|
Claus
Philipp Maria von STAUFFENBERG " Graf
- conte" e "Schenk - maggiordomo"
(Jettingen, Augusta 15 novembre 1907 Berlino 21 luglio 1944)
militare tedesco, di vecchia famiglia di militari;
[I titoli " Graf " e "Gräfin"
definiscono rispettivamente conte e contessa.
Schenk (coppiere/maggiordomo ) è un titolo nobiliare
ereditario aggiuntivo.
Il castello ancestrale della nobiltà è l'ultima parte
del titolo, che è Schenk Graf von Stauffenberg e usato
come parte del nome. La famiglia Stauffenberg
è una delle più antiche e illustri famiglie
aristocratiche cattoliche della Germania meridionale.
L'11 novembre 1919, una nuova legge costituzionale, come parte della
Repubblica di Weimar, abolisce i privilegi della nobiltà. L'articolo
109 stabiliva inoltre: "I privilegi o gli
svantaggi giuridici basati sulla nascita o sulla posizione sociale devono
essere aboliti. I titoli nobili fanno parte solo del nome; i titoli
nobili non possono più essere concessi".]
[Figlio del conte Alfred
Schenk von Stauffenberg (?-?) e della contessa Karoline
von Üxküll (?-?).
Coniuge: Bamberga 26 set 1933, sposa Nina
von Lerchenfeld (?-2 apr 2006), Freiin/baronessa,
morta 92enne a Kirchlauter vicino a Bamberg, dove è stata sepolta
l'8 aprile);
Figli:
. Berthold (?-?), futuro
generale nella Bundeswehr del dopoguerra della Germania Ovest;
. Heimeran (?-?),
. Franz-Ludwig (?-?),
futuro membro dei parlamenti tedesco ed europeo, rappresentando l' "Unione
sociale cristiana" in Baviera;
. Valerie (?-?),
. Konstanze (Francoforte
sull'Oder ?-?), nata dopo l'esecuzione del padre. Nel 2008, Konstanze
von Schulthess-Rechberg scriverà un libro di successo
su sua madre, Nina Schenk Gräfin von Stauffenberg.
Fratelli:
. Berthold (?-10 ago 1944),
. ? (?-?).
Cugini:
. Marie Gabriele Schenk von Stauffenberg
zu Jettingen (?-?), contessa, dal 1943 fidanzata con
il Major Joachim
Kuhn (1913-1994).
Tra i suoi antenati può vantare il feldmaresciallo conte Ludwig
Yorck von Wartenburg e il feldmaresciallo conte August
Neidhardt von Gneisenau. Essi, assieme a Gerhard
von Scharnhorst e Carl von Clausewitz,
intrapresero una radicale opera di rinnovamento di tutto il sistema
militare prussiano dopo la sconfitta contro Napoleone
I alla battaglia di Jena, avendo anche un ruolo fondamentale
nella creazione dello S.M. [Stato Maggiore]
prussiano, la prima istituzione del genere al mondo. ]
Come i suoi fratelli, viene educato con attenzione e propenso alla
letteratura, ma alla fine intraprende una carriera militare.
1920
marzo, Berlino, (Kapp-Putsch): tentativo di un
colpo di stato di estrema destra da parte di Wolfgang
Kapp;
1° aprile, A.
Hitler controlla il DAP (Deutsche Arbeiter
Partei) e lo ribattezza NSDAP (Nationalsozialistische
deutsche Arbeiterpartei Partito nazionalsocialista tedesco dei
lavoratori);
in gioventù, lui e i suoi fratelli sono membri del Neupfadfinder,
un'associazione di scout tedeschi e parte del movimento giovanile tedesco;
1926
si unisce al reggimento tradizionale della famiglia, il Bamberger
Reiter - und Kavallerieregiment 17 (17° Rgt cavalleria)
a Bamberg;
è in questo periodo che i tre fratelli sono introdotti da A.
von Blumenthal al "Georgekreis",
il circolo influente del poeta S.
A. George, da cui emergeranno in seguito molti membri importanti
della resistenza tedesca;
[S.
A. George dedicherà a Berthold
Das neue Reich ("il nuovo impero"),
inclusa la Geheimes Deutschland ("Germania segreta")
scritta nel 1922.]
1928
-
1930
viene commissionato come rimanente (secondo luogotenente);
studia armi moderne alla Kriegsakademie di Berlino-Moabit;
[Rimane comunque concentrato sull'uso dei cavalli, che
continuerà a svolgere gran parte dei compiti di trasporto durante
la Seconda Guerra Mondiale - nella guerra moderna.]
1931
H.
Himmler e R.W.
Darré creano lo SS RuSHA
(Rasse-und Siedlungshauptamt (Ufficio delle SS
per la Razza e il Reinsediamento);
1932
sebbene egli sia d'accordo con gli aspetti razzisti e nazionalistici
del partito nazista e sostenga la colonizzazione tedesca della Polonia
e faccia osservazioni estremiste riguardo agli ebrei polacchi, non diverrà
mai membro del NSDAP;
Durante le elezioni presidenziali tedesche, egli esprime il proprio
sostegno a A.
Hitler:
"L'idea del principio di Führer [...]
associato a un Volksgemeinschaft, il principio "Il bene
della comunità prima del bene individuale" e la lotta contro
la corruzione, la lotta contro lo spirito delle grandi città
urbane, il pensiero razziale (Rassengedanke), e la volontà
verso un nuovo ordine giuridico formato dalla Germania ci appare sana
e di buon auspicio".
Inoltre, egli rimane un cattolico praticante.
Egli vacilla tra una forte antipatia per le politiche di A.
Hitler e un rispetto per quello che percepisce come l'acume
militare di A.
Hitler.
12 ottobre, concordato fra la Santa Sede e la Repubblica del
Baden;
[- per Pio XI: card. E.
Pacelli, segretario di Stato;
- per il Ministero del Baden: dr. Giuseppe Schmitt,
Presidente del Ministero di Stato del Baden e Ministro di Giustizia,
dr. Eugenio Baumgartner, Ministro del Culto
e dellIstruzione Pubblica, e il dr. Guglielmo
Mattes, Ministro delle Finanze.]
1933
30 gennaio, A. Hitler θ nominato cancelliere dal presidente del Reich P.L.
von Hindenburg;
27 febbraio, incendio del Reichstag;
[I nazisti accusano immediatamente il partito comunista
di aver preparato e commesso il crimine. L'incendio è l'inizio
della rivoluzione
nasce una nuova era nella storia della Germania.]
1934
30 giugno, "notte
dei lunghi coltelli";
dopo questo episodio egli si dissocia ancora di più dal partito
nazista convinto che A.
Hitler non abbia intenzione di perseguire la giustizia; inoltre,
il crescente sistematico maltrattamento degli ebrei e la repressione
della religione offendono il suo forte senso di moralità e giustizia
cattolica;
1935
5 luglio, K.
von Preysing viene nominato vescovo di Berlino;
15 settembre, vengono promulgate le Nürnberger
Gesetze (Leggi di Norimberga);
[Insieme di tre leggi promulgate dal Reichstag
dal NSDAP, convocato a Norimberga in occasione del 7º
Raduno.
Tutte e tre le leggi sono pubblicate il giorno successivo sul Reichsgesetzblatt
Parte I Nr. 100 con la postilla "am Reichsparteitag der Freiheit"
(in occasione del raduno della libertà);
Le leggi comprendono:
- la "legge per la protezione del sangue e dell'onore tedesco"
(RGBl. I S. 1146);
- la "legge sulla cittadinanza del Reich" (RGBl. I S. 1146);
- la "legge sulla bandiera del Reich": viene promulgata anch'essa
alla stessa data e nella definizione delle "leggi di Norimberga",
anche se orientamenti dell'epoca tendono a non comprenderla.
Tutte e tre le leggi saranno annullate il 20 settembre 1945
dalla Legge n. 1 della "Commissione
alleata di controllo".]
1936
29 marzo, elezioni del Reichstag;
1937
5 novembre, Berchtesgaden, nel corso di una riunione A.
Hitler comunica che la Germania deve conquistarsi il Lebensraum
[spazio vitale] in Europa orientale facendo uso della forza militare;
[Sono presenti anche W.
von Fritsch,
E. Raeder, W.
von Blomberg e il ministro degli esteri K.
von Neurath.]
1938
gennaio, scoppia lo "scandalo Blomberg-Fritsch";
addetto allo S.M. generale;
marzo, A.
Hitler procede all'annessione al Reich dell'Austria;
"Anschluss"
29 settembre, viene firmato il patto
di Monaco;
come previsto dall'accordo di Monaco, il suo reggimento è tra
le truppe della Wehrmacht che si trasferiscono nei Sudeti;
[L'unità è entrata a far parte della prima
divisione leggera tedesca sotto il gen. E.
Hoepner, che ha preso parte ai piani per il colpo di stato
tedesco della resistenza del settembre 1938, interrotto dall'inaspettato
successo diplomatico di A.
Hitler nell'accordo di Monaco.]
