© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1897 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA |
Leone
XIII «segue
da 1896» «segue da 1895» |
– Aragon, Louis (Parigi
1897-1982) poeta e romanziere francese; ideatore negli anni Venti del
"surrealismo" con André
Breton, fu per anni direttore della rivista «Les Lettres
françaises»;
1917, collabora con André Breton a «Nord-Sud», principale rivista del modernismo letterario di P. Reverdy; 1919, tra i fondatori della rivista d'avanguardia «Littérature»; Feu de joie (1920, Fuoco di gioia) Le mouvement perpétuel (1925, movimento perpetuo) Le paysan de Paris (1926, Il contadino di Parigi) 1927, staccatosi dal movimento surrealista, aderisce al partito comunista francese (PCF) divenendo il romanziere della "speranza comunista"; incontra la scrittrice russa Elsa Triolet, sua futura moglie, e soggiorna alcune volte in Unione Sovietica; Les cloches de Bâle (1934, Le campane di Basilea) Les beaux quartiers (1936, I quartieri alti) Les voyageurs de l'impériale (1942, I viaggiatori dell'imperiale) Aurélien (1944) Les communistes (1949-51, Le donne comuniste) Crève-coeur (1941, Crepacuore) Cantique à Elsa (1941, Cantico a Elsa, alla moglie Elsa Triolet) Les yeux de Elsa (1942, Gli occhi di Elsa) Le musée Grevin (1943, Il museo GréVIn) La Diane française (1944, La Diana francese) Les yeux et la mémoire (1954, Gli occhi e la memoria) Le roman inahevé (1956, Il romanzo incompiuto) La semaine sainte (1958, La settimana santa) Elsa (1959) Le fou d'Elsa (1963, Il folle di Elsa) La mise à mort 1965, La condanna a morte) Blanche ou l'oubli (1967, Bianca o l'oblio). Le camere (1969) Non ho mai imparato a scrivere o gli Incipit (1969) Henri Matisse (1971, romanzo) Théatre/roman (1974, Teatro-romanzo) Cronache della pioggia e del bel tempo (1979) Le mentir-Vrai (1980, Il mentire vero) Scritti sull'arte moderna (1981) Gli addii (1981, poesie) Progetto di storia letteraria contemporanea (1994, postumo) Il suo maggior editore fu Jean Paulhan. – Bargellini, Piero (Firenze 5 agosto 1897-1980) scrittore italiano. – Bataille, Georges o Lord Auch (Billom, Puy-de-Dôme, Clermont-Ferrant 1897-Parigi 1962) scrittore francese, bibliotecario alla Bibliothèque Nationale di Parigi, a Carpentras e a Orléans; Histoire de l'oeil (1928, Storia dell'occhio; con lo pseud.) Le bleu du ciel (1935, L'azzurro del cielo) Madame Edwarda (1937) L'expérience intérieure (1943, L'esperienza interiore) Le coupable (1944, Il colpevole) Sur Nietzsche (1945, Su Nietzsche) 1946, fonda la rivista «Critique», di cui poi sarà anche direttore; La haine de la poésie (1947, L'odio della poesia, ripubblicato nel 1962 col titolo L'impossible (L'impossibile) ) La parte maudite (1948, La parte maledetta) L'abbé C. (1950, L'abate C.; - l'A.B.C., l'abbecedario) La littérature et le mal (1957, La letteratura e il male) L'érotisme (1957, L'erotismo). – Bogan, Louise (Livermore Falls, Maine 1897-New York 1970) poetessa statunitense, curatrice della sezione letteraria del «New Yorker»; Body of this Death (1923, Corpo di questa morte) Dark Summer (1929, Estate oscura) The Sleeping Fury (1937, La furia dormiente) Achievement in American Poetry (1951, La poesia in America 1900-1950) The Blue Estuaries (1968, Gli estuari azzurri). – Bousquet, Joë (Narbonne 1897-Carcassonne 1950) poeta francese, gravemente ferito nella prima guerra mondiale e infermo per il resto della vita, ebbe un ruolo importante nel movimento surrealista; Traduit du silence (1936, Tradotto dal