©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1908

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio X
(1903-14)
santo (da Pio XII nel 1954)

1908, 29 gennaio, seconda ristrutturazione generale della curia romana: con la costituzione Sapienti consilio adegua il governo centrale della chiesa sia alla sua ridimensionata funzione politico-temporale, sia alle esigenze della moderna codificazione;
giugno, avvalendosi del vicentino card. Gaetano De Lai, suo braccio destro, porta a termine la riorganizzazione della curia vaticana che permette un'apertura verso le nuove esigenze tra cui l'emigrazione delle popolazioni cattoliche.

Sant'Uffizio

«segue da 1800»
1908, subentra alla "Congregazione cardinalizia dell'inquisizione";
perso di fatto ogni potere giudiziario, già dalla fine della rivoluzione francese, continua a vivere per la difesa dell'ortodossia religiosa anche nel riordinamento operato da Pio X;
«segue 1917»

Azione Cattolica
(italiana)

«segue da 1905»
1908, viene fondata l'«Unione fra le Donne Cattoliche Italiane» ad opera di Maria Cristina Giustiniani Bandini, con la collaborazione di Adelaide Coari.
«segue 1915»



Cardinali

Ordine dei vescovi
- Luigi Oreglia di Santo Stefano (decano) (1828 - dic 1873 – † dic 1913)
- Serafino Vannutelli(1834 - mar 1887 – † 1915)
- Antonio Agliardi(1832 - giu 1896 – † mar 1915)
- Vincenzo Vannutelli (1836 - dic 1889 – † lug 1930)
- Francesco Satolli(1839 - nov 1895 – † gen 1910)

Ordine dei preti
- José Sebastiao Netto (1841 - mar 1884 – † dic 1920)
- Alfonso Capecelatro (1824 - lug 1885 – † nov 1912)
- Patrick Moran (1830 - lug 1885 – † ago 1911)
- James Gibbons (1834 - giu 1886 – † mar 1921)
– Rampolla del Tindaro, Mariano (1843 - mar 1887 – † dic 1913)
- François Richard (1819 - mag 1889 – † gen 1908, venerabile)
- Anton Gruscha (1820 - giu 1891 – † ago 1911)
- Angelo Di Pietro (1828 - gen 1893 – † dic 1914)
- Michael Logue (1840 - gen 1893 – † nov 1924)
- Klaudius Vaszary (1832 - gen 1893 – † set 1915)
- George Kopp (1837 - gen 1893 – † mar 1914)
- Victor Lécot(1831 - giu 1893 – † dic 1908)
- Sarto, Giuseppe [Pio X] (1835 - giu 1893 – † ago 1914)
- Cyriaco Sancha y Hervas (1838 - mag 1894 – † feb 1909, venerabile)
- Ferrari, Andrea (1850 - mag 1894 – † feb 1921)
- Girolamo Gotti (1834 - nov 1895 – † mar 1916)
- Salvador Cassañas y Pages (1834 - nov 1895 – † ott 1908)
- Domenico Ferrata (1847 - giu 1896 – † ott 1914)
- Serafino Cretoni(1833 - giu 1896 – † feb 1909)
- Giuseppe Prisco-Navzala (1836 - nov 1896 – † feb 1923)
- Martin De Herrera y de la Iglesia (1835 - apr 1897 – † dic 1922)
- Pierre Couillé (1829 - apr 1897 – † set 1912)
- Giovanbattista Casali Del Drago (1838 - giu 1899 – † mar 1908)
- Francesco Di Paola Cassetta(1841 - giu 1899 – † mar 1919)
- Alessandro Sanminiatelli di Pisa Zabarella (1840 - giu 1899 – † nov 1910)
- Gennaro Portanova (1845 - giu 1899 – † apr 1908)
- Giuseppe Francica Nava De Bontifé (1846 - giu 1899 – † dic 1928)
- François Mathieu (1839 - giu 1899 – † ott 1908)
- Pietro Respighi (1843 - giu 1899 – † mar 1913)
- Agostino Richelmy (1850 - giu 1899 – † ago 1923)
- Sebastiano Martinelli (1848 - apr 1901 - † 4 lug 1918)
- Casimiro Gènnari (1839 - apr 1901 - † 31 gen 1914)
- Leo Hriste De Skrbensky (1863 - apr 1901 - † 24 dic 1938)
- Giulio Boschi (1838 - apr 1901 - † 15 mag 1920)
- Jan Puzyna (1842 - apr 1901 - † 8 set 1911)
- Bartolomeo Bacilieri (1842 - apr 1901 - † 14 feb 1923)
- Carlo Nocella (1826 - giu 1903 - † 22 lug 1908)
- Beniamino Cavicchioni (1836 - giu 1903 - † 17 apr 1911)
- Johann Katschthaler (1832 - giu 1903 - † 27 feb 1914)
- Anton Hubertus Fischer (1840 - giu 1903 - † 31 lug 1912)
- Raffaele Merry del Val (venerabile) (1865 - nov 1903 - † 26 feb 1930)
- Jozsef Samassa (1828 - dic 1905 - † 20 ago 1912)
- Gioachino Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti (1850 - dic 1905 - † 18 apr 1930)
- Ottavio Cagiano De Azevedo (1845 - dic 1905 - † 11 lug 1927)
- Aristide Cavallari (1849 - apr 1907 - † 24 nov 1914)
- Gregorio Aguierre y Garcia (1835 - apr 1907 - † 10 ott 1913)
- Aristide Rinaldini (1844 - apr 1907 - † 10 gen 1920)
- Benedetto Lorenzelli (1858 - apr 1907 - † 15 set 1915)
- Pietro Maffi (1858 - apr 1907 - † 17 mar 1931)
- Alessandro Lualdi (1858 - apr 1907 - † 12 nov 1927)
- Désiré Mercier (1851 - apr 1907 - † 23 gen 1926)
- Pietro Gasparri (1852 - dic 1907 - † 18 nov 1934)
- Ludovico Luçon (1842 - dic 1907 - † 28 mag 1930)
- Pietro Andrieu (1849 - dic 1907 - † 15 feb 1935)
- Gaetano De Lai (1853 - dic 1907 - † 24 ott 1928)

