©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1898

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Leone XIII
(1878-1903)

Stampa

«segue da 1897»
1898

«segue 1899»

Papiri di Ossirinco
(Oxyrhynchus papyri)

«segue da 1896»
1898, viene iniziata la pubblicazione degli Oxyrhynchus papyri, affidata a specialisti inglesi allievi dei "Dioscuri" e a collaboratori di vari paesi;
[ci hanno finora restituito documenti letterari (frammenti di Eschilo, Sofocle, Callimaco, Menandro); un'opera storica anonima nota come Elleniche di Ossirinco (sugli anni 396-395 a.C.) e preziosi commenti di dotti antichi, documenti pubblici e privati, testi cristiani greci e latini tra cui  "detti" extracanonici di Gesù];
sono conservati al British Museum.

MChAT
(Teatro Accademico d'Arte di Mosca)

1898, K.S. Stanislavskij e V.I. Nemirovic-Dancenko fondano a Mosca questo teatro;
uno dei primi spettacoli è Il Gabbiano di A.P. Cechov che al teatro legherà il suo nome;
I bassifondi
di M. Gor'kij, il grande iniziatore della linea sociale e politica del teatro, costituiscono un clamoroso fatto teatrale alla vigilia della rivoluzione del 1905;
«segue 1921»

Negli U.S.A. viene redatto il Cumulative Book Index.

«Literarisches Wochenblatt»
(1820-98)

«segue da 1820»
1898, il settimanale lanciato dall'editore F.A. Brochhaus cessa le pubblicazioni.



Aleixandre, vicente (Siviglia 1898-Madrid 1984) poeta spagnolo;
1925, colpito da una grave malattia è costretto ad un'esistenza ritirata;
Ámbito (1928)
Espadas como labios ( 1932, Spade come labbra)
La destrucción o el amor (1935, La distruzione o l'amore)
Pasión de la tierra (1935, Passione della terra)
Sombra del paraíso (1944, Ombra del paradiso)
Mundo a solas (1950, Mondo in solitudine)
Historia del corazón (1954, Storia del cuore)
En un vasto dominio (1962, In un vasto dominio)
Poemas de la consumación (1968, Poemi della consunzione)
Diálogos del conocimiento (1974, Dialoghi del conoscere)
1977, premio Nobel per la letteratura;
Epistolario (1986, postumo)
Nuove poesie (1987, postume).

– Alonso, Dámaso (Madrid 1898-1990) filologo, critico e poeta spagnolo;
Poemas puros (1921, Poemi puri)
El lenguaje poético de Góngora (1927, Il linguaggio poetico di Góngora)
Oscura Noticia (1944, Oscura notizia)
Hijos de la ira (1944, Figli dell'ira)
La poesía de San Juan de la Cruz (1944, La poesia di san Giovanni della Croce)
Poetas española contemporaneos (1952, Poeti spagnoli contemporanei)
Poesía española. Ensayo de métodos y limites estilisticos (1952, Poesia spagnola. Saggio di metodi e limiti stilistici)
Hombre y Dios (1952, Uomo e Dio)
De los siglos oscuros al de Oro (1958, Dai secoli oscuri a quello d'Oro) 
1968, presidente dell'Accademia reale spagnola;
La novella di Cervantes (1969)
Poesie scelte (1969)
Il piacere di vedere (1981)
Dubbio e amore sull'Essere Supremo (1985).

Biebl, Konstantin (Louny, Boemia settentrionale 1898-Praga 1951) poeta ceco, uno dei più significativi interpreti del "poetismo";
Voce fedele (1924)
Il ladro di Baghdad (1925)
Con catene d'oro (1925)
Con una nave che trasporta tè e caffè (1926)
Il nuovo Icaro (1929)
Cielo inferno e paradiso (1931, in cui proclama la sua adesione ufficiale al surrealismo)
Senza timori (1951).

