©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Eugenio IV

(1431-47)

Concilio Ecumenico
di Basilea-Ferrara-Firenze-Roma
1431-45

1438, Ferrara:
- in corso
«segue»

Gallicanesimo

«segue da 1407»
1438, Carlo VII re di Francia emana la Prammatica sanzione "di Bourges" nel corso di un'assemblea del clero francese convocata dal sovrano; estendendo alla Francia i decreti del concilio di Basilea, essa consolida e codifica la tradizione gallicana; infatti, accanto ad alcuni articoli di carattere generale che ribadiscono la superiorità del concilio sul pontefice (secondo le tesi conciliariste) viene emanata una serie di misure tese a ridurre la giurisdizione della curia romana sulla chiesa francese la quale assume così i connotati di una chiesa nazionale autonoma posta sotto la tutela dell'autorità laica; invece di essere nominati direttamente dal papa i vescovi devono essere eletti dai capitoli e gli abati dai monaci; 
a Roma spetta soltanto la loro conferma, mentre al re si riconosce il diritto di interferire nella loro elezione tramite raccomandazioni; la curia romana viene inoltre colpita sul piano fiscale con la limitazione del diritto di riscossione dell'annata, e su quello giurisdizionale, con la riduzione del diritto d'appello a Roma nelle controversie ecclesiastiche;
conferma in pratica le ordinanze del 1407; 
«segue 1450

ANNO 1438












Pulci, Bernardo (Firenze 1438-1488) poeta italiano;
[Fratello di Luigi e marito di Antonia Giannotti.]
ll pianto della Maddalena
Vita della Vergine
Barlaam e Josafat
.

Torna su

1438, Yupanqui (nome dinastico Pachacuti) diventa imperatore inca; figlio di Viracocha, ascende al trono dopo aver sostenuto un'aspra lotta di successione contro il padre e l'erede designato Urco, conseguendo la vittoria, secondo la leggenda, con la trasformazione delle pietre in guerrieri (donde l'appellativo di Pachacuti ossia lo Scuotiterra o il Trasformatore);
il suo regno inaugura la storia imperiale della storia inca contrassegnato da un forte dinamismo militare (sia in direzione degli altipiani meridionali, sia nell'area peruviana) che in due decenni gli consente di estendere il proprio dominio dal Titicaca al lago di Junin;
a Cuzco viene realizzata la fortezza di Sacsahuamán
1440, viene costruito il Vilcaschuamán (tempio del Sole), eretto a celebrazione della totale distruzione dei tanquiha; 
gli si devono anche la costruzione della grande "Strada del Sole" nonché numerose misure legislative e amministrative quali la regolamentazione della proprietà comune della terra, il servizio di lavoro obbligatorio e un'organizzazione militare che mantiene rapidi e sgombri i collegamenti viari. 

Nuova Ricerca