©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Urbano II
, beato
(1088-99)


1098, con una bolla (a cui risale la "legazia apostolica") concede a Ruggero I d'Altavilla la qualifica di legato pontificio (legati vice) come riconoscimento dei meriti acquisiti liberando la Sicilia dagli arabi;
da questo momento, in forza di tale privilegio, i sovrani siculi si ritengono autorizzati ad assumere direttamente la potestà ecclesiastica dell'isola ed eserciteranno di fatto per vari secoli un controllo sulla disciplina e la condotta del clero isolano;
la Santa Sede si opporrà a quella che considera un'usurpazione e gli storici di parte ecclesiastica negheranno l'autenticità della bolla di Urbano II (che oggi tuttavia è fuori discussione);
la fusione di potestà ecclesiastiche  e politiche sarà mantenuta dai monarchi aragonesi e da Filippo II.


sant'Anselmo d'Aosta termina il Cur Deus homo;

cardinali:
Gentile Paolo ( † ?)
(dal 1089).
Leone Alzolino († ?) tortonese;
1098, cardinale.

Cisterciensi

1098, a Citeaux (in latino Cistercium) l'abate cluniacense Roberto di Molesnes fonda con i suoi discepoli questo nuovo ordine religioso monastico, con l'intenzione di riallacciarsi alla prima regola benedettina, che va ormai decadendo, e quindi in antagonismo con l'ordine cluniacense.
«segue 1115»

ANNO 1098










Hildegard von Bingen o Ildegarda di Bingen (Bermersheim, Alzey 1098-Rupertsberg, Bingen 1179) religiosa tedesca;
Liber scivias
(1141-53, Conosci le vie!)
Liber vitae meritorum (1158-63)
Liber divinorum operum (1163-70, sulla creazione del mondo)
Physica e Causae curae (documentazione preziosa sulle cognizioni e tecniche della medicina popolare del tempo)

Torna su

 

Nuova Ricerca