©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1925

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XI
(1922-39)

Stampa

«segue da 1924»
1925
Italia
esce il catalogo della Vendita all'asta della preziosa collezione proveniente dalla cessata Libreria De Marinis. [Questo catalogo (unito poi a quello della collezione personale del proprietario T. De Marinis e la cui cura è affidata a Hoepli), arricchito di 57 tavole, contiene soltanto 1025 lotti ma di qualità eccezionale.]
«segue 1926»

«Nouvelle Revue Française»

«segue da 1919»
di J. Rivière;
1925, al direttore J. Rivière succede J. Paulhan;
ha una grande incidenza sulle vicende della letteratura europea tra le due guerre.
«segue 1940»

«Novyj mir»
(Mondo nuovo)

1925, a Mosca è fondata questa rivista per le edizioni del giornale «Izvestija»; aperta dapprima a tutte le tendenze letterarie passa poi sotto il controllo dell'Unione degli scrittori dell'URSS divenendone l'organo ufficiale;
«segue 1962»



Addamo, Sebastiano (Catania 1925) scrittore italiano;
Violetta (1963)
Un uomo fidato (1978)
La metafora dietro a noi (1980, poesia)
Il giro della vite (1983, poesia).

Albertazzi, Giorgio (Fiesole 1925) attore e regista teatrale italiano;
Topaze di Pagnol (1971)
Gioconda di D'Annunzio (1972)
Dannunziana (1988)
Dott. Jekyll di Stevenson (1989)
L'estate scorsa a Marienbad di A. Robbe-Grillet (1989).

Amis, Kingsley (Londra 1922-95) scrittore inglese;
Jim il fortunato (1954)
Quell'incerto sentimento (1955)
Un campionario (1957, poesia)
Mi piace qui (1958)
Nuove mappe dell'inferno (1960)
Perché non resti con Bang? (Un inglese grasso) (1963)
La lega antimorte (1966)
Il colonnello Sun (1968, con il personaggio di James Bond)
L'uomo verde (1969)
Illibata ventenne cercasi (1971)
La fine (1974)
Rudyard Kipling e il suo mondo (1975)
Modificazione (1977)
Poemi 1944-79 (1979, poesia)
L'età d'oro della fantascienza (1981)
Rimpiattino russo (1980)
I vecchi diavoli (1986)
Il delitto del secolo (1987)
Difficoltà con le ragazze (1988)
La gente che abita in collina (1990)
Memorie (1991)
Siamo tutti colpevoli (1992)
La ragazza russa (1992)
Non potete entrambi (1994)
I baffi del biografo (1995).

Baconsky, Anatol (Cofe-Hotin 1925-Bicarest 1977) scrittore romeno;
Canzoni per il giorno e canzoni per la notte (1954)
Al di là dell'inverno (1957)
Il flusso della memoria (1957)
L'equinozio dei matti (1967)
Cadaveri nel nulla (1969)
Meridiane (1970)
Remember (1977).

Bauman, Zygmunt (Polonia 1925) sociologo polacco, considerato il teorico della postmodernità, insegna sociologia nelle università di Leeds e di Varsavia;
1939, fugge con la famiglia in URSS in seguito all'invasione del suo Paese da parte dei nazisti contro i quali, arruolatosi volontario, combatte; rientra poi a Varsavia;
Memorie di classe. Preistoria e sopravvivenza di un concetto (1987)
La decadenza degli intellettuali. Da legislatori a interpreti (1992)
Il teatro dell'immortalità. Mortalità, immortalità e altre strategie di vita (1995)
Le sfide dell'etica (1996)
Modernità e olocausto (1999)
La società dell'incertezza (1999)
Il disagio della postmodernità (2000)
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone (2000)
La Libertà (2002)
La solitudine del cittadino globale (2000)
Voglia di comunità (2001)
Modernità liquida (2002)
La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza (2002)
Società, etica, politica. Conversazione con Zygmunt Bauman (2002)
Intervista sull'identità (2002).

Beck, Julian (New York 1925-85) regista, scenografo e attore statunitense;
1948, sposa l'attrice Judith Malina (Kiel, Germania 1926) e con lei dà vita in uno scantinato del Lower East Side di New York, a una stimolante stagione teatrale (presto interrotta dalla polizia) basata su un repertorio di giapponesi, sacre rappresentazioni e testi di Strindberg e Ibsen;
1951, agosto, inaugura l'attività del Living Theater, continuando poi ad animare questa formazione d'avanguardia in tutta Europa;
Antigone (1967)
Paradise now (1968)
Sette meditazioni sul sadomasochismo politico (1976).

Bronzini, Giovanni Battista (Matera 1925) storico italiano delle tradizioni popolari, allievo di P. Toschi e A. Monteverdi, fu professore all'università di Bari;
La canzone epico-lirica nell'Italia centro-meridionale (1956)
Il mito della poesia popolare (1966)
Tradizione di stile aedico dai cantari al Furioso (1966)
Folk-lore e cultura tradizionale (1972)
1974, direttore della rivista «Lares»;
Leopardi e la poesia popolare (1975).

