© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1922 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Papa Benedetto XV (1914-22) 1922, 22 gennaio, muore. Papa Pio XI Ambrogio
Damiano Achille Ratti (Desio, Milano 1857-Roma 1939) Azione Cattolica «segue da 1921» «segue da 1870»
|
– Apel, Karl Otto (Düsseldorf 1922) filosofo tedesco; Il linguaggio in Nicola Cusano 1955) L'idea di linguaggio nella tradizione dell'umanesimo da Dante a Vico (1963) Trasformazione della filosofia (1973) La controversia su spiegazione e comprensione (1979) Il problema d'una fondazione ultima della ragione (1981). – Castoriadis, Cornelius (Istanbul 1922-Parigi 1997) filosofo francese di origine greca, animatore del gruppo gravitante attorno alla rivista marxista «Socialisme ou barbarie» (1948-66), staccatosi in seguito dal marxismo; Il contenuto del socialismo (1955-57) Marxismo e teoria rivoluzionaria (1964-65) La società burocratica (1973) L'istituzione immaginaria della società (1975) Gli incroci del labirinto (1978-96, in 5 voll.) L'immaginario capovolto (1987). – Giussani, Luigi Giovanni(Desio 1922 – Milano 2005) sacerdote e teologo italiano, fondatore del movimento CL (Comunione e Liberazione). – Goffman, Erving (Manville, Alberta 1922-Filadelfia 1982) sociologo canadese; La vita quotidiana come rappresentazione (1959) Asylums. Le istituzioni totali. La condizione sociale dei malati di mente e di altri internati (1961) Espressione e identità (1961) Il comportamento in pubblico. L'interazione sociale nei luoghi di riunione (1963) Stigma (1963) Modelli di interazione (1967-69) Relazioni in pubblico (1971) Frame analysis. An essay on the Organization of Experience (1974) Forme del parlare (1981). – Hadot, Pierre (Parigi 1922) filosofo, storico e filologo francese studiò presso il seminario di Reims, poi alla facoltà di lettere a Parigi e successivamente all'École pratique des hautes études; 1949-64, ricercatore al CNRS (Centre national de la recherche scientifique); Plotino o La semplicità dello sguardo (1963) 1964, direttore degli studi di patristica latina; Porfirio e Vittorino (1968, in 2 voll.) Mario Vittorino. Ricerche sulla sua vita e le sue opere (1971) 1976-83, direttore del Centro di studi delle religioni del libro; Esercizi spirituali e filosofia antica (1981) 1983, professore al Collège de France; La cittadella interiore (1992, opera su Marc'Aurelio). – Hick, John (Birmingham 1922) teologo anglicano britannico, uno dei maggiori rappresentanti della "nuova" teologia cristiana delle religioni; Dio e l'universo della fede (1973) Il mito del Dio incarnato (1977) Dio ha molti nomi (1980). – Kuhn, Thomas Samuel (Cincinnati, Ohio 1922-Cambridge, Massachusetts 1996) storico e filosofo della scienza statunitense; La rivoluzione copernicana. L'astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale (1953) La tensione essenziale (1959) La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) La tensione essenziale: cambiamenti e continuità nella scienza (1977) L'irrazionalismo in filosofia e nella scienza (1989, con P. Feyerabend). – Marcinkus, Paul Casimir (Cicero, sobborgo di Chicago 1922-Phoenix, Arizona 2006) arcivescovo americano, figlio di genitori lituani; 1947, viene ordinato sacerdote; dopo l'Università gregoriana si trasferisce alla Pontifica accademia ecclesiastica, campus per i diplomatici della Santa Sede; 1952, già dispone di una scrivania presso la segreteria di Stato retta dal cardinale Giovanni Benelli; [Forse sono state le raccomandazioni americane a introdurlo nelle stanze del potere di papa Pacelli [Pio XII] assai sensibile alle tesi anticomuniste del cardinale di New York Francis J. Spellman, molto vicino a Bernardino Nogara (rende floride le casse vaticane gestendo i risarcimenti ottenuti dallo Stato italiano con i Patti lateranensi del 1929) definito dal prelato statunitense "la più grande cosa capitata alla Chiesa Cattolica dopo Gesù Cristo".] 