©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1962

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Giovanni XXIII
(1958-63)

Dicembre
"scandalo cedolare di San Pietro"
[15 Mdi all'anno per un totale di 210 Mdi di lire sottratti al fisco italiano]:
in seguito all'istituzione della nuova cedolare, l'on. Faustino Zugno, legato alla diocesi di Brescia, propone che dalla nuova tassa siano esentate le azioni di proprietà della Santa Sede.
13, La commissione Finanza e Tesoro della Camera respinge la proposta di emendamento alla legge sulla "cedolare" presentata dal democristiano on.le Faustino Zugno.
29, la legge 19 dicembre 1962, n. 1745, istituisce l'imposta cedolare sui dividendi delle azioni;

 

Comecon

«segue da 1958»
1962, i «Principi della divisione internazionale socialista del lavoro» sanciscono il passaggio ad una vera e propria integrazione economica; 
entra la Mongolia;
«segue 1971»

Warburg
(banchieri)

«segue da 1960»
1962, il Giappone è escluso dagli aiuti americani del dopoguerra (piano Marshall) e se agli occhi della finanza internazionale sembra un paese del terzo mondo, Siegmund Warburg vi individua quelle qualità che lo renderanno una delle prime potenze industriali del mondo;
in Giappone egli conosce Jiro Shirasu, consigliere del Primo ministro Yoshida, che gli presenta il presidente della Nomura, Akamura, che lo convince a sua volta ad interessarsi al mercato nazionale;
tornato in Europa Siegmund tenta da solo l'avventura giapponese, anche perché nessun banchiere europeo crede nel Giappone; egli convince alcuni suoi clienti ad investire il 10% del loro capitale in titoli giapponesi: il successo è enorme, i guadagni cospicui; da questo momento egli si appassiona alla cultura giapponese e alla sua letteratura, si interessa delle sue tradizioni ed inizia una redditizia collaborazione di affari;
da New York riesce ad emettere un prestito di 22,5 milioni di dollari per la città di Tokio, garantiti dal governo giapponese; è il primo prestito chiesto dal Giappone dopo la guerra;
«segue 1963»

«FEOGA»

1962, viene istituito il "Fondo europeo di orientamento e garanzia agricola", organismo finanziario della Comunità economica europea previsto dal trattato di Roma per finanziare la politica agricola comune; è organizzato in due sezioni:
- Garanzia: rimborsa direttamente i governi membri per il costo dei sussidi alle esportazioni agricole (restituzioni) e per il costo del sostegno dei prezzi mediante gli interventi sul mercato effettuati dalle apposite aziende statali (in Italia l'AIMA) o da altre organizzazioni; le disponibilità non sono soggette a limiti;
- Orientamento: finanzia interventi strutturali in campo agricolo; le disponibilità sono fissate in una quota limitata (plafond);
la differenza di disponibilità finanziaria si spiega con l'opzione originaria della CEE a favore della politica di sostegno dei prezzi;
organo principale del Fondo è la commissione economica, unica responsabile di fronte al Consiglio dei ministri per la sua gestione; essa è assistita da comitati di gestione, costituiti per prodotto o gruppo di prodotti; tali comitati, cui partecipano i rappresentanti degli stati membri, hanno potere di decidere le misure di difesa dei prezzi e dei mercati.

TATA Sons

«segue da 1956»
1962, mentre continua la campagna di nazionalizzazione delle imprese da parte del governo, nascono:
- la Tata Consulting Engeneers, una Compagnia di Servizi,
- la Tata Export e
- la Tata Consulting Service, (poi Tata Unysis) una divisione di software nata con 10 anni di anticipo rispetto agli altri concorrenti indiani: nel giro di pochi anni conta duemila professionisti di alto livello;
«segue 1980»

AT&T
(American Telephone and Telegraph)

«segue da 1900»
1962, 10 luglio, la AT&T, in collaborazione con la NASA, mette in orbita il primo satellite geostazionario: Telstar 1.
All'inizio tali satelliti vengono usati sia per le trasmissioni televisive sia per le comunicazioni telefoniche.
«segue 1984»