Brook, Peter (Londra 1925) regista, scenografo e scrittore inglese;
- The Beggar's Opera (1953, Il masnadiero, da Beggar's Opera - L'opera del mendicante di John Gay)
Misura per misura, Tito Andronico (1955, teatro)
Amleto (1956, teatro)
La tempesta (1957, teatro)
- Moderato cantabile (1960, Moderato cantabile - Storia di uno strano amore)
King Lear (1962, Re Lear, teatro)
- Lord of the Flies (1963, Il signore delle mosche)
Teatro della crudeltà (1964, teatro)
I paraventi di J. Genet (1964, teatro)
Marat-Sade (1966, dal dramma di Peter Weiss del 1964: La persecuzione e l'assassinio di Jean-Paul Marat rappresentato dai ricoverati del manicomio di Charenton sotto la direzione del marchese de Sade)
U.S. (1966, spettacolo-happening di gruppo)
Il teatro e il suo spazio (1968, libro)
Tell me Lies, US (1968, teatro)
Sogno di una notte di mezza estate (1970, teatro)
King Lear (1971, Re Lear, teatro)
Orghast (1971, dal Prometeo incatenato e I persiani di Eschilo, rappresentato sulle rovine di Persepoli)
- King Lear (1971, Re Lear)
Timone d'Atene di Shakespeare (1974, teatro)
Les Iks (1975, teatro)
Ubu Roi di A. Jarry (1977, teatro)
L'osso e Il congresso degli uccelli (1979, teatro)
La tragédie de Carmen di Bizet (1981, trasformazione dell'opera lirica, teatro)
Il Mahäbhärata, dal più vasto poema epico della letteratura indiana: spettacolo teatrale, edizione TV (1985) ed edizione cinematografica (1989)
Woza Albert! (1989, teatro)
La tempesta (1990, teatro)
1997, Praemium Imperiale giapponese;
Sono un fenomeno (1998, dagli scritti di A. Lurijia)
Le costume (1999, testo proveniente dai ghetti del Sud-Africa).

Buchwald, Art (1925) giornalista americano, forse il più famoso: ha lavorato dieci anni in Francia, la sua colonna esce su 230 quotidiani, da Helsinki a Karachi, anche la «Pravda» e le «Izvestija» traDucevano i suoi pezzi ma non pagavano i diritti.

Camilleri, Andrea (Porto Empedocle, Agrigento 1925) regista, autore teatrale e televisivo, ha insegnato Istituzioni di regia all'Accademia d'Arte Drammatica;
I teatri stabili in Italia: 1898-1918 (1959)
Albo d'onore dei siciliani illustri (1975)
Un mese con Montalbano (1998)
Gli arancini di Montalbano (1999)
La mossa del cavallo (1999)
Biografia del figlio cambiato (2000)
Favole al tramonto (2000)
Racconti quotidiani (2001)
vedi I Patiti del Giallo.

Canali, Luca (Roma 1925) poeta, saggista e narratore italiano;
Tradusse: Eneide e Bucoliche di Virgilio, De rerum natura di Lucrezio, Farsaglia di Lucano, scritti di Persio, Sallustio, Properzio;
Lucrezio poeta della ragione (1962)
Personalità e stile di Cesare (1963)
La resistenza impura (1965)
Giovenale (1967)
La vecchia sinistra (1970)
La follia lucida (1972, poesia)
Potere e consenso nella Roma di Augusto (1975)
Tratto d'unione (1975, poesia)
L'eros freddo. Studi sull'Eneide (1976)
Identikit dei padri antichi (1976)
Intenzione d'amore (1977, poesia)
Il sorriso di Giulia (1979)
La deriva (1979, poesia)
Il naufragio (1980, poesia)
La deriva 2 (1982, poesia)
Autobiografia di un baro (1984)
Spezzare l'assedio e altre storie (1984)
Toccata e fuga (1984, poesia)
I delatori (1986)
Latini in sogno (1989)
Segreti (1989, racconti)
Poco più di niente (1991)
Diverse solitudini (1992, racconti)
Antologia della poesia latina (1993)
Colpo d'ombra (1993, racconti)
Diario segreto di Giulio Cesare (1994, autobiografia immaginaria)
Nei pleniluni sereni: Autobiografia immaginaria di Tito Lucrezio Caro (1995)
Pietà per le spie (1996)
Controstoria di Roma (1997).

Carpi, Fabio (Milano 19 gennaio 1925-?) scrittore italiano;
Astarte (1944, poesie, Collana di Lugano, Lugano)
Ancora annotta, Europa… (1944, poesia, Italia, Lugano)
Le vacche svizzere (1957, racconti, Carucci, Roma)
Libera scelta (1957, Mantovani, Milano)
Cinema italiano del dopoguerra (1958, saggio, Schwarz, Milano)
Michelangelo Antonioni (1958, saggio, Guanda, Parma)
Dove sono i cannibali (1958, romanzo, C.M. Lerici, Milano).

Castaneda, Carlos (Cajamarca, Perù 1925-Westwood, California 1998) scrittore ed etnologo statunitense di origine peruviana; i primi anni della sua vita, così come gli ultimi giorni, sono avvolti nel mistero in quanto non si fece mai intervistare né fotografare; è considerato uno dei padri del movimento New Age e le sue opere sono diventate dei best seller internazionali, tradotte in 17 lingue;
1951, emigra negli Stati Uniti, dove si laurea in antropologia all'università di Los Angeles;
Anni '60, durante un viaggio in Arizona incontra Don Juan Matus, un indiano yaqui che sostiene di modificare il tempo e lo spazio;
A scuola dallo stregone (1968)
Una realtà separata (1971)
Viaggio a Ixtlan (1972)
La forza del silenzio (1984)
Tensegrità (1997).

Castellanos, Rosario (Città di Messico 1925-Tel Aviv 1975) scrittrice e poetessa messicana;
Traiettoria nella polvere (1948, versi)
Sulla cultura femminile (1950, saggio)
Presentazione al tempio (1951, versi)
Il riscatto del mondo (1952, versi)
Balún-Canán. Il paese dei sette guardiani (1957, romanzo)
Livida luce (1960, versi)
Città reale (1960, racconti)
Rito di tenebre (1962, romanzo)
Gli invitati di agosto (1964, racconti)
Album di famiglia (1971, racconti)
L'uso della parola (1975, postumo, saggio).

