©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Alessandro IV

(1254-61)

1256, decreta l'unione dei vari gruppi agostiniani.
Promuove l'opera dell'inquisizione, in difesa dell'ortodossia.

Agostiniani

«segue da VI sec.»
1256, per volontà di Alessandro IV, nasce l'ordine mendicante di sant'Agostino, dalla riunione di undici congregazioni di anacoreti, poi dotato di costituzioni dove è chiara l'influenza domenicana;
«segue 1588»

ANNO 1256

"Grande interregno"
1251-73





1256
ducato di Svevia
e REGNO di SICILIA
Konrad V [Corradino]
Albero genealogico
(1252 - 1268 decapitato)
figlio dell'imperatore Konrad IV e di Elizabeth von Wittelsbach;
1254-68, duca di Svevia;
1254-58, 1268, re di Sicilia (Konrad II);




1256
-

1256
REGNO di BOEMIA
Ottocaro II [il Vittorioso]
Albero genealogico
(n. 1230 ca - Dürnkrut 1278)
figlio di Václav I [il Guercio], della dinastia dei Premyslidi, e di Kunigunde von Hohenstaufen († 1248);
1247-78, margravio di Moravia;
nel 1251, quando è ancora solo marchese di Moravia, viene scelto dalla nobiltà e dal clero austriaci per succedere all'ultimo rappresentante della dinastia dei Babenberg († 1246)
1251-76, duca d'Austria;
nel 1252 (div 1264) sposa Margarete d’Austria († 1267);
1253-78, re di Boemia;
succeduto al padre, rafforza il suo potere favorendo nei suoi domini le città e la borghesia mercantile e tenendo testa all'opposizione aristocratica;
nel 1254 riesce a consolidare il suo possesso dell'Austria, sconfiggendo il re ungherese Béla IV che glielo contesta e al quale lascia soltanto una parte della Stiria (pace di Buda);



1256
-

1256
ducato di Sassonia
Albero genealogico
(n. 1212 - † 1260)
figlio di Bernhard I e di Judith di Polonia;
1212-1260, duca di Sassonia;
[riceverà l'investitura solo nel 1235]
combatte contro Valdemaro II, re di Danimarca, riconquistando il territorio di Lauenburg;
nel 1247/48 sposa (terzo matrimonio) Helene von Braunschweig-Lüneburg († 1273);

1256
ducato di Baviera
Ludwig II [il Severo]
Albero genealogico

(Heidelberg 1229 – ivi 1294)
figlio di Otto II [l’Illustre] e di Agnes Welfen († 1267), c.ssa del Palatinato;
1253-94, conte del Palatinato [Pfgf bei Rhein];
1253-94, duca di Upper [Alta] Baviera;




Heinrich I (o XIII)
Albero genealogico

(Landshut 1235 - Burghausen 1290)
figlio di Otto II [l’Illustre] e di Agnes Welfen († 1267), c.ssa del Palatinato;
nel 1244/50 sposa Elisabeth di Ungheria († 1271);
1253-90, duca di Lower [Bassa] Baviera;


lega del Reno
[Magonza, Worms, Colonia, Spira, StrHabsburg e Basilea]
1256
morto Guglielmo d'Olanda, l'importanza della lega diminuisce rapidamente; si mantiene tuttavia l'influenza politica ed economica delle città, su cui anche in seguito può appoggiarsi Rodolfo d'Habsburg nel suo tentativo di restaurazione dell'impero;

 

1256
REGNO d'UNGHERIA
Béla IV
Albero genealogico

(n. 1206? - † 1270)
figlio di Árpád II [il Gerosolimitano];
1235-70, re d'Ungheria;
incoronato mentre è ancora vivo il padre;
colonizza e cristianizza la Transilvania impegnandosi pure a recuperare i beni della corona alienati dal padre;
nel 1241, minacciato dall'invasione tatara, consente ai cumani di stabilirsi nel paese ma sulle rive del fiume Sajó subisce la sconfitta dei mongoli di Batu Khan: trova rifugio in Dalmazia, a Traù
nel 1243, dopo circa un anno di devastazioni da parte dei mongoli di Batu Khan, al loro ritiro inizia un'efficace politica di ricostruzione;
deve cedere ai veneziani Zara;
nel 1246, deciso a recuperare le parti occidentali del regno, sconfigge e uccide Federico II [il Guerriero] (Federico di Babenberg) (ultimo duca di Babenberg);



