© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
Papa |
ANNO 1477
– Anna di Bretagna (Nantes 1477-Blois 1514) regina di Francia;
Torna sufiglia ed erede del duca Francesco II di Bretagna; 1490, sposa per procura Massimiliano d'Austria; 1491, Carlo VIII re di Francia, dopo aver posto l'assedio a Rennes, la obbliga a sciogliersi da quest'impegno e a unirsi a lui in matrimonio, sottomettendo così definitivamente la Bretagna alla corona francese; in questo periodo viene lasciata fuori della politica e priva di potere; 1499, morto Carlo VIII senza eredi (gli sono premorti i quattro figli da lei avuti) sposa il successore Luigi XII da cui nascono le due figlie: - Claudia, moglie di Francesco I e - Renata, moglie di Ercole I d'Este; può ora esercitare un'azione pacificatrice con la Spagna e gli Asburgo. – Ariosto, Gabriele (Reggio Emilia 1477- Ferrara 1549) scrittore italiano; [Fratello di Ludovico.] in conseguenza di una paralisi non poté farsi prete e visse con la moglie e i figli nella casa paterna; La scolastica (finale della commedia I studenti, già iniziata nel 1518 dal fratello). – Sadoleto, Iacopo (Modena 1477-Roma 1547) ecclesiastico e letterato italiano, formatosi alla scuola di insigni umanisti come N. Leoniceno a Ferrara e S. Forteguerri detto il Carteromaco, a Roma; fu uno dei maggiori esponenti del "ciceronianismo"; membro dell'Accademia Romana, frequentò anche l'oratorio del Divino Amore; 1502, si trasferisce a Roma; 1503, è nominato canonico di San Lorenzo in Damaso; 1513, da Leone X viene nominato segretario ai brevi (o abbreviatore) insieme a P. Bembo; 1517, vescovo di Carpentras; Phaedrus, de liberis recte instituendis (1533, accostamento alle posizioni di E. da Rotterdam; uno dei più notevoli trattati pedagogici del Rinascimento: - Accusatio philosophiae (I parte, dove Fedro (Tommaso Inghirami, per gli amici Fedra) espone le sue accuse tradizionali contro la cultura umanistica; - De laudibus philosophiae (in cui le accuse vengono replicate e viene delineato l'ideale di un'educazione che sappia conciliare la lezione degli antichi col cristianesimo) ) 1534, cardinale sotto Paolo III, è tra i più autorevoli membri della commissione istituita per la riforma della Chiesa; De Laocoontis statua (ammirato da Lessing) In Pauli epistolam ad Romanos (1535, commentario) 1545, rilevante il suo impegno nelle sedute di avvio del concilio di Trento; Epistolae (17 voll). |
«segue
da 1476» |