Bompiani, Valentino (Ascoli Piceno 27 settembre 1898-Milano 1992) editore e scrittore italiano.

Bopp, Raul (Tupancireta, Rio Grande do Sul 1898-Rio de Janeiro 1984) poeta brasiliano, uno dei maggiori esponenti del movimento letterario dell' "antropofagia", fondato da Osvald de Andrade;:
Cobra Norato e outros poemas (1931, Cobra Norato e altre poesie)
Urucungo (1933).

Brecht, Eugen Berthold Friedrich o Bertolt Brecht (Augusta 1898-Berlino 1956) poeta e drammaturgo tedesco.

Castro, José Maria Ferreira de (Salgueiro 1898-1974) narratore portoghese;
Carne faminta (1924, Carne affamata)
Emigrantes (1928, Emigranti)
A selva (1930, La selva dell'Amazzonia)
Terra fria (1934, Terra fredda)
A curva de estrada (1949, La curva della strada)
A missão (1954, La missione)
Instinto supremo (1967, Istinto supremo).

Ca' Zorzi, Giacomo o Giacomo Noventa (Noventa di Piave, Venezia 31 marzo 1898-Milano 1960) poeta e saggista italiano, seguì gli studi universitari a Torino dove fu in contatto con P. Gobetti, G. Debenedetti, M. Soldati, Bonfantini («Mondo Nuovo », Torino), Aldo Garosci («L'Italia socialista», Roma);
1925, quando il fascismo diventa regime, si trasferisce all'estero: a Parigi, in Corsica, in Inghilterra e in Germania; 
1936-39, tornato in Italia, fonda e dirige a Firenze con Alberto Carocci «La Riforma Letteraria» una rivista fortemente polemica contro la cultura italiana del tempo;
1946, dirige a Venezia «La Gazzetta del nord» e collabora all' «Italia socialista»;
Versi e poesie (1956, I ed., premio viareggio, Comunità Milano; 1960, II ed., Mondadori, Milano)
Il vescovo di Prato (1958, Il Saggiatore, Milano)
Postumi:
Nulla di nuovo come principio di una scienza nuova (1960, Il Saggiatore, Milano)
I calzoni di Beethoven (1965).

Chacel, Rosa Clotilde Cecilia (Valladolid 1898-Madrid 1994) scrittrice e poetessa spagnola, traduttrice di Racine
Stazione, andata e ritorno (1930, romanzo)
All'orlo del pozzo (1936, poesia)
Teresa (1941, biografia di Teresa Mancha, amante e musa ispiratrice del poeta J. de Espronceda)
Memorie di Letizia Valle (1946, romanzo)
Sul pelago (1952, racconti)
Il torto (1960, romanzo)
Offerta a una vergine pazza (1962, racconti)
Icada, Nevada, Diada (1971, racconti)
La confessione (1971, saggio)
Saturnale (1972, saggio)
Dall'alba (1972, autobiografia)
Il quartiere di MaraVillas (1976, romanzo)
Versi proibiti (1978, poesia)
Timotea Pérez Rubio (1981, biografia del marito)
Romanzi prima del tempo (1981, rievocazione di alcuni suoi romanzi incompiuti)
Acropoli (1984)
Poesia 1931-1991 (1992).

Chu Ch'ing-ch'un o Lao She (Pechino 1898-1966 ? suicidio) scrittore cinese, lettore di lingua cinese ad Oxford in Inghilterra
1930, rientrato in patria, insegna prima a Pechino e poi a Tsingtao; è presidente dell'Associazione nazionale scrittori anti-aggressione durante il periodo della guerra contro il Giappone; durante la rivoluzione culturale viene attaccato per la sua "visione piccolo borghese" e si dice che si sia suicidato; 
Lo To Hsiang-tzu (1937, Il ragazzo del risciò, tradotto in varie lingue occidentali)
Lao Chang ti che-hsüeh (1932, La filosofia del vecchio Chang)
Li Hun (1933, Divorzio)
Mao Ch'eng chi (1933, La città dei gatti)
Kuo chia chih shang (1939, La patria prima di tutto)
Ssu shih t'ung t'ang (1946, Quattro generazioni sotto lo stesso tetto)
Ch'a Huan (1956, La bottega del tè)
1979, viene pienamente riabilitato.

