© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1914 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA |
Papa
Pio X «Vivo o morto, tornerò a Venezia» Papa Giacomo [Francesco] Della Chiesa (Genova 1854-Roma 1922)
Gasparri, Pietro (1852-1934),
cardinale, viene nominato segretario di
stato
|
– Cantoni, Remo (Milano 1914-78) filosofo e saggista italiano, collaborò alla rivista «Studi filosofici» con il maestro A. Banfi; Le antinomie dell'esperienza morale (1940) La filosofia tra Scepsi e Mito (1941) Il pensiero dei primitivi (1941) Il pensiero mitico e il paradosso della vita razionale (1946) Mito e Scepsi nel marxismo (1948) Crisi dell'uomo. Il pensiero di Dostoevskij (1948) La coscienza inquieta. Sören Kierkegaard (1949) Mito e storia (1953) La vita quotidiana (1955) Umano e disumano (1958) Tragico e senso comune (1963) Illusione e pregiudizio (1967) Antropologia quotidiana (1975) Il senso del tragico e il piacere (1978). – Dal Pra, Mario (Montecchio Maggiore 1914-Milano 1992) storico della filosofia e filosofo italiano, fondatore nel 1945 della «Rivista critica di storia della filosofia» Pensiero e realtà (1941) La storiografia filosofica antica (1948) Condillac (1949) Hume (1949) Lo scetticismo greco (1950) Nicola di Autrecourt (1951) Sommario di storia della filosofia per i licei (1963-64) La dialettica in Marx (1965) Hume e la scienza della natura umana (1973) Logica e realtà (1974) Logica, esperienza e prassi: momenti del pensiero moderno contemporaneo (1976) Studi sull'empirismo critico di Giulio Preti (1988) Filosofi del Novecento (1989) Ragione e storia: mezzo secolo di filosofia italiana (1992, postumo). – Desanti, Jean-Toussaint (Ajaccio 1914) filosofo francese Fenomenologia della prassi (1963) Le idealità matematiche, ricerche epistemiologiche sullo sviluppo della teoria delle funzioni di variabili reali (1968) La filosofia silenziosa o Critica dei filosofi della scienza (1975) Il filosofo e i poteri (1976) Le trappole della credenza (1988). – Formaggio, Dino (Milano 1914) filosofo italiano Fenomenologia della tecnica artistica (1953) L'idea di artisticità (1961) La morte dell'arte e l'estetica (1983) Van Gogh in cammino (1986) Estetica, tempo, progetto (1990, lezioni tenute alla facoltà di architettura al Politecnico di Milano dal 1984 al 1988) Problemi di estetica (1991). – Hampshire, Stuart Newton (Healin, Linclnshire 1914) filosofo inglese, uno degli esponenti della filosofia analitica moderna Spinoza (1951) [1632] Pensiero e azione (1959) La libertà dell'individuo (1965) La libertà della mente e altri saggi (1971) Due teorie della moralità (1977) Moralità e conflitto (1983). – Marías, Julián (Valladolid 1914) filosofo spagnolo, allievo di Ortega y Gasset con cui collaborò alla fondazione dell'Istituto de Humanidades nel 1948; Filosofia attuale ed esistenzialismo in Spagna (1951) Saggi di teoria (1954) La struttura sociale. Teoria e metodo (1955) L'immagine della vita umana (1955) Antropologia metafisica (1970) Costellazioni e generazioni (1984) Una vita presente. Memorie (1989) La felicità umana. Un impossibile necessario (1990). – Novarese, Luigi (Casala Monferrato (Al) 1914-Roma 1984) sacerdote piemontese; [Figlio di Teresa Novarese Cerutti († 28 ottobre 2009), figura di spicco dell'imprenditoria piemontese.] 1942-70, lavora nella segreteria di Stato; [Durante la II guerra mondiale ha il compito di mantenere, a nome di Pio XII, i contatti con i vescovi, anche d'Oltralpe, per sostenere le necessità dei perseguitati dai regimi fascista e nazista.] nel dopoguerra fonda: la Pia Unione dei Silenziosi Operai della Croce, la Lega sacerdotale Mariana e il Centro volontari della sofferenza; 1957, 7 ottobre, organzza il più grande raduno di infermi, mai realizzato prima d'ora all'interno della Santa Sede, portando 7 mila malati in barella e in carrozzella davanti a Pio XII per l'udienza; 1970-77, lavora alla Cei (Conferenza episcopale italiana). – Ousset, Jean (Porto, 28 luglio 1914 – 20 aprile 1994) scrittore e filosofo francese; negli anni trenta è un attivista del movimento monarchico Action française, fondato da Charles Maurras nel 1899; sotto il governo di Vichy, durante la Seconda guerra mondiale, viene messo a capo dell'ufficio di ricerca della "Jeune légion", una struttura dipendente dalla "Légion française des combattants", l'associazione dei veterani fondata nel 1940 e guidata da Xavier Vallat; egli, tuttavia, si oppone sempre all'ideologia nazista, in ragione del suo neopaganesimo; [In effetti, dopo la Liberazione, egli non verrà mai