Ordine dei diaconi
- Francesco Segna(1836 - mag 1894 – † gen 1911)
- Francesco Della Volpe (1844 - giu 1899 – † nov 1916)
- Giuseppe Calasanzio Vives y Tutò (1854 - giu 1899 – † sett 1913)



– Beth, Evert Willem (Almelo, Overijssel 1908-Amsterdam 1964) logico olandese
Introduzione alla filosofia della matematica (1940)
Storia della logica (1944)
I fondamenti logici della matematica (1950)
Metodi formali (1961).

– De Martino, Ernesto (Napoli 1908-Roma 1965) etnologo e storico delle religioni italiano;
Naturalismo e storicismo nell'etnologia (1941)
Il mondo magico (1948)
Morte e pianto rituale nel mondo antico (1958)
Sud e magia (1959)
La terra del rimorso (1961)
Furore, simbolo, valore (1962).

– Geymonat, Ludovico [Dodo] (Torino 11 maggio 1908 – Rho, Milano 29 novembre 1991) filosofo della scienza, matematico ed epistemologo italiano;
[Padre di Marco († 2012).]

– Gollwitzer, Helmut (Poppenheim, Baviera 1908-93) teologo protestante tedesco; costretto dai nazisti a combattere sul fronte russo fu fatto prigioniero e internato in un campo di concentramento sovietico fino al 1949
La comunitΰ cristiana nel mondo politico (1954)
La rivelazione di Dio e la nostra rappresentazione di Dio (1964)
La critica marxista della religione e la fede cristiana (1970)
La rivoluzione capitalista (1978).

– Hyppolite, Jean (Jonzac 1908-Parigi 1968) filosofo francese
Fenomenologia dello Spirito di Hegel (1939-41, traduzione)
Genesi e struttura della Fenomenologia dello Spirito di Hegel (1946)
Introduzione alla filosofia della storia di Hegel (1948)
Logica e esistenza (1953)
Saggi su Marx e Hegel (1955).

– Lombardi, Riccardo (Napoli, 28 marzo 1908 – Rocca di Papa, Roma 14 dicembre 1979) religioso italiano, gesuita; «il microfono di Dio»;
[5° di otto figli dell'ing. Luigi, docente universitario di Elettrotecnica, senatore del Regno d'Italia, e di Emma Vallauri, matematica, fondatrice dell'Unione donne dell'Azione cattolica, una famiglia piemontese.]

