©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1921

STORIAe POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa
Benedetto XV

(1914-22)




Allio, René (Marsiglia 1923-Parigi 1995) scenografo teatrale e regista cinematografico francese
- La vieille dame indigne (1965, Una vecchia signora indegna, da un racconto di B. Brecht)
- Pierre e Paul (1969)
- Les Camisards (1971)
- Rude journée pour la reine (1973, Una giornata amara)
- Moi, Pierre Rivière (1976)
- Retour à Marseille (1980)
- L'heure exquise (1981)
- Le matelot 512 (1984)
- Transit (1990).

Bouche-Villeneuve, Christiano Chris Marker (Neuilly-sur-Seine, Parigi 1921) scrittore e regista cinematografico francese, iniziò realizzando documentari di viaggi in Cina, Israele, Cuba e Siberia; ha collaborato poi alle riviste di critica cinematografica «Positif» e «Cahiers du cinéma»;
Le coeur net (1950, romanzo)
Giraudoux par lui-même (1952, studio su J. Giraudoux)
Les coréennes (1959, raccolta di suoi réportages fotografici)
- Le joli Mai (1962, Le joli Mai, "cinema verità", sulle reazioni dei parigini agli avvenimenti algerini del maggio 1962)
- La jetée (1963, "cinema fotografico sperimentale")
- Le fond de l'air est rouge. Scènes de la troisième guerre mondiale 1967-1977 (1978, da cui il libro in Italia Scene della terza guerra mondiale del 1980 con la prefazione di G. Fofi)
- Sans soleil (1982)
- A.K. (1985).

Cuchraj, Grigorij Naumovic (Melitopol' 1921-Mosca 2001) regista cinematografico sovietico;
- Sorok pervyi (1956, Il quarantunesimo, da un romanzo di Boris Levrenev da cui è già stato tratto un film muto di Jakob Protazanov , L'isola della morte distribuito in Italia nel 1927; premio speciale della giuria a Cannes)
- Ballada o soldate (1959, La ballata di un soldato)
- Cistoe nebo (1961, Cieli puliti)
- C'erano una volta un vecchio e una vecchia (1964)
- Il ricordo (1970)
- Zizn prekrazan (1979, La vita è bella).

Jancsó, Miklós (Vaac, Budapest 1921) regista cinematografico ungherese
- 1965, Il mio cammino
- Szegénnylegények (1966, I disperati di Sandor; "Poveri giovani")
- Csillagosok, katonák (1967, L'armata a cavallo; "Stellati, soldati"; altro titolo I rossi e i bianchi)
- Czend és Kiáltás (1968, Silenzio e grido)
- Fényes szelek (1968, Venti lucenti)
- 1969, Scirocco d'inverno
- Egi bárány (1970, Agnus Dei)
- La pacifista (1970, 1° film girato in Italia)
- Még kér a nép (1971, Salmo rosso; "Il popolo chiede ancora")
- La tecnica e il rito (1971, 1° film girato per la RAI)
- Roma rivuole Cesare (1972, per la RAI)
- Szerelmen Elektra (1974, Elettra, amore mio)
- Privatni proci, urline jaune (1975, Vizi privati, pubbliche virtù; libera versione della tragedia di Mayerling del 1889)
- Rapsodia ungherese (1979)
- Il cuore del tiranno ovvero Boccaccio in Ungheria (1981)
- La stagione dei mostri (1987, premio speciale della giuria alla Mostra di Venezia).

Jurgens, Maurizio (Roma 1921-75) autore televisivo; assunto in RAI come rumorista, dopo sei anni di carriera militare, diventa in seguito regista radiofonico;
1960, dimessosi da questa professione, si dedica a quella di autore di testi;
Johnny 7 (1963, varietà, firmato con Eros Macchi e Castaldo)
Gran varietà (1967, trasmissione radiofonica ideata con Antonio Amurri)
Sabato sera (1967, stessa formula della precedente ideata per la tv)
Signore e signora (1970)
Speciale per noi (1972).

Ray, Satyajit (Calcutta 1921-1992) regista cinematografico indiano;
1951, conosce Renoir, in Cina per le riprese de Il fiume
Trilogia, dal romanzo Pather Panchali di Bibhutibhusan Banerjee:
- Pather Panchali (1955, Il lamento sul sentiero)
- Aparajito (1957, L'invitto)
- Apu Sansar (1959, Il mondo di Apu) (fine trilogia)
- Devi (1960, Devi (La dea) )
- Le tre figlie (1961)
- Kankenjunga (1962)
- Spedizione (1962)
- La grande città (1963)
- Charulata (1963)
- Il vigliacco (1963)
- Goupi Gyne Bacha Byne (1966)
- L'avversario (1971)
- Simabaddha (1972)
- Tuono lontano (1973)
- L'uomo del mezzo (1976)
- I giocatori di scacchi (1977)
1982, premio Oscar alla carriera
- Ghare baire (1984, La casa e il mondo, da un romanzo del 1916 di Rabindranath Tagore)
- Ganashatru (1989)
- Agantuk (1991).

