© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1878 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA |
Papa Pio IX 1978, muore. Leone XIII |
– Bernestein, Felix
(Halle 1878-Zurigo 1956) matematico tedesco, docente di Statistica e
di Analisi.
Torna su– De Haas, Wander Johannes (Lisse, Haarlem 1878-Biethoven, Utrecht 1960) fisico olandese, da cui l'effetto Einstein-De Haas "rotazione per magnetizzazione". – Erlang, Agner Krarup (Vestijlland, Jutland 1878-Copenaghen 1929) tecnico danese, uno degli iniziatori della "teoria delle code", da lui applicata (1908) per risolvere i problemi della congestione delle linee telefoniche, da cui (Erl) «erlang»: unità di misura del traffico telefonico. – Fréchet, Maurice-René (Maligny 1878-Parigi 1973) matematico francese, elaborò con H. Noore una nuova branca dell'analisi, l'analisi generale. – Goldstein, Kurt (Katowice 1878-New York 1965) neuropsichiatra statunitense di origine tedesca, emigrato in Olanda nel 1933 e poi negli Usa nel 1935 per le persecuzioni razziali e politiche L'organismo (1939) La natura umana alla luce della psicopatologia (1940) Effetti postumi delle lesioni cerebrali (1943) Linguaggio e disturbi del linguaggio (1948). – Meitner, Lise (Vienna 1878-Cambridge 1968) fisico austriaco, laureatasi all'università di Vienna; 1917, trasferitasi a Berlino, in collaborazione con il chimico Otto Hahn esegue esperimenti molto simili a quelli del gruppo di Fermi a Roma; svolge fondamentali ricerche sperimentali sulle sostanze radioattive, giungendo ad isolare il protoattinio, ecc. 1918, dirige il Kaiser Wilhelm Institut per la chimica; costretta a lasciare la Germania a causa delle leggi razziali, continua ad occuparsi di fisica nucleare all'Istituto Nobel di Stoccolma; 1939, pubblica su «Nature», assieme al nipote O.R. Frish, un articolo in cui viene formulata la prima corretta interpretazione del fenomeno della "fissione" nucleare. – Vallauri, Emma (1878-1953), matematica italiana, fondatrice dell'Unione donne dell'Azione cattolica; di famiglia piemontese, di consolidata tradizione laica; [Coniuge: ing. Luigi Lombardi, docente universitario di Elettrotecnica, senatore del Regno d'Italia; 8 figli vedi scheda.] 1920, 19 marzo, si laurea in Matematica pura – con la tesi Delle funzioni discontinue (105/110) – presso la "Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali" dell’Università di Bologna; dopo la laurea, è assistente volontaria in Algebra all'Università di Bologna; Per i bimbi di via (Napoli 1920) formatasi a Roma, matura un'adesione profonda al cattolicesimo che vive soprattutto in una modalità attivistica; a Napoli si occupa del recupero morale e materiale dei fanciulli di strada, fondando il movimento "I bimbi di via", e dell'assistenza alle ragazze madri, creando l'associazione "Apostolato della culla"; 1923, è nominata presidente nazionale del "Movimento delle donne di Azione cattolica". Per la giornata della madre (Roma 1930) Le mamme di domani (Roma 1931) Piccola guida per l'azione morale (Roma 1938) Apostolato della culla Roma 1939). – Watson, John Broadus (GreenVille , Carolina del Sud 1878-New York 1958) psicologo statunitense; il primo a formulare in modo consapevole e sistematico le tesi principali del "comportamentismo" in opposizione alla psicologia sperimentale tradizionale (soprattutto a quella della scuola di Wundt) 1903, dopo gli studi a Chicago si occupa di psicologia animale; 1908, è nominato professore di psicologia sperimentale e comparata all'università di Baltimora dove prosegue le sue ricerche sulla percezione dei colori negli animali; Il comportamento: introduzione alla psicologia comparata (1914) La psicologia dal punto di vista di un comportamentista (1919) 1920, rassegnate le dimissioni dall'insegnamento, rivolge la sua attività al campo pubblicitario, divenendo uomo d'affari. – Whipple, George Hoyt (Ashland, New Hampshire 1878-Rochester 1976) patologo statunitense, lavorò alla Johns Hopkins University come assistente, lettore e professore associato di patologia; fu professore di ricerca medica all'università della California; 1921, professore di patologia all'università di Rochester; 1934, premio Nobel per la fisiologia e la medicina assieme a G.R. Minot e W.P. Murphy per le ricerche sviluppate e applicate alla terapia epatica dell'anemia perniciosa. |
La rivoluzione industriale 1878, Maggio |