© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
Papa 1450, fra i pellegrini del giubileo c'è pure santa Rita da Cascia, ormai settantenne; cardinali: «segue
da 1438» Fratelli
della vita comune «segue
da 1387» Devotio moderna
corrente di risveglio e approfondimento spirituale del tardo
medioevo; 1450ca, Angelo Barovier scopre nella sua fornace a Venezia il procedimento tecnico in grado di realizzare per la prima volta del vetro terso e incolore. Il nome cristallo comparirà sulle scritture di Murano nel 1457. 1450ca, Lorenzo Ghiberti stende i Commentari, testo di fondamentale importanza per comprendere le forti interazioni tra arte e scienza nella civiltà del Rinascimento. |
ANNO 1450
– Altièri, Marco Antonio (Roma
1450-1532) scrittore e politico italiano;
Torna suLi nuptiali (descrizione dei costumi romani del tempo). – Arndes, Steffen (Amburgo ?-1519) stampatore tedesco, il maggior stampatore di Lubecca; 1470-81, dopo aver appreso il mestiere di fonditore e stampatore a Magonza, passa a Foligno, in Italia, quale collaboratore di Johann Neumeister; viene poi invitato a trasferirsi nello Schleswig, probabilmente attraverso un alto funzionario danese di cui ha incontrato il figlio in Italia; 1486, si stabilisce a Lubecca; stampa una quantità di libri liturgici commissionatigli da vari capitoli e ordini monastici danesi; Bibbia (1494, in basso tedesco; capolavoro di esecuzione tipografica e d'illustrazione, è la sua maggior produzione) pur lavorando fino alla morte, è obbligato ad arrotondare i suoi guadagni lavorando come impiegato alla corte di giustizia di Lubecca. – Arrighi, Ludovico degli (?-1527 ca) stampatore romano; maestro calligrafo e copista di professione, è anche un funzionario di grado inferiore nella Cancelleria Apostolica; 1522, pubblica il primo "campionario" a stampa che insegna agli apprendisti l'uso della littera cancelleresca impiegata nei brevi apostolici; queste lettere "corsive" sono state incise dall'orefice Lautizio Perugino; 1524, proprio con ques'ultimo egli fonda una società per la stampa di edizioni; [Il più illustre tra i loro illustri patroni è il poeta umanista Giangiorgio Trissino.] 1527, muore, forse, durante il sacco di Roma. – Arrivabene, Giorgio (?-?) stampatore mantovano a Venezia; 1483-1515, stampatore a Venezia; 1517-28, gli subentra Cesare Arrivabene che pubblica per lo più testi religiosi, parecchi dei quali del Savonarola; 1534, dopo una breve interruzione, Andrea di Giorgio riprende l'attività tipografica nella bottega all'insegna del Pozzo, in Merceria; 1544-49, Andrea tiene una corrispondenza con un gruppo di protestanti di Viadana, sul Po, tra Parma e Mantova, che ha modo di incontrare e cui fornisce alcuni testi, tra i quali il Beneficio di Christo, la Medicina dell'anima di Urbanus Rhegius e il Sommario della Scrittura. 1545-52, escono dai suoi torchi sette titoli di Ortensio Lando; [Tra cui: - Ragionamenti familiari (1550) - Dialogo della Sacra Scrittura (1552, di ispirazione evangelica) che, mentre attaccano aspramente il clero, richiamano alla visione della fede e delle opere tipica dell'evangelismo. Tutti sciritti, insomma, che sembrano riproporre sotto altra forma il messaggio religioso diffuso negli stessi anni dalle conventicole anabattiste. Paul F. Grendler, L'Inquisizione Romana e l'Editoria a Venezia 1540-1605, Il Veltro Editrice, Roma 1983] 1547, stampa la prima traduzione italiana del Corano; 1560, quando l'Inquisizione di Venezia disperde le sette ereticali egli non viene identificato tra i membri. – Bernardi, Andrea o Novacula (Bologna 1450-Forlì 1522) cronista italiano, il cui soprannome (dal latino rasoio) derivò dalla sua professione di barbiere; Cronaca di Forlì (Bologna 1895-1897, in 3 voll.; abbraccia il periodo 1476-1517). – Blado, Antonio (?