Cattaneo, Giulio (Firenze 1925) scrittore italiano;
Giovanni Verga (1963)
Da inverno a inverno (1968)
Le rughe di Firenze (1970)
Letteratura e ribellione (1972)
Il gran lombardo (1973, su C.E. Gadda)
Lo specchio del mondo (1974, biografia di Federico II)
La biblioteca domestica (1983)
Insonnia (1984, racconti).

Cau, Jean (Bram, Aude 1925-Parigi 1993) scrittore e giornalista francese, ex segretario di J.-P. Sartre, passò dalla sinistra alla destra;
Forza interiore (1948, versi)
Il testamento di Stalin (1958)
La pietà di Dio (1961, premio Goncourt)
Lettera aperta alle teste di cane occidentali (1967)
Gli occhi accecati (1967, teatro)
Lo spettro dell'amore (1968)
Le viscere del toro (1971)
Il tempo degli schiavi (1971)
Povera Francia (1972, teatro)
Trattato di morale (1973 e 1974, in due parti)
I bambini (1975)
Il discorso della decadenza (1978)
Notizie dal Paradiso (1980)
L'innocente (1982)
Proust, il gatto e io (1984)
Bozzetti di memorie (1985)
Le roman de Carmen (1990)
La rumeur de Mazamet (1991).

Cibotto, Giovanni Antonio (Rovigo maggio 1925-?) scrittore italiano;
1943-45, universitario, senza obbligo di frequenza, dedica tutto il tempo disponibile alla letteratura e alla Resistenza…
[«… che è stato un movimento assai diverso da come l'hanno descritto i letterati nostrani, soliti a sparare con la penna ma mai col fucile.»]
1945, dopo la liberazione fonda con alcuni amici alcune riviste ingenue e rissose, chiuse al terzo o quarto numero per mancanza di fondi; scrive il suo primo articolo serio su «Gazzetta Veneta», un giornale della sera che esce a Padova il cui direttore è un suo concittadino, finendo per assumere la rubrica letteraria;
Poesie di Gino Piva (1952, a cura di…, Neri Pozza, Venezia)
Dialoghi di Ruzzante (1953, traduzione, Einaudi, Torino)
durante il Festival veneziano della prosa conosce per caso Diego Fabbri (arrivato per seguire le prove de Il Seduttore)
[passa una delle notti più emozionanti della sua vita: con Raul Radice, Luchino Viscontie pochi altri lungo le calli intorno a San Moisè.]
la stessa settimana comincia a collaborare alla «Fiera letteraria» finché non arriva a Roma nella sede del settimanale;
Cronache dell'alluvione (1954, Neri Pozza, Venezia)
Antologia popolare di poeti del '900 (1955, Vallecchi, Firenze)
Opere di Ruzzante (1958, traduzione, Longanesi, Milano)
La coda del parroco (1958, racconti, Vallecchi, Firenze)
Teatro scelto di Carlo Goldoni (1959, a cura di…, Colombo, Roma)
I proverbi del Veneto (1959, Martello, Milano)
Teatro veneto (1960, Guanda, Modena).

Daniel, Julij Markovic o Nikolaj Arzak (Mosca 1925-88) scrittore sovietico, processato nel 1966 con A. Sinjavskij e condannato ai lavori forzati;
Qui parla Mosca (1960)
L'espiazione (1963).

Del Boca, Angelo (Novara 23 maggio 1925-?) scrittore italiano;
Dentro mi è nato l'uomo (1947, racconti, Einaudi 1947)
L'anno del giubileo (1948, romanzo, Einaudi, Torino)
Viaggio nella luna (1955, 3 romanzi, Vallecchi, Firenze)
Israele, anno dieci (1958, saggio, Lattes, Torino)
L'Africa aspetta il 1960 (1959, saggio, Bompiani).

Dorst, Tankred (Sonnenberg, Turingia 1925) scrittore tedesco
Grosse Schmährede an der Stadtmauer (1961, Grande ingiuria alle mura della città)
Die Mohrin (1964, La Mora)
Toller (1968, circa l'effimera "Repubblica dei Consigli" in Baviera del 1919 e del drammaturgo Ernst Toller).

Fava, Giuseppe [Pippo] (Palazzolo Acreide, Siracusa 15 settembre 1925 – Catania 5 gennaio 1984) scrittore e giornalista italiano, ucciso da Cosa nostra.

Faye, Jean-Pierre (Parigi 1925) scrittore francese, fondatore nel 1967 della rivista «Change» dopo aver collaborato per anni con il gruppo di «Tel Quel»;
Tra le strade (1958)
Orfeo (1958, sonetto)
Fiume rovesciato (1960, raccolta di poesie)
1960-67, collabora con il gruppo che gravita attorno alla rivista «Tel Quel» [maoismo];
La frattura (1961)
Battito (1962)
Analoghi (1964)
Theâtre (1964)
La chiusa (1964)
Colori piegati (1965)
Dottrine e massime di Epicuro (1965, saggio)
1967, fonda la rivista «Change»;
Il racconto unico (1967, saggio)
I Troiani (1970)
Introduzione ai linguaggi totalitari (1972, saggio)
Per una teoria del racconto (1972, saggio)
Lotte di classe a Dunkerque (1973, saggio)
Critica ed economia del linguaggio (1973, saggio)
Le porte delle città del mondo (1977)
Il trasformazionismo e la critica (1977)
Vetri (1978)
Dizionario politico portatile (1982)
Yumi (1984).

Gaspar, Lorand (in Transilvania 1925) scrittore francese di origine ungherese, giunto a Parigi dopo l'invasione sovietica dell'Ungheria nel 1956, ingegnere e medico, fu chirurgo a Beirut, Gerusalemme e Tunisi;
Quarto stato della materia (1966)
Giacimenti (1968)
Corpi corrosivi (1978)
Approccio della parola (1978)
Mandorli (1980)
Egeo, seguito da Giudea (1980)
Fogli d'osservazione (1986).