Cialente, Fausta (Cagliari 1898-Pangbourne, Gran Bretagna 1994) scrittrice italiana, moglie del musicologo Enrico Terni;
Natalia (1930 e 1982)
Pamela o la bella estate (1935)
Cortile a Cleopatra (1936)
Ballata levantina (1961)
Un inverno freddissimo (1966, da cui lo sceneggiato TV Camilla con Giulietta Masina)
Il vento sulla sabbia (1972)
Le quattro ragazze Wieselberger (1976, premio Strega)
Interno con figure (1976, raccolta di racconti).

Dabit, Eugène (Parigi 1898-Sebastopoli 1936) scrittore francese
L'Hôtel du Nord (1929, Prix populiste del 1931)
Petit Louis (1930, Luigino)
L'île (1934, L'isola)
Train de vie (1936, Maniera di vive re, novelle)
Journal intime (1939, postumo, Diario Intimo).

Ganzo, Robert (Caracas 1898-Boulogne-Billancourt, Parigi 1995) poeta venezuelano naturalizzato francese;
Oeuvre poétique (1956, ispirata a S. Mallarmé e al surrealismo, ma soprattutto a Valéry).

Garcia Lorca, Federico (Fuentevaqueros, Granada 1898-VIznar, Granada 1936) poeta e drammaturgo spagnolo.

Gullberg, Hjalmar (Malmö 1898-Stoccolma 1961) poeta svedese
Sonata (1929)
Superare il mondo (1937)
Cinque pani e due pesci (1942)
Occhi, labbra (1959).

Hagalin, Gudmundur Gíslason (Lokinhamrar, Arnarfjödur (1898-1985) scrittore islandese, giornalista
Kristrún di HamraVIk (1933, da cui fu tratta una riduzione teatrale)
Sturla di Vogum (1938)
Dolcemente culla il mondo (1940)
Il re sulla pelle di VItello (1945)
Numerose novelle.

Hausmann, Manfred (Kassel 1898-Brema 1986) scrittore tedesco, predicatore laico di una fede protestante riformata
Lampion bacia ragazze e piccole betulle (1928)
Saluto al cielo (1929)
Abel coll'armonica a bocca (1930, da cui fu tratto un film)
Congedo dal sogno della Giovinezza (1937)
Il dramma pastorale di Worpsweder (1946)
Martin (1949)
Il cupo girotondo (1951)
Isabel (1953)
Bar del porto (1954)
L'arazzo di Fischbeck (1955)
Coloro che si amavano VIvono del perdono (1953)
Andreas (1957)
Sommossa nella chiesa della piazza del mercato (1957)
La maliarda di Buxtehude (1959)
Piccola stella nella buia corrente (1963).

Hazaz, Chajjim (Kijev 1898-Gerusalemme 1973) scrittore israeliano di origine russa, si trasferì in Palestina nel 1931; interessato in modo particolare ai costumi degli ebrei yemeniti
Colei che siede nei giardini (1944)
La fine dei giorni (1946, sulle conseguenze del movimento messianico di Shabbetaj ZeVI - sec. XVII).

Jünger, Friedrich Georg (Hannover 1898-Uberlingen 1977) scrittore tedesco;
[Fratello minore di Ernst.]
Gedichte (1934, Poesie)
Der Taurus (1937, Il Tauro)
Das Weinberghaus (1947, La casa nel vigneto)
Die Perlenschnur (1947, Il filo di perle)
Grüne Zweige (1951, Rami verdi, autobiografico)
Der erste Gang (1954, Il primo cammino, romanzo)
Zwei Schwestern (1956, Due sorelle, romanzo)
Spiegel der Jahre (1958, Specchio degli anni, autobiografico).

