©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Clemente XI

(1700-21)

segretario di Stato: cardinale Fabrizio Paolucci de' Calboli († 1726);

1712
Gennaio
29
, al congresso di Utrecht, dove il rappresentante pontificio D.A. Passionei non viene nemmeno riconosciuto come diplomatico plenipotenziario, gli obiettivi principali del papa restano:
- mantenimento dell'art. 4 del trattato di Rijswijk a garanzia dei diritti dei cattolici nei territori ceduti dopo il 1702;
- la difesa ad oltranza della sovranità pontificia sui feudi italiani;
Maggio
invia presso Louis XIV il nunzio M.C. Bentivoglio d'Aragona, accanito difensore delle tesi romane e insieme gradito a Versailles, con l'incarico di preparare il terreno per l'accettazione della imminente bolla pontificia;
Giugno
sia per l'abile azione del cardinale francese J.-E. de la Trémoille sia per le sempre più irritanti prese di posizione dell'arcivescovo di Parigi card. Louis-Antoine de Noailles, il papa riunisce una commissione di teologi che comprende in posizione dominante, tra i membri scelti dalle varie scuole teologiche,
. Tommaso Maria Ferrari, domenicano,
. Alfaro, gesuita,
. Agostino Fabroni;
prende avvio la complessa fase preparatoria;
Luglio
22
, il papa ignora una prima lettera giustificatoria inviata da P. Quesnel;
Settembre
22
, il papa ignora una seconda lettera giustificatoria inviata da P. Quesnel;

Gesuiti

«segue da 1711»
[padre generale: Michelangelo Tamburini]
Provincia Veneta:
[p. provinciale S.M. Brameri (1709-12)] 1712, dal 1711 si sono stabiliti a Bergamo (fino al 1729) e a Feltre (fino al 1768);
[vedi Domicilia]
«segue 1713»

ANNO 1712










Alberti, Giovan Giorgio (Firenze 1712-Prato 1772) scrittore teatrale italiano, traduttore di alcune tragedie di Crébillon;
Decemvirato
Maometto IV
Gli Americani
.

Algarotti, Francesco(Venezia 1712-Pisa 1764), letterato e critico veneziano, figlio di ricchi commercianti, fondatore dell'Accademia degli Indomiti a Bologna;
Rime (1733)
Epistole in versi
1735, parte per Parigi dove diviene intimo di Voltaire e di Maupertuis;
Il neutonianismo per le dame (1737, ispirato alle Conversazioni sulla pluralità dei mondi di Fontenelle, sei dialoghi aumentati di un settimo nelle diverse edizioni 1739-1757, col titolo definitivo di Dialogo sopra l'ottica neutoniana)
1738-39, dopo due soggiorni londinesi, compie il grande viaggio che, attraverso l'Olanda, la Danimarca e la Svezia, lo porta fino in Russia, a Pietroburgo, e poi a Lipsia e a Dresda;
Viaggi di Russia (1738-39, sei lettere a Lord Hervey, più quattro sulla Sassonia aggiunte nel 1750-51 indirizzate a Scipione Maffei)
1740-42, è alla corte di Federico II di Prussia;
1743-44, presso la corte di Augusto III elettore di Sassonia, ha l'incarico di acquistare in Italia quadri per la Galleria di Dresda;
1746-53, è di nuovo alla corte di Federico II che lo vuole con sé a Potsdam, lo nomina conte e ciambellano e gli affida una missione diplomatica alla corte di Torino;
Il congresso di Citera (1745)
Lettere intorno alla traduzione dell'Eneide del Caro (1744)
Sopra la necessità di scrivere nella propria lingua  (1750)
Sopra la rima (1752)
1753, dopo un ventennio di viaggi, rimpatria e si stabilisce a Venezia, a Bologna e infine a Pisa;
Discorsi (1755, saggi, poi rielaborati e accresciuti).
Sopra l'opera in musica (1755-1762)
Lettere sopra la pittura
Saggio sopra l'architettura (1756)
Saggio sopra la pittura (1762)
Pensieri diversi.

Argelati, Francesco (Bologna 1712-54) poligrafo italiano;
[Figlio di Filippo.]
Storia della nascita delle scienze e belle lettere (1743)
Decamerone (1751, raccolta di novelle, alla maniera di Boccaccio).

Federico II di Hohenzollern o di Prussia o [il Grande] (Berlino 1712-Sans Souci, Potsdam 1786), re di Prussia; 
Anti-machiavel
(1739, anonimo, Antimachiavelli, o saggio critico sul Principe; stampato dal tipografo olandese Van Duren; il manoscritto uscirà postumo nel 1848)
Corrispondenza con Voltaire, Algarotti e d'Alembert.
Oeuvres du Philosophe de Sans-souci (?)
[Costa ventisette fiorini mentre l'opera plagiata, uscita pressoché simultanemaente, si può acquistare per dodici.].

