©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1911

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio X
(1903-14)
santo (da Pio XII nel 1954)

1911, protesta contro la legge portoghese di separazione ed esprime la solidarietà papale all'episcopato e al popolo polacco sottoposto alla russificazione.


Cardinali

Ordine dei vescovi
- Luigi Oreglia di Santo Stefano (decano) (1828 - dic 1873 – † dic 1913)
- Serafino Vannutelli(1834 - mar 1887 – † 1915)
- Antonio Agliardi(1832 - giu 1896 – † mar 1915)
- Vincenzo Vannutelli (1836 - dic 1889 – † lug 1930)

Ordine dei preti
- José Sebastiao Netto (1841 - mar 1884 – † dic 1920)
- Alfonso Capecelatro (1824 - lug 1885 – † nov 1912)
- Patrick Moran (1830 - lug 1885 – † ago 1911)
- James Gibbons (1834 - giu 1886 – † mar 1921)
Rampolla del Tindaro, Mariano (1843 - mar 1887 – † dic 1913)
- Anton Gruscha (1820 - giu 1891 – † ago 1911)
- Angelo Di Pietro (1828 - gen 1893 – † dic 1914)
- Michael Logue (1840 - gen 1893 – † nov 1924)
- Klaudius Vaszary (1832 - gen 1893 – † set 1915)
- George Kopp (1837 - gen 1893 – † mar 1914)
- Sarto, Giuseppe [Pio X] (1835 - giu 1893 – † ago 1914)
- Ferrari, Andrea (1850 - mag 1894 – † feb 1921)
- Girolamo Gotti (1834 - nov 1895 – † mar 1916)
- Domenico Ferrata (1847 - giu 1896 – † ott 1914)
- Giuseppe Prisco-Navzala (1836 - nov 1896 – † feb 1923)
- Martin De Herrera y de la Iglesia (1835 - apr 1897 – † dic 1922)
- Pierre Couillé (1829 - apr 1897 – † set 1912)
- Francesco Di Paola Cassetta(1841 - giu 1899 – † mar 1919)
- Giuseppe Francica Nava De Bontifé (1846 - giu 1899 – † dic 1928)
- Pietro Respighi (1843 - giu 1899 – † mar 1913)
- Agostino Richelmy (1850 - giu 1899 – † ago 1923)
- Sebastiano Martinelli (1848 - apr 1901 - † 4 lug 1918)
- Casimiro Gènnari (1839 - apr 1901 - † 31 gen 1914)
- Leo Hriste De Skrbensky (1863 - apr 1901 - † 24 dic 1938)
- Giulio Boschi (1838 - apr 1901 - † 15 mag 1920)
- Jan Puzyna (1842 - apr 1901 - † 8 set 1911)
- Bartolomeo Bacilieri (1842 - apr 1901 - † 14 feb 1923)
- Beniamino Cavicchioni (1836 - giu 1903 - † 17 apr 1911)
- Johann Katschthaler (1832 - giu 1903 - † 27 feb 1914)
- Anton Hubertus Fischer (1840 - giu 1903 - † 31 lug 1912)
- Raffaele Merry del Val (venerabile) (1865 - nov 1903 - † 26 feb 1930)
- Jozsef Samassa (1828 - dic 1905 - † 20 ago 1912)
- Gioachino Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti (1850 - dic 1905 - † 18 apr 1930)
- Ottavio Cagiano De Azevedo (1845 - dic 1905 - † 11 lug 1927)
- Aristide Cavallari (1849 - apr 1907 - † 24 nov 1914)
- Gregorio Aguierre y Garcia (1835 - apr 1907 - † 10 ott 1913)
- Aristide Rinaldini (1844 - apr 1907 - † 10 gen 1920)
- Benedetto Lorenzelli (1858 - apr 1907 - † 15 set 1915)
- Pietro Maffi (1858 - apr 1907 - † 17 mar 1931)
- Alessandro Lualdi (1858 - apr 1907 - † 12 nov 1927)
- Désiré Mercier (1851 - apr 1907 - † 23 gen 1926)
- Pietro Gasparri (1852 - dic 1907 - † 18 nov 1934)
- Ludovico Luçon (1842 - dic 1907 - † 28 mag 1930)
- Pietro Andrieu (1849 - dic 1907 - † 15 feb 1935)
- Gaetano De Lai (1853 - dic 1907 - † 24 ott 1928)

