©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1913

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Papa Pio X
(1903-14)
santo
(da Pio XII nel 1954)

Stampa

«segue da 1912»
1913
Inghilterra
gennaio-dicembre, esce la rivista «The Imprint» (solo 9 numeri) in cui sono riunite le migiori caratteristiche dei disegni di Van Dyck, Caslon e Baskerville.
«segue 1914»

«New Statesman»
(1913 in poi)

1913, Londra, esce questo nuovo settimanale.

«generazione del '98»

1913, con questa definizione Azorín indica per la prima volta un gruppo di intellettuali spagnoli tra cui:
- P. Baroja Y Nessi,
- Azorín,
- R.M. del Valle-Inclán,
- M. de Unamuno,
- A. Machado Y Ruiz,
- R. de Maeztu e altri
gli elementi che autorizzano l'impiego della definizione sono due:
1) una coincidenza cronologica (M. de Unamuno, il più anziano, nel 1898 aveva 34 anni e A. Machado Y Ruiz, il più giovane, 23;
2) un atteggiamento di fondo verso la realtà storico-politica del 1898.

Imagismo
(1909-17)

«segue da 1909»
1913, il manifesto di questo movimento poetico viene pubblicato sulla rivista «Poetry» di Chicago;
«segue 1914»



Agèno Brambilla, Franca (Reggio Emilia 1913) filologa e linguista italiana; sua la trattazione della morfologia e della sintassi dantesca nella grande Enciclopedia dantesca;
Morgante del Pulci (1955, edizione fondamentale)
Il verbo nell'italiano antico (1964)
L'edizione critica dei testi volgari.

Amrouche, Marguerite-Taos (Tunisi 1913-Parigi 1976) scrittrice e cantante berbera, di padre e madre cabili;
1945, dopo un soggiorno in Spagna, si stabilisce in Francia dove si dedica con passione alla diffusione della cultura berbera; incide dischi con canti tradizionali berberi e scrive alcuni romanzi;
Le grain magique (1966, Il chicco magico, preziosa raccolta di racconti, proverbi e poesie trasmessi a lei dalla madre, Fadhma Ait Mansour Amrouche).

Angeli, Siro (Cesclans, Udine 27 settembre 1913-?) autore drammatico e poeta italiano, laureato in lettere e filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, collaboratore alla sceneggiatura di parecchi film;
La casa (1937, teatro; pubbl. in «Scenario» maggio)
Mio fratello il ciliegio (1937, teatro)
Il fiume va (1937, poesia, La Panarie, Udine)
Dentro di noi (1939, teatro; pubbl. in «Scenario» luglio)
Dodici Poesie (1939, poesia, Poeti d'oggi, Asti)
[La casa, Mio fratello il ciliegio, Dentro di noi: pubblicate in Gente di Canaria, 1939, Le Tre Venezie, Padova]
Battaglione allievi (1940, teatro; in volume, Edizioni Universitarie, Roma)
Assurdo (1942, teatro; in volume, Edizioni Roma, Roma)
Erba tra i sassi (1942, poesia, Le tre Venezie, Padova)
1943, si sposa;
1944, muore la madre e gli nasce un figlio;
Male di vivere (1951, teatro)
1953, muore la moglie;
1955, entra alla RAI;
Odore di terra (1957, teatro; 1959, pubbl. in «Ridotto» maggio)
Il grillo della suburra (1975, poesia)
Matia mou (1976, poesia).

Baccolo, Luigi (Savigliano 1913) scrittore
La marchesa di Brinvilliers e le signore dei veleni (1983)
Che cosa ha detto veramente Sade (1970)
Teatro (1970, Sade)
Casanova e i suoi amici (1972)
Diario inedito (1973, Sade)
Casanova erotico (1975, con P. Chiara)
Vivere come sopra una montagna (1975)
Lettere da Vincennes e dalla Bastiglia (1976, Sade)
Il Signor Conte non riceve (1978, biografia di Vittorio Alfieri)
Vita di Casanova (1979)
Restif de La Bretonne (1972, biografia)
Amore a quattro voci (1981)
Il mormorio delle passioni nascenti e altre cose (1981)
Biografia del Marchese di Sade (1986).

Barker, George (Loughton, Essex 1913-Itteringham , Norfolk 1991) poeta, drammaturgo e romanziere inglese;
Thirty preliminary poems (1933, Trenta poesie preliminari)
Poems (1935, Poesie)
Calamiterror (1937)
1939, contribuisce a formare la corrente degli "apocalittici";
Eros in dogma (1944, L'eros nel dogma)
News of the world (1950, Notizie del mondo)
A vision of beasts and gods (1954, Visione di bestie e di dei)
The true confessions of George Barker (1965, Confessioni).