1256
-

 




 

1256
IMPERO ROMANO-ORIENTALE
Baldovino II
Albero genealogico
(Costantinopoli 1217/1218 - Trani o Napoli 1273)
figlio terzogenito dell'imperatore Pierre I [Pierre II, conte di Courtenay)] e di Yolande de Namur;
1228-31, 1231-37, 1237-61, imperatore latino di Costantinopoli (Baldwin II);
chiamato alla successione dai baroni, dopo la morte del fratello Robert I;
data la sua giovane età, gli viene posto accanto, fino al compimento del ventesimo anno, il vecchio re titolare di Gerusalemme Jean I de Brienne;
nel 1231, a Perugia, sposa Marie de Brienne, figlia del reggente Giovanni I di Brienneil quale ne diviene collega col titolo di imperatore;
nel 1237 gli preme contro la coalizione dei bizantini di Tessalonica e di Nicea con i bulgari;
nel 1238, con scarse forze e penuria di denaro, riesce a resistere alla coalizione bizantino-bulgara finché può contare sull'aiuto dei veneziani e dei genovesi;

 



Teodoro II

(? - ?)

1254-1258, sovrano romano-orientale a Nicea;

1256
-

1256
IMPERO di TREBISONDA
[impero trapesuntino]
Manuele I
Albero genealogico

(? - ?)
figlio di ;

1238-1263, gran comneno di Trebisonda - autokrátor dei romani;


1256
-



1256
Principato di Acaia
(ca il Peloponneso)
Guillaume II de Villehardouin
-

(? - ?)
figlio di ?
1246-78, principe di Acaia;



1256
-



1256
principato di Antiochia
(1099-1268)
Boemondo VI [il Bello ]
Albero genealogico

(† 1275)
figlio di Boemondo V e di Luciana di Cacciamo-Segni, una pronipote di papa Innocenzo III;
1252-75, conte di Tripoli;
1252-68, principe di Antiochia;





1256
-

1256
REGNO di GERUSALEMME


1254-68, re di Gerusalemme [Konrad III];
[vedi imperatore Konrad V o Corradino]

 

1256
REGNO di CIPRO
Ugo II
Albero genealogico

(1252 - 1267)
[ultimo rappresentante maschile dei Lusignano]
figlio di Enrico I e di Plaisance di Antiochia († 1261);
1253-67, re di Cipro;




1258, signore di Gerusalemme;






1256
-

1256
Serbia
Stefano IV Uroš I [il Grande]
(† monastero di Sopocani 1280)
figlio terzogenito di Stefano Primo Coronato e di Anna Dandolo;
1243-74 ca, re di Serbia;
salito al trono dopo i fratelli Radoslao e Vladislao, promuove lo sviluppo economico del paese incrementando l'attività estrattiva e l'esportazione del prodotto minerario (oro, argento, rame, piombo) sia verso Bisanzio sia, soprattutto, verso l'occidente;







 
-
1256
-

 

 

1256
RUSSIA
Alessandro Nevskij
Albero genealogico
(n. 1220 ca-† 1263)
figlio di Jaroslav Vsevolodovic, duca di Vladimir;
1236-63, duca di Novgorod;
nel 1240 sconfigge l'esercito svedese sul fiume Neva (donde il soprannome attribuitogli di Nevskij);
nel 1242 vince sul lago Peipus ghiacciato l'esercito dei cavalieri teutonici, arrestando così la loro espansione nelle terre russe; lotta quindi contro i boiari, mirando a consolidare e a estendere lo stato di Novgorod; mantiene rapporti di prudente amicizia con l'Orda d'oro tatara e le paga tributi;
nel 1243 rifiuta con fermezza la proposta del papa di porsi a capo di una crociata contro i tatari, appoggiandone invece una ortodossa contro la chiesa di Roma [sarà canonizzato nel 1380];
1252-63, gran principe di Vladimir;



