© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
Papa Cappuccini membri
dell'ordine mendicante, sorto alla fine del quattrocento, come ramo
dei francescani, accanto ai conventuali e agli osservanti (oggi frati
minori), fondato dal marchigiano Matteo da Bascio
(† 1552). |
ANNO 1490
– Cabeza de Vaca, Alvaro Núńez
(1490-1558) cronista spagnolo;
Torna suNaufragios (1542). – Castillejo, Cristóbal de (Ciudad Rodrigo, Salamanca 1490 ca-Wiener Neustadt, Vienna 1550) poeta spagnolo, contro lo stile petrarchesco. Contra los que dejan los metros castellanos y siguen los italianos (Contro coloro che lasciano i metri castigliani e seguono quelli italiani) Diálogo que habla de las condiciones de las mujeres (1544, Dialogo che tratta delle condizioni delle donne) Diálogo entre el autor y su pluma (Dialogo tra l'autore e la sua penna). – Colonna, Vittoria (Marino, Roma 1490/2-Roma 25 febbraio 1547) poetessa italiana. – Elyot, Thomas (Wiltshire 1490?-Carleton, Cambridgeshire 1546) studioso e diplomatico inglese; The Boke named the Gouernour (1531, Il libro detto il governante; Londra 1534, stampata da Thomas Berthelet, stampatore del re) Dizionario latino-inglese (1538). – Gardiner, Stephen (Bury St. Edmunds 1490 ca-Londra 1555) ecclesiastico inglese, tra i promotori dei Sei articoli del 1539, persecutore dei riformati. De vera oboedientia. – Ghini, Luca (Croara d'Imola 1490 ca-Bologna 1556) botanico e medico italiano; Morbi gallici curandi ratio perbrevis (1589, sulla sifilide e sua terapia). – Grisonio (Grisoni), Annibale (Capodistria, nell'Istria veneziana, 1490 ca - ?) ecclesiatico veneziano. – Müntzer, Thomas (1490-1525) anabattista olandese; 1521, con N. Storch e M. Stubner fonda la setta degli "anabattisti". 1525, dopo i primi fortunati inizi del movimento, egli spinge i contadini tedeschi a sollevarsi contro i loro padroni; catturato dalle truppe inviate contro i dimostranti, viene decapitato. – Padilla, Juan López de (Toledo 1490 ca-Villalar 1521) condottiero castigliano, succeduto al padre nelle cariche di regidór e di capitán de armas di Toledo, fu l'anima dell'opposizione della sua e di altre cittŕ alla crescente pressione fiscale di Carlo V 1520, insieme a J. Bravo e a J. Zapata sconfigge le truppe inviate dal reggente cardinale Adriano di Utrecht per reprimere la sollevazione di Segovia 1521, febbraio, dopo la defezione di Pedro de Girón, nominato comandante in capo delle truppe delle cittŕ ribelli (comuneros), vince l'esercito imperiale a Torrelobatón, ma poi non riesce ad avere durevoli vantaggi da questa vittoria; due mesi dopo le truppe di Carlo V sconfiggono definitivamente i comuneros a Villalar; fatto prigioniero, viene condannato a morte e decapitato. – Pigghe, Albert o Albertus Pighius (Kampen 1490 - Utrecht 1542) teologo e astronomo, autore di scritti astronomici, geografici e teologici; compiuti gli studî a Lovanio, ove ha maestro A. Florensz, il futuro Adriano VI, è con lui a Roma; si stabilisce poi a Utrecht; 1520-21, ha una controversia con Marco da Benevento [vedi]; Hierarchiae ecclesiasticae assertio (1538, contraria alle idee conciliari) 1540, interviene alla dieta di Worms; Controversiarum explicatio (1542, ove sostiene idee affini a quelle protestanti, sulla "doppia giustificazione" e sul peccato). – Salviati, Giovanni (Firenze 24 marzo 1490 – Ravenna 28 ottobre 1553) ecclesiastico italiano; [Figlio di Jacopo Salviati e di Lucrezia de' Medici. Per parte di madre è nipote di papa Leone X e suo fratello Bernardo è a sua volta cardinale. Le sue parentele lo portano ad essere anche zio del Granduca di Toscana Cosimo I de' Medici e del cardinale Alessandro de' Medici, futuro papa Leone XI.] 1517, 1° luglio, dallo zio Leone X è nominato cardinale diacono; 13 novembre, riceve il cappelllo rosso e il titolo di SS. Cosma e Damiano; 1518 8 feb-16 ott 1521, vescovo di Fermo; 1520 12 set-1° mag 1550, vescovo di Ferrara; 1521 24 ago-18 mar 1523, vescovo di Oleron; 1521-22, partecipa al conclave che elegge papa Adriano VI; 1523, partecipa al conclave che elegge papa Clemente VII (il cugino Giulio de' Medici); entra al suo servizio eseguendo alcune importanti ambascerie; è inviato presso Carlo V in Spagna per indurlo a richiamare le sue truppe dagli Stati della Chiesa; 1526, si reca in Francia a stringere il trattato della Lega di Cognac (o Lega Santa), contro lo stesso Carlo V su iniziativa del papa per opporsi alla sua eccessiva preponderanza; 1530 20 lug-15 mar 1532, vescovo di Volterra; 1531 21 giu-30 apr 1535, vescovo di Teano; 15 nov-14 giu 1535, vescovo di Santa Severina e abate-commendatario di Nonantola; 1532 10 gen-5 mar 1539, vescovo di Bitetto; 1534, muore papa Clemente VII; partecipa al conclave che elegge Paolo III; [Pur tra i papabili , non viene eletto per l'opposizione di Carlo V.] 1538 12 ago-5 giu 1549, vescovo di Saint-Papoul; [si dimette in favore del fratello Bernardo Salviati.] 1543, 8 gennaio, opta per l'ordine dei cardinali vescovi e la sede suburbicaria di Albano; 1543-53, legato in Umbria; 1544, 17 ottobre, opta per la sede suburbicaria di Sabina; 1546, 8 ottobre, opta per la sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina; è vice-decano del Sacro Collegio dei Cardinali; 1549-50, partecipa al conclave che elegge papa Giulio III; [L'imperatore Carlo V si è opposto alla sua elezione al pontificato a causa dell'affinità del cardinale con il re di Francia.] 1553, 28 ottobre, muore. – Valdés, Juan de (Cuenca 1490 ca-Napoli 1541) riformatore religioso spagnolo; 1524, č a Escalona al servizio del marchese di Villena, Pedro López Pacheco; Dialogo sulla dottrina cristiana (1529, dedicato a quest'ultimo) 1532, in seguito a difficoltŕ con l'Inquisizione, si trasferisce in Italia, prima a Roma alla corte di Clemente VII e poi a Napoli come archivista e successivamente come sovraintendente ai castelli della cittŕ; Dialogo sulla lingua (postumo, 1737) Alphabeto christiano (Venezia, 1545, in italiano, con il "privilegio della Illustrissima Signoria di Vinegia"; scritto nel 1536 su richiesta di Giulia Gonzaga e finora circolato come manoscritto) Cento e dieci divine considerazioni (Basilea 1550, postumo, con una lettera introduttiva dell'eretico italiano C.S. Curione). |
«segue
da 1489» «segue
da 1476» |