Halliday, Michael Alexander (Leeds 1925) linguista britannico;
Esplorazioni sulle funzioni del linguaggio (1973)
Imparare a significare (1975)
La coesione in inglese (1976)
Il linguaggio come semiotica sociale (1978)
Lo sviluppo del significato nel bambino (1980)
Introduzione alla grammatica funzionale (1985).

Hawkes, John (Stamford, Connecticut 1925-Providence, Rhode Island 1998) scrittore statunitense;
The Cannibal (1949, Il Cannibale)
The Goose on the Grave (1953, L'oca sulla tomba)
The Owl (1953, Il gufo)
Lunar Landscapes (1969, raccolta di racconti, csi i precedenti)
Second Skin (1964, Seconda pelle)
Blood Oranges (1971, Le arance di sangue)
L'artista della passione (1979)
Virginie dalle due vite (1982)
Innocenza in extremis (1985).

Hoban, Russell Conwell (Lansdale, Pennsylvania 1925) scrittore inglese;
Il topo e suo figlio (1967, per l'infanzia)
Diario della tartaruga (1975)
Riddley Walker (1980)
Il pellegrino (1983).

Hunt, John (Muskogee, Oklahoma 1925-?) romanziere statunitense;
studia alla Lawrenceville School, nel New Jersey;
1943, si arruola nel corpo dei Marines;
1946, smobilitato con il grado di secondo tenente, nello stesso anno si iscrive a Harvard dove dirige «Student Progressive», la pubblicazine della Harvard Liberal Union (Unione Liberale di Harvard);
1948, ottiene la laurea in letteratura inglese e una specializzazione in greco;
autunno, si sposa e parte per Parigi dove inizia a scrivere racconti; assiste come studente a lezioni alla Sorbona e rimane affascinato dalla figura dell'americano a Parigi, secondo la versione datane da Hemingway;
1949, luglio, a seguito della nascita della figlia torna negli Stati Uniti ed entra nel Laboratorio di scrittura dell'Università dell'Iowa, dove insegna presso il dipartimento di Lingue classiche; è qui che incontra R. Macauley;
1951, entra come professore nella scuola sperimentale maschile Thomas Jefferson School di St Louis nel Missoouri dove rimane fino al giugno 1955;
Generations of Men (1955, giugno, Atlantic, Little & Brown)
circa in questo periodo viene reclutato da Cord Meyer come agente speciale per il "Congress for Cultural Freedom" (Congresso per la libertà della cultura);
1956, si iscrive all' "International PEN Club";
1968, alla fine dell'anno lascia l' "Associazione internazionale per la libertà della cultura", come previsto;
[Parigi, in una cerimonia segreta, in un battello sulla Senna, gli viene conferita la medaglia della CIA per i servizi resi.]
torna quindi al Salk Institute in California, come vicepresidente esecutivo;
[In relazione alla "guerra in Vietnam" assume una posizione visceralmente anticomunista, contemplando con amarezza come l'America che aveva conosciuto stia per crollare. Dice a M. Josselson di sentirsi straniero nel suo paese.]
dopo essersi trastullato con l'idea di lavorare con Robie Macauley a «Playboy», diviene vicepresidente esecutivo dell'University of Pennsylvania;
1976, scrive un'opera teatrale su Alger Hiss, messa in scena al Kennedy Center;
in seguito, si ritira nel sud della Francia.


Isasi, Ignacio A. o Aldecoa Ignacio (Vitoria 1925-Madrid 1969) scrittore spagnolo;
Ancora la vita (1947)
Libro delle alghe (1949)
Vigilia del silenzio (1955)
La Spagna immobile (trilogia incompiuta tra cui: 1954, Il fulgore e il sangue; 1956, Con il vento di levante)
Grande sole (1957)
Il cuore a altri frutti amari (1959)
Archeologia (1961)
Gli uccelli di Baden-Baden (1965)
Parte di una storia (1967)
Racconti completi (1973).

Jaccottet, Philippe (Moudon, Vaud 1925) poeta svizzero di lingua francese, collaboratore alla «Gazette de Lausanne» e alla «Nouvelle Revue Française»; traduttore di scrittori italiani (Ungaretti, Montale, Carlo Cassola, ma anche Petrarca, Tasso e Leopardi) e stranieri (Hölderlin, Mann, Musil);
Requiem (1947)
Il barbagianni (1953)
La passeggiata sotto gli alberi (1957, saggio)
L'ignorante (1958)
Arie (1967)
Lezioni (1969)
Paesaggi con figure assenti (1970)
Il tempo della semina (1970, taccuino, ampliato nel 1984)
Attraverso un frutteto (1975, saggio)
Alla luce d'inverno (1977, saggio)
Pensieri sulle nuvole (1983)
Giornate (1987, taccuino)
La seconda semina (1996, taccuino)
Haiku (1997, liriche giapponesi)
Da una lira a cinque corde (1997, antologia di traduzioni).

Jandl, Ernst (Vienna 1925-Vienna 2000) scrittore austriaco, laureato in germanistica e anglistica, Premio di Stato 1984;
1952-53, insegna tedesco in Inghilterra;
1954, inizia il suo sodalizio affettivo e professionale con la poetessa Friederike Mayröcker;
Altri occhi (1956, raccolta di poesie tradizionali)
Poesie parlate (1965, incise su disco)
Scene dalla vita reale (1966, teatro)
Suono e Luisa (1966)
Cinque persone uomini (1968, radiodramma scritto con F. Mayröcker)
Bolle di parole (1968)
L'albero artistico (1970)
Lo spazio (1970, teatro)
1973, fonda, con altri, la Grazer Autorenversammlung, riunendo i giovani letterati austriaci;
Per tutti (1974)
Il pastore nascosto (1975)
La lavorazione del berretto (1978)
Da lontano (1980, teatro)
Autoritratto dell'attore come orologio che beve (1983)
Tutte le opere (1985).