-?) stampatore romano; 1515-1567, attivo a Roma; Il Principe di N. Machiavelli (1532) Exercitia spiritualia di Sant'Ignazio di Loyola (1548) 1549, gli viene conferito il titolo di Tipografo Camerale, o stampatore della Santa Sede; Index librorum prohibitorum (1559, pubblicato dal Sant'Ufficio) [Il carattere impiegato per la stampa di questi libri è, con qualche miglioramento, quello di Ludovico degli Arrighi. Il carattere "Blado", ricreato nel 1923 da Stanley Morison, è una felice fusione delle migliori caratteristiche delle scritte di A. Blado e L. degli Arrighi.] – Bonhomme, Pasquier (?-?) stampatore francese; Croniques de France (1476, in tre voll, primo libro a stampa in lingua francese). – Buckinck, Arnold (?-?) stampatore; Cosmographia di Tolomeo (1478; 1490, ristampa; illustra con 27 carte incise in rame la struttura del mondo così come lo si conosce da un migliaio di anni) [Figurava già nel programma di Konrad Sweynheym ma appare solo dopo la sua morte.] – Burcardo, Giovanni o Argentoratum o Argentinensis (Nieder-Haslach, Alsazia 1450 ca-Roma 1506) cronista e liturgista alsaziano Diario o Liber notarum o Libri caerimoniales (dal 1483 al 1506) Pontificale romanum (revisione assieme ad Agostino Patrizzi) Caerimoniale romanum (1488) Ordo servandus per sacerdotem in celebratione missae (1502). – Demetrius Chalcondylas, Demetrius (?-?) umanista di Creta; SRWTHMATA di Costantino Lascaris (Milano 1476, Grammatica greca, primo libro stampato completamente in greco; sua la prefazione in latino) Omero (Firenze 1488-89, 2 voll., in greco; curatore della prima edizione a stampa con dedica a Lorenzo de' Medici). – Dias, Bartholomeu o Bartolomeo Diaz (n. 1450 ca-Capo di Buona Speranza 1500) navigatore portoghese; 1486, incaricato dal re del Portogallo Giovanni II di proseguire le esplorazioni iniziate da Diego Cão (scopritore delle foci del fiume Zaire o Congo) parte con tre navi; 1487, doppia l'estremità meridionale dell'Africa trovando finalmente la via marittima verso l'India; colto da una tempesta nella baia di Sant'Elena e trascinato verso sud, riprende terra sulla costa orientale del continente; solo durante il viaggio di ritorno impostogli dall'equipaggio riesce ad avvistare il capo che chiamò delle Tempeste ribattezzato poi, da Giovanni II, di "Buona Speranza"; 1497, fa parte della spedizione di Vasco de Gama; 1500, muore al comando di una nave della squadra di A. Cabral che affonda durante una tempesta presso il capo da lui scoperto. – Dupré, Jean (?-?) stampatore francese, forse il più abile commercialmente; 1481, apre bottega all'insegna dei "Due Cigni"; dopo aver controllato per un certo tempo il mercato librario francese, si associa a ricchi finanziatori e fonda filiali e agenzie nelle varie province, compresa una fiorente bottega a Lione. – Faques, Guillaume [William Fawkes] (?-?) stampatore francese a Londra; 1502, è nominato regius impressor del re Enrico VII; Salterium (Londra 1504, stampato per ordine del re) Horae ad usum Sarum (?, libro di divozioni) [Si conoscono circa 250 edizioni diverse tra quella di W. Caxton (1477 ca) e il 1558 quando viene sostituito dal Book of Common Prayer.] – Fjòdorov, Ivan (?-?) prototipografo russo; viene iniziato all'arte dallo stampatore di Copenaghen, Hans Missenhaim, inviato dal re di Danimarca Cristiano III a Mosca, su richiesta dello zar Ivan IV il Terribile che ha quindi l'onore di aver fondato la stampa a caratteri mobili in Russia. – Flach, Martin (?