©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Scisma d'Occidente
(o grande scisma)
(1378-1417)

1410, il concilio da Pisa è trasferito a Bologna; Alessandro V muore  e viene eletto Giovanni XXIII;

Papa avignonese Benedetto XIII
(1394-1417)

Antipapa pisano
Alessandro V

(1409-10)
1410, muore prima di poter recarsi a Roma (in circostanze sospette, forse avvelenato da Baldassarre Cossa, futuro papa al suo posto).
Commento alle Sentenze di Pier Lombardo.

Antipapa pisano
Giovanni XXIII

(1410-15)

Baldassarre Cossa o Coscia (Napoli 1370 ca-Firenze 1419)
di "professione bandito", avendo in gioventù accumulato una discreta fortuna come pirata;
governatore del papa a Bologna (il cronista Teodorico di Niem prenderà il giudizio di alcuni sacerdoti che qui lo hanno visto all'opera: «Eravamo tutti stupiti della sua capacità di intrigo e di depravazione: come era possibile che fosse il rappresentante di un pontefice?»);
1410, eletto papa [non essendo riconosciuto legittimo nell'elenco ufficiale dei pontefici, sarà possibile per papa Angelo Roncalli prendere il suo nome nel 1958];
già nel primo anno di papato, si narra organizzi orge notturne nel palazzo vaticano con almeno duecento matrone, vedove e verginelle; alle quali pretende che si accompagnino giovani suore succintamente vestite;
riesce ad accordarsi con Ladislao, re di Napoli e già protettore di Gregorio XII il quale è costretto a rifugiarsi in Rimini;

Gregorio XII
(1406-15)


cardinale:
- Castiglione, Branda da (Castiglione Olona 1350-1443) prelato e giurista lombardo;
1388-89, lettore di diritto canonico a Pavia;
1392-1403, uditore del sacro palazzo;
1404, vescovo di Piacenza, poi deposto da Gregorio XII per aver aderito al concilio di Pisa;
1410, cardinale da Alessandro V;
1426, fonda a Pavia un collegio per 24 studenti poveri poi unito al collegio Ghisleri.

Ordine teutonico
(cso il Ramo Livone)

«segue da 1386»
1410, a Grunwald (o Tannenberg) i cavalieri teutonici subiscono una tremenda sconfitta ad opera di un esercito polacco-lituano guidato da Jagellone, divenuto re di Polonia col nome di Ladislao II;
«segue 1411»

ANNO 1410





1410
ducato d'Austria
Alberto V d'Asburgo [l'Illustre]
Albero genealogico
(Vienna 1397 - Neszmély, Ungheria 1439)
figlio di Alberto IV [il Paziente] e di Johanna di Baviera;
1404-39, duca d'Austria;




1423-39, margravio di Moravia;
1437-39, re di Boemia (Albrecht);
1437-39, re d'Ungheria (Albert);
1438-39, re di Germania (Albrecht II);


1410
-


1410
REGNO d'UNGHERIA
Sigismondo di Lussemburgo
Albero genealogico

(Norimberga 1368 - Znojmo, Moravia 1437)
figlio dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania;
1387-1437, re d'Ungheria;
1410-33, re di Germania e dei romani;
ottenuta la corona grazie a complicati intrighi, avvia subito un'abile azione diplomatica volta ad ottenere riconoscimenti in Italia e ad aprire la strada all'incoronazione imperiale;



1419-37, re di Boemia;
1433-37, imperatore del Sacro Romano Impero;


1410
-
CROAZIA [dal 1096 fino al sec. XIX fa parte della corona ungherese; dal 1102 al 1918 l'Ungheria segnerà in maniera decisiva la storia croata; nel XIII secolo si stacca la Slavonia che ottiene un bano e una dieta propri.
Dal 1390 al 1409 fa parte, assieme alla Bosnia, del Regno di Croazia e di Dalmazia; dal 1409 ritorna a far parte dell'Ungheria.]
1410
forti della transazione con Luigi II d'Angiò o Ladislao di Napoli (nel 1409 gli ha venduto i suoi diritti sulla Dalmazia), i veneziani si apprestano ad estendere il loro dominio da Arbe fino ai territori ragusei, approfittando anche delle lotte sociali nelle città della costa e della loro opposizione ai feudatari locali.
Lo stesso si verificherà in Istria.

