©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Innocenzo X

(1644-55)

sua consigliera, tramite il figlio Camillo Pamphili, è una donna: Olimpia Maidalchini (1594-1657) vedova di suo fratello;
gennaio, Camillo Pamphili rinuncia al cardinalato per sposare Olimpia Aldobrandini vedova di Paolo Borghese († 1646) ;
al suo posto, sempre per far da tramite con la vedova, egli nomina cardinali Francesco Maidalchini e Camillo Astalli che diventano così semplici marionette del duo Pamphili-Maidalchini; sempre consigliato da lei, egli nomina il cardinale Panciroli segretario di stato e responsabile dell'Entità;

Ambasciatori a Roma
Venezia Alvise Contarini
(12 ott 1645 - 9 apr 1648)

 

Guerra di Castro

«segue da 1646»
1647,
«segue 1648»

Francescani

«segue da 1634»
1647, il Ministro Generale Giovanni da Napoli emana tre circolari per promuovere le Missioni estere in obbedienza ai desideri della Sacra Congregatio di Propaganda Fide e allo spirito francescano:
- I, si rivolge ai Ministri provinciali raccomandando un reclutamento selettivo, oculato, tra i migliori religiosi di ogni provincia;
- II, si rivolge a tutto l'Ordine, invitando i frati all'apostolato nelle regioni asiatiche, specialmente tra i Saraceni e i Tartari;
- III, sollecita caldamente le Missioni della custodia di Terra Santa.
«segue 1649»

 

Gesuiti

«segue da 1646»
1647,
[vedi Domicilia]
«segue 1648»

 

«segue da 1646»
1647, badessa Mère Angélique (1642-51);
l'arcivescovo di Parigi, Jean-François de Gondi, permette il trasferimento delle monache;
«segue 1648»

 


ANNO 1647











Bayle, Pierre (Carlat, Foix, 1647-Rotterdam 1706) filosofo e scrittore francese.

Brousson, Claude (Nîmes 1647-Montpellier 1698) pastore calvinista francese, a capo della resistenza ugonotta alla politica religiosa di Luigi XIV
1683, riunisce nella sua casa i membri dell'opposizione nelle "assemblee del deserto";
1684, costretto dalle persecuzioni a rifugiarsi in Svizzera viene condannato a morte in contumacia
1685, dopo la revoca dell'editto di Nantes, tenta di organizzare l'insurrezione armata delle Cevenne, ma due tentativi successivi del 1691 e del 1695 falliscono
1695, arrestato a Oléron, muore in seguito sotto tortura.

Cenci, Baldassare (Roma 1647-Fermo 1709) prelato italiano.

Ceva, Giovanni (Milano 1647-Mantova 1734) matematico e ingegnere italiano;
[Fratello del gesuita Tommaso, pure matematico.]
si occupa di geometria proiettiva e di matematica applicata all'economia.
[Teorema di Ceva.]

Noodt, Gerardus (Nijmegen, 4 settembre nel 1647 - Leiden, 15 ° mese di agosto 1725) giureconsulto olandese;
dopo gli studi presso le Università di Leiden, Utrecht e Groningen, consegue il dottorato in diritto;.
1671, professore all'accademia di Nijmegen;
1679, professore presso l'Università di Franeker, poi a Utrecht;
1686, professore presso l'Università di Leiden;
Proba Lila juris civilis.



Papin, Denis (Blois, Loir-et-Cher 1647-Londra 1714) scienziato francese, dopo aver studiato medicina all'università di Angers, visse a Parigi dove lavorò con Christiaan Huygens;
1675, su incarico di questi (e per evitare persecuzioni religiose: è infatti protestante) si reca a Londra dove inizia una fruttuosa collaborazione con R. Boyle anche lui interessato allo studio dei gas e delle macchine pneumatiche per il vuoto;
1680, diventa socio della Royal Society nelle cui «Transactions» pubblica vari articoli; primo risultato: pentola a pressione (descritta in inglese e nel 1683 in francese);
1690, dopo il trasferimento a Marburgo, su invito di Carlo Augusto langravio di Cassel, descrive negli «Acta Eruditorum» di Lipsia la prima macchina a vapore a pistone, con caldaia, cilindro e condensatore riuniti in un unico recipiente; i tentativi di applicare questa macchina al movimento-sollevamento dell'acqua e alla propulsione navale falliscono anche per le ostilità dell'ambiente accademico, cui non sono estranee motivazioni religiose; il suo prototipo viene distrutto dai battellieri prima che abbia la possibilità di dimostrarsi superiore alle imbarcazioni normali; [nel 1698 l'ingegnere militare Th. Savery ottiene il brevetto per una pompa idraulica; vedi Th. Newcomen];
1708, ritorna in Inghilterra dove vive gli ultimi anni della sua vita, dimenticato.

Torna su

Stampa

«segue da 1646»
1647,

«segue 1648»

 

 

 

 

Torna su

Nuova Ricerca