perseguito come collaborazionista.] Histoire et génie de la France (1943, Bastion) Fondement d'une doctrine (1944) 1946, diviene il leader de "La Cité catholique", un'associazione cattolica controrivoluzionaria, finalizzata alla pre-politica e non alla politica attiva; [Fra i maggiori sostenitori dell'associazione vi sono il card. Alfredo Ottaviani e alcuni vescovi francesi, tra cui inizialmente l'arcivescovo Marcel Lefebvre, che successivamente si distanzierà dal leader per questioni inerenti alla liturgia e alla dottrina sulla vocazione dei laici e fonderà la "Fraternità Sacerdotale San Pio X". La struttura dell'organizzazione, così come da lui voluta, è molto fluida, sicché le cellule periferiche hanno un legame molto tenue con il centro. Vedi: Fondements de la cité (2008, nuova edizione, Dominique Martin Morin.] D'où vient la France; nos origines (1947, Dillen) 1959, si sviluppa il ramo argentino de "La Cité catholique"; Pour qu'Il règne (1959, con prefazione di Marcel Lefebvre; 1998, Dominique Martin Morin) [Un titolo che successivamente sarà ripreso della sezione belga della "Fraternità Sacerdotale San Pio X" come testata del suo giornale.] Le Marxisme-Léninisme (1960, La Cité catholique) [In cui sviluppa il nuovo concetto di "sovversione" e sostiene che il marxismo può essere combattuto solo mediante una profonda fede, un'illimitata obbedienza al Santo Padre, e una conoscenza completa della dottrina della Chiesa.] Ce feu qui dévore. 50 méditations sur la Bible (1961, L'Epi) Pour une doctrine catholique de l'action politique et sociale (1961, La Cité catholique) Introduction à la Politique (1961, La Cité catholique) Le Travail (1962, con Michel Creuzet, La Cité catholique) Dopo aver sciolto "La Cité Catholique", considerandola una struttura troppo "pesante" e centralizzata rispetto alle sue aspettative e dopo aver fondato un'altra organizzazione (l' "Office"), sparisce per un anno, abbandonando famiglia, amici, vita sociale, per impiegarsi in lavori umili sotto falso nome, al fine di stare in mezzo alla gente e poter meglio analizzare la società francese. A la découverte du beau (1971, con Jean de La Varende, Montalzat Editeur) L'Action (1972, Office) Marxisme et révolution (1973, Club du livre civique) Pratique du sociabilisme (1975, Club Civisme et Culture) [Con il quale anticipa le analisi sociologiche contemporanee sulla liquidità dei legami sociali.] Les Arguments de notre espoir (1976, Club du livre civique) Onze leçons de notre histoire (1976, Club du livre civique) A la semelle de nos souliers (1977, Club du livre civique) Ruine de Rome, incurie des Césars (1977, Club du livre civique) Amour ou sexualisme? (1987, Dominique Martin Morin) 1994, 20 aprile muore a Porto. – Packard, Vance (Granville Summit, Pennsylvania 1914-Martha's Vineyard, Massachusetts 1996) sociologo statunitense I persuasori occulti (1957) I cacciatori di prestigio (1959) Gli arrampicatori aziendali (1962) La società nuda (1964) Il sesso selvaggio (1968) Una nazione di estranei (1972) I superricchi (1989). – Poletti, Ugo (Omegna, Novara 1914-Roma 1997) ecclesiastico italiano 1938, ordinato sacerdote 1958, vescovo 1972, vicario della diocesi di Roma 1973, cardinale da Paolo VI 1985, presidente della CEI (Conferenza episcopale italiana da Giovanni Paolo II 1991, lascia entrambe le cariche e viene nominato dal papa arciprete della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. – Schillebeeckx, Edward (Anversa 1914) teologo cattolico olandese; 1941, viene ordinato sacerdote nell'ordine domenicano; 1957, insegna teologia dogmatica all'università cattolica di Nimega; è attivo nel concilio Vaticano II, che contribuisce a realizzare; Cristo, sacramento dell'incontro con Dio (1957) Il matrimonio. Realtà terrena e mistero di salvezza (1963) Nuovo catechismo olandese (1966, è uno dei suoi massimi ispiratori dove sono presentate importanti posizioni teologiche spesso censurate dall'ortodossia cattolica, come nel caso del peccato originale) Interpretazione della fede (1971) L'approccio a Gesù di Nazareth: linee metodologiche (Brescia 1972, Queriniana) Gesù. La storia di un vivente (1974; Brescia 1976, Queriniana) Il Cristo, la storia di una nuova prassi (1977) La questione cristologica (Brescia 1980, Queriniana) Per una chiesa dal volto umano (1985). – Stefani, Pietro (Canezza di Pergine, Trento 7 aprile 1914 – Roma-Monte Mario 29 aprile 2014) ecclesiastico italiano, appartenente alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” (Italia). |
«segue da 1906» |
|||||||||||||||||||||||||