Battaglia, Roberto (Roma 1913-Ostia 1963) storico;
Un uomo, un partigiano (1946, frutto della sua partecipazione alla Resistenza)
Storia della Resistenza italiana (1953, premio Viareggio, Einaudi)
La prima guerra d'Africa (1958)
Risorgimento e Resistenza (1964, a cura di E. Ragionieri).

Billanovich, Giuseppe (Cittadella, Padova 1913) critico e filologo italiano, professore di letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano, uno dei maggiori esperti italiani di Petrarca e della cultura umanistica;
Rerum memorandarum libri del Petrarca (1945, edizione critica)
Restauri boccacceschi (1947)
Petrarca letterato. I. Lo scrittoio del Petrarca (1947)
Prime ricerche dantesche (1947)
I primi umanisti e la tradizione dei classici latini (1953)
Un nuovo esempio delle scoperte e delle letture del Petrarca (1954)
1958, fonda la rivista «Italia medievale e umanistica»;
Petrarca e il petrarchismo (1961).

Binni, Walter (Perugia 4 maggio 1913-Roma 1997) critico letterario e storico della letteratura italiana; professore di letteratura presso le università di Genova, Firenze e Roma, diresse la «Rassegna della letteratura italiana» presso l'editore Sansoni di Firenze;
collaborò alle riviste: «Letteratura», La nuova Italia», «Civiltà moderna», «Aretusa», «Mercurio», «Ulisse», «Belfagor», «La Ruota», ecc.
La poetica del decadentismo italiano (1936, I ed.; 1949, II ed., Sansoni, Firenze)
Odi del Parini (1938, commento, Vallecchi, Firenze)
Vita interiore dell'Alfieri (1942, Cappelli, Bologna)
Orlando Furioso e opere minori dell'Ariosto (1942, commento, Sansoni, Firenze)
Scrittori d'Italia, III vol., L'Ottocento (1946, commento, La Nuova Italia, Firenze)
Metodo e poesia di Ludovico Ariosto (1947, D'Anna, Messina)
La nuova poetica leopardiana (1947, Sansoni, Firenze)
Preromanticismo italiano (1948, I ed.; 1959, II ed., Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli)
Giornali e lettere dell'Alfieri (1949, commento, Einaudi, Torino)
Tre liriche del Leopardi (1950, Lucentia, Lucca)
Storia della critica ariostesca (1951, Lucentia, Lucca)
Critici e poeti, dal Cinquecento al Novecento (1951, La Nuova Italia, Firenze)
De Sanctis, Saggio sul Leopardi (1953, commento, Laterza, Bari)
I classici italiani nella storia della critica (1954-55, La Nuova Italia, Firenze)
Foscolo e la critica (1957, La Nuova Italia, Firenze)
Carducci e altri saggi (1960)
L'Arcadia e il Metastasio (1963)
Classicismo e neoclassicismo nella letteratura del Settecento (1963)
Poetica, critica e storia letteraria (1963)
Il Settecento letterario (1968, in Storia della letteratura italiana diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, vol. VI, Garzanti)
Saggi alfieriani (1969)
La protesta di Leopardi (1973)
Settecento maggiore (1978)
Monti, poeta del consenso (1981)
Ugo Foscolo. Storia e poesia (1982).

Borlenghi, Aldo (Firenze 1 dicembre 1913-Milano 1976) critico letterario e poeta (ermetismo), docente di letteratura italiana contemporanea presso l'università di Milano;
Saggio su Leopardi (1938, Sansoni, Firenze)
L'arte di Niccolò Tommaseo (1943)
Poesie e prose (1943, Parenti, Firenze)
Pea (1943, Cedam, Padova)
Poesie (1952, premio Chianciano, Mondadori, Milano)
Fra Ottocento e Novecento (1955)
Versi per Ia (1958)
Nuove poesie (1966).

Branca, Vittore (Savona 9 luglio 1913-?) critico letterario e filologo italiano.