-?) stampatore tedesco; 1487-1500, attivo a Strasburgo, preferisce i libri in latino di argomento teologico; la vedova ne porta poi la stamperia al secondo marito, Johann Knoblauch. – Guillaume le Roy (?-?) stampatore vallone; 1473-1488, dopo aver appreso l'arte a Venezia presso i fratelli von Speyer, è attivo a Lione nella cui città è il primo stampatore. – Gareth, Benedetto o il Cariteo (Barcellona 1450 ca-Napoli 1514) poeta italiano Endimione (1506). – Gering, Ulrich (?-1510) stampatore tedesco di Costanza; 1470, è chiamato alla Sorbona assieme ad altri due stampatori tedeschi per fondarvi una stamperia all'interno dell'università, dal rettore Johann Heynlin e dal bibliotecario Guillaume Fichet; 1473, quando i due dignitari accademici lasciano la Sorbona, egli continua con gli altri due stampatori a lavorare privatamente per altri cinque anni; 1478, da solo prosegue l'attività fino alla morte; 1510, muore. – Giunta o Giunti (attiva XV e XVII) famiglia fiorentina di tipografi e editori, in concorrenza con A. Manuzio, con privilegio papale; la casa editrice più importante di Firenze con la marca: giglio araldico in varie versioni e con diverse iniziali. [Stampano una quantità di breviari, di messali e di libri liturgici, che mette Venezia alla testa della produzione europea di testi canonici.] - Filippo (Firenze 1450-1517, (oltre cento edizioni di autori greci, latini e italiani, con privilegio papale) - Bernardo (Firenze 1487-1551) Decameron (1527, detta "ventisettana") - Luca Antonio (Firenze 1457-Venezia? 1538) Nel 1480 aprì una libreria a Venezia dove pubblicò 120 edizioni. [Un altro Luc'Antonio Giunti nel 1566 risulta proprietario di 140 campi, diventati 220 (con 600 ducati di rendita) nel 1582, e più di 400 nel 1601, acquirente, per 15.000 ducati, di un palazzo sul Canal Grande. Resta comunque una vistosa eccezione … tra i tipografi-librai.] - Tommaso (1494-1566) iniziò a sottoscrivere: Eredi di L.A. Giunta; lavorò molto anche a Lione dal 1520. - Giacomo (1486-1546 ca, con le due figlie Giovanna e Giacomina) Altri Giunta stampatori sono documentati a Burgos, Lione, Madrid e Venezia. – Gothan, Bartholomaeus (?-prima del 1486) stampatore tedesco di Lubecca; 1486-87, lavora a Stoccolma; 1488, stampa il primo libro destinato alla Finlandia; Offenbarungen der Hlg. Birgitta (Lubecca 1492, ottocento copie su carta e sedici su pergamena, ordinate dal convento di Vadstena in Svezia) 1493, invitato dallo zar Ivan III (in Germania nel periodo 1488-93 per ottenere servizi dai tecnici tedeschi) a trasferirsi a Mosca, si reca a Novgorod (e forse a Mosca); 1496, settembre, prima di questa data muore (probabilmente assassinato dai Russi) senza aver potuto produrre libri in questa lingua. [Il suo soggiorno lascia tuttavia una traccia: verso la metà del XX secolo saranno trovate traduzioni manoscritte (circolanti a Novgorod agli inizi del Cinquecento) di un Dialogo fra la Vita e la Morte, di una Storia di Troia, di una leggenda del tiranno Dracolewyda, di un Lucidario e di altri testi tedeschi: ciascuno di tali manoscritti può essere fatto risalire a libri stampati a Lubecca fra il 1478 e il 1485, e non v'è quasi dubbio che essi facessero parte del bagaglio dello stampatore di Lubecca.] – Griffo, Francesco o Francesco Griffi (Bologna ?-1518) incisore di caratteri e tipografo italiano, iniziò la sua attività a Bologna per lo stampatore B. Faelli trasferendosi poi a Venezia; 1474, disegna caratteri romani dalle forme nitide per il Maufer a Padova; 1482, disegna caratteri romani dalle forme nitide per i fratelli De Gregoriis a Venezia; [Secondo Mardersteig e poi Riccardo Olocco con I romani di Francesco Griffo.] 