©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Urbano VIII

(1623-44)

1628, il cardinale Lorenzo Magalotti, suo amico personale ed al quale è stata affidata la direzione dell'Entità, è nominato segretario di Stato e poiché riunisce tutti i poteri del Collegio cardinalizio (cosa che provoca forti reazioni tra gli altri porporati) il papa decide di concedere a quest'ultimi il titolo di "eminenze" e "principi della Chiesa".

Gesuiti

«segue da 1627»
[generale:
. Muzio Vitelleschi (1615-?)]
generale:
1628,
[vedi Domicilia]
«segue 1629»

Cappuccini
[ Frati Minori della vita eremitica]

«segue da 1623»
1628, Francia, per iniziativa di Giuseppe da Tremblay [(la petite Eminence grise], il Richelieu manda a Costantinopoli una missione cappuccina con il quadruplice scopo di
- convertire gli infedeli,
- rafforzare i fedeli,
- tentare l'unione delle Chiese,
- sviluppare la potenza francese in Levante tra le competizioni di Germania, Inghilterra, Olanda e Venezia;
«segue 1631»

 

 

1628, Benedetto Castelli pubblica Della misura delle acque correnti, il testo che inaugura la moderna idrodinamica. Egli stabilisce il concetto di portata di un fiume e per la prima volta riconduce i fenomeni idrodinamici entro la sfera della geometria e della meccanica.

Torna su

 

 

 

 

 

 


 

 


 

 

ANNO 1628











Angelo da Romano (1628-1710) frate cappuccino, padre;
1648, veste l'abito cappuccino;
1667, si reca missionario nella Rezia;
1676, succede nella viceprefettura apostolica della Rezia a p. Paolo d'Agnoseno;
[Dal 1645 al 1808 il titolo di Prefetto apostolico è riservato al Ministro della provincia dei SS. Faustino e Giovita, cioè Bergamo.]
d'accordo col vescovo di Coira fonda unanuova missione in Alvenen (Alvegnino) dove manda p. Primo da Cologno e p. Lucio da Molini;
1693, pur non abbandonando la Rezia, quando non riesce più a svolgere il proprio lavoro per gli acciacchi, viene sostituito da p. Bernardo da Morone;
[Ca-Morone nel comune di Sedrina o Marone sul lago d'Iseo?]
1710, viene richiamato nel convento di Bergamo; 30 dicembre, muore.

Artale, Giuseppe (Mazzarino, Catania 1628-Napoli 1679) poeta italiano; soldato di ventura e famoso spadaccino, condusse una vita violenta e sregolata; rappresentante, assieme a Lubrano, del tardo marinismo napoletano;
Enciclopedia poetica (1658-79, in tre parti, raccolta di rime oltre al romanzo Cordimarte e alla tragedia Guerra tra i vivi e i morti; noto il suo verso Bagnar co' soli e rasciugar co' fiumi (che chiude il sonetto su Maria Maddalena) rimasto celebre per l'ironica citazione fattane da S. Rosa e da L.A. Muratori).

Bouhours, Dominique (Parigi 1628-1702) letterato francese, gesuita, amico di Racine e di Boileau, partecipò alla polemica contro i giansenisti;
Entretiens d'Ariste et d'Eugène (1671, Intrattenimenti di Ariste e di Eugène)
Doutes sur la langue française proposés à MM. de l'Académie (1674, Dubbi sulla lingua francese)
Manière de bien penser sur les ouvrages de l'esprit (1687, Maniera di ben pensare sulle opere dello spirito; violenta condanna della letteratura italiana, che scatena una delle più famose polemiche settecentesche, cui partecipano, fra gli altri, G.G.F. Orsi e L.A. Muratori).

Bunyan, John (Elstow, Bedfordshire 1628-Londra 1688) predicatore e scrittore inglese; puritano, soffrì persecuzione e prigionia sotto Charles II per aver predicato senza licenza; precursore di D. Defoe e del romanzo settecentesco;
Pilgrim's Progress (1678-84, Il viaggio del pellegrino; editore legale: Nathaniel Ponder)
[Primo best-seller del Seicento europeo:
- 1678, 18 febbraio, prima uscita, tiratura: 2000 copie;
- 1678, fine anno, tiratura: 10.000 copie (di cui 4000 plagiate da un editore rivale);
- 1680, 3 febbraio, IV edizione (se ne conoscono già altre sei contraffatte);
- 1681, Boston, esce la prima edizione americana;
- 1688, sono uscite dalla stamperia Ponder undici edizioni di forse 4000 copie ciascuna.
Tradotta in 147 lingue diverse, fra cui l'esquimese, il tibetano, il figio, il malgascio e dozzine di linguaggi africani e indiani, raggiunge una popolarità inferiore soltanto a quella della Bibbia.
La ragione principale della costante popolarità della sua guida «da questo mondo a quello di là da venire» è probabilmente il suo aspetto mondano (è in effetti un avvincente romanzo pieno di avvenimenti drammatici), contrariamente a quanto avrà pensato il suo autore.]

Life and death of Mr. Badman (1680, Vita e morte del signor Badman)
The holy war (1682, La guerra santa).

Hudde van Waweren (Amsterdam 26 apr 1628 - 15 apr 1704) matematico olandese, diffuse, in lingua tedesca, la geometria analitica di Descartes.
[Risolvente di Hudde.]