9-10 novembre, Kristallnacht
"notte dei cristalli", progrom antisemita;
[Si dice che questa improvvisa violenza contro le proprietà
degli ebrei sia stata causata dall'assassinio di E.E.
vom Rath, terzo segretario presso l'Ambasciata tedesca a
Parigi (ferito gravemente il giorno 7 novembre e morto due giorni dopo).]
1939
15 marzo, le truppe tedesche entrano in Cecoslovacchia;
23 agosto, "patto Hitler-Stalin"
[o "patto Molotov-Ribbentrop"]
1939 settembre aprile 1945 - II
Guerra Mondiale
1° settembre, A.
Hitler attacca la Polonia;
dopo lo scoppio della guerra lui e il suo reggimento prendono parte
all'attacco alla Polonia;
egli sostiene l'occupazione della Polonia e il suo trattamento da parte
del regime nazista e l'uso dei polacchi come schiavi per raggiungere
la prosperità tedesca, nonché la colonizzazione e lo sfruttamento
tedesco della Polonia;
[La convinzione profondamente radicata e comune nell'aristocrazia
tedesca è che i territori orientali, popolati prevalentemente
da polacchi e in parte assorbiti dalla Prussia in partizioni della Polonia,
ma presi dall'impero tedesco dopo la prima guerra mondiale, debbano
essere colonizzati come avevano fatto i cavalieri teutonici nel Medioevo.]
egli afferma: "È essenziale che iniziamo
una colonizzazione sistematica in Polonia. Ma non ho paura che ciò
non accada".
Mentre suo zio, conte Nikolaus von Üxküll-Gyllenband,
insieme al conte Fritz-Dietlof
von der Schulenburg, lo hanno già contattato prima
per unirsi al movimento di resistenza contro il regime hitleriano, è
solo dopo la campagna polacca che egli inizia a considerarlo.
P.
Yorck von Wartenburg e U.W.
Schwerin von Schwanenfeld lo esortano a diventare aiutante
di W.
von Brauchitsch, attuale comandante supremo dell'esercito,
al fine di partecipare a un colpo di stato contro A.
Hitler.
Egli declina tuttavia, ragionando che tutti i soldati tedeschi hanno
promesso fedeltà non all'istituzione della presidenza del Reich
tedesco, ma alla persona di A.
Hitler, a causa del Führereid introdotto nel
1934.
durante i mesi di inattività della cosiddetta "strana
guerra" (1939-1940, prima della battaglia di Francia ) egli
viene trasferito al dipartimento organizzativo dell'OKH
(Oberkommando des Heeres - Alto comando dell'esercito);
[I tedeschi usano i termini Sitzkrieg
("guerra seduta", un gioco di parole in contrapposizione con
Blitzkrieg) e komischer Krieg ("guerra
comica" o "guerra strana", dal doppio significato della
parola).]
in questo periodo egli non intraprende alcun complotto per un eventuale
colpo di stato, tuttavia, lui e Berthold
mantengono i contatti con figure anti-regime come il "Kreisau
Circle" ed ex comandanti come il gen. E.
Hoepner. Includono anche civili, persino socialdemocratici
come Julius Leber, nei loro scenari per
un'amministrazione dopo A.
Hitler.
[Secondo lo storico Peter Hoffman
(p. 131, 1988), citando le lettere del brigadiere (ret.) Oskar
Alfred-Berger, egli ha commentato apertamente il maltrattamento
degli ebrei quando "espresse indignazione
e shock su questo argomento nei confronti di colleghi ufficiali del
Sede del personale generale a Vinnitsa (Ucraina) durante l'estate del
1942." Un suo amico, il magg. J.
Kuhn, catturato dall'Armata Rossa, durante l'interrogatorio
del 2 settembre 1944 affermerà che lui gli aveva detto nell'agosto
1942 che "sparano agli ebrei in massa. Non
si deve permettere che questi crimini continuino". Dopo
il suo arresto nel luglio del 1944, suo fratello maggiore,
Berthold, dirà alla Gestapo
che: "Lui e suo fratello avevano sostanzialmente
approvato il principio razziale del nazionalsocialismo, ma lo consideravano
esagerato ed eccessivo".]
1940
10 maggio - 25 giugno, campagna
di Francia
La sua unità viene riorganizzata nella 6. Panzer-Division,
ed egli presta servizio come ufficiale del suo S.M. nella Battaglia
di Francia, per la quale è insignito della Croce di Ferro di
Prima Classe.
1941
invasione
dell'Unione Sovietica
22 giugno, inizia la campagna di Russia e l'OKH
(Oberkommando des Heeres - Alto comando dell'esercito) dirige
le operazioni sul fronte orientale;
1942
20 gennaio, Conferenza
di Wannsee (sobborgo berlinese);
[Vengono formalizzati i dettagli della "
Soluzione finale della questione ebraica ", politiche che culmineranno
nella Shoah.]
settembre-20 luglio 1944, già da ora egli prende in considerazione
Hans Georg Schmidt von Altenstadt, autore
di Unser Weg zum Meer, come sostituto di A.
Hitler, ed è la forza trainante del complotto per
assassinare A.
Hitler e prendere il controllo della Germania. La sua risolutezza,
capacità organizzative e approccio radicale pongono fine all'inattività
causata da dubbi e lunghe discussioni sul fatto che le virtù
militari siano state rese obsolete dal comportamento di A.
Hitler. Con l'aiuto del suo amico H.
von Tresckow, unisce i cospiratori e li porta all'azione.
novembre, gli Alleati sbarcano nel Nord Africa francese e la
10. Panzer-Division occupa la Francia di Vichy
(caso Anton) prima di essere trasferita a combattere nella campagna
di Tunisia, come parte dell'Afrika Korps.
1943
promosso a Oberstleutnant iG (tenente colonnello
dello S.M.), viene inviato in Africa per unirsi alla 10. Panzer-Division
come suo funzionario operativo nello S.M. (Ia);
19 febbraio, Rommel lancia la sua controffensiva
contro le forze britanniche, americane e francesi in Tunisia. I comandanti
dell'Asse sperano di penetrare rapidamente attraverso il Passo Sbiba
o Kasserine nella parte posteriore della 1a armata britannica. L'assalto
a Sbiba viene interrotto, quindi Rommel
si concentra sul Passo di Kasserine dove principalmente il 7° Rgt
Bersaglieri italiano e la 131a divisione corazzata "Centauro"
hanno sconfitto i difensori americani.
Durante i combattimenti, egli si avvicina per stare con i principali
carri armati e truppe della 10. Panzer-Division.
7 aprile, viene coinvolto nella guida da un'unità all'altra,
dirigendo il loro movimento.
8 aprile, la 10. Panzer-Division, insieme alla 21.
Panzer-Division, assume posizioni difensive vicino a Mezzouna;
vicino a Mezzouna, il suo veicolo fa parte di una colonna mitragliata
da caccia bombardieri Kittyhawk
(P-40) della Desert Air Force molto probabilmente dallo squadrone
n. 3, Royal Australian Air Force ed egli riporta gravi ferite.
Trascorre così tre mesi in un ospedale di Monaco, dove viene
curato da Ferdinand Sauerbruch. Egli perde
l'occhio sinistro, la mano destra e due dita della mano sinistra. [Egli
osserva scherzosamente agli amici di non aver mai saputo davvero cosa
fare con così tante dita quando le aveva ancora tutte.]
14 aprile, per le sue ferite, viene insignito del Wound Badge
in Gold;
8 maggio, per il suo coraggio viene insignito della Croce tedesca
in Gold;
Per la riabilitazione, viene mandato a casa sua, Schloss Lautlingen,
uno dei suoi castelli nella Germania meridionale. I Torfel vicino a
Meßstetten Bueloch erano stati visitati molte volte. Inizialmente,
si sente frustrato per non essere in grado di organizzare lui stesso
un colpo di stato.
settembre, all'inizio del mese, dopo una lenta ripresa dalle
sue ferite, viene proposto dai cospiratori ed è presentato a
H. von Tresckow
come ufficiale del personale nel quartier generale dell'Ersatzheer
(Esercito sostitutivo - accusato di addestrare soldati per rafforzare
le divisioni di prima linea nella parte anteriore), situato sulla Bendlerstrasse
(in seguito Stauffenbergstrasse) a Berlino.
qui, uno dei suoi superiori è il gen. F.
Olbricht, un membro impegnato del movimento di resistenza.
L'Ersatzheer ha avuto un'opportunità unica per lanciare
un colpo di stato, poiché una delle sue funzioni è quella
di mettere in atto l' "Operazione
Valchiria" . Questa è una misura di emergenza
per far assumere che il controllo del piano del Reich nel caso in cui
disturbi interni blocchino le comunicazioni con l'alto comando militare.
La valchiria fosse stato concordato da Hitler ma fu segretamente modificato
per spazzare il resto del suo regime dal potere in caso di sua morte.
lo stesso anno H.
von Tresckow viene schierato sul fronte orientale, dando
a lui il controllo della resistenza;
[H.
von Tresckow non tornerà in Germania, ma si suiciderà
a Królowy Most, in Polonia nel 1944, dopo aver appreso del fallimento
del complotto.]
assegnato col grado di colonnello allo S.M. dell'esercito di
Berlino, ha un ruolo di primo piano nei circoli militari ostili alla
politica hitleriana;
viene sviluppato un piano militare dettagliato non solo per occupare
Berlino, ma anche per prendere i diversi quartier generali dell'esercito
tedesco e di A.
