©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Scisma d'Occidente
(o grande scisma)
(1378-1417)

1406, la Francia, senza contestare il primato spirituale del pontefice, gli nega l'esercizio delle prerogative temporali;
il clero francese si organizza così senza papa ed il «gallicanesimo» compie nuovi progressi;

Papa avignonese Benedetto XIII
(1394-1417)

Papa
Innocenzo VII

(1404-06)
1406, muore.

Gregorio XII
(1406-15)

Angelo Correr (Venezia 1325 ca-Recanati 1417) nobile veneziano;
1406, già patriarca latino di Costantinopoli, succede a Innocenzo VII;
nn appena eletto scrive un enfatica lettera a Benedetto XIII, l'antipapa, nella quale chiede un incontro chiarificatore ma, per una serie di motivi, alcuni validi e alcuni futili, i due papi non si incontreranno mai, ciascuno accusando l'altro di sotterfugi e malafede.

cardinali:
Pietro Morosini;

1406, Jacopo d'Angelo di Scarperia termina la prima traduzione latina della Geografia di Tolomeo. Il primo codice greco della Geografia era arrivato a Firenze dall'Oriente nel 1399.

ANNO 1406












Baena, Juan Alonso de (Baena 1406-Córdoba 1454) poeta spagnolo, ebreo convertito, segretario alla corte di Giovanni II di Castiglia;
Canzoniere di Baena (raccolta di poesie spagnole).

Barzizza, Guiniforte (Pavia 1406-Milano 1463) umanista italiano;
[Figlio di Gasparino.]
fu al servizio di Filippo Maria Visconti e poi di Francesco Sforza del cui figlio Galeazzo Maria fu educatore;
Inferno di Dante (Commento, su invito di F.M. Visconti)
Canzoniere di F. Petrarca (Commento, andato perduto)
Epistole e orazioni.

Macinghi Strozzi, Alessandra (Firenze 1406-1471) scrittrice italiana;
72 lettere (1447-1450, pubblicate solo nel 1877).

Palmieri, Matteo (Firenze 1406-Volterra 1475) politico e letterato italiano, di origine popolana, esercitò per qualche tempo l'attività di speziale e frequentò i circoli umanistici di A. Traversari, P. Bracciolini, L. Bruni
1432, entra nella vita pubblica e ricopre varie cariche
Annales
o Historiae florentinae (1432, inizio)
De temporibus (1448, storia universale)
Discorso funebre per Carlo Marsuppini
(1453)
Vita Nicolai Acciaioli
De captivitate Pisarum
La vita civile
(1431-38, in IV libri)
La Città di vita
(1464, poema in terzine sull'oltretomba).

Giovanni di Malines (XV/1-Colonia 1475) filosofo e teologo medievale;
Commenti alle Sententiae di Pier Lombardo, al De anima e ai Parva naturalia di Aristotele
Determinatio: utrum perfecta Dei opera possint impediri demonis malitia.

Torna su

 

 

Nuova Ricerca