale professionale impiegato nella realizzazione dei prodotti televisivi, dai monitor ad alta risoluzione Trinitron ai videoregistratori (U-matic prima e Betacam poi) e alle telecamere;
1987-89, acquista la Columbia Records e la Columbia Pictures ora rispettivamente Sony Music e Sony Pictures Entertainment affermandosi così anche nell'industria dell'intrattenimento;
Anni '90, leader nella nuova strumentazione digitale.

Honda

1946, Soichiro Honda (1906-91) fonda questa società giapponese per la costruzione di motociclette;
«segue 1963»

Toyota

«segue da 1937»
1946, nel secondo dopoguerra, nel nuovo stabilimento di Motomachi, la fabbricazione di autovetture viene ripresa su larga scala divenendo la base dell'ulteriore formidabile sviluppo della società;
possiede numerosi stabilimenti anche all'estero dove colloca una quota considerevole della sua produzione ed è, con la Nissan, la principale casa automobilistica giapponese;
«segue 1979»

Air France

«segue da 1910»
1946, diventa ente statale;
«segue 1976»

VolksWagen

«segue da 1937»
1946, gli eventi bellici hanno causato il 65% della distruzione degli impianti; ricostruita nel dopoguerra e passata sotto la direzione di H. Nordhoff, ex direttore della Opel, ha uno sviluppo rapidissimo; il maggiolino, simbolo della casa, viene venduto in 15 milioni di esemplari;
«segue 1960»



Banca d'Italia
[dal maggio 1926 è l'unico istituto di emissione]

- Governatore: L. Einaudi (1945 gen - mag 1947)
- Direttore generale: D. Menichella (1946 gen - apr 1948)

 

 



 

IRI
(Istituto per la Ricostruzione Industriale)

- Commissario straordinario: Leopoldo Piccardi (1944 - mar 1946);
- Presidente: Giuseppe Paratore (1946 mar - 1947)

 

Sede principale Roma

Filiali
- Alitalia
- Autostrade
- Banca Commerciale Italiana
- Banco di Roma
- Cofiri
- Credito Italiano
- Fincantieri
- Finelettrica
- Finmare
- Finmeccanica
- Finsider
- Finsiel
- Italstat
- RAI
- SME
- STET

Settore
Alimentare
Aerospaziale
Auto
Costruzioni navali
Chimica
Editoria
Finanza
Informatica
Microelettronica
Metallurgia
Telecomunicazioni
Trasporti

1946

Gennaio
-

 



Latifondo
Anni
% della superficie agraria
‰ dei proprietari agrari
1927
22,6%
-
1934
26,0%
-
1946
> 50 ettari
42,7%
4‰
1946
> 200 ettari
27,3%
1‰


Banche
1946

IMI (Nuovo)
(Istituto mobiliare italiano)

«segue da 1942»
1946, 2 giugno, con decreto nasce il nuovo IMI;
«segue 1947»

Credito Italiano

«segue da 1933»
1946, costituisce con altre due banche di interesse nazionale la Mediobanca per il credito a medio e a lungo termine.

BNL
(Banca nazionale del lavoro)

«segue da 1929»
1946, nel dopoguerra estende la sua presenza all'estero con filiali in Francia, Inghilterra, USA e America latina;
«segue 1989»

Banca di Credito Finanziario
o
Mediobanca
[Nel 1959, con una modifica statutaria, diverrà il nome ufficiale della banca.]

- Presidente: Eugenio Rosasco (1946 giu - 1958)
- Direttore generale: E. Cuccia (1946 giu - 1988)