Caillois, Roger (Reims 1913-Parigi 1978) scrittore francese;
Processo intellettuale dell'arte (1935)
La mantide religiosa (1937)
Le mythe et l'homme (1938, Il mito e l'uomo)
L'homme et le sacré (1939, L'uomo e il sacro)
Babel (1948, Babele)
Description du marxisme (1950, Descrizione del marxismo)
L'incertitude qui vient des rêves (1956, L'incertezza dei sogni)
Esthétique genéralisée (1962, Estetica generalizzata)
Istincts et société (1964, Istinti e società)
Au coeur du fantastique (1965, Nel cuore del fantastico)
Gli uomini e i giochi (1967)
1971, accademico di Francia;
Approcci all'immaginario (1974)
Pietre riflesse (1975)
Approcci alla poesia (1978).

Camus, Albert (Mondovì, Costantina 7.11.1913-Villeblevin, Yonne 04.01.1960) scrittore francese.

Carette, Louis o Félicien Marceau (Kortemberg, Bruxelles 1913) scrittore e autore drammatico belga di lingua francese
Casanova o L'Anti-Don Giovanni (1949, saggio)
Chair et cuir (1951, romanzo)
Balzac e il suo mondo (1955, saggio)
L'oeuf (1956, L'uovo, teatro; tratto dal suo Chair et cuir)
La bonne soupe (1958, La pappa reale)
Les cailloux (1962, I ciottoli)
Preuve par quatre (1964, La prova del quattro)
Madame princesse (1967, Signora principessa)
Mémoire d'homme (1968, Memoria d'uomo, romanzo)
Creezy (1969, romanzo)
Le Babour (1969)
L'oeuvre-boîte (1972).

Carmiggelt, Simon Johannes (L'Aia 1913) scrittore olandese, pubblicista, collabora a vari giornali e riviste con i suoi Kronkels (circonvoluzioni), trafiletti di tono umoristico
Cento sciocchezze (1946)
Tutto non-senso (1951)
Che ne so (1963)
Bella giornata oggi (1965)
È consentito dubitare (1970)
Non mi posso lamentare (1972)
Non ti impicciare (1978)
Il resto della mia vita (1979)
Il venditore di aringhe (1993)
Racconti di taverna (1984).

Césaire, Aimé (Basse-Pointe, Martinica 1913) poeta e drammaturgo martinicano di colore di lingua francese, fondatore del movimento della «negritudine» con L. Senghor e L. Damas;
Cahier d'un retour au pays natal (1939, Diario di un ritorno al paese natale)
1941-43, fonda e dirige la rivista «Tropiques»;
1944, deputato comunista;
Les armes miraculeuses (1946, Le armi miracolose)
A corpo morto (1950)
Discours sur le colonialisme (1955, Discorso sul colonialismo)
1956, si dimette da deputato e fonda il Partito progressista martinicano;
Et les chiens se taisaient (1956, E i cani tacevano)
Ferrements (1959, Catene)
Cadastre (1961)
La tragédie du roi Christophe (1963, La tragedia del re Cristophe, dramma storico)
Une saison au Congo (1967, Una stagione in Congo, dramma storico ispirato a P. Lumumba)
Une tempête (1969, da La Tempesta di Shakespeare, trasposizione in termini razziali)
Io, laminare (1982)
1983, presidente del Consiglio regionale della Martinica.

Cesbron, Gilbert (Parigi 1913-1979) scrittore francese, di ispirazione cattolica;
Torrent (1934, poesia)
Il est minuit, docteur Schweitzer (1951, È mezzanotte dottor Schweitzer, dramma)
Les saints vont en enfer (1952, I santi vanno all'inferno, dedicato alla vita dei preti operai)
Chasseur maudit (1953, saggio)
Chiens perdus sans collier (1954, Cani perduti senza collare)
Libérez Barabba (1957, Liberate Barabba)
Diario senza date (1964)
C'est Mozart qu'on assassine (1966, È Mozart che si sta uccidendo)
Finché fa giorno (1967)
Uno specchio in briciole (1973)
Otto parole per l'eternità (1978)
Un vivaio senz'acqua (1979)
Felicità da niente (1979.

Chiara, Piero (Luino 1913-Varese 1987) scrittore italiano.

Daninos, Pierre (Parigi 1913) giornalista e scrittore francese, redattore di «France-Soir» e collaboratore del «Figaro»
Les carnets du major Thompson (1954, Il carnet del maggiore Thompson, pubblicato sul «Figaro»)
I segreti del maggiore Thompson (1956)
Vacances à tous prix (1958, Vacanze a tutti i costi)
Un certo signor Blot (1960)
Mia moglie dalla A alla Z (1962)
Snobissimo (1964)
36° sottozero (1966)
Ludovic Morateur o il più che perfetto (1970)
La contestazione del maggiore Thompson (1970).