Reichenbach, François-Arnold (Parigi 1921-Neuilly, Parigi 1993) regista francese, autore di magistrali documentari e di brani di cinema-verità dedicati a personaggi famosi (J.F. Kennedy, B. Bardot, H. von Karajan)
- Impressions de New York (1955, premiato al festival di Tours)
- Visages de Paris (1955)
- Les marines (1957, I marines)
- L'Amérique insolite (1960, premiato a Cannes)
- Un coeur gros come ça (1961, su un pugile senegalese)
- Il fiore e la violenza (1963, con M. Antonioni; riunisce due vecchi mediometraggi narrativi e un documentario: 1) "Il delitto" (episodio inglese di I vinti del 1952) di M. Antonioni; 2) "I Marines" del 1957 di F. Reichenbach; 3) "La scampagnata" ("Une partie de campagne" del 1936-47) di J. Renoir, da un racconto di Guy de Maupassant)
- La douceur du village (1963, gran premio a Cannes)
- Arthur Rubinstein, l'amour de la vie (1969, premio Oscar)
- Un coeur gros come ça (1961, su un pugile senegalese)
- La raison du plus fou (1973, Chi è più matto ha ragione)
- Sex O' Clock (1976, La rivoluzione sessuale, sull'America puritana)
- Houston, Texas (1981, su un condannato a morte).

Solmi, Angelo (Piacenza 1921-?) giornalista e critico cinematografio, curatore settimanale delle cronache cinematografiche di «Oggi»;
Tre maestri del cinema (1956)
Storia di F. Fellini (1962)
Cinema specchio del tempo (1963)
Kon Ichikawa (1975).

Sonego, Rodolfo (Cavarzano, Belluno 1921-Roma 2000) sceneggiatore cinematografico italiano, allievo e collaboratore di C. Zavattini e S. Amidei; tra i maggiori sceneggiatori della "commedia all'italiana";
- Franco Rossi
- N. Loy

- G. Puccini
- D. Risi
- L. Zampa
- G.L. Polidoro
- A. Sordi
- F. Fellini
- L. Comencini
- T. Cervi
ecc.

Ustinov, Peter (Londra 1921- ? 2004) autore drammatico, regista e attore teatrale e cinematografico inglese;
House of Regrets (1942, teatro)
Beyond (1943, teatro)
The Tragedy of Good Intentions (1945, teatro)
- School for Secrets (1946, film)
- Vice-Versa (1948, film),
- Private Angels (1949, film)
The Moment of Truth (1951, teatro)
L'amore dei quattro colonnelli (1953, commedia a Broadway)
- Romanoff and Juliet (1961, Giulietta e Romanoff, già a Broadway nel 1956)
- Billy Budd (1962, Billy Budd, dal romanzo Billy Budd, sailor del 1924, postumo, di H. Melville)
Photofinish (1962, teatro)
- Lady L (1965, Lady L., da un romanzo di Roman Gary)
- Hammersmith Is Out (1973, Una faccia di c…)
Sentito dire (1980, teatro)
Il matrimonio (1981, tratto da Gogol e Musorgskij, teatro)
1990, è nominato baronetto.

Willson, Georges o Georges Wilson (Champigny-surMarne, Parigi 1921) attore e regista francese, ha studiato presso il centro d'arte drammatica de la rue Blanche a Parigi ed ha seguito i corsi di recitazione di P. Renoir;
1947-50, lavora con la compagnia Grenier-Hussenot;
1952, fa parte della compagnia del Théâtre national populaire (TNP);
1963-72, direttore del TNP;
- Lèopold le Bien Aimé (1985)
- La Vouivre (1989, La donna del lago maledetto, dal romanzo del 1942 di Marcel Aymé).

Torna su
la radio

«segue da 1920»
1921, un radioamatore americano, P.F. Godley, con l'aiuto di alcuni radioamatori inglesi e del locale ufficio postale, installa ad Ardrossen, in Scozia, un ricevitore ad onde corte e riesce a ricevere un messaggio di dodici parole da un gruppo di sei dilettanti che trasmettono da Greenwich, una cittadina dello stato americano del Connecticut;
G. Marconi ha sempre creduto nella possibilità delle trasmissioni a onde corte, ma ha finito per orientare le sue ricerche soprattutto nel campo delle onde medie e lunghe che sembrano le uniche utilizzabili a breve termine sulle grandi distanze; il suo collaboratore C.S. Franklin, incaricato di proseguire gli esperimenti sulle onde corte, ha dal canto suo concluso che queste possono essere adoperate soltanto per distanze che non superino le duecento miglia;
Godley invece dimostra che le trasmissioni a onde corte possono coprire anche una distanza di tremiladuecento miglia, e dopo di lui altri confermeranno questa possibilità;
questo successo dei radioamatori ha una ripercussione immediata sulle ricerche di G. Marconi, della Radio Corporation of America e della American Tekephone and Telegraph Company;
alla fine degli anni Venti le onde corte vengono usate normalmente, al posto delle onde lunghe, per le trasmissioni a lunga distanza;
«segue 1922»

Nuova Ricerca