Ordine dei diaconi
- Francesco Segna(1836 - mag 1894 – † gen 1911)
- Francesco Della Volpe (1844 - giu 1899 – † nov 1916)
- Giuseppe Calasanzio Vives y Tutò (1854 - giu 1899 – † sett 1913)



Concistoro cardinalizio del 27 Novembre 1911
(regnante Pio X)

- José Cos y Macho (1938 - † dic 1919)
- Diomede Falconio (1842 - † feb 1917)
- Antonio Vico (1847 - † feb 1929)
- Gennario Granito Pignatelli di Belmonte (1851 - † feb 1948)
- John Farley (1842 - † nov 1918)
- Francis Bourne (1861 - † gen 1935)
- Francesco di Sales Bauer (1841 - † nov 1915)
- Adolphe Amette (1850 - † ago 1920)
- William O'Connel (1860 - † apr 1944)
- Errico Almaraz y Santos (1847 - † gen 1922)
- François Dubillard (1845 - † dic 1914)
- Franziscus Nagl (1852 - † gen 1913)
- François Anatole De Rovérié Cabrières (1830 - † dic 1921)
- Gaetano Bisleti (1856 - † ago 1937)
- Giovanbattista Lugari (1846 - † lug 1914)
- Basilio Pompilj (1858 - † mag 1931)
- Ludovico Billot (1840 - † dic 1931)
- Guglielmo Van Rossum (1854 - † ago 1932)
- Antonio Mendez y Bello (1842 - † ago 1929)



Austin, John Langshaw (1911-Oxford 1960) filosofo inglese
Scritti filosofici (1961)
Senso e sensibilità (1962)
Quando dire è fare (1968, postumo).

Cioran, Emil Michel (Rasinari, Romania 1911-Parigi 1995) saggista e filosofo rumeno, in Francia dal 1937, naturalizzato francese;
Sulle vette della disperazione (1933, premio dei giovani scrittori rumeni)
Lacrime e santi (1937)
Compendio di decomposizione (1949)
Sillogismi dell'amarezza (1952)
La tentazione di esistere (1956)
Storia e utopia (1960)
La caduta nel tempo (1964)
Le mauvais demiurge (1969, Il funesto demiurgo)
L'inconveniente di essere nati (1973)
Squartamento (1979)
Esercizi di ammirazione (1986)
Confessioni e anatemi (1987)
Conversazioni con Cioran (1988, a cura di S. Jaudeau)
L'amico lontano (1991, corrispondenza con l'amico rumeno C. Noïca)
Anthologie du portrait de Saint-Simon à Tocqueville (1996, postumo).

Micinski, Boleslaw (1911-1943) filosofo e saggista polacco.

Paci, Enzo (Monterado, Ancona 1911-Milano 1976) filosofo italiano, passato dall'esistenzialismo al relazionismo, professore di filosofia teoretica all'università di Milano, allievo di A. Banfi;
Il significato del Parmenide nella filosofia di Platone (1938)
Il nulla e il problema dell'uomo (1950)
Esistenzialismo e storicismo (1950)
1951, fonda la rivista «Aut-Aut» che dirigerà fino alla morte
Tempo e relazione (1954)
Dall'esistenzialismo al relazionismo (1957)
Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl (1961)
Funzione delle scienze e significato dell'uomo (1963)
Relazioni e significati (1965-66, in 3 voll.).

Rapaport, David (Budapest 1911-Stockbridge, Massachusetts 1960) psicologo statunitense di origine ungherese
1938, laureatosi in psicologia all'università di Budapest, si trasferisce negli USA dove svolge la sua opera di ricercatore e di clinico prima presso la fondazione Menninger a Topeka nel Kansas e poi presso il centro Austen Ripps a Stockbridge nel Massachusetts
Emozioni e memoria (1942)
Reattivi psicodiagnostici (1945-46, con K. Schafer)
Organizzazione e patologia del pensiero (1951)
Struttura della teoria psicoanalitica (1960).

Schoonenberg, Piet (Amsterdam 1911) teologo cattolico olandese, gesuita, compì gli studi di teologia a Maastricht e al Pontificio istituto biblico di Roma; insegnò poi a Maastricht, Amsterdam e Nimega; tentò di integrare nei suoi studi la tradizione teologica con la riflessione di Teilhard de Chardin, nella prospettiva di adattare quanto più possibile la dottrina cristiana ai problemi della modernità; fu tra i redattori del Catechismo olandese;
La fede nel nostro battesimo (1955-62, incompiuto)
Il mondo di Dio in evoluzione (1962)
Alleanza e creazione (1969)
Un Dio di (1969)
Dal peccato alla redenzione (1970)
Fede e interpretazione (1971)
Sulla via di Emmaus (1974).