*Emigrazione italiana
verso paesi extraeuropei ed europei
Anni
extraeuropei
(%)
europei
(%)
Totale
emigrati
I
II
III
I
II
III
1876-1900
10,95
13,35
25,70
14,75
31,90
3,35
100
1901-1920
5,65
6,75
37,60
16,90
27,60
5,50
100
1921-1940
6,70
12,70
30,60
18,55
25,25
6,20
100
1941-1962
2,00
7,60
40,40
3,85
13,00
33,15
100

[I] Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia.
[II] Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Alto Lazio (Rieti e Viterbo, Roma e prov.).
[III] Lazio mer. (Frosinone e Latina), Abruzzi e Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.

* Sviluppo della popolazione italiana dal 1861 al 1961, Annali di statistica, Serie VIII, Vol. 17 (1965), p. 646.
Fonte: Francesco Paolo Cerase: L'emigrazione di ritorno: innovazione o reazione?, 1971 - Università di Roma, Istituto di Statistica e Ricerca Sociale "C. Gini" - Sezione di Sociologia - prof. Vittorio Castellano.



Banca d'Italia: 1960-75
- Governatore: Guido Carli
- Direttore generale: Paolo Baffi

 

 

IRI
(Istituto per la Ricostruzione Industriale)

- Presidente: G. Petrilli (Dc) (1960 ott - 1979)

1962

Gennaio
-



 



Banche

1962

Mediobanca

- Presidente: A. Tino (1958 - 1977)
- Amministratore delegato (dal 1949) e Direttore generale: E. Cuccia (1946 giu - 1988)

1962
XVI esercizio (1962 giu - giu 1963)

 

«segue 1963»

Istituto Bancario San Paolo di Torino

«segue da 1961»
Presidente:
. Luciano Jona, (1959-78).
Direttore generale:
. Francesco Rota, (1957-67).
1962, apre un ufficio di rappresentanza a Parigi, in Rue de la Paix; l'organico, rispetto al 1950, è raddoppiato e ammontano a quasi duecento le unità operative della rete;
«segue 1965»

IMI
(Istituto mobiliare italiano) 

Presidente: ? (?-?).

«segue da 1954»
1962, sulla base della grande esperienza acquisita nel settore navale crea la Sezione Autonoma del Credito Navale con propria personalità giuridica, diventando leader nazionale negli impieghi di medio termine del settore armatoriale;
«segue 1964»

Banca Provinciale Lombarda

1962
- Presidente:
- Vicepresidente: Clodomiro Draghi (? - mar 1963);
Dal 1950, l'Italmobiliare (la finanziaria della Italcementi) possiede i 2/3 del capitale sociale.
L'ing. C. Pesenti è così di fatto il vero padrone della banca.
[Nell'ultimo decennio si è sviluppata con un ritmo eccezionalmente rapido. Autorizzata al credito agrario di esercizio, essa ha potuto fare anche tutte le operazioni privilegiate connesse agli ammassi, al "fondo di rotazione", ed al "piano verde".
Oltre che a Bergamo, Codogno, Crema, Cremona, Lodi, Mortara, Pavia, ha una sede a Milano; ha 13 succursali, 73 filiali e gestisce le esattorie di 122 Comuni.
Nel bilancio al 31 dicembre 1962 segna un capitale di 4 Mdi e riserve per 2,250 Mdi di lire. Nell'esercizio 1962 la sua massa fiduciaria è passata da 141 a 179 Mdi; con un aumento del 20,45%; percentuale assai supeiore a quella della media nazionale.



1962
AITEC
(Associazione Italiana Tecnica Economica del Cemento)

Dal 1950 al 1962 la produzione di cemento in Italia è quadruplicata.
Alla fine del 1962 la Italcementi è risultata creditrice delle banche per 9,135 Mdi di lire.

«segue 1963»

 

[Ernesto Rossi, I nostri quattrini, Laterza Bari 1964.]