1494, a Venezia incide per A. Manuzio varie serie tonde; 1495, una di queste, ispirata alle iscrizioni romane del periodo imperiale, ed usata per il De Aetna di Pietro Bembo, soppianta il gotico e i tondi di N. Jenson influenzando per tre secoli il disegno dei caratteri tipografici; 1499, Hypnerotomachia Poliphili, il più bel libro del Rinascimento, è composto con la terza delle serie tonde citate; sempre per A. Manuzio crea una nuova serie basata sulla scrittura corsiva della cancelleria papale che anche gli umanisti usano in scritture private, caratterizzata dall'inclinazione delle lettere e dal loro accostamento; questo carattere chiamato cancelleresco, o italico, o corsivo aldino, o semplicemente corsivo [dagli spagnoli letra grifa], è adottato da A. Manuzio (ottenendo un'esclusiva decennale che impedirà di fatto a Griffo di incidere un carattere simile nel territorio della Serenissima) per le sue fortunate edizioni tascabili di classici anche perché si dimostra naturale complemento del tondo; [Sia il tondo che il corsivo eserciteranno il loro fascino sugli artisti grafici di generazioni successive, da Simon de Colines e Robert Estienne nel secolo XVI, a Van Dyck e Grandjean nel XVII, Caslon nel XVIII e Stanley Morison nel XX.] 1516, dopo aver cercato fortuna a Fano presso Gershom Soncino e poi a Perugia, apre una tipografia in proprio a Bologna, avviando una collezione di classici italiani e latini in sedicesimo. 1518, viene impiccato per l'omicidio del genero. – Han, Ulrich (?-?) stampatore romano di origine tedesca; pubblica 80 libri, in gran parte edizioni di autori latini, fra cui anche un: Missale Romanum (1476, in cui per la prima volta si stampa tipograficamente la musica). – Henneberg, Berthold von (1484-1504) arcivescovo di Magonza ?; 1485, rivolge al consiglio municipale di Francoforte (città imperiale) la richiesta: - di esaminare con cura i libri a stampa che stanno per essere esposti alla fiera quaresimale; - di collaborare con le autorità ecclesiastiche nell'opera di repressione delle edizioni pericolose; 1486, come risposta, l'elettorato di Magonza e il consiglio municipale di Francoforte si accordano per l'istituzione in comune del primo ufficio laico di censura. [Le autorità ecclesiastiche, e nel tardo Medioevo le università in particolare, hanno sempre esercitato sugli scritti il diritto di censura e anche nel 1479, l'università di Colonia (roccaforte dei filosofi scolastici) aveva ottenuto dal papa un privilegio in cui il suo diritto di censura veniva espressamente esteso ai libri a stampa. Di nuovo, nella procedura seguita dall'arcivescovo, c'è l'attribuzione allo Stato del diritto di esercitare la censura, atto che avrà conseguenze di cui egli non ha previsto – né desiderato – la portata, perché il suo scopo (da personalità prettamente medievale, che s'oppone alla diffusione, nel ceto medio specialmente, delle nuove idee introdotte dall'Umanesimo e dell'istruzione impartita ai laici) era di tenere sotto stretta sorveglianza ecclesiastica il nuovo mezzo d'espressione della cultura.] – Holle, Leonhard (?-?) stampatore tedesco di Ulm; Cosmografia di Tolomeo (1482, con il suo bel carattere tondo - riproposto nel XX secolo da St John Hornby con il nome di Proleny - e le 32 silografie) Sul piano commerciale fallisce. – Kerver, Thielmann (?-?) stampatore francese; 1497-1522, attivo in questo periodo. – Klein, Johann (?-?) stampatore; 1498-1528, gestisce la stamperia di Lione già di Johann Trechsel del quale ha sposato la vedova. [In seguito la stamperia sarà gestita da Melchior e Caspar Trechsel.] – Knoblauch, Johann (?