Kirk, Hans (Hadsund, Jutland 1898-Copenaghen 1962) narratore danese, internato durante l'occupazione nazista
I pescatori (1928)
I braccianti (1936)
I tempi nuovi (1939)
Lo schiavo (1948)
Figli dell'ira (1950, in cui Gesù è visto come il primo comunista).

Leininger Petersen, Kaj Harald o Kaj Munk (Maribo 1898-Hörbylunde, Silkeborg 1944) scrittore danese, di famiglia contadina, compì gli studi di teologia e fu pastore per molti anni a Vederso, sulla costa jutlandica occidentale
Ordet (1932, Il Verbo; sulla scabrosa questione del miracolo nel mondo moderno; da cui il film di C.Th. Dreyer nel 1955)
Gerusalemme e ritorno (1934, sorta di glorificazione di B. Mussolini e della dittatura fascista)
Vittoria (1936, sulla conquista italiana dell'Abissinia)
1939-44, l'invasione della Danimarca durante la seconda guerra mondiale segna una svolta radicale nella sua vita, trasformandolo in guida spirituale della resistenza danese e infine vittima della Gestapo
Giuratelo ragazzi (1940, versi)
Raccolte di prediche (1941-42, fermenti di sdegno patriottico e antinazista)
Niels Ebbeson (1942)
Il giovane Nord (1942, versi)
Lontano da noi questo destino (1944, versi).

Lewis, Clive Staples (Belfast 1898-Oxford 1963) scrittore e critico inglese, noto polemista e apologeta del cristianesimo, scrittore di favole per bambini
1925-54, insegnante ad Oxford e poi docente a Cambridge
L'allegoria d'amore (1936, studio fondamentale sulla tradizione allegorica dall'amor cortese allo Spenser)
The Screwtape's Letters (1942, Le lettere di Berlicche)
Out of the Silent Planet (1938, Lontano dal pianeta silenzioso, romanzo di fantascienza)
Perelandra (1943, c.s.)
La letteratura inglese del secolo XVI (1954, monumentale volume della Oxford History of English Literature).

Luce, Henry Robinson (3 aprile 1898 – 28 febbraio 1967) giornalista statunitense, creatore del giornalismo illustrato moderno.

Maccari, Mino (Siena 1898-Roma 1989) pittore, disegnatore e scrittore italiano;
1924, fonda con L. Longanesi «Il Selvaggio» un periodico satirico di cui è il principale illustratore;
1926-32, sempre attraverso «Il Selvaggio» si fa portavoce del movimento letterario e artistico di "Strapaese" che, in antitesi al cosmopolitismo di M. Bontempelli e a sostegno della politica autarchica del regime, va proponendo la continuazione delle tradizioni paesane;
Orgia (1918, poesie)
Il trastullo di Strapaese (1928, poesie)
L'Antipatico (1958, con I. Cremona)
Lettere a Flaiano (1947-1972) (1991).

Manent i Cisa Mariá (Barcellona 1898) poeta spagnolo di lingua catalana, traduttore di Brook, Keats e Dylan Thomas;
La branca (1918)
L'ombra (1931)
1935, è tra i fondatori della rivista «Cuadernos de poesia»;
La città del tempo (1961)
Il velo di Maia (1975, diario)
Antologia poetica (1979)
L'aroma d'arç (1982).

Martens, Adémar-Adolphe-Louis o Michel de Ghelderode (Ixelles, Bruxelles 1898-Schaerbeek, Bruxelles 1962) drammaturgo belga di lingua francese
Fastes d'Enfer (1929, Fasti d'Inferno)
Barabbas (1933, Barabba)
Hop, Signor! (1935, Hop Signore!)
L'école des bouffons (1953, La scuola dei buffoni)
Les aveugles (1956, I ciechi).