Hitler nella Prussia orientale con la forza militare dopo
il tentativo di omicidio suicida da parte di A.
von dem Bussche-Streithorst alla fine di novembre 1943;
egli ha aveva A.
von dem Bussche-Streithorst trasmette questi ordini scritti
personalmente al magg. J.
Kuhn una volta arrivato a Wolfsschanze (Tana del
Lupo) vicino a Rastenburg, nella Prussia orientale. Tuttavia, A.
von dem Bussche-Streithorst ha lasciato il Wolfsschanze
per il fronte orientale, dopo che l'incontro con A.
Hitler è stato annullato e il tentativo non è
potuto essere effettuato.
Alla fine dell'anno egli scrive delle richieste alle quali sente che
gli alleati dovrebbero conformarsi affinché la Germania accetti
una pace immediata.
Queste richieste includono che la Germania mantenga i suoi confini orientali
del 1914, compresi i territori polacchi di Wielkopolska e Poznan.
Altre richieste includono il mantenimento di vantaggi territoriali come
l' Austria e il Sudetenlan dall'interno del Reich, dando autonomia all'Alsazia-Lorena,
e persino l'ampliamento degli attuali confini bellici della Germania
a sud, annettendo il Tirolo fino a Bolzano e Merano.
Le richieste non territoriali includono punti come il rifiuto di qualsiasi
occupazione della Germania da parte degli Alleati, così come
il rifiuto di consegnare i criminali di guerra chiedendo il diritto
delle "nazioni a trattare con i propri criminali". Queste
proposte sono dirette solo agli alleati occidentali: egli vuole che
la Germania si ritiri solo dalle posizioni occidentali, meridionali
e settentrionali, mentre chiede il diritto di continuare l'occupazione
militare delle conquiste territoriali tedesche ad est.
Alla fine dell'anno egli è anche ben consapevole che, secondo
la legge tedesca, sta commettendo alto tradimento. Dice apertamente
al giovane cospiratore A.
von dem Bussche-Streithorst "che
ho deciso di allenarmi con Verfügung Stehenden Mitteln den Hochverrat
..." ("Sto commettendo un alto
tradimento con tutti i mezzi a mia disposizione ..."). Si
giustifica con lui facendo riferimento al diritto naturale (Naturrecht)
di difendere la vita di milioni di persone dalle aggressioni criminali
di A.
Hitler.
1944
6 giugno, D-Day, inizio dell'invasione finale ad ovest;
Gli Alleati sono sbarcati in Francia; come la maggior parte degli altri
ufficiali militari tedeschi professionisti, egli non ha assolutamente
dubbi che la guerra sia andata persa; solo un armistizio immediato potrebbe
evitare ulteriori spargimenti di sangue e ulteriori danni alla Germania,
alla sua popolazione e ad altre nazioni europee.
22 giugno, le forze armate sovietiche lanciano un massiccio
attacco contro le forze tedesche con sede in Bielorussia, che sono composte
da due gruppi strategici dell'esercito noti come Heeresgruppe
Mitte (gruppo d'armate di centro);
7 luglio, solo dopo che il cospiratore generale Helmuth
Stieff, si dichiara incapace di assassinare A.
Hitler su una divisa esposta nel castello di Klessheim vicino
a Salisburgo, egli decide di uccidere personalmente A.
Hitler e di gestire la trama a Berlino.
A questo punto, egli ha grandi dubbi sulla possibilità di successo.
H. von Tresckow
lo convince ad andare avanti anche se non ha alcuna possibilità
di successo, "L'assassinio deve essere tentato.
Anche se fallisce, dobbiamo agire a Berlino", poiché
questo è l'unico modo per dimostrare al mondo che il regime di
A.
Hitler e la Germania non sono la stessa cosa e che non tutti
i tedeschi sostengono il regime.
15 luglio, in meno di un mese di combattimenti, l'Heeresgruppe
Mitte (gruppo d'armate di centro) ha perso non meno di 250.000
uomini, rendendo la posizione tedesca quasi senza speranza;
nel decidere cosa fare, una serie di conferenze militari sono programmate
presso il quartier generale alla Wolfsschanze (Tana del Lupo)
nella Prussia orientale.
La sua parte nel piano originale gli impone di rimanere negli uffici
di Bendlerstraße a Berlino, in modo da poter telefonare a normali
unità dell'esercito in tutta Europa nel tentativo di convincerli
ad arrestare leader di organizzazioni politiche naziste come SD
(Sicherheitsdienst) e Gestapo.
Sfortunatamente, quando il Generalmajor (maggiore generale)
H.
Stieff, capo dell'operazione presso l'OKH
(Oberkommando des Heeres - Alto comando dell'esercito), che
ha accesso regolare a A.
Hitler, fa marcia indietro rispetto al suo precedente impegno
di assassinare il Führer, egli è costretto ad assumere due
ruoli fondamentali: uccidere A.
Hitler lontano da Berlino e attivare la macchina militare
a Berlino durante le ore d'ufficio dello stesso giorno.
Oltre a H.
Stieff, egli è l'unico cospiratore ad aver accesso
regolare a A.
Hitler (durante i suoi briefing), oltre ad essere
l'unico ufficiale tra i cospiratori che si pensa abbia la determinazione
e la capacità persuasiva per convincere i leader militari tedeschi
a partecipare al colpo di stato una volta che A.
Hitler sarà morto. Questo requisito riduce notevolmente
la possibilità di una riuscita del colpo di stato.
20 luglio, "Operazione Valchiria":
dopo diversi tentativi falliti da parte sua di incontrare A.
Hitler, H.
Gφring e H.
Himmler nello stesso momento, prosegue con il tentativo alla
Wolfsschanze (Tana del Lupo). Egli entra ò nella stanza
del briefing portando una valigetta contenente due piccole bombe. La
posizione era stata inaspettatamente cambiata dal sotterraneo Führerbunker
alla capanna di legno di Albert Speer a
causa del caldo di questa giornata estiva.
Egli lascia la stanza per armare la prima bomba con una pinza appositamente
adattata: un compito difficile per lui dato che ha perso la mano destra
e ha solo tre dita nella mano sinistra. Una guardia bussa e apre la
porta, esortandolo a sbrigarsi mentre la riunione sta per iniziare.
Di conseguenza, egli è in grado di armare solo una delle bombe.
Lascia la seconda bomba con il suo aiutante di campo, W.
von Haeften, e torna nella sala riunioni, dove mette la valigetta
sotto il tavolo della conferenza, il più vicino possibile a A.
Hitler. Alcuni minuti dopo, si scusa e lascia la stanza.
Dopo la sua uscita, la valigetta viene spostata dal col. Heinz
Brandt.
Quando l'esplosione attraversa la capanna, egli è convinto che
nessuno nella stanza abbia potuto sopravvivere. Anche se quattro persone
sono state uccise e quasi tutti i sopravvissuti sono rimasti feriti,
lo stesso A.
Hitler è stato protetto dall'esplosione dalla pesante
gamba del tavolo da conferenza in quercia massiccia, dietro la quale
il col. Heinz Brandt aveva posizionato
la bomba a valigetta, ed è stato solo leggermente ferito.
Lui e Heinz Brandt si allontanano rapidamente
e si dirigono verso il vicino aeroporto. Dopo il suo ritorno a Berlino,
egli inizia subito a motivare i suoi amici ad avviare la seconda fase:
il colpo di stato militare contro i leader nazisti.
Quando J.P.
Goebbels annuncia per radio che A.
Hitler è sopravvissuto e in seguito, dopo che A.
Hitler parla alla radio di stato, i cospiratori si rendono
conto che il colpo di stato è fallito.
Vengono così subito rintracciati nei loro uffici di Bendlerstrasse
e sopraffatti dopo una breve sparatoria, durante la quale egli rimane
ferito alla spalla.
Nel tentativo di salvarsi la vita, il cospiratore gen. F.
Fromm, comandante in capo dell'esercito sostitutivo presente
nel Bendlerblock (quartier generale dell'esercito), accusa altri cospiratori
in una corte marziale improvvisata e li condanna a morte per cospirazione.
Nel giro di poche ore, lui, W.
von Haeften,
F.
Olbricht e A.
Mertz von Quirnheim
sono arrestati, processati sommariamente dal col.gen. F.
Fromm un silenzioso sostenitore che li ha traditi quando
ha visto che il complotto è fallito e portati nel cortile del
Bendlerblock (quartier generale dell'esercito).
[In seguito anche F.
Fromm sarà arrestato e giustiziato dal regime nazista
per la sua tacita complicità.]
21 luglio, prima dell'una di notte, i quattro vengono giustiziati
da una squadra improvvisata di dieci uomini del battaglione delle guardie
del Grossdeutschland nel cortile del ministero della Guerra,
il Bendlerblock, illuminato dai fari di un camion.