 
-
1256
-




1256
REGNO di FRANCIA
Louis IX [il Santo]
Albero genealogico
(Château de Poissy 1215 – Tunisi 1270, ucciso)
[santo, canonizzato 15.8.1297]
figlio primogenito di Louis VIII [il Leone] e di Blanca di Castiglia;
1226-70, re di Francia;
succeduto al padre, sotto la reggenza della madre;
- 1229 (aprile) trattato di Parigi;
nel 1234 sposa Margherita di Provenza (figlia di Raimondo Berengario V) che gli darà 11 figli, consolidando così l'autorità dei Capetingi in Linguadoca;
nel 1242 assume la pienezza dei poteri sovrani, affrancandosi completamente dalla madre e proseguendo in una politica di energica affermazione dell'autorità regia: costringe all'obbedienza i grandi vassalli, acquista alcune province da Tebaldo di Champagne;
le vittorie su Enrico III d'Inghilterra a Taillebourg e a Saintes, permettono una tregua nel conflitto che vede opposti ormai da un secolo Capetingi e Plantageneti, che sfocerà nella guerra dei cent'anni;
nel 1243, con la pace di Lorris, doma una nuova rivolta nei paesi meridionali costringendo Raimondo di Tolosa a riconoscere di nuovo integralmente gli accordi del "trattato di Parigi";
1248-54, ponendosi alla guida della lotta contro l'Islam, s'impegna in una crociata che, dopo una prima vittoria a Damietta, si concluderà con un disastro;
nel 1250 cade prigioniero ad al-Mansura; riacquistata la libertà dietro un versamento di un forte riscatto per sé e per il suo esercito, si trattiene ancora quattro anni a San Giovanni d'Acri intervenendo, grazie al suo prestigio, nei dissidi interni del regno latino di Gerusalemme e riorganizzandone efficacemente il sistema difensivo;
nel 1252 muore la madre Bianca di Castiglia, reggente in sua assenza;
nel 1254 fa ritorno in Francia;
1256
viene scelto come arbitro dai suoi stessi feudatari per la successione alla contea di Fiandra;

 
1256
-

1256
Fiandra, Hainaut e Namur
Margherita II
Albero genealogico
(n. 1202 - Lilla 1280)
seconda figlia di Baldovino IX, conte di Fiandra, e, dal 1204, imperatore latino di Costantinopoli (Baldovino I);
1212, viene data in sposa ancora bambina al conte Bouchard d'Avesnes;
1223, dopo l'annullamento del matrimonio precedente (1221) si risposa con Guy de Dampierre;
1244, quando eredita dalla sorella Jeanne la contea di Fiandra e di Hainaut, cerca di escludere dai diritti di successione i due figli di primo letto (Jean I e Baudoin d'Avesnes) a favore dei figli nati dal secondo matrimonio (Guy, Robert e Jean di Dampierre ); ciò scatena una lunga guerra tra Jean d'Avesnes (appoggiato dall'imperatore e dal conte d'Orléans) e la madre, che si concluderà nel 1256;
1244-80, contessa di Fiandra, Hainaut e Namur;
1256
la lunga guerra scatenatasi tra Jean d'Avesnes (appoggiato dall'imperatore e dal conte d'Orléans) e la madre, si conclude con l'arbitrato del re di Francia Louis IX [il Santo], in base al quale si assegna:
- l'Hainaut agli Avesnes,
- la Fiandra ai Dampierre;
il re francese riesce in tal modo non solo a limitare il potere della casa di Fiandra, ma anche ad affermare il proprio prestigio in questa regione.



Jean I d'Avesnes
Albero genealogico
(1218 - 1257)
figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margheritte II, contessa di Fiandra, Hainault e Namur;
nel 1246 sposa Adelaide d’Olanda che porta in dote la contea di Frisia;
1246-57, conte di Hainaut;
- 1256, arbitrato del re di Francia Louis IX [il Santo]
[la Fiandra va al fratellastro]






Guy de Dampierre
Albero genealogico
(† 1279)
figlio di ? e di ? ;
nel 1223 sposa Margheritte II († 1280), contessa di Fiandra, Hainault e Namur, sposata in prime nozze (annull. 1221) con Bouchard d’Avesnes]
1256-79, conte di Fiandra;
- 1256, arbitrato del re di Francia Louis IX [il Santo]
[l'Hainaut va al fratellastro]




