©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Benedetto XIII

(1724-30)

1728, riconferma a Carlo VI il diritto di "legazia apostolica" in Sicilia;
torna pertanto in vigore il tribunale della regia monarchia istituito da Filippo II nel 1579, poi abolito da Clemente XI nel 1715;[vedi 1864]
fonda la congregazione dei seminari e l'università di Camerino;

Gesuiti

«segue da 1727»
[padre generale: ?]
Provincia Veneta:
[p. provinciale Donato Mora (1713-?)]
1728
, dal 1711 si sono stabiliti a Bergamo (fino al 1729) e a Feltre (fino al 1768).
Sorge la residenza di Guastalla;
[vedi Domicilia]
«segue 1729»



1728, Iacopo Bartolomeo Beccari comunica all'Accademia delle Scienze di Bologna la scoperta del glutine. La memoria De frumento sarà tuttavia pubblicata soltanto nel 1745.

Esce postumo il De motu cordis et aneurysmatibus di Giovanni Maria Lancisi. Il trattato rappresenta una pietra miliare nella storia della patologia cardiocircolatoria.

ANNO 1728




1728
SACRO ROMANO IMPERO
Carlo VI
Albero genealogico

(Wien 1685-Wien 1740)
figlio di Leopoldo I e della p.ssa Eleonora Maddalena von Neuburg;
1708, 23 aprile, sposa la duchessa Elisabeth Christine di Braunschweig-Wolfenbüttel (1691-1750)
1711-1740, arciduca d'Austria;
1711-1740, re d'Ungheria (Károly III);
1711-1740, re di Boemia (Karel II);
1711-1740, imperatore del Sacro Romano Impero;
[incoronato il 22.5.1712]
1711-14, guerra di successione spagnola;
1721-35, re di Napoli e di Sicilia;
[investito da papa Innocenzo XIII;
[viceré di Napoli: conte di Gallas (1720 - ?);
cardinale di Scrotembach]
[viceré di Sicilia: duca di Monteleone (1720 - ?)]





1728
-
LOMBARDIA
-
NAPOLI
-
SICILIA
-



1728
REGNO di PRUSSIA
Federico Guglielmo I
Albero genealogico

[il re Sergente] (Berlino 1657 - Potsdam 1740)
figlio di Federico I e di Sofia Carlotta di Hannover;
1713-40, re di Prussia;




1728
SASSONIA - REGNO di POLONIA
Augusto II [il Forte]
Albero genealogico

(Dresda 1670 - 1733)
figlio di Giovanni Giorgio III e di Anna di Danimarca;
1694-1733, principe elettore di Sassonia (Federico Augusto I);
1697-1733, re di Polonia;
dal 1709 sotto l'egemonia russa;


1728
BAVIERA
Albero genealogico

(† 1745)
figlio di Massimiliano II Emanuele e di Maria d'Austria († 1694);
1726-45, elettore di Baviera;



1742-45, imperatore (Carlo VII);





1728
IMPERO OTTOMANO

Ahmet III

Albero genealogico

(1673-1736)
figlio di Mehmet IV;
1703-36, sultano;
1728
-

1728
-






1728
RUSSIA
Pietro II Alekseevic
Albero genealogico

(Pietroburgo 1715 - 1730)
figlio dello zarevic Alessio e unico erede maschio di Pietro I [il Grande];
1727-30, zar di Russia;




Ministro degli Esteri
-
1728
-












1728
REGNO di FRANCIA
Louis XV

(Versailles 1710-74)
figlio di Luigi duca di Borgogna e di Maria Adelaide di Savoia;
1715-74, re di Francia;
a soli cinque anni, sotto la reggenza del duca di Orléans imposta dal parlamento contro l'esplicita volontà del re scomparso;
1726 11 giu-19 gen 1743, affida gran parte della politica del regno al proprio ex precettore, il card. A.-H. de Fleury;


Principal ministre d'État
card. A.-H. de Fleury
(1726 11 giu - 29 gen 1743)
Guardasigilli
Germain Louis Chauvelin
(1726 23 ago - 20 feb 1737)
Sovrintendente
delle Finanze
Michel Robert Le Peletier des Forts
(1726 15 giu - 19 mar 1730)
Segretario di stato
agli Affari Esteri
Germain Louis Chauvelin
(1727 23 ago - 20 feb 1737)
 

