© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
Papa |
ANNO 1469
– Giovanni Fisher (Beverley,
Yorkshire 1469 ca-Londra 1535, decapitato) prelato e teologo inglese,
santo
Torna suAssertionis Lutheranae confutatio (1523) Assertionum regis Angliae defensio (1525) De veritate corporis et sanguinis Christi in Eucharistia (1527, contro Ecolampadio) De causa matrimonii Angliae regis liber (1530). – Guidiccioni, Bartolomeo (Lucca 1469-Roma 1549) ecclesiastico italiano, 1508, entra al servizio di Alessandro Farnese di cui è per tutta la vita collaboratore e uomo di fiducia; 1509-28, vicario generale a Parma, si ritira poi per diversi anni a Carignano presso Lucca per dedicarsi agli studi di grande attualità come il concilio e la Riforma; 1539, schivo di incarichi e di titoli, contrariamente all'usanza dell'epoca, aderisce ai reiterati inviti di A. Farnese, divenuto Paolo III, di recarsi a Roma dove è nominato vicario generale della diocesi di Roma; 1540, è prefetto della signatura di giustizia. – Guru Nanak (1469-1539) fondatore del "sikhismo"; Adi Granth [Il libro originario] o Granth Sahib [Il nobile libro] (testo sacro e codice della corrente religiosa e politica indiana dei sikh; raccoglie 5894 inni da lui composti; opera predisposta e curata dal quinto guru, Arjan, si conclude nel 1604, se si eccettuano gli scritti di Teg Bahadur aggiunti posteriormente dal decimo guru; dopo il quale e per decisione del quale il libro è la norma unica e suprema, il solo guru dei sikh). – Machiavelli, Niccolò (Firenze 1469-1527) politico e scrittore-diritto italiano, il primo che abbia valorizzato il pensiero e la prassi del jus romanum nella situazione storica del suo tempo. – Major, John (1469-1550) logico scozzese; [noto alla Sorbona, di cui è membro, sotto il nome di Jean Mair] Trattato generale di logica (1506). – Nanak, Guru (Talvandi, Lahore 1469-1538) poeta e mistico indiano, predicò la tolleranza e condannò il fanatismo Guru Granth (o Granth Sahib) (raccolta di composizioni sue e di altri maestri del sikhismo). – Pico della Mirandola, Giovanni Francesco II – signore di Mirandola (Mirandola, Modena 1469-1533) filosofo e letterato italiano; [Nipote di Giovanni (1463-1494).] aderì alla dottrina del Savonarola, propugnando una riforma radicale della Chiesa; De studio divinae et humanae philosophiae (1496) [Sostiene che filosofia ed arti liberali non sono in alcun modo necessarie alla salvezza ed hanno in genere ben poco senso.] 1502, deve rinunciare alla signoria; 1508-11, deve ancora rinunciare alla signoria; 1512, sostiene una grande polemica a Roma con P. Bembo circa il "principio dell'imitazione"; Examen vanitatis doctrinae gentium et veritatis disciplinae christianae (1520, in cui viene contestato l'accordo, propugnato da M. Ficino, tra il pensiero antico e la concezione cristiana, e vengono sostanzialmente negati i valori morali e culturali proposti dalla civiltà umanistica e rinascimentale) [Getta il discredito su qualsiasi forma di conoscenza diversa da quella della Scrittura: la filosofia serve solo a demolire gli argomenti contro la dottrina cristiana. Quanto alle arti liberali, lungi dal condurre alla verità, alla certezza, alla sapienza, danno luogo all'errore, all'ambiguità e a controversie. Egli aspira dsperatamente ad un sapere divino, incontaminato da preoccupazioni profane. Crede fermamente che l'eresia si sia insinuata nella storia della Cristiantà perché le Scritture sono state corrotte dalla cultura pagana e la vanità ha distolto l'uomo dalla fede. E una fede autentica è tutto ciò che egli raccomanda, dato che solo la rivelazione divina attraverso le Scritture può guidare l'uomo a Dio. È fautore della riforma della Chiesa sulla quale pronuncia un'orazione al quinto concilio lateranense.] 1533, muore ucciso dal nipote Galeazzo; Vita (dello zio Giovanni). |
«segue
da 1468» «segue
da 1468» |