BOSNIA [Dal 1390 al 1409 fa parte, assieme alla Croazia, del Regno di Croazia e di Dalmazia; dal 1409 ritorna a far parte dell'Ungheria]
1410
-

1410
REGNO di BOEMIA
Venceslao IV di Lussemburgo
Albero genealogico

(Norimberga 1361 - Praga 1419)
figlio dell'imperatore Carlo IV e di Anna di Schweidnitz-Jauer;
1376-1400, re di Germania;
1378-1419, re di Boemia;
nel 1410 deve riconoscere al fratello Sigismondo la dignità imperiale;


1410
-

1410
ducato di Meclemburgo
Albero genealogico

(Kloster, Falun 1340 ca - Bad Doberan, Rostock 1412)
figlio di Alberto II di Meclemburgo e di Eufemia, sorella di Magnus VII;
1363-89, re di Svezia (Alberto);
1388-1412, duca di Meclemburgo (Alberto III);
solo nel 1405 ha rinunciato ai suoi diritti al trono di Svezia;

1410



1410
ducato di Baviera
Stefan III di Wittelsbach
Albero genealogico

(1337 ca - Niederschönenfeld bei Donauwörth 25.9.1413)
figlio di Stefano II, duca della Bassa Baviera, e di Elisabetta di Sicilia;
1375-1413, duca di Baviera-Ingolstadt;






1410
IMPERO BIZANTINO
Manuele II Paleologo
Albero genealogico

(n. 1350 ca - m. 1425)
figlio di Giovanni V;
1373-1390, coimperatore;
1391-1425, imperatore;
1399-1402, è in Europa in cerca di aiuto;


1410
dal 1403 seguono anni di pace;

1410
IMPERO di TREBISONDA
[impero trapesuntino]
Manuele III

(? - ?)
figlio di ;
1390 - 1416/17, imperatore di Trebisonda - autokrátor dei romani;


Bailo veneziano
Bertuccio Diedo
(1408-1410)
Paolo Papacisa
(1410-1412)
1410
-

1410
IMPERO OTTOMANO

– Interregno –




1410





1410
RUSSIA
Basilio I
Albero genealogico
(n. 1371 - m. 1425)
figlio di Demetrio Donskoj;
1389-1425, gran principe di Mosca;
nel 1408, dopo aver acquistato nuove terre e annesso Nizni-Novgorod, a ovest ha sostenuto guerre contro la Lituania ottenendo con un trattato diversi territori;

 
-
1410
-





1410
REGNO di FRANCIA
Carlo VI [il Folle]
Albero genealogico
(Parigi 1368 - 1422)
figlio di Carlo V [il Saggio] e di Giovanna di Borbone;
1380-1422, re di Francia;


Primo ministro
[Sovrintendente delle Finanze]
-
Cancelliere-Guardasigilli
-
Segretario di stato agli Affari Esteri
-
 
1410
nel 1407 è scoppiata la guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni;

1410
ducato d’Angiò
Luigi II d'Angiò
Albero genealogico

(Tolosa 1377 - Angers 1417)
figlio di Luigi I d'Angiò e di Marie de Châtillon-Blois;
1384-1417, conte del Maine e di Provenza;
1384-1417, duca d’Angiò;
re di Napoli, di Sicilia e di Gerusalemme; [titolare]
nel 1400, cacciato da Napoli da Ladislav I [il Vittorioso], è costretto a riparare in Francia;


