© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1861 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA |
Papa
Pio IX 1861
«segue da 1857» |
– Baldwin, James (Columbia,
South Carolina 1861-Parigi 1934) psicologo e filosofo statunitense, fondatore
delle riviste: «Psycological archivi», «PsycologicalIndex», «Psycological
Bulletin»
Torna suLo sviluppo mentale nel bambino e nella specie (1895) Storia della mente (1898) Manuale di psicologia (1889-92, in 2 voll.) Dizionario di filosofia e psicologia (1901-05, in 3 voll., in collaborazione). – Batiffol, Pierre Henri (Tolosa 1861-Parigi 1929) ecclesiastico francese, di cui uno studio sull'eucaristia fu posto all'indice nel 1907; Il cattolicesimo dalle origini a san Leone il Grande (1909-24, in 4 voll., tra cui La chiesa nascente e il cattolicesimo, considerato il suo capolavoro). – Blondel, Maurice (Digione 1861-Aix-en-Provence 1949) filosofo francese, allievo di Léon Ollé-Laprune (1839-1899); L'Action (1893, L'Azione. Saggio d'una critica della vita e d'una scienza della pratica) Lettre… (1896, Lettera sulle esigenze del pensiero contemporaneo in materia di apologetica) Storia e dogma (1904) Pensée (1934, in due voll., Il pensiero) L'Essere e gli esseri (1935) La filosofia e lo spirito cristiano (in tre voll, di cui i primi due sono apparsi nel 1944 e 1946). – Reitzenstein, Richard August (Breslavia 2 aprile 1861 – Gottinga 23 marzo 1931) filologo e storico delle religioni tedesco, uno dei fondatori degli studi moderni su ermetismo e gnosticismo; Die hellenistischen Mysterienreligionen: ihre Grundgedanken und Wirkungen (1910, Le religioni misteriche ellenistiche; 1927, III ed. ampliata) Sul problema mandeo (1927) Die Vorgeschichte der christlichen Taufe (1929, La preistoria del battesimo cristiano). – Steiner, Rudolf (Kraljevica, Croazia 1861-Dornach, Basilea 1925) filosofo austriaco, dopo aver studiato al politecnico di Vienna, entrò nel Goethe-Archiv di Weimar dedicandosi allo studio e all'edizione degli scritti scientifici di Goethe; Filosofia della libertà (1896) 1902, diventa segretario generale della sezione tedesca della Società teosofica; Da Gesù a Cristo (1912) 1913, ne esce per fondare un proprio movimento, da lui denominato "antroposofia" con sede a Dornach, in Svizzera; Le forme dell'architettura considerate come espressione di cultura e di percezione del mondo (1919) La conoscenza dei mondi superiori e il suo conseguimento (1923) La nuova arte dell'educazione (1928, postumo) La memoria cosmica: preistoria della terra e dell'uomo (vol. I delle Opere, 1955). – Tacchi Venturi, Pietro (San Severino Marche, Macerata 1861 - Roma 18 marzo 1956) gesuita e storico italiano, confessore di B. Mussolini. – Tyrrel, George (Dublino 1861-Storrington, Sussex 1909) teologo irlandese, di famiglia operaia; 1879, dopo la conversione dal Calvinismo all'anglicanesimo, passa al cattolicesimo; 1880, entra nel Noviziato della Compagnia di Gesù; 1891, sacerdote; 1894-96, insegna teologia morale nel collegio di Stonyhurst ed esercita poi il ministero pastorale in una parrocchia londinese; 1896, collabora alla rivista dei gesuiti inglesi «The Month»; Nova et vetera (1897) Duri detti (1898) Sulla religione esterna (1899, conferenza) La fede dei milioni (1901, già apparsa su «The Month») l'incontro e l'amicizia con F. von Hügel lo pongono in contatto con le nuove correnti del pensiero religioso (modernismo) rappresentate da L. Laberthonnière, M. Blondel e A. Loisy; La religione come fattore di vita (1902) La chiesa e il futuro (1903) Lex orandi (1903) Lettera confidenziale a un professore di antropologia (1905, 31 dicembre, pubblicata sul «Corriere della Sera», già apparsa anonima nel 1904, in cui l'autorità ecclesiastica è accusata di coartare le coscienze) 1906, viene espulso dalla Compagnia di Gesù; 1907, è scomunicato; continua la sua attività collaborando a riviste come «Rinnovamento», «Nova et vetera») Lex credendi (1906) Tra Scilla e Cariddi (1907) Medievalismo (1908, sintesi del suo pensiero, risposta alla lettera pastorale del cardinale D. Mercier, arcivescovo di Malines, sul modernismo) Cristianesimo al bivio (1909, postumo). – Whitehead, Alfred North (Ramsgate, Kent 1861-Cambridge, Massachusetts 1947) filosofo e matematico inglese, professore di matematica a Londra; Trattato di algebra universale (1898) Principia Mathematica (1910-13, in 3 voll., con B. Russell) Ricerca sui principi della conoscenza naturale (1919) Concetto di natura (1920) Il principio della relatività (1922) 1924, a 63 anni si reca negli Stati Uniti dove gli viene assegnata, all'università di Harvard, la cattedra di filosofia precedentemente occupata da W. James, J. Royce e G. Santayana; La scienza e il mondo moderno (1926) Il divenire della religione (1926) Simbolismo (1927) Process and Reality (1929, Processo e realtà) La funzione della ragione (1929) I fini dell'educazione e altri saggi (1929) Adventures of Ideas (1933, Avventure di idee) 1937, ultimo anno di insegnamento ad Harvard; negli anni seguenti manterrà ancora rapporti di ricerca e di insegnamento con alcuni allievi. |
«segue da 1860» «L'Osservatore Romano» 1861, 1° luglio, a Roma inizia le pubblicazioni questo quotidiano
vaticano, promosso da un gruppo di borghesi e di aristocratici papalini
(tra cui il nonno di Eugenio Pacelli -
Pio XII), incoraggiati e aiutati finanziariamente
dal governo pontificio, il quale si è riservato un'opzione sulla proprietà
e un rigoroso controllo ideologico; |