1728
-

 

 
CANADA
[Il nome deriva dalla parola huron kanata – villaggio o insediamento – che venne utilizzata in riferimento agli indiani di Stadaconé dal navigatore bretone Jacques Cartier (1491-1557). Essa viene quindi applicata dai francesi anche al territorio di Micmac e Montagnais.
Il toponimo Nuova Francia è caduto progressivamente in disuso e nel sec. XVIII è sostituito da Canada o dai nomi delle altre regioni.]
Governatore generale della Nuova Francia
Charles de Beauharnois de la Boische
marchese di Beauharnois
(1726 - 1746)
Intendente
Claude-Thomas Dupuy
(1726 - 1728)
François Clairambault d'Aigremont
(1728 - 1729)
[ad interim]
1728
-
LOUISIANA
[Dal 1722 la capitale amministrativa è stata spostata da Mobile a Nouvelle-Orléans.]
Governatore
-
Commissaire-ordonnateur
-

1728
La Louisiana continua ad essere gestita (1717-31) dalla Compagnie de l'Occident, controllata dal finanziere scozzese John Law (1671-1729).

 

 

1728
Repubblica delle Province Unite
Olanda
Statolder
vacante
[2° periodo: 1702-47]
 
Zelanda
Statolder
vacante
[2° periodo: 1702-47]
 
Uthrecht
Statolder
vacante
[2° periodo: 1702-47]
 
Frisia
Statolder Willelm IV d'Orange-Nassau (1711-47)
Reggente Maria Luisa d'Assia-Kassel (1711-31)
Gheldria
Statolder

Willelm IV d'Orange-Nassau (1722-47)

Reggente Maria Luisa d'Assia-Kassel (1722-31)
Groninga
Statolder Willelm IV d'Orange-Nassau (1718-47)
Reggente Maria Luisa d'Assia-Kassel (1718-31)
Overijssel
Statolder
vacante
[2° periodo: 1702-47]
 
Durante i periodi di vacanza dello statolderato, le province di Olanda, Zelanda e Uthrecht vengono governate esclusivamente dai loro stati, liberi da interventi autocratici.
Questo secondo periodo di vacanza dello statolderato terminerà con il passaggio ereditario agli statolder di Frisia del titolo ereditario di "statolder generale" di tutte le repubbliche.

 

1728
-


1728
Gran Bretagna e Irlanda
Giorgio II
Albero genealogico
(† 1760)
figlio di re Giorgio I e di Sofia Dorotea di Lüneburg-Celle;
1714-27, principe di Galles;
1727-60, elettore di Hannover;
1727-60, re di Gran Bretagna e Irlanda;


 
Primo lord
del Tesoro
[First Lord
of the Treasury
]
sir R. Walpole whig
(1721 4 apr - 15 mag 1730)
Cancelliere
dello Scacchiere
[Chancellor
of the Exchequer
]
Segretari di Stato
-
Affari Esteri e Commonwealth
-
 
Affari Interni    
Giustizia    

1728
dal 1707 è in vigore l'Atto d'unione che ha ratificato l'istituzione del nuovo parlamento della Gran Bretagna;



guerra Anglo-Spagnola
(1727-29);


 
SCOZIA
-
-
-
-

1728
-


 
IRLANDA
-
-
-
-

1728
sotto il regno di Anna gli irlandesi non possono più acquistare, ereditare o vendere proprietà immobiliari;

Nord America Britannico
-
-
-
-

1728
-

a

1728
REGNO di DANIMARCA e di NORVEGIA
Federico IV
Albero genealogico
(Copenaghen 1671 - Odense 1730)
figlio di Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia-Kassel;
1699-1730, re di Danimarca e di Norvegia;
1700-21, seconda guerra del nord:





1728
-
NORVEGIA
1728
-
ISLANDA
1728
-

1728
REGNO di SVEZIA
Federico I
Albero genealogico
(Kassel 1676 - Stoccolma 1751)
figlio di Carlo I langravio d'Assia-Kassel;
1720-51, re di Svezia;
1728
dal 1721 si è sfasciato il grande impero baltico svedese;




