©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1914

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Papa Pio X
(1903-14)

Papa Benedetto XV
(1914-22)



Beranek, Leo Leroy (Solon, Iowa 1914) scienziato statunitense
Misurazioni acustiche (1949)
Acustica (1954)
Acustica e architettura (1962).

Bigelow, Julian (?1914-Princeton 2003) scienziato statunitense, uno dei padri della cibernetica;
1940, giovane ingegnere del MIT, viene invitato da Norbert Wiener a collaborare allo sviluppo di sistemi di puntamento automatico per la difesa antiaerea; ben presto i due scoprono che il concetto di retroazione (feedback) ha un ruolo centrale in queste ricerche; si rendono conto cioè che per controllare un'azione finalizzata è necessario che la circolazione di informazione per il controllo "formi un circuito chiuso che permetta la valutazione degli effetti di un'azione e l'adattamento del comportamento futuro sulla base di azioni passate"; i servomeccanismi che essi mettono a punto sono in grado di predire la traiettoria di un aereo sulla base di precedenti traiettorie; affascinato dall'analogia del comportamento degli organismi animali, egli coinvolge nell'impresa anche il fisiologo Arturo Rosenblueth;
1942, i tre discutono le loro idee con von Neumann in un seminario tenutosi all'Institute for Advanced Study a Princeton;
1943, rendono pubbliche le idee espresse all' IAS in un pionieristico e provocatorio articolo "Behavior, purpose and teleology", pietra miliare nella storia della cibernetica;
1945, dopo la guerra partecipa a Princeton alla progettazione dell'Ias (dal nome dell'IAS), il primo prototipo di computer con programma memorizzato realizzato dall'equipe diretta da von Neumann;
1946-52, è uno dei protagonisti della serie di dieci conferenze che la fondazione Macy organizza in questo periodo riunendo i principali esponenti della nascente cibernetica e teoria dell'informazione, da McCulloch a Shannon, von Neumann e Wiener cui si aggiungono anche Gregory Bateson e lo psicologo della Gestalt, Kurt Lewin;
1952, realizza l'Edvac, il primo computer in cui le istruzioni per i calcoli, invece di essere inserite con schede perforate, vengono registrate in forma numerica nella memoria elettronica.

Dulbecco, Renato (Catanzaro 1914-California 2012) medico e biologo statunitense di origine italiana, trasferitosi negli USA nel 1948, premio Nobel per la medicina nel 1975 per importanti studi nel quadro delle ricerche sul cancro
Scienza, vita e avventura (1989, autobiografia)
I geni e il nostro futuro (1994)
1993, rientrato in Italia, dirige la parte italiana del «Progetto Genoma».

Heyerdahl, Thor (Larvik, Vestfold 1914) etnologo e navigatore norvegese;
1947, parte dal Perù con la zattera Kon-Tiki, attraversa l'oceano Pacifico raggiungendo le isole Tuamotu in Polinesia;
Kon-Tiki (1951)
[Uno dei best-seller scientifici della seconda metà del Novecento.]
Aku-Aku (1958, sugli scavi effettuati nell'isola di Pasqua)
1960 ca, tenta la traversata dell'Atlantico, senza successo, con un'imbarcazione di papiro, Ra I, simile a quelle ancora in uso nel lago Titicaca e un tempo usate in Egitto e in Mesopotamia
1970, ripete l'impresa con il Ra II, con successo: partito dal Marocco, con sette compagni, percorre 3270 miglia, raggiungendo l'isola Barbados in 57 giorni
Rotte per la polinesia (1969)
Ra II (1971).

Hodgkin, Alan Lloyd (Bambury 1914) biofisico inglese;
1963, premio Nobel assieme a A.F. Huxley e al fisiologo australiano J.C. Eccles per la fisiologia e la medicina;
1970, presidente della Royal Society;
1992, pubblica la propria autobiografia;.

Laborit, Henri (Hanoi 1914-Parigi 1995) medico, biologo e psicologo francese
Elogio della fuga (1976)
La colomba assassinata (1983)
Dio non gioca a dadi (1988)
La vita anteriore (1990).

Lona, Fausto (Bolívar 1914) botanico argentino, già docente all'università di Parma
1957, dimostra che non solo i funghi , ma anche le piante superiori producono gibberelline e sostanze gibberellino-simili, le quali esercitano un'importante azione ormonale sull'accrescimento degli esemplari.

Perutz, Max Ferdinand (Vienna 1914) biochimico inglese di origine austriaca, dopo aver studiato a Vienna completò la sua formazione al Cavendish Laboratory di Cambridge dove, sotto la guida di W.L. Bragg, inizia ad occuparsi d cristallografia a raggi X
1962, premio Nobel con J.C. Kendrew per la chimica.

