© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1898 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA |
Leone XIII «segue
da 1897» |
– Asmussen,
Hans (Christian)
(Flensburgo, Schleswig-Holstein 21 agosto 1898 – Spira, Renania-Palatinato
30 dicembre 1968) teologo luterano tedesco.
– Bayer, Raimond (Parigi 1898-1959) filosofo francese Estetica della grazia (1933, in 2 voll.) Saggi sul metodo in estetica (1953) Trattato d'estetica (1956). – Cerny, Jaroslav (Pilsen, Boemia 1898-Oxford 1970) egittologo polacco, specialista di ieratico e di lingua neoegiziana, unico conoscitore del mondo tebano nel regno nuovo; Ostraka ieratici (1930-35, in 4 voll.) Catalogo degli ostraka ieratici non letterari di Deir el-Medinah (1935-51, in 5 voll.) Religione dell'antico Egitto (1952) Dizionario etimologico copto (postumo). – Evola, Giulio Cesare Andrea o Julius Evola (Roma 19 maggio 1898 – Roma 11 giugno 1974) filosofo, pittore, poeta, scrittore ed esoterista italiano. – Gouhier, Henri (Auxerre 1898-Parigi 1994) filosofo e storico francese, docente alla Sorbona di Parigi, membro dal 1979 dell'Académie française, influenzato dal pensiero di Bergson Il pensiero religioso di Cartesio (1924) La filosofia di Malebranche e la sua esperienza religiosa (1926) La Giovinezza di A. Comte e la formazione del positivismo (1933-41) La filosofia e la sua storia (1944) La storia e la sua filosofia (1952) Il pensiero metafisico di Cartesio (1962) Blaise Pascal (1966) Benjamin Constant (1967) Le meditazioni metafisiche di J.-J. Rousseau (1970) Cartesianesimo e agostinismo nel XVII secolo (1978) Bergson nella storia del pensiero occidentale (1989). – Heyting, Arend (Amsterdam 1898-Lugano 1980) logico e matematico olandese, discepolo di L.E. Brouwer; insieme al maestro è il principale rappresentante dell' "intuizionismo", professore di algebra, geometria e filosofia della matematica presso l'università di Amsterdam dal 1949 Le regole formali della logica intuizionista (1930) 1949, professore di algebra, geometria e filosofia della matematica presso l'università di Amsterdam Intuizionismo: un'introduzione (1956). – Lersch, Philipp (Monaco di Baviera 1898-1972) psicologo e filosofo tedesco; La struttura del carattere (1938) 1942 direttore dell'Istituto di psicologia dell'università di Monaco; L'uomo nella società contemporanea (1950) Volto e anima (1951) L'uomo come essere sociale (1964) L'uomo come punto di incontro (1969). – Marcuse, Herbert (Berlino 1898-Starnberg 1979) filosofo tedesco, uno dei principali esponenti della "scuola di Francoforte"; collaborò alla rivista «Die Gesellschaft» ed elaborò le tematiche esistenzialiste di M. Heidegger accostandosi così a K.H. Marx (quello giovane dei Manoscritti del 1844) e a G.W.F. Hegel; fu uno dei "padri" della contestazione giovanile degli anni Sessanta; L'ontologia di Hegel e la formazione di una teoria della storicità (1932) 1934, vive e insegna negli Stati Uniti; entra in collaborazione diretta con l'Istituto di ricerca sociale di Francoforte e pubblica vari saggi sulla «Zeitschrift für Sozialforschung» che si è trasferita a Parigi e poi a New York; Ragione e Rivoluzione, Hegel e il sorgere della teoria sociale (1941) Eros and civilisation. A Philosophical Inquiry into Freud (1955, Eros e Civiltà) Marxismo sovietico (1958) One-Dimensional Man. Studies in the Ideology of Advanced Industrial Society (1964, L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata) Kultur und Gesellschaft (1965, Cultura e società) Studie über Autorität und Familie. Da Ideen zu einer kritischen Theorie der Gesellschaft (1969, L'autorità e la famiglia) An Essay on Liberation (1969, Saggio sulla liberazione) Il romanzo dell'artista nella letteratura tedesca. Dallo Sturm und Drang a Thomas Mann (1985, postumo). – O'Flaherty, Hugh (Cahersiveen, contea di Kerry, Irlanda 28 febbraio 1898 – Cahersiveen 30 ottobre 1963) presbitero irlandese. – Riquet, Michel (Parigi 1898-1993) gesuita francese, allievo e amico di J. Maritain; 1928, prende i voti della Compagnia di Gesù; 1930, diventa direttore della "Conférence Laennec" associazione di studenti di medicina cattolici; 1940-45, lavora per la resistenza aderendo alla formazione "Combat" e a "Comète" organizzazione nata per aiutare gli aviatori alleati abbattuti in Francia; 1944, arrestato, deportato a Mauthausen e a Dachau, riesce a rientrare in patria; Il cristiano di fronte alle roVIne (1946) Il cristiano di fronte al denaro (1947) Il cristiano di fronte al potere (1949) 1949-55, predicatore nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi (prediche anche radiotrasmesse) Il cristiano di fronte agli ateismi (1950) Negli anni Sessanta, su invito dei futuri papi Giovanni XXIII e Paolo VI, si adopera per la conciliazione dei rapporti tra la chiesa e la massoneria, fondando anche una massoneria cristiana di Francia, la "Grande Loge Nationale Française" e favorendo l'abrogazione della scomunica per i massoni cattolici; ispira inoltre numerose associazioni di ex deportati e organizzazioni multietniche e antirazziste. – Stepinac, Aloysius (Krasic, Croazia 8 maggio 1898–Krasic 10 febbraio 1960) ecclesiastico jugoslavo; 1927 primate cattolico della Jugoslavia e arcivescovo di Zagabria; 1945, nell'immediato dopoguerra viene accusato dal governo jugoslavo di aver collaborato con il regime fascista croato di Pavelic e condannato a 16 anni di lavori forzati; 1951, viene liberato e confinato nella sua città natale; 1953, viene nominato dal Vaticano cardinale. Torna su |
«segue da 1353» |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||