Moberg, VIlhelm (Algutsboda, Kronoberg 1898-Väddö, Stoccolma 1973) narratore, drammaturgo e saggista svedese, appartenente alla corrente degli "scrittori proletari" sviluppatasi negli anni Trenta in Svezia (I. Lo-Johansson, M. Martinson, J. Kjellgren, R. Värnlund);
Cattivo certificato di condotta (1935)
Dateci la terra (1939)
Emigranti (1949)
Immigrati (1952).

Pagliaro, Antonino (Mistretta, Messina 1898-1973) glottologo e critico italiano, allievo di G. VItelli, si perfezionò ad Heidelberg
1927, professore di filologia iranica all'università di Roma
1929, professore di glottologia indoeuropea
Storia della letteratura persiana (1960, con A. Bausani)
Sommario di linguistica arioeuropea 1930)
Il segno vive nte (1952)
Saggi di critica semantica (1952)
nuovi saggi di critica semantica (1956)
Altri saggi di critica semantica (1961)
Sul linguaggio poetico della "Commedia" (1963)
Ulisse (1966)
Le funzioni del linguaggio (1968).

Pighi, Giovanni Battista (Verona 1898-1978) latinista italiano, docente di letteratura latina all'università di Bologna, 
Studia Ammianea (1935)
nuovi studi ammianei (1936)
De ludis saecularibus (1941)
Lyricorum carminum Latinorum reliquiae (1946)
La poesia religiosa romana (1958)
I ritmi e i metri della poesia latina (1958)
Plauto o della realtà drammatica (1960).

Prampolini, Giacomo (Milano 1898 - Spello [o Pisa?] 1975) poeta e poliglotta, saggista e traduttore da circa una cinquantina di lingue; [Ben 33 titoli in catalogo (con G. Scheiwiller e, dal 1965, con il figlio di questi, Vanni): poeti e proverbi cinesi, giapponesi, africani, vietnamiti, tibetani, coreani, kurdi, indonesiani, ladini, romanci, olandesi ,frisoni, afrikaans, fiamminghi, islandesi (tra cui il futuro Premio Nobel Laxness), bretoni, spagnoli, latini medievali, russi (Esenin), svedesi (il futuro premio Nobel LagerkVIst), ecc.]
Traduttore, fin dagli anni Venti fino alla morte, per i principali editori italiani: Il Convegno, Caddeo, Formiggini, Morreale, Alpes, Agnelli, Sperling-Kupfer, Treves, Garzanti, Bompiani, Mondadori..., fu un pioniere degli studi e della diffusione in Italia delle culture olandesi e fiamminghe.
La letteratura Olandese e Fiamminga, 1880-1924 (1927, a cura di; con prefazione di G. Prezzolini, ed. Stock, Roma).
Dall'alto silenzio (1928, poesie, recensito in modo lunsighiero da Eugenio Montale su «La Fiera Letteraria» del 15 aprile 1928; poco più di cento esemplari editi da Giovanni Scheiwiller, Milano)
Segni (1931, poesie)
1933, curatore del numero di «Circoli» (nov.-dic. 1933) su "La poesia nord-americana moderna", traduce, tra gli altri, Pound e Carnevali;
[È stesso Pound a difendere un suo errore di traduzione contro i proff. Izzo e M. Praz in nome del "miglior suono".]
Storia universale della letteratura (1933-38, in 5 voll., arriva fino al 1930; I ed., UTET, Torino)
[Ha grande favore di critica (perfino Benedetto Croce) e di lettori, in Italia e all'estero (è tradotta in spagnolo), per cui l'editore appronta la II edizione, che un bombardamento del '43 distrugge (5 volumi su 6).
La seconda edizione viene pertanto da lui rifatta su bozze incomplete e su appunti (scrive migliaia di pagine, e tutte a mano, con una calligrafia minuta e chiarissima da amanuense medievale), che esce in sette volumi dal '48 (giugno) al '53; 1956, ristampa;
(ancora una III edizione dal '59 al '61).
Notevole la parte antologica e la documentazione arriva nel '48 fino al 1945.]
Il tesoro nascosto (1934, a cura di; trecento favole e storie, facezie e leggende di ogni paese, raccolte per la prima volta, ed. Hoepli, Milano)
La mitologia nella vita dei popoli (1937-38, 2 voll., splendidamente stampata dalla Tip. Pizzi e Pizio)
L'annunciazione nei pittori primitivi italiani (1939)
Dominio delle cose (1946, poesie)
Porticello (1959, con prefazione di Eugenio Montale, piccola antologia pubblicata da Schewiller, Milano, per festeggiare i suoi 60 anni)
1955, pur di idee politiche opposte, partecipa all'omaggio di «Stagione» per i 70 anni di E. Pound, ancora rinchiuso nel manicomio criminale di Washington sotto l'accusa di un reato d'opinione;
Letteratura Universale (1974, in 3 voll., antologia di testi, UTET, Torino)