1728
-



1728
REGNO di PORTOGALLO
Giovanni V [il Magnanimo]
Albero genealogico

(Lisbona 1689 - 1750)
figlio di Pietro II di Braganza e di Maria Sofia di Baviera-Neuburg;
1701-14, guerra di successione spagnola: alleato con gli Absburgo;
1707-50, re di Portogallo;
1728
-


1728
-

a

1728
REGNI DI SPAGNA, NAPOLI e SICILIA
Filippo V

(Versailles 1683 - Madrid 1746)
nipote di Luigi XIV di Francia e di Maria Teresa (figlia del re di Spagna Filippo IV);
duca d'Angiò (Filippo);
1700-06, duca di Brabante (Filippo);
1700-46, re di Spagna;
[suo tutore è il marchese di Louville]
1700-13, re di Napoli e Sicilia;
- dal 1701 è sposato con Maria Luisa Gabriella (1688-1714), principessa di Savoia;
- dal 1714 è sposato con Elisabetta Farnese (1692-1766), principessa di Parma, al cui seguito il card. G. Alberoni è diventato il consulente del re;
- 1724, 31 agosto, muore il figlio Luigi, già proclamato re di Spagna;
1728
-



Primo ministro
-

1728
1725-28, l'acuirsi della tensione con Inghilterra e Francia porta a un temporaneo riavvicinamento tra Spagna e Austria;


guerra Anglo-Spagnola
(1727-29);

a





1728
SAVOIA - REGNO DI SARDEGNA
Vittorio Amedeo II
Albero genealogico

(Torino 1666-Rivoli, Torino 1732)
figlio di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista di Nemours;
1675-1713, principe di Piemonte
conte di Aosta, Maurienne, Nizza e Asti
marchese di Saluzzo
duca di Savoia;
1675-1713, re di Cipro e Gerusalemme (titolare);
dal 1684 è sposato con Anna Maria d'Orléans, nipote di Louis XIV;
1708-13, marchese del Monferrato;
1713-18, re di Sicilia;
1718-30, re di Sardegna;
[ha assunto il governo soltanto nel 1720]


 

1728
-



1728
REPUBBLICA DI GENOVA
[Denominazione ufficializzata nel 1528 per iniziativa di Andrea Doria]
Gerolamo Veneroso
Albero genealogico

(? - ?)
figlio di
1726 18 gen - 18 gen 1728, doge di Genova;


Luca Grimaldi
Albero genealogico

(? - ?)
figlio di
1728 22 gen - 22 gen 1730, doge di Genova;


1728
-


1728
REPUBBLICA DI VENEZIA
"La Serenissima"

Alvise III Sebastiano Mocenigo

Albero genealogico

(Venezia 29 ago 1662 - Venezia 21 mag 1732)
figlio di Alvise III Antonio e di Cecilia Michiel;
1722-32, doge di Venezia; [112°]

- continua la politica di neutralità di Venezia -


- nunzio pontificio: ? (? - ?);
- ambasciatore di Spagna: ? (? - ?)
- ambasciatore di Francia: ?(? - ?)

1728
-



1728
ducato di Modena
Rinaldo III d'Este
Albero genealogico
(1655 - 1737)
figlio di Francesco I e di Lucrezia Barberini;
cardinale, rinuncia alla porpora per succedere al nipote Francesco II,
1694-1737, duca di Modena;


1728
-


1728
ducato di Parma e Piacenza
Antonio Francesco Farnese

(Parma 1679 - 1731)
[fratello di Francesco Maria]
1727-31, duca di Parma e Piacenza;
1728
sposa Enrichetta d'Este (1702-77);



1728
-



1728
Granducato di Toscana
Gian Gastone de' Medici
Albero genealogico
(Firenze 1671-1737)
figlio del granduca Cosimo III e di Margherita d'Orléans;
1723-37, granduca di Toscana;

 
1728
-





Albergati Capacelli, Francesco (Bologna 1728-1804) commediografo italiano; amico di Goldoni e di V. Alfierie corrispondente di Voltaire;
Scelta di alcune eccellenti tragedie francesi (1764-68, traduzioni in collaborazione con A. Paradisi)
Nuovo teatro comico (in 5 libri, raccolta di lavori teatrali tra cui: Le convulsioni, Il ciarlatano maldicente e il gazzettiere, I pregiudizi del falso amore, L'amor finto e l'amor vero dedicato all'amico Goldoni)
Emilio, Rodolfo, La vendetta virtuosa (drammi lacrimosi senza successo)
Novelle morali (1779)
Lettere piacevoli (1792)
Lettere varie (1793)
Epistolario (ancora inedito).