Marchetti, Barolomeo da Caravaggio († 1728) frate cappuccino, laico;
rimasto vedovo, si ritira presso la chiesa di Sant'Eusebio fuori di porta Seriola (uno dei luoghi eletti per seppellire i morti della peste del 1630;
[Rimane il dubbio se fosse davvero cappuccino o vivesse soltanto a modo loro.]
1728, muore.

Molinos, Miguel de (Muniesa, Saragozza 1628-Roma 1696, nelle prigioni del Sant'Uffizio) teologo spagnolo; il suo principale seguace fu il vescovo di Iesi, poi cardinale, Pier Matteo Petrucci; "quietismo"
1665, dopo la laurea in teologia a Valenza, viene inviato a Roma per patrocinare, ma senza successo, la beatificazione del venerabile F.J. Simón;
Breve trattato della comunione quotidiana (1675)
Guìa espiritual (1675, Guida spirituale che disvolge l'anima e la conduce per l'interior camino all'acquisto della perfetta contemplazione e del ricco tesoro della pace interiore; sessantotto tesi subito attaccate dagli antiquietisti gesuiti e domenicani) 
1682, i gesuiti sferrano contro di lui nuovi attacchi e così pure l'arcivescovo di Napoli I. Caracciolo;
1685, 18 luglio, viene arrestato nella sua abitazione privata presso S. Lorenzo in Panisperna;
1687, agosto, una sentenza stabilisce che 68 sue proposizioni vanno considerate eretiche; viene processato;
3 settembre, dopo la pubblica abiura alla Minerva, viene condannato alla prigione perpetua;
20 novembre, la sua Guìa spiritual viene condannata da Innocenzo XI con la bolla Coelestis Pastor.
Le sue lettere di direzione spirituale sono ancora inaccessibili perché custodite nell'archivio del Sant'Uffizio.

Montmorency, François-Henri de, duca di Piney-Luxembourg, conte di Boutenville – Maresciallo di Luxembourg (Parigi 8 gennaio 1628 – Versailles 4 gennaio 1695) militare francese.

Peresio, Giovanni Camillo(Roma 1628 ca-1688 o 1696) poeta italiano, capostipite della poesia romanesca
El Patesca affatato (1682)
Il Jacaccio overo il palio conquistato (pervenutoci manoscritto)
Il maggio romanesco overo il palio conquistato (edito nel 1688)
Vita di monsignor Felice Contelori (1688).

Perrault, Charles (Parigi 1628-1703) scrittore francese.
[Fratello minore dell'architetto Claude.]
vedi Il Mondo delle Fiabe.

Torna su

Guerra dei Trent'anni
[1618-1648]
1623-30
periodo danese-sassone

1628
Gennaio 
A. von Wallenstein si fa nominare generale di tutta la flotta imperiale e signore dell'Atlantico e del Baltico; dietro questo titolo altisonante vi è il progetto di contrastare la supremazia marittima e commerciale dell'Olanda e dell'Inghilterra e di fare delle città anseatiche il fulcro di una riorganizzazione unitaria dei territori tedeschi; il disegno viene però frustrato già subito dall'accanita resistenza della città di Stralsunda;
viene repressa la rivolta contadina di due anni prima nell'Alta Austria; 
da questo momento l'area austro-boema esce dal teatro delle operazioni belliche pur restando un fondamentale serbatoio di uomini e risorse per gli eserciti imperiali;
«segue»

Fugger Albero genealogico

«segue da 1607»
1628, i Fugger sono creati conti di Kirchberg e Weissenhorn;
«segue 1803»

Stampa

«segue da 1627»
1628,
Olanda
Il pedagogista ceco
Jan Amos Komensky [Comenius] traccia i principi dell'istruzione primaria cui si uniformeranno d'ora in poi gli insegnanti.
Italia
Roma, sono attive:
- "Tipografia della Congregazione di Propaganda fide", stamperia poliglotta.
Il primo campionario del punzonista direttore Stefano Paolino contiene già una serie di caratteri per una ventina di lingue parlate in paesi africani e asiatici (probabilmente ai suoi colleghi tipografi di altri luoghi sono sconosciuti perfino i nomi).
- Stamperia Vaticana;
«segue 1629»

 

Inquisitori di Stato

1628, vengono introdotti a Genova; sono sette, con funzione di inquisire tutto quanto possa turbare la sicurezza e il buon funzionamento dello stato, agiscono senza formalità servendosi spesso della tortura. Da inquisitori divengono poi essi stessi giudici.

Petition of Rights

1628, il parlamento inglese presenta a Charles I questo testo; è il primo tentativo di restrizione costituzionale dei poteri della corona dall'ascesa della dinastia Tudor (fine del sec. XV);
la petizione è diretta contro:
- l'assoluto controllo regio sull'esercito, 
- le tassazioni imposte senza il consenso del parlamento,
- gli imprigionamenti arbitrari; proposta da E. Coke e sostenuta da J. Eliot, la petizione incontra l'ostilità del re che non intende cedere su questioni concernenti le prerogative regie; le difficoltà finanziarie impediscono a Charles I di sciogliere  il parlamento e  alla fine viene indotto a dare il suo assenso alla petizione il 7 giugno.

Francia

1628, il cardinale Richelieu fonda la Compagnia del Canada e la Compagnia del Senegal.
Fino al 1642 saranno occupate dalla Francia la grande isola di Madagascar e il Senagal (sempre indispensabile per la tratta degli schiavi necessari per la coltivazione nelle Antille).

Nuova Ricerca