Wetter S.J., Gustav Andreas Gesuita (Vienna 1911 - Roma 1991), gesuita austriaco;
1943, professore a Roma di "Storia della filosofia russa" nel Pontificio collegio russicum;
1949-54, rettore del Pontificio collegio russicum;
1957, professore al Pontificio istituto orientale;
1970, professore di "Filosofia marxista" e direttore del Centro di studî marxisti della Pontificia università gregoriana;
Il materialismo dialettico sovietico (1948)
[Viene recensito su «Rinascita» da G. Berti [Erik] con una furia talmente frenetica da infastidire lo stesso P. Togliatti. A questo punto A. Giolitti chiede a quest'ultimo di poter pubblicare su «l'Unità» una propria recensione con lo pseudonimo di Paolo Rocca per risparmiarsi uno scontro con G. Berti [Erik].
P. Togliatti (anche per fare un dispetto a G. Berti [Erik] da lui non molto amato) glielo consente.
È proprio G. Berti [Erik], insieme con A. Donini, che si è assunto il compito di esercitare sulla casa editrice Einaudi una sorta di censura ideologica ma i due dovranno desistere visto il totale insuccesso.
C'è un'altra variante di vigilanza ideologica, quella cattolico-comunista che viene esercitata con misura e cautela da Franco Rodano e con grande delicatezza e raffinatezza da Felice [Cicino] Balbo.
- Antonio Giolitti, Lettere a Marta, Ricordi e riflessioni, (1992, Il Mulino.]

Die Umkehrung Hegels. Grundzüge und Ursprünge der Sowjetphilosophie (1963).

Torna su

,

Racconti di un pellegrino russo

«segue da 1884»
1911, nuova edizione ampliata di questo capolavoro della letteratura religiosa russa del sec. XIX, nota anche con il titolo di Relazioni di un pellegrino russo al suo padre spirituale;
si può solo dire che alle spalle il testo ha il movimento spirituale e monastico russo, con i suoi influenti padri spirituali, gli starcy (come Amvrossij di Optina Pustyn); esso riflette inoltre la rinascita della preghiera esicastica ("esicasmo" difeso da Gregorio Palamás) di cui intende fare propaganda, e l'intensa circolazione della traduzione russa della Filocalia, l'antologia dei grandi autori spirituali antichi, compilata in Grecia nel sec. XVIII.

Rapporto Ganganelli

[Storia del rapporto di fra Lorenzo Ganganelli [futuro papa Clemente XIV] presentato a papa Clemente XIII nel 1760.]
1888, rimasto sconosciuto per più di un secolo, è ora pubblicato da Abraham Berliner in traduzione tedesca dal testo italiano esistente negli Archivi della comunità israelitica di Roma;
1889, appare il testo italiano, a cura di J. Loeb, nella Revue des Etudes juives, XVIII;
1893, viene ripubblicato a Berlino da Moritz Stern sulla base di un'altra copia (dagli archivi della comunità ebraica di Mantova) nella raccolta Die päpstlichen Bullen über die Blutbeschuldingung;
1911, dalle pubblicazioni accademiche il rapporto diviene ora improvvisamente di attualità nella Russia zarista, intorno al famoso "caso Beilis", il processo per l'accusa di omicidio rituale intentato a Kiev contro l'ebreo Mendel Beilis, al centro di un appassionato dibattito dell'opinione pubblica europea. Prodotto il testo di Ganganelli (non ancora cardinale) durante il processo, e sollevati dubbi sulla sua autenticità, è lord Rothschild, leader del "movimento pro Beilis", a sollecitare un intervento ufficiale della Santa Sede;
1913, 3 ottobre, il segretario di stato Merry del Val conferma l'autenticità del "rapporto Ganganelli" dopo ricerche effettuate nell'Archivio del Sant'Uffizio, dove è conservato l'oroiginale.
Negli anni che precedono il secondo conflitto mondiale, e nel clima delle persecuzioni antisemitiche da parte del nazismo al potere, il testo del rapporto sarà ripubblicato con ampio commento (1935) dal noto studioso e storico di origine ebraica Cecil Roth.]

Nuova Ricerca