-1528) stampatore tedesco a Strasburgo; sposa la vedova di Martin Flach che gli porta in dote la stamperia del marito defunto; stampa circa trecento titoli. Suo figlio Johann Knoblauch il Giovane continua l'attività fino al 1528. – Koelhoff, Johann (?-?) stampatore tedesco, allievo di Wendelin von Speyer a Venezia; 1472, inizia la sua carriera a Colonia, pubblicando (fino al 1493) una dozzina di saggi di Tommaso d'Aquino. – Koelhoff, Johann "il Giovane" (?-1502) stampatore tedesco; Cronica (1499). [Una delle due migliori realizzazioni del primo periodo della stampa, assieme alla Bibbia di Heinrich Quentell, rappresenta tuttavia la rovina per il suo stampatore: viene confiscata e proibita ed egli stesso stesso esiliato.] Per noi ha valore inestimabile, in quanto contiene importanti notizie sulle origini della stampa.] – Langenbeck, Hermann (?-?) borgomastro di Amburgo; [Figlio del borgomastro della città anseatica di Buxtehude.] [1475, Perugia: Jacob, suo fratello, professore di teologia alla Sapienza Vecchia, ha l'idea di pubblicare l'editio princeps del Corpus Juris Civilis. A questo scopo si accorda con: . un rappresentante dei Baglioni, i signori di Perugia; . un punzonista di Ulm; . Steffen Arndes, stampatore di Amburgo; (Diventerà il principale stampatore della Germania settentrionale e della Danimarca che gravitano intorno alla città di Lubecca); . un funzionario dell'Università, originario della Renania, che dovrebbe vendere i libri della ditta ai professori e agli studenti. Il nostro Hermann, professore di diritto civile e rettore dell'Università di Greifswald, che dovrebbe entrare in società come revisore letterario, quando giunge a Perugia trova il fratello morto e così l'ambiziosa impresa si esaurisce in bancarotta e procedimenti legali; il Digestum Vetus e la prima parte delle Pandette ne sono i risultati tangibili.] 1482-1517, borgomastro di Amburgo; Codice di diritto marittimo (1497, con cui fonda la giurisprudenza anseatica) Commentario della legislazione della città di Amburgo (?). – Makarios, Hieromonachos (?-?) stampatore dell'est dell'Adriatico; a Cettigne stampa: Oktoib (1493, in serbo con caratteri cirillici) Messale (1494, in croato con caratteri glagolitici) Salterio (1495, in croato con caratteri glagolitici) 1507-12, diventa il primo stampatore della Valacchia. – Manuzio, Aldo (Bassiano, Velletri 1450-Venezia 1515) tipografo ed editore italiano. – Marchant, Guy (?-?) stampatore francese; Danza macabra (1485). – Marcolini, Francesco (Forlì ?-?) stampatore 1534, si stabilisce a Venezia ed è editore di Pietro Aretino; pubblica una graziosa edizione di Dante. [La sua esecuzione tipografica contribuisce a rendere popolare il corsivo romano di Ludovico degli Arrighi, Antonio Blado e Tagliente.] – Marmitta, Francesco (n. 1450 ca-Parma 1505) miniatore italiano, il cui nome compare in un codice delle Rime e Trionfi di Petrarca (Landesbibliothek di Kassel) Missale romanum del cardinal Domenico della Rovere (destinato alla cattedrale di Trento, prima del 1501, ed ora si trova al museo Civico) e di un offiziolo di Casa Durazzo (Genova , Biblioteca Berio). – Marot, Jean (n. 1450?-m. 1526?) poeta francese, di origine normanna; [Padre di Clément (1496-1544).] 1506, viene accolto a corte della regina Anna di Bretagna; segue Luigi XII in Italia dedicando alle sue campagne militari due poemetti Voyage de Génes (1507, Viaggio di Genova) Voyage de Venise (159, Viaggio di Venezia) Raccolta di poesie di circostanza (1532, postuma). – Marulic, Marul o Marco Marulo (Spalato 1450-1524) scrittore dalmata Storia della santa vedova Giuditta (1501, in croato, prima opera di rilievo della letteratura dalmato-ragusea). – Neumeister, Johann (Magonza metà del XV-Lione? 