©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Niccolò III

(1277-80)

favorisce il matrimonio fra Charles Martell, nipote di Carlo d'Angiò, e Clemenza, figlia di Rodolfo d'Habsburg, dal quale ottiene il riconoscimento dei diritti della chiesa in Romagna;
opera in favore della pacificazione tra guelfi e ghibellini e a tal fine destina a Firenze e a Bologna il cardinale Latino Malabranca e in Emilia Bertoldo Orsini, entrambi suoi nipoti;
Emana la bolla Exiit qui seminat, volta a dare della regola francescana un'interpretazione severa, anche se non allineata sulla posizione degli spirituali.
[Dante, Inferno XIX, 22-120, lo colloca tra i simoniaci].

Pasquino:
«Sappi ch'io fui vestito del gran manto:
e veramente fui figliol dell'Orsa,
cupido sì per avanzar gli orsatti,
Che, su, l'avere, e qui, me misi in borsa.»

1280, muore Guglielmo da Saliceto, autore di un'importante opera chirurgica. A Guglielmo è attribuita l'introduzione del coltello al posto del cauterio, diffuso presso gli operatori arabi.
1280 ca, inizia a circolare la Summa perfectionis magisterii, il più importante manuale di alchimia del Medioevo, attribuito a "Geber arabus", anche se l'autore della Summa non è l'autentico Geber (Jabir Ibn Hayaan).

ANNO 1280








CINA

Kubilai [Dinastia Yuan]
1259-79, gran khan dei Mongoli;
1279-95, imperatore della Cina;
1280, sottomessa interamente la Cina, i suoi eserciti si gettano in numerose guerriglie; tentano dapprima la conquista del Giappne ma subiscono il loro primo smacco;
hanno maggior fortuna contro la Corea;
i veneziani Niccolò Polo, suo fratello Matteo e suo figlio Marco dal 1275 sono a Cambaluc (Khanbaligh = città del Khan; sorge sul luogo dell'attuale Pechino);

segue

GIAPPONE

 

 



Faitinelli, Pietro de o Mugnone (Lucca 1280 ca-1349) poeta italiano, guelfo;
Le rime di ser Pietro de' Faitinelli detto Mugnone.

Giovanni di Jandun (Jandun, Ardenne 1280 ca-Todi 1328) filosofo francese, averroista, avversario politico del Papato;
Defensor pacis (con Marsilio da Padova, Parigi 1324)
Commentari al Fisica e Metafisica di Aristotele
Commento al Sermo de substantia orbis di Averroè
De gradibus et pluritatae formarum
De laudibus Silvanecti (difesa della filosofia averroista).

Ockham, Guglielmo di o Guglielmo di Occam (Ockham, Surrey 1280 ca-Monaco di Baviera 1349 ca) filosofo teologo e scrittore politico inglese, frate francescano. Occamismo

Pierre d'Auriole o Pietro d'Aureolo (Gourdon, Cahors 1280 ca-Avignone o Aix 1322) filosofo e teologo francese;
[Discepolo di M. Scoto ma anche suo emulo, suo contraddittore e suo critico all'Università di Parigi.]
viene inviato a Parigi, come lettore delle Sententiae, dal ministro generale dei francescani Michele da Cesena;
è nominato dottore in teologia e poi Magister per volontà di Giovanni XXII, si dà agli studi biblici;
Commento alle Sententiae di Pier Lombardo
Tractatus de paupertate et de usu paupere
Quodlibeta: Compendium bibliorum
Compendium sensus litteralis totius divinae Scripturae
(raccolta delle sue lezioni)
[Utile ai suoi tempi come commentario breve della Bibbia, interessante ai nostri per le sue idee pedagogiche intorno al modo di studiare.]
Tractatus de conceptione B.M. Virginis (suscita la disapprovazione dei Domenicani)
1314, dicembre, all'università di Tolosa sostiene una disputa pubblica con i domenicani, così ardentemente da conquistare l'uditorio.

Pierre de la Palu o Pietro della Palude (Varambon, Bresse 1280 ca-Parigi 1342) filosofo e teologo francese, domenicano;
Ebbe il compito di esaminare le Sentenze di Durando di San Porciano per stabilire la divergenza da quelle di Tommaso d'Aquino.
Commento alle Sentenze.
Quodlibeta
Tractatus de potestate papae
Commenti ad alcuni libri della Bibbia
Sermoni
Liber libellorum Domini (compilazione di testi sulla crociata).

Villani, Giovanni (Firenze 1280 ca-1348 di peste) cronista italiano;
compiuti numerosi viaggi in Francia e Fiandra per conto della banca Peruzzi, fu poi mercante in proprio a Firenze (ma negli ultimi anni tornò a lavorare per la compagnia dei Bardi, restando coinvolto nel loro fallimento);
1308, comincia a scrivere la Cronica (vedi sotto);
1316-28, tre volte priore;
1316, "uffiziale della moneta"
1327, ancora "uffiziale della moneta"
1331, soprintendente alla costruzione delle nuove mura cittadine;
Cronica (1308-1346, 
I-VI libro: storia universale sullo stile dei compendi medievali e compilata sulla scorta di vari testi tra cui Istoria fiorentina di R. Malespini
VII-XII: periodo 1266-1346, più importante da un punto di vista storico)
Venne estesa:
sino al 1363, dal fratello Matteo (Firenze 1280/90-1363)
sino al 1364 dal nipote Filippo, figlio di Matteo (Firenze 1325 ca-1405 ca), autore anche di 
Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus e di un commento al canto I dell'Inferno di Dante.

Torna su

Hansa
o
lega anseatica

«segue da 1275»
1280, le città anseatiche attuano in comune il boicottaggio del porto di Bruges;
«segue 1284»

Nuova Ricerca