Raimondi, Giuseppe (Bologna 18 luglio, 1898-1995) scrittore italiano, figlio di un artigiano e artigiano egli stesso (stufe e termosifoni), compì studi da autodidatta ed entrò nell'ambiente anarchico-socialista bolognese; amico del pittore G. Morandi;
1914, partecipa alla "settimana rossa";
1918, fonda e dirige la rivista «La Raccolta»;
1919, reduce dalla guerra mondiale, è per qualche tempo segretario redazionale de «La Ronda»;
Stagioni, seguite da Orfeo all'inferno (1922, Il Convegno Editoriale, Milano)
Notizie su Baudelaire (1925, Il Convegno Editoriale, Milano)
Galileo ovvero dell'aria (1926, Il Convegno Editoriale, Milano)
Domenico Giordani, avventure di un uomo casalingo (1928, L'Italiano, Bologna)
Testa o croce (1928, F.lli Ribet, Torino)
Il cartesiano signor Teste (1928, Edizioni di Solaria, Firenze)
Magalotti (1929, Casa Editrice Alpes, Milano
Giornale ossia taccuino 1925-1930 (1942, Le Monnier, Firenze)
Anni di Bologna (1924-1930) (1946, Edizioni del Milione, Milano)
Giuseppe in Italia (1949, autobiografico, Mondadori, Milano)
Filippo De Pisis (1952, Vallecchi, Firenze)
Notizie dall'Emilia (1954, premio viareggio, Einaudi, Torino)
Mignon (1955, Mondadori, Milano)
La valigia delle Indie (1955, Vallecchi, Firenze)
Ritorno in città (1958, Il Saggiatore, Milano)
Lo scrittoio di Giuseppe Raimondi (1960, Il Saggiatore, Milano)
L'ingiustizia (1965)
I divertimenti letterari (1966)
Le neVI dell'altro anno (1969)
Il nero e l'azzurro (1970)
Anni con Giorgio Morandi (1970)
Ligabue come un cavallo (1971, romanzo)
La chiave regina (1973)
La lanterna magica (1975, raccolta di pagine narrative)
I tetti sulla città (1977)
L'arcangelo del terrore (1981)
Bachi da seta (1984, saggi)
Corrispondenza con Giorgio Morandi (postumo).