1410
viene sconfitto per mare alla Meloria da Ladislav I [il Vittorioso];

a

1410
ducato di Borgogna
Giovanni [Senza paura]
Albero genealogico
(Digione 1371 - Montereau-faut-Yonne 1419)
primogenito di Filippo II [l'Ardito] e di Margherita di Fiandra;
1396, partecipa alla spedizione contro Bayezid (sconfitta di Nicopoli) guadagnandosi l'appellativo che lo distingue;
1404-19, duca di Borgogna;
1405-19, conte di Fiandra;






 
-
1410
nel 1407 è scoppiata la guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni;


1410
contea di Savoia
Amedeo VIII [il Pacifico]
Albero genealogico
(Chambéry 1383 - Ginevra 1451)
figlio di Amedeo VII e di Bona di Berry;
1391-1416, conte di Savoia;





1416-1434, duca di Savoia;

 
-
1410
si deve a lui la pace di Bicêtre;
a Thonon fonda il priorato di San Maurizio protettore di Savoia, ponendovi alcuni monaci tratti da San Maurizio d'Agauno;

 



1410
REGNO d'INGHILTERRA
Enrico IV
Albero genealogico

(Bolingbroke, Lincolnshire 1367 - Westminster 1413)
figlio di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster;
1399-1413, re d'Inghilterra;
1402-09, fronteggia gli attacchi portati al regno dagli scozzesi e dai Percies, signori di Northumberland uniti ai gallesi e a forze danesi;

1410
deve affrontare l'opposizione del partito facente capo alla casa di Beaufort e a suo figlio Enrico, principe di Galles;


a

1410
REGNO di SCOZIA
Giacomo I
Albero genealogico

(Dunfermline 1394 - Perth 1437)
figlio di Roberto III Stuart;
1406-37, re di Scozia;
1406-1424, è in ostaggio dei sovrani inglesi mentre reggente è il duca d'Albany;

1410
-


a

1410
REGNI di DANIMARCA, di NORVEGIA
e di SVEZIA
Erik III
(n. 1382 - Rügenwalde 1459)
(Erik) figlio di Vratislav VII duca di Pomerania e di Ingeborge discendente dai re danesi;
1389-1439, re di Norvegia;
1396-1439, re di Danimarca (Erik VIII);
1396-1439, re di Svezia (Erik XIII);
[dovrà aspettare la morte della zia Margherita (1412) per diventare sovrano effettivo];



1410
-
NORVEGIA
1410
-
ISLANDA
1410
-
SVEZIA
1410
-



1410
REGNO di PORTOGALLO
Giovanni I [il Grande]
Albero genealogico

(Lisbona 1357 - 1433)
figlio naturale di Pietro I;
1385-1433, re di Portogallo;



1410
-

a

1410
REGNO di ARAGONA
Martino [il Vecchio, l'Umano]
Albero genealogico

(Gerona 1356 - Barcellona 1410)
figlio cadetto di Pietro IV [il Cerimonioso];
1395-1410, re d'Aragona;
nel 1407 muore la sua prima moglie Maria Lopez di Luna;
1409-10, re di Sicilia (Martino II);
nel 1409 sposa Margherita di Prades;
1410
muore senza lasciare eredi e senza aver designato un successore;
solo tra due anni le cortes assegneranno il trono a Ferdinando I [IV Casa d'Aragona].
[Un triumvirato composto da:
- Ruys Lihorrio, governatore di Aragona,
- Giovanni Cerdan, giustizia maggiore,
- Berengario Bardaxin, famoso giureconsulto,
dichiara l'interregno, pubblica i necessari regolamenti, convoca gli stati facendo osservare le decisioni di questi; il parlamento, riunitosi ad Alcaniz, dichiara che nove elettori per un terzo Aragonesi, un terzo Valenzesi e un terzo Catalani formino un tribunale supremo con sede a Caspé, limitrofo dei tre paesi, dove poter ricevere i reclami di ognuno con l'obbligo di decidere entro due mesi:
due vescovi, due monaci, un gentiluomo e quattro giurecosulti formano la segreta riunione.
Tra i pretendenti al trono:
1 - Federico di Luns, nipote bastardo ex-filio del re
(escluso per il difetto della sua nascita);
2- Eleonora, contessa d'Urgel, sorella del re
(esclusa in virtù di una specie di legge salica stabilita da Petronilla);
3 - Iolanda d'Angiò, nipote del re
(esclusa in virtù di una specie di legge salica stabilita da Petronilla)
4 - Ferdinando di Castiglia, nipote del re
(dichiarato re dai nove elettori)
;
5 - Luigi duca di Calabria, bisnipote del re
(escluso in base al principio di prossimità, preferito a quello di rappresentazione);
6 - Giacomo conte d'Urgel, il più prossimo discendente maschio nell'ordine di rappresentazione
(escluso in base al principio di prossimità, preferito a quello di rappresentazione);
7 - Alfonso duca di Gandia, il più prossimo maschio dello stipite reale; è il nipote ex-filio del re
(escluso perché un ramo cadetto deve succedere soltanto dopo il primogenito).