1256
-


1256
Angiò e Provenza
Charles I
Albero genealogico
(1226 - Foggia 1285)
ultimogenito di Louis VIII [il Leone], re di Francia, e di Blanca di Castiglia († 1252);
1246-85, conte d’Angiò e del Maine [per patrimonio];
dal testamento paterno gli viene assegnata la contea dell'Anjou (Angiò) da cui prende il nome la dinastia da lui fondata;
1246, sposa Béatrice de Provence († 1267), figlia di Raimondo Berengario V e di Beatrice di Savoia, ed erede (1245) delle contee di Provenza e di Forcalquier delle quali egli diventa signore;
nel 1248 partecipa con il fratello Louis IX [il Santo] alla crociata;
al suo ritorno, pur contiuando ad obbedire al fratello, persegue una politica personale di penetrazione nelle terre imperiali prossime alla sua contea di Provenza;





1265-85, re di Sicilia [per dono del papa e per conquista];
1282-85, re di Napoli [per dono del papa e per conquista];
re di Gerusalemme [titolare]




1256
-

 
1256
Tolosa
Jeanne
Albero genealogico
(1220 - 1271)
figlia di Raimund VII e di Sancha di Aragona;
nel 1241 sposa Alphonse († 1271), conte di Poitiers, fratello di Louis IX;
1249-71, contessa di Tolosa;


   


 
-
1256
-


1256
SAVOIA
Bonifacio I [l’Orlando]
Albero genealogico

(1244 - 1263)
figlio di Amedeo IV e di Cecile de Baux o Sibilla di Baugé († 1275);
1253-63, conte di Savoia, Aosta, Belley e Maurienne;
prigioniero a Torino




 
-
1256
-

 

 


1256
REGNO d'INGHILTERRA
Henry III
Albero genealogico
(Winchester 1207 - Westminsteer 1272)
figlio primogenito di John [Senza Terra] e di Isabella di Angoulême;
1216-72, re d'Inghilterra;
succeduto al padre dopo essere stato affidato alla protezione della Santa Sede;
durante i suoi primi anni di regno operano come capi del governo William Marshall, conte di Pembroke, e, più tardi, il legato papale Pandolfo, mentre Peter des Roches, vescovo di Winchester, funge da "guardiano" del giovane re;
nel 1227 assume direttamente il potere ma, pur avendo giurato per tre volte la Magna Charta, governa come se questo documento non esista;
nel 1230, contro il parere del justiciar (presidente della corte di giustizia) Hubert di Burgh, conduce un'inconcludente spedizione in Guascogna e Bretagna;
nel 1232, allontanato Hubert di Burgh, inizia a regnare non certo dimostrando capacità
nel 1236 sposa Eleonora di Provenza, figlia del conte Raimondo Berengario V;
nel 1237, nonostante l'opposizione del fratello Richard, conte di Cornovaglia, e dei baroni, si circonda di favoriti francesi, fra i quali sono i parenti di Eleonora di Provenza, sua moglie (lo zio Bonifacio di Savoia sarà eletto arcivescovo di Canterbury);
la sua stretta alleanza con il papato favorisce l'approvazione di pesanti esazioni a vantaggio della curia romana e il prevalere del clero forestiero;
nel 1242 viene disastrosamente sconfitto a Taillebourg, dopo aver voluto riconquistare i territori perduti dal padre in Francia (Angiò, Bretagna, Normandia, Turenna) con l'imposizione di duri sacrifici al paese;
fallisce anche nel tentativo di collocare il figlio Edmondo sul trono di Sicilia, e di ottenere, per il fratello, la corona imperiale;
nel 1243, nonostante le proteste finora avanzate dall'arcivescovo di Canterbury Edmondo Rich e dal vescovo di Lincoln Roberto Testagrossa contro gli arbitri del sovrano, i nobili riescono ad opporsi efficacemente solo quando la loro guida viene presa da Simone di Montfort, conte di Leicester e cognato del re;
nel 1253, durante la sua assenza, la moglie Eleonora di Provenza è nominata gurdasigilli contribuendo con il proprio operato a provocare la rivolta dei baroni; 



arcivescovo di Canterbury
Edmond Rich
( 1233 - ?)