Remark, Erich Paul o Erich Maria Remarque (Osnabrück 1898-Locarno 1970) scrittore tedesco, combattente della prima guerra mondiale (più volte ferito), nel dopoguerra si affermò come giornalista a Berlino
Im Westen nichts Neues (1929, Niente di nuovo sul fronte occidentale, da cui i film
- All Quiet on the Western Front, All'Ovest niente di nuovo nel 1930 di Lewis Milestone, uno dei primi colossi del cinema sonoro
- All Quiet on the Western Front, Niente di nuovo sul fronte occidentale di Delbert Mann nel 1979, per la TV)
Drei Kameraden (1937, Tre camerati, da cui il film So Ends Our Night, Così finisce la nostra notte di John Cromwell nel 1941)
1939, è costretto a trasferirsi a New York
Liebe deinen Nächsten (1941, Ama il prossimo tuo)
Arc de triomphe (1946, Arco di trionfo, da cui il film di Lewis Milestone nel 1948)
?? (??, racconto, da cui il film The Other Love, Orchidea bianca di Andre De Toth nel 1947)
Zeit zu leben und Zeit zu sterben (1954, Tempo di vive re, tempo di morire, da cui il film A Time to Love and a Time to Die, Tempo di vive re di Douglas Sirk nel 1958))
Der schwarze Obelisk (1956, L'obelisco nero)
Die Nacht von Lissabon (1963, La notte di Lisbona)
Schatten im Paradies (1971, postumo, Il cielo non ha preferenze, da cui il film Bobby Deerfield, Un attimo, una vita di Sydney Pollack nel 1977).

Rèpaci, Leonida (Palmi, Reggio di Calabria 5 aprile 1898-Pietrasanta 1985) scrittore italiano.

Rigaut, Jacques (Parigi, 30 dicembre 1898 – Châtenay-Malabry, 6 novembre 1929, suicida) scrittore francese, esponente del movimento dadaista;
Lord Patchogue (?)
Papiers Posthumes (?)
Agence Générale du Suicide (?)
Et puis merde! (?)
1929, drogato, ormai da anni si trascina di clinica in clinica cercando una cura definitiva; 6 novembre, si spara un colpo al cuore in una pensione familiare a Chatenay-Malabry alla Vallee-aux-Loups.
[Al suo suicidio si ispirerà il romanzo Le Feu Follet (1931) dell'amico P.-E. Drieu La Rochelle (lui pure morto suicida).]

Roedel, Reto (Casale Monferrato 22 marzo 1898-?) scrittore in lingua italiana, di genitori svizzeri;
Fiamme nell'orto (1923, poesie, Chiantore, Torino)
Il posto vuoto (1925, tre atti, nella rivista «Teatro», novembre, Torino)
Napasta di J.L. Caragiale (1926, Lo scempio,
traduzione, nella rivista «Teatro», aprile, Vecchi, Milano)
Durero, l'arte di A. Dürer (1928, Doxa, Roma)
1934, ottiene la cattedra di lingua e letteratura italiana nella Sezione lingue dell'Università commerciale di San Gallo;
Note Manzoniane (La folla dei Promessi sposi - Contrasti ed unità nel mondo dei Promessi sposi) (1934, Chiantore, Milano)
Le cose (1937, racconti, Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona)
Terra e gente elvetica (1939, prefazione di G. Motta, Fehr, San Gallo)
Lingua ed elocuzione, stilistica italiana (1940, I ed.; II ed. riveduta e ampliata, Fehr, San Gallo)
Fughe e ritorni, Teatro breve (1941, Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona)
Termini d'uso del commercio e della pubblicità (1942, Verlag für Recht und Gesellschaft, Basel)
Giovanni Segantini (1943, Cremonese, Roma)
Con noi e coi nostri classici (1946, saggi critici dall'Angiolieri ai lirici contemporane, Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona)
Laura, memoria petrarchesca (1948, Tschudy, San Gallo)
Individuo e comunità nella "Divina Commedia" (1949, in Individuum und Gemeinschaft, Fehr, San Gallo)
Scienza spadini e cuori (1950, commedia intre atti, Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona)
Leonardo da VInci, Erste Begegnung mit dem Meister (1952, Tschudy, San Gallo)
Leonardo da VInci (1952, Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona)
Ricordando G.A. Scartazzini (1952, Hoepli, Milano)
Monologo alla radio (1953, 1 ottobre, capriccio in un atto, «Il dramma», Torino)
Die Barockdichtung italiens im 17. Jahrhundert (1956, in «Die Kunstformen des Barockzeitalters», Francke Verlag, Bern)
Lo spinarello e i miti dell'uomo (1957, Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona).