[Egli è stato il terzo in fila per essere giustiziato,
dopo il ten. W.
von Haeften. Tuttavia, quando è stato il suo turno,
il ten. W.
von Haeften si è messo tra la squadra di fuoco e lui
ricevendo così i proiettili a lui destinati. Quando è
arrivato il suo turno, egli ha pronunciato le sue ultime parole, "Es
lebe das heilige Deutschland!" (Lunga vita alla nostra
sacra Germania!), o, forse, "Es lebe
das geheime Deutschland!" (Lunga vita alla Germania
segreta!), In riferimento a S.
A. George e al circolo anti-nazista.
Il gen. F.
Fromm ordina che gli ufficiali giustiziati (i suoi ex cospiratori)
ricevano una sepoltura immediata con onori militari nella Alter St.nel
quartiere Schöneberg di Berlino. Il giorno successivo, tuttavia,
il suo corpo sarà riesumato dalle SS,
privato delle medaglie e delle insegne e cremato.
Gli altri cadaveri vengono prima sepolti nel cimitero di Alter St.-Matthäus-Kirchhof
e poi trasferiti in un luogo sconosciuto.
Il col.gen. L.
Beck invece si suicida, contravvenendo così all'ordine
di A.
Hitler di consegnargli i congiurati vivi.]
I suoi figli Berthold, Heimeran,
Franz-Ludwig e Valerie,
che non sono stati informati dell'atto del padre, sono messi in una
casa adottiva per il resto della guerra e sono costretti a usare nuovi
cognomi, poiché Stauffenberg viene
considerato un tabù.
==========================
10 agosto, suo fratello maggiore, Berthold
von Stauffenberg, viene processato davanti al giudice-presidente
Roland Freisler nello speciale Volksgerichtshof
(Tribunale popolare) corte istituita da A.
Hitler per reati politici;
lo stesso giorno, più tardi, egli è uno degli otto cospiratori
giustiziati per lento strangolamento nella prigione di Plötzensee,
a Berlino.
[Prima di essere ucciso, egli è stato strangolato
e poi rianimato più volte. L'intera esecuzione e le molteplici
rianimazioni sono state girate per A.
Hitler per vederle a suo piacimento. Più di 200 sono
condannati nei processi spettacolo e giustiziati. A.
Hitler userà il complotto del 20 luglio come scusa
per distruggere chiunque gli si opponga. Il tradizionale saluto militare
viene sostituito con il saluto nazista.
Alla fine, nell'epurazione oltre 20.000 tedeschi saranno uccisi o inviati
nei campi di concentramento.]
================
Valutazione
Hans Bernd Gisevius, uno dei pochi membri
sopravvissuti della resistenza tedesca, che lo incontrò nel luglio
1944, lo ritrae come un uomo spinto da ragioni che avevano poco a che
fare con gli ideali cristiani o la ripugnanza dell'ideologia nazista.
Nella sua autobiografia Bis zum bitteren Ende ("To the
Bitter End"), egli scrive:
- Stauffenberg voleva conservare
tutti gli elementi totalitari, militaristici e socialisti del nazionalsocialismo
(p. 504).
- Ciò che aveva in mente era la salvezza della Germania da parte
di militari che potevano rompere con corruzione e cattiva amministrazione,
fornire un governo militare ordinato e ispirare il popolo a compiere
un ultimo grande sforzo. Ridotto a una formula, voleva che la nazione
rimanesse soldato e diventasse socialista" (p. 503).
- Stauffenberg era motivato dalle passioni impulsive
del disilluso militare i cui occhi erano stati aperti dalla sconfitta
delle armi tedesche (p. 510).
- Stauffenberg si era spostato sul lato ribelle
solo dopo Stalingrado (p. 512).
- La differenza tra Stauffenberg, Helldorf e Schulenburg
- contano tutti - era che Helldorf era arrivato al movimento nazista
come un primitivo, potrei quasi dire un rivoluzionario non politico.
Gli altri due erano stati attratti principalmente da un'ideologia politica.
Pertanto, è stato possibile per Helldorf buttare tutto in mare
in una volta sola: Hitler, il Partito, l'intero sistema. Stauffenberg,
Schulenberg e la loro cricca non volevano far cadere più zavorra
di quanto fosse assolutamente necessario; poi dipingevano di grigio
militare la nave di stato e la rimettevano a galla (p. 513-514).
Lo storico Peter Hoffman mette in dubbio
le valutazioni di Hans Bernd Gisevius basate
sulla breve conoscenza di quest'ultimo con lui, la dichiarazione errata
delle sue azioni e l'apparente rivalità con lui:
Hans Bernd Gisevius lo incontrò
per la prima volta a Berlino il 12 luglio 1944, otto giorni prima del
fallito colpo di stato contro A.
Hitler. ... Alla luce delle stesse testimonianze di Hans
Bernd Gisevius come trasmettitore di informazioni storiche per
le quali aveva mostrato forti sentimenti personali, e alla luce di ciò
che si sa sia delle presunte fonti di Hans Bernd
Gisevius sia di lui stesso, il racconto di Hans
Bernd Gisevius è al massimo discutibile. A Hans
Bernd Gisevius lui non piaceva. Sentiva che questo leader dinamico
sarebbe stato un ostacolo alle sue ambizioni e ai suoi intrighi di vasta
portata. Nel suo libro lo prendeva in giro come un dilettante presuntuoso
e ignorante. ... lui deve essere stato informato del passato di Hans
Bernd Gisevius e non può aver ispirato la sua fiducia.
Hans Bernd Gisevius era comprensibilmente
turbato dall'atteggiamento di lui nei suoi confronti. ...
Lo storico britannico Richard J. Evans,
nei suoi libri sul Terzo Reich, ha coperto vari aspetti delle credenze
e della filosofia di lui. Ha scritto un articolo originariamente pubblicato
su «Süddeutsche Zeitung», il 23 gennaio 2009 intitolato
"Perché Stauffenberg ha piazzato la bomba?"
che afferma: "Era perché Hitler stava
perdendo la guerra? Era per porre fine all'omicidio di massa degli ebrei.
O era per salvare l'onore della Germania? Il sostegno schiacciante,
la tolleranza o la silenziosa acquiescenza" da parte del
suo popolo paese per A.
Hitler, anch'esso pesantemente censurato e costantemente
alimentato dalla propaganda, significa che qualsiasi azione deve essere
rapida e di successo. Scrive Richard J. Evans:
"Se la bomba di Stauffenberg fosse riuscita
a uccidere Hitler, è improbabile che il colpo di stato militare
che avrebbe dovuto seguire avrebbe portato senza difficoltà al
potere i principali cospiratori".
Tuttavia, Karl Heinz Bohrer, critico culturale,
letterato ed editore, ha criticato le opinioni di Richard
J. Evans in un articolo originariamente pubblicato sulla «Süddeutsche
Zeitung», il 30 gennaio 2010. Sebbene sia d'accordo sul fatto
che Richard J. Evans sia storicamente corretto
in gran parte dei suoi scritti, Karl Heinz Bohrer
sente che Richard J. Evans stravolge le
linee temporali e travisa alcuni aspetti. Scrisse di Richard
J. Evans, "Nel corso del suo argomento
problematico si imbatte in due trappole: 1. contestando la "motivazione
morale" di Stauffenberg; 2. contestando l'idoneità di Stauffenberg
come modello di ruolo". Scrive inoltre: "Se
poi, come osserva Evans con obiettività iniziale, Stauffenberg
aveva un forte imperativo morale - che fosse derivato da un codice d'onore
aristocratico, dalla dottrina cattolica o dalla poesia romantica - allora
ciò sosteneva anche la sua iniziale affinità con il nazionalsocialismo
che Stauffenberg ha interpretato erroneamente come "rinnovamento
spirituale".
===================
Elenco dei membri della trama del 20 luglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Vedi anche: trama del 20 luglio
Il 20 luglio 1944, Adolf Hitler e i suoi migliori collaboratori militari
entrarono nella capanna dei briefing del quartier generale militare
del Wolf's Lair , una serie di bunker e rifugi di cemento situati nel
profondo della foresta della Prussia orientale , non lontano dalla battaglia
di Tannenberg della prima guerra mondiale . [1] All'improvviso ci fu
un'enorme esplosione, che uccise tre ufficiali e uno stenografo e ferì
tutti gli altri. [1] Questo tentativo di omicidio fu opera del colonnello
Claus von Stauffenberg , un aristocratico che era stato gravemente ferito
- perdendo la mano destra, l'occhio sinistro e due dita della mano sinistra
- mentre prestava servizio nel teatro di guerra nordafricano .[1]
Il complotto della bomba era un tentativo di colpo di stato attentamente
pianificato contro il regime nazista, orchestrato da un gruppo di ufficiali
dell'esercito. [1] Il loro piano era assassinare Hitler, prendere il
potere a Berlino , stabilire un nuovo governo filo-occidentale e salvare
la Germania dalla sconfitta totale. [1]
Immediatamente dopo l'arresto e l'esecuzione dei capi del complotto
a Berlino, la Gestapo , la forza di polizia segreta della Germania nazista
, iniziò ad arrestare le persone coinvolte o addirittura sospettate
di esserlo. [2] L'opportunità fu sfruttata anche per eliminare
altri critici nazisti rimasti. [2] In totale, circa 7.000 persone furono
arrestate di cui circa 4.980 furono giustiziate, alcune
lentamente strangolate con filo da pianoforte su insistenza di Hitler.