Koch, Kenneth (Cincinnati, Ohio 1925) poeta e drammaturgo statunitense, legato con poeti e scrittori come Gertrude Stein e R. Roussel che collaboravano alla rivista «Locus solus»;
Poesie (1959)
Wo, ovvero Una stagione sulla terra (1959)
Berta e altre storie (1966, teatro)
Dormendo con le donne (1969)
Il piacere della pace (1969, teatro)
Vite intrecciate (1970, romanzo, scritto con il pittore A. Katz)
L'arte di amare (1975)
Le duplicazioni (1977)
Giorni e notti (1983)
Sulla cresta (1986).

La Penna, Antonio (Bisaccia, Avellino 1925) filologo italiano, docente di letteratura latina all'università di Firenze e di filologia latina alla Scuola normale di Pisa, si è dedicato in particolare allo studio della civiltà di Roma antica nel periodo di transizione fra repubblica e impero;
Properzio (1951)
Orazio e l'ideologia del principato (1963)
Virgilio e la crisi del mondo antico (1966)
Sallustio e la rivoluzione romana (1968)
La tradizione classica nella cultura italiana (1973)
L'integrazione difficile. Un profilo di Properzio (1977)
La città moribonda. Variazioni su Petronio e altre poesie (1985)
La cultura letteraria a Roma (1986)
Epos e civiltà del mondo antico (1986)
Epos omerico e civiltà dei Greci (1991)
Saggi e studi su Orazio (1993)
Dialogo di Orazio e Voltaire (e altri dialoghi teatrali oraziani) (1995).

Liu Binyan (Shandong 1925) giornalista e scrittore cinese;
1956-57, durante la campagna dei "cento fiori" pubblica opere di critica alla sclerosi burocratica dei quadri del Partito comunista; etichettato come scrittore di destra, viene condannato a ventidue anni di rieducazione;
1979, viene riabilitato;
Uomini o demoni (1985)
1987, è espulso dal partito;
1989, dopo i fatti di piazza Tienanmen, abbandona la Cina.

Magli, Ida (Roma 1925) antropologa e saggista italiana, docente di antropologia culturale all'università di Roma;
Gli uomini della penitenza. Lineamenti antropologici del medioevo italiano (1967)
La donna, un problema aperto (1974)
Matriarcato e potere delle donne (1978)
Alla scoperta di noi selvaggi (1981)
La femmina dell'uomo (1982)
Gesù di Nazareth (1982)
La Madonna (1987)
Sessualità maschile (!989)
Storia laica delle donne religiose (1995)
Per una rivoluzione italiana (1996).

Martin Gaite, Carmen (Salamanca 1925-Madrid 2000) scrittrice spagnola, entrata a far parte della cosiddetta "generazione del '50" assieme agli scrittori come I. Aldecoa, J. Fernández Santos, J. Sánchez Ferlosio (da lei sposato nel 1953) nel tentativo di ridare vita alla narrativa spagnola dopo i drammatici anni della la guerra civile;
Alle terme (1955, premio Café Gijón)
Tra le tendine (1958, premio Nadal)
Ritmo lento (1963)
Lingua e stile amorosi nei testi del Settecento spagnolo (1973, saggio, oggetto della sua seconda tesi di laurea dopo quella in filologia romanza)
Tiritere (1974)
A periodi (1976, poesie)
La stanza dei giochi (1978, Premio nacional de literatura)
Racconti completi (1979)
Il castello delle tre mura (!981)
La focaccia del diavolo (1985)
Usi amorosi del dopoguerra spagnolo (1987, premio Anagramma per la saggistica)
Cappuccetto Rosso e Manhattan (1990, favola moderna)
Dopo tutto (1993, poesie)
La regina delle nevi (1994).

Matute, Ana Maria (Barcellona 1925) scrittrice spagnola;
Festa a Nordovest (1952)
I figli morti (1958)
Prima memoria (1959)
I soldati piangono di notte (1964)
La trappola (1968)
La torre di guardia (1971)
La vergine di Antiochia (1990, racconti).

Mishima, Yukio (Tokyo 1925-1970) scrittore giapponese;
Confessioni di una maschera (1949)
I colori proibiti (1951-52)
La morte di mezza estate (1953)
La voce delle onde (1954)
Il padiglione d'oro (1959)
Patriottismo (1960)
Il sapere della gloria (1963).

Nemeskürty, István (1925) studioso ungherese di storia della letteratura ungherese, ma anche di cinema e di letteratura italiani;
è autore di una monografia su F. Fellini e ha tradotto Calvino, Silone, De Filippo e altri;
autore di romanzi e di sceneggiature;
1981, è nominato cavaliere della Repubblcia italiana.

O'Connor, Flannery (Savannah, Georgia 1925-Milledgeville, Georgia 1964) scrittrice statunitense, cattolica e studiosa di teologia, concepì la vocazione di narratrice come apostolato e testimonianza di fede in un mondo desacralizzato;
Wise Blood (1952, Buon sangue)
A good man is hard to find (1955, Un uomo buono è difficile a trovarsi)
The artificial negro and other tales (1957, Il negro artificiale e altri racconti)
The violent bear it away (1960; 1966, Il cielo è dei violenti, Einaudi, Torino; 1969, traduzione di Ida Omboni, Longanesi & C., I Libri Pocket, Milano, )
Everything That Rises Must Converge (1965, postumo, Tutto ciò che sorge deve convergere).

