© |
Il Viandante |
![]() |
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
Scisma
d'Occidente Papa Antipapa avignonese Benedetto
XIII «segue da 1363» |
ANNO 1401
– Alberti,
Francesco d'Altobianco (Firenze 1401-1479) poeta fiorentino,
banchiere come altri membri dell'illustre famiglia, poi impoveritosi;
scrisse poesie d'amore, ecc.
Torna su1441, prende parte al "certame coronario". – Chrypffs o Krebs von Cues, Nikolaus o Niccolò Cusano (Cues, Treviri 1401-Todi 1464, mentre stava raggiungendo il papa Pio II ad Ancona) vescovo di Bressanone nel 1450 e cardinale; "aristotelismo alessandrino". [Rappresentante del filone umanistico (detto anche liberale, dialogico) della teologia cristiana.] – Franze, Giorgio (Costantinopoli 1401-Corfù 1477 ca) cronista bizantino; Chronicon Minus (relativo agli anni 1413-1477). |
|