1946, 10 aprile, sorge questo istituto di credito per iniziativa della
- Banca commerciale italiana (35%), cui si uniscono:
- Banco di Roma (30%), [1992]
- Credito italiano (35%),
le tre Banche di Interesse Nazionale, allo scopo di soddisfare la domanda di credito a medio termine;
il Capitale sociale è stabilito in 1 miliardo di lire, ripartito tra le tre Banche di Interesse Nazionale;
in vista dell'avvio dell'attività viene acquistato a Milano un palazzo in via Filodrammatici, adiacente al Teatro alla Scala;
[Il primo progetto del nuovo istituto era stato sottoposto da Raffaele Mattioli, a.d. della Comit, al commissario straordinario dell'IRI, Leopoldo Piccardi, nel settembre 1944, subito dopo la liberazione di Roma.]
Mentre sono stati necessari 18 mesi di laboriose pratiche per ottenere le indispensabili autorizzazioni, la fase di avvio e di consolidamento dell'Istituto richiederà un certo numero di anni.
Nell'elencare le varie operazioni attive e passive che essa può compiere, l'art. 3 dello Statuto delinea un Istituto che assomma in sé le caratteristiche di:
- un ente per l'erogazione di finanziamenti a medio termine,
- una merchant bank,
- una holding di partecipazioni azionarie.
Tutto ciò la renderà un unicum nel panorama finanziario italiano ed internazionale.
La raccolta del risparmio, organizzata attraverso la collaborazione con le Banche di Interesse Nazionale, che collocheranno presso la propria clientela i libretti di deposito dell'Istituto, avrà una crescita piuttosto rapida.
Il secondo filone dell'attività – l'intermediazione fra le imprese e i mercati finanziari mediante la costituzione di consorzi o di sindacati per il collocamento di titoli obbligazionari e azionari – viene avviato immediatamente, non appena costituito l'Istituto.
[Ovviamente sarà necessario qualche tempo prima che esso possa svilupparsi in maniera significativa. Nel giro di pochi anni, tuttavia, Mediobanca acquisirà in questo settore una posizione di assoluta preminenza che conserverà a lungo, almeno fino agli anni Novanta, quando sarà decisa l'apertura dei mercati finanziari italiani agli operatori esteri.]

. Presidente: Eugenio Rosasco (1946-1958)
. Direttore generale: E. Cuccia (1946 giu - ?)

I esercizio (1946 giu - giu 1947)

Assume la direzione di un consorzio bancario per il collocamento di obbligazioni della Pirelli per l'ammontare di 1 Mdo di lire.

«segue 1947»

Banca Popolare di Vicenza

- Presidente: avv.

Mario Segala
,
- vicepresidente: ?,
- Consiglieri:
. ?,
. ?,
. ?,
. ?,
. ?,
. ?,
. ?,
. ?,
. ?,
. ?,
. ?,

- Collegio Sindacale:
. ?, [effettivo]
. ?, [effettivo]
. ?, [effettivo]
. ?, [supplente]
. ?, [supplente]

Direttore generale: Tullio Maceri (1945-47)

Banca Cattolica del Veneto

Presidente:
. avv. U. Merlin (Dc), di Rovigo
[già parlamentare del Ppi, antifascista]
- Vice presidente
. conte avv. Giustino Di Valmarana,
- 9 Consiglieri:
. ing. cav. Raffaello Bettazzi,
. avv. prof. comm. Giovanni Battista Biavaschi,
. Riccardo Carini,
. Alfredo Cursi,
. dr. Enzo Guarnieri,
. avv. Gaetano Martelletto,
. Guglielmo Schiratti,
. avv. Guido Rogger,
. ing. Sergio Zanarotti.

- Sindaci effettivi:
. Amedeo Gallina,
. Luigi Ricchieri,
. Pio Rumor.
- Sindaci supplenti:
. Giuseppe Del Giudice,
. Enrico Fontana.

Comitato direttivo
- Presidente:
. ?,
- Componenti:
. ?,
.
.

?.
- Dir. gen. Secondo Piovesan.

1946, 6 marzo, viene varata l'ennesima modificazione dello statuto sociale della banca; viene deciso di assegnare agli azionisti un dividendo nella misura dell'8% per le azioni di serie A e del 4% per quelle di serie B;
l'assemblea delibera inoltre l'incorporazione della affiliata Banca agricola distrettuale di Dolo; all'assemblea è presenta anche il romano Massimo Spada esponente dell'IOR eletto, insieme con l'avv. Vittorino Veronese (già commissario straordinario e poi presidente dell'ICC) e Luciano Giacomuzzi, consigliere del banco;
in questa circostanza l'avv. U. Merlin comunica l'avvenuto passaggio del pacchetto di controllo della banca dall'ICC all'IOR (Istituto per le Opere di Religione);
5 luglio, l'assemblea decide di parificare le azioni di serie A con quelle di serie B, e questo in concomitanza dell'aumento di capitale sociale da 50 a 75 Mni di lire, aumento riservato in opzione limitatamente ai possessori di azioni di serie A, in ragione di una azione nuova per ogni nuova azione vecchia posseduta;

Banca Provinciale Lombarda

1946
dopo la Liberazione, il Tesoro ha così assegnato il pacchetto di maggioranza (circa il 75% del capitale):
- 1/3 allo Ior (Istituto Opere di Religione),
- 1/3 all'Immobiliare (la finanziaria della Italcementi),
- 1/3 ad un altro gruppo di industriali privati,
il rimanente capitale resta suddiviso in piccolissime quote fra migliaia di azionsiti, quasi tutti clienti della banca.