Olivieri, Renato (Sanguinetto, Verona 1925) scrittore italiano, giornalista;
vedi I Patiti del Giallo.

Ongaro, Alberto (Venezia 1925) scrittore italiano, ha studiato lettere e filosofia all'università di Padova;
Il complice (1965, romanzo)
Un romanzo d'avventura (1970)
La taverna del doge Loredan (1980).

Piccioni, Leone (Torino 1925-?) critico letterario, giornalista e dirigente televisivo italiano;
ha studiato a Firenze con Giuseppe De Robertis e si è laureato in lettere a Roma con Giuseppe Ungaretti;
libero docente di letteratura italiana moderna e contemporanea all'università La Sapienza di Roma;
capo del settore arti e scienze del Giornale Radio e del Telegiornale;
responsabile della terza pagina del quotidiano della Democrazia cristiana «Il Popolo»;
redattore letterario della rivista «L'Approdo»
[dal 1963, curatore dell'omonima trasmissione televisiva.]
critico letterario di «Prospettive Meridionali»;
Letteratura dei negri d'America (1948, Accademia, Milano)
Letteratura leopardiana e altri saggi (1952, Vallecchi, Firenze)
Sui contemporanei (1953, Fratelli Fabbri, Milano)
Tradizione letteraria e idee correnti (1956, Fratelli Fabbri, Milano)
TV: 1959, vice direttore del Telegiornale;
La narrativa italiana tra romanzo e racconti (1959, Mondadori, Milano)
TV: 1961, direttore dei programmi televisivi;
TV: 1963, responsabile del settore spettacoli e curatore della trasmissione televisiva «L'Approdo»;
Lavagna bianca (1964, diario di viaggio in Russia)
Radio: 1969, direttore generale dei programmi radiofonici;
Maestri e amici (1969)
Troppa morte, troppa vita (1969, diario di viaggio in America)
Vita di un poeta: G. Ungaretti (1970)
TV: 1972-77, vice direttore generale della RAI;
1977, presidente della Fonit-Cetra.
Ritratto fuori moda (1977).

Piontek, Heinz (Kreuzburg, Slesia 1925) scrittore tedesco;
Die Furt (1952, Il guado, poesia)
Wassermarchen (1957, Segni d'acqua, poesia)
Mit einer Kranichfeder (1962, Con una penna di gru, poesia)
Die mittleren Jahre (1967, Gli anni di mezzo, racconti)
Tot oder lebendig (1971, Morto o vivo, poesia)
Aussenaufnahme (1971, Ripresa all'esterno, racconti)
Wintertage, Sommernächte (1977, Giornate invernali, notti estive, racconti)
Il nipote di Jutta (1979, racconti)
Opere in sei volumi (1985)
Ogni frase un volto umano (1987, antologia).

Pirani, Mario (Roma 1925) giornalista italiano;
1944, entra nel PCI divenendone poi funzionario; redattore di giornali di partito è stato editorialista dell' «Unità»;
1956, dopo i fatti d'Ungheria, abbandona il PCI;
1960, lavora presso l'ENI, in qualità di responsabile dei rapporti con l'Algeria;
1963-69, capo ufficio stampa dell'ENI;
1969-72, corrispondente del «Giorno»;
1973-76, vicedirettore del «Globo»; è tra i fondatori di «la Repubblica» di cui è redattore capo e vicedirettore;
1979-80, direttore dell'«Europeo» e poi editorialista per «La Stampa»
1986, torna a «la Repubblica»;
Il fascino del nazismo (1989)
Il futuro dell'economia (1993)
1993, premio Saint-Vincent per l'economia.

Pires, José Cardoso (Peso, Castelo Branco 1925-Lisbona 1998) romanziere portoghese, laureato in matematica, si è poi dedicato al giornalismo fondando la rivista «Almanaque»; è stato docente di letteratura portoghese al King's College di Londra;
L'angelo ancorato (1958)
O render dos heróis (1960, La resa degli eroi, teatro)
O Delfim (1968, Il delfino)
E adesso José (1977)
A balada da praia dos cães (1982, La ballata della spiaggia dei cani)
Alexandra Alpha (1987).

Russo, Giovanni (Salerno 1925) giornalista e scrittore italiano, collaboratore del «Mondo» di M. Pannunzio, passa poi al «Corriere della Sera»;
Baroni e contadini (1955)
L'Italia dei poveri (1958)
Chi ha più santi in Paradiso (1964)
I bambini dell'obbligo (1970)
I figli del Sud (1974)
Egemonia operaia (1978)
Il paese di Carlo Levi (1985)
Flaianite (1990, dedicato al suo caporedattore E. Flaiano)
Terremoto (1991).

Saunders, James (Londra 1925) drammaturgo inglese, studiò all'università di Southhampton e fu influenzato dal teatro dell'assurdo di Beckett e Ionesco; autore di varie sceneggiature per la TV;
La prossima la canterò per te (1963)
Doppio, doppio (1964)
Profumo di fiori (1965)
La ragazza italiana (1968, con I. Murdoch)
Vicini e altri drammi (1968)
L'isola (1975)
Corpi (1977)
Canzone di un uccello (1979)
Scandella (1985)
Menocchio (1985, premio per la miglior commedia radiofonica della BBC)
Facendolo meglio (1992).

Seeberg, Peter (Skrydstrup, Jutland 1925) scrittore danese, dedicatosi giovanissimo all'archeologia, partecipò a numerose spedizioni scientifiche;
Personaggi secondari (1956, romanzo)
Cibo d'uccello (1957, romanzo)
1960, direttore del Museo archeologico di Viborg;
L'inchiesta (1962, racconti)
Pastori (1970, romanzo)
Tardo pomeriggio di un dinosauro (1974, racconti)
Argomenti per una grazia (1976, racconti)
Al mare (1978, romanzo)
Fra due settimane (1982, racconti)
Senza un nome (1985, per ragazzi)
Roland viene al mondo (1986, per ragazzi).