Rossi, Vittorio Giovanni (Santa Margherita Ligure 8 gennaio 1898-Roma 1978) scrittore e giornalista italiano, di madre ligure e padre lombardo, di Cremona;
[la sua vita sta nei suoi libri; tutte le sue opere sono state tradotte in varie lingue.]
Streghe di mare (1930, I ed.; 1931, II, III ed., Alpes, Milano)
Tassoni (1931, Alpes, Milano)
Tropici (1934, I ed., premio Fracchia-Italia Letteraria, Bompiani, Milano)
[Altre edizioni: 1935, II ed.; 1939, III ed.; 1941, IV ed.; 1942, V ed.; 1943, VI ed.; 1944, VII ed.; 1945, VIII ed., tutte Bompiani, Milano]
via degli Spagnoli (1936, I ed., premio Foce, Bompiani, Milano)
[Altre edizioni: 1941, II ed.; 1942, III ed.; 1944, IV ed.; 1946, V ed., tutte Bompiani, Milano]
Oceano (1938, I, II, III e IV ed., premio viareggio, Bompiani, Milano)
[Altre edizioni: 1941, V, VI ed.; 1942, VII ed.; 1943, VIII, IX ed.; 1944, X, XI, XII ed.; 1945, XIII ed., 1956, XIV ed., tutte Bompiani, Milano]
Sabbia (1940, Bompiani, Milano)
[Altre edizioni: 1940, II ed.; 1942, III, IV ed.; 1943, V ed.; 1944, VI ed.; 1945, VII, VIII ed., tutte Bompiani, Milano]
La guerra dei marinai (1941, Bompiani, Milano)
Cobra
(1941, I e II ed., Bompiani, Milano)
[Altre edizioni: 1942, III ed.; 1943, IV ed.; 1944, V, VI ed.; 1945, VII ed., tutte Bompiani, Milano]
Pelle d'uomo (1943, I, II e III ed.; 1946, IV ed., Bompiani, Milano)
Alga (1945, Bompiani, Milano)
Preludio alla notte (1948, Bompiani, Milano)
Soviet
(1952, premio Valdagno, Garzanti, Milano)
Fauna
(1953, I ed., Bompiani, Milano; 1972, ?)
Il granchio gioca col mare
(1957, I ed.; 1958, II ed., Mondadori, Milano)
Cristina e lo Spirito santo (1958, Mondadori, Milano)
Festa delle lanterne (1960, Mondadori, Milano)
La terra è un'arancia dolce (1961)
Teschio e tibie (1968)
L'orso sogna le pere (1971)
Calme di luglio (1973).

Suckert, Kurt Erich o Curzio Malaparte (Prato 1898-Roma 1957) scrittore italiano.

Walschap, Gerard (Londerzeel 1898-Anversa 1989) scrittore belga, cattolico convinto;
Waldo (1928)
Adelaide (1929)
Eric (1931)
Carla (1933)
Celibato (1934)
Un uomo di buona volontà (1936)
censurato dalla critica ortodossa e dal clero, abbandona ogni convinzione religiosa, entrando in una profonda crisi;
Sybille (1938)
Houtekiet (1939, suo capolavoro)
1940-63, missionario per un breve periodo, diventa ispettore delle biblioteche pubbliche;
Trattamento di Cristo (1940)
Allora addio (1940)
Nero e bianco (1948)
Suor VIrgilia (1951)
Saluti e grazie (1955)
Il banchetto (1966)
La cena (1968)
Il santo Jan Mus (1979)
Autobiografia di un padre (1990, postumo).


Torna su

 

 

Nuova Ricerca