1522 ca) tipografo tedesco; forse discepolo di J. Gutenberg; De bello italico adversos Gothos di L. Bruni (Foligno 1470, assieme a E. degli Orfini) Epistolae ad familiares di Cicerone (Foligno 1471) Divina Commedia di Dante (Foligno 1472, prima edizione, con la collaborazione del punzonista umbro E. Angelini) ritormato a Magonza impianta più tardi una stamperia ad Albi (Linguadoca); Meditationes del cardinale Torquemada (Magonza 1479, 1481, illustrate con silografie tratte dagli affreschi di Santa Maria sopra Minerva a Roma) Missale secundum usum Lugduni (Lione 1487, a due colori, uno dei migliori prodotti dell'arte tipografica). [Chiamato a Lione dal cardinal d'Amboise.] – Pigouchet, Philippe (?-?) stampatore francese; 1488-1515, attivo in questo periodo. – Pynson, Richard (?-1530) stampatore inglese, normanno; 1490, comincia la sua attività a Londra; Horae (1455) e tre messali (1501, 1504, 1512) ad usum Sarum. 1508, è nominato regius impressor del re Enrico VII, in sostituzione di William Fawkes; Canterbury Tales di W. Chaucer (?) interessato al mondo legale, ottiene il virtuale monopolio dei codici e dei manuali ad uso dei giuristi di professione e dei dilettanti, quali giudici di pace e signori terrieri; Assertio septem sacramentorum adversus Martinum Lutherum di Enrico VIII (1521, onorata da Leone X con il conferimento al suo regale autore del titolo di Fidei Defensor per lui e i suoi successori in perpetuum) 1530, muore dopo aver stampato circa quattrocento libri, il meglio degli incunaboli inglesi sia dal punto di vista tecnico esecutivo che da quello del disegno grafico. – Planck, Stephan (?-?) stampatore; stampò per primo la lettera di C. Colombo da cui l'Europa apprese l'avvenuta rivoluzione delle sue concezioni geografiche; l'opuscolo impegnò per molti anni gli stampatori romani. – Quentell, Heinrich (?-1501) stampatore tedesco di Strasburgo; Bibbia (1479, in basso tedesco; due edizioni: una nel dialetto della Renania-Westfalia e una di quello della bassa Sassonia) [Una delle due migliori realizzazioni del primo periodo della stampa, assieme alla Cronica di Johann Koelhoff il Giovane. Le sue numerose illustrazioni hanno una notevole influenza sulle Bibbie più tarde, perché Anton Koberger le acquista per la sua popolare Bibbia di Norimberga del 1483.] 1486, attivo a Colonia, stampa più di quattrocento titoli, producendo la maggior parte dei testi letti nelle università di Colonia e Treviri. – Quentell, Peter (?-?) stampatore tedesco; [Nipote di Heinrich.] 1520, diventa il leader degli stampatori antiluterani; 1524-25, ciò nonostante stampa per William Tindale la traduzione protestante in inglese del Nuovo Testamento. – Rynmann, Johann († Augusta 1522) stampatore ed editore tedesco, forse il primo stampatore a dedicarsi poi esclusivamente all'editoria e alla vendita di libri. [Autodefinitosi il «berühmteste und führende Erzbuchdrucker deutscher Nation» (Il più reputato e famoso stampatore della nazione tedesca). Nessuno comunque dei duecento libri usciti con il suo marchio è stato stampato da lui direttamente; egli ha fatto stampare ad Augusta, Basilea, Hagenau, Norimberga, Venezia e altrove limitandosi a immagazzinare e a vendere.] – Rood, Theodore (?-?) prototipografo dell'Università di Oxford. – Schöffer, Johann (?