silenzio) La connaisance du soir (1945, La conoscenza della sera) Le meneur de lune (1946, Il nocchiero di luna) Les capitales (1955, postumo, Le capitali). – Broniewski, Wladyslaw (Plock, Varsavia 1897-Varsavia 1962) poeta polacco, autore con S.R. Stande e W. Wandurski del manifesto «Tre salve»; Mulini a vento (1925) Fumi sulla città (1927) La Comune di Parigi (1929) Angoscia e canto (1932) L'ultimo grido (1938) Baionetta inastata (1943) Speranza (1951) Mazovia (1952) Anka (1956). – Cambiasi Negretti, Amalia Liana o Liala (Carate Lario, Como 1897-Varese 1995) scrittrice italiana, autrice di oltre ottanta romanzi rosa di grande successo Signorsì (1931) Trasparenze di pizzi antichi (1943) Dormire e non sognare, Lalla che torna e Il velo sulla fronte (1961, trilogia) Ombre di fiori sul mio cammino (1981) Frammenti di arcobaleno (1985) Palazzo innamorato (1988). – Cassou, Jean (Deusto, Bilbao 1897-Parigi 1986) scrittore , poeta e saggista francese di origine spagnola, direttore del Museo d'arte moderna di Parigi (1946-65) Elogio della pazzia (1925) Armonie viennesi (1926) Panorama della letteratura spagnola contemporanea (1929) La chiave dei sogni (1929) El Greco (1931) Gli sconosciuti in cantina (1933) Per la poesia (1935) I massacri di Parigi (1935) Picasso (1937) Ricordo della terra (1938) Legione (1938) Il centro del mondo (1945) Ingres (1947) Rodin (1949) La situazione dell'arte moderna (1951) Il nudo nella pittura (1953) Gli impressionisti e la loro epoca (1953) Il libro di Lazzaro (1955) Il tempo d'amare (1959) L'arazzo francese (1959) Ultimi pensieri di un innamorato (1962) Partito preso (1963) Opera lirica (1971, raccolta dei 33 sonetti composti in cella del 1944) La vicina nza delle caverne (1971) Una vita per la libertà (1981). – Chaudhuri, Nirad Chandra (Kishorganj, Bengala 1897-Oxford 1999) scrittore bengalese; Autobiografia di un indiano sconosciuto (1951) Passaggio per l'Inghilterra (1960) Il continente di Circe (1965) Clive of India (1975) Scholar Extraordinary (1975). – Devoto, Giacomo (Genova 1897-Firenze 1974) linguista italiano, uno dei più autorevoli ed esperti del Novecento, fondatore e direttore delle riviste «Studi Baltici» e «Lingua nostra» Gli antichi italici (1931) Tabulae iguVInae (1937) Storia della lingua di Roma (1940) Introduzione alla grammatica (1946) [La Nuova Italia, Firenze 1946] Studi di stilistica (1950) I fondamenti della storia linguistica (1951) Profilo di storia linguistica italiana (1953) Origini indoeuropee (1962) nuovi studi di stilistica (1962) avviamento all'etimologia italiana (1966) Il linguaggio d'Italia (1974). – Fajnzil'berg, Il'ja Arnal'dovic (Odessa 1897-Mosca 1937) e Evgenij Petrovic Kataev (Odessa 1903-Sebastopoli 1942) o Il'f e Petrof, scrittori sovietici, redattori della rivista satirica «Gudok»; Le dodici sedie (1928) Il VItellino d'oro (1931, continuazione del precedente, con lo stesso protagonista) Ospiti meraVIgliosi (1935) Tonja (1935) Il paese di Dio (1936, reportage sull'America degli anni Trenta). – Faulkner, William (New Albany, Mississippi 1897-1962) scrittore statunitense; vedi anche I Patiti del Giallo. – Grande, Adriano (Genova 1897-Roma 1972) poeta e giornalista italiano. – Kataev, Valentin Petrovic (Odessa 1897-Mosca 1986) scrittore e drammaturgo russo, giornalista dopo la guerra, collaborò con l'agenzia Rosta e col giornale satirico «Il fischietto» assieme a M. Bulgakov; 1910, pubblica i primi versi; 1914-18, ufficiale dell'esercito; Sir Henry e il diavolo (1923) L'anello di