Tra i giustiziati c'erano:
- tre marescialli,
- diciannove generali,
- ventisei colonnelli,
- due ambasciatori,
- sette diplomatici,
- un ministro,
- tre segretari di stato,
- il capo della polizia di Berlino.
I cospiratori direttamente coinvolti [altre
fonti controllo]
Molte personalità militari che ricoprivano posizioni importanti
nell'ingranaggio militare tedesco e importanti esponenti dell'imprenditoria
industriale, appartenevano a circoli antinazisti, segretamente od a
titolo personale, anche se non tutti concordavano sull'eliminazione
fisica di Hitler e dei principali gerarchi; molti erano i simpatizzanti
che non avrebbero agito concretamente, o, appellandosi al giuramento
di fedeltà, disposti a mostrare i loro veri sentimenti solo dopo
la morte del Führer.
Fra coloro che parteciparono direttamente all'attentato vi furono:
Questo è un elenco di persone identificate all'epoca
coinvolte nel tentativo di colpo di stato:
Contenuti:
A
Maggiore Wolfgang Abshagen (1897-1945)
Il colonnello Otto Armster (1891-1957), capo della stazione di controspionaggio
(" Abwehr ") a Vienna ; arrestato il 23 luglio 1944 e tenuto
prigioniero fino alla fine della guerra. Liberato ma successivamente
arrestato e imprigionato dall'NKVD fino al 1955.
B
. colonnello generale Ludwig
Beck , capo di stato maggiore tedesco (1880-1944);
tentato suicidio quando la trama fallì e fu assassinata poco
dopo. Doveva essere arrestato mentre gli altri prigionieri dovevano
essere giustiziati per ordine di Friedrich Fromm .
. tenente colonnello Robert
Bernardis (1908-1944) fu giustiziato l'8
agosto 1944
. Albrecht Graf von Bernstorff (1890-1945); giustiziato dal plotone
di esecuzione presso la sede della Gestapo , il 22 aprile 1945 [4]
Gottfried Graf von Bismarck-Schönhausen , governatore civile di
Potsdam (1901-1949), arrestato e tenuto in un campo di concentramento.
Sopravvissuto.
Il conte maggiore Hans-Jürgen von Blumenthal (1907-1944) Impiccato
il 13 ottobre 1944.
Tenente colonnello (Stato maggiore) Hasso von Boehmer (1904-1945) Giustiziato
il 5 marzo 1945.
Il tenente colonnello barone Georg von Boeselager , ufficiale di cavalleria
(1915-1944) ucciso in azione il 29 agosto 1944.
Tenente colonnello barone Philipp von Boeselager , ufficiale di cavalleria
(19172008) Non rilevato. Sopravvissuto.
Eugen Bolz , presidente dello stato del Württemberg fino al 1933
(1881-1945) giustiziato (decapitato) il 23 gennaio 1945.
Dietrich Bonhoeffer , pastore e teologo (1906-1945); eseguito per impiccagione
il 9 aprile 1945.
Klaus Bonhoeffer , avvocato (1901-1945); eseguito dalla Gestapo, il
22 aprile 1945 [4]
Randolph von Breidbach-Bürresheim (1912-1945); arrestato e tenuto
in un campo di concentramento. Morì di tubercolosi nel giugno
1945.
Dr. Eduard Brücklmeier , diplomatico (1903-1944); eseguito per
impiccagione il 20 ottobre 1944
Maggiore Axel Freiherr von dem Bussche-Streithorst (19191993); fece
piani per assassinare Hitler con una bomba suicida. Evitato il rilevamento
e sopravvissuto. [5]
C
Oscar Caminecci, agricoltore
Ammiraglio Wilhelm Canaris , capo dell'intelligence militare tedesca
(1887-1945); impiccato al campo di concentramento di Flossenburg, il
9 aprile 1945. Non sono state trovate prove che lo collegassero direttamente
alla trama, ma era noto per essere strettamente associato a molti cospiratori.
[6]
Walter Cramer , industriale; impiccato nella prigione di Plötzensee,
il 14 novembre 1944
D
Professor Alfred Delp , Pater SJ (1907-1945); eseguito il 2 febbraio
1945 [7]
Dr. Wilhelm Dieckmann (1893-1944), funzionario del ministero. Arrestato
dalla Gestapo il 25 luglio 1944. Muore in prigione il 13 settembre 1944.
Il maggiore generale Heinrich Graf zu Dohna-Schlobitten (1882-1944);
Capo del comando generale sostituto; eseguito per impiccagione il 14
settembre 1944.
Funzionario di corte Hans von Dohnanyi (1902-1945); arrestato per tradimento,
1943; eseguito il 9 aprile 1945 [8]
Il tenente Hans Martin Dorsch
Capitano Max-Ulrich Graf von Drechsel
E
Professor Fritz Elsas , vicesindaco di Berlino
Tenente (Stato Maggiore) Karl-Heinz Engelhorn
Il tenente colonnello Hans Otto Erdmann
F
Il generale Alexander Freiherr von Falkenhausen , comandante militare
del Belgio e della Francia settentrionale (18781966); liberato dalle
truppe americane dal Niederhof il 4 maggio 1945, prima che la Gestapo
potesse eseguire la condanna a morte; imprigionato fino al 1951 per
crimini di guerra [6]
. gen. E.
Fellgiebel, capo dei segnali militari (1886-1944);
incaricato di interrompere le comunicazioni il 20 luglio, impiccato
il 4 settembre 1944;
Colonnello (stato maggiore) Eberhard Finckh , capo quartiermastro di
Günther Blumentritt (18991944); eseguito per impiccagione il 30
agosto 1944
Professor Max Fleischmann
Reinhold Frank , avvocato (1896-1945); eseguito per impiccagione il
23 gennaio 1945
Ehrengard Frank-Schultz
Colonnello (Stato Maggiore) Wessel von Freytag-Loringhoven , (1899-1944),
che fornì gli esplosivi per il complotto. Trama fallita, provocato
il suo suicidio, entro 6 giorni
Walter Frick, venditore
Il colonnello generale Friedrich Fromm (1888-1945). Consapevole della
cospirazione, ha tradito ed eseguito i cospiratori, tra cui Stauffenberg
, il 20 luglio. Arrestato su ordine di Himmler il giorno successivo,
e giustiziato dal plotone di esecuzione per "codardia" il
12 marzo 1945 [9]
Joseph-Ernst Graf Fugger von Glött (18951981): designato amministratore
della Baviera; arrestato il 3 settembre 1944 dalla Gestapo; condannato
a 3 anni di carcere; a differenza della maggior parte dei cospiratori,
Fugger von Glött è stato condannato alla servitù
penale piuttosto che all'esecuzione. Fu liberato dalle truppe americane
nell'aprile del 1945. Dopo la guerra fu uno dei fondatori della Christian
Social Union in Baviera e delegato in diversi parlamenti.
G
Il maggiore generale Reinhard Gehlen , capo della raccolta di informazioni
sul fronte orientale (1902-1979), evitò di essere scoperto; sopravvissuto.
Il capitano Ludwig Gehre (18951945); eseguito per impiccagione il 9
aprile 1945.
Il maggiore generale Rudolf von Gersdorff (1905-1980), capo dell'intelligence
per il maresciallo di campo Günther von Kluge , pianificò
un attacco suicida con bombe per il 21 marzo 1943; nascose esplosivi
per la trama del 20 luglio 1944. Evitato il rilevamento e sopravvissuto.
[10]
Eugen Gerstenmaier (19061986), consigliere concistoriale , successivamente
presidente del Bundestag ; condannato a 7 anni di carcere. Sopravvissuto.
Hans Bernd Gisevius (19041974), diplomatico, si nascose e fuggì
in Svizzera (gennaio 1945). Sopravvissuto.
Erich Gloeden , architetto (nato il 23 agosto 1888 a Berlino); ghigliottinata
il 30 novembre 1944, prigione di Plötzensee
Elisabeth Charlotte Gloeden , moglie di Erich Gloeden, ghigliottinata
il 30 novembre 1944, prigione di Plötzensee
. dr. Carl
Friedrich Goerdeler (1884-1945), sindaco
di Lipsia; arrestato il 12 agosto 1944 a Konradswalde; impiccato il
2 febbraio 1945;
Fritz Goerdeler , ciambellano municipale e tesoriere di Königsberg
; fratello di Carl Goerdeler, impiccato il 1 marzo 1945 [7]
Il tenente Gereon Karl Goldmann (19162003), sacerdote francescano ,
ha trasmesso messaggi in codice alla delegazione tedesca a Roma. Catturato
dalle forze britanniche in Italia nel gennaio 1944. Falsamente accusato
e condannato per crimini di guerra, ma prosciolto.
