|
– Ludovico
[Dodo]
GEYMONAT
(Torino 11 maggio 1908 – Rho, Milano 29 novembre 1991)
filosofo della scienza, matematico ed epistemologo italiano;
[Figlio di Giovanni Battista,
un geometra liberale e antifascista di origini valdesi, e di Teresa
Scarfiotti, una donna cattolica molto devota.
1938, sposa Virginia Lavagna,
figlia di Attilio, magistrato,
ex capo di gabinetto di Giovanni
Giolitti;
[La loro bella casa viene incendiata dai tedeschi.]
Figli (cinque):
.
.
. Marco († 2012)
.
.
.]
frequenta la scuola privata del Divin Cuore e poi l'Istituto Sociale,
un liceo classico torinese gestito dai gesuiti, dal quale viene espulso
l'ultimo anno di corso a causa di un tema su Giovanna
d'Arco non in linea con l'ortodossia cattolica…
1926
…consegue la maturità nel Liceo classico Cavour;
1930
si laurea in Filosofia all'Università di Torino con la tesi
Il problema della conoscenza nel positivismo, discussa con
il prof. Annibale Pastore;
1931
Il problema della conoscenza nel positivismo (Torino 1931,
Bocca)
1932
si laurea in Matematica, discutendo con Guido
Fubini la tesi Sul teorema di Picard per le funzioni trascendenti
intere;
[La sua scelta di unire, nella sua ricerca, filosofia
e scienza –tenute separate in Italia dall'imperante cultura
idealistica del tempo, quella gentiliana che, con la sua riforma
della scuola, aveva privilegiato la cultura umanistica, e quella crociana,
con la sua concezione svalutativa della scienza, creatrice, ad avviso
del filosofo abruzzese, di pseudoconcetti –, mostra l'apertura europea
delle prospettive di ricerca da lui intravista e la sua estraneità
al provincialismo culturale italiano.]
assistente di analisi algebrica nell'Università di Torino ma
avversario del fascismo, rifiuta l'iscrizione al partito fascista –
cioè di prendere la cosiddetta tessera del pane – vedendosi così
preclusa la possibilità di una carriera accademica o di insegnamento
statale;
si avvicina altresì al filosofo piemontese Piero
Martinetti, non tanto per comunanza di prospettive filosofiche
quanto per averlo riconosciuto un esempio di impegno civile e morale,
essendo stato Piero Martinetti tra i pochissimi
professori universitari a rifiutare il giuramento di fedeltà
al Fascismo;
1934
va in Austria per approfondire la filosofia neo-positivista del Circolo
di Vienna diretto da Moritz Schlick;
La nuova filosofia della natura in Germania (Torino 1934,
Bocca)
1935
Nuovi indirizzi della filosofia austriaca (1935)
1938
sposa Virginia Lavagna;
1940
iscritto clandestinamente al Partito comunista, si
guadagna da vivere insegnando matematica nella scuola privata «Giacomo
Leopardi» di Torino, dove Cesare Pavese
insegna italiano;
II guerra mondiale
(1940-45)
in questo periodo, con il nome di battaglia [Luca]
è partigiano in Piemonte nella 150ª Brigata Carlo Pisacane;
1945
Studi per un nuovo razionalismo (Torino 1945, Chiantore)
1946
dopo la Liberazione, assessore comunista (1946-49) al Comune di Torino;
1949
vinto il concorso a cattedra, è nominato professore straordinario
di Filosofia teoretica all'Università di Cagliari;
1952
ordinario (1952-56) di Storia della filosofia all'Università
di Pavia;
1953
Saggi di filosofia neorazionalistica (Torino 1953, Einaudi)
1956
all'Università di Milano tiene (1956-78) la cattedra di Filosofia
della scienza;
[La prima istituita in Italia.]
partecipa alla fondazione del "Centro di studi metodologici"
di Torino;
1963
inizia a dirigere la collezione di classici della scienza della casa
editrice Utet di Torino;
Negli stessi anni è direttore del comitato di redazione dell'Enciclopedia
della scienza e della tecnica;
1991
29 novembre, muore a Rho (Milano).