-1531) stampatore tedesco di Magonza, forse un grande appassionato di archeologia; [Figlio di Peter] 1503, alla morte del padre, subentra nella ditta, diventando una specie di stampatore non ufficiale dell'Università, incarico che gli dura fino alla morte; la maggior parte della sua produzione è nella sfera degli studi classici; Tito Livio (1505, prima versione in tedesco, illustrata da duecentoquattordici xilografie) [Nella sua prefazione vengono stabilite chiaramente le origini dell'invenzione della stampa: «Auch anfengklich die wunderbare kunst der Trückerey…» («A Magonza inventò l'ingegnoso Johann Gutenberg la meravigliosa arte della stampa nell'anno di Nostro Signore 1450…»). Sarà ristampata sette volte fino al 1559, anno in cui la ditta chiuderà i battenti.] Tito Livio (?, versione latina) [Rappresenta un grande miglioramento rispetto alle due edizioni uscite precedentemente a Roma (1469) e a Venezia (1498).] Stampa alcuni pamphlet antipapali del suo amico Ulrich von Hutten. [Il loro comune amico Sebastian von Rotenhan progetta una collana di cronache tedesche di cui sarà però completato un solo volume, essendo questi chiamato altrove in missioni diplomatiche.] Inscriptiones vetustae Romanae raccolte ad Augusta e dintorni da Konrad Peutinger (1520, edizione ampliata) Collectanea antiquitatum Maguntinensium (1520, descrizione dei monumenti romani a Magonza e dintorni) Liber imperatorum Romanorum (1526, illustrato con riproduzioni adattate da vere monete romane e da altri antichi monumenti e non con le fantastiche figure di cavalieri rinascimentali di cui sono ricchi gli altri libri del tempo) 1531, muore. – Siberch, John (?-?) prototipografo dell'Università di Cambridge. – Snell, Johann (?-?) stampatore tedesco; 1480-1520, attivo a Lubecca, fonda le prime stamperie in Danimarca e Svezia, sebbene per un certo tempo la maggior parte dei libri in danese e svedese siano stampati a Lubecca. [Da Lubecca partono via mare gli stampatori che introducono la nuova arte nelle città baltiche, tra cui le più importanti sono Rostock e Danzica.] – Solomon, Joshua (Giosuè) o Israel Soncino (?- 1489) stampatore ebreo tedesco, dell'omonima famiglia (originaria di Spira, nel Palatinato, o Fürth, presso Norimberga); [Padre di Joshua († 1492).] 1475, dopo il fallimento della sua impresa bancaria, apre una stamperia a Soncino (presso Cremona). – Sorg, Anton (?-1493) stampatore tedesco; "briefmaler" [pittore di lettere, disegnatore di carte da gioco]; 1475, lavora nell'abbazia dei SS. Ulrico e Afra ad Augusta; dopo aver appreso l'arte nella bottega di Günther Zainer, si dà presto alla pubblicazione di testi in lingua locale, di argomento biblico e teologico; 1480, pubblica testi in lingua locale principalmente di storia e di viaggi, fra cui le realistiche descrizioni del vicino e del lontano oriente dovute a Marco Polo e Bernhard von Breydenbach, e le favolose imprese di san Brandano e John de Mandeville, e soprattutto la storia del Concilio di Costanza di Ulrich von Richental, magnificamente illustrata con quarantaquattro silografie. 1493, muore. – Speyer, Wendelin von (?-?) stampatore tedesco di Spira, nel Palatinato; [Fratello di Johann.] 1467, con il fratello apre la prima stamperia a Venezia; 1470, pubblica dieci libri; Canzoniere del Petrarca (1470) 1471, pubblica quindici libri; Bibbia (1471, traduzione) 1472, pubblica quindici libri; [Dal 1471 al 1473, il poeta triestino Raffaele Zovenzoni scrive i colophon ai poemi da lui stampati, giungendo fino ad apporre la propria firma.] Guerre civili di Appiano (1475, fatte poi copiare nel 1479 da un amanuense per ordine del cardinale della Rovere). – Speyer, Johann von (?-1470) stampatore tedesco di Spira, nel Palatinato; [Fratello di Wendelin]. – Steinschaber, Adam (?