Nikolaus Gross , giornalista (1898-1945); eseguito per impiccagione
il 23 gennaio 1945
Karl Ludwig Freiherr von und zu Guttenberg (1902-1945), editore delle
Pagine Bianche dal 1934, organizzò il primo incontro di Carl
Goerdeler e Ulrich von Hassell nel 1939, Controspionaggio dell'ammiraglio
Canaris, arrestato dalla Gestapo dopo il 20 luglio 1944, assassinato
23-24 aprile 1945
H
Max Habermann, leader del sindacato cristiano
Hans Bernd von Haeften , funzionario del ministero degli Esteri , giustiziato
il 15 agosto 1944 nella prigione di Plötzensee
. ten. W.
von Haeften (1908-1944); aiutante di C.
von Stauffenberg e collega cospiratore. Giustiziato il 20
luglio 1944, dal plotone di esecuzione su ordine del generale Fromm;
Syndic Albrecht von Hagen (1904-1944); tra i primi otto giustiziati
per impiccagione l'8 agosto 1944
Colonnello Kurt Hahn
Nikolaus-Christoph von Halem , mercante (1905-1944)
Eduard Hamm, funzionario del ministero (1879-1944)
Colonnello (Stato Maggiore) Georg Hansen ; eseguito per impiccagione
l'8 settembre 1944 [4]
Colonnello (Stato Maggiore) Barone Bodo von Harbow
Il barone Ernst von Harnack , presidente del distretto ; eseguito il
5 marzo 1945
Il tenente generale Paul von Hase , comandante della 56. divisione di
fanteria e comandante di Berlino (1885-1944); tra i primi otto giustiziati
per impiccagione l'8 agosto 1944 [12]
Ulrich von Hassell , ambasciatore tedesco in Italia (1881-1944); eseguito
l'8 settembre 1944 [7]
Theodor Haubach , politico SDP, giustiziato il 23 gennaio 1945
Il professor Albrecht-Georg Haushofer ; giustiziato dal plotone di esecuzione
nella prigione della Gestapo, il 23 aprile 1945 [4]
Maggiore (stato maggiore) Egbert Hayessen (1913-1944); eseguito per
impiccagione il 15 agosto 1944
. conte Wolf-Heinrich
von Helldorf, capo della polizia di Berlino;
giustiziato il 15 agosto 1944 nella prigione di Plötzensee;
Il maggiore generale Otto Herfurth , capo di stato maggiore del III
distretto militare; collaborò con i cospiratori, poi traditi;
giustiziato per impiccagione il 29 settembre 1944 [13]
Andreas Hermes , ministro delle finanze della Repubblica di Weimar (18781964)
Hermes fu condannato a morte l'11 gennaio 1945; l'esecuzione è
stata rinviata più volte fino alla fine della guerra. Sopravvissuto.
Il colonnello generale Erich Hoepner , comandante del Panzergruppe 4
(1886-1944); tra i primi otto impiccati l'8 agosto 1944 [12]
Il colonnello Caesar von Hofacker (1896-1944); la testimonianza condusse
al sospetto del maresciallo di campo Erwin Rommel e del suo ultimo suicidio,
giustiziato con l'impiccagione il 20 dicembre 1944 [14]
Maggiore Roland von Hößlin (1915-1944), giustiziato per impiccagione
il 13 ottobre 1944
Wilhelm Konrad Hossë
Otto Hübener, Direttore dei broker assicurativi Jauch & Hübener,
impiccato il 21, 22 o 23 aprile 1945 [15]
J
Il colonnello Friedrich Gustav Jaeger (1895-1944); eseguito per impiccagione
il 21 agosto 1944.
Max Jennewein, tecnico
Professor Jens-Peter Jessen
Hans John , avvocato (19111945); eseguito dal plotone di esecuzione
il 23 aprile 1945
Otto Giovanni (19091997), il 20 luglio 1944 era in Spagna, fuggì
in Gran Bretagna. Sopravvissuto.
K
Hermann Kaiser, insegnante di grammatica, Wiesbaden. Eseguito il 23
gennaio 1945.
Jakob Kaiser , co-fondatore della CDU e presidenti dell'Unione Democratica
Cristiana di Germania (DDR) (1888-1961), era membro della Resistenza
e vicino ai cospiratori, ma non era direttamente coinvolto nel complotto.
Si è nascosto ed è sopravvissuto.
Franz Kempner, funzionario del ministero in pensione (sottosegretario
di Stato)
Albrecht von Kessel, diplomatico, consigliere di missione in Vaticano
Otto Kiep , inviato e capo dell'ufficio stampa del Reich (18861944),
giustiziato il 23 agosto 1944, prigione di Plötzensee
Georg Conrad Kißling, agricoltore
Il tenente colonnello Bernhard Klamroth, giustiziato il 15 agosto 1944
per impiccagione, carcere di Plötzensee
Maggiore Hans Georg Klamroth (1898-1944); giustiziato il 26 agosto 1944
per impiccagione, carcere di Plötzensee
. cap. Friedrich
Karl Klausing (1920-1944);
Ewald von Kleist-Schmenzin , diplomatico (1890-1945) giustiziato il
16 aprile 1945 [5]
Il tenente Ewald-Heinrich von Kleist-Schmenzin (1922-2013)
Il feldmaresciallo Günther von Kluge (1882-1944), pur non essendo
direttamente coinvolto, conosceva il complotto e così si suicidò
quando Hitler gli chiese un incontro.
Maggiore Gerhard Knaack
Dr. Hans Koch , avvocato (1893-1945); assassinato da un Sonderkommando
il 24 aprile 1945.
Heinrich Körner, leader dell'Unione
Il tenente comandante Alfred Kranzfelder (1908-1944); eseguito per impiccagione
il 10 agosto 1944
Richard Kuenzer, Consigliere
. Major J.
Kuhn (19131994);
Elise Auguste Kutznitzki, nata von Liliencron
Elizabeth Kuznitzky, (1878-1944), ghigliottinata il 30 novembre 1944,
prigione di Plötzensee
L
Tenente colonnello Fritz von der Lancken, preside di un collegio
Carl Langbehn , avvocato (1901-1944); eseguito per impiccagione, 12
ottobre 1944
Dr. Julius Leber , politico socialdemocratico (1891-1945); eseguito
il 5 gennaio 1945
Heinrich Graf von Lehndorff-Steinort , proprietario terriero (19091944);
eseguito il 4 settembre 1944 [17]
Sindaco Dr. Paul Lejeune-Jung (18821944), giustiziato l'8 settembre
1944, prigione di Plötzensee
Il maggiore Ludwig Freiherr von Leonrod (1906-1944) giustiziato il 26
agosto 1944
Bernhard Letterhaus , leader della comunità operaia cattolica
(1894-1944); eseguito il 14 novembre 1944
Franz Leuninger , ex segretario generale della Christian Metal Workers
'Association
Wilhelm Leuschner , ministro degli affari interni dell'Assia (1890-1944);
giustiziato il 29 settembre 1944, carcere di Plötzensee
Il generale di artiglieria Fritz Lindemann , comandante della 132. Infanterie-Division
, si è nascosto, ferito durante l'arresto; morì in prigione
il 14 novembre 1944.
Colonnello (stato maggiore) Otfried von Linstow (18991944); eseguito
il 30 agosto 1944.
Paul Löbe (18751967), arrestato e mandato in un campo di concentramento,
sopravvisse.
Ewald Löser (1888-1970); provato il 20 ottobre 1944 ma finse con
successo la perdita di memoria. In seguito incarcerato per Crimes Against
Humanity in Krupp Trial .
Ferdinand Freiherr von Lüninck , governatore della Vestfalia (18881944);
eseguito per impiccagione il 13 novembre 1944
Wilhelm Graf zu Lynar [18]
M
Hermann Maaß (1897-1944), leader socialdemocratico, giustiziato
il 20 ottobre 1944, prigione di Plötzensee
Il colonnello Rudolf Graf von Marogna-Redwitz (1886-1944), giustiziato
il 12 ottobre 1944, carcere di Plötzensee
Karl Marks, commerciante
Michael Graf von Matuschka (18881944), presidente del distretto; giustiziato
il 14 settembre 1944, prigione di Plötzensee
Colonnello Joachim Meichßner , (1906-1944); giustiziato il 29
settembre 1944, carcere di Plötzensee
. col. Albrecht
Mertz von Quirnheim (1905-1944); giustiziato
dal plotone di esecuzione a Bendlerblock il 20 luglio 1944 su ordine
del generale Fromm;
Tenente Colonnello (Stato Maggiore Generale) Karl Michel
Carlo Mierendorff, SPD (1897-1943)
Joseph Müller , prete cattolico, dissidente ma non collegato al
complotto del luglio 1944. Eseguito l'11 settembre 1944, prigione di
Brandenburg-Gorden
Dr. Otto Müller, Prelato
Herbert Mumm von Schwarzenstein, Consigliere della Legazione
Tenente colonnello Ernst Munziger
N
Arthur Nebe , capo della polizia nazionale, ufficiale comandante di
Einsatzgruppe B (1944-1945); giustiziato il 21 marzo 1945, carcere di
Plötzensee
Wilhelm zur Nieden, funzionario del governo locale, fucilato dalla Gestapo
il 23 aprile 1945
O
Maggiore (stato maggiore) Hans-Ulrich von Oertzen (1915-1944); suicida
il 21 luglio 1944
. gen. Friedrich
Olbricht (1888-1944) giustiziato su ordine
del colonnello generale Fromm, il 20 luglio 1944;
Il maggiore generale Hans Oster (1888-1945); impiccato a Flossenburg
con l'ammiraglio Canaris, il 9 aprile 1945 [6]
Margarethe von Oven (19041991); dopo il fallimento del complotto, Margarethe
fu incarcerata per due settimane, ma poi le fu permesso di tornare al
suo lavoro di segreteria al Bendlerblock .
