© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1921 |
STORIAe POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Papa Benedetto XV (1914-22) |
– Benzer, Seymour (New York 1921) biologo statunitense; negli anni '70 si occupò dello
studio sul controllo genetico del comportamento, elaborando il test «cis-trans».
Torna su– Dioguardi, Nicola (Bari 1921) medico e patologo italiano, 1990, a capo della fondazione Carlo Erba 1993, presidente della fondazione Steven Neuburgh che si dedica anche allo studio della cirrosi epatica. – Douglas, Mary (San Remo 1921) antropologa sociale inglese I popoli della regione del lago Niassa (1950) I Lele del Kasai (1963) Purezza e pericolo. Un'analisi dei concetti di contaminazione e tabù (1966) I simboli naturali (1970) Il mondo delle cose (1980) Come percepiamo il pericolo. Antropologia del rischio (1982) Rischio e colpa (1992, raccolta di saggi pubblicati tra il 1983 e il 1990). – Espagnat, Bernard d' (Fourmagnac, Lot 1921) fisico francese, ha posto l'attenzione sullo stretto rapporto tra fisica e filosofia Concezione della fisica contemporanea (1965) I fondamenti concettuali della meccanica quantistica (1971) Alla ricerca del reale (1979). – Merrifield, Bruce Robert (Forth Worth 1921) biochimico statunitense 1966, insegna biochimica all'Istituto Rockefeller di New York 1984, premio Nobel per la chimica con una ricerca sulle metodologie della sintesi peptidica e proteica. – Sacharov, Andrej Dmitrievic (Mosca 1921-89) fisico sovietico, formatosi alla facoltà di fisica dell'università di Mosca, ricercatore all'Istituto Lebedev, ha preso parte al programma di ricerche che ha condotto alla realizzazione della bomba atomica sovietica (1953); Anni '60, è tra i maggiori esponenti del dissenso in Unione Sovietica; 1975, premio Nobel per la pace per le sue lotte per il riconoscimento delle libertà individuali; 1980, viene esiliato a Gor'kij per la sua condanna dell'invasione sovietica in Afghanistan e per l'appello rivolto alle potenze internazionali perché la impediscano; durante l'esilio conduce vari scioperi della fame; 1986, viene riabilitato dal presidente M.S. Gorbaciov che gli restituisce la libertà di movimento e di parola; sostenitore dei primi passi della perestrojka, si impegna per la liberazione di tutti i prigionieri politici e per la fine dell'egemonia del partito unico comunista; 1989, eletto al congresso dei deputati del popolo come rappresentante dell'Accademia sovietica delle scienze, lotta fino alla morte in favore delle riforme democratiche. – Schawlow, Arthur L.(Mount Vernon, New York 1921- Palo Alto , California 1999) fisico statunitense. – Steinberger, Jack (Bad Kissingen, Germania 1921) fisico statunitense; 1934, si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti; 1948, si laurea in fisica a Chicago; 1950-71, insegna fisica alla Columbia University; agli inizi degli anni '60 durante un esperimento nell'acceleratore del Brookhaven National Laboratory, produce per la prima volta un flusso di neutrini, individuandovi all'interno il "muone", un nuovo tipo di neutrino; 1968, lavora al CERN (Centro europeo di ricerche nucleari) di Ginevra ; 1988, premio Nobel per la fisica con L.M. Lederman e M. Schwartz, per le scoperte sui neutrini che aprono le frontiere dello studio delle particelle subatomiche, favorendo lo sviluppo delle ricerche sulla cosiddetta "forza nucleare debole", una delle quattro forze fondamentali; 1986 professore di fisica alla Normale di Pisa. – Watzlawick, Paul (Villach, Austria 1921) psicoterapeuta statunitense, si è laureato in filosofia e lingue moderne presso l'università Ca' Foscari di Venezia e si è specializzato in psicoterapia presso l'istituto C.G. Jung di Zurigo; ha svolto la sua attività al Mental Research Institute di Palo Alto ed è docente di psichiatria e scienza del comportamento presso la Stanford University; si è dedicato allo studio degli effetti pratici della comunicazione; Cambiamento (1974, con J.H. Weakland e R. Fisch) Il linguaggio del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica (1977) Istruzioni per rendersi infelici (1983) L'invenzione della realtà (1984, antologia) Di bene in peggio. Istruzioni per un successo catastrofico (1986). – Wilkinson, Geoffrey (Todmorden, West Yorkshire 1921) chimico inglese; 1941, si laurea all'Imperial College di Londra; 1946, lavora all'università della California a Berkeley; 1950, lavora al Massachusetts Institute of Technology (MIT) e a Harvard; 1973, premio Nobel per la chimica con E.O. Fischer. |
«segue da 1920» Eugenetica
«segue
da 1900» |