1410
-

a

1410
REGNO di CASTIGLIA e di LÉON
JUAN II
Albero genealogico

(Toro 6 mar 1405 - Valladolid 20 lug 1454)
figlio di Enrico III [il Malaticcio] e di Catherine di Lancaster;
1406-1454, re di Castiglia e di Léon;
[sotto la reggenza dello zio e della madre.]


1410
-
a




1410
PIEMONTE
Lodovico di Savoia-Acaia
Albero genealogico
(1364 - 1418)
figlio di Giacomo e di Margherita di Beaujeu;
principe di Acaia (titolare)
1402-1418, signore di Piemonte;
nel 1403 sposa Bona di Savoia († 1432);
nel 1405 ottiene da Benedetto XIII la bolla di fondazione dell'università di Torino;


 

1410
-



1410
REPUBBLICA DI GENOVA
"Compagna Communis Ianuensis"
[I dedizione a Carlo VI re di Francia]
(1396 27 nov - 21 mar 1413)
Capitano
Teodoro II del Monferrato
(1409 6 set - 21 mar 1413)

1410
-


1410
ducato di Milano
Giovanni Maria I Visconti
Albero genealogico
(1388 - San Gottardo 16.5.1412)
figlio di Gian Galeazzo I e di Caterina Visconti;
1402-12, duca di Milano;
nel 1408 sposa Antonia la nipote di Carlo Malatesta;



 
1410
-


1410
contea di Pavia
Filippo Maria Visconti
Albero genealogico
(Milano 23.9.1392 – ivi 13.8.1447)
secondogenito di Gian Galeazzo I e di Caterina Visconti;
1402-47, conte di Pavia;
sotto la tutela della potente famiglia dei Beccaria e di Facino Cane;


1412-47, duca di Milano;


 
1410
-



1410
REPUBBLICA DI VENEZIA
"La Serenissima"
Michele Sten[o]
(Venezia 1331 – Venezia 26 dic 1413)
figlio di ?
1400-13, doge di Venezia; [63°]
- nunzio pontificio: ? (? - ?)
- ambasciatore di Spagna: ? (? - ?)

1410
di nuovo lo scaligero e il carrarese, con l'aiuto di numerose milizie genovesi, creano agitazioni nel tentativo di riappropriarsi delle loro città, ma Carlo Malatesta signore di Brescia attacca i genovesi costringendoli a lasciare le loroposizioni per difendere il loro Stato; scoperte le congiure, i capi sono condannati a morte.
Sin dal tempo in cui era stata dichiarata guerra ai carraresi, il senato aveva prescritto che chiunque avesse affari con i padovani doveva dichiararlo ad un magistrato appositamente nominato. Ora che i libri della città di Padova sono stati trasferiti a Venezia e in essi compare, anche se per piccole somme, il nome di Carlo Zen dagli Avogadori di Comun viene egli costretto alla pena prevista della legge e di conseguenza privato della procuratia ottenuta per i suoi meriti e le sue vittorie.
Viene inoltre, con leggi severe, proibito lo sperpero di denaro: le doti non devono eccedere la somma di 1600 ducati.