Davies, Robertson (Thamesville, Ontario 1913-Orangeville, Ontario 1995) scrittore, saggista e drammaturgo canadese, editore e direttore del «Saturday Night» e dell' «Examiner»;
Eros a colazione (1949, teatro)
Nel profondo del cuore (1950, teatro)
Tempest-Tost (1951)
Lievito di malizia (1954)
Danza tzigana (1954, teatro)
Un misto di debolezza (1959)
Una voce dall'attico (1969, saggio)
Il quinto incomodo (1971)
The Manticore (1972)
Il mondo delle meraviglie (1975)
Gli angeli ribelli (1981)
La lira di Orfeo (1988)
L'uomo scaltro (1994).

De Stefani, Livia (Palermo 1913-?) scrittrice italiana, discendente da un'antica famiglia di proprietari terrieri; ha conosciuto l'Europa e gli Stati Uniti, dal Labrador al Messico;
Preludio (1940, poesie, Ciuni, Palermo)
La vigna di uve nere (1953, romanzo, storia di un tragico amore incestuoso tra fratelli, premio Salento "opera prima", Mondadori, Milano)
[Traduzioni: Germania, Victoria Verlag, Stoccarda; Argentina, Editorial Nova, Buenos Aires; Stati Uniti, Criterion Books, New York; Francia, Editions du Seuil, Parigi; Inghilterra, Eyre e Spottiswood, Londra; Olanda, Neederland's Boekhins, Tilburg.]
Gli affatturati (1955, 3 romanzi brevi, Soroptimst 1956, Mondadori, Milano)
Passione di Rosa (1958, romanzo, Mondadori, Milano)
[Traduzione: Inghilterra, Eyre e Spottiswood, Londra.]
1960, è sposata con tre figli grandi;
La foresta (?, romanzo)
Viaggio di una sconosciuta (1963, raccolta di sedici racconti di sapore isolano).

Espriu, Salvador (Santa Coloma de Farnés, Gerona 1913-Barcellona 1985) poeta e narratore catalano
Laia (1938)
Antigona (1939)
Cimitero di Sinera (1946)
Le canzoni di Arianna (1949)
Mrs. Death (1952)
Fine del labirinto (1955)
La pelle di toro (1960)
Libro di Sinera (1963)
Settimana Santa (1971)
Narrazioni (1974, prosa)
Le rocce, il mare, il blu (1981, prosa).

Fliegel, Hellmuth o Stefan Heym (Chemnitz 1913) scrittore tedesco, emigrato negli Stati Uniti per ragioni razziali nel 1935, partecipò allo sbarco in Normandia
Ostaggi (1942)
Il caso Glasenapp (1942)
I crociati in Europa (1948)
1952, si trasferisce nella Germania Orientale per protesta contro il maccartismo e la guerra in Corea
La città è nostra (1953)
Le carte di Andrea Lenz (1963)
Lassalle (1969)
Il racconto di re Davide (1970)
5 giornate di giugno (1974, sulla rivolta degli operai a Berlino Est nel 1953)
Il tradimento del compagno Collin (1979)
1979, subisce il divieto di pubblicazione
Ahasver (1981)
Schwarzenberg (1984)
Necrologio (1988, autobiografia).

Garciacsol, Ramón de (Guadalajara 1913) poeta e critico spagnolo
Poemi del tempo nuovo (1936)
Difesa dell'uomo (1950)
Presenza e lezione di Rubén Dario (1961, saggio)
Fonte serena (1965)
Cervantes e il Chisciotte (1965, saggio)
Decido di vivere (1976)
Memoria amara della pace in Spagna (1978)
Diario di un lavoratore (1983).

Getto, Giovanni (Ivrea 1913) critico letterario italiano
Storia elle storie letterarie (1942)
Interpretazione del Tasso (1951)
Letteratura e critica nel tempo (1954)
Vita di forme e forme di vita nel Decameron (1958)
Letteratura religiosa dal Due al Novecento (1967)
Saggi leopardiani (1968)
Barocco in prosa e in poesia (1969)
Manzoni europeo (1971)
La composizione de «I Sepolcri» di Ugo Foscolo (1977)
Tempo e spazio nella letteratura italiana (1983).