Fournier, Pierre Simon (1712-17687) punzonatore francese;
Modèles de caractères (1742, in cui egli presenta l'intero suo assortimento di caratteri)
[Dimostrano alla perfezione che, nelle mani di un punzonista sensibile, il romain du roi può essere adattato ai gusti di tempi nuovi.].

Genovesi, Antonio (Castiglione dei Genovesi (Salerno) 1712-Napoli 1769) sacerdote, studiò a Napoli alla cui università insegnò metafisica, e poi etica ed economia politica;
Opere.

Gournay, Jean-Claude-Marie-Vincent de (Saint-Malo 1712-Cadice 1759) economista francese, intendente per il commercio nel 1757, uno dei più importanti esponenti della scuola dei fisiocrati;
Trattato sul commercio di J. Child (traduzione)
Trattato sull'usura di Th. Culperer (traduzione)
Elogio di Gournay di A.-R.-J. Turgot è l'unica opera in cui vengono esposte le tesi dell'economista.

Grenville, George (Wotton Hall, Buckinghamshire 1712-Londra 1770) politico inglese;
1747, avversario politico di R. Walpole, diventa lord del tesoro;
1762, segretario di stato;
1763, lord tesoriere e cancelliere dello scacchiere, facendo per due anni le funzioni di primo ministro;
1765, su sua proposta viene approvata la legge che introduce l'imposta sul bollo negli atti pubblici nelle colonie del Nordamerica: il vasto malcontento provocato ha un peso rilevante nella decisione delle colonie di rivendicare l'indipendenza;
1766, dimessosi perché contrario alla politica autoritaria di Giorgio III, attacca la politica americana del gabinetto Rockingham che vuole abolire la tassa di bollo; continua a far parte del parlamento fino alla morte.

Guasco, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave) (Bricherasio, presso Torino, 22 febbraio 1712 – Verona 10 marzo 1781) ecclesiastico italiano.
[Secondo di sei figli – tre maschi e tre femmine – di Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, e di Maria Anna Margherita Turinetti, dei marchesi di Priero e Pancalieri.
Fratelli: Giovanni Francesco e Pier Alessandro, entrambi militari di carriera.]


Montcalm de Saint-Véran, Louis-Joseph (Candiac, Nîmes 1712-Quebec 1759) militare francese;
1733, intrapresa la carriera militare, conduce la sua prima campagna sul Reno agli ordini del duca di Berwick
durante la guerra di successione austriaca combatte in Boemia e nelle Fiandre;
1746, sceso in Italia, agli ordini di Maillebois partecipa alla battaglia di Piacenza dove viene ferito e fatto prigioniero;
1756, dopo il suo ritorno in Francia è nominato generale delle truppe francesi in Canada e qui riesce, nonostante l'inferiorità delle sue truppe, a riportare iniziali successi sugli inglesi a Oswego;
1757, e a Fort William Henry; il mancato arrivo dei rinforzi fa però precipitare la situazione;
1759, 13 settembre, sconfitto, muore nella battaglia in difesa di Quebec.

Rousseau, Jean-Jacques (Ginevra 1712-Ermenonville, Parigi 1778) filosofo e scrittore ginevrino.

Torna su

La rivoluzione industriale

«segue da 1709»
1712, pompa di Newcomen per aspirare l'acqua dalle miniere;
«segue 1733»

guerra di successione spagnola
1701-14

1712
Gennaio
29
, si apre il congresso di Utrecht
la Francia, che si è già accordata con l'Inghilterra in ottobre, ha un ulteriore vantaggio ottenendo di trattare separatamente con i diversi avversari e aumentando così le divisioni nel campo avverso; soddisfatte le richieste di Inghilterra e Savoia può opporre maggiore resistenza alle richieste austriache tanto che l'imperatore Carlo VI si rifiuta di proseguire i negoziati e continua separatamente la guerra fino al trattato di Rastatt (1714, 6 marzo)
gli anglo-olandesi aprono le trattative di pace;
il rappresentante pontificio D.A. Passionei, già ammesso ai preliminari dell'Aia, ora non viene nemmeno riconosciuto come diplomatico plenipotenziario;
Agosto
cessano le ostilità tra Inghilterra, Olanda, Portogallo, Francia e Spagna;
«segue 1713»  

Stampa

«segue da 1711»
1712
Inghilterra
entra in vigore la tassa di bollo per i giornali: mezzo penny per copia, che sarà via via aumentata (1815: quattro pence per copia);
«segue 1713»

«The Spectator»
(1711-14)

«segue da 1711»
1712, ha forse una media di tremila abbonati ma i saggi riuniti in volume (1712) sono venduti in novemila copie alla prima edizione.
[Saranno ristampati dieci volte nel giro di vent'anni.]
«segue 1713»

Biblioteca Nacional

1712, Madrid, nasce la biblioteca nazionale.

Nuova Ricerca