P
Rolf Friedemann Pauls (1915-2002)
Friedrich Justus Perels, consulente legale della Chiesa confessante
Erwin Planck , ex sottosegretario di Stato (figlio del famoso fisico
Max Planck ) (1893-1945), giustiziato il 23 gennaio 1945.
Kurt von Plettenberg , plenipotenziario dell'ex casa reale di Prussia
(1891-1945); si suicidò sotto la custodia della Gestapo il 10
marzo 1945.
Dr. Johannes Popitz , ministro delle finanze prussiano (1884-1945);
giustiziato il 2 febbraio 1945, prigione di Plotzensee [7]
R
Cuno Raabe , avvocato (1888-1971)
Il feldmaresciallo Erwin Rommel (1891-1944); si suicidò con una
capsula di cianuro su ordine di Hitler il 14 ottobre 1944
Generale Friedrich von Rabenau (18841945), giustiziato il 15 aprile
1945, campo di concentramento di Flossenbürg
Tenente colonnello (Stato maggiore) Karl Ernst Rathgens
Il professor Adolf Reichwein (18981944) Leader socialdemocratico, giustiziato
il 20 ottobre 1944, prigione di Plotzensee
Il colonnello Alexis Freiherr von Roenne , giustiziato il 12 ottobre
1944, carcere di Plotzensee
S
Karl Sack , giudice avvocato generale dell'esercito (1896-1945); [21]
eseguito il 9 aprile 1945, campo di concentramento di Flossenbürg
Tenente colonnello (stato maggiore) Joachim Sadrozinski (1907-1944);
eseguito per impiccagione il 29 settembre 1944
Anton Saefkow (1903-1944); eseguito il 18 settembre 1944 [22]
Maggiore Hans-Viktor Graf von Salviati
Primo tenente Fabian von Schlabrendorff , dopo la guerra membro della
Corte costituzionale federale (19071980); fu messo sotto processo ma
il processo fu interrotto quando una bomba alleata uccise il giudice
presiedente. Inviato ai campi di concentramento ma è sopravvissuto.
Il professor Rüdiger Schleicher (1895-1945); sparato il 23 aprile
1945 a Berlino
Ernst Wilhelm Schneppenhorst , ex ministro della Guerra (1881-1945);
eseguito il 24 aprile 1945.
Friedrich Scholz-Babisch , agricoltore, giustiziato il 13 ottobre 1944,
carcere di Plötzensee
Colonnello Hermann Schöne
Il tenente colonnello Werner Schrader (1885-1944); suicida il 28 luglio
1944
Friedrich Werner Graf von der Schulenburg , ambasciatore tedesco in
Unione Sovietica (1875-1944). Eseguito il 10 novembre 1944 [23]
Fritz-Dietlof Graf von der Schulenburg , presidente del distretto (1902-1944).
Impiccato il 10 agosto 1944 [24]
Colonnello (Stato Maggiore) Georg Schultze-Büttger
Ludwig Schwamb (1890-1945), leader socialdemocratico, giustiziato il
23 gennaio 1945, prigione di Plötzensee
Ulrich Wilhelm Graf Schwerin von Schwanenfeld , proprietario terriero
(1902-1944), giustiziato per impiccagione 8 settembre 1944
Hans-Ludwig Sierks , Funzionario del governo locale
Tenente colonnello (stato maggiore) Günther Smend (1912-1944);
giustiziato l'8 settembre 1944, carcere di Plötzensee
Il generale Hans Speidel , capo di stato maggiore di Rommel , poi comandante
delle forze di terra della NATO (1897-1984); dichiarato dalla corte
d'onore militare non colpevole ma non esente da sospetto ; arrestato
e imprigionato dalla Gestapo ma sfuggito alla scoperta del suo coinvolgimento
diretto; sopravvissuto.
Franz Sperr , legato, giustiziato il 23 gennaio 1945, carcere di Plötzensee
Colonnello Wilhelm Staehle
Berthold Schenk Graf von Stauffenberg (1905-1944), avvocato e fratello
del colonnello Claus von Stauffenberg, giustiziato per impiccagione
il 10 agosto 1944
Claus Schenk Graf von Stauffenberg (19071944), colonnello (stato maggiore)
leader della trama e bombardiere; eseguito dal plotone di esecuzione
a Bendlerblock il 20 luglio 1944 su ordine del generale Fromm.
Colonnello (Stato Maggiore) Hans-Joachim Freiherr von Steinaecker
. magg.gen. H.
Stieff (1901-1944); giustiziato l'8 agosto
1944, prigione di Plötzensee;
Theodor Strünck , avvocato (1895-1945), giustiziato per impiccagione
il 9 aprile 1945.
Il colonnello generale Carl-Heinrich von Stülpnagel (1886-1944),
giustiziato il 30 agosto 1944, prigione di Plötzensee
Maggiore Carl Szokoll (1915-2004), ufficiale austriaco (capitano); Il
20 luglio 1944 radunò i principali nazisti a Vienna, sfuggendo
all'accusa reclamando ordini superiori senza la conoscenza della trama;
nel 1945 sabotò la resistenza tedesca a Vienna per evitare danni
alla città; di nuovo evitato l'arresto e sopravvissuto.
T
Tenente colonnello Gustav Tellgmann
. ten.gen. Fritz
Thiele (1894-1944); giustiziato il 4 settembre
1944, carcere di Plötzensee;
Maggiore Busso Thoma (1899-1945); giustiziato per impiccagione il 23
gennaio 1945, carcere di Plötzensee
Il generale Georg Thomas (1890-1946); coinvolto in complotti precedenti
(1938-1939) ma non in quello del 1944. Arrestato, mandato nei campi
di concentramento ma sopravvissuto. Morto sotto la custodia degli alleati
nel 1946.
Il generale Karl Freiherr von Thüngen (1893-1944); eseguito dal
plotone di esecuzione il 24 ottobre 1944
Tenente colonnello Gerd von Tresckow
. magg.gen. H.
von Tresckow (1901-1944), si suicidò
il 21 luglio 1944;
Adam von Trott zu Solz (1909-1944); Consigliere di legazione, giustiziato
il 26 agosto 1944, carcere di Plötzensee
U
Colonnello (in pensione) Nikolaus Graf von Üxküll-Gyllenband
(18771944), zio di Claus von Stauffenberg; eseguito per impiccagione
il 14 settembre 1944, carcere di Plötzensee
V
Fritz Voigt, presidente della polizia di Breslavia , giustiziato il
1 marzo 1945, carcere di Plötzensee
Il tenente colonnello Hans-Alexander von Voss; suicida l'8 novembre
1944
W
. quartiermastro generale dell'esercito E.
Wagner, ha fornito un aereo per von Stauffenberg;
suicida il 23 luglio 1944;
Il colonnello Siegfried Wagner (1894-1944), si suicidò il 26
agosto 1944 [26]
Cappellano Hermann Josef Wehrle (18991944); giustiziato il 14 settembre
1944, prigione di Plötzensee
Carl Wentzel , (1875-1944); giustiziato il 20 dicembre 1944, prigione
di Plötzensee
Joachim von Willisen (1900-1983); Pubblico ufficiale, arrestato ma privo
di prove di coinvolgimento, rilasciato; sopravvissuto
Josef Wirmer (1899-1944); Avvocato, giustiziato l'8 settembre 1944,
carcere di Plötzensee
Oswald Wiersich, leader sindacale, giustiziato il 1 ° marzo 1945
nella prigione di Plötzensee
. feldmaresciallo E.von
Witzleben (1881-1944); il generale di grado più
alto coinvolto attivamente; eseguito l'8 agosto 1944, prigione di Plötzensee
Y
Peter Yorck von Wartenburg (19041944); Funzionario del ministero, giustiziato
l'8 agosto 1944, prigione di Plötzensee
Z
Generale Gustav Heistermann von Ziehlberg (18991945) comandante di
28. divisione Jäger ; eseguito dalla squadra di tiro il 2 febbraio
1945.
===============================
Elenco delle persone uccise o ferite nel complotto del 20 luglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Hermann Göring e Martin Bormann osservano la capanna della conferenza
distrutta poco dopo l'esplosione. Nessuno dei due uomini era presente
durante la conferenza.