Giani, Renato (Roma 28 gennaio 1913-?) scrittore italiano;
Berthe in riva al fiume (1942, Collezione di «Lettere d'oggi», Roma)
Il gioco del paradiso (1943, Edizioni del Cavallino, Venezia)
Marco Polo, Il Milione (1944, Donatello de Luigi, Roma)
Saint-Simon, La corte del re Sole (1944, scelta e traduzione dalle memorie, Editoriale Romana, Roma)
Disegni di Purificato (1946, Edizioni «Candido», Forlì)
La grande biografia (1947, Edizioni del Pellicano, Vicenza)
1949, riceve il "Premio Saint-Vincent";
1950, riceve il "Premio Venezia";
Il matrimonio di Adriano (1950, Neri Pozza, Venezia)
Il Caporedattore (1952, Luigi de Luca, Roma)
Il Colombo romano (1954, Casa Carlo Colombo, Roma)
Marco Polo, Il Milione, nella edizione di Giovan Battista Ramusio e documenti sul viaggiatore (1954, Casa Carlo Colombo, Roma)
[In appendice la dissertazione del Col. Henry Yule, premessa alla traduzione londinese del libro di Marco Polo, ed. Murray, 1871)]
Colombo e cupole (1956, Casa Carlo Colombo, Roma)
1955 [o '56], riceve il "Premio Saint-Vincent".

Goldmann, Lucien (Bucarest 1913-Parigi 1970) critico letterario francese
Le Dieu caché (1955, Il Dio nascosto)
Recherches dialectiques (1958, Ricerche dialettiche)
Pour une sociologie du roman (1964, Per una sociologia del romanzo).

Hayden, Robert (1913-80) poeta statunitense di colore.

Heym, Stefan pseudonimo di Helmut Flieg (Chemnitz, Sassonia 10 aprile 1913 – Ein Bokek, Israele 16 dicembre 2001) scrittore tedesco americano.

Hartlaub, Felix (Brema 1913-Berlino 1945) scrittore, filologo tedesco, caporal maggiore, figlio dello storico dell'arte Gustav Friederich;
Daedalus gründet Cumae (1933, Dedalo fonda Cuma)
Parthenope oder Das Abenteuer in Neapel (1934, Partenope o l'avventura a Napoli, novella)
Mond und Pferde (1944, Luna e cavalli)
Tagebuch aus dem Kriege 1939-45 [Im Sperrkreis] (1955, postumo, Nell'occhio del tifone; ricordi e impressioni dell'attività prestata presso il quartiere generale di Hitler, a contatto diretto con i "signori della guerra")
Scomparve nell'inferno di Berlino durante gli ultimi giorni della II guerra mondiale.

Holthusen, Hans Egon (Rendsburg 1913) poeta e saggista tedesco
Hier in der Zeit (1949, Qui nel tempo)
Der unbehauste Mensch (1951, L'uomo senza dimora)
Labyrinthische Jahre (1952, Anni labirintici)
Sì e no (1954)
Die Schöne und die Wahre (1958, Il bello e il vero)
R.M. Rilke (1958, R.M. Rilke)
Intelligenza critica (1961)
L'avanguardia e il futuro dell'arte moderna (1964)
Plädoyer für die Einzelnen (1967, In difesa dei singoli o Apologia dell'individuo)
Eduard Mörike (1971, biografia)
Un problema tedesco. La tirannide nazista come soggetto letterario (1974).

Inge, William (Independence, Kansas 1913-Los Angeles 1973) commediografo statunitense
Come Back Little Sheba (1950, Torna piccola Sheba, da cui il film nel 1952 di Daniel Mann)
Picnic (1953, da cui il film nel 1956 di Joshua Logan)
Bus Stop (1955, Fermata d'autobus)
The Dark at the Top of the Stairs (1957, Il buio in cima alle scale, da cui il film nel 1960 di Delbert Mann)
Natural Affection (1963, Naturale affezione)
Where is Daddy (1966, Dov'è papà?)
Midwestern Manic (1969, Follia del Midwest)
Good Luck, Miss Wyckoff (Il peccato, da cui il film nel 1979 di Marvin J. Chomsky).

Kovács, Imre (1913-1980) scrittore, giornalista, sociologo ungherese;
1947, va in esilio in Svizzera.

Lenz, Hermann (Stoccarda 1913-Monaco di Baviera 1998) scrittore tedesco;
Das Stille Haus (1947, La casa silenziosa)
Il volto doppio (1949)
Die Abenteuerin (1952, L'avventuriera)
Die Augen eines Dieners (1964, Gli occhi di un servitore)
Verlassene Zimmer (1966, Stanze vuote)
Il cocchiere e il pittore di stemmi (1972)
Dame und Scharfrichter (1975, Signora e boia)
Neue Zeit (1975, Tempi nuovi)
1978, premio Büchner;
Die Begegnung (1979, L'incontro)
La sfera interiore (1980)
Il viandante (1986)
1987, premio Petrarca;
Uno strano addio (1988)
Vecchio e giovane (1990)
Luce autunnale (1992).