 

INA
(Istituto Nazionale delle Assicurazioni)

- Presidente: on. Sansonetti (? - ?);
- Consiglio di Amministrazione:
. avv. Manlio Donati (? - ?);
.
.
- Direttore generale: comm. prof. Puggioni (? - ?)
[nominato dal ministro dell'Industria, on. R. Morandi (Psi).]

,
- Collegio Sindacale:
. Giuseppe Petia, presidente di sezione della Corte dei conti;

Oltre alla gestione ordinaria di assicurazione sulla vita ha due gestioni speciali:
- Fondo di indennità impiegati,
- INA-CASA.
Inoltre, profittando di una disposizione di legge che gli dà la facoltà di partecipare a società di assicurazione di qualsiasi natura, l'INA possiede le seguenti anonime:

 
Capitale
[Mni di lire]
Partecipazione dell'INA
%
Note
LE ASSICURAZIONI D'ITALIA (ASSITALIA)
- Presidente: ? (? - ?)
- Vicepres.te e Amm.re del.: comm. rag. Ferdinando Bussetti (? - 1949);
- CdA:
. comm. prof. Puggioni,
. comm. Foscolo Bargoni,
. ecc.
800.000.000
90%
FIUMETER
- membro del CdA:
. comm. rag. Ferdinando Bussetti (?-?);
730.000.000
100%
PRAEVIDENTIA
- vicepresidente:
. comm. rag. Ferdinando Bussetti (?-?);
100.000.000
100%
FIUME
- vicepresidente:
. comm. rag.  Ferdinando Bussetti (?-?);
11.920.600
99%

1946
-
, -

«segue 1947»

[Ernesto Rossi, Settimo: Non rubare, Laterza Bari 1953.]

 

INAIL
(Istituto Nazionale per l'Assicurazione
contro gli Infortuni sul Lavoro)

- Direttore generale: comm. Foscolo Bargoni (? - ?)


«segue da 1935»

1946
-
«segue 1947»

 

[Ernesto Rossi, Settimo: Non rubare, Laterza Bari 1953.]

 

INPS
(Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)

-

«segue da 1935»

1946
-
«segue 1947»


[Ernesto Rossi, Settimo: Non rubare, Laterza Bari 1953.]

 

 

Compagnia Finanziaria di Partecipazioni

1946
Giugno
12
, l'ing. Luigi Lapenna trasforma una piccola società a responsabilità limitata in questa anonima con un capitale di 10 milioni di lire;


«segue 1947»

[Ernesto Rossi, Settimo: Non rubare, Laterza Bari 1953.]

 

 

1946
ZUCCHERO
Luglio
Dopo la guerra il CONSORZIO NAZIONALE PRODUTTORI ZUCCHERO prende il nome di SOCIETA' PRODUTTORI ZUCCHERO, e, con l'aiuto del CIP (Comitato Interministeriale Prezzi), riprende la sua funzione di regolatore monopolistico del mercato.

 
Su questo settore, in Italia, dominano incontrastate le famiglie:
- Acquarone, Cevasco, Oberti, Stoppani, Parodi, Musso, Piaggio, Montesi, ecc.
[Ernesto Rossi, I nostri quattrini, Laterza Bari 1964.]


La Lockheed Corporation e il supermercato delle armi.
- Presidente: R.E. Gross (1934-56)

1946

Gennaio
R.E. Gross, direttore generale della Lockheed, vive in una grande casa rosa a Bel Air con quattro domestici. Colleziona dipinti di Braque e di Kandinsky, suona il piano e fra i suoi amici ci sono i divi di Hollywood, fra cui Walter Pidgeon.
È raffigurato sulla copertina del settimanale «Time» assieme all'aereo di linea Constellation.
Non sa niente di aerodinamica, ma sa come vendere aerei.
Per tutte le industrie aeronautiche tuttavia è un anno terribile.
L'aviazione dichiara di avere eccedenze per un valore di 10 Mdi di dollari e la produzione totale di aerei negli Stati Uniti scende allo 0,5% del valore più alto raggiunto dalla produzione del tempo di guerra.