Allievi famosi:
Tra i suoi molti allievi figurano personaggi di fama, tra i quali:
Evandro Agazzi
Enrico Bellone
Mario Capanna
Giulio Giorello
Corrado Mangione
Silvano Tagliagambe
Salvatore Veca
Mario Vegetti
Fabio Minazzi
Niccolò Guicciardini Corsi Salviati
Opere
Studi per un nuovo razionalismo (1945)
Saggi di filosofia neorazionalista (1953)
Galileo Galilei (1957)
Filosofia e filosofia della scienza (1960)
Storia del pensiero filosofico e scientifico (1970-76, in 7 voll.)
Scienza e realismo (1977)
Contro il moderatismo (1978)
Per Galileo (1981)
Filosofia della probabilità (1982)
Riflessioni critiche su Kuhn e Popper (1983)
Lineamenti di filosofia della scienza (1985)
Del marxismo (1987)
La libertà (1988)
I sentimenti (1989).
Il problema della conoscenza nel positivismo, Bocca, Torino 1931
La nuova filosofia della natura in Germania, Bocca, Torino 1934
Studi per un nuovo razionalismo, Chiantore, Torino 1945
Saggi di filosofia neorazionalistica, Einaudi, Torino 1953
Galileo Galilei, Einaudi, Torino 1957, ISBN 8806042831
Filosofia e filosofia della scienza, Feltrinelli, Milano 1960 ISBN 8807850540
Filosofia e pedagogia nella storia della civiltà, con Renato
Tisato, Garzanti, Milano 1965, 3 voll. ISBN 8811043204, 1965
Attualità del materialismo dialettico, con Enrico Bellone, Giulio
Giorello e Silvano Tagliagambe, Editori Riuniti, Roma 1974 ISBN 8835906261
Scienza e realismo, Feltrinelli, Milano 1977 ISBN 8807650177
Paradossi e rivoluzioni. Intervista su scienza e politica, a cura di
Giulio Giorello e Marco Mondadori, Il Saggiatore, Milano 1979.
Filosofia della probabilità, con Domenico Costantini, Feltrinelli,
Milano 1982 ISBN 8807650231,
Riflessioni critiche su Kuhn e Popper, Dedalo, Bari 1983 ISBN 8822038010
Lineamenti di filosofia della scienza, Mondadori, Milano 1985, nuova
edizione con una Postfazione e un aggiornamento della bibliografia di
Fabio Minazzi, Utet, Torino 2006 ISBN 8804269715,
Le ragioni della scienza, con Giorello e Minazzi, Laterza, Roma-Bari
1986 ISBN 8842027677,
Storia del pensiero filosofico e scientifico (7 voll.) (PDF), con specifici
contribuiti di: Ugo Giacomini, Giulio Giorello, Alberto Meotti, Mario
Quaranta, Silvano Tagliagambe, Renato Tisato, Gianni Micheli, Mario
Vegetti, Corrado Mangione, Felice Mondella, Enrico Rambaldi, Ugo Giacomini,
Pina Madami, Franca Meotti, Mario Quaranta, Bernardino Fantini, Enrico
Bellone, Carlo Becchi, Francesco Bertola, Giovanni Boniolo, Umberto
Bottazzini, Salvatore Califano, Mauro Ceruti, Gilberto Corbellini, Roberto
Cordeschi, Alessandra Gliozzi, Felice lppolito, Gabriele Lolli, Alberto
Oliverio, Bianca Osculati, Elena Zamorani, Milano, Garzanti editore
[prima edizione aprile 1972, nuova edizione settembre 1976], 1981-1996.
URL consultato il 13 dicembre 2014.
La libertà, Rusconi, Milano 1988 ISBN 88-18-01036-0
La società come milizia, a cura di Fabio Minazzi, Marcos y Marcos
1989 ISBN 8871680022, nuova edizione La civiltà come milizia,
a cura di Fabio Minazzi, La Città del Sole, Napoli 2008
I sentimenti, Rusconi, Milano 1989 ISBN 8818010557
Filosofia, scienza e verità, con Evandro Agazzi e Fabio Minazzi,
Rusconi, Milano 1989 ISBN 8818010573,
La Vienna dei paradossi. Controversie filosofiche e scientifiche nel
Wiener Kreis, a cura di Mario Quaranta, il poligrafo, Padova 1991 ISBN
8871150171
Dialoghi sulla pace e la libertà, con Fabio Minazzi, Cuen, Napoli
1992
La ragione, con Fabio Minazzi e Carlo Sini, Piemme, Casale Monferrato
1994
Torna
su
|