ferro (1923) L'isola di Erendorf (1924) I dissipatori (1926) La quadratura del cerchio (1928) Le onde del Mar Nero (1937-60, tetralogia sulle vicende di Odessa tra le due guerre) Il pozzo sacro (1966) La mia corona di diamanti (1966) Kubik (1969). – Petersen, Nis (Vamdrup 1897-Salten 1943) scrittore danese I pifferai della notte (1926, versi) Un gruppo di versi (1933) La via dei sandalai (1931, romanzo storico, ambientato nella Roma di Marco Aurelio) Latte versato (1934, romanzo, sulla guerra civile in Irlanda) A una regina (1935, poesia) Angeli suonano la tromba (1937, novella) Il sacco di biada (1942, novella). – Ponti, Giovanni o Gio Ponti (Milano 1897-1979) architetto e designer italiano, laureatosi al Politecnico di Milano nel 1921, allievo di G. Muzio; 1923-38, consulente artistico della Richard-Ginori; La casa italiana (1933, raccolta di articoli) 1928-40, direttore della rivista «Domus» e poi dal 1946 in avanti; Amate l'architettura (1957, raccolta di articoli). – Raymond, Marcel (Ginevra 1897-1956) critico letterario svizzero, esponente della generazione della "nouvelle critique" (critica tematica) fondata in Francia assieme a G. Bachelard; De Baudelaire au surréalisme (1933, Da Baudelaire al surrealismo) P. Valéry ou la tentation de l'esprit (1946, P. Valéry o la tentazione dello spirito) Baroque et renaissance poétiques (1955, Barocco e rinascimento poetico). – Reich, Wilhelm (1897-1957) medico, psicanalista e scrittore statunitense; La rivoluzione sessuale 1957, imprigionato a causa delle sue teorie sulla sessualità, muore d'infarto nel carcere di Lewisburg (Pennsylvania) dopo essere stato costretto per la disperazione ad ingerire farmaci sperimentali per ottenere la libertà. – Sitwell, Sacheverell (Scarborough, Yorkshire 1897-Weston, Cheshire 1988) poeta, critico d'arte e saggista inglese; [Fratello di Edith (Scarborough 1887-Londra 1964) e Osbert (Renishaw, Derbyshire 1892-Firenze 1969).] studia a Eton e a Oxford e condivide con i fratelli le sue prime esperienze letterarie; Cento e un Arlecchino (1922) Tutta l'estate in un giorno: una fantasia autobiografica (1926) La festa del sidro (1927) I canoni dell'arte gigante (1933) viaggio in Romania (1938) Mauritania (1940) Spagna (1950) L'Europa gotica (1969) Grandi case europee (1971) Un'estate mondana (1982). – Soupault, Philippe (ChaVille , Parigi 1897-Parigi 1990) scrittore francese, legato ai principali movimenti dell'avanguardia novecentesca; 1917, fonda la rivista «Littérature» aderendo al dadaismo di T. Tzara Rose des vents (1920, Rosa dei venti) Les champs magnétiques (1920, I campi magnetici, con A. Breton, primo esperimento di scrittura automatica) 1921, è tra gli animatori del movimento surrealista; Westwego (1922, Andiamo verso Ovest) Le bon apôtre (1923, Il buon apostolo) A la dérive (1924, Alla deriva) Wang-Wang (1924) En joue (1925, Puntate!) Georgia (1926) 1927, si stacca dal movimento surrealista disapprovando l'adesione di Breton al Partito comunista; Le négre (1927, Il negro) Les dernières nuits de Paris (1928, Le ultime notti di Parigi) Il y a un ocèan (1936, C'è un oceano) Le temps des assassins. Histoire du détenu n. 1934 (1945, Il tempo degli assassini. Storia del detenuto n. 1934, dove rievoca l'arresto e la prigionia subiti a Tunisi nel 1943 a opera del governo di vichy). L'arme secrète (1946, L'arma segreta) Odes (1946, Odi) Chansons du jour et de la nuit (1949) Sans phrases (1953, Senza frasi) Scritti di cinema (1979) Ventimilauno giorni (1980, rievocazione di