Salk, Jonas Edward (New York 1914-La Jolla, California 1995) virologo statunitense
1938, comincia le sue ricerche alla New York University dove si studia la possibilità di uccidere i virus dell'influenza conservandone però la capacità di produrre anticorpi onde usarli come vaccino;
1943, sono condotti con successo i primi esperimenti con un vaccino efficace contro i virus dell'influenza A e B; in seguito, continuando i suoi studi sui virus, si dedica all'elaborazione di un vaccino antipoliomielitico ottenuto con la stessa tecnica
1952, sperimenta un preparato di virus uccisi con la formaldeide e trova confermata la sua ipotesi: dopo l'inoculazione il livello degli anticorpi aumenta in modo significativo
1955, una successiva sperimentazione su larga scala conferma che il vaccino è innocuo ed efficace per cui si dà l'avvio all'uso di massa
1961, i primi risultati del suo uso mostrano che la sua incidenza sulla riduzione della poliomielite è stata notevolmente maggiore del numero delle persone vaccinate; si è dunque prodotto l' herd effect ("immunizzazione di gruppo") già riscontrato nelle vaccinazioni contro la difterite e l'influenza; nello stesso periodo viene però introdotto sul mercato l'ancor più efficace vaccino realizzato da A.B. Sabin (a base di virus vivi) che soppianta in breve tempo il vaccino Salk;
Popolazione mondiale e valori umani: una nuova realtà (1981)
Anatomia della realtà: quando si incontrano ragione ed intuizione (1983)
1984, l'International Health Sciences Institute in cui è docente, prende il suo nome;
1985, si ritira dalla ricerca decidendo subito dopo di riprendere gli studi in laboratorio per individuare un vaccino per l'AIDS.

Snell, Esmond Emerson (Salt Lake City, Utah 1914) biochimico statunitense, elaborò un metodo matematico per il calcolo della quantità di vitamine presente negli alimenti; scoprì due vitamine: l'acido folico e l'acido pantotenico;
1951-56, insegna all'università del Texas, dopo aver studiato alla Brigham Young University e perfezionatosi alle università del Wisconsin e del Texas;
Preparazioni biochimiche (1953, in 3 voll.)
1956-76, professore di chimica all'università di California a Berkeley;
1968-83, collabora alla rivista «Annual Review of Biochemistry»
1976-80, professore e direttore del dipartimento di microbiologia dell'università del Texas.

Synge, Richard Laurence Millington (Liverpool 1914-Norwich, Norfolk 1994) chimico inglese;
1943, entra a far parte del dipartimento di biochimica del Lister Institute di Londra; trasferitosi a Cambridge avvia una collaborazione con A.J. Martin con il quale elabora il metodo di analisi cromatografica per ripartizione;
1952, premio Nobel per la chimica assieme a Martin.

Tazieff, Haroun (Varsavia 1914-Parigi 1998) geologo e vulcanologo francese di origine polacca, considerato uno dei maggiori specialisti in fenomeni vulcanici;
1948, fonda l'Istituto internazionale di vulcanologia con sede a Catania;
1972, direttore del Centro nazionale francese della ricerca scientifica;
Vulcani e tettonica (1972)
Odore di zolfo (1974)
1984, ministro per la prevenzione delle catastrofi naturali e tecnologiche;
La previsione dei sismi (1989).

Van Allen, James Alfred (Mount Pleasant, Iowa 1914) fisico statunitense, da cui "fasce di Van Allen";
1939, si laurea in fisica all'università dello Iowa e lavora quindi al dipartimento di magnetismo terrestre della Carnegie Institution;
dopo la seconda guerra mondiale dà decisivi contributi alla conduzione di molteplici programmi di ricerca spaziale e compie vari studi sui raggi cosmici grazie al lancio dei razzi V-2 Aerobee e Rokoons;
1956, è nominato responsabile delle apparecchiature interne dei satelliti degli USA in occasione dell'Anno geofisico internazionale (IGY);
1958, l'anno in cui viene lanciato l'Explorer I con a bordo un contatore Geiger, scopre e determina le "fasce di Van Allen" (fasce di radiazioni ad alta energia che circondano la Terra:
- una "interna" a 3000 km dalla superficie terrestre, originata dalla radiazione cosmica durante le interazioni che avvengono nell'atmosfera;
- una "esterna" a 15.000 km ca, dalla superficie terrestre, prodotta dal vento solare).

Torna su

Teoria dei Quanti

«segue da 1913»
1914, J. Franck e G. Hertz eseguono un esperimento che dimostra l'esistenza degli stati stazionari e dei salti quantici degli atomi;
«segue 1915»

Nuova Ricerca