– Merleau-Ponty, Maurice (Rochefort-sur-Mer, Charente-Maritime (1908-Parigi 1961) filosofo francese; insegnante in vari licei di provincia, durante la guerra si trasferisce a Parigi dove milita nelle file della Resistenza; fondς con Sartre la rivista «Les temps modernes»
La struttura del comportamento (1942)
Fenomenologia della percezione (1945)
Umanismo e terrore (1947)
1952, θ titolare di filosofia al Collθge de France
Avventure della dialettica (1955, in cui condanna la filosofia politica di Sartre)
Il visibile e l'invisibile (1966, postumo).

– Quine, Willard Van Orman (Akron, Ohio 1908-Boston 2000) filosofo e logico statunitense, laureatosi in matematica sotto la guida di A.N. Whitehead, studiς per un certo periodo in Europa, a Vienna, a Varsavia e a Praga (incontro con R. Carnap); in seguito fu professore di filosofia alla Harvard University;
Veritΰ mediante convenzione (1936)
Nuovi fondamenti della logica matematica (1937)
Logica matematica (1940, in cui porta delle modifiche al precedente sistema e si avvicina alla teoria degli insiemi di von Neumann-Bernays-Gφdel)
Il problema del significato (1953)
Parola e oggetto (1960)
La teoria degli insiemi e la sua logica (1963)
Le radici del riferimento (1974)
Teorie e cose (1981, saggi)
Quidditates (1987)
Ricerca della veritΰ (1990).

– Vanni Rovighi, Sofia (San Lazzaro di Savena, Bologna 1908-Milano 1990) storica della filosofia italiana;
Immortalitΰ dell'anima nei Maestri Francescani del secolo XIII (1936)
La filosofia di E. Husserl (1939)
Elementi di filosofia (1941-50)
La concezione hegeliana della storia (1942)
Galileo (1943)
Heidegger (1945)
Sant'Anselmo (1949)
L'antropologia filosofica di san Tommaso d'Aquino (1951)
1951, ordinaria di storia della filosofia medievale all'Universitΰ cattolica di Milano;
1959, ordinaria di storia della filosofia alla stessa universitΰ;
Storia della filosofia moderna (1976)
Studi di filosofia medievale (1978, in 2 voll.).

Torna su

Pentecostalismo
[pentecostali o carismatici]

«segue da 1906»
1908, Giacomo Lombardi, di origine italiana, facente parte di un gruppo di evangelici di Chicago, parte per fondare in Italia il primo nucleo pentecostale.
La rete di comunità, chiamate "Assemblee di Dio" si diffonde soprattutto nel Meridione.
«segue 1967»

«Christian Science Monitor»

1908, 25 novembre, a Boston inizia le pubblicazioni questo quotidiano fondato da Mary Eddy Baker; mantiene ancora i ca 120.000 lettori del 1920.

Moral Re-Armament
(Riarmo morale)

1908, il pastore luterano statunitense F.N.D. Buchman (1878-1961) inizia, a partire dalla convenzione annuale di Keswick, un movimento "di ritorno al cristianesimo" delle origini ("First Century Christianism");
«segue 1920»

1908, Zurigo, ha luogo la prima conferenza internazionale dei dirigenti dei sindacati cristiani;

A.C.N. di P.
(Associazione Cattolica Nazionale dei Propagandisti)

1908
Spagna, p. Angel Ayala fonda questa associazione;
in seguito il continuatore sarà don Angel Herrera (futuro vescovo di Malaga).
Un consuntivo anche essenziale basta a dare un'idea della sua importanza:
Campagne di propaganda:
- contro l'insegnamento laicista;
- "municipalista,
- "pro Ecclesia et Patria",
– d'orientamento sociale sul tema "Religione, famiglia, ordine monarchia" (1936),
- per la preghiera nazionale a Maria (1946),
- ecc.
Opere e istituzioni:
- fondazione del quotidiano «El Debate» (1911) proibito poi dal regime franchista;
- creazione dell' "Editorial Catolica" (1912);
- costituzione della Confederazione nazionale degli studenti cattolici (1920);
- organizzazione della Gioventù Cattolica (1924);
- erezione dell'Istituto del Divin Maestro, per la formazione dei maestri cattolici (1927);
- inaugurazione dell'Istituto sociale operaio di Madrid (1933);
- fondazione del Centro di Studi Universitari (1934);
- istituzione dei corsi estivi di San Sebastiano, divenuti poi le Conversazioni cattoliche internazionali (1935);
- ecc.
[Da essa, molto probabilmente, si ispirerà J.M. Escrivα de Balaguer per la sua Opus Dei.]

Nuova Ricerca