A Seattle, Bill Allen, ex legale di Bill Boeing, gli succede come presidente della società e il suo primo atto è quello di sospendere l'attività nella fabbrica che costruisce le superfortezze.
A Santa Monica la Douglas proDuce 127 aerei (contro i 29.000 costruiti durante la guerra).
Tra tutte la grandi società, la Lockheed è quella che ha prospettive meno fosche per il periodo di pace. Non solo infatti ha in produzione il primo caccia a reazione, il P-80 Shooting Star, ma anche il Constellation, un aereo da trasporto adattato per l'esercito che potrebbe essere subito convertito in un aereo di linea e che pone la società in una posizione di vantaggio nella corsa per l'atteso boom dei viaggi aerei.
Intanto a fine anno la società registra un passivo.

In tempo di pace la Grumman si dedica ad altri generi di produzione, comprese canoe in alluminio, imbarcazioni metalliche, un aereo da adibire allo spargimento di insetticidi sulle coltivazioni e un aviogetto dirigenziale (il Gulfstream).

Gran Bretagna. La Vickers, ancora la più grande industria di armamenti, vede calare la produzione di aerei a un decimo della punta massima raggiunta durante la guerra. La società, cercando di spezzare il monopolio americano dei trattori, passa quindi dalla produzione di carri armati a quella di macchine agricole cingolate, ma subisce un grave insuccesso e sperimenta ancora una volta le difficoltà implicite nel passaggio da un singolo cliente, il governo, a un mercato di consumatori privati.

Francia. Poiché gli ingegneri aeronautici francesi sono in ritardo nella tecnologia dei nuovi motori a reazione e come gli americani e i russi sono decisi a procurarsi le conoscenze sviluppate in questo settore dai tedeschi sconfitti, prendono contatto con Hermann Oestrich, il capo progettista della fabbrica di aerei tedesca BMW e lo fanno passare di nascosto dalla zona d'occupazione americana alla zona francese e poi in Francia dandogli ogni sostegno tecnico in cambio delle sue capacità. Oestrich diventa presto il componente principale della società francese nazionalizzata di motori per aerei, la SNECMA.


«segue 1947»

Fonti:
- Anthony Sampson, The arms bazaar/Il supermercato delle armi - Arnoldo Mondadori Editore 1977.


 

«segue da 1945»

 

1946

«segue 1947»

 



 

 



Michele Sindona

1946
… arriva a Milano da Messina dove apre uno studio di consulenza fiscale in centro città. Mostra a tutti le lettere di accredito dell'arcivescovo di Messina.
La sua abilità si chiama elusione fiscale e doppia fatturazione.
[segue 1950]



Fonti:
- Lombard, Soldi truccati - Feltrinelli 1980, I ed.;
Gianluigi Nuzzi, Vaticano SpA, chiarelettere 2009, I ed.


Bootle, Roger (verificare) editorialista del «Times» e managing director di Capital Economics, è stato chief economist del Gruppo Hsbc, è visiting professor alla Manchester business school e specialist adviser per l'House of commons treasury committee;
The death of inflation (1996, La fine dell'inflazione, Il sole 24 Ore).

Fodor, Giorgio (Buenos Aires) laureato a Cambridge (King's College e Faculty of Economics), docente di politica economica presso la facoltà di Economia di Trento, ha insegnato Economia internazionale, Teoria e politica dello sviluppo economico e Istituzioni di economia presso le università di Catania, Modena e il Politecnico di Milano.

Galimberti, Fabrizio (verificare) ha studiato all'Università Bocconi di Milano e alla Columbia University di New York;
1970, libero docente in Scienza delle Finanze;
1970-80, ha lavorato presso il Dipartimento di economia dell'Ocse;
1980-83, consigliere economico dei ministri del Tesoro Beniamino Andreatta e Giovanni Goria;
1983-86, chief economist della Fiat;
1986, editorialista economico de «Il Sole 24 Ore».

Versace, Gianni (Reggio di Calabria 1946-Miami Beach, Florida 1997) stilista italiano;
1970 ca, giunge a Milano e avendo imparato dalla madre (sarta) a tagliare e cucire, riesce a trovare lavoro in vari atelier;
1978, fonda la Gianni Versace spa;
1980, la ditta a conduzione familiare è perfettamente avviata; il fratello Santo e la sorella Donatella ne continuano l'opera;
1997, viene ucciso da un esaltato davanti alla sua villa di Miami Beach.

Torna su

Italia

Confindustria: presidente Angelo Costa.

"Coldiretti"
(Confederazione nazionale dei coltivatori diretti)

1946, sotto il patrocinio della Dc nasce questa associazione, indipendente dalla CGIL e guidata da Paolo Bonomi;
«segue da 1964»

Gennaio,
18, Vienna, firma dell'accordo commerciale italo-austriaco e ritorno alla normalità nei rapporti tra i due paesi;
le Nazioni Unite forniscono all'Italia 435 milioni di dollari per la ricostruzione: saranno insufficienti.