1963, il cardinale Giovanni Battista Montini diventa papa Paolo VI; [La morte di Giovanni XXIII ha fatto crollare le offerte dei fedeli da 19 a 5 Mdi di lire.] 1964, diventa responsabile della sicurezza del papa nei viaggi in tutto il mondo; stringe amicizia con il segretario personale del papa, padre Pasquale Macchi, che gode di un fortissimo ascendente sul santo padre; 1969, viene nominato vescovo; [Alla fine degli anni Sessanta la Chiesa cattolica controlla dal 2 al 5 per cento del mercato azionario italiano, ma nel 1968 con Giovanni Leone presidente del Consiglio cade l'ultima resistenza nel braccio di ferro con il governo italiano che ha introdotto la tassazione sui dividendi della Santa Sede: sulle casse del Vaticano pesa il pagamento di tutto il pregresso su investimenti: [1,2 Mdi di Euro del 2009]. Pur di sfuggire alla tenaglia fiscale che si stringe, Paolo VI affida il trasferimento all'estero delle partecipazioni a P.C. Marcinkus appunto e a Michele Sindona.] 1971, viene scelto come segretario della banca vaticana e nominato presidente dello IOR (Istituto Opere di Religione); 1974, a fine estate emerge il "crac Sindona"; 1975, egli assicura che la Chiesa non ha perso un centesimo ma sono menzogne che evaporano subito: la perdita si aggira tra i 50 e i 250 Mni di dollari; 1978, 6 agosto, muore Paolo VI; 1987, 20 febbraio, per il crack del Banco Ambrosiano… i giudici emettono nei suoi confronti mandato di cattura ma vengono bloccati dalla Cassazione perché lo Stato Italiano, in base all'art. 11 dei Patti Lateranensi, non può esercitare la propria sovranità sugli enti centrali della Chiesa; 1990, lascia il Vaticano per tornare in Usa; negherà sempre ogni sua responsabilità; 2006, febbraio, muore. – Toulmin, Stephen Endelston (Londra 1922) filosofo e storico della scienza inglese, docente a Oxford, Melbourne e Leeds e poi in diverse università degli Stati Uniti; Etica e ragione (1950) Introduzione alla filosofia della scienza (1953) Gli usi dell'argomentazione (1958) Previsione e comprensione (1961) L'intelletto umano (1972) La Vienna di Wittgenstein (1973, con A.S. Janik) Il ritorno alla cosmologia: la scienza postmoderna e la teologia della natura (1982) L'abuso della casistica: storia del ragionamento morale (1988, con A.R. Jonsen) Cosmopolis (1989) 1992, professore emerito alla Northwestern University di Evanston (Illinois). – Zinov'ev, Aleksandr (Pachtino, provincia di Kostroma 1922) filosofo e scrittore russo; 1951 consegue la laurea in filosofia presso l'università di Mosca; 1954-77, ricercatore presso l'Accademia delle scienze dell'URSS e docente di filosofia, logica e metodologia della scienza presso l'università di Mosca; Problemi filosofici di logica polivalente (1960) Logica dell'enunciazione e teorie della deduzione (1962) Fondamenti della teoria logica delle conoscenze scientifiche (1967) Saggio di logica polivalente (1968) Logica complessa (1970) Logica della scienza (1971) Fisica logica (1972) Cime abissali (1976, acuta ed amara analisi della società sovietica, per cui viene allontanato dall'università ed espulso dal PCUS) 1978, è costretto a stabilirsi a Monaco di Baviera dove continua ad insegnare per qualche tempo; Il radioso avvenire (1978 e 1985) Appunti di un guardiano notturno (1979) Nell'anticamera del paradiso (1979) Senza illusioni (1979) La casa gialla (1980) Noi e l'Occidente: articoli, interviste, interventi 1978-80 (1981) Homo sovieticus (1982) Lo slancio della nostra giovinezza (1983) Il radioso avvenire (1985) Il gorbaciovismo (1987). |
Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di Malta «segue da 1921» |
|||||||||||||||||||||||||