Macrì, Oreste (Maglie, Lecce 1913-Firenze 1998) critico letterario italiano, il maggior teorico dell'ermetismo insieme con C. Bo.

Moraes, Vinícius de (Rio de Janeiro 1913-1980) scrittore brasiliano, diplomatico di carriera
O caminho para a distância (1933, Cammino verso la distanza)
Cinco elegias (1943, Cinque elegie)
Pátria minha (1949, Patria mia)
Orpheu da Conceição (1956, Orfeo negro)
Novos Poemas (1959, Nuove poesie)
Para viver um grande amor (1962, Per viver un grande amore)
Cordélia e o peregrino (1965, Cordelia e il pellegrino).

Olsen, Tillie (Omaha, NEbraska 1913) scrittrice statunitense
Dimmi un indovinello (1961)
Yonnondio (1974, iniziato nel 1932)
Silenzi (1978, saggio)
Da madre a figlia, da figlia a madre (1984).

Pasinetti, Pier Maria (Venezia 1913) scrittore italiano, collaboratore del «Corriere della Sera», con corrispondenza dalla California, dove è stato docente di letteratura italiana presso l'università di California a Los Angeles
L'ira di Dio (1942)
Rosso veneziano (1959)
La confusione (1964, ripreso nel 1980 con Il sorriso del leone)
Il ponte dell'Accademia (1968)
Domani improvvisamente (1971)
Dall'estrema America (1974)
Il centro (1979)
Dorsoduro (1983, che si ricollega a Rosso veneziano)
Melodramma (1993).

Pargeter, Edith Mary o Ellis Peters (Horehay, Shropshire 1913-Madeley, Shropshire 1995) scrittrice britannica, autrice di romanzi storici e di gialli.
vedi I Patiti del Giallo.

Pasinetti, Pier Maria (Venezia 1913-?) scrittore italiano, laureato in lettere all'università di Padova con una tesi sull'opera di J. Joyce; ottenuta una borsa di studio, si trasferì in America per un corso di perfezionamento nelle università della Luisiana e della California; soggiornò poi in Germania, Francia e in Svezia; ha insegnato letteratura comparata all'università di Los Angeles;
Rosso veneziano (1959)
La confusione (1964)
Il ponte dell'Accademia (1968)
Dall'estrema America (1975, reportage)
Il sorriso del leone (1980).

Pratolini, Vasco (Firenze 19 ottobre 1913-Roma 1991) scrittore italiano.

Puppo, Mario (Genova 1913-89, critico letterario italiano, docente di letteratura italiana all'università di Genova
Manuale critico-bibliografico per lo studio della letteratura italiana (1954, riedito più volte)
Croce e D'Annunzio e altri saggi (1964)
Il metodo e la critica di Benedetto Croce (1966)
Studi sul Romanticismo (1969)
Poetica e critica del Romanticismo italiano (1974)
Tommaseo prosatore (1975)
Critica e linguistica del Settecento (1975)
Poetica e poesia neoclassica (1975)
La critica letteraria del Novecento (1978)
Poesia e verità. Interpretazioni manzoniane (1979)
Romanticismo italiano e romanticismo europeo (1986).

Pym, Barbara (Oswestry, Shropshire 1913-Finstock, Oxfordshire 1980) scrittrice britannica
Una gazzella mansueta (1950)
Donne eccellenti (1952)
Un po' meno che angeli (1955)
Un sacco di benedizioni (1958)
Un amore poco ricambiato (1961)
Visto il rifiuto del suo romanzo*, tace per sedici anni
Quartet in Summer (1977)
1977, dai critici del «Times Literary Supplement» è proclamata una delle migliori scrittrici viventi
Morì la dolce colomba (1978)
Qualche foglia di verde (1980)
Una relazione sconveniente* (1982, postumo, perché rifiutato dagli editori nel 1963 in quanto troppo audace).

Rabenmananjara, Jacques (Maroantsetra, Tamatave 1913) scrittore e politico malgascio (Madagascar), segretario del Partito nazionale malgascio (MDRM);
1947, dopo la rivolta viene arrestato e rimane in carcere fino al 1956;
1960-65, condirettore di «Présence africaine» è ministro dell'economia nazionale;
1965-67, ministro dell'agricoltura;
1967, ministro degli affari esteri;
1971, ministro degli affari culturali, dell'informazione e del turismo;
1972, dopo il colpo di stato abbandona ogni carica;
Le ordalie (1972)
Canti funebri prima dell'aurora (1985).