Febbraio,
19, il D.M. 19 febbraio 1946, vista l'autorizzazione con la quale l'Alto commissario per la Sicilia ha concesso l'apertura della nuova F.S.F. (Fabbrica Siciliana Fiammiferi) di Catania «riconosciuto che la suddetta fabbrica ha contribuito in modo concreto e apprezzabile all'approvvigionamento di fiammiferi in Sicilia durante il periodo in cui l'isola a causa della guerra non poteva essere approvvigionata dalle fabbriche consorziate» fa entrare questa ditta nel Consorzio Industrie Fiammiferi (con 13 associate).
Intanto la Fabbriche riunite fiammiferi (la più importante del consorzio) ha preso il nome di SAFFA (S.A. Fabbriche Fiammiferi ed Affini).
Un boccone dopo l'altro si è mangiata la maggior parte delle consorelle ed ha fabbriche di fiammiferi a Magenta, Asti, Jesi, Fucecchio, Napoli, Este, Perugia, Moncalieri, Venezia e, annesso allo stabilimento di Magenta, ha uno stabilimento per la produzione di apparecchi di accensione.
È ancora valida la convenzione del 1923.

Aprile
15
, i reparti militari inglesi lasciano la Sila; erano rimasti ad amministrare un taglio di cinquemila metri cubi di legname. Cessano così le requisizioni delle segherie, dei boschi privati e dei tagli. I vari proprietari possono ora tornare alla loro indipendenza, sia commerciale che industriale.

Ottobre
CGIL e Confindustria firmano un importante accordo che riconosce un aumento dei salari del 35%, la tredicesima e le ferie. In cambio i sindacati promettono una tregua semestrale.

UNI
(Ente nazionale per l'unificazione nell'industria)

«segue da 1930»
1946, 18 dicembre, l'ente viene riorganizzato con struttura di libera associazione;
«segue 1955»

Ilva
[Società Ilva, alti forni e acciaierie d'Italia]

«segue da 1930»
1946, dopoguerra, ristrutturata secondo le direttive del "piano Sinigaglia" (dal nome del presidente della Finsider ing. Oscar Sinigaglia) contribuisce allo sviluppo industriale degli anni Cinquanta;
«segue 1961»

Breda
[Società italiana Ernesto Breda per costruzioni meccaniche]

«segue da 1930»
1946, Milano,
caduta in difficoltà negli anni Trenta, nel dopoguerra subisce varie trasformazioni.

Montecatini

«segue da 1939»
1946, secondo dopoguerra:
dopo aver perso alcune posizioni monopolistiche per l'ingresso nel settore di Edison e ENI, sviluppa nuove attività nel campo degli idrocarburi, della petrolchimica e dei concimi potassici;
«segue Montedison»

Manifatture lane Gaetano Marzotto

«segui da 1937»
1946, Valdagno (VI), nel dopoguerra Gaetano (Valdagno 1894-) sviluppa un'intensa attività assistenziale realizzando scuole professionali, case popolari, colonie e ambulatori per le maestranze e la comunità di Valdagno; all'attività laniera affianca una tenuta agricola modello con lavorazioni di trasformazione (vino, olio, zucchero) e avvia iniziative nei settori:
- chimico (saponificio Zignago),
- estrattivo (Industria marmi vicentini) e
- alberghiero (la catena Jolly);
«segui 1950»

Olivetti

«segue da 1910»
1946, nel dopoguerra ritorna all'antica vocazione mettendo a punto nuovi tipi di macchine per scrivere;
sotto la direzione di Adriano (1901-1960), la società intraprende con successo la produzione di macchine utensili, calcolatrici e contabili;
«segue 1959»

Ferrero

1946, ad Alba nasce questo gruppo industriale del settore alimentare-dolciario, fondato da Pietro e Giovanni Ferrero;
1994, ha la sua holding ad Amsterdam, è tra i primi dieci gruppi industriali italiani e conta circa 30 società operative con oltre 13.000 dipendenti
1995, avvia uno stabilimento a Varsavia.

Doxa srl

1946, Pier Paolo Luzzato Fegiz fonda questo istituto di ricerca che proDuce dati statistici sull'esistenza, l'entità, la distribuzione geografica e le continue trasformazioni delle correnti di opinione.

«Il Sole»

«segue da 1905»
1946, dopo la seconda guerra mondiale la proprietà passa all'INA;
«segue 1952»



Torna su

Nuova Ricerca