©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Clemente X

(1670-76)

Terremoto a Imola.

Cappuccini
[ Frati Minori della vita eremitica]

«segue da 1665»
1672, il cappuccino Bernardo da Porto Maurizio (poi ministro generale dell'ordine) ottiene la celebrazione nel solo territorio della repubblica di Genova della festa del "Nome di Maria";
«segue 1679»

ANNO 1672











Addison, Joseph (Amesbury, Wiltshire 1672-Londra 1719) scrittore inglese;
compiuti gli studi classici, entra in parlamento tra i whigs;
sottosegretario di stato;
[Ricompensa dei suoi patroni whig Charles Montagu conte di Halifax e Lord Somers).]
… e segretario del viceré d'Irlanda;
iniziatore del giornalismo letterario in Inghilterra, collabora per due anni con R. Steele nella redazione del «Tatler»;
Remarks on Several Parts of Italy (1705, Osservazioni su varie parti d'Italia; aspra critica)
The Campaign (1705, La campagna di guerra)
Rosamond (1707)
1711, sempre con R. Steele fonda lo «Spectator»;
[Imitato in Italia da G. Gozzi con la «Gazzetta veneta» (1760) e l' «Osservatore veneto» (1761).]
  Cato (1713)
The Drummer (1715, Il tamburino).

Cavendish, WilliamII duca di Devonshire (1672-4 giugno 1729) ;
politico inglese;
[Figlio del I duca di Devonshire e padre del III duca di Devonshire.]
1688, sposa Rachel Russell (1674-1725), figlia di lord William Russell, che gli darà cinque figli;
1707, alla morte del padre, eredita il titolo nobiliare ed entra a far parte del Consiglio privato del re;
1716-17, lord presidente del Consiglio;
1725-29, ancora lord presidente del Consiglio.

La Motte, Antoine Houdar de (Parigi 1672-1731) letterato francese;
L'Europe galante (1697, L'Europa galante)
Inès de Castro (1713)
Iliade (1713, rifacimento in versi, libero adattamento del poema omerico al gusto moderno; M.me Dacier rispose con Cause della corruzione del gusto)
Riflessioni sulla critica (1715, risposta a M.me Dacier).

Migliorini, Marco o Gaetano Maria da Bergamo (1672, 27 febbraio-10 settembre 1752) frate cappuccino, padre; zio di p. Mauro da Bergamo;
1690, 3 giugno, esperto di diritto canonico e civile, sostiene pubblicamente (nel tempio di Santa Maria Maggiore, mecenate il vescovo Giustiniani) una difesa di tutte le più importanti tesi della giurisprudenza;
1691, 3 maggio, veste l'abito di cappuccino a Trenzano (diocesi di Brescia); compie quindi il noviziato e gli studi che lo portano a diventare Predicatore;
i vescovi di Bergamo (in successione: mons. Pietro Ruzzini, card. Pietro Priuli e mons. Antonio Redetti) lo scelgono precursore e missionario nelle loro visite pastorali alla diocesi;
Consultationes praticae pro casibus occurentibus in sacro tribunali inquisitionis… (1721, manoscritto, in quattro libri)
il cardinale (1737) e vescovo di Padova (1743) Carlo Rezzonico (futuro papa Clemente XIII), tiene con lui un lungo e confidente carteggio;
il minore conventuale fra Lorenzo (futuro (Clemente XIV) gli fa un onorevole attestato di approvazione della sua opera:
Istruzioni morali dogmatiche sopra la povertà dei Frati Minori
Ha scambi culturali con L.A. Muratori, il marchese S. Maffei, mons. Barberini, abate Lami, p. Serafino da Vicenza;
[La Biografia Serafica di p. Sigismondo Cimarrosto, parlando di lui dice che:«le opere sue se non sono molto stimate dai dotti, sono però utili al costume.»]
1752, 10 settembre, muore.
[Tra le sue opere:
Stampa:
- Riflessioni sopra l'opinione probabile. – I due parti. Abuso ed uso del probabile (due voll. in 4)
- Istruzione sopra i contratti e le usure
- Esame sopra il vizio dell'osteria
- Due pratiche di umiltà ad isfuggire il tremendo giudizio di Dio
Manoscritti:
- Euclidianae geometriae (due voll., in tredici libri, in cui espone gli elementi di geometria di Euclide con nuove sue dimostrazioni e commenti)
- Philosophia moralis quam ex Aristotile, Seneca, et Divo Thoma presertim delibavit …].