Rónay, György (1913-1978) poeta cattolico ungherese;
1937, redige la casa editrice Révai;
redige in seguito la rivista «Vigilia» (1935-) mensile letterario di ispirazione cattolica.
[Su di essa, nel 1984, sarà pubblicato postumo il suo diario.]

Schwartz, Delmore (New York 1913-1966) poeta e narratore statunitense, dopo l'infanzia trascorsa all'interno della comunità ebraica di lingua jiddish e gli studi compiuti a New York e a Harvard, intraprese la carriera universitaria
In Dreams Begin Responsabilities (1938, Nei sogni cominciano le responsabilità; composto di poesie, di un dramma in versi e in prosa e di un breve racconto che dà il titolo al libro)
Shenandoah (1941, commedia in versi)
L'imitazione della vita (1941, saggio critico)
Genesis (1943, Genesi, poema in blank verse (endecasillabi sciolti)
The World is a Wedding (1948, Il mondo è un matrimonio, racconti)
Vaudeville for a Princess (1950, Vaudeville per una principessa, poesia)
Summer Knowledge (1959, Conoscenza dell'estate, poesia)
Successful Love and Other Stories (1961, L'amore riuscito e altre storie, racconti).

Sereni, Vittorio (Luino, Varese 27 luglio 1913-Milano 1983) poeta italiano.

Shapiro, Karl Jay (Baltimora, Maryland 1913-New York 2000) poeta e critico statunitense, studente all'università di Virginia e alla Johns Hopkins University;
Persona, luogo e cose (1942, versi)
Lettera "V" e altri poemi (1945, premio Pulitzer)
Saggio sulla rima (1945)
1946-47, consulente della Biblioteca del congresso;
Prova di un poeta (1947, versi)
1950-56, direttore della rivista «Poetry»;
Al di là della critica (1953)
In difesa dell'ignoranza (1960)
Il poeta borghese (1964)
Amore dai capelli bianchi (1968, versi)
Poesie scelte (1968)
Il naufragio della poesia (1975)
Raccolta di poesie 1948-1978 (1978)
Il figlio minore poeta. Autobiografia in tre parti (1988)
Rapporto sulla mia morte (1990).

Shaw, Irvin (New York 1913-84) scrittore e drammaturgo statunitense;
Bury the dead (1936, Seppellire i morti, commedia)
The young lions (1948, I giovani leoni, romanzo) [Mladi Lavovi, in croato ]
Poor man, rich man (1970, Povero ricco, popolare nella versione TV).

Simon, Claude (Tananarive, Madagascar 1913) scrittore francese
Le tricheur (1946, Il baro)
Le vent (1957, Vento)
L'herbe (1958, L'erba)
La route des Flandres (1960, La via delle Fiandre)
Le Palace (1962, Il Palace)
Histoire (1967, Storia)
La bataille de Pharsale (1969, La battaglia di Farsalo)
Les corps conducteurs (1971, I corpi conduttori)
Triptyque (1973, Trittico)
Le Georgiche (1981)
La chioma di Berenice (1983)
1985, premio Nobel per la letteratura;
Discorsi di Stoccolma (1985)
L'invito (1987, considerazioni ironiche su un viaggio in Unione Sovietica durante la glasnost)
L'acacia (1989).

Trenet, Charles (Narbona 1913-Créteil, Parigi 2001) chansonnier e scrittore francese;
1930, si stabilisce a Parigi dove conosce Max Jacob, la cui influenza si farà sentire a lungo nelle sue canzoni; autore di La mer, Douce France, Revoir Paris, L'âme des poètes,
1933, forma un duo con Johnny Hess e rende di moda il cosiddetto "swing troubadour";
Y'a d'la joie (1936, canzone portata al successo da Maurice Chevalier)
tra i suoi romanzi:
Dodo manières (1940)
La bonne planète (1949)
Un noir éblouissant (1965)
Mes jeunes années (1978, autobiografico)
Pierre, Juliette et l'autoroute (1983)
1991, premio Tenco.

