©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Urbano VIII

(1623-44)

nepotista, promuove le fortune della famiglia;

Gesuiti

«segue da 1628»
[generale:
. Muzio Vitelleschi (1615-?)]
generale:
1629,
[vedi Domicilia]
«segue 1630»

Hussiti

«segue da 1485»
1629, 6 marzo, Ferdinando II emana l' "editto di restituzione" (vedi sopra);
ricattolicizza la Boemia e la "chiesa utraquisita" finisce di esistere.



ANNO 1629

Peste

1629
Milano
… appena accortisi del male, il tribunale di sanità ed i signori di città fanno subito istanza ai cappuccini, che hanno già esperienza in materia; il cardinale arcivescovo Federico Borromeo incarica quest'ultimi, sotto la presidenza di p. Felice Casati e di p. Michele Pozzobonelli, di amministrare non solo la parte spirituale ma anche quella politica ed economica, provvedendo per alimenti, purghe, profumi e sepolture.
[Fino al 1587 Brescia e Milano formavano con Bergamo un'unica provincia monastica di cappuccini.]
Bergamo
-
Brescia
-

 

 











 

 

– Beverrini, Bartolomeo (Lucca 1629-1686) letterato italiano, ecclesiastico, autore di prediche, di discorsi e di poesie in latino e in volgare.



Huygens, Christiaan (L'Aia 1629-1695) fisico e astronomo olandese;
[Figlio di Constantijn.]
dopo aver compiuto studi di letteratura, retorica e diritto ad Amsterdam, approfondì all'università di Leida le nozioni della scienza cartesiana già apprese dal padre;
1651, pubblica la sua prima opera, un trattato sulla quadratura delle sezioni coniche;
1654, pubblica un lavoro sulla teoria delle evolute e delle evolventi delle curve;
1655, recatosi a Parigi, entra in contatto con varie personalità scientifiche, tra cui P. Gassendi, e viene a conoscenza dei risultati di G. Desargues, B. Pascal e P. de Fermat;
1656, scopre la nebulosa di Orione, una nube di polvere e gas, di massa pari a 500 volte quella del nostro sole; riferisce che Saturno è circondato da un sottile anello luminoso che non lo tocca in nessun punto e scopre il primo satellite del pianeta [chiamato Titano due secoli più tardi]; 
applicando un pendolo agli ingranaggi di un orologio, idea il primo orologio moderno, la pendola, rendendo in un solo colpo più precisa la misurazione del tempo; il suo sistema bilanciere-molla a spirale ha però meno fortuna di quello, analogo ma più pratico, inventato da R. Hooke;
De ratiociniis in ludo aleae (1656, sui problemi del gioco d'azzardo)
1659, grazie al telescopio, osserva un segno scuro triangolare cui dà il nome di Syrtis Major [grande palude]; seguendone il moto, riesce a dimostrare che Marte ruota sul suo asse in 24 ore e mezzo ca [Oggi il periodo accertato è di 24,623 ore]
1663, viene eletto membro della Royal Society di Londra;
1665, Luigi XIV gli offre una rendita perché si trasferisca a Parigi e organizzi l'Académie Royale des Sciences;
1666-81, vive a Parigi;
Horologium oscillatorium (1673)
[In cui, tra le altre cose, la forza centrifuga viene introdotta nella scienza moderna anche terminologicamnte, ed è calcolata nel caso dei moti circolari uniformi.]
1678, in alternativa alla teoria dei corpuscoli, avanza quella secondo la quale la luce consiste di piccolissime onde: è la differenza di lunghezza d'onda, sostiene, che fa sì che l'occhio distingua i vari colori;
1680, assistito da un certo Denis Papin, idea un motore in cui con piccole quantità di polvere pirica bruciata in un cilindro si solleva uno stantuffo oscillante: il segreto della combustione interna resterà però senza scopritori per ben due secoli. [vedi 1854]
1681, da questo momento vive in Olanda;
Traité sur la lumière (1690, Trattato sulla luce)
[in cui teorizza la natura ondulatoria della luce, spiegando fenomeni come la propagazione rettilinea, la riflessione e la rifrazione.]
Discorso sulle cause della gravità (1690)
1695, muore in Olanda.

Torna su

Guerra dei Trent'anni
[1618-1648]
1623-30
periodo danese-sassone

1629 
il re di Danimarca Cristiano IV, ripetutamente sconfitto, preferisce ritirarsi dal conflitto e sottoscrivere la pace di Lubecca;
Marzo
6
, Ferdinando II promulga l' "editto di Restituzione" che rivendica all'imperatore il possesso di tutti i beni della chiesa cattolica passati in proprietà dei protestanti dopo il 1552; con tale misura l'imperatore dimostra di voler estendere a tutta la Germania l'azione intrapresa in Boemia fin dal 1617; la reazione dei principi protestanti è però immediata: nella dieta imperiale di Regensburg
[Ratisbona] i principi elettori (e quindi anche alcuni cattolici) rifiutano l'elezione di suo figlio a re dei romani e ottengono l'allontanamento di Wallenstein; in queste decisioni conta molto l'opera del cappuccino francese Père Joseph, inviato da Richelieu; nello stesso tempo la Francia stringe un trattato segreto di alleanza con il re di Svezia Gustavo Adolfo promettendogli aiuto in caso di un suo intervento contro gli ispano-imperiali; questi stipula con la Polonia una temporanea tregua e si allea con la Russia in funzione antipolacca;
[Nel 1648, nella pace di Vestfalia, l'editto sarà completamente ignorato poiché sarà deciso che la distribuzione dei beni valida è quella del 1624.]
«segue»

Stampa

«segue da 1628»
1629
Germania
Francoforte
Il Catalogus universalis [Mess Katalog] della Fiera del Libro, è pubblicato sin dal 1608 da Latomus.
[Partecipano, di sicuro, anche librai milanesi e veneziani.]
Francoforte, la fonderia di caratteri creata nel 1531 da Christian Egenolf prende ora il nome di Luthersche Giesserei (fonderia Lutero) e sarà la più influente del Seicento;
«segue 1630»

Monte dei Paschi

«segue da 1624»
1629, un certo Armenio Melari, cassiere del Monte, viene condannato all'impiccagione per appropriazione indebita ai danni dell'istituto di credito; la sentenza, senza appello e con l'aggiunta della confisca dei beni di famiglia, viene emessa dallo stesso consiglio di amministrazione dell'istituto;
[il Melari si salverà rifugiandosi in convento]);
«segue 1783»

 

 

Nuova Ricerca