Sinjavskij, Andrei Donat'evic o Abram Terc (Mosca 1925-Fontenay-aux-Roses, Parigi 1997) scrittore sovietico, letterato coltissimo, autore di saggi sulla poesia sovietica degli anni Venti, ha potuto pubblicare la maggior parte delle sue opere solo in Occidente sotto pseudonimo;
1965, settembre, insieme con lo scrittore Julij Daniel (1925, Nikolaj Arzak) viene arrestato e cinque mesi dopo processato sotto l'accusa di "propaganda reazionaria contro lo stato sovietico"; la condanna a sette anni di lavori forzati (cinque per Daniel) provoca vaste proteste all'estero come in Unione Sovietica;
[date di traduzione italiana]
Entra la corte (1958, rievocazione delle purghe dell'era staliniana)
Racconti fantastici (1961)
Pensieri improvvisi (1966)
Una voce dal coro (1973)
Emigrato a Parigi, svolge attività universitaria;
Passeggiate con Puškin (1979)
All'ombra di Gogol' (1980)
«Le foglie cadute» di Rozanov. Saggi di cultura russa (1982)
Buona notte (1984, romanzo)
Ivan lo scemo. Paganesimo, magia e religione del popolo russo (1993).

Sjöstrand, Östen (Göteborg 1925) scrittore e saggista svedese, lasciato l'impiego in banca, divenne collaboratore di alcuni quotidiani e riviste, dedicandosi prevalentemente alla poesia;
Unio (1949)
Consacramento (1950)
Ritornanza (1953)
Là dove la rosa sorride. L'Italia nella poesia svedese (1957, antologia d poesie)
Con e senza casa (1958)
Il mondo si crea ogni giorno (1960, saggio)
Sotto il segno dell'acquario (1967)
Il sogno non è facciata (1971)
La necessità della fantasia (1971, saggio)
Subito al di sopra delle linee di galleggiamento (1984).

Skou-Hansen, Tage (Fredericia 1925) scrittore e saggista danese; insegnante e critico letterario;
1952-53, collabora alla rivista «Heretica»;
1054-58, collabora alla rivista «Vindrosen»;
Gli alberi nudi (1957, con sfondo l'occupazione nazista e la resistenza)
La stella del giorno (1962)
Ritorno (1969)
Terzo tempo di gioco (1971)
La comunità provvisoria (1972) saggio)
Il falso seguace (1973)
Il duro frutto (1977, sul terrorismo)
Sotto e in casa propria (1982, commedia).

Sonne, Jorgen (Copenaghen 1925) poeta danese, traduttore dall'inglese e dal francese, tra i principali esponenti del "modernismo" danese;
Poesie brevi (1950)
Delfini nella foresta (1951)
In un'epoca viva (1952)
Suite italiana (1954)
Nel mezzo del cammin (1960)
Gironi (1963)
Turista azzardato (1971, racconto)
Concerto di viaggio (1972, racconto)
Note di Thai (1974, racconto)
La casa (1976)
Presenza (1980, racconto)
La notte a Roma (1983, racconto)
Tempo (1985).

Styron, William (Newport News, Virginia 1925) scrittore statunitense, laureatosi alla prestigiosa Duke University e successivamente ufficiale dei marines;
Lie Down in Darkness (1951, Un letto di tenebre)
The Long March (1956, La lunga marcia)
Set This House on Fire (1960, E questa casa diede alle fiamme, sugli espatriati americani)
The Confessions of Nat Turner (1967, Le confessioni di Nat Turner, rievocazione della rivolta di schiavi nel 1831, in Virginia)
Sophie's Choice (1979, La scelta di Sofia)
Da cui il film del 1979 di Alan J. Pakula.
Questa polvere quieta (1972, raccolta di saggi)
Un'oscurità trasparente: un memoriale di pazzia (1990, sulla propria depressione)
Una mattina di marea: tre storie dalla giovinezza (1993).

Terzi, Lodovico (Varese 1925) scrittore italiano, operatore editoriale, traduttore;
L'isola del tesoro di Stevenson (una delle varie traduzioni)
L'imperatore timido (1963 e 1990, romanzo, tra saggio e resoconto di un viaggio immaginario in Cina, pretesto per un intelligente giro d'orizzonte sulla realtà contemporanea).

Vandeloo, Jos (Zonhoven 1925) scrittore belga di lingua neerlandese, perito chimico, dopo aver lavorato per un'industria mineraria si è dedicato al giornalismo e alla letteratura;
Parata giocosa (1955)
In attesa della luce verde (1956)
Parole per sordomuti (1957)
Il muro (1958)
Il pericolo (1960, romanzo che rende lo spunto da un incidente nucleare))
Il nemico (1962)
Il croton e altri racconti (1962)
Folata (1962)
La casa degli sconosciuti (1963, romanzo)
Copernico o i fiori della felicità (1967)
I bevitori di cola (1968, romanzo)
I dieci minuti di Stanislao Olo (1969)
L'uomo con i gorilla (1971)
Perché dormi, cara? (1972, teatro)
Le zanzare (1973, romanzo)
Uomini (1975)
Donne (1978)
Sarah (1982, romanzo)
La via per le Ardenne (1988, romanzo)
I migliori racconti (1988, raccolta)
La scalata del Ventoux (1990, romanzo).