Michele Sindona

1962
-

[segue]

 

Fonti:
- Lombard, Soldi truccati - Feltrinelli 1980, I ed.,
- Gianluigi Nuzzi, Vaticano SpA, chiarelettere 2009, I ed...



I compari di San Gennaro

1962

Secep (Società edilizia costruzioni economiche popolari) Spa
Sede: ?
Cap Soc: 1 Mne di lire
- Amm.re Unico: avv. Vittorio Antonelli
- Pres.te del Collegio Sindacale: avv. Giovanni Guidi

«segue 1963»

 

Fonti:
- Camilla Cederna, Giovanni Leone - Feltrinelli 1978, I ed..
- Nino Piccione, Uragano Lockheed - E.L.V. Roma 1977, I ed..


La Lockheed Corporation e il supermercato delle armi.
- Presidente: C.S. Gross (1962-67)

1962

Mentre il Pentagono sta esercitando tutto il suo peso a favore della vendita delle armi, grazie al lavoro di Henry Kuss e della sua équipe gli Stati Uniti d'ora in avanti vendono una media di 2 Mdi di dollari di armi all'anno, per un valore più che doppio rispetto a quello delle armi distribuite gratuitamente sotto forma aiuti.

In Germania F.J. Strauss si dimette dopo il furore suscitato dalla sua irruzione nei locali del settimanale «Der Spiegel».
[Tutti i documenti che hanno attinenza con queste vicende vengono distrutti.]
Gli succede nella carica di ministro della difesa Kai-Uwe von Hassel.
La Germania si sta avvicinando alla Francia e accetta di costruire in comune un aereo da trasporto franco-tedesco, il Transall. La Lockheed è però decisa a vendere il suo aereo da trasporto Hercules scatenando così una nuova offensiva di pressioni e intrallazzi al Bundestag. Lo stesso Kai-Uwe von Hassel accusa pubblicamente la società americana di servirsi ad arte di statistiche manipolate e dichiara che «quei furfanti della Lockheed non metterano mai più piede nel mio ufficio».
Kai-Uwe von Hassel non solo continua a sostenere il "progetto Transall" ma procrastina un'ordinazione di altri addestratori (aerei scuola) Starfighter e pretende delle scuse da C.S. Gross (ora presidente della Lockheed dopo la morte del fratello R.E. Gross per cancro).
Le scuse vengono presentate ma non valgono a cancellare la diffidenza nei confronti della società.


«segue 1963»

 

Fonti:
- Anthony Sampson, The arms bazaar/Il supermercato delle armi - Arnoldo Mondadori Editore 1977.




Torna su

Confindustria: presidente Furio Cicogna, Confindustria: le prime iniziative di riforma e di programmazione economica del governo di centrosinistra e l'espansione del settore pubblico (culminata con la nazionalizzazione dell'industria elettrica), mettono in crisi l'organizzazione;
c'è intanto il rinnovo del contratto dei metalmeccanici)
« segue 1966 »

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio
Il ministro U. La Malfa presenta al Parlamento una "nota aggiuntiva" al bilancio del 1962, relativa alla situazione economica del Paese.
La crisi economica è in atto. Le tensioni sociali condizionano infatti lo sviluppo economico nazionale. Mentre il quadro esterno è di generale benessere e di accelerato sviluppo economico in tutto il mondo occidentale, in Italia si assiste all'arresto dell'incremento sia degli investimenti sia del reddito. La congiuntura internazionale favorevole, aiuta però l'Italia ad uscire dalla crisi: infatti le pressioni inflazionistiche impresse al mercato internazionale, contribuendo ad un aumento dei prezzi, portano ad un cospicuo incremento delle esportazioni a partire dal 1964. Nel 1965 la bilancia commerciale raggiunge quasi il pareggio.