Vigorelli, Giancarlo (Milano 21 giugno 1913) saggista e critico italiano, studi universitari di letteratura e filosofia, giornalista;
collaboratore delle principali riviste d'avanguardia, quali «Frontespizio», «Corrente», «Prospettive», nonché organizzatore culturale, segretario della Comunità europea degli scrittori, fu tra i fondatori del «Corriere lombardo» dell' «Europeo»;
direttore del quotidiano romano «Il Momento», del settimanale «Giovedì», di «Oggi» e dell' «Europa letteraria» (divenuta poi «Nuova rivista europea»);
Circostanze cartesiane della letteratura francese contemporanea (1937)
Bandello (1940, Garzanti, 1940)
Manzoni: La Colonna Infame (1943, Bompiani)
Eloquenza dei sentimenti (1943, saggio)
Un omaggio a Prezzolini (1954)
Il Manzoni e il silenzio dell'amore (1954, Macchia)
Gronchi: battaglie d'oggi e di ieri (1956, Vallecchi, Firenze)
Io in Russia e in Cina (1958)
Carte francesi (1959)
Il gesuita proibito (1963)
La terrazza dei pensieri (1967)
Manzoni pro e contro (1976, in 3 voll. antologici)
Diario europeo (1977, in 2 voll., premio Estense)
Il mestiere guastato delle lettere (1985, raccolta di critiche del Manzoni sulla letteratura italiana)
Carta d'identità (1989, premio Supercampione)
1995, premio Penna d'oro.

Weöres, Sándor (Szombathely 1913-Budapest 1989) poeta ungherese, ritenuto più volte il possibile vincitore del premio Nobel per la letteratura;
Fa freddo (1934)
L'uomo e le pietre (1935)
Lode della creazione (1938)
La nascita del verso (1939, tesi di laurea di in filosofia)
1941-51, assiduo viaggiatore in Europa, Asia e Africa, lavora in varie biblioteche dedicandosi in seguito esclusivamente alla poesia;
Il vestibolo dei denti (1946, raccolta di poesie di un solo verso)
1947-56, periodo di silenzio impostogli dal regime;
La forza del silenzio (1956)
Fontana di fuoco (1964)
Luna e drago (1967)
Saturno sommerso (1968)
Psyche (1971 poetessa immaginaria di cui pubblica liriche e il carteggio ingannando anche critici esperti)
1974, Gran premio di stato per la poesia in Austria
Trentatré poesie (1978)
Canto sull'infinito (1980)
Il libro manoscritto (1981)
Posta da lontano (1981)
Il mostro con due teste (1983, dramma)
Il canto della terra ferita (1987).

Wilson, Angus (Bexhill, Sussex 1913-Bury Saint Edmunds 1991) narratore inglese;
The Wrong Set (1949, La parte sbagliata, racconti)
Hemlock and after (1952, La cicuta e dopo)
Anglo-aaxon attitudes (1956, Prima che sia tardi)
The middle age of Mrs. Eliot (1958, Una signora di mezza età)
The old men at the zoo (1962, Vecchi allo zoo)
No laughing matter (1967, Per gioco ma sul serio)
Death dance (1969, Danza macabra, racconti)
The world of Charles Dickens (1970, Il mondo di Charles Dickens)
As if by magic (1973, Come per magia)
The naughty nineties (1976, I cattivi anni Novanta, libro documento sulla Londra di fine secolo)
The strange ride of Rudyard Kipling (1976, La strana cavalcata di Rudyard Kipling, accurata biografia di R. Kipling)
Applicare il fuoco al mondo (1980).

Torna su



Futurismo

1913, il movimento è fiancheggiato dalla rivista «Lacerba»;
«segue 1914»

«La Cultura»

«segue da 1907»
1913, con l'intestazione «Nuova Cultura» ha tra i direttori anche G.A. Borgese;
«segue 1915»

«Lacerba»

1913, Firenze, G. Papini e A. Soffici fondano questa rivista di letteratura, anche in polemica con «La Voce»;
alleata con i futuristi ospita i manifesti di:
- F.T. Marinetti,
- U. Boccioni e C. Carrà sull'arte figurativa,
- L. Russolo e B. Pratella sulla musica,
- A. Sant'Elia sull'architettura;
il suo dichiarato anticonformismo letterario e la sua fame di libertà artistica finisce in sostanza per risolversi nella rielaborazione o ripetizione dei temi della propaganda interventista, esasperando due delle componenti più tipiche de «La Voce» alla quale pure dice di opporsi;
«segue 1914»

Biblioteca di cultura liberale
(futura Vallecchi)

«segue da 1904»
1913, Firenze, gennaio, Attilio Vallecchi dopo aver trasferito la sua tipografia in via Nazionale, potenziato e ammodernizzato i macchinari ed iniziato a stampare «La Nazione», diventa ora editore di «Lacerba», sostenendo le spese della rivista propostagli da A. Soffici e G. Papini;
«segue 1916»

Nuova Ricerca