Besenval, Pierre-Victor, barone di (Svizzera 1721-1791) militare e politico francese, figlio di una polacca, cugina di Maria Leczynska (figlia dell'ex re di Polonia e moglie di Louis XV) e di un gioielliere della Val d'Aosta che acquisì il titolo nobiliare presso Louis XV;
1731, grazie alla ricchezza del padre, a 10 anni entra al servizio delle guardie svizzere, l'arma più prestigiosa della Francia;
1734, combatte nell'armata del Reno;
1738, diventa capitano e poi brigadiere;
1758, maresciallo di campo nella guerra dei sette anni, poi aiutante di campo del duca d'Orleans;
a Versailles è un protetto del conte É.-F. de Choiseulche lo nomina Ispettore generale della Svizzera e dei Grigioni ma, con la caduta del suo protettore, si dimette e si ritira in una vita lussuosa a Parigi;
Les Amants soldat (?)
Alonzo ou la vengeance du Maure esclave (?)
L'Hermite (?)
1789, comandante militare della guarnigione di Parigi agli ordini del duca De Broglie - futuro ministro della guerra - e vi contrasta i primi moti, attirandosi lo sfavore popolare; su consiglio di Louis XVI tenta di emigrare in Svizzera ma viene fermato e arrestato lungo la strada; ricondotto a Parigi è salvato dall'intervento di Necker; imprigionato allo Chatelet per volere di G. Mirabeau vi resta tre mesi in attesa di processo; scarcerato grazie alla petizione dei suoi uomini all'Assemblea Nazionale, muore subito dopo a Parigi per una malattia di cuore;
Memoires (dal 1777).

Cook, James (Marton, Yorkshire 1728-Hawaii 1779) navigatore inglese, il primo ad usare i termini di "tabù" e "totem";
1759, si distingue in Canada come cartografo e astronomo;
1768, comanda la spedizione inviata dal «Royal Society» nei mari del sud con lo scopo di osservare la congiunzione di Venere con il Sole e di cercare il leggendario «continente meridionale»; con la Endeavour esplora e cartografa le isole della Società, la Nuova Zelanda e la costa orientale della Nuova Olanda (Australia);
1772-75, dopo il ritorno in patria nel 1771, riprende il secondo itinerario esplorativo; con la Resolution e l'Adventure supera due volte il circolo polare antartico dimostrando l'inesistenza di un continente nell'emisfero australe a latitudini accessibili; esplorate le Marchesi, le Nuove Ebridi e la Nuova Caledonia, torna in Inghilterra doppiando Capo Horn e realizzando la prima circumnavigazione del globo da est verso ovest;
1776, salpa con la Resolution e la Discovery alla ricerca di un passaggio dal Pacifico all'Atlantico a nord dell'America; scopre le Hawaii ed esplora la costa americana da 44° 55' lat. N allo stretto di Bering; costretto dai ghiacci a tornare indietro, esplora e cartografa le Hawaii: qui muore in uno scontro con gli indigeni, dopo aver completato nel giro di undici anni l'esplorazione e il rilevamento dell'oceano Pacifico
L'opera di Cook (diari, osservazioni scientifiche e il materiale iconografico) è raccolta dai suoi compagni in 8 voll. (1773-84).


Frisi, Paolo (Melegnano 1728-Milano 1784) scienziato e scrittore lombardo, barnabita, vicino a Verri e a C. Beccaria;
1764-66, collabora al «Caffè»;
1778, membro della "Società patriottica" appena fondata a Milano;
membro dell'Accademia dei Pugni;
Varie opere scientifiche e letterarie, tra cui gli Elogi di Galileo, di I. Newton, di Maria Teresa.