Giugno
il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge della nazionalizzazione dell'energia elettrica e, pochi giorni dopo, il piano triennale della scuola che istituisce una commissione di indagine sulle condizioni della scuola.
21, sulla «Gazzetta Ufficiale» viene pubblicato un bando di gara per ovviare alla situazione, non ancora modificata dal 1950, delle banane somale.
Le ditte che nel 1950 hanno ottenuto le concessioni per vendere all'ingrosso le banane nel mercato nazionale, fanno ora addirittura ricorso al Consiglio di Stato.
28, un decreto ministeriale autorizza l'emissione di nuovi biglietti da 1.000 lire.

Luglio
Torino, gravi disordini sotto la sede della Uil per protestare contro l'accordo siglato separatamente con la Fiat per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. 

Agosto

Settembre

Ottobre
3,
dopo lunghe trattative e vari scioperi, la Fiat firma con Cgil, Cisl, Uil e Sida il rinnovo del contratto dei metalmeccanici.
27, Pavia, E. Mattei muore in un incidente aereo.
All'ENI lascia una situazione pesante.
ENI: E. Cefis torna come vice presidente: è stimato da G. Carli e da E. Cuccia; corregge la rotta:
- inizia la riappacificazione con le Sette Sorelle [forse già in atto al tempo di E. Mattei il quale, non avendo trovato il petrolio e avendo quindi perso la sfida, avrebbe dovuto incontrarsi con la Esso];
- è tra i fautori di un nuovo ente la GEPI che (con lo scopo di raccogliere le aziende malate e ansimanti) agisca da filtro per l'ENI (in cui restavano impigliate le impurità del sistema);
Giorgio Corsi
è responsabile della finanza.

Novembre
La Camera approva definitivamente la nazionalizzazione dell'energia elettrica.
Sull'esempio della Francia e dell'Inghilterra, dalla nazionalizzazione delle società elettriche, con l'esclusione delle aziende municipalizzate e degli autoproduttori, nasce l'ENEL (Ente nazionale per l'energia elettrica) ente pubblico sotto il controllo del Ministero dell'Industria e del commercio; ciò, nonostante l'opposizione dei vecchi gruppi elettrico-finanziari, quali per es. SIP, Edison, Sade, SME i cui impianti e beni vengono trasferiti all'ENEL;
su insistenza di G. Carli viene scelto il metodo indolore per nazionalizzare l'energia elettrica: lo Stato versa alle società elettriche rilevanti cifre di indennizzo all'esproprio.

Dicembre
Sui titoli azionari si istituisce la cedolare di acconto per scoraggiare l'evasione fiscale.

Terni
Terni-Società per l'industria e l'elettricità

«segue da 1945»
1962, con la nazionalizzazione dell'industria elettrica si esaurisce il modello di gruppo integrato e alla società rimangono soltanto le produzioni siderurgiche.
«segue 1989»

Nuova Edison

«segue da 1945»
1962, dopo la nazionalizzazione delle industrie elettriche, convoglia i suoi investimenti nei rami chimico, siderurgico ed elettronico; 
«segue 1966»

1962, sorge l' holding pubblica EFIM (Ente partecipazione e finanza industria manifatturiera) per raccogliere dal FIM (Fondo per il finanziamento dell'industria meccanica) le partecipazioni pubbliche in alcune imprese metalmeccaniche;
opera attraverso cinque finanziarie capogruppo:
- Ernesto Breda e Breda ferroviaria (ramo metallurgico e termomeccanico)
- Insud (promozione iniziative industriali nel mezzogiorno)
- MCS (sovrintende ad alcune industrie di base (alluminio)
- SOPAL (1971, comparto alimentare);
1975, è il terzo gruppo in ordine di importanza dopo l'IRI e l'ENI (40.000 addetti, in gran parte nel mezzogiorno);
1992, per la pesante situazione debitoria ne viene decisa la liquidazione, che si presuppone terminerà nel 1997.

Parmalat

«segue da 1961»
1962, la Dietelat-Latte assume il nome di Parmalat, la cui attività è concentrata nella sterilizzazione e commercializzazione del latte Uht (Ultra high temperature); fatturato 260 Mni di lire;
«segue 1970»

Torna su

Nuova Ricerca