1256
dal 1235 Roberto Grossatesta è vescovo di Lincoln;


a

1256
REGNO di SCOZIA
Alessandro III
Albero genealogico

(† 1286) (s.f.)
figlio di Alessandro II e di Margherita d’Inghilterra († 1275);
sposa Iolanda di Dreux († 1322/1330), contessa di Montfort-l’Amaury;
1249-86, re di Scozia;



1256
-


a

1256
REGNO di DANIMARCA
Cristoforo I 
Albero genealogico
(n. 1219 - Ribe 1259)
quarto figlio di Valdemaro II;
1252-59, re di Danimarca;
succeduto al fratello Abel, sul piano territoriale non potrà fermare la colonizzazione tedesca verso lo Schleswig e sul piano commerciale dovrà constatare il rapido declino delle antiche "fraternità" dei mercanti danesi a danno della "comunità dei frequentatori tedeschi del Gotland";
nel 1253, di fronte alle rivendicazioni dei nipoti, accede ad un accordo per cui a Cristoforo viene affidata la loro tutela, ma in compenso Valdemaro viene investito del ducato dello Schleswig;
per la pressione dei grandi signori laici si giunge alla convocazione pressoché regolare dell'assemblea dei grandi feudatari, il Danehof;



1256
-

 


1256
REGNO di PORTOGALLO
Affonso III
Albero genealogico
(Coimbra 1210 - Lisbona 1279)
figlio di Affonso II [il Grasso] e di Urraca di Castiglia († 1220);
nel 1235 (div 1253) sposa la c.ssa Matilda di Boulogne († 1262);
nel 1253 sposa Brites=Beatrix († 1303), figlia naturale di Alfonso X re di Castiglia;
1248-79, re di Portogallo (usurpatore del fratello);







1256
-

a



1256
REGNO di CASTIGLIA e REGNO di LEÓN
Alfonso X [il Saggio]
Albero genealogico

(Toledo 1221 - Siviglia 1284)
primogenito di Ferdinando III e di Beatrice di Svevia;
partecipa come principe ereditario alle imprese contro gli Almohadi conquistando il regno di Murcia; rivendica anche i diritti della casa di Castiglia sull'Aquitania, cedendoli poi alla sorellastra Eleonora andata in sposa a Edward d'Inghilterra;
1252-84, re di Castiglia e León;





1256
[Tavole Alfonsine: grazie alla sua iniziativa sono predisposte da due astronomi ebrei queste famose tavole astronomiche riferite al meridiano di Toledo per l'anno 1256. La durata dell'anno è valutata con un errore che è di appena 26 secondi; sebbene siano basate sull'ipotesi geocentrica, consentono il calcolo delle effemeridi dei pianeti conosciuti con discreta precisione. Queste tavole sostituiscono le Toledane e quelle calcolate oltre un millennio prima da Tolomeo e saranno utilizzate (e discusse) alla fine del sec. XV nelle università europee]
a


1256
REGNO di NAVARRA
[Dal 1234 il regno è diventato un'enclave francese in territorio spagnolo;
nel 1284 la corona di Navarra sarà addirittura congiunta a quella francese in seguito al matrimonio di Giovanna I con Filippo [il Bello];
il regno tornerà indipendente nel 1328]
Thibaut II
Albero genealogico

(1238 – Trapani 1270)
figlio di Thibaut I [il Grande] e di Marguerite de Bourbon [Dampierre] († 1256);
conte di Champagne e di Brie (Thibaut V)
1253-70, re di Navarra;
nel 1255 sposa Isabelle di Francia († 1271), figlia di Louis IX [il Santo]



1260 ca-1270, conte di Bigorre;


 
1256
-

1256
REGNO di ARAGONA
Jaime I [il Conquistatore]
Albero genealogico
(Montpellier 1207 - Valencia 1276)
figlio di Pedro II [il Cattolico] e di Maria di Montpellier;
1213-76, re di Aragona;
nel 1229 si separa dalla prima moglie Eleonora di Castiglia, da cui non ha avuto figli, e sposa Iolanda (Violante) d'Ungheria;
1229-76, re delle Baleari;
1229-35, conquista delle Baleari;
1238-76, re di Valencia;
dopo aver conquistato Valencia, in mano agli Almohadi;
nel 1239 conquista Maiorca;
nel 1251 muore la seconda moglie Iolanda d'Ungheria e sposa Teresa Vidaura;