fatti e personaggi dei decenni precedenti). – Veres, Péter (Balmazújváros, Debrecen 1897-Budapest 1970) scrittore e politico ungherese, figlio di pastori, fu pecoraio, bovaro e bracciante per diventare a sedici anni ferroviere; aderì all'Unione degli operai agricoli; 1918, soldato sul fronte italiano, si arruola nell'Armata rossa; legato alla repubblica dei consigli, con l'avvento della restaurazione viene arrestato e mandato al confino, rimanendo poi per anni sorvegliato speciale, vive ndo di lavori manuali e saltuari; I contadini dell'Alföld (1936) Contadini e intellettuali (1936) Rendiconto (1937) Socialismo, nazionalismo (1939) Cosa vale un uomo se è ungherese? (1940) Cronaca di Villaggio (1941) 1941-44, nazionalista durante la seconda guerra mondiale; 1945, diviene presidente nazionale contadino; nominato ministro, si occupa della divisione delle terre; ministro della Difesa nel secondo dopoguerra; 1949, si dedica quasi esclusivamente all'attività letteraria; Prova (1951, raccolta di novelle; una delle più lucide testimonianze sui conflitti legati alla collettivizzazione delle campagne) Storia della famiglia Balogh (1961, trilogia, comparsa in prima edizione, 1950-57, col titolo Tre generazioni). – Vesaas, Tarjel (VInje, Telemark 1897-Oslo 1970) scrittore norvegese, di famiglia contadina, trovò nel landsmal (la "lingua del paese" o neonorvegese) lo strumento naturale della sua arte; Huskuld, il messo (1924) Le case di Dio (1925) I cavalli neri (1928) Il viaggio del padre (1930) Sigrid Stallbrokk (1931) Gli uomini sconosciuti (1932) Ultimatum (1934) La casa nelle tenebre (1945) Le sorgenti (1946, poesia) La danza e il fulmine (1947, poesia) Il vento del mattino (1947) Fortuna per i viaggiatori (1949, poesia). Perdigiorno (1957) Castello di ghiaccio (1963). – Whorf, Benjamin Lee (Winthrop, Massachusetts 1897-Wethersfield, Connecticut 1941) linguista statunitense, ex ingegnere chimico; specialista di molte lingue amerindiane, sostenne una forma estrema di relativismo linguistico; Linguistica azteca (1928) 1931, segue le lezioni di E. Sapir all'università di Yale Linguistica comparata del gruppo uto-azteco (1935) La scrittura maya e la sua decifrazione (1935, tentativo infelice) 1937-38, lettore di antropologia all'università di Yale; Alcune categorie verbali hopi (1938, sulla lingua parlata nella California meridionale) Scienza e linguistica (1940) La relazione del pensiero abituale e del comportamento con la lingua (1941) Lingua e logica (1941) Postumi: Linguaggio, pensiero e realtà (1942, postumo). La lingua hopi (1946, postumo) Linguaggio, pensiero e realtà (1956, raccolta dei suoi scritti). – Wilder, Thornton Niven (Madison, Wisconsin 1897-Hamden, Connecticut 1975) scrittore e drammaturgo statunitense, figlio di un diplomatico, studiò in Cina per laurearsi poi in patria e perfezionarsi in archeologia a Roma; professore universitario prima a Chicago poi a Harvard; The Cabala (1926, Il complotto) The Bridge of San Luis Rey (1927, Il ponte di San Luis Rey, premio Pulitzer) The Woman of Andros (1930, La donna di Andros) The Long Christmas Dinner (1931, Il lungo pranzo di Natale, teatro) Our Town (1938, Piccola città, teatro, premio Pulitzer; successo internazionale) The Skin of Our Teeth (1942, A fior di pelle [La famiglia Antropus], teatro) The Ides of March (1948, Le idi di Marzo, sugli ultimi giorni della repubblica romana). |
Tipografia del Cav. Umberto Allegretti 1897, Milano, via Larga, Umberto
Allegretti († 1924) apre la sua tipografia; |