Le persone presenti alla conferenza del 20 luglio
Risultato Vittime
Leggermente ferito
7
ferito
10
Gravemente ferito
3
Ucciso
4
Il 22 giugno 1944, le forze armate sovietiche lanciarono un massiccio
attacco contro le forze tedesche con sede in Bielorussia , che erano
composte da due gruppi strategici dell'esercito noti come Army Group
Center . A metà luglio, il Army Group Center aveva perso non
meno di 250.000 uomini in meno di un mese di combattimenti, rendendo
la posizione tedesca quasi senza speranza.
Nel decidere cosa fare, una serie di conferenze militari furono programmate
presso il quartier generale di Wolf's Lair nella Prussia orientale .
[5] Il 20 luglio, Adolf Hitler ei suoi massimi comandanti militari entrarono
nella baracca delle riunioni del quartier generale, poiché la
solita stanza a prova di bomba, senza finestre e spessi muri di cemento,
era considerata "insopportabilmente calda". [5] Era presente
il colonnello Claus von Stauffenberg , che aveva perso un occhio, la
mano destra e metà della sinistra in azione durante il teatro
nordafricano . [6] Inosservato dall'anello di guardie del corpo di Hitler
, Stauffenberg trasportava una bomba di fabbricazione britannica nella
sua valigetta. [7]Il suo piano era quello di avvicinarsi il più
possibile a Hitler, lasciare la valigetta lì vicino, e quindi
trovare una scusa per lasciare rapidamente la conferenza in auto con
il suo aiutante e collega cospiratore Werner von Haeften . [5] Questo
faceva parte di un più ampio colpo di stato pianificato guidato
da un gruppo di ufficiali dell'esercito che rimasero sconvolti dal modo
in cui Hitler stava guidando la Germania . [8] Tutto procedette secondo
i piani finché la bomba non esplose, mentre Stauffenberg si dirigeva
verso la sua macchina, prima del previsto. [5] Quando l'esplosione attraversò
la capanna, Stauffenberg era completamente convinto che nessuno nella
stanza potesse essere sopravvissuto. [5]All'insaputa di Stauffenberg,
il colonnello Heinz Brandt aveva spostato la valigetta contenente la
bomba più lontano da Hitler, posizionandola dietro una solida
gamba di tavolo di legno, come era sulla sua strada. Hitler sopravvisse
con solo lievi ferite, [9] come la maggior parte degli altri presenti,
sebbene tre ufficiali, incluso Brandt, e uno stenografo furono uccisi.
[5]
Sebbene rigorosamente contrari alle dottrine di sicurezza imposte al
Wolf's Lair, Stauffenberg e Haeften sono stati autorizzati a passare
attraverso tutti e tre i checkpoint e dirigersi verso l'aeroporto, riuscendo
a scappare prima che si potesse ristabilire la chiarezza presso la capanna
delle istruzioni ora completamente demolita. [5] Nelle ultime ore del
20 luglio, Stauffenberg, Haeften e diversi altri plotter furono arrestati
e sommariamente condannati a morte. [1] Le esecuzioni furono eseguite
dai soldati del maggiore Otto Remer la mattina presto del 21 luglio.
[1]
In seguito al tentativo di assassinio, Hitler arrivò a credere
che la leadership della Wehrmacht non potesse essere considerata attendibile;
lanciò un'epurazione del corpo degli ufficiali e sfruttò
lo shock dell'attacco anche per radunare tutti i membri sopravvissuti
della vecchia opposizione al Reichstag . [1] Allo stesso tempo, quegli
ufficiali che erano stati feriti o uccisi dalla bomba ricevettero il
Badge ferita del 20 luglio e salutarono come eroi. [10] Il generale
Günther Korten , il generale Rudolf Schmundt , il colonnello Heinz
Brandt e lo stenografo Heinz Berger ricevettero un funerale di stato
con un elogio pronunciato dal vicecancelliere Hermann Göring .
[1]
Contenuti
1 I partecipanti
2 Posizioni approssimative dei partecipanti quando la bomba è
esplosa
3 Guarda anche
4 Riferimenti
5 fonti
5.1 Stampato
5.2 in linea
Partecipanti
In ordine alfabetico secondo il loro nome di battesimo
Nome Rango Posizione Anni di servizio Risultato Immagine Ref.
. Adolf Heusinger Generalleutnant Capo di stato maggiore dell'Oberkommando
des Heeres (OKH) 1915-1945 e 1955-1964 Leggermente ferito
. Adolf Hitler Comandante supremo delle forze armate tedesche Führer
und Reichskanzler 1935-1945 Leggermente ferito
. Alfred Jodl Generaloberst Capo di Stato Maggiore dell'Oberkommando
der Wehrmacht (OKW) 1910-1945 Leggermente ferito
. Ernst John von Freyend Maggiore Aiutante di Wilhelm Keitel - ferito
. Franz von Sonnleithner - Rappresentante del Ministero degli Esteri
- ferito
. Günther Korten Generalleutnant Capo di Stato Maggiore dell'Oberkommando
der Luftwaffe (OKL) 1914-1944 Morto due giorni dopo per ferite
. Hans-Erich Voss Konteradmiral Ufficiale di collegamento - Leggermente
ferito
. Heinrich Borgmann Oberstleutnant Aiutante di Adolf Hitler 1932-1945
Gravemente ferito
. Heinz Assmann Kapitän zur See Ufficiale di stato maggiore -
ferito
. Heinz Berger - Stenografo - Ucciso sul colpo ed entrambe le gambe
furono spazzate via
. Heinz Brandt Oberst Aiutante di campo di Adolf Heusinger 1925-1944
Morì un giorno dopo a causa di lesioni con una gamba soffiata
. Heinz Buchholz - Stenografo - ferito
. Heinz Waizenegger Oberstleutnant Ufficiale di stato maggiore - ferito
[17]
. Herbert Büchs Maggiore Aiutante di Alfred Jodl - ferito
. Hermann Fegelein SS - Gruppenführer und Generalleutnant der
Waffen-SS Rappresentante di Schutzstaffel (SS) 1925-1945 ferito
. Karl Bodenschatz General der Flieger Aiutante di Hermann Göring
1910-1945 Gravemente ferito
. Karl-Jesko von Puttkamer Konteradmiral Aiutante navale di Adolf Hitler
1917-1945 ferito
. Nicolaus von Below Oberst Luftwaffe aiutante di Adolf Hitler 1929-1945
ferito
. Otto Günsche Sturmbannführer Schutzstaffel (SS) aiutante
e guardia del corpo di Adolf Hitler 1933-1945 Leggermente ferito
. Rudolf Schmundt General der Infanterie Capo dell'ufficio del personale
dell'esercito 1914-1944 Gravemente ferito, deceduto per complicazioni
il 1 ° ottobre 1944
. Walther Buhle General der Infanterie Capo di Stato Maggiore dell'Esercito
dell'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) 1914-1944 ferito
. Wilhelm Keitel Feldmarschall Capo dell'Oberkommando der Wehrmacht
(OKW) 1901-1945 Leggermente ferito
. Walter Scherff Generalmajor Commissario del Führer per la scrittura
della storia militare - Gravemente ferito
. Walter Warlimont General der Artillerie Vice Capo di Stato Maggiore
dell'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) 1914-1945 Leggermente ferito
Controllo [altre fonti]
I partecipanti alla riunione del 20 luglio
In corsivo e con () le persone che rimasero uccise nell'esplosione.
Adolf Hitler
Feldmaresciallo Wilhelm Keitel
Generale Alfred Jodl
Generale Walter Warlimont
Franz von Sonnleithner
Maggiore Herbert Büchs
Obergruppenführer Hermann Fegelein
Colonnello Nicolaus von Below
Ammiraglio Hans-Erich Voss
General-maggiore Walter Scherff
Maggiore Ernst John von Freyend (attendente di Keitel)
Sturmbannführer Otto Günsche (aiutante di Hitler)
Ammiraglio Karl-Jesco von Puttkamer
Generale Walther Buhle
Colonnello Heinrich Borgmann
Tenente colonnello Heinz Waizenegger
Generale Karl-Heinrich Bodenschatz
Colonnello Claus von Stauffenberg
Generale Adolf Heusinger
Stenografo Heinz Buchholz
Generale Rudolf Schmundt ()
Colonnello Heinz Brandt ()
Generale Günther Korten ()
Stenografo Heinrich Berger ()
Posizioni approssimative dei partecipanti quando la bomba è esplosa
Posizioni approssimative dei partecipanti alla riunione in
relazione alla bomba della valigetta quando è esplosa:
1 Adolf Hitler; 2 Adolf Heusinger; 3 Günther Korten; 4 Heinz Brandt;
5 Karl Bodenschatz; 6 Heinz Waizenegger; 7 Rudolf Schmundt; 8 Heinrich
Borgmann; 9 Walther Buhle; 10 Karl-Jesko von Puttkamer; 11 Heinz Berger;
12 Heinz Assmann; 13 Ernst John von Freyend; 14 Walter Scherff; 15 Hans-Erich
Voss; 16 Otto Günsche; 17 Nicolaus von Below; 18 Hermann Fegelein;
19 Heinz Buchholz; 20 Herbert Büchs; 21 Franz von Sonnleithner;
22 Walter Warlimont; 23 Alfred Jodl; 24 Wilhelm Keitel.
Torna su
|