Venturi, Marcello (Seravezza, Lucca 21 aprile 1925) narratore italiano, figlio di un capostazione;
1946, viene pubblicato il suo primo racconto sul «Politecnico» di E. Vittorini; vince il premio "Darsena nuova" e il premio "Unità";
abbandona l'università, fa il commesso in una bottega di alimentari in provincia di Lucca, l'interprete per la V armata americana, l'attivista politico nel parmense e infine il giornalista a Milano;
1950, vince il premio "Pozzale";
Dalla Sirte a casa mia (1952, due racconti lunghi, premio Viareggio "Opera prima", Macchia, Roma)
[apprende la notizia della vincita mentre sta in vacanza in Romania … in realtà era fuggito da Viareggio.]
Il treno degli Appennini (1956, un racconto lungo e un romanzo, segnalazione premio Viareggio, "I Gettoni", Einaudi, Torino)
[dove riaffiora la "malattia" di famiglia: il padre, capostazione di Querceta, in Versilia; il nonno, capotreno sulla linea a vapore della Porrettana; il bisnonno, sempre sulla stessa linea, uno dei primi cantonieri.]
Vacanza tedesca (1959, tre racconti lunghi, Feltrinelli, Milano)
L'ultimo veliero (1962)
Bandiera bianca a Cefalonia (1963)
Gli anni e gli inganni (1965, racconti)
L'appuntamento (1970)
Più lontane stazioni (1970)
Terra di nessuno (1975)
Il padrone dell'agricoltura (1979)
Sconfitta sul campo (1982)
Dalla parte sbagliata (1985)
Il giorno e l'ora (1987)
Sdraiati sulla linea (1991).

Veraldi, Attilio (Napoli 1925-? 1999) scrittore e traduttore italiano;
La mazzetta (1976, da cui il fim omonimo di Sergio Corbucci del 1978)

Vidal, Gore o Edgar Box (come giallista) (West Point, New York 1925) scrittore e attore statunitense
vedi I Patiti del Giallo.

Wain, John (Stoke-on-Trent, Staffordshire 1925-Oxford 1994) scrittore inglese, compì gli studi presso la High School di Newcastle-under-Lyme; fu considerato appartenente al gruppo letterario dei "giovani arrabbiati" (Angry Young Men);
1946, si laurea presso il St. John's College di Oxford;
1947-55, docente di letteratura inglese all'università di Reading;
Hurry on down (1953, Giù con la vita)
Vivere nel presente (1955)
Interpretations (1955, Interpretazioni, saggio)
A travelling woman (1959, Le amicizie brevi)
Weep before God (1961, Piangete innanzi a Dio, poesia)
Strike the father dead (1962, Colpisci a morte il padre)
Saggio sulla letteratura e le idee (1963)
I giovani visitatori (1965)
Il cielo più stretto (1967)
Sentiero selvaggio (1968, poesia)
Lettere a cinque artisti (1969,poesie)
Una casa per la verità (1972, saggio)
La forma di Feng (1972, poesie)
1973-78, professore di poesia a Oxford;
Professione poesia (1977, saggio)
Poemi 1949-79 (1980)
Pensando a Mr. Person (1981), poesia)
Aperta campagna (1987, poesia)
Dove finisce il fiume (1988).

Wellershoff, Dieter (Neuss 1925) scrittore e autore teatrale tedesco, ha studiato germanistica, psicologia e storia dell'arte a Bonn;
1959, dirigente editoriale presso la casa editrice Kiepenheuer & Witsch di Colonia, ha promosso la tendenza del "nuovo realismo" a cui si è ispirata dal 1962 la corrente letteraria ""Scuola di Colonia";
Il Minotauro (1960, radiodramma)
In un luogo imprecisato (1961, radiodramma)
Lo spettacolo pugilistico di Anni Nabel (1962, teatro)
Una bella giornata (1966)
Le ombre (1967, radiodramma)
Il confine dell'ombra (1969)
Invito a tutti (1972)
Marina con sovresposizione (1974)
La bellezza dello scimpanzé (1977)
Una poesia della libertà (1977).

Wolkers, Jan (Oegstgeest 1925) scultore e scrittore nederlandese;
1940, frequenta una scuola di disegno a Leida completando poi gli studi all'Aia, ad Amsterdam, a Salisburgo e a Parigi;
Il petticoat di Serpentina (1961)
Capelli a spazzola (1962)
Una rosa di carne (1963)
Di ritorno a Oegstgeest (1965)
Turks fruit (1969)
Il bacio (1977)
L'atropo (1979)
Breve americano (1979)
Amore ardente (1980)
Insalata velenosa (1983)
Sulle ali dei profeti (1990).

Torna su

Italia

Febbraio
G. Gentile è chiamato a dirigere l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Aprile
G. Gentile
pubblica il Manifesto degli intellettuali fascisti.

Maggio
B. Croce
risponde a G. Gentile con la Risposta di scrittori, professori e pubblicisti italiani;

«Il Leonardo»

«segue da 1903»
1925, con lo stesso titolo viene fondata una rassegna bibliografica, diretta prima da Prezzolini e poi da L. Russo e da altri.

«La Fiera Letteraria»

1925, U. Fracchia fonda questa rivista settimanale che dirige fino al 1927;
«segue 1929»

Arcadia

«segue da 1711»
1925, assume il sottotitolo di "Accademia letteraria italiana".
Inizio 1690

Tipografia del Cav. Umberto Allegretti

«segue da 1924»
1925, Milano, via Orti 2; dicembre, nella tipografia di Serafino Allegretti (dal 1924 subentrato al padre Umberto) e della quale è direttore Rodolfo Campi, entra anche, giovanissimo e come dipendente, Guido Campi (1908-1981);
«segue 1937»

Scheiwiller
Casa Editrice

1925, Milano, G. Scheiwiller fonda la sua piccola casa editrice privata.
«segue 1936»

Nuova Ricerca