Galiani, Ferdinando o abate Galiani (Chieti 1728-Napoli 1787), economista, letterato, abate napoletano, uno dei fondatori della Reale Accademia Ercolanense, nipote di Celestino Galiani (1681-1753);
[Risolse il "paradosso del valore" (il fatto cioè che l'acqua è utile ma gratuita, mentre i diamanti sono inutili ma costosi) mediante l'analisi del prezzo di un bene in base alla sua scarsità, da un lato, e alla sua utilità dall'altro.]
Stato della moneta al tempo della guerra di Troia (1747-48)
Componimenti vari (1749, per la morte del carnefice D. Iannaccone)
Della moneta (1751, in cinque libri; una nuova edizione nel 1780)
Dialogues sur le commerce des blés (1770, Dialoghi sul commercio dei grani, intorno al libero scambio dei cereali)
Socrate immaginario
(1775)
Spaventosissima descrizione dell'eruzione del Vesuvio
(1779)
Del dialetto napoletano
(1779)
De' doveri de principi neutrali
(1782)
Croquis d'un dialogue sur les femmes
(postumo)
Vocabolario delle parole del dialetto napoletano
(postumo 1789).

Gianni, Francesco Maria (Firenze 1728-Genova 1822) politico e scrittore toscano;
1760, senatore, uno dei più autorevoli collaboratori del duca Pietro Leopoldo;
1766-75, coopera allo smantellamento del regime vincolistico e annonario conducendo un'aspra battaglia contro potenti interessi per l'allivellazione delle terre appartenenti al demanio granducale con l'obiettivo, raggiunto solo in parte, di promuovere la formazione di una piccola proprietà contadina; provvede al decentramento amministrativo dello stato, al riordino delle finanze e al riassetto del patrimonio ecclesiastico;
1768, sovrintendente generale dell'ufficio revisioni e sindacati;
1769, maggiordomo della real casa;
1789, consigliere di stato;
1790, l'avvento del nuovo granduca Ferdinando III coincide con una violenta reazione contro il riformismo leopoldino ed egli, bersaglio dell'odio popolare nei disordini scoppiati contro il caro vita, deve fuggire a Bologna;
1791, si ritira a vivere a Pisa da privato cittadino;
1799, torna per breve tempo alla politica attiva come ministro delle finanze del governo provvisorio installato dai francesi; all'arrivo degli austriaci ripara a Genova dove vive fino alla morte.

Goldsmith, Oliver (Ardnagow, Roscommon 1728-Londra 1774) scrittore inglese, di origine irlandese;
Raccolta di saggi (1759, usciti nella sua rivista «The Bee» [L'Ape] )
Histoire of England (1764, Storia dell'Inghilterra)
[Gli frutta 500 ghinee.]
Citizen of the World (1760-62, Il cittadino del mondo)
Vicar of Wakefield (Salisbury 1766, Il vicario di Wakefield, romanzo)
[Gli frutta solo 60 ghinee. D'altra parte il suo editore, per cui il libro rappresenta una perdita completa, è ancora in passivo di £ 2,16/.6d, dopo tre edizioni. Eppure sarà un best-seller.
(Secondo Samuel Johnson il costo della vita è solo di 30 sterline l'anno).]

Good-natured Man (1768, L'uomo di buon carattere, commedia)
[Gli frutta 150 ghinee.]
Storia di Grecia (?)
[Gli frutta 250 ghinee.]
Storia di Roma (?)
[Gli frutta 250 ghinee.]
Histoire of Animated Nature (?)
[Gli frutta 800 ghinee.]
Deserted Village (1770, Il villaggio abbandonato, raccolta poetica)
She Stoops to Conquer (1773, Ella si umilia per vincere, commedia)
Essay on the Theatre (1773, Saggio sul teatro).
[Il nobile H. Walpole si fa beffe di lui chiamandolo «futile», affermando che poco contribuisce, come altri del resto, alla gloria di un periodo in cui tutte le arti e le scienze vengono incoraggiate e ricompensate.]
1774, muore a Londra.
[Molto probabilmente il fatto che non sia mai riuscito a cavarsi dai debiti trova spiegazione nelle sue stravaganze piuttosto che nella grettezza dei suoi editori.].