1410
REGNO di NAPOLI
Ladislao I [il Magnanimo, il Vittorioso]
Albero genealogico

(Napoli 1377 - 1414)
figlio di Carlo III d'Angiò-Durazzo, re di Napoli e d'Ungheria;
1386-1414, re di Napoli;
nel 1400 ha riconquistato Napoli togliendola a Luigi I d'Angiò;
nel 1403 si fa incoronare a Zara anche re d'Ungheria ma poi rinuncia all'ambizioso progetto;
nel 1404 è insignito da Innocenzo VII del titolo di gonfaloniere della chiesa;


1410
nel 1408 ha occupato Roma e si è impossessato dell'Umbria e del Lazio;
a

1410
SICILIA
[ 1410-12]
 

durante l'interregno di Aragona, si distinguono nella riaccesa guerra civile, due correnti:
- corrente isolana che tenta di riacquistare la perduta indipendenza puntando sull'elevazione al trono di Nicolò Peralta, conte di Caltabellotta, parente degli Aragona che dovrebbe sposare la Vicaria Bianca di Navarra;
- corrente catalana che, pur dilaniata da tendenze diverse, mira a tenere la Sicilia dipendente dall'Aragona;


a





Belcari, Feo (Firenze 1410-1484) letterato italiano, ancora di tradizione agiografica medievale, appartenne all'alta borghesia fiorentina e ricoprì numerose cariche pubbliche;
Prato spirituale (1445, raccolta di vite dei santi, in volgare, tratta dall'opera omonima del Traversari che a sua volta aveva tradotto in latino dal greco l'opera di Giovanni Evirato)
Vita del beato Giovanni Colombini (1449)
Abram e Isaac, Annunziazione, Santo Giovanni Battista, San Panuzio (sacre rappresentazioni)
Laude.

Bonincontri, Lorenzo (San Miniato, Pisa 1410-Roma 1491) umanista italiano: soldato di ventura, filosofo e astrologo, nelle cui opere di argomento filosofico e scientifico si avverte l'influenza di M. Ficino;
De ortu Regum Neapolitanorum (1450-85, storia dei re di Napoli dai Normanni agli Aragonesi)
Chronicon sive annales ab anno 903 ad annum 1458 (storia più vasta di Napoli)
Rerum naturalium libri ad Laurentium Mediceum (1469-1472, poema in esametri latini, sulla natura del mondo e dell'uomo, e sull'influsso degli astri, dedicato a Lorenzo [il Magnifico])
De rebus coelestibus ad Ferdinandum Aragonium (1472-75, sull'essenza della Trinità e la proprietà di stelle e pianeti, dedicato a Ferdinando d'Aragona)
1475-78, dopo alcuni anni di esilio a Napoli, viene chiamato allo Studio fiorentino dove commenta: 
Astronomicon di Manilio (curandone poi un'edizione annotata che uscirà nel 1484)
più tardi si trasferisce a Roma, dove gode dell'amicizia del Pontano, di M. Ficino e della protezione di Sisto IV.
Commentaria (lucido commento delle sue opere).

Fust, Johann (Magonza 1410-Parigi 1466, morto di peste) stampatore ed editore tedesco, primo collaboratore e socio finanziatore di J. Gutenberg.

Guardati, Tommaso o Masuccio Salernitano (Sorrento o Salerno 1410 ca- Salerno 1475) narratore italiano, di nobile famiglia, partecipò alla vita della corte aragonese e fu in relazione con l'umanista G. Pontano;
1463, stabilitosi a Salerno diventa segretario del principe Roberto di Sanseverino
Novellino (raccolta di 50 novelle divisa in 5 parti).

