©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Clemente XI

(1700-21)

segretario di Stato: card. Fabrizio Paolucci de' Calboli († 1726);

1706
Gennaio
15
, per ridimensionare il tono assunto dai vescovi francesi, risponde con un breve ma, ottenendo scarsi risultati, si fa più prudente;

vane risultano le proteste del papa per arrestare le malversazioni contro la popolazione civile delle legazioni di Ferrara e Bologna compiute dalle armate imperiali;
inutile la resistenza nel vietare il passaggio delle truppe del generale austriaco conte P.L. Daun dirette verso il Regno di Napoli; anzi, provocatoriamente l'esercito imperiale passa a pochi chilometri da Roma: rischio di una rivolta filoaustriaca in città;

Luglio
15
, con un breve nomina Lorenzo Corsini commissario a Ferrara per condurre un'inchiesta rivolta ad accertare presunte parzialità delle autorità militari pontificie in favore delle truppe francesi cui è stato consentito di occupare il territorio di Ficarolo, evacuato dagli imperiali su richiesta della Santa Sede; la missione è resa delicata dalla circostanza che il principe accusato è il marchese Luigi Paulucci, fratello del segretario di stato pontificio:
[Dopo alcuni mesi egli riuscirà a placare il risentimento della corte di Vienna.]

Calamità naturali: grave siccità


Gesuiti

«segue da 1705»
1706, dal 1703 si sono stabiliti nella Dalmazia veneta;
[vedi Domicilia]
«segue 1707»

Port Royal

«segue da 1705»
1706, i beni delle monache di Port-Royal- des-Champs passano alla sede di Parigi;
«segue 1709»

 

ANNO 1706










Franklin, Benjamin (Boston 1706 - Filadelfia 1790) scrittore, scienziato, politico americano.

Isla, Francisco José de o Francisco Lobón de Salazar (Vidanes, León 1706-Bologna 1781) narratore spagnolo, gesuita;
1767, costretto a lasciare la Spagna, in seguito all'editto di espulsione della Compagnia di Gesù emanato da Carlo III, si stabilisce in Italia, a Bologna;
Historia del famoso predicador fray Gerundio de Campazas (1758, Storia del famoso predicatore fra' Gerundio da Campazas)
Gil Blas di Lesage (traduzione; pretende di farlo passare come restituzione di un originale spagnolo perduto).

Le Tonnelier de Breteuil, Gabrielle Èmilie - Marquise du Châtelet (Parigi 17.12.1706 - Lunéville 10.09.1749) scienziata e intellettuale francese.

Martini, Giovanni Battista noto come padre Martini (Bologna 1706-1784) teorico musicale e compositore italiano; compì rigorosi studi di violino, clavicembalo, canto e composizione; fu insegnante, tra gli altri, di N. Jommelli, J. Ch. Bach, G. Sarti, F. Bertoni, L. Cherubini, padre S. Mattei (suo continuatore ed erede) ed ebbe pure l'ammirazione di Mozart;
1725, maestro di cappella in San Francesco a Bologna;
1729, è consacrato sacerdote;
Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto (1774-75, in 2 voll.)
Storia della musica (1757, 1770, 1781, in 3 voll., che si ferma all'antichità classica).

Neri, Pompeo (Firenze 1706-1776) giurista e uomo di stato toscano;
1727, ricopre la carica di diritto pubblico a Pisa;
1728, insegna a Firenze;
1735, il passaggio nell'amministrazione pubblica come auditore delle reali provvisioni (demanio) lo porta a scontrarsi con l'arretratezza delle strutture dello stato mediceo; l'avvento dei Lorena gli consente maggiore partecipazione al governo dello stato: con S.A. Bandini suggerisce a Francesco II i primi provvedimenti liberisti (limitazione dei poteri feudali) e la bonifica della Maremma;
1745, come segretario del consiglio di reggenza, propone la codificazione del diritto civile e criminale, progetto alquanto tecnico e velleitario nelle condizioni di debolezza della reggenza;
1748, viene chiamato da Maria Teresa a Milano quale presidente della seconda giunta del censimento;
Relazione dello stato in cui si trova l'opera del censimento universale (1748)
Osservazioni sopra il prezzo legale delle monete (1751)
1758, al suo rientro in Toscana prende importanti iniziative politico-economiche;
1765, si insedia Pietro Leopoldo;
1770, è chiamato da questi alla presidenza del consiglio di stato dove vara una serie di leggi contro il regime annonario per la libertà del commercio granario, e contro la manomorta per la liberalizzazione delle terre.

Zanetti, Antonio Maria [il Giovane] (Venezia 1706-1778) scrittore d'arte e incisore italiano, considerato il più importante critico del Settecento veneziano; praticò l'incisione nelle sue diverse tecniche e fu conservatore della Biblioteca di San Marco;
Descrizione di tutte le pitture di Venezia e isole circonvicine (1733, rifacimento con aggiunte e integrazioni delle Ricche minere di M. Boschini; una preziosa raccolta di incisioni da affreschi esistenti a Venezia nel 1760)
1746, collabora alla pubblicazione (con il cugino Antonio Maria [il Vecchio] 1679-1767) di un'opera sulle antichità romane di Venezia;
Della pittura veneziana (1771, in cinque libri, trattazione della pittura veneta a partire dal sec. XIV).

Torna su

guerra di successione spagnola
1701-14

1706
Maggio
23
, la vittoria di Ramillies permette al duca di Marlborough di occupare una dopo l'altra le piazzeforti dei Paesi Bassi spagnoli;
Giugno
il principe Eugenio di Savoia discende il corso dell'Adige, batte i francesi a Rovigo, e si dirige verso occidente mantenendosi sulla riva destra del Po; in questo modo può eludere lo sbarramento francese tra Verona e Mantova;
Agosto
29
,  riesce a ricongiungersi con le truppe del duca Vittorio Amedeo di Savoia a Carmagnola;
Settembre
2
, entrambi, dopo aver marciato rapidamente verso Torino, si accampano sulle colline di Superga;
7, in mattinata, i granatieri imperiali e la fanteria prussiana guidata dal principe di Anhalt-Dessau passano il Po e travolgono le difese francesi; segue la carica della cavalleria guidata da Eugenio di Savoia mentre dalla città escono le truppe del presidio prendendo tra due fuochi i francesi; 
gli imperiali catturano 5000 uomini e 3000 cavalli, oltre alla maggior parte delle salmerie dei francesi che sono obbligati a ripassare le Alpi; 
oltre alla fama conquistata dal principe Eugenio di Savoia, che poi occupa Milano, la battaglia imprime una svolta a favore degli anglo-imperiali nella guerra;
«segue 1707»

Stampa

«segue da 1705»
1706
Inghilterra
esce, a frequenza trisettimanale, «The Evening Post», giornale della sera;
«segue 1707»

Nuova Ricerca