Lambert, Johann Heinrich (Mulhouse 1728-Berlino 1777) matematico e filosofo francese;
1750, membro dell'Accademia di Baviera, dimostrò l'irrazionalità del p; da cui: leggi di Lambert o "leggi del coseno" e legge di Beer-Lambert
Photometria (1760)
Nuovo Organon (1763)
Die Theorie der Parallelinien (1779, Teoria delle parallele)
[Dove, considerata la possibilità che in un quadrilatero con tre angoli retti il quarto angolo sia acuto o ottuso ne deduce, pur senza rendersene conto, delle geometrie non euclidee. Vedi Euclide]

Mengs, Anton Raphael (Aussig, Boema 1728-Roma 1779) pittore e scrittore d'arte boemo
Pensieri sulla bellezza e sul buon gusto nella pittura (1762)
Opere (1780, postumo).


Moñino, José – conte di Floridabianca (Murcia 1728-Siviglia 1808) politico spagnolo;
1772, ambasciatore a Roma;
1773, contribuisce alla redazione della bolla di scioglimento della Compagnia di Gesù;
1777, primo ministro di Carlo III;
1788, primo ministro di Carlo IV, lotta contro i privilegi del clero, riduce l'influenza della nobiltà e delle alte gerarchie militari nella vita politica e promuove lo sviluppo economico; attraverso una politica di pace con gli stati nordafricani rende possibile alla marina spagnola commerciare liberamente nel Mediterraneo; sostenitore dell'assolutismo illuminato, osteggia la rivoluzione francese ed è favorevole ad un intervento armato a favore di Louis XVI;
1790, subisce un attentato;
1792, in seguito all'intervento del governo francese viene allontanato dal governo; sottoposto a processo, è arrestato sotto l'accusa infondata di malversazione;
1795, viene liberato e riabilitato.

Verri, Pietro (Milano 1728-1797) scrittore e politico lombardo;
[Figlio di Gabriele (1695-1782) e di Barbara Dati della Somaglia, fratello maggiore di Alessandro (1741-1816).]

Torna su

Stampa

«segue da 1727»
1728
Francia
Parigi, Charles-Èléonor Colbert, pronipote dello statista Jean-Baptiste, mette in vendita la collezione dell'avo.
[Il catalogo, curato da Martin e Montalant si compone di tre volumi in-dodicesimo.
Molti tra i volumi di maggior pregio sono acquistati dal conte C.-H. d'Hoym.]
«segue 1729»

Accademia Peloritana
(o dei Pericolanti)

1827, nasce a Messina questa accademia.

«Raccolta
di opuscoli scientifici e filologici
»
[1728-54]

1728, settembre, Venezia, ideato dal padre camaldolese Angelo Calogerà, esce questo periodico, di pubblicazione per lo più annuale o semestrale, per la stampa di Cristoforo Zane.
Nel primo numero non possono sfuggire due articoli:
- Progetto ai letterati d'Italia per scrivere le loro Vite, del conte friulano Giovanartico di Porcia;
- Vita di G.B. Vico scritta da se medesmo; (G.B. Vico).
Nel Progetto… (già ideato nel 1718) il suo autore, riferendosi alle discipline trascurate nel curriculum educativo gesuitico e a quelle insegnate malamente, innesca una polemica che tende contrapporre alla Ratio studiorum gesuitica un nuovo sistema di studi che si appoggi sul metodo storico inaugurato da B. Bacchini e da L.A. Muratori, e subito fatto proprio e via via elaborato in area veneta da una schiera di intellettuali:
. Antonio Vallisnieri,
. Scipione Maffei,
. Apostolo Zeno,
. Pier Caterino Zeno,
. abate G.B. Recanati,
. Girolamo Lioni,
. Jacopo Riccati,
. Pier Jacopo Martello,
. gesuita Tommaso Ceva (esponente soltanto iniziale, che critica ora la propria cultura ma che non esiterà presto, insinuando forti riserve sull'opportunità di esporsi in chiave antigesuitica, a far recedere L.A. Muratori dalla promessa di fornire la propria Vita (sorta di confessione intellettuale, come le altre del resto) privando così l'impresa del suo più autorevole sostenitore).
Il naufragio del Progetto… sarà rapidamente decretato dai successivi ritiri dei vari scrittori interpellati, cosicché le vite dell'ingenuo G.B. Vico, insieme a quelle di Pier Jacopo Martello e del medico Verna saranno le uniche pagine di un volume di storia letteraria che non vedrà mai la luce.
«segue 1738»

Nuova Ricerca