Mentelin, Johann (Sélestat, Bas-Rhin 1410 ca-Strasburgo 1478) tipografo e miniatore alsaziano, il primo a praticare la nuova arte della stampa rivolgendosi deliberatamente al mondo laico;
[Tra i suoi generi, tutti stampatori:
. Adolf Rusch che introduce in Germania il carattere tondo,
. Martin Schott (attivo 1481-1499); suo figlio Johann Schott pubblica due trattatelli in inglese,
ciascuno in mille copie, dell'ex francescano William Roy, A lytle treatous or dialoge between a Christian father and his stubborn son (1527) e The buryng of the Mass (1528); cessa l'attività proprio nel 1528.]
allievo o, secondo altri, maestro di J. Gutenberg, fu il primo stampatore a Strasburgo;
Bibbia (1460/61, "delle 49 linee")
[In diretta concorrenza (850 pagine) alla Bibbia "delle 42 linee" (1286 pagine), uscita a Magonza prima dell'agosto 1456.]
Bibbia (1466, prima versione tedesca)
[Seppur ricca di svarioni da scolaretto, rimarrà il testo standard della Bibbia in lingua tedesca fino al tempo di M. Lutero.]
Terenzio (1470)
Valerio Massimo (1470)
Speculum quadruplex (1473, di Vincenzo di Beauvais)
Parzival e Titurel (1477, di Wolfram von Eschenbach, primi libri profani a stampa)
[Probabilmente su incitamento del suo patrono, il vescovo Rupert, che tempo prima aveva ordinato analoghi romanzi cavallereschi presso lo scriptorium di Diebold Lauber a Hagenau.].

Simonetta, Francesco detto Cicco Simonetta (Caccuri, Catanzaro 1410-Pavia 1480) politico italiano, ammesso, per opera dello zio Angelo, al servizio di Francesco Sforza, ne fu per anni consigliere fidato e potentissimo segretario; dopo la morte di questi mantenne la sua carica col nuovo duca Galeazzo Maria Sforza e aumentò anzi la sua influenza sul governo del ducato milanese; ebbe onori e feudi (fra gli altri un vasto dominio in Lomellina, intorno a Sartirana); anche i suoi parenti ricoprirono cariche e importanti benefici ecclesiastici;
1476, dopo l'assassinio di Galeazzo Maria, governa di fatto il ducato, accanto alla reggente, la vedova Bona di Savoia; il suo governo è abile e vigoroso ma è contrastato dall'ostilità del patriziato milanese e dall'ambizione dei fratelli del duca defunto (Ludovico il Moro, Ottaviano, Ascanio) che intendono assumere la reggenza e la tutela del piccolo erede, Gian Galeazzo Maria;
1477, riesce a sventare un tentativo dei suoi rivali (appoggiati anche dal condottiero R. Sanseverino) di estrometterlo dal governo; esiliati, essi ottengono tuttavia nuovi appoggi da chi, a Milano e in Italia, osteggia il suo governo personale;
1479, settembre, quando Ludovico il Moro riesce ad accordarsi con Bona e tornare a corte, egli viene arrestato e rinchiuso nel castello di Pavia; fatto segno a ogni sorta di accuse, sottoposto a un rapido processo, viene condannato per tradimento e decapitato il giorno 30.

Torna su

guerra dei cent'anni
(1337-1453)

«segue da 1409»
1410,
- armagnacchi 
[partigiani di Carlo, nuovo duca di Orléans, guidati dal suocero Bernardo VII conte di Armagnac, comprendenti i grandi nobili del regno];
- borgognoni
[sostenitori del duca di Borgogna, con il quale stanno in particolare le classi popolari (cabochiens) e l'università di Parigi, oltre a parecchi rappresentanti del ceto feudale];
«segue 1411»

cabochiens
1410-13

Parigi, durante il regno di Carlo VI (1380-1422) nell'ala estremista del partito borgognone si forma questa fazione che prende il nome da uno dei suoi capi, Simon Lecoustellier detto Caboche;
costituita essenzialmente da elementi dell'artigianato cittadino, è appoggiata dall'università, tradizionale alleata del duca di Borgogna;
«segue 1411»

Nuova Ricerca