© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1901 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Leone XIII 1901 «segue
da 1842» |
Abbagnano, Nicola (Salerno 1901-Milano 1990) filosofo italiano, discepolo a Napoli
dell'Aliotta;
Torna suLe sorgenti irrazionali del pensiero (1923) Il nuovo idealismo inglese e americano (?) 1939, professore di storia della filosofia all'università di Torino; La struttura dell'esistenza (1939) Introduzione all'esistenzialismo (1942) Storia della Filosofia (1946-50, in tre voll.) Esistenzialismo positivo (1948) Possibilità e libertà (?) Problemi di sociologia (1959) Dizionario di filosofia (1960) Pro o contro l'uomo (1968) Esistenzialismo critico (1969) Fra il tutto e il nulla (1973) Questa pazza filosofia, ovvero l'io prigioniero (1979) L'uomo progetto duemila (1980) La saggezza della vita (1985) La saggezza della filosofia (1987) Ricordi di un filosofo (1990). Guitton, Jean (Saint-Ιtienne 1901-Parigi 1999) filosofo francese, allievo di Brunschwig e di Bergson, accademico di Francia dal 1961 fu il solo laico chiamato da Giovanni XXIII ad assistere al concilio Vaticano II; Il pensiero moderno e il cattolicesimo (1930-55, in 8 voll.) Il tempo e l'eternitΰ in Plotino e sant'Agostino (1933) Giustificazione del tempo (1942) Saggio sull'amore umano (1946) Le difficoltΰ della fede (1948) La Vergine Maria (1949) Il problema di Gesω e i fondamenti della testimonianza cristiana (1950-53, in 2 voll.) Gesω (1956) Platone (1960) Siloι, ore di meditazione in Terra Santa (1965) Nouvel art de penser (1965, Arte nuova di pensare) Dialoghi con Paolo VI (1967) Diario della mia vita (1976) La forza della fede (1978) L'assurdo e il mistero (1986) Il mio secolo, la mia vita (1988) Dio e la scienza (1991, frutto dei colloqui avuti con i fisici G.e I. Bogdanov). Lacan, Jacques (Parigi 1901-81) filosofo e psicoanalista francese; il massimo teorico della psicoanalisi con M. Klein 1964, fonda l'Ιcole freudienne de Paris Scritti (1966) 1980, scioglie la scuola. Landsberg, Paul-Louis (Bonn 1901-Oranienburg, Berlino 1944) filosofo tedesco, ebreo, allievo di M. Scheler La vocazione di Pascal (1929) Introduzione all'antropologia filosofica (1934) 1934-36, insegna a Barcellona dopo essere fuggito dalla Germania 1936, si trasferisce a Parigi Saggio sull'esperienza della morte (1937) Il problema morale del suicidio (1937) Problemi del personalismo (raccolta di scritti durante il soggiorno francese) 1943, viene deportato nel campo di concentramento di Oraniemburg dove muore l'anno successivo. Lefebvre, Henri (Hagetmau 1901-Pau 1991) saggista e filosofo francese, teorico ed interprete del marxismo; attivamente impegnato nel Partito comunista francese, ebbe un ruolo di primo piano durante la resistenza; La coscienza mistificata (1936) Il materialismo dialettico (1939) Logica formale, logica dialettica (1947) Critica della vita quotidiana (1947) Il pensiero di K. Marx (1947) 1957, esce dal Partito comunista, dopo un passato di marxista ortodosso e militante; lavora quindi alla sezione rurale del Centro nazionale della ricerca scientifica; Il marxismo e il pensiero francese (1957, in cui critica aspramente il dogmatismo stalinista e ripropone il significato teorico e politico dei concetti di alienazione e di "superamento" elaborati nei testi del giovane K.H. Marx) Problemi attuali del marxismo (1958) La somma e il resto (1959) 1961, professore di sociologia all'universitΰ di Strasburgo Metafilosofia. Prolegomeni (1965) 1965-67, insegna nel campus di Nanterre, focolaio della rivolta del maggio '68 in Francia; Sociologie de Marx (1969, La sociologia di Marx) Lo Stato (1976-78, in 4 voll.) Il marxismo visto da un marxista (?) Le somme et le reste (autobiografia). Magni, Cesare (La Spezia 1901-Milano 1981) giurista italiano, docente di diritto ecclesiastico alle universitΰ di Sassari, Parma e Milano Ricerche sulle elezioni episcopali in Italia durante l'alto medioevo (1928) Il tramonto del feudo lombardo (1937) Gli effetti civili del matrimonio canonico (1948) Teoria matematica e scienza giuridica (1950) Teoria del diritto ecclesiastico civile (1952) I Subalpini e il concordato. Studio sulla formazione delle leggi Siccardi (1961). Morris, Charles (Denver, Colorado 1901-Gainesville, Florida 1979) filosofo statunitense, insegnς anche a Chicago e Harvard Sei teorie della mente (1932) Positivismo logico, pragmatismo e empirismo scientifico (1937) Lineamenti di una teoria dei segni (1938, nella Enciclopedia internazionale della scienza unificata, di cui θ stato uno dei promotori) L'estetica e la teoria dei segni (1939) L'io aperto (1948) Estetica, segni e iconi (1965). Nagel, Ernest (Novι Mesto 1901-New York 1985) filosofo statunitense di origine cecoslovacca, allievo di J. Dewey; Logica senza ontologia (1944, riedito nel 1957 col nuovo titolo Logica senza metafisica) Ragione sovrana (1954) La prova di Gφdel (1958, con J.R. Newman) La struttura della scienza (1961) Filosofia, scienza e metodo (1969) Teleologia riveduta e altri saggi di filosofia e storia della scienza (1979). Ronca, Roberto (Roma, 23 febbraio 1901 Roma, 25 settembre 1977) arcivescovo cattolico italiano; 1923, si laurea in ingegneria alla Sapienza di Roma; 1926, mentre veste ancora in borghese entra improvvisamente nel Pontificio Seminario Romano Maggiore; 1928, 7 aprile, viene ordinato presbitero; 1931, terminati gli studi teologico-giuridici, è nominato aiutante di studio nella Sacra congregazione Concistoriale e assistente diocesano degli universitari romani; 1933, rettore (1933-48) del Pontificio Seminario Romano Maggiore; 1943-44, nel periodo dell'occupazione nazista ospita coraggiosamente degli antifascisti. 1946, fonda e dirige (1946-55) il movimento politico cristiano e anticomunista "Civiltà Italica"; [Questo movimento avrà una parte importante nella campagna elettorale che precederà le elezioni del 16 aprile 1948.] 1948, 21 giugno, viene eletto "prelato nullius" di Pompei con il titolo di arcivescovo titolare di Lepanto; 11 luglio, viene consacrato arcivescovo; subito dopo parte per Pomperi dove è stato nominato Delegato pontificio del Santuario e Prelato Nullius della prelatura della B.ma Vergine del Santo Rosario; 1955, improvvisamente e nel più gran segreto, lascia il governo della prelatura e, tornato a Roma, viene nominato canonico vaticano in una basilica da Pio XII; [Cosa sia accaduto durante la sua gestione decorsa fino al 1955, non è chiaro. Si parlerà di animosa ma sfortunata amministrazione, di avventato ridimensionamento delle varie opere, di una congregazione di suore, da lui fondata, disciolta d'autorità; ma di preciso non si sa nulla. Comunque sia, le ragioni del provvedimento devono essere gravi se a prenderlo in consegna è il card. G. Piazza ( 30.11.1957), nella sua qualità di segretario della Consitoriale (da cui, infatti, dipende la Delegazione pontificia per il Santuario e le opere di Pompei) e se il cardinale è con lui estremamente rude. Il cardinale carmelitano, che ha convocato per telegramma l'arcivescovo senza specificare alcun motivo, gli avrebbe riletto la formula del giuramento dei vescovi e poi elencato le sue mancanze; quindi semza aggiungere altro, gli avrebbe presentato il foglio delle dimissioni e la penna per la firma.] 1962 5 feb-31 mar 1976, è ispettore dei cappellani presso il Ministero di Grazia e Giustizia, incarico che ricopre insieme a quello di cappellano del Carcere di Regina Coeli; durante il Concilio Vaticano II è esponente dell'ala conservatrice del "Coetus Internationalis Patrum" e si oppone al cardinal G.B. Montini (anche dopo che diverrà papa con il nome di Paolo VI); fonda due istituti religiosi: gli Oblati e le Oblate della Madonna del Rosario; 1977, 25 settembre, muore a Roma. Voegelin, Eric Colonia 1901- Palo Alto 1985) giurista, scienziato della politica e filosofo, di origine tedesca, formatosi a Vienna; 1938, è costretto all'amigrazione negli Stati Uniti dove insegna in diverse università americane (Harvard, Alabama, Louisiana State); La nuova scienza politica (1952) 1958, ritorna in Germania; 1969, fa ritorno negli Stati Uniti; History of Political Ideas (postumo, in 8 voll.) Ordine e storia (1956-87). |
Pentecostalismo [I pentecostali o carismatici sono
gruppi di cristiani che riconducono la loro esperienza religiosa alla
discesa dello Spirito santo sugli apostoli radunati nel cenacolo durante
la prima Pentecoste.] |
|||||||||||||||