-?) stampatore svizzero, il protipografo ginevrino laureato a Erfurt; 1478, stampa quattro libri in francese: due di argomento teologico tradotti dal catalano e dal latino, e due romanzi cavallereschi francesi. [Fra questi due ultimi è forse compresa la prima edizione a stampa del Roman de la Rose (verso il 1480).] – Trechsel, Johann (?-?) stampatore tedesco, a Lione, laureato a Erfurt, la cui figlia andò in sposa all'altro stampatore Josse Bade; Terenzio (1493, illustrato) 1498-1528, la stamperia viene gestita da Johann Klein che ha sposato sua moglie (una volta rimasta vedova). – Vérard, Antoine († 1512), stampatore francese; 1485, comincia a lavorare; è considerato l'iniziatore dei "Libri d'ore" di cui egli stesso stampa circa duecento edizioni diverse. – Worde, Wynkyn de (Wörth, Alsazia ?-Londra ? 1535) stampatore inglese; il primo stampatore ad usare, anche se sporadicamente, i fregi tipografici e il primo editore a fare dei libri scolastici la base finanziaria della sua ditta; 1491, già assistente di W. Caxton, alla sua morte subentra alla guida della stamperia, dove eccelle più per la quantità che per la qualità; Golden Legend (1493, traduzione inglese della Legenda Aurea) Canterbury Tales di G. Chaucer (due ristampe) 1500, si trasferisce nella città di Londra dove sono all'opera altri stampatori; 1535, alla sua morte si contano circa 800 volumi prodotti. – Ximenes, Francesco (?-1517) cardinale spagnolo; 1508, fonda l'università di Alcalá dove chiama come stampatore Arnão Guillén de Brocar di Pamplona; 1517, muore. [La sua biografia, scritta da Alvar Gómez de Castro, e pubblicata da Andres de Angulo nel 1569, è uno degli ultimi libri di un certo valore tipografico editi ad Alcalá.] – Zainer, Günther (?-1478) stampatore tedesco; [Il primo ad usare (dopo il magnifico ma isolato tentativo di Schöffer a Magonza con il Salterio del 1457) a una serie di lettere iniziali appositamente disegnate invece di lasciare uno spazio bianco che gli illuminatori avrebbero più tardi riempito a mano.] 1472-76, dopo aver appreso [forse] l'arte nella bottega di Mentelin a Strasburgo, viene chiamato ad Augusta nell'abbazia dei SS. Ulrico e Afra, per lungo tempo sede di un famoso scriptorium che in questo periodo viene affiancato da una stamperia ove si producono tre libri di istruzione morale in grande formato; Legenda Aurea di Jacopo da Varazze (1471-72, 2 voll., con centotrentun xilografie) De Imitatione Christi di Tommaso da Kempis (Augusta 1473, editio princeps) Bibbia illustrata (1475, la prima, assieme con Jodocus Pflanzmann). – Zainer, Johann (?-?) stampatore tedesco di Ulm; [Forse fratello di Günther.] edizioni di Boccaccio (1473) e di Esopo (1476, edizione tedesca con testo a fronte) tradotte dall'umanista e medico Heinrich Steinhövel e adornate con ottimi fregi e silografie. Sul piano commerciale fallisce. – Zaroto, Antonio (Parma 1450-Milano 1510) tipografo italiano; insieme con il fratello Fortunato condusse dapprima la tipografia di Panfilo Castaldi; poi si consociò con Gabriele Orsoni di Cremona, Gabriele Paveri Fontana di Piacenza, Pier Antonio Castiglione e l'umanista Cola Montano: con essi stampò il primo libro milanese: De verborum significatione di Pompeo Festo (3 agosto 1471) Cosmographia di Pomponio Mela (tre mesi dopo) 1472, si mette in proprio; Virgilio (1472, prima opera con il suo nome) Missale ambrosianum (1475 e 1488 , primo messale a stampa) Decameron di G. Boccaccio (1476) Acerba di Cecco d'Ascoli (1484) Canzoniere di F. Petrarca(1494). – Zell, Ulrich (?-1507) stampatore tedesco di Colonia; 1464, fonda la prima stamperia; stampa più di duecento titoli. |
«segue
da 1445» Cade,
John detto Jack Cade muore nel 1450,
al momento della cattura nel Sussex ad opera dello sceriffo del Kent. |