Muratori, Ludovico Antonio (Vignola 1672-Modena 1750) sacerdote, storico e letterato modenese.

Sassi, Giuseppe Antonio (Milano 1672-1751) erudito italiano, filologo e bibliofilo di valore;
1713-1751, prefetto della Biblioteca Ambrosiana; collabora col L.A. Muratori ai Rerum Italicarum scriptores.

Steele, Richard o Isaac Bickerstaff (Dublino 1672-Carmarthen, Galles 1729) scrittore inglese;
è nominato in varie commissioni di stato;
[Ricompensa dei suoi patroni whig Charles Montagu conte di Halifax e Lord Somers).]
L'eroe cristiano (1701)
The Funeral (1701, Il funerale)
The Lying Lover (1703, L'amante bugiardo)
The Tender Husband (1705, Il marito affettuoso)
1709, fonda «The Tatler» dove collabora anche J. Addison;
1711, fonda «The Spectator» assieme ad J. Addison;
1713, fonda «The Guardian»;
… e poi «The Englishman», «The Plebeian» e «The Theatre»; 
The Conscious Lovers (1722, Gli amanti coscienziosi).

Torna su

Guerra d'Olanda
Francia-Province Unite
1672-78

1672, tra la Francia, protezionista e cattolica, e le Province Unite, potenza essenzialmente marittima, commerciale e protestante, non scorre buon sangue;
Luigi XIV deve poi ancora digerire la rinuncia alla conquista dei Paesi Bassi spagnoli (guerra di devoluzione);
con un'abile azione diplomatica la Francia si assicura la neutralità della maggior parte delle potenze europee e si allea con: 
- Inghilterra (trattato segreto di Dover 1670), 
- Svezia (1672), 
- vescovo di Münster, 
- vescovo di Colonia;
Aprile
6
, la guerra viene dichiarata quasi contemporaneamente da Charles II d'Inghilterra e da Luigi XIV che prende personalmente il comando delle operazioni, coadiuvato dai generali visconte di Turenne, principe di Condé e ing. Vauban, e in poche settimane si impadronisce della Gheldria, dell'Over-Yssel e dell'Utrecht; tutto sembra perduto per l'Olanda quando un rivolgimento popolare salva il paese togliendo di mezzo il gran pensionario Jan de Witt, favorevole alla resa, e innalzando Willem III d'Orange alla carica di statolder;
questi, per frenare l'avanzata francese, ordina la rottura delle dighe, mentre per mare gli olandesi sconfiggono le flotte inglesi e francesi; riesce inoltre a formare una coalizione con:
- elettore di Brandeburgo,
- Austria,
- Spagna,
- Danimarca,
- principi tedeschi;
«segue 1673»

Stampa

«segue da 1671»
1672, la ditta Stern, attiva a Lüneburg dal 1580, pubblica la "Bibbia Scheits", dal nome dell'incisore amburghese Matthias Scheits autore delle centocinquanta illustrazioni.
«segue 1673»

Uscita dei giornali

«segue da 1668»
1672

«segue 1688»

«Mercure Galant»

1672, il periodico francese amplia i propri orizzonti, includendo nelle sue rubriche notizie sulla corte e sulla vita di società, critica letteraria e poesia inedita.
«segue 1714»

 

 

Nuova Ricerca