1256
-

a



1256
Saluzzo
Tommaso I
Albero genealogico
(† 1296)
figlio di Manfredo III e di Beatrice di Savoia († 1259);
sposa Luisa di Ceva († 1291 ca).
1244-96, marchese di Saluzzo;
 
1256
-



1256
Monferrato
Guglielmo VIII [il Grande]
Albero genealogico
(† 1292)
figlio di Bonifacio II [il Gigante] e di Margherita di Savoia († 1254);
sposa Elena del Bosco;
sposa Isabel de Clare († 1271), figlia di Richard II conte di Gloucester;
1253-92, marchese di Monferrato;
sotto la tutela della madre;



1262-84, re di Salonicco (1262-84) [titolare]
1266-67, 1278-92, signore di Ivrea (1266-67, 1278-92)
1278-82, signore di Milano (1278-82)







1256
-

1256
Verona, Vicenza, Padova e Treviso
Alberico da Romano
Albero genealogico
(† 1260)
figlio di Ezzelino II e di Adelaide dei conti Alberti di Mangona;
1223, riceve le terre del vicentino;
1239-59, signore di Treviso;
(accostatosi al partito guelfo e ribellatosi a Friedrich II, difende la città contro l’imperatore e il fratello Ezzelino III);
1256
difende Padova;





Ezzelino III da Romano
Albero genealogico
(n. 1194 - Soncino 1259)
figlio di Ezzelino II e di Adelaide dei conti Alberti di Mangona;
nel 1223, capo ghibellino, eredita dal padre gli aviti feudi trevigiani e con il costante appoggio di Friedrich II mira a costituirsi una grande signoria tra le valli dell'Adige e del Brenta onde mantenere sgombre le vie veneto-trentine di comunicazione tra Germania e Italia;
nel 1225 i Montecchi (o Monticoli), famiglia di mercanti a capo del ghibellinismo veronese, riescono a mandare in esilio la famiglia guelfa dei San Bonifacio;
1226-59, podestà di Verona;
se ne insignorisce con la forza, appoggiandosi ai ghibellini Montecchi;
nel 1235 tenta di scacciare da Ferrara Azzo IV d'Este e d'introdurvi Saninguerra Torello suo seguace, ma gli viene impedito da Venezia;
1236-59, podestà di Vicenza;
che l'imperatore Friedrich II gli ha affidato dopo averla conquistata;
1237-56, podestà di Padova;
prende Padova e Treviso che però lascia governare al fratello Alberico; diventa così, con Oberto Pelavicino, il capo indiscusso dei ghibellini dell'Italia settentrionale; l'imperatore gli accorda la mano della figlia Selvaggia;
nel 1246 avviene la prima ribellione dei ghibellini Montecchi fautori della sua salita al potere;
nel 1250 la morte di Friedrich II non sembra intaccare le sue fortune politiche e militari; il suo successo però gli attira un grande numero di nemici: il papa, le città, i signori guelfi (Estensi e San Bonifacio), Venezia e perfino i ghibellini quali Manfredi di Sicilia e Oberto Pelavicino;
nel 1254, accusato di aver commesso varie efferatezze anche contro uomini di chiesa, di vizi contro natura, di eresia, nonché di pratiche magiche, viene scomunicato; contro di lui viene bandita una vera e propria crociata e messo in campo un esercito fornito dalla lega veneto-lombarda;
1256
dopo la seconda ribellione dei ghibellini Montecchi, già fautori della sua salita al potere, ne stermina la famiglia quasi interamente;
[La potenza dei Montecchi si affievolirà poi con l'affermarsi a Verona della signoria scaligera. Una novella di Luigi da Porto e il Romeo e Giulietta di Shakespeare, sulla scorta dell'incerta esegesi di un verso dantesco (Purgatorio VI, 106) vollero questa famiglia avversaria dei cremonesi Capuleti.]
gli viene strappata Padova;



1257-59, podestà di Brescia;




1256
-

1256
REPUBBLICA DI VENEZIA
"La Serenissima"
Raniero Zen(o)
Albero genealogico
(Venezia ? - Venezia 7 lug 1268)
figlio di Pietro e di madre ignota;
1253-68, doge di Venezia; [45°]

- nunzio pontificio: ? (? - ?)
- ambasciatore di Spagna: ? (? - ?)
1256
1255-56, primo viaggio dei mercanti veneziani Nicolò e Matteo Polo nel Mar Nero e in Cina.

Febbraio
14
, il Maggior consiglio istituisce il magistrato super patarenos et usurarios, uno degli antecedenti dei Giudici del piovego.

[a.f.: Esiste una magistratura con giurisdizione su eretici ed usurai, che nella seconda metà del secolo estende la sua competenza ad altri tipi di reato, confermando le linee tracciate da Paolo Sarpi.]
[Paul F. Grendler, L'Inquisizione Romana e l'Editoria a Venezia 1540-1605, Il Veltro Editrice, Roma 1983]

1256
Ferrara
Azzo VII [Novello/il Giovane]
Albero genealogico

(† 1264)
figlio di Azzo VI d'Este e di Alausia d'Antiochia (Alix de Chatillon) († 1237);
1215-22, 1240-64, signore di Ferrara (Azzo II);
nel 1233 muore la sua prima moglie Giovanna ?;
nel 1238 sposa Amabilia Pallavicini;



1256
-


 

1256
REGNO di SICILIA
Konrad V [Corradino]
Albero genealogico
(1252 - 1268 decapitato)
figlio dell'imperatore Konrad IV e di Elizabeth von Wittelsbach;
duca di Svevia e di Alsazia;
1254-68, duca di Svevia; re di Gerusalemme;
1254-58, 1268, re di Sicilia (Konrad II);
alla morte del padre riceve in eredità, quando ha solo due anni, il ducato di Svevia, il regno di Sicilia e il regno di Gerusalemme; di tali diritti si fa garante lo zio Ludovico, duca di Baviera che accoglie il piccolo alla sua corte assumendone la tutela;
mentre i baroni franchi di Terrasanta lo riconoscono re di Gerusalemme, lo zio paterno Manfredi in Sicilia usurpa i suoi diritti alla corona: diritti peraltro che il papa, quale signore eminente del Regno di Sicilia, non ha mai ufficialmente riconosciuto;



1268, re di Sicilia (Konrad II);







Manfredi
Albero genealogico

(n. 1232 - presso Benevento 1266)
figlio naturale [legitt. 1233/34] dell'imperatore Friedrich II e
di Bianca Lancia;
nel 1248 sposa Beatrice di Savoia († 1257);
1250, alla morte del padre è creato reggente del Regno di Sicilia in nome del fratellastro Konrad IV, impegnato in Germania;
pur dichiarando la propria lealtà alla casa sveva, egli dimostra ben presto di voler condurre una politica personale appoggiata dalla famiglia materna, quella dei nobili piemontesi Lancia;
1252, Konrad IV, sospettoso di questa politica, quando viene nel regno ne limita di molto l'autorità;
nel 1254, alla morte di Konrad IV egli assume nuovamente la reggenza in nome questa volta del nipote Konrad V [Corradino] e riprende a svolgere una politica autonoma appoggiandosi all'aristocrazia locale;
dapprima si allea al papa Innocenzo IV mettendo da parte i nobili di più antica fede sveva, poi conscio della volontà del nuovo pontefice Alessandro IV di riaffermare la propria autorità sul Regno di Sicilia, denuncia gli accordi e con l'aiuto dell'intera colonia militare di Lucera si impadronisce dell'intero tesoro del regno e consolida la sua autorità di sovrano oltreché di capo del partito ghibellino in Italia;

 

1258-66, re di Sicilia;
duca di Benevento e Napoli




1256
dal 1231 sono in vigore le Costituzioni di Melfi;
a




CINA

Li-Tsung [Dinastia Sung]
?-?, imperatore della Cina;
[Dal 1138 regna nella parte a sud, con capitale Hang chou.]
1256, guerra con i mongoli;

Mongolia

Mongka
1251-59, gran khan dei Mongoli;
1256, si appresta ad invadere la Cina meridionale assieme al fratello minore Qubilai nominato governatore dell'Ho nan;

segue

GIAPPONE

 

 



Gertrude [la Grande] (1256-Helfta, Turingia 1302) mistica tedesca, santa (da non confondersi con Gertrude di Hackeborn -1232/1292- badessa di Helfta);
Legatus divinae pietatis (uno su cinque è suo; gli altri, stesi dalle consorelle